• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Windows

Come Abilitare o Togliere la ‘Luce Notturna’ su Windows 10

15 Agosto 2019 di Enzo Lascia un commento

La luce notturna è un’impostazione che aiuta a ridurre l’affaticamento della vista e a migliorare la qualità del sonno. Qui di seguito ti spieghiamo come configurarla.

Windows 10 ora include la “Luce notturna”, un nuovo strumento che aiuta a ridurre l’affaticamento della vista e a migliorare la qualità del sonno , utile soprattutto a chi ha la tendenza ad addormentarsi davanti allo schermo.

La luce notturna di Windows 10 fa sì che le onde di luce blu, quelle che vediamo durante il giorno, siano ridotte. Se continuiamo a percepire questo tipo di luce anche di notte, è molto più facile soffrire di affaticamento degli occhi e di disturbi del sonno. Su Windows 10 Creators Update e nelle versioni successive, il sistema operativo utilizza colori più caldi, che non affaticano la vista e aiutano ad addormentarsi più velocemente.

In questa guida, ti spiegheremo come abilitare e configurare la Luce notturna su Windows 10.

Come attivare la ‘Luce notturna’ su Windows 10

Per attivare la luce notturna su Windows 10, segui questi passaggi:

[Per saperne di più…] su di noiCome Abilitare o Togliere la ‘Luce Notturna’ su Windows 10

Archiviato in: Windows Etichettato con: Windows, Windows 10

Come Cambiare la Risoluzione dello Schermo su Windows 10?

15 Agosto 2019 di Enzo Lascia un commento

Vuoi modificare la risoluzione dello schermo del tuo Windows 10? Ecco come fare!

Su Windows 10, la risoluzione dello schermo definisce la chiarezza delle immagini e del testo visualizzati sul monitor. Se utilizzi una risoluzione elevata, come ad esempio 1920×1080 pixel, gli elementi dello schermo appariranno più piccoli e definiti, permettendo così di avere più spazio disponibile sullo schermo. Al contrario, utilizzando una risoluzione più bassa, come 1024×1080 pixel, le dimensioni delle icone aumentano e lo spazio disponibile sullo schermo diminuisce.

La risoluzione ideale dipende ovviamente dal tipo di monitor e dalla scheda grafica e, normalmente, Windows 10 individua e imposta automaticamente la risoluzione ottimale; ad ogni modo, accedendo alle impostazioni dello Schermo, è possibile modificare le opzioni a nostro piacimento.

In questa guida, imparerai tutto quello che c’è da sapere su come modificare la risoluzione del tuo schermo del tuo dispositivo Windows 10.

Come cambiare la risoluzione dello schermo su Windows 10

Per modificare la risoluzione dello schermo su Windows 10, segui queste istruzioni:

[Per saperne di più…] su di noiCome Cambiare la Risoluzione dello Schermo su Windows 10?

Archiviato in: Windows Etichettato con: Windows, Windows 10

Come utilizzare correttamente un PIN o una password su Windows 10?

15 Agosto 2019 di Enzo Lascia un commento

Ecco di seguito la differenza tra PIN e password e le istruzioni per usarli correttamente nella schermata di accesso in Windows 10, evitando al tempo stesso di essere bloccati dal vostro PC.

Windows 10 offre diverse opzioni di accesso e, anche se le password tradizionali non passano mai di moda, sempre più persone stanno iniziando a utilizzare il PIN che però, essendo simile ma non paragonabile ad una password, sta causando una certa confusione tra gli utenti.

Il PIN, acronimo di numero di identificazione personale (Personal Identification Number), è in genere una combinazione di numeri che viene utilizzata per accedere rapidamente all’account. Nonostante un PIN assomigli molto ad una password, esistono numerose differenze tra i due.

PIN VS password

Il PIN è stato concepito per essere più breve e più facile da ricordare e, di solito, contiene solo 4-6 numeri (ad es. 1234); una password, invece, è in genere più lunga ed è caratterizzata da una complessa combinazione di numeri, lettere e simboli (ad es. C0mpleX7assW@r6).

Forse una delle differenze più importanti tra PIN e password è che un PIN è legato a un dispositivo specifico e non viene mai trasmesso in rete: ciò significa che, se qualcuno ruba il tuo PIN, non potrà farci nulla, a meno che non abbia fisicamente accesso al tuo dispositivo.

[Per saperne di più…] su di noiCome utilizzare correttamente un PIN o una password su Windows 10?

Archiviato in: Windows Etichettato con: Windows, Windows 10

Come aggiungere un PIN per rendere il tuo account più sicuro su Windows 10?

15 Agosto 2019 di Enzo Lascia un commento

Usa un PIN per accedere a Windows 10 e di’ addio alle password lunghe e complesse.

Se usi una password per accedere a Windows 10, dovresti aggiungere un PIN per avere un accesso più rapido e sicuro al tuo account. Se stai eseguendo Windows 10, probabilmente vi accederai utilizzando un account Microsoft, ma perché complicarsi la vita con una password lunga e complessa quando puoi semplicemente utilizzare un PIN?

Un PIN non è solo il metodo di autenticazione più breve e semplice per effettuare l’accesso ma, per molti aspetti, è anche più sicuro di una password. Forse, una delle maggiori differenze tra un PIN e una password è che il PIN è legato a un dispositivo: rubare il tuo PIN sarà inutile, a meno che il ladro non abbia fisicamente accesso al tuo computer.

[Per saperne di più…] su di noiCome aggiungere un PIN per rendere il tuo account più sicuro su Windows 10?

Archiviato in: Windows Etichettato con: Windows, Windows 10

Come cambiare la tua password del profilo usando il Prompt dei comandi su Windows 10

14 Agosto 2019 di Enzo Lascia un commento

Quando vuoi cambiare la password del tuo account locale sul PC, puoi ricorrere anche al Prompt dei comandi. In questa guida, scoprirai come fare su Windows 10.

Se sospetti che la tua password non sia più sicura, se pensi di aver scelto una password debole, o se è da un po’ che usi sempre la stessa, è buona pratica cambiare la password del tuo account Windows 10 ed optare per qualcosa che sia più difficile da individuare.

[Per saperne di più…] su di noiCome cambiare la tua password del profilo usando il Prompt dei comandi su Windows 10

Archiviato in: Windows Etichettato con: Windows, Windows 10

Come Usare la Cartella Pubblica per Condividere File con Altri Utenti su Windows 10

14 Agosto 2019 di Enzo Lascia un commento

La cartella pubblica esisteva già prima di Windows 10, e più che una funzione vera e propria, è una cartella con una configurazione speciale, usando la quale Windows ti permette di condividere più facilmente dei file sia con gli altri utenti che usano lo stesso PC, sia con quelli che sono connessi ad una rete locale.

Cos’è la cartella pubblica di Windows

Anche se puoi sempre condividere una cartella manualmente dal tuo profilo, la cartella pubblica è molto facile da configurare, e permette a chiunque di condividere dei file senza dover impostare permessi per la condivisione e la sicurezza, e fa sì che gli altri utenti possano accedere alla cartella senza dover prima inserire una password.

Come nelle precedenti versioni, anche su Windows 10 la cartella pubblica si trova in C:\Utenti\Pubblica, e tutti i account utente di un computer possono avervi accesso di default. Su una rete, l’accesso alla cartella pubblica sarà limitato agli utenti che hanno un profilo protetto da password sul tuo computer.

All’interno della cartella pubblica troverai delle sottocartelle, come “Documenti pubblici”, “Download pubblici”, “Musica pubblica”, “Immagini pubbliche” e “Video pubblici”, che ti aiutano a mantenere in ordine i file che vuoi condividere.

In questa guida scoprirai quali sono i passaggi necessari per condividere i file con gli altri utenti, e come disattivare la cartella pubblica su Windows 10.

Come condividere i file usando la cartella pubblica

La cartella pubblica è una di quelle gemme nascoste di Windows disponibili per chiunque ne conosca l’esistenza. Quest’opzione non ha una pagina di impostazioni dedicata, il che significa che il miglior modo per usarla e condividere i file è accedervi manualmente.

Per rendere le cose più facili, puoi aggiungere la cartella pubblica all’Accesso rapido, alla Barra delle applicazioni o, più semplicemente, puoi creare una scorciatoia sul Desktop per te e per tutti gli alti utenti che dovranno accedere ai file.

[Per saperne di più…] su di noiCome Usare la Cartella Pubblica per Condividere File con Altri Utenti su Windows 10

Archiviato in: Windows Etichettato con: Windows, Windows 10

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 16
  • Go to page 17
  • Go to page 18
  • Go to page 19
  • Go to page 20
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • Non funziona audio PC: Come risolvere i problemi nessun suono in Windows 11
  • Come Installare Windows 11 senza TPM 2.0 ?
  • Come Risolvere l’Avvio Lento di Windows 10?
  • Cattura Schermo : Come Fare Screenshot su PC Windows 10: le 7 tecniche migliori
  • Uso elevato della CPU con Chrome (CPU al 100%): Come risolvere?

Copyright © 2022 · PCTempo