• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Enzo

Come Cambiare la Password Amministratore del tuo Router?

5 Novembre 2019 di Enzo Lascia un commento

Gli hacker sono diventati sempre più abili ad intrufolarsi nelle reti altrui, e lasciare la password amministratore predefinita del tuo router non fa altro che semplificargli le cose.

In questo caso tutto quello che gli hacker dovranno fare per poter accedere al tuo router è cercare la sua password amministratore predefinita su internet.

La maggior parte dei produttori, infatti, mette a disposizione dei clienti una copia online dei manuali d’istruzione dei propri router.

[Per saperne di più…] su di noiCome Cambiare la Password Amministratore del tuo Router?

Archiviato in: Router Etichettato con: Router, WIFI

Come Trovare la Password della Tua Rete WiFi in Windows 10?

5 Novembre 2019 di Enzo Lascia un commento

Per collegare un dispositivo ad una rete Wi-Fi domestica, il più delle volte è necessario inserire una password: se con la rete wireless di casa tua questo non succede, allora forse ti conviene sapere che la tua Wi-Fi è esposta a minacce di qualsiasi tipo, e che ti consiglio vivamente di prendere delle misure di sicurezza il prima possibile!

Per evitare accessi indesiderati, l’ideale sarebbe ricordare la password a memoria, ma cosa si può fare nel caso in cui tu l’abbia dimenticata? La tua rete è spacciata per sempre, e tu non potrai usarla mai più? Assolutamente no! In realtà ci sono diverse soluzioni che ti permetteranno di riprenderti il controllo della tua rete. Se nessuno dei metodi che ti consiglierò funzioneranno, allora ti toccherà resettare il router e ripristinare la sua password predefinita. Per poter eseguire le operazioni indicate da questa guida, ti consiglio di usare un PC fisso. Il sistema operativo usato è indicato all’inizio di ogni tutorial.

Controlla il router

trovare la password della tua rete Wi-FiSe non l’hai mai modificata, la password del tuo router dovrebbe essere quella predefinita stabilita dal produttore. Ecco i miei consigli per connettersi alla rete in questo caso:

  • Controlla la scatola del router: molti produttori scrivono le credenziali della rete direttamente sulla confezione. Se la password non è mai stata modificata, potrai usare questi dati per connettere i tuoi dispositivi.
  • Controlla la guida alla configurazione del router: se le credenziali non sono scritte sulla scatola, allora molto probabilmente le troverai proprio nel manuale di istruzioni, quindi ti conviene dare un’occhiata.
  • Usa il tasto WPS: Per connettersi via WiFi ai router più recenti non sempre è necessario conoscerne la password. Molti router, infatti, offrono una funzione di connessione rapida chiamata “WPS”. Questa opzione ti permetterà di connetterti ad una rete senza dover inserire la password: ti basterà premere un pulsante fisico sul router e connettere il tuo dispositivo.

trovare la password della tua rete Wi-Fi

[Per saperne di più…] su di noiCome Trovare la Password della Tua Rete WiFi in Windows 10?

Archiviato in: Router Etichettato con: WIFI

Come Avviare Windows 10 in Modalità Provvisoria?

5 Novembre 2019 di Enzo Lascia un commento

La modalità provvisoria permette agli utenti Windows 10 di accedere ad una versione alternativa del sistema operativo dove sarà possibile occuparsi delle problematiche che impediscono al sistema di funzionare normalmente. Attivando questa modalità, si avvierà una versione molto essenziale del sistema, che si avvale di un set limitato di file e driver e usufruisce solo dei software strettamente necessari. Questo vuol dire che le app eseguite automaticamente all’avvio, gli add-on, ecc. verranno disattivati. In altre parole, l’avvio in modalità provvisoria mette a disposizione degli utenti una versione ridotta all’osso del sistema operativo, che non carica i programmi eseguiti automaticamente e usa solo i driver generici. Per avviare Windows 7 in modalità provvisoria, premi il tasto F8 subito dopo aver acceso il PC, poi seleziona “Modalità provvisoria”. In Windows 10, invece, per accedere alla modalità provvisoria sarà necessario seguire un procedimento un po’ diverso. In questo post ti mostreremo come avviare Windows 8.1 e Windows 10 in modalità provvisoria.

Cos’è la modalità provvisoria?

La modalità provvisoria è molto utile per risolvere i problemi legati ai programmi o ai driver che non funzionano come dovrebbero, o che impediscono a Windows di avviarsi correttamente. Questa modalità, inoltre, è il “posto” migliore per identificare eventuali file di sistema corrotti, controllare se ci sono dei malware ecc. Ciò che distingue la modalità provvisoria dalla versione “normale” del sistema operativo è il fatto che quest’ultima usa solo i driver e le impostazioni di default, e all’avvio carica solo i programmi indispensabili al funzionamento del sistema.

I diversi tipi di modalità provvisoria

In Windows sono disponibili tre tipi di modalità provvisoria:

  1. Modalità provvisoria
  2. Modalità provvisoria con rete
  3. Modalità provvisoria con prompt dei comandi

La modalità provvisoria “semplice” si avvale di una configurazione molto essenziale. Il desktop avrà uno sfondo nero, e i font e le immagini appariranno più grandi e meno definiti (questo accade perché il sistema avrà caricato solo i driver strettamente necessari). In modalità provvisoria potrai usare il mouse e la tastiera, e avrai accesso al menù start e ai tuoi file. Ai quattro angoli del desktop apparirà la scritta “modalità provvisoria”, e in alto al centro potrai leggere la versione di Windows installata sul tuo computer.

[Per saperne di più…] su di noiCome Avviare Windows 10 in Modalità Provvisoria?

Archiviato in: Windows Etichettato con: Windows, Windows 10

Come Entrare nel Router Wireless come Amministratore?

5 Novembre 2019 di Enzo Lascia un commento

Utilizzare l’indirizzo IP del router per accedere alle impostazioni e apportare modifiche

A volte è necessario connettersi al router, per risolvere un problema a livello di rete, apportare modifiche, impostare regole di inoltro delle porte e configurare gli aggiornamenti del firmware, per esempio. Per Entrare a un router come amministratore bisogna conoscere l’indirizzo IP del router, insieme alla password e al nome utente dell’amministratore.

Come accedere a un router come amministratore

Ecco la procedura da seguire per connettersi al router come amministratore:

  1. Verificare che il computer sia collegato al router tramite un cavo Ethernet o una connessione wireless.
  2. Identificare l’indirizzo IP del router. La maggior parte dei router utilizza un indirizzo predefinito, ad esempio 192.168.0.1, 192.168.1.1, 192.168.2.1 o 192.168.1.100.
    Suggerimento: se gli indirizzi predefiniti non funzionano e non si conosce l’indirizzo IP predefinito del router, o è stato modificato, date un’occhiata alla nostra guida su Come trovare l’indirizzo IP del gateway predefinito.
  3. Aprire un browser come Microsoft Edge, Internet Explorer, Chrome o Firefox e richiedere una connessione al router utilizzando il relativo indirizzo IP. Ad esempio, per connettersi a un router che abbia come indirizzo IP 192.168.1.1, bisogna digitare http://192.168.1.1 nella barra degli indirizzi.
  4. Autenticarsi e accedere alle impostazioni immettendo le informazioni di accesso dell’amministratore.

I router vengono forniti con nomi utente e password predefiniti. Di solito si tratta della parola admin, ma potrebbe cambiare a seconda del router (alcuni potrebbero anche non avere una password o potrebbero non utilizzare un nome utente). Se si possiede uno di questi router e si hanno dei dubbi, consigliamo di consultare la documentazione relativa.

Ecco il modo più veloce per trovare il nome utente e la password del router:

L’adesivo sul retro del router contiene tutte le informazioni necessarie per accedere all’interfaccia web. Si tratta del modo più immediato per risalire al nome utente e alla password del router senza doverle reimpostare.

https://pctempo.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/router-it.jpg

Se l’adesivo non è più disponibile, ci si può rivolgere al servizio clienti del prodotto, che fornirà rapidamente le informazioni necessarie previa verifica di identità.

Nota: Alcuni router, tuttavia, non sono accessibili nei modi che abbiamo descritto. Alcuni, come Google Wifi, richiedono procedure diverse (solitamente più semplici), come ad esempio l’utilizzo di un’app per dispositivi mobili.

E se non riesco ad accedere al mio router?

Se, dopo aver inserito il nome utente e la password presenti sul router, il browser restituisce un messaggio di errore, il computer potrebbe non essere connesso al router corretto, oppure le credenziali potrebbero essere sbagliate.

Se, invece, siete certi di utilizzare l’indirizzo IP corretto per accedere al router, provate ad eseguire questi passaggi:

  1. Riavviate il router.
  2. Aprite un browser come Microsoft Edge, Internet Explorer, Chrome o Firefox e richiedete una connessione al router utilizzando il relativo indirizzo IP.
  3. Disattivate temporaneamente il firewall.
  4. Aprite un browser Web come Microsoft Edge, Internet Explorer, Chrome o Firefox e richiedete una connessione al router utilizzando il relativo indirizzo IP.
  5. Ripristinate le impostazioni predefinite del router.
Importante: così facendo, le impostazioni predefinite del router vengono ripristinate con l’indirizzo IP, il nome utente e la password con cui è stato fornito.

6. Aprite un browser Web come Microsoft Edge, Internet Explorer, Chrome o Firefox e richiedete una connessione al router utilizzando il relativo indirizzo IP.

Amministrare un router tramite Wi-Fi

È consigliabile eseguire la prima configurazione del router su una connessione cablata, in modo evitare interruzioni qualora le impostazioni di sicurezza o wireless vengano modificate nel processo. Tuttavia, è possibile eseguire la configurazione anche tramite wireless.

Quando si accede a un router tramite Wi-Fi, è necessario che il computer sia vicino al router, possibilmente nella stessa stanza, per evitare cadute di connessione dovute a interferenze o segnali wireless deboli.

Leggi di più:
Miglior Router Wifi
Come cambiare indirizzo IP per simulare l’indirizzo IP

Sei connesso al Wi-Fi, Ma nessun accesso ad internet in Windows 10?
Come Migliorare la Velocità della tua Connessione Wi-Fi Scegliendo il Canale Giusto?

Archiviato in: Router Etichettato con: Router

Come Trovare l’indirizzo IP del tuo Router?

5 Novembre 2019 di Enzo Lascia un commento

Per accedere alla pagina di configurazione Web del router, è necessario conoscere l’indirizzo IP del router stesso. Se lo hai dimenticato, l’accesso alla pagina non sarà possibile. Tuttavia, non c’è da preoccuparsi: trovare l’indirizzo IP del router non è per niente complicato.

Come trovare l’indirizzo IP del router

In questo articolo ti mostreremo come recuperare l’indirizzo IP del router su PC Windows, Mac OS X, dispositivi iOS e Android. Non dovete fare altro che seguire i passaggi relativi al dispositivo utilizzato e troverete l’indirizzo in pochissimo tempo.

[Per saperne di più…] su di noiCome Trovare l’indirizzo IP del tuo Router?

Archiviato in: Router Etichettato con: Router

Quattro modi per aprire il Prompt dei Comandi come Amministratore in Windows 10

4 Novembre 2019 di Enzo Lascia un commento

In questo articolo vengono illustrati quattro metodi per aprire un prompt dei comandi in Windows 10 come amministratore. Questi passaggi possono essere utilizzati per accedere al prompt dei comandi anche nelle versioni precedenti di Windows.

Il prompt dei comandi di Windows è un’ importante strumento, regolarmente utilizzato dagli amministratori di computer per configurare le impostazioni del sistema operativo. Con una corretta conoscenza dei comandi supportati dal sistema, questa riga consente di controllare Windows nella sua interezza. Il Prompt dei Comandi non è caratterizzato da un’interfaccia grafica, ma permette di eseguire diverse azioni nelle applicazioni di sistema. In questo articolo vi aiuteremo a capire come aprire un prompt dei comandi in Windows 10, illustrandovi quattro metodi diversi per eseguire la riga di comando. La maggior parte di essi, inoltre, non funziona solo per Windows 10, ma anche per le sue versioni precedenti.

Come si apre il prompt dei comandi in Windows 10?

Prompt dei Comandi in Windows 10

Il Prompt dei Comandi nel sistema operativo Windows può essere avviato in modalità utente o come amministratore. Alcune impostazioni in Windows 10 e nelle versioni precedenti possono essere modificate solo con privilegi da amministratore. Non tutti i metodi di avvio del Prompt dei Comandi permetteranno di accedervi come amministratore, ma ne parleremo in separata sede nelle istruzioni qui di seguito.

[Per saperne di più…] su di noiQuattro modi per aprire il Prompt dei Comandi come Amministratore in Windows 10

Archiviato in: Windows Etichettato con: Windows, Windows 10

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 84
  • Go to page 85
  • Go to page 86
  • Go to page 87
  • Go to page 88
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 104
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • I Migliori Sistemi Mesh Wi-Fi 6 del 2022: una guida agli affari
  • I Migliori Router WiFi 6 del 2022
  • Il Miglior Router WIFI 2022 – Tutto quello che devi sapere
  • Come Installare e Configurare VPN sul Router?
  • Il Miglior Ripetitore WiFi (Amplificatore di Segnale WiFi) 2022

Copyright © 2022 · PCTempo