• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Windows

Come modificare le impostazioni Sandbox su Windows 10?

12 Settembre 2019 di Enzo Lascia un commento

Windows Sandbox è probabilmente la funzionalità sulla sicurezza più utile che è stata recentemente aggiunta su Windows 10. Basata su una tecnologia Hyper-V, Windows Sandbox è un ambiente isolato che ti permette di esaminare programmi sospetti o non sicuri senza compromettere l’installazione e i dati dell’host Windows 10.

Windows Sandbox non è attiva di default ma può essere abilitata attraverso la finestra Funzionalità Windows. È assolutamente necessario che il computer supporti la tecnologia di virtualizzazione, presente nella maggior parte dei computer. Sebbene Sandbox non sia disponibile nella versione Home, esiste un modo per abilitarla comunque.

SandboxOgni volta che chiudi la Sandbox, l’ambiente viene resettato alle impostazioni di default, cancellando gli elementi scaricati, se presenti, e cambia a Windows 10 Sandbox. In altre parole, ogni volta che avvii la Sandbox, accedi a un’installazione di Windows 10 pulita.

[Per saperne di più…] su di noiCome modificare le impostazioni Sandbox su Windows 10?

Archiviato in: Windows Etichettato con: Windows, Windows 10

Come faccio a sapere se il mio Windows è a 32 o a 64 bit?

26 Agosto 2019 di Enzo Lascia un commento

Bastano pochi passaggi, e gli strumenti che Windows mette a disposizione, per scoprire se il tuo sistema operativo è a 32 o a 64 bit. Ecco come fare.

La differenza fra Windows a 32 e a 64 bit non è di poco conto. Avere un sistema a 64 bit significa avere molta più sicurezza e più memoria disponibile. Non solo: se il tuo sistema lo supporta , il passaggio di evoluzione da 32 a 64 bit è gratuito, ma richiede un po’ di lavoro. Qui di seguito, ti spieghiamo come scoprire se stai lavorando su di un 32 o 64 bit, dall’edizione XP fino alla 10.

Controllare la versione di Windows 10

Per sapere se il tuo Windows 10 utilizza un’architettura a 32 o a 64 bit, apri le Impostazioni attraverso la combinazione Tasto Windows + I, quindi accedi a Sistema > Informazioni sul sistema. Sul lato destro della pagina, cerca la voce “Tipo Sistema”. Lì trovi due informazioni – se stai utilizzando un sistema operativo a 32 o a 64 bit e sei il tuo processore è basato anch’esso su x64 o meno.

32 o 64 bit

Controllare la versione di Windows 8

Su Windows 8, accedi a Pannello di controllo > Sistema. Puoi anche accedervi dal menù Start: cerca “sistema” per trovare la pagina con facilità. Accanto alla voce “Tipo Sistema”, troverai le informazioni riguardo al tipo di sistema che stai utilizzando, se a 32 o a 64 bit.

Windows

Controllare la versione di Windows 7 o Vista

Su Windows 7 o Windows, dal menù Start, fai clic destro, quindi scegli “Computer” e da lì “Proprietà”.

[Per saperne di più…] su di noiCome faccio a sapere se il mio Windows è a 32 o a 64 bit?

Archiviato in: Windows Etichettato con: Windows, Windows 10

Windows 10 a 32 o 64 bit? : Qual è la differenza? Come scegliere?

26 Agosto 2019 di Enzo 1 commento

32 o 64 bitQuando si parla delle diverse versioni di Windows, la prima cosa che ci viene in mente sono le edizioni Home o Pro. Certo, si tratta di due sistemi molto diversi, eppure esiste anche un altro fattore che differenzia le versioni di Windows: si tratta di un sistema a 32 o a 64 bit?

Probabilmente, ti sarai imbattuto spesso in questi due termini, senza mai approfondirne il significato. Diamo dunque un’occhiata a queste due definizioni e cerchiamo di capire a che cosa si riferiscano.

Quali sono i fattori che fanno di un computer un 32 o un 64 bit?

L’architettura a 32 o a 64 bit dipende dal processore (CPU)  installato nel tuo computer. La maggior parte dei processori appartengono a una o all’altra categoria, con i sistemi a 64 che, da anni ormai, hanno preso il sopravvento. I processori a 64 bit sono enormemente più potenti di quelli a 32 poiché riescono ad immagazzinare a e processare un maggior numero di informazioni.

[Per saperne di più…] su di noiWindows 10 a 32 o 64 bit? : Qual è la differenza? Come scegliere?

Archiviato in: Windows Etichettato con: Windows, Windows 10

Come Rimuovere la Password Dimenticata di Windows 10?

20 Agosto 2019 di Enzo Lascia un commento

I problemi di accesso all’account di Windows 10 possono essere causati da molti fattori quali problemi di installazione con una nuova versione del programma, semplice dimenticanza della password e altro ancora.

Tecnicamente, se non hai un nome utente e una password, non sarai in grado di accedere al tuo account di Windows 10. Tuttavia, esiste una soluzione alternativa che ti consente di riguadagnare il controllo del tuo Pc e di ripristinare la password dimenticata accedendo come amministratore.

In questa guida, imparerai i passaggi per ripristinare la password dimenticata e riprendere il controllo del tuo account locale su Windows 10.

Come Rimuovere la password dimenticata su Windows 10

Per ottenere di nuovo accesso al tuo account su Windows 10, crea un file di supporto di Windows 10 su USB, e segui questi passaggi:

Importante: Prima di procedere al reset della password su Windows 10, tieni a mente che questi trucchi varranno solo per account locali, e quindi non quando stai usando un account Microsoft. Se è questo il tuo caso, avrai bisogno dello strumento online Microsoft password recovery tool. Qui sarai reindirizzato al link “perché non riesci ad eseguire l’accesso?”, dove dovrai successivamente cliccare sull’opzione “Ho dimenticato la password”. A quel punto il sistema ti metterà di fronte ad alcune domande di verifica per certificare che tu sei realmente “tu”, usando una seconda mail, inviando un SMS al tuo cellullare, e altro ancora.

1. Avvia il PC con il supporto USB di Windows 10. (Ricorda che il tuo computer deve essere in grado di avviarsi leggendo l’unità con i file di installazione, pertanto potresti dover riconfigurare il BIOS del tuo computer e disabilitare UEFI e Secure Boot, se necessario.)

[Per saperne di più…] su di noiCome Rimuovere la Password Dimenticata di Windows 10?

Archiviato in: Windows Etichettato con: Windows, Windows 10

Come Recuperare la Password dell’Account su Windows 10?

20 Agosto 2019 di Enzo Lascia un commento

Hai dimenticato la password di Windows 10? In questa guida, imparerai come ripristinare l’account locale utilizzando anche le credenziali dell’account Microsoft.

Se hai dimenticato la password di accesso a Windows 10, non disperare, succedere a chiunque. Sebbene possa sembrare spaventoso e frustrante, il processo di recupero per il reset della password è in realtà molto semplice, e non dovrai utilizzare soluzioni alternative o hack complicati indipendentemente del tipo di account che stai utilizzando.

In questa guida, troverai utili passaggi per reimpostare la tua password al fine di riottenere l’accesso all’account di Windows 10, utilizzando le credenziali dell’account Microsoft o di un account locale tradizionale, senza dover ricorrere a un disco di ripristino. Le istruzioni funzioneranno anche per modificare la password di account standard o per amministratori.

Come Recuperare la password dell’account Microsoft su Windows 10

Se stai utilizzando un MSA per usufruire di Windows 10, potrai seguire questi passaggi per reimpostare la password, nel caso l’avessi dimenticata, per poter riprendere il controllo del tuo account:

[Per saperne di più…] su di noiCome Recuperare la Password dell’Account su Windows 10?

Archiviato in: Windows Etichettato con: Windows, Windows 10

Come Creare una Rete di Condivisione File su Windows 10?

18 Agosto 2019 di Enzo Lascia un commento

In questa sezione, ti mostreremo tre diversi modi in cui puoi creare una rete di comunicazione con altri utenti su Windows 10, così da poter condividere file in maniera facile e veloce.

Su Windows 10, puoi condividere file con altri utenti servendoti della rete; per quanto possa sembrare complicato, si tratta in realtà di un processo molto semplice, che utilizza gli strumenti che il sistema operativo mette a tua disposizione.

A seconda del tipo di rete che utilizzi e dello scopo prefissato, ci sono almeno quattro metodi diversi per impostare la condivisione di file su Windows 10. Puoi utilizzare la cartella Pubblica, una particolare impostazione che ti permette di condividere i file nella rete locale senza dover configurare i permessi.

In alternativa, puoi scambiare i tuoi file utilizzando l’opzione Condivisione dei file. Ancora, esiste l’opzione Gruppo Home che, a differenza della cartella Pubblica, condivide automaticamente le tue cartelle di raccolta (Immagini, Video, Musica, Documenti), le stampanti e gli altri dispositivi collegati al tuo PC.

Infine, se vuoi condividere i tuoi file con altri utenti sulla rete internet, puoi utilizzare il sistema di condivisone file di OneDrive.

In questa guida, imparerai a condividere i tuoi file su Windows 10 utilizzando la Condivisione, il Gruppo Home e il sistema OneDrive.

Come condividere i documenti utilizzando Esplora File

Il metodo migliore, e più flessibile, per condividere i documenti in una rete locale è utilizzare il sistema di Esplora File. Puoi applicare permessi più restrittivi e condividere i tuoi file potenzialmente con qualsiasi dispositivo, inclusi i sistemi Mac, Android e Linux.

Ci sono due modi per condividere i tuoi documenti con Esplora File: seguendo le impostazioni di base, che ti permettono di condividere i file sulla rete utilizzando una configurazione minima, oppure con le impostazioni avanzate, in modo da poter personalizzare i permessi e modificare le opzioni avanzate.

Condividere i file utilizzando le impostazioni di base

Per condividere i tuoi file sulla rete locale utilizzando le impostazioni di base, segui questi passaggi:

[Per saperne di più…] su di noiCome Creare una Rete di Condivisione File su Windows 10?

Archiviato in: Windows Etichettato con: Windows, Windows 10

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 15
  • Go to page 16
  • Go to page 17
  • Go to page 18
  • Go to page 19
  • Go to page 20
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • Non funziona audio PC: Come risolvere i problemi nessun suono in Windows 11
  • Come Installare Windows 11 senza TPM 2.0 ?
  • Come Risolvere l’Avvio Lento di Windows 10?
  • Cattura Schermo : Come Fare Screenshot su PC Windows 10: le 7 tecniche migliori
  • Uso elevato della CPU con Chrome (CPU al 100%): Come risolvere?

Copyright © 2022 · PCTempo