• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN 2021
      • VPN per Cina
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
      • Miglior Antivirus
      • Antivirus Gratis
    • Spiare un Cellulare
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
      • Miglior Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
      • Mouser da Gaming
    • Computer
      • Miglior Notebook Gaming
      • Miglior Notebook
      • Notebook Economico
      • Notebook Gaming Economico
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
Tu sei qui: Home / Elettronica / Router / Il Miglior Ripetitore WiFi ed Amplificatore di Segnale 2021

Il Miglior Ripetitore WiFi ed Amplificatore di Segnale 2021

18 Gennaio 2021 di Enzo Lascia un commento

Contenuto

  1. Come funzionano i ripetitori WiFi?
  2. Come abbiamo scelto il Miglior Ripetitore Wi-Fi
  3. La Nostra Scelta tra gli Ripetitore Wi-Fi: TP-Link RE220
    1. Difetti, ma senza punti di rottura
  4. Secondo posto: TP-Link RE300
  5. Più costoso ma molto più abile: Netgear EX7700
  6. Cosa aspettarsi
  7. La competizione

Il RE220 di TP-Link è l’opzione migliore di nostra scelta perché è economico e ha migliorato la stabilità della rete nel corso dei nostri test che abbiamo condotto su reti con molti dispositivi attivi contemporaneamente. Il TP-Link RE300 è più costoso, grande, e manca di porta Ethernet, tuttavia ha prestazioni leggermente migliori rispetto al RE220 in alcune situazioni. Il Netgear EX7700 è troppo caro per la maggior parte delle persone, ma è una buona opzione se possedete un router che non volete (o potete) cambiare, e desiderate delle prestazioni simili a quelle di un kit mesh WiFi.

In un mondo ideale la vostra rete Wi-Fi dovrebbe semplicemente funzionare, e non dovreste avere niente di cui preoccuparvi. Tuttavia, il Wi-Fi non è stato creato in un mondo perfetto. Se il vostro router WiFi stand-alone fa un buon lavoro nella maggior parte della casa, ma il vostro computer o cellulare perde regolarmente la connessione in alcuni suoi angoli, un buon ripetitore WiFi è la soluzione più veloce ed economica. Dopo ricerche e test abbiamo scoperto che il conveniente TP-Link RE220 renderà la vostra rete visibilmente più affidabile in una piccola area.

Nessun ripetitore economico di WiFi migliorerà le velocità di un router obsoleto o coprirà più angoli ciechi della vostra casa. Se avete un buon router e molti settori in cui migliorare la connessione, vi consigliamo il Netgear EX7700 che descriveremo qui nell’articolo. Se il vostro router ha più di qualche anno, sarà meglio lasciar perdere il ripetitore e sostituire completamente la vostra rete con un kit mesh WiFi.

La nostra scelta

TP-Link RE220TP-Link RE220

Copertura Wi-Fi migliorata a basso costo

Il TP-Link RE220 è uno strumento economico per aggiungere ad una parte della vostra casa una più affidabile copertura Wi-Fi ed una porta Ethernet (se già avete un router ed una rete wireless).

Il TP-Link RE220 è un ripetitore WiFi dual-band ad un prezzo stracciato che in fase di test ha migliorato la qualità del Wi-Fi e l’affidabilità della connessione del nostro router stand-alone. Inoltre, è facile da configurare, non è eccessivamente ingombrante, e possiede una porta Ethernet per connettere dei dispositivi via cavo. Solitamente ad un prezzo di 25$, si tratta di una soluzione semplice che costa molto meno rispetto ad un upgrade importante dell’hardware. Se possedete un router compatibile TP-Link potrete utilizzare la funzionalità OneMesh di RE220; quando l’abbiamo testata è risultata di facile utilizzo, ed ha migliorato ancor più le prestazioni con il router TP-Link Archer A7. Il RE220 non è la panacea di tutti i mali, poiché migliora l’affidabilità a scapito della velocità, ma comunque è una soluzione veloce alla perdita della connessione Wi-Fi in una piccola porzione della vostra casa.

Secondo Posto

TP-Link RE300TP-Link RE300

Wi-Fi stabile, ma senza porte cablate

Il TP-Link RE300 non ha Ethernet integrato, ma offre una copertura Wi-Fi leggermente migliore.

Il TP-Link RE300 è più grande e caro rispetto al RE220, ma offre una copertura Wi-Fi leggermente più affidabile, e durante i nostri test non ha mai perso la connessione. È una buona scelta anche nel caso in cui il RE220 non sia più disponibile in magazzino. Manca di porta Ethernet per connettere dei dispositivi (come PC fissi o console di gioco) al fine di migliorare le prestazioni, quindi è strettamente solo wireless. Il RE300 ha comunque la stessa funzionalità OneMesh che renderà facile la configurazione e la gestione se già avete un router compatibile TP-Link.

Opzione per l’Upgrade

Netgear Nighthawk X6 EX7700Netgear Nighthawk X6 EX7700

Connessioni forti come la roccia, ma costoso

Con il Netgear EX7700 potete migliorare la velocità e l’affidabilità del vostro Wi-Fi in una porzione più ampia della vostra casa, quasi come con un kit di rete mesh, senza dover sostituire il vostro router attuale o la porta cablata.

Se possedete un buon router che ha soltanto uno o due anni, ed avete bisogno di una Wi-Fi più veloce ed affidabile per una superficie più ampia di una sola stanza, il più caro Netgear Nighthawk X6 EX7700 è un’opzione migliore rispetto ai semplici ripetitori TP-Link. A differenza degli estensori di base che ripetono il vostro segnale Wi-Fi su un rete con un secondo nome, spesso barattando l’affidabilità per la velocità, l’EX7700 funziona come un kit di rete mesh. Estende la vostra rete già esistente mantenendo lo stesso nome, migliora sia l’affidabilità che la velocità in punti ciechi, e copre un’area più ampia rispetto ai ripetitori standard. Anche se un nuovo kit mesh con router e ripetitore corrispondente potrebbe funzionare un po’ meglio, scegliere l’EX7700 comporta generalmente una spesa inferiore ai 100$ rispetto al partire da zero con la nostra scelta economica di rete mesh.

Un altro modo semplice per estendere la vostra rete Wi-Fi prevede l’utilizzo di un kit di rete powerline, che fa uso del collegamento elettrico di casa vostra per trasmettere i dati da un ripetitore all’altro. Questi kit possono essere più affidabili rispetto ai soli ripetitori Wi-Fi, ma sono anche fortemente interconnessi con l’età, la qualità, e la complessità dei collegamenti elettrici di casa vostra.

Come funzionano i ripetitori WiFi?

Se parti della vostra casa, o del vostro appartamento, non ottengono un buon segnale Wi-Fi, un ripetitore wireless potrebbe offrire un suo potenziamento. Il ripetitore WiFi si connette al vostro Wi-Fi preesistente da un punto dove non si gode di una buona connessione, e poi ritrasmette il/i proprio/i segnale/i migliorando la qualità delle connessioni Wi-Fi all’interno del suo range. Se già possedete un buon router, e desiderate semplicemente migliorare il Wi-Fi e potenziare il suo segnale in una o due stanze in più, un ripetitore potrebbe essere proprio il cerotto che fa per voi.

Ripetitori Wi-Fi

La trappola dei ripetitori Wi-Fi sta nella loro collocazione. La qualità della rete del ripetitore non può essere migliore della qualità delle connessioni backhaul al router, il che vuol dire che dovrete posizionare il ripetitore più vicino al router di quanto potreste pensare.

Nonostante il suo nome, un estensore Wi-Fi non può estendere la vostra rete tanto più lontano di quanto non arrivi già; un buon ripetitore può abbassare la latenza della rete all’interno dei suoi limiti attuali, migliorando l’esperienza di navigazione del web, ed è ottimo per far rimbalzare il segnale intorno ad ostacoli come degli ascensori, delle pareti rinforzate, o delle piastre di fondazione.

I ripetitori sono una soluzione facile e (quasi) economica a problemi diffusi, ma raramente sono la soluzione migliore. Prima di comprare un ripetitore Wi-Fi, prendete in considerazione di sostituire il vostro router con un modello più nuovo e veloce, o di optare per una mesh. Se già possedete un buon router 802.11ac assicuratevi di averlo posizionato il più alto e il più vicino al centro della casa possibile. Collegate computer, dispositivi di streaming, console di gioco, e tutto ciò che potete al router, o allo switch di rete se avete bisogno di più porte Ethernet, per ridurre il numero dei dispositivi che competono per una connessione wireless.

Se avete fatto tutto questo, e riscontrate ancora dei punti problematici, un ripetitore Wi-Fi potrebbe esservi di aiuto. La chiave è il costo, anche se i kit mesh Wi-Fi partono da un prezzo appena superiore ai 250$ ed offrono più funzionalità, un range più ampio, un roaming migliore tra punti di accesso, e generalmente anche delle prestazioni più elevate. Sostituire un vecchio router aggiungendo un ripetitore Wi-Fi ha un prezzo tale da rendere una delle nostre scelte di mesh un’opzione migliore.

Più o meno nello scorso anno i produttori di Wi-Fi hanno preso le funzionalità dei loro kit mesh e le hanno applicate ai ripetitori Wi-Fi. Di solito, quando si configura un ripetitore Wi-Fi, dovete impostare un nome della rete diverso, o SSID (come “nomedelrouter_ext), e connettervi manualmente i dispositivi. Probabilmente dovrete anche scegliere a quale delle due reti connettervi quando camminate per casa vostra. I ripetitori mesh compatibili usano un solo nome per la vostra rete, il che vi consente di vagare per casa senza doversi disconnettere manualmente da una rete per poi connettersi all’altra. Tutto funziona in automatico, quindi non dovrete armeggiare con le impostazioni una volta connessi alla rete. Alcuni ripetitori mesh compatibili funzionano solo con router dello stesso produttore, mentre altri funzionano con ogni tipo di router Wi-Fi (compreso quello del vostro fornitore di servizi Internet).

Un ultimo avvertimento: non prendete nemmeno in considerazione dei ripetitori che non usano 802.11ac. I vecchi ripetitori 802.11n sono anche più economici, ma quando sono in funzione rallentano significativamente la velocità di tutti i dispositivi connessi al Wi-Fi. Oltre a ciò, nel caso dei dispositivi connessi al Wi-Fi tramite il ripetitore, questi modelli forniscono meno della metà della velocità di base del router.

Come abbiamo scelto il Miglior Ripetitore Wi-Fi

Miglior Ripetitore Wi-Fi

Ci siamo rivolti ad un’ampia gamma di ripetitori aventi un prezzo compreso tra i 25 ed i 150$. Non abbiamo testato nessuno dei ripetitori più costosi (che arrivano fino a 300$) perché a quel punto vale decisamente la pena comprare un kit mesh. Quando abbiamo preso in considerazione i modelli per questa guida volevamo che ogni dispositivo avesse i seguenti elementi:

  • Supporto 802.11ac: I vecchi e lenti ripetitori 802.11n non basteranno, anche se dual-band.
  • Prestazioni: Il ripetitore deve migliorare la copertura e la connessione rispetto a quanto fa il router da solo, altrimenti starete soltanto aggiungendo un altro dispositivo in più alla vostra rete. I nostri test hanno preso in considerazione il cambiamento delle prestazioni della rete nel caso in cui un ripetitore venga aggiunto ad una rete intensamente occupata, misurando sia il rendimento (in velocità) che la latenza (l’attesa prima che una pagina si carichi).
  • Le porte Ethernet sono utili per le connessioni via cavo di dispositivi per il divertimento.
  • Compatibilità mesh: Sia nel caso in cui le funzionalità mesh di rete siano compatibili soltanto con router dello stesso produttore (TP-Link, Asus), che con tutti i router (Netgear), queste possono semplificare la configurazione e garantire che tutti i dispositivi siano connessi al router, o al ripetitore con il segnale più forte, migliorando la stabilità della connessione.
  • Prezzo: Non abbiamo preso in considerazione niente che costasse più di 150$, ed abbiamo prestato particolare attenzione ai ripetitori venduti a 50$ o meno. Il prezzo di ripetitore e buon router non deve oltrepassare il prezzo di un kit mesh.

Una volta ottenuta una lista preliminare di tutti i ripetitori di Wi-Fi e con mesh proposti da tutti i principali rivenditori, e facenti parte delle nostre tre categorie di prezzo, abbiamo ristretto la lista osservando le recensioni dei clienti su Amazon ed altre recensioni professionali su siti come CNET e SmallNetBuilder. Ci siamo così ritrovati con una mezza dozzina di dispositivi di Asus, Netgear, e TP-Link.

La Nostra Scelta tra gli Ripetitore Wi-Fi: TP-Link RE220

TP-Link RE220

La nostra scelta

TP-Link RE220TP-Link RE220

Copertura Wi-Fi migliorata a basso costo

Il TP-Link RE220 è uno strumento economico per aggiungere ad una parte della vostra casa una più affidabile copertura Wi-Fi ed una porta Ethernet (se già avete un router ed una rete wireless).

Il TP-Link RE220 in teoria non è il ripetitore Wi-Fi più veloce, ma può fregiarsi di due vantaggi rispetto agli altri contendenti: in fase di test ha notevolmente migliorato le prestazioni del router di base Archer A7, ed in più è disponibile ad un prezzo stracciato. Ha anche dimensioni compatte, si connette direttamente ad una presa di corrente, e possiede una porta cablata Ethernet da 100 Mbps per i dispositivi vicini. Le nostre prossime scelte migliori per potenziare le prestazioni del router attuale, ovvero la nostra scelta di upgrade per i ripetitori Wi-Fi, sono più veloci e mantengono le connessioni più stabili rispetto al RE220, ma ciascuno di essi costa circa cinque volte in più per poi ottenere alla fine un miglioramento relativamente contenuto nella maggior parte dei casi.

Il TP-Link RE220 ha notevolmente migliorato le prestazioni della nostra rete, in particolare quando si è trattato di mantenere connessi sei computer portatili, ed ha offerto un servizio soddisfacente durante lo streaming di video e siti web. Senza il ripetitore, nel corso dei nostri test, il router ha perso la connessione circa una dozzina di volte, ma il RE220 ha limitato queste perdite a solo qualcuna sporadica. Il TP-Link RE300 ed il Netgear EX7700 non hanno mai perso le proprie connessioni, ma non hanno offerto dei miglioramenti tali rispetto al RE220 da giustificare il loro prezzo elevato. Tra i problemi del Wi-Fi probabilmente più frustranti vi sono infatti proprio le perdite della rete, che possono accadere quando vi aggiungete più dispositivi, come le box di streaming multimediale, comportando la perdita della connessione in un cellulare o un computer, “rimediandovi” poi con il riavvio del dispositivo.

TP-Link RE220

Il RE220 è più piccolo rispetto alla maggior parte dei ripetitori da alimentare; è molto più facile da nascondere rispetto al più grande Netgear EX7700.

Anche se molte persone credono di rendere il proprio Wi-Fi più veloce aumentandone il rendimento (o la velocità, solitamente misurata in megabit al secondo o Mpbs), la riduzione dei tempi di latenza è spesso più importante. La latenza, misurata in millesimi di secondo o ms, è il ritardo che riscontrate mentre aspettate che qualcosa si carichi, come nel caso di una pagina web. Quando abbiamo confrontato le prestazioni peggiori (ovvero quando è probabile che siate infastiditi dall’attesa) dei ripetitori che abbiamo testato, il RE220 ha ridotto i tempi di latenza di svariati secondi in rapporto a quanto abbiamo riscontrato utilizzando soltanto il nostro router di prova. Si tratta di una differenza sufficiente per avvertire un notevole miglioramento durante una normale navigazione del web. Anche i migliori hardware che abbiamo testato, tra cui il Netgear EX7700, hanno ottenuto soltanto il doppio a livello di risultati, ma per cinque volte il prezzo dell’altro modello.

TP-Link RE220

Potete utilizzare il jack cablato Ethernet del RE220 per connettere una console di gioco, un dispositivo di streaming, od un PC. Così facendo, eliminando quindi la competizione nell’etere, si otterrà un miglioramento delle prestazioni per i dispositivi che necessitano di comunicare in modalità wireless.

Così come la maggior parte dei ripetitori, il RE220 ha una porta Ethernet integrata, anche se soltanto di 100 Mpbs invece che di un Gigabit (=1000 Mbps). Quando possibile, è una buona idea connettere dei dispositivi di streaming dei media o console di gioco alla porta Ethernet del RE220 piuttosto che impiegare il Wi-Fi. Se avete più dispositivi da collegare potete usare uno switch di rete economico per disporre dello spazio necessario per tutti.

TP-Link RE220

OneMesh è integrato nell’interfaccia del TP-Link Archer A7. Potete facilmente usarlo per aggiungere e gestire il RE220 ed il RE300 senza necessità di un’altra app.

Se state già utilizzando un router TP-Link compatibile come l’Archer A7, l’attivazione di OneMesh sul RE220 migliorerà ancor di più la connessione. A differenza della modalità di estensione normale, che ritrasmette la vostra rete Wi-Fi su una rete con un altro nome, OneMesh integra i due dispositivi come un sistema rete mesh. Tutto ciò che dovrete fare è inserire il nome comune della rete (SSID) sul vostro cellulare o dispositivo, e questi si connetteranno poi automaticamente al ripetitore o al router scegliendo tra i canali da 2,4 e 5 GHz sulla base di quale connessione sia più efficace mentre vagate per casa. Oltre a ciò, potete gestire le impostazioni e gli aggiornamenti del firmware di entrambi i dispositivi utilizzando la stessa interfaccia sull’Archer A7. Nel corso dei nostri test le prestazioni si sono rivelate eccellenti una volta attivato OneMesh, senza alcuna disconnessione. L’esecuzione del RE220 senza OneMesh si è rivelata un po’ più lenta, con un paio di sessioni di disconnessione, ma complessivamente la navigazione del web è risultata più stabile rispetto all’utilizzo del solo Archer A7.

Difetti, ma senza punti di rottura

Come in genere succede con i ripetitori Wi-Fi, l’aggiunta del RE220 ha reso le connessioni Wi-Fi più affidabili, ma ha rallentato un po’ la velocità. Complessivamente, però, la connessione è comunque sembrata reattiva e meno frustrante rispetto a come era senza ripetitore, quindi pensiamo che per una stabilità aumentata sia un buon compromesso. Se avete un router compatibile TP-Link ed attivate OneMesh la differenza di velocità sarà meno evidente. Un kit mesh Wi-Fi o anche la nostra scelta di upgrade di ripetitore sono delle scelte migliori se volete massimizzare le velocità.

Potete gestire il RE220 (ed altri ripetitori TP-Link) attraverso l’app Tether di TP-Link o tramite un’interfaccia web. È facile connettersi se avete il manuale, che vi informa di navigare su tplinkextender.net quando connessi al ripetitore, ma se vi dimenticare quell’URL e volete riconfigurare il vostro ripetitore dopo un anno o due, dovrete sperare che il vostro router offra una schermata “Dispositivi Connessi” per aiutarvi a capire su quale indirizzo IP trovarlo.

Una volta connessi, l’app Tether o l’interfaccia web del RE220 vi guiderà attraverso il processo di collegamento alla rete Wi-Fi del vostro router di base. Se non state usando OneMesh, vi offrirà la possibilità di connettere il router ad entrambe le bande da 2,4 e 5 GHz, anche se connettersi ad una soltanto potrebbe essere una scelta migliore. Dovete soltanto scegliere attentamente quale attività far eseguire a quale banda per alleggerire un po’ del carico sul vostro ripetitore che servirà i vostri dispositivi con l’altra banda senza rimbalzare avanti e indietro tra le due. Se, ad esempio, avete dei dispositivi più datati che possono connettersi soltanto alla banda da 2,4 GHz, dovreste utilizzare la banda da 5 GHz per la comunicazione tra router e ripetitore. Se tutti i vostri dispositivi sono piuttosto nuovi, invece, potete lasciare la banda da 2,4 GHz per la connessione con il router, e quindi tenere la trasmissione del ripetitore sulla banda da 5 GHz.

Secondo posto: TP-Link RE300

TP-Link RE300

Secondo Posto

TP-Link RE300TP-Link RE300

Wi-Fi stabile, ma senza porte cablate

Il TP-Link RE300 non ha Ethernet integrato, ma offre una copertura Wi-Fi leggermente migliore.

Se il RE220 non fosse più disponibile in magazzino, o se non vi dovesse dispiacere spendere un qualcosa in più, il TP-Link RE300 offre quasi gli stessi vantaggi. Nel corso dei nostri testi non si è mai persa la connessione alla nostra rete Wi-Fi estesa su un’area simile. Il RE220 ha perso la connessione solo poche volte, ma le configurazioni individuali saranno diverse, e visto che il RE300 è più costoso e manca di porte integrate Ethernet per connessioni cablate, pensiamo ancora che il RE220 sia, nella maggior parte dei casi, una scelta migliore. Entrambi i ripetitori Wi-Fi di TP-Links sono modelli plug-in compatti, ed offrono entrambi il supporto OneMesh per prestazioni ancor migliori nel caso possediate un router compatibile TP-Link.

Quando abbiamo aggiunto il RE300 ai nostri test sulla rete Wi-Fi, tutti e sei i portatili hanno goduto di connessioni solide come la roccia per tutta la durata del test, senza una singola perdita. Il risultato è stato un pochino migliore rispetto a quanto riscontrato per il RE220, che aveva contribuito ad un visibile miglioramento nella stabilità della rete ma comunque aveva perso qualche connessione in fase di test. Entrambi i modelli sono chiaramente migliori rispetto al solo Archer A7 senza ripetitori, perché il router perdeva spesso le connessioni in modo tale da rendere frustrato anche il navigatore più paziente del web. Così come il RE220, anche il RE330 ha ridotto in maniera significativa i tempi di latenza, ovvero il tempo di attesa per l’avvio del caricamento delle pagine web, soprattutto quando in fase di test la rete era congestionata al massimo.

TP-Link RE300

Il RE300 è un po’ più ingombrante del RE220, ma può ancora starsene in disparte.

Il processo di configurazione del RE300 è identico a quello del TP-Link RE220, e l’uso della app Tether di TP-Link dovrebbe rendere il tutto facile abbastanza affinché la maggior parte delle persone possa avere a disposizione ed in esecuzione il ripetitore nell’arco di una mezz’ora. Se possedete un router compatibile TP-Link, sia il RE300 che il RE220 funzionano in modalità OneMesh, offrendo così i vantaggi di una rete mesh, quali un unico nome alla rete e delle prestazioni migliori. Ad ogni modo, il RE220 in modalità OneMesh ha in realtà dimostrato un’affidabilità leggermente migliore, e questa è un’altra delle ragioni per cui consigliamo il modello più economico a chiunque abbia un router compatibile TP-Link.

Più costoso ma molto più abile: Netgear EX7700

Netgear EX7700

Opzione per l’Upgrade

Netgear EX7700Netgear Nighthawk X6 EX7700

Connessioni forti come la roccia, ma costoso

Con il Netgear EX7700 potete migliorare la velocità e l’affidabilità del vostro Wi-Fi in una porzione più ampia della vostra casa, quasi come con un kit di rete mesh, senza dover sostituire il vostro router attuale o la porta cablata.

Il Netgear Nighthawk X6 EX7700 costa molto di più rispetto alle nostre altre scelte, ma è un investimento che vale la pena fare se avete degli angoli ciechi più ampi nella vostra casa o se desiderate delle funzionalità mesh (come un unico nome di rete) che possano funzionare con qualsiasi router. A differenza dei normali ripetitori Wi-Fi, che nel corso dei nostri test hanno migliorato l’affidabilità della rete ma hanno rinunciato ad un po’ di velocità, l’EX7700 ha migliorato il nostro Wi-Fi in ogni modo possibile. Visto che aggiunge delle funzionalità mesh senza sostituire il vostro router principale, è anche la migliore opzione nel caso di un Wi-Fi problematico se dovete usare un router fornito dall’ISP per funzioni di TV. Se state invece valutando di comprare l’EX7700 ed anche un nuovo router, è meglio iniziare da zero con un apposito kit di rete mesh.

Netgear EX7700

La pagina web di configurazione dell’EX7700 assomiglia all’interfaccia del router Netgear, ma dovrete accedervi separatamente. I kit di rete mesh come il D-Link Covr hanno un sito da gestire, non due.

L’EX7700 è solitamente cinque volte più costoso rispetto al RE220 o al RE300, ma ha superato entrambi i ripetitori nel corso di tutti i nostri test. Laddove gli altri ripetitori hanno migliorato l’affidabilità per una piccola area al prezzo di un po’ di velocità, l’EX7700 è stato in grado di migliorare l’ampiezza, l’affidabilità, e la velocità della rete rispetto a quanto registrato utilizzando il router Archer A7 da solo.

Insieme ad un buon router a buon prezzo, l’EX7700 ha mantenuto il passo rispetto alle prestazioni dei costosi kit mesh Synology e D-Link Cover che consigliamo. Nel corso dei nostri test tutti e sei i computer hanno riportato dei numeri al di sopra della media, quindi persino tutti i telefoni, tablet, e dispositivi di streaming di una famiglia dovrebbero godere una connessione abbastanza forte da rendere tutti soddisfatti. Come nel caso dei nostri migliori kit di rete mesh, l’EX7700 non ha perso una sola connessione in fase di test, mentre soltanto con il nostro router di prova avevamo perso la connessione circa una dozzina di volte.

Ancor più della velocità (in Mbps), sono gli elevati tempi di latenza (in pratica i ritardi nella connessione alla vostra rete) che possono causare una navigazione lenta. Anche se ripetitori economici come il TP-Link RE220 hanno migliorato visibilmente la latenza nel corso dei nostri test, l’EX7700 ha fatto ancor meglio, riducendo la latenza di quasi il 50% in più rispetto al RE220 quando abbiamo confrontato i peggiori casi di entrambi. E mentre il RE220, ed anche il RE300, hanno barattato della velocità per una migliore latenza, l’EX7700 ha migliorato entrambe. Abbiamo riscontrato un aumento della velocità di 50 Mbps rispetto ai risultati ottenuti con il nostro router da solo; questo tipo di prestazioni migliora i tempi di download ed aiuta a ridurre i tempi di buffering quando state effettuando uno streaming audio o video.

Le prestazioni extra, ed il prezzo, derivano dal fatto che l’EX7700 sia un ripetitore tri-band, mentre il RE220 ed il RE300 sono dei modelli dual-band. Il Netgear possiede due canali da 5GHz invece che uno solo, e quel canale extra funziona esclusivamente per la comunicazione tra ripetitore e router, lasciando quindi liberi gli altri canali da 5 e da 2,4 GHZ di servire i vostri computer e gli altri dispositivi.

Netgear EX7700

L’EX7700 è molto più grande del RE220 e del RE300, e quindi è più difficile da nascondere.

Detto questo, se state sostituendo anche un vecchio router, consigliamo comunque di comprare un kit di rete mesh appositamente progettato, o altrimenti dovrete estendere la vostra rete ulteriormente in futuro. Per lo stesso prezzo di router+EX7700 un kit di rete mesh vi darà un valore aggiunto. I kit hanno una pagina unificata di amministrazione su app per dispositivi mobili, il che agevola di gran lunga la gestione rispetto ad averne due separate (una per il ripetitore e una per il router stand-alone). E visto che tutte le componenti di un kit di rete mesh sono pensate per lavorare insieme, potrebbero essere migliori nel destreggiarsi tra i vari dispositivi rispetto ad un router stand-alone con ripetitore aggiunto. Oltre a ciò, è più pratico trovare e parlare con il supporto tecnico per un kit mesh specifico. Potrebbe essere non proprio l’ideale scoprire che l’EX7700 e il vostro router ancora non riescano a raggiungere tutti gli angoli della vostra casa, piuttosto che optare per una rete mesh facilmente estendibile di produttori come Synology o Eero.

Cosa aspettarsi

All’orizzonte si intravedono molte tecnologie Wi-Fi interessanti. Il Wi-Fi 6, anche conosciuto come protocollo 802.11ax, soppianterà l’802.11ac così come quest’ultimo aveva soppiantato 802.11n. Il Wi-Fi 6 comprenderà molte nuove funzionalità che dovrebbero ampiamente migliorare la rete in caso di molti dispositivi attivi. Comunque, così come i diversi standard nell’802.11ac, come Wave 1 e Wave 2 MU-MIMO o la crittografia WPA2 vs WPA3, la maggior parte di queste tecnologie funzionerà soltanto quando la maggior parte dei client sulla rete (ed anche i router) le supporteranno.

In pratica, questo vuol dire che per beneficiare di queste tecnologie (una volta disponibili) avrete bisogno sia di un nuovo router che di nuovi ripetitori, il che non è così pratico in termini di costi. È già difficile consigliare di investire in un ripetitore quando dei kit mesh appositamente progettati solitamente vi forniscono delle connessioni più estese e veloci ed una configurazione più facile. Ci aspettiamo che questa tendenza continui via via che le mesh diventeranno più diffuse e meno care.

Svariati ripetitori Wi-Fi 5 e 6 sono stati presentati al salone di mercato CES di quest’anno.

Il Netgear EAX20 è un grande estensore di mesh Wi-Fi 6 a forma di router, ed avrà un prezzo intorno ai 150$. Funzionerà con ogni router, ma lavorerà presumibilmente meglio con un router Wi-Fi 6 e con dispositivi Wi-Fi 6. Si presuppone che venga distribuito ad inizio 2020.

D-Link ha presentato due ripetitori con mesh Wi-Fi 5: il D-Link DAP-1755 ed il D-Link DAP-1955. Entrambi hanno un prezzo che rientrerà nel range 100-110$. Così come i ripetitori mesh Netgear, si presuppone che i due ripetitori D-Link siano facili da configurare e gestire, con nome di rete unico.

Si presuppone che il ripetitore di TP-Link Archer RE505X Wi-Fi 6 sia distribuito nel marzo del 2020, e che abbia un prezzo intorno ai 70$. Così come il RE220 ed il RE330, il RE505X può connettersi ad altri router, ma funzionerà meglio con una rete OneMesh e router TP-Link Wi-Fi 6 compatibili.

La competizione

L’Asus RP-AC55, che supporta l’AiMesh di Asus, ha mostrato dei ritardi nel corso dei nostri test di prestazione. Oltre a ciò, il suo prezzo è troppo elevato in rapporto al RE300 ed al RE220 di TP-Link.

Il Netgear EX6250 si è dimostrato uno dei migliori ripetitori mesh meno cari (sui 90$) funzionanti con tutti i router. Per quanto riguarda le prestazioni, tuttavia, è atterrato nel bel mezzo del vuoto, e visto che è anche costoso in rapporto alla nostra scelta, lo abbiamo congedato.

Il Netgear Nighthawk X4 EX7300 è un ripetitore mesh sui 120$ che a livello di prezzo e piazzamento in classifica si trova tra l’EX6250 ed il simil-router EX7700. Non ha ottenuto grandi risultati nei nostri test di prestazione.

Il Netgear Nighthawk X6S EX8000 ha quattro porte Ethernet e la stessa CPU del Netgear Orbi RBK50, la nostra scelta precedente tra i kit di rete mesh. Comunque, prezzo (intorno ai 170$) e capacità sono così vicini a quelli di un completo kit di rete mesh o router mesh di base che, nel caso in cui steste considerando questo modello, vi consigliamo di sostituire semplicemente il vostro router poco efficiente con un kit mesh.

Abbiamo anche fatto delle ricerche e preso in considerazione più di due dozzine di ripetitori di Amped Wireless, AmpliFi, Asus, D-Link, Edimax, Linksys, Netgear, Tenda, e Zyxel. Questi modelli non sono riusciti a soddisfare i nostri requisiti, o sono stati messi fuori produzione dal produttore, o sono stati congedati in una versione precedente di questa guida.

Condividi l'amore
  •  
  •  
  •  
  •  

Archiviato in: Router Etichettato con: Router, WIFI

Chi è Enzo

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • Come Riavviare il Tuo Router e il Tuo Modem?
  • Recensione del router Netgear Nighthawk AX12: un router di ottima qualità che supporta il WiFi 802.11ax e con un’elevata larghezza di banda
  • Recensione del TP-Link Archer C7 AC1750: un Router Economico che offre una connessione affidabile
  • I Migliori Router 4G LTE Portatili del 2021 : Guida all’acquisto di un Hotspot Portatile
  • 20 Mhz vs. 40 Mhz: Configurare la Larghezza di Banda a 20 Mhz o 40 Mhz
  • I Migliori Router VPN del 2021: Guida all’acquisto

Copyright © 2021 · PCTempo