Allerta scam: ecco perché non devi mai cliccare sul link ‘Annulla la sottoscrizione’ nelle email di spam.

Come tutti, anche tu riceverai continuamente email di spam e di phishing.

Nonostante l’esistenza della Can Spam, questa noia di internet non sembra migliorare, piuttosto il contrario.

Se ti è capitato ti aprire per sbaglio una di queste fastidiose email, di certo sarai stato tentato dal cliccare sul link“Annulla la sottoscrizione”, situato verso la fine del messaggio, così da non avere più il tuo indirizzo email nella loro mailing list.

Qualsiasi cosa tu faccia, non cliccare su quel link! Questo articolo ti spiega perché.

Perché non devi cliccare su “Annulla la sottoscrizione” nei messaggi di spam

Cliccare su “Annulla la sottoscrizione” in una email fraudolenta non risulterà nella cancellazione del tuo indirizzo dalla mailing list.  Ciò che, invece, ACCADRÀ è quanto segue:

  1. Lo scammer può verificare che il tuo indirizzo è effettivamente valido e attivo (il che lo rende per lui ancor più prezioso).
  2. Ti porta su siti pericolosi che possono scaricare dei malware sul tuo computer e/o ingannarti con qualche truffa.

Sappiamo bene di quanto sia irritante controllare la propria casella di posta e trovare decine di messaggi di spam, eppure cliccare su “Annulla la sottoscrizione” non ti aiuterà ad evitare che ciò accada. Tutto ciò che succederà sarà invece di attrarre ancora più posta spazzatura in futuro, e probabilmente peggiore.

Come gestire le email spazzatura

Il modo migliore di gestire la spam e altre forme di email dello stesso tipo è di marcarle come “spam” o “posta indesiderata”(la definizione dipende dal tuo provider di posta elettronica) e cancellarle senza nemmeno aprirle.

Certo, può capitare di aprirne una per sbaglio, a prescindere da quanto uno faccia attenzione. Quando ciò accade, basta marcare immediatamente il messaggio come spam e cancellarlo.

Qualsiasi cosa tu faccia, NON cliccare sul link “Annulla la sottoscrizione”(o qualsiasi altro link contenuto nella email).

Se, per caso, clicchi accidentalmente su QUALUNQUE link contenuto in un messaggio di spam, comportati come spiegato prima quindi, seguendo le istruzioni contenute in questo articolo, analizza a fondo il tuo computer alla ricerca di malware.

PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.

Topics Senza categoria

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *