• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Enzo

About Enzo

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Migliori App Spia per Spiare iPhone da remoto (Senza Jailbreak)

25 Giugno 2025 di Enzo 1 Comment

Quando si tratta di bambini, la sicurezza diventa una delle più grandi preoccupazioni di cui i genitori devono tener conto. In questi casi non ci si riferisce soltanto alla sicurezza fisica del bambino ma anche ad una sicurezza che tiene conto delle minacce che i più piccoli possono affrontare usando cellulari o internet.

Allo stesso tempo l’uso del cellulare e di internet non può essere negato da una certa età in poi e pertanto i genitori devono assumersi questo rischio. Da quel momento in poi per un genitore preoccuparsi per l’uso corretto che si fa dello smartphone diventa un’attività quotidiana.

I genitori iniziano presto a sentirsi impotenti e diventa difficile resistere dalla curiosità di sapere cosa viene fatto dai figli sul dispositivo. Anche se si controlla manualmente l’iPhone, di tanto in tanto, c’è sempre il rischio di non poter venire a conoscenza di tutto quello che dovrebbe essere controllato.

Se invece la persona che volete monitorare è il vostro coniuge o il vostro amante il discorso cambia! Non è possibile tenere d’occhio uno smartphone del genere senza avere l’aiuto di un software di terze parti.

[Read more…] about Migliori App Spia per Spiare iPhone da remoto (Senza Jailbreak)

Filed Under: In primo piano (software), Spiare un Cellulare Tagged With: Spiare un Cellulare

Migliori App Parental Control per Android, iPhone o Windows 11 2025

25 Giugno 2025 di Enzo Leave a Comment

Non è un segreto che l’introduzione dei dispositivi dotati di internet abbia completamente rivoluzionato il mondo. Come tutte le nuove cose, questa possibilità affascina i bambini, e nella maggior parte dei casi ha un effetto positivo. Anche se internet si è trasformato in qualcosa di diverso rispetto ai suoi iniziali elevati scopi accademici, la rete resta comunque un potente strumento per connettere le persone, e per diffondere conoscenza e divertimento. Sono certo che potete già avvertire l’arrivo del “ma”, visto che, così come ogni altra realtà sociale umana, non ci si può aspettare sempre e solo rose e fiori.

In un’epoca in cui i bambini spesso ne sanno più di tecnologia dei propri genitori potrebbe diventare difficile stare dietro a cosa stia succedendo nella loro vita digitale. Nel caso in cui vogliate limitare il tempo che passano fissando un dispositivo, o che vogliate proteggerli da contenuti inaccettabili, od anche controllare con chi parlino online, sappiate che esiste un software che risolve questo tipo di problemi.

Qustodio è la mia prima scelta tra i migliori software di controllo genitori, perché offre una gamma completa di strumenti che permettono di gestire ogni aspetto dell’uso di un dispositivo da parte dei vostri bambini, e che vanno dal bloccare siti web specifici al bloccare l’esecuzione di app e giochi, fino al limitare il tempo di utilizzo. C’è persino un pannello di controllo online che compie tutta una serie di calcoli per fornirvi una veloce sintesi delle abitudini digitali dei vostri figli su un singolo schermo. I grandi dati sono finalmente giunti alla portata dei genitori!

[Read more…] about Migliori App Parental Control per Android, iPhone o Windows 11 2025

Filed Under: Altro Tagged With: Parental Control

Come Hackerare / Spiare Instagram Tramite App (Includere Storie, messaggi, profilo privato)

23 Giugno 2025 di Enzo 1 Comment

Vuoi scoprire come spiare l’account Instagram di qualcuno in maniera semplice? Hai bisogno di scoprire tanto la password quanto i dettagli dell’account?  Bene: in questo articolo ti mostrerò come fare e ti spiegherò alcuni dei metodi con cui si può spiare Instagram.

Alcuni di questi metodi sono incredibilmente complessi ma, fortunatamente, c’è un sistema molto semplice con il quale è possibile gestire questo genere di situazione: Puoi fare clic qui per scoprire direttamente qual è il modo più semplice.

Spiare i Messaggi su Instagram

Perché è importante sapere come spiare l’Instagram di qualcuno?

Le persone possono avere molte ragioni diverse per voler spiare l’Instagram di qualcuno. Solitamente una di queste ragioni, la migliore, è quella di volerlo fare per tenere d’occhio i bambini e scoprire cosa stanno facendo online.

[Read more…] about Come Hackerare / Spiare Instagram Tramite App (Includere Storie, messaggi, profilo privato)

Filed Under: In primo piano (software), Spiare un Cellulare Tagged With: Spiare un Cellulare

Come Spiare un Cellulare Android o iPhone 2025

23 Giugno 2025 di Enzo 1 Comment

Così desiderate sapere se sia possibile spiare un cellulare di qualcuno senza farvi scoprire? In questa guida si andranno ad analizzare i vari e gli attuali metodi per violare un cellulare altrui, ovviamente illustrando procedimenti reali che funzionano davvero. Si inizierà trattando il modo più semplice per spiare e, successivamente, verranno mostrati altri metodi alternativi di hacking di cui potreste non essere a conoscenza.

Spiare un Cellulare

Per prima cosa dobbiamo chiarire cosa vuol dire spiare un cellulare. Secondo la maggior parte delle definizioni presenti nei dizionari, la parola “Hacking” indica un modo “per ottenere l’accesso non autorizzato ai dati di un sistema o di un computer.”

Nel caso di hacking su cellulare, ovviamente il telefono è il soggetto o sistema interessato.

Dato alcune sue connotazioni illegali, è difficile sentirsi a proprio agio con il termine Hacking. Se siete fan di questo sito web, saprete sicuramente che le applicazioni-software spy per cellulari vengono esaminate a fondo, inoltre le più popolari vengono riviste, spiegate e testate continuamente.

Tutto questo può essere fatto in modo legale. Non viene promosso alcun uso illegale delle applicazioni di spionaggio.

[Read more…] about Come Spiare un Cellulare Android o iPhone 2025

Filed Under: Spiare un Cellulare Tagged With: Spiare un Cellulare

Miglior Monitor per Fotografia et Video Editing 2025

23 Giugno 2025 di Enzo 2 Comments

Stai pensando di acquistare un monitor per fotografia? Probabilmente ti starai chiedendo se vale davvero la pena di passare ad un monitor di fascia alta. Vedrai che in genere i migliori monitor vengono definiti “professionali”. Questi monitor sono ideati appositamente per offrire accuratezza cromatica. Quindi, in breve, la risposta è sì, ne vale la pena. Specialmente ora che i prezzi si sono abbassati.

La maggior parte dei display non si avvicina nemmeno ad offrire gli stessi benefici di un monitor professionale. I monitor professionali riproducono i colori con precisione. D’altronde, perché perdere tempo a scattare splendide foto se poi non hai un monitor adatto a visualizzarle?

I monitor pensati per fotografia offrono un’ampia gamma cromatica. Perché limitare la varietà dei colori con i quali ti è possibile lavorare? I monitor professionali offrono anche molte tecnologie per il miglioramento dei colori. In questo modo le immagini verranno riprodotte sullo schermo più accuratamente. Queste possibilità sono l’ideale – e molto spesso anche fondamentali – per coloro il cui lavoro dipende dalla precisione delle immagini.

Un monitor dovrebbe essere in grado di lavorare con immagini che rappresentano soggetti reali. Un monitor meno preciso non può rappresentare fedelmente l’immagine reale. Quando usi un monitor con una gamma cromatica limitata, le foto che modifichi non sono le stesse che hai scattato (almeno in termini di colore). Ne consegue che ogni modifica apportata a colori poco precisi può in realtà solo peggiorare quello che stai cercando di sistemare.

[Read more…] about Miglior Monitor per Fotografia et Video Editing 2025

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Recensione di mSpy 2025 [Sconto Esclusivo del 50%]

23 Giugno 2025 di Enzo 1 Comment

Ci sono un sacco di applicazioni per il parental control presenti in commercio al giorno d’oggi, e giustamente. Sono sempre più numerosi i bambini ed i ragazzini che trascorrono le loro serate navigando su Internet piuttosto che giocando a nascondino o facendo una partita di calcio nel cortile sotto casa.

Pertanto diventa essenziale per i genitori sorvegliarli, monitorando le loro attività online così da assicurarsi che siano realmente al sicuro. È per questo motivo che le applicazioni spia per il parental control, come mSpy, stanno diventando sempre più popolari.

mSpy è una delle app spia più popolari del momento se si vuole andare a monitorare un dispositivo da remoto. Di recente, ci è stata offerta la possibilità di testare questa applicazione e, in tutta onestà, lo abbiamo fatto nei minimi dettagli sottoponendola alle prove più ardue così da essere certi che l’ottima reputazione di cui gode sia effettivamente meritata.

[Read more…] about Recensione di mSpy 2025 [Sconto Esclusivo del 50%]

Filed Under: Spiare un Cellulare Tagged With: Spiare un Cellulare

I Migliori Monitor per Mac Mini ou MacBook Pro / Air 2025 (USB-C / Thunderbolt)

22 Giugno 2025 di Enzo 4 Comments

I MacBook Pro hanno dei fantastici display Retina. Ma se ti trovi in smart working più del solito, un monitor esterno più grande può promuovere la tua produttività e salvaguardarti la vista. Ne vorrai uno che risulti nitido e di facile lettura, il che vuol dire un buon rapporto di contrasti e impostare la luminosità al giusto livello. Non sai da dove iniziare? Siamo qui per darti una mano!

Monitor per Mac

Se hai un MacBook, è ovvio che ti piacciono gli schermi di qualità, quindi è probabile che tu non voglia fare un passo indietro al momento della scelta di un display esterno. In questa panoramica, daremo la priorità alla qualità sul prezzo. Tratteremo di vari display Retina e anche di alcuni non-Retina che comunque risultano nitidi.

Idealmente, vorrai un monitor con una porta Thunderbolt 3 o una USB-C per evitare chiavette aggiuntive e, come bonus, lo stesso cavo potrebbe anche alimentare il tuo computer. Avrai bisogno delle velocità migliorate di Thunderbolt se scegliessi un display Retina.

Il sistema operativo dei Mac funziona al meglio con una certa densità dei pixel, il che vuol dire che molti monitor di alta qualità non sono l’abbinamento migliore per il tuo MacBook Pro. Se vuoi i testi più nitidi e il miglior valore dal tuo investimento, assicurati di prendere questo aspetto in considerazione. Ne parleremo più approfonditamente in seguito nel corso della nostra recensione.

Con questi requisiti c’è qualche opzione per coloro che cercano un display Retina esterno per un MacBook Pro. I modelli 27MD5KL di LG sono simili ai monitor 5K da 27” con porte Thunderbolt 3 ed hanno esattamente della giusta densità dei pixel. Non c’è da sorprendersi se vengano promossi da Apple.

C’è una selezione più ampia di display non-Retina, tra cui alcuni esemplari che sono molto più grandi. Tre scelte eccellenti sono il 38WK95C UltraWide da 37,5” di LG, il 38WN95C sempre di LG e il LG 49WL95C-W. Tutti supportano USB-C; il 38WN95C offre anche Thunderbolt 3.

Ognuno di questi monitor è eccellente, ma sicuramente non economico (anche se non si avvicinano ai prezzi del Display Pro di Apple stessa). Un’alternativa più abbordabile è il Display Quantum Dot Pavilion 27 di HP. Si tratta di un monitor non-Retina di qualità da 27” che si connetterà al tuo Mac tramite USB-C. Tratteremo di altri display più abbordabili nel corso di questo articolo.

I Migliori Monitor per Mac 2025:

Prezzo e Recensioni su AmazonDimensione dello schermo/
Risoluzione
Densità dei pixelGamut di colore
Ampio gamut di colore
Connettività
LG UltraFine 27MD5KL
(Consigliato!)
Dettagli su Amazon27 Pollici
IPS
5120 x 2880
16:9
218 PPI100% sRGB
99% DCI-P3
3 x USB Type-C
1 x Thunderbolt 3
(Erogazione di potenza: 94W )
LG UltraFine 24MD4KL-BDettagli su Amazon24 Pollici
IPS
3840 x 2160
186 PPP 100% sRGB
99% DCI-P3
3 x USB Type-C
2 x Thunderbolt 3
(Erogazione di potenza: )
LG 38WK95C /
38WN95C
(Consigliato!)
LG 38WK95C | LG 38WN95C 37.5 Pollici
IPS
3840 x 1600
21:9 (UltraWide)
110 PPI100% sRGB
88% AdobeRGB
95% DCI-P3
1 x USB-C USB 3.1
Thunderbolt 3 (LG 38WN95C)
(Erogazione di potenza: 60W);
2 x USB 3.0;
1 x HDMI 2.0;
1 x DisplayPort 1.2,
BENQ PD2725UDettagli su Amazon27 Pollici
IPS
3840 x 2160
163 PPP100% sRGB
95% DCI-P3
2 x Thunderbolt 3
(Erogazione di potenza: 65W);
3 x USB3.1
1 x DisplayPort 1.4;
2 x HDMI 2.0;
LG UltraFine 32UL950Dettagli su Amazon31.5 Pollici
IPS
3840 x 2160
138 PPI100 sRGB
98% DCI-P3
2 x Thunderbolt 3 (Erogazione di potenza: 60W);
3 x USB 3.0
1 x DisplayPort 1.4;
1 x HDMI 2.0;
Dell UltraSharp U3818DW Dettagli su Amazon37.5 Pollici
IPS
3840 x 1600
21:9 (UltraWide)
111 PPI100% sRGB1 x USB-C 3.1 (Erogazione di potenza: 60W)
4 x USB 3.0
2 x HDMI 2.0
1 x DisplayPort 1.2
LG 49WL95CDettagli su Amazon49 Pollici
IPS
5120 x 1440
32 :9 (Super UltraWide)
108 PPI99% sRGB1x USB-C USB 3.1
(Erogazione di potenza: 85W);
4 x USB 3.0;
2 x HDMI 2.0;
1 x DisplayPort 1.4,
Asus ProArt PA27ACDétails sur Amazon27 Pollici
IPS
2560 x 1440
109 PPI100% sRGB 1 x Thunderbolt 3
(Erogazione di potenza: 45W)
2 x USB 3.0
1 x DisplayPort 1.2
2 x HDMI 1.4;
1 x HDMI 2.0a
Dell UltraSharp U2720Q
(Consigliato!)
Dettagli su Amazon27 Pollici
IPS
3840 x 2160
163 PPI99% sRGB
98% DCI-P3
2 x USB-C USB 3.1
(Erogazione di potenza: 65W);
2 x USB 3.0;
1 x HDMI 2.0;
1 x DisplayPort 1.4,
BenQ EX3501R Dettagli su Amazon35 Pollici
IPS
3440 x 1440
21:9 (UltraWide)
106 PPI100% sRGB1 x USB-C (Erogazione di potenza: 10W)
2 x USB 3.0
2 x HDMI 2.0
1 x DisplayPort 1.4
ASUS ProArt Display PA278CVDettagli su Amazon27 Pollici
IPS
2560 x 1440
109 PPP 100% sRGB1 x USB-C (Erogazione di potenza: 65W)
4 x USB 3.1
1 x HDMI 1.4
1 x 1 x DisplayPort 1.2
LG UltraFine 27UL850-W
(Consigliato!)
Dettagli su Amazon27 Pollici
IPS
3840 x 2160
163 PPI99.9% sRGB1x USB-C
(Erogazione di potenza: 60W)
2 x USB 3.0
2 x HDMI 2.0
1 x DisplayPort 1.4,
HP Pavilion 27 Quantum DotDettagli su Amazon27 Pollici;
IPS;
2560 x 1440
109 PPI100% sRGB
89.5% DCI-P3
1 x USB Type-C;
2 x USB 3.0
1 x DisplayPort 1.4;
1 x HDMI 1.4
MSI Optix MAG272CQRDettagli su Amazon27 Pollici;
VA;
2560 x 1440
16:9
109 PPI100% sRGB
90% DCI-P3
1x USB-C (Erogazione di potenza: 15W)
3 x USB 3.2
2 x HDMI 2.0
1 x 1 x DisplayPort 1.2
Gigabyte M27QDettagli su Amazon27 Pollici;
IPS;
2560 x 1440
16:9
109 PPI100% sRGB
95% AdobeRGB
95% DCI-P3
1x USB-C
(Erogazione di potenza: 100W)
2 x USB 3.0
2 x HDMI 2.0
1 x DisplayPort 1.2
ASUS ProArt Display PA278QV Dettagli su Amazon27 Pollici;
IPS;
2560 x 1440
16:9
109 PPI100% sRGB
4 x USB 3.0
1 x HDMI 1.4
1 x DisplayPort 1.2
Dell U2419HCDettagli su Amazon23.8 Pollici
IPS
1920 X 1080
93 PPI99% sRGB1x USB-C
(Erogazione di potenza: 65W );
4 x USB 3.0;
1 x HDMI 1.4;
1 x DisplayPort 1.4,

Perché Fidarsi di Noi?

Mi chiamo Enzo, e passo molto tempo seduto di fronte allo schermo di un computer. Per la maggior parte della mia vita, quei display sono stati a risoluzione relativamente bassa. Negli ultimi anni ho cominciato ad apprezzare la nitidezza dei display Retina. Il mio dispositivo attuale è un iMac da 27” con un display Retina 5K.

Uso ancora un MacBook Air con un display non-Retina di tanto in tanto. Possono distinguere i pixel se mi impegno davvero (e se indosso i miei occhiali), ma sono produttivo come quando uso il mio iMac. I display non-Retina sono ancora utilizzabili e un’accettabile alternativa low cost.

La decisione di spendere di più per un display Retina è tutta tua, così come per quanto riguarda le dimensioni e la profondità del monitor che scegli. In questo articolo riassumerò le esperienze di esperti del settore e utenti, poi filtrerò quelle che non sono le scelte migliori per un MacBook Pro.

Come Connettere un Secondo Monitor a un MacBook Pro

Connettere un monitor a un MacBook Pro sembra facile, e dovrebbe effettivamente esserlo: basta collegarlo e configurare qualcosina. Sfortunatamente, non tutto è sempre così facile. Ecco alcune cose che dovreste sapere.

Innanzitutto, Collega il Tuo Monitor

Collegare un monitor è facile se ha lo stesso tipo di porte del tuo MacBook Pro. Se non le ha, non è la fine del mondo. Un adattatore o cavi differenti saranno probabilmente tutto ciò di cui avrai bisogno per risolvere il problema, ma godrai di un’esperienza migliore scegliendo il monitor giusto fin dall’inizio. Che porte ha il tuo MacBook Pro?

Thunderbolt 3

I MacBook Pro introdotti a partire dal 2016 hanno porte Thunderbolt 3 che sono compatibili con USB-C. Otterrai la migliore esperienza con un monitor che supporta uno di questi standard, usando il cavo appropriato.

I Mac moderni funzioneranno con altre porte sul display se usi un adattatore o cavi adeguati:

  • DisplayPort: adattatore o cavo da USB-C a DisplayPort di terze parti (come questo cavo su Amazon)
  • Mini DisplayPort: adattatore o cavo da USB-C a Mini DisplayPort/Mini DP di terze parti (come questo adattatore su Amazon)
  • HDMI: Adattatore Multiporta Digital AV USB-C di Apple o simili
  • DVI: Adattatore Multiporta USB-C VGA di Apple o simili

In questa recensione supporremmo che stai usando un Mac moderno e consiglieremo dei monitor che supportano Thunderbolt 3 e/o USB-C. Saranno più facili da connettere, avranno tassi di trasferimento dati più veloci, e possono ricaricare il tuo portatile con lo stesso cavo.

Thunderbolt

I MacBook Pro introdotti tra 2011 e 2015 hanno porte Thunderbolt o Thunderbolt 2. Sembrano Mini DisplayPort, ma sono incompatibili. Possono essere connessi a display Thunderbolt e Thunderbolt 2 usando un cavo Thunderbolt, ma non funzioneranno con Thunderbolt 3.

Mini DisplayPort

I MacBook Pro dal 2008 al 2015 hanno una Mini DisplayPort. Nel 2008-2009 queste porte potevano solo inviare video, mentre tra 2010 e 2015 potevano inviare sia video che audio. Questi Mac funzioneranno con monitor che supportano DisplayPort, e possono anche essere connessi a display HDMI acquistando un cavo o un adattatore Mini Displayport a HDMI di terze parti (come questo cavo su Amazon).

Poi Passa alla Configurazione

Una volta collegato, potresti aver bisogno di regolare le impostazioni del tuo nuovo monitor e far sapere al macOS se hai disposto il monitor esterno sopra o accanto al monitor del tuo MacBook Pro. Per farlo:

  • Apri Preferenze di Sistema
  • Clicca su Display
  • Apri la scheda Sistemazione

Vedrai una casella “Rifletti Display”. Se la selezioni, entrambi i monitori mostreranno le stesse informazioni. E in genere tu non vuoi una cosa del genere. Puoi regolare la disposizione dei monitor trascinandoli con il tuo mouse.

Cosa Sapere sui Monitor Prima di Tutto

Ecco alcune opzioni da tenere in considerazione quando scegli un monitor per il tuo MacBook Pro.

Dimensioni e Peso

Le dimensioni di un monitor che scegli sono una preferenza personale. I display non-Retina adatti per Mac hanno una gamma più ampia di dimensioni, se vuoi un display Retina, hai soltanto delle opzioni da 27”: LG 27MD5KL: 27”

Risoluzione dello Schermo e Densità dei Pixel

Le dimensioni fisiche di uno schermo non sono tutto. Quando determini quante informazioni potranno rientrare sullo schermo, dovrai prenderne in considerazione anche la risoluzione, che viene misurata con il numero di pixel in orizzontale e in verticale.

I display 5K hanno una grande risoluzione di 5120 x 2880. Su un monitor da 27”, i pixel sono compattati in maniera così serrata che l’occhio umano non può distinguerli. Sono bellissimi, ma sono anche piuttosto costosi.

I display non-Retina che consigliamo hanno meno pixel in verticale: o 1440 o 1600. I monitor UltraWide e Super UltraWide hanno una proporzione maggiore di pixel in orizzontale. Ne parleremo di più nella sezione Formato a seguire.

La densità dei pixel viene misurata in pixel per pollice (PPI) ed è un’indicazione di quanto risulta nitido lo schermo. I display Retina iniziano da 150 PPI. Sono rimasto sorpreso quando ho scoperto che la densità dei pixel era cruciale durante la scelta di un display per un Mac. “macOS funziona al meglio con i monitor che hanno una densità dei pixel intorno a 110 o 220 PPI” (RTINGS.com).

In un articolo su bjango, Marc Edwards descrive con chiarezza perché un display Retina per macOS debba avere una densità dei pixel intorno a 220 PPI, e un display non-Retina intorno ai 110 PPI:

C’è un altro problema da prendere in considerazione. Il design dell’interfaccia di Apple su macOS è configurato in modo tale da risultare confortevole per la maggior parte delle persone a una densità di circa 110 pixel per pollice per i non-Retina, e di circa 220 pixel per pollice per i Retina. I testi si leggono facilmente e i tasti sono facili da premere ad una normale distanza di visualizzazione. L’uso di un display che non si avvicina a 110 PPI o 220 PPI significa che il testo o gli elementi dell’interfaccia saranno o troppo grandi o troppi piccoli.

E perché sarebbe un problema? Perché le dimensioni dei font di dell’interfaccia utente di macOS non possono essere cambiati. Questo vuol dire che i display 5K da 27” avranno un aspetto incredibile con un Mac, ma i display 4K da 27”… no.

Devi necessariamente usare un monitor con una densità dei pixel intorno a 110 o 220 PPI? No. Anche se altre densità dei pixel non risultano così nitide su un Mac, alcune persone possono tranquillamente conviverci, e lo trovano un compromesso accettabile per un monitor delle dimensioni e del prezzo che preferiscono.

Per quei monitor, la scelta di “Testo Più Grande” e “Più Spazio” nelle preferenze di display di macOS potrebbe aiutare in qualche maniera, ma con qualche compromesso. Avrete pixel sfuocati, verrà usata più memoria, il lavoro della GPU sarà più difficile e la vita della batteria sarà più breve.

In questa panoramica, abbiamo trovato una buona gamma di monitor che hanno quelle densità di pixel. Visto che stiamo consigliando i migliori monitor per il tuo MacBook Pro, parleremo solo di quelli.

Input and output

Adesso entriamo nell’ambito della questione spesso caotica delle porte e dei connettori. Oggigiorno la situazione è particolarmente oggetto di confusione perché i classici connettori HDMI e DisplayPort utilizzati da molti monitor cominciano ad essere sostituiti (o integrati) dalle nuove porte USB-C e Thunderbolt. Ricordate poi che, anche se i cavi USB-C e Thunderbolt possono sembrare uguali, in realtà presentano alcune importanti differenze tecniche, quindi fate attenzione a che porte usa il vostro nuovo monitor e assicuratevi di acquistare i giusti cavi e adattatori.

Monitor con USB-C o Thunderbolt 3?

Via via che la connessione con USB-C continua a proliferare, stanno apparendo sul mercato sempre più opzioni che supportano questo standard. La promessa di un display che può gestire tutte le vostre connessioni periferiche e ricaricare il vostro MacBook con un singolo cavo è attraente, ma ci sono alcuni compromessi che devono essere presi in considerazione.

Anche se non sono necessari adattatori o cavi speciali per connettere questi display ad un MacBook con USB-C, la soluzione a cavo singolo potrebbe non soddisfare molti utenti. Molti display con USB-C attualmente sul mercato offrono risoluzioni 4K e frequenze di aggiornamento da 60 Hz, ma, se lanciati a massima risoluzione e frequenze di aggiornamento, le porte di espansione USB scenderanno a velocità da USB 2.0 su questi display. Ci sono dei limiti agli attuali standard USB-C.

L’erogazione di potenza è un altro compromesso. Molti modelli di monitor attualmente in vendita non offrono potenza in downstream e molti offrono soltanto 60W al computer. Questo può costituire un problema per alcuni utenti che necessitano di 85W completi per ricaricare il proprio MacBook. In entrambi i casi gli utenti potrebbero aver bisogno di aggiungere una connessione aggiuntiva per un dock, un hub, e/o un adattatore di potenza.

Quindi, una Thunderbolt 3 è una scelta migliore.

La Thunderbolt 3 ha prestazioni migliori quando si tratta di riproduzione video e velocità. Le sue velocità consentono un accesso più veloce a più dati rispetto alle USB-C. La Thunderbolt 3 lavora a 40 Gbps mentre l’USB-C lavora a 10 Gbps. La Thunderbolt 3 può mostrare contenuti video su due schermi 4K o su uno 5K mentre l’USB-C può soltanto presentare su uno schermo 4K.

La Thunderbolt 3 ha le capacità dell’USB-C, ma quest’ultima non ha le potenzialità della prima. La porta Thunderbolt 3 ha lo stesso design dell’USB-C. Comunque, se connetteste un cavo Thunderbolt 3 ad una porta USB-C avreste una limitazione delle possibilità.

I più recenti MacBook e iMac hanno soltanto porte Thunderbolt 3 (è soltanto il Mac mini che ancora comprende un HDMI), quindi, se comprate un monitor con interfacce HDMI o DisplayPort, allora avrete bisogno di un adattatore per connettere il vostro Mac. Può destare un po’ di confusione, ma Apple fornisce una lista delle porte incluse sui più recenti modelli Mac così che voi possiate capire ciò di cui avete bisogno.

Apple fornisce anche una guida alla tecnologia HDMI e DisplayPort che tratta dei modelli Mac fino al 2008, quindi dovreste trovarvi tutte le informazioni di cui avete bisogno per i Mac che usate a casa o a lavoro.

I monitor meno costosi tendono ancora ad usare HDMI e DisplayPort, e, anche se non è troppo costoso comprare degli adattatori per permettere di connettervi il vostro Mac, riconosciamo che sarebbe utile per il futuro comprare un nuovo monitor che includa almeno una porta USB-C o Thunderbolt. Oltre a fornire connessioni video, le USB-C e le Thunderbolt possono essere usate per trasferire dati ed anche per ricaricare il vostro portatile ed altri dispositivi, il che vuol dire che questi monitor moderni (come il Philips Brilliance) possono anche essere una versatile base di ricarica per i vostri Mac e dispositivi iOS.

Formato e Monitor Curvi

Il formato di un monitor è il rapporto tra profondità e altezza. Il formato di un monitor “standard” è conosciuto come WideScreen; due comuni opzioni più grandi sono UltraWide e Super UltraWide. Quel rapporto finale equivale a posizionare due monitor WideScreen uno accanto all’altro, il che è una buona alternativa a una configurazione con due monitor.

Luminosità e Contrasto

Tutti i monitor nella nostra panoramica hanno luminosità e contrasti accettabili. La cosa migliore da fare per la luminosità di un monitor è regolarla adeguatamente notte e giorno. Software come Iris possono farlo in automatico.

Frequenze di Aggiornamento e Lag di Input

Frequenze di aggiornamento elevate producono un movimento fluido; sono ideali se sei un gamer, uno sviluppatore di giochi o un video editor. Anche se 60 Hz vanno bene per un uso quotidiano, questi utenti farebbero meglio passando ad almeno 200 Hz. Frequenze di aggiornamento variabili potrebbero eliminare lo stuttering.

Bassi lag di input significano che il monitor risponderà velocemente all’input da parte dell’utente, il che è importante per i gamer. Ecco i nostri monitor con indicati quelli con i lag più bassi:

Assenza di Sfarfallio

La maggior parte dei monitor che consigliamo sono liberi dallo sfarfallio, il che li rende migliori nel mostrare il movimento.

Ergonomica

C’è un ultimo fattore su cui dovreste riflettere, ed è uno che Apple ha solitamente ignorato con i propri monitor. Se passerete molto tempo ad una scrivania di fronte al vostro nuovo bel monitor, allora dovreste considerarne l’aspetto ergonomico, la capacità di inclinare in avanti o all’indietro il monitor, o in differenti angolazioni per agevolare la visualizzazione, e di regolarne l’altezza per evitare di incurvare la schiena o il collo.

Come regola generale di base, c’è un punto a circa 5-7,5 cm dalla cima dello schermo che dovrebbe essere allo stesso livello dell’occhio. Ovviamente, il “livello dell’occhio” varierà di persona in persona, quindi è importante che voi possiate regolare lo schermo per il vostro comfort personale. Potreste anche preferire un monitor che non è esposto ai riflessi, altrimenti vi ritroverete a riposizionare il monitor (o la vostra testa) per compensare questo aspetto.

Come Abbiamo Testato

Recensioni Aziendali e dei Consumatori

Il mio primo compito è stato creare una lista dei monitor da prendere in considerazione. Per farlo ho letto numerose recensioni e panoramiche di monitor consigliati con i MacBook Pro da esperti del settore. Ho compilato una lista iniziale lunga, di 54 monitor.

Poi ho consultato le recensioni dei consumatori una ad una, prendendo in considerazione i commenti di utenti reali e le valutazioni medie da parte dei consumatori. Ho cercato generalmente dei monitor 4 stelle recensiti da un gran numero di utenti. In alcune categorie ho incluso dei modelli valutati leggermente meno di 4 stelle. I modelli più costosi hanno spesso meno recensioni, così come quelli più nuovi.

Un Processo di Eliminazione

Dopo di ciò, ho confrontato ogni monitor con la nostra lista di requisiti sopra indicati e ho eliminato quelli che non erano idonei all’uso con un MacBook Pro.

Ho eliminato anche i monitor che non avevano una densità di pixel vicina a 110 e 220 PPI e non supportavano Thunderbolt 3 o USB-C.

I Migliori Monitor per Mac: I Vincitori

Il Miglior Monitor per Mac: ASUS ProArt Display PA278CV

ASUS ProArt Display PA278CV

Il miglior monitor per Mac Mini che abbiamo testato è l’ASUS ProArt Display PA278CV. È una versione più recente della nostra scelta economica, l’ASUS ProArt Display PA278QV, e presenta alcuni miglioramenti, come un input USB-C. Offre un pannello IPS da 27” con risoluzione 1440p e frequenze di aggiornamento di 75Hz. Il loro leggero aumento non è molto, ma rende la navigazione nell’ambiente desktop un po’ più reattiva di quanto sperimentato con un tipico pannello da 60Hz.

L’ergonomia è eccellente: permette ogni tipo di regolazione, rendendo più facile posizionare lo schermo in una visualizzazione ideale. Offre ampi angoli di visualizzazione in modo da non perdere la precisione dell’immagine in caso di visione laterale, e diventa abbastanza luminoso da combattere i riflessi nella maggior parte delle condizioni di luminosità. Pensato per i creatori di contenuti, offre una copertura completa sRGB e una precisione eccellente fin da subito. La sua copertura dello spazio Adobe RGB è buona, ma potrebbe non essere sufficiente per i photo editor professionisti.

Sfortunatamente, non supporta HDR. La retroilluminazione è priva di sfarfallio solo alla luminosità massima, ma la sua frequenza a livelli di luminosità più bassi è talmente alta che non dovrebbe risultare evidente alla maggior parte delle persone. Oltre all’input USB-C, presenta altre quattro porte USB 3.0: due sono sul lato dello schermo per garantire un facile accesso. Complessivamente, è un ottimo monitor per il Mac Mini e che dovrebbe piacere alla maggior parte degli utenti.

Il Miglior Monitor 5K per MacBook Pro: Monitor 5K IPS LG 27MD5KL 27” UltraFine

LG 27MD5KL

Questo potrebbe essere il monitor perfetto da abbinare al tuo MacBook Pro… se sei disposto a pagare un prezzo extra per una maggiore qualità. Possiede uno schermo da 27” cristallino, una risoluzione 5120 x 2880, un’ampia gamma cromatica e altoparlanti stereo integrati da cinque watt.

La luminosità e i contrasti possono essere controllati dal tuo Mac. Un singolo cavo Thunderbolt 3 trasferisce video, audio e dati in simultanea; ricarica persino la batteria del tuo portatile mentre lavori. L’UltraFine di LG presenta un interessante supporto regolabile ed è promosso da Apple.

Panoramica:

  • Dimensioni: 27”
  • Risoluzione: 5120 x 2880 (5K)
  • Densità dei pixel: 218 PPI
  • Formato: 16:9 (WideScreen)
  • Frequenze di aggiornamento: 48-60 Hz
  • Lag di input: sconosciuto
  • Luminosità: 500 cm/m2
  • Contrasto statico: 1200:1
  • Libero da sfarfallio: No
  • Thunderbolt 3: Sì
  • USB-C: Sì
  • Altre porte: nessuna
  • Peso: 6.4 kg

Il 27MD5KL è progettato per funzionare con macOS da capo a piedi. Viene identificato automaticamente e configurato come secondo display dal sistema operativo; la volta successiva che lo colleghi, i tuoi programmi e finestre sbucheranno al posto esatto in cui erano.

Gli utenti sono entusiasti della sua qualità, compresi la nitidezza, la luminosità e i contrasti, e anche della praticità connessa al poter ricaricare i propri portatili con lo stesso cavo. Hanno commentato dicendo che il supporto è affidabilmente stabile e, nonostante il prezzo elevato, non hanno alcun rimpianto di aver speso di più.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

Il Migliore Monitor Ultrawide per Mac: LG 38WK95C

LG 38WK95C

Come gli altri monitor di questa panoramica, l’LG 38WK95C dal prezzo premium è un display non-Retina che supporta USB-C ma non Thunderbolt 3 (puoi scegliere l’LG 38WN95C per una versione con Thunderbolt 3). Il suo formato UltraWide 21:9 gli fornisce circa il 30% in più di profondità (proporzionalmente) rispetto al 27MD5KL e agli altri monitor WideScreen. Anche se non è Retina, la densità di pixel da 110 PPI risulta comunque nitida e ottimizzata per l’uso con macOS.

Panoramica:

  • Dimensioni: 37.5”
  • Risoluzione: 3840 x 1600
  • Densità dei pixel: 110 PPI
  • Formato: 21:9 (UltraWide)
  • Frequenze di aggiornamento: 56-75 Hz
  • Lag di input: sconosciuto
  • Luminosità: 300 cm/m2
  • Contrasto statico: 1000:1
  • Libero da sfarfallio: Sì
  • Thunderbolt 3: No
  • USB-C: Sì
  • Altre porte: USB 3.0, HDMI 2.0, DisplayPort 1.2, uscita audio da 3,5 mm
  • Peso: 7.7  kg

Ti dedichi spesso al multitasking e hai una scrivania grande? Un display UltraWide da 21:9 ti fornisce uno spazio aggiuntivo ben accetto, consentendoti di visualizzare più informazioni senza dover passare a un nuovo spazio per il computer.

I creatori di contenuti dovrebbero essere contenti di sentire che il monitor gode di una copertura completa di sRGB e una eccellente dell’RGB di Adobe. La precisione cromatica è buona fin da subito, gestisce i gradienti in maniera superba, e non c’è alcun bleeding dei colori. Possiede frequenze di aggiornamento da 144Hz e un lag di input incredibilmente basso che fornisce esperienze informatiche reattive. La retroilluminazione è del tutto priva di sfarfallio e c’è anche un filtro per la luce blu per ridurre l’affaticamento degli occhi. Se vuoi anche dedicarti al gioco, sappi che il monitor possiede ottimi tempi di risposta e supporta la tecnologia a frequenze di aggiornamento variabili che permettono di ridurre al minimo il tearing dello schermo.

Come Thunderbolt 3, la connessione USB-C mostrerà video, audio, dati e alimenterà anche il tuo MacBook con un singolo cavo. Lo stand ArcLine incluso è solido ma minimale al tempo stesso, e ti permette di regolare facilmente l’altezza e l’inclinazione del tuo monitor.

Anthony Caruana di Lifehacker Australia ha testato il monitor con il suo MacBook Pro da 13” e ha notato che, spingendo il monitor sul retro dell’angolo della scrivania, riusciva a visualizzare lo schermo intero senza dover girare la testa. Rispetto alle configurazioni multischermo, Anthony ha avuto l’impressione che il 38WK95C fornisse gli stessi benefici in termini di produttività senza richiedere così tanti cavi.

Ecco alcune delle sue conclusioni:

  • Con il suo ampio display, si è affidato allo schermo del suo MacBook Pro di gran lunga di meno rispetto a quando ha usato un monitor da 24”.
  • Poteva confortevolmente aprire tre grandi finestre una a lato dell’altra senza sentirsi troppo limitato.
  • Il display ha un ottimo aspetto, ed è risultato ancor migliore dopo aver fatto qualche modifica per adattarlo all’illuminazione del suo ambiente di lavoro.
  • Avrebbe auspicato uno schermo leggermente più curvo, anche se è consapevole che sarebbe risultato meno ideale per una classica scrivania.
  • Lo schermo è permetto per immagini, film e testo, ma non è adatto al gaming.

Le recensioni dei consumatori erano altrettanto positive. Gli utenti hanno apprezzato le cornici fini, gli altoparlanti integrati e la possibilità di aprire più finestre senza doverle sovrapporre. Hanno riconosciuto che non è così nitido come lo schermo di un iMac, e un utente ha commentato che i cavi forniti potevano essere leggermente più lunghi.

Complessivamente, è un monitor UltraWide versatile e ricco di funzionalità che è adatto per il lavoro, il gaming e l’uso di file multimediali.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

La versione con Thunderbolt 3: LG 38WN95C-W

LG 38WN95C-W

Il miglior monitor ultrawide per Mac con Thunderbolt 3 è l’LG 38WN95C-W. Presenta uno schermo curvo e un formato 21:9, offrendo quindi un sacco di spazio per lavorare in modo più coinvolgente. È particolarmente grande per il multitasking, il che ti consente di aprire più finestre una di lato all’altra. A causa delle sue dimensioni, non può essere ruotato in modalità verticale, ma permette regolazioni di inclinazione, rotazione e altezza in modo da poterlo impostare per una visualizzazione che ti risulti ideale.

Diventa molto luminoso, abbastanza da contrastare i riflessi nella maggior parte delle condizioni di luminosità. Offre anche una grande luminosità HDR per quanto riguarda i monitor, quindi può mettere in evidenza i punti salienti nei contenuti HDR. Oltre a questo, copre anche un’ampia gamma di colori. Le sue prestazioni HDR sono buone, con una ottima copertura dello spazio cromatico DCI P3 utilizzato nella maggior parte dei contenuti HDR. La sua gamma cromatica SDR è di rilievo, con una copertura completa dello spazio sRGB e un’eccellente copertura del più ampio spazio cromatico Adobe RGB usato dai creatori di contenuti.

Detto questo, ha un basso rapporto dei contrasti, per cui i neri si avvicinano al grigio al buio. Seppur abbia anche una funzione di oscuramento locale, è piuttosto scadente e non migliora molto l’immagine. Per quanto riguarda il lato positivo, offre altre caratteristiche che rendono la produttività un gioco da ragazzi, tra cui due porte USB 3.0 e una porta USB-C con Thunderbolt 3. Presenta anche altoparlanti integrati e una modalità Picture-by-Picture. Nel complesso, è tra i migliori monitor ultrawide che abbiamo testato per il Mac.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

Alternativa Super Ultrawide: LG 49WL95C-W

LG 49WL95C-W

Se hai bisogno di ancora più spazio sullo schermo per lavorare, allora dai un’occhiata all’LG 49WL95C-W. A differenza dell’LG 38WN95C-W, presenta uno schermo da 49” con formato 32:9, che è equivalente a due monitor da 27”, formato 16:9, messi fianco a fianco. Se da un lato hanno lo stesso design elegante, rileviamo alcune differenze nelle prestazioni. In primo luogo, presenta un pannello di base da 60Hz, e poi non supporta VRR, il che lo rende meno ideale per il gaming. In secondo luogo, gestisce bene i riflessi, ma non diventa molto luminoso, quindi è più adatto ad ambienti moderatamente illuminati. In terzo luogo, non offre una copertura completa dello spazio sRGB, e non può visualizzare un’ampia gamma per l’HDR nonostante lo supporti. In ultimo, il suo input USB-C ammette solo DisplayPort Alt Mode e 85W di alimentazione, non Thunderbolt 3.

Nel complesso, il 38WN95C-W offre prestazioni migliori ed è più versatile. Copre una gamma cromatica più ampia, offre migliori prestazioni di gioco e supporta Thunderbolt 3. Tuttavia, se hai bisogno di uno schermo ancora più grande e non ti dispiace scendere a qualche compromesso, il 49WL95C-W resta una buona opzione.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

Il Miglior Monitor Abbordabile per MacBook: Gigabyte M27Q

Gigabyte M27Q

Il Gigabyte M27Q è un modello da 27” 1440p che fornisce un sacco di spazio sullo schermo da permetterti di lavorare confortevolmente. Possiede un pannello IPS con ampi angoli di visualizzazione, quindi non perderai precisione d’immagine quando visualizzi lateralmente, il che è ottimo se condividi il tuo lavoro con dei colleghi. Gestisce decentemente i riflessi e diventa più che sufficientemente luminoso da contrastare dei riflessi intensi. Il supporto permette un range limitato di regolazioni, quindi, se cerchi più flessibilità, è meglio un supporto VESA.

Panoramica:

  • Dimensioni: 27”
  • Risoluzione: 2560 x 1440 (1440p)
  • Densità dei pixel: 109 PPI
  • Formato: 16:9 Widescreen
  • Frequenze di aggiornamento: 46 – 170 Hz
  • Lag di input: 3.2 ms
  • Luminosità: 350 cm/m2
  • Contrasto statico: 1000:1
  • Libero da sfarfallio: Sì
  • Thunderbolt 3: No
  • USB-C: No
  • Altre porte: USB 3.0, HDMI 2.0, DisplayPort 1.2, uscita audio da 3,5 mm
  • Peso: 5.5 kg

Il monitor spicca per la sua superba gamma cromatica. Copre l’intero spazio cromatico sRGB e ben il 97,3% di quello RGB di Adobe, il che lo rende adatto a lavori di editing di foto in quella gamma cromatica. Possiede una gestione dei gradienti eccellente, una precisione cromatica notevole fin da subito e nessuna traccia di bleeding dei colori. Supporta anche HDR ed offre una copertura eccellente dello spazio cromatico DCI P3. Una cosa da sottolineare è che usa un layout BGR subpixel. Anche se non ha un impatto sulla qualità d’immagine, può averlo sulla nitidezza del testo in alcuni programmi.

C’è qualche altra funzionalità aggiuntiva che può aiutarti a migliorare il tuo flusso di lavoro. C’è la modalità Picture-in-Picture/Picture-by-Picture che ti permette di visualizzare due segnali di input in contemporanea, e lo switch KVM integrato ti permette di controllare due computer con un solo set di periferiche. Possiede anche una porta USB-C che supporta DisplayPort Alt Mode, così puoi collegare il tuo MacBook Pro con un solo cavo. Complessivamente, è un monitor ricco di funzionalità che dovrebbe soddisfare la maggior parte delle persone.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

Alternativa Abbordabile :  HP Pavilion 27 Quantum Dot

HP Pavilion 27 Quantum Dot

Lo schermo da 27” 1440p offre uno spazio significativamente più grande di quello del tuo MacBook Pro. Anche se non è un display Retina, appare piuttosto nitido. Spesso solo 6,5 mm, a detta di HP è il display più fine che abbiano mai prodotto.

Panoramica:

  • Dimensioni: 27”
  • Risoluzione: 2560 x 1440 (1440p)
  • Densità dei pixel: 109 PPI
  • Formato: 16:9 Widescreen
  • Frequenze di aggiornamento: 46-75 Hz
  • Lag di input: sconosciuto
  • Luminosità: 400 cm/m2
  • Contrasto statico: 1000:1
  • Libero da sfarfallio: No
  • Thunderbolt 3: No
  • USB-C: Sì
  • Altre porte: HDMI 1.4, DisplayPort 1.4, uscita audio da 3,5 mm
  • Peso: 4.6  kg

Il display elegante presenta delle cornici fini 3,5 mm (su tre lati), un’elevata gamma cromatica, luminosità elevata, e un tocco antiriflesso. Il suo supporto ti consente di regolarne l’inclinazione, ma non l’altezza. Le frequenze di aggiornamento non sono le ideali per i gamer, ma vanno bene guardare contenuti video.

A differenza dei monitor di cui abbiamo trattato sopra, questo non permette di ricaricare il tuo Mac tramite la porta USB-C e non include altoparlanti o jack per audio in uscita. I consumatori trovano il display eccellente per l’editing di foto, lavori di grafica, e guardare contenuti video. Molti sono passati a questo monitor da uno di qualità inferiore, e hanno trovato il testo nitido e facile da leggere.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

I Migliori Monitor per Mac: La Gara

Monitor Economici Alternativi per un MacBook Pro

MSI Optix MAG272CQR

MSI Optix MAG272CQR

Il MSI Optix MAG272CQR è un’alternativa alla nostra scelta economica ed è una buona scelta per i gamer in virtù delle sue superiori frequenze di aggiornamento e del lag di input.

Panoramica:

  • Dimensioni: 27”
  • Risoluzione: 2560 x 1440 (1440p)
  • Densità dei pixel: 109 PPI
  • Formato: 16:9 Widescreen
  • Frequenze di aggiornamento: 48 – 165 Hz
  • Lag di input: 3ms
  • Luminosità: 300 cm/m2
  • Contrasto statico: 3000:1
  • Libero da sfarfallio: Sì
  • Thunderbolt 3: No
  • USB-C: Sì
  • Altre porte: USB 3.2 Gen 1, HDMI 2.0, DisplayPort 1.2, uscita audio da 3,5 mm
  • Peso: 5.9 kg

Questo ottimo monitor IPS possiede uno schermo da 27” con risoluzione 1440p, fornendoti moltissimo spazio per lavorare confortevolmente, oltre a immagini e testi nitidi. Il supporto permette di regolarne l’altezza, l’inclinazione e la rotazione; puoi anche ruotare lo schermo in modalità ritratto in ogni direzione. La visibilità è buona in ambienti luminosi e possiede ampi angoli di visualizzazione, così le immagini non risulteranno slavate quando le vedi lateralmente. Possiede anche una tecnologia anti-sfarfallio, ed è l’unico schermo curvo WideScreen della nostra panoramica.

Offre una copertura completa di sRGB e RGB di Adobe, e copre anche il 93,8% dello spazio cromatico DCI P3, la percentuale più elevata che abbiamo riscontrato. La gestione dei gradienti è superba, ma c’è del bleeding dei colori, il che potrebbe deludere i creatori di contenuti. In più, la precisione cromatica iniziale è mediocre, quindi è necessaria la calibrazione se pensi di svolgere lavori con i colori. I tempi di risposta sono eccezionali, il lag di input basso, e le frequenze di aggiornamento sono pari a 165Hz; ne risulta un’esperienza più fluida e reattiva.

Ci sono due porte USB 3.0 che puoi usare per ricaricare o per i dati, e un input USB-C che supporta DisplayPort Alt Mode.

Comunque, la porta USB-C può fornire solo 15W di potenza, che non sono sufficienti per ricaricare i portatili più affamati. La retroilluminazione è del tutto priva di sfarfallio a tutti i livelli di luminosità, e c’è anche un filtro per la luce blu per aiutare a ridurre l’affaticamento degli occhi. Complessivamente, anche se è pensato per il gaming, si tratta di un ottimo monitor che dovrebbe soddisfare gli utenti Mac.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

ASUS ProArt PA278QV

ASUS ProArt PA278QV

Il display ASUS ProArt PA278QV è un altro ottimo monitor per il MacBook Pro nella categoria economica. Presenta uno schermo da 27” con risoluzione 1440p e comprende un supporto per tutta una serie di regolazioni ergonomiche, tra cui una rotazione completa di 180°. Oltretutto, ha ampi angoli di visualizzazione, il che lo rende una scelta fantastica per coloro che devono condividere contenuti o lavori con altri regolarmente. Fornisce buona visibilità in ambienti luminosi grazie alla sua buona gestione dei riflessi e agli alti picchi di luminosità.

Panoramica:

  • Dimensioni: 27”
  • Risoluzione: 2560 x 1440 (1440p)
  • Densità dei pixel: 109 PPI
  • Formato: 16:9 Widescreen
  • Frequenze di aggiornamento: 46 – 75 Hz
  • Lag di input: 6.5 ms
  • Luminosità: 350 cm/m2
  • Contrasto statico: 1000:1
  • Libero da sfarfallio: Sì
  • Thunderbolt 3: No
  • USB-C: No
  • Altre porte: USB 3.0, HDMI 2.0, DisplayPort 1.2, uscita audio da 3,5 mm
  • Peso: 5 kg

La precisione cromatica è buona fin da subito. Possiede una copertura quasi completa di sRGB, ma la copertura di RGB di Adobe è modesta e potrebbe non essere l’ideale per editor di foto che lavorano con quella gamma cromatica. I tempi di risposta sono ottimi, e possiede frequenze di aggiornamento da 75Hz che rendono il movimento più fluido e un’esperienza informatica più reattiva. Se vuoi anche giocare, sappi che possiede supporto FreeSync e compatibilità G-SYNC per ridurre il tearing dello schermo.

Sfortunatamente, se da un lato include quattro input USB 3.0, dall’altro non c’è nessuna USB-C. In più, non supporta HDR. Dall’altro lato, però, presenta altoparlanti integrati nel caso in cui non avessi spazio per altri dedicati, e possiede la funzionalità QuickFit Virtual Scale che aggiunge un overlay sullo schermo così che tu possa avere una preview dei documenti da allineare in dimensioni reali prima di passare alla stampa. Se hai un budget limitato, questo ottimo monitor è degno di considerazione.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

Alternative di Monitor UltraWide per MacBook Pro

Dell UltraSharp U3818DW

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2021/04/Dell-UltraSharp-U3818DW.jpg

Il Dell UltraSharp U3818DW è una solida alternativa al nostro vincitore UltraWide, ma ha il più elevato lag di input della nostra classifica. Questo grande display panoramico include altoparlanti integrati da 9 watt. Il suo supporto ti consente di regolare altezza, inclinazione e rotazione.

La precisione cromatica è adatta a fotografi e grafici professionisti, e il monitor può mostrare video da due fonti poste a lato.

I consumatori amano la sua struttura e la qualità di immagine. Un consumatore meno contento ha sottolineato problemi di ghosting e banding, soprattutto quando cambi i tempi di risposta da 8 ms a 5 ms.

Panoramica:

  • Dimensioni: 37.5”
  • Risoluzione: 3840 x 1600 (1440p)
  • Densità dei pixel: 111 PPI
  • Formato: 21:9 UltraWide
  • Frequenze di aggiornamento: 60 Hz
  • Lag di input: 25 ms
  • Luminosità: 350 cm/m2
  • Contrasto statico: 1000:1
  • Libero da sfarfallio: Sì
  • Thunderbolt 3: No
  • USB-C: No
  • Altre porte: USB 3.0, HDMI 2.0, DisplayPort 1.2, uscita audio da 3,5 mm
  • Peso: 9.05  kg

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

BenQ EX3501R

BenQ EX3501R

Il BenQ EX3501R è un’opzione UltraWide meno costosa, ma è leggermente pesante, ha lag di input lenti, e meno pixel delle alternative qui sopra. Anche se le sue frequenze di aggiornamento sono idonee per il gaming, non è una delle opzioni migliori a questo scopo, e non presenta altoparlanti integrati.

Una funzionalità positiva è il suo sensore della luminosità dell’ambiente. Il monitor regola automaticamente la sua luminosità e la temperatura dei colori in modo da farle corrispondere alla luce della tua stanza. Prende in considerazione anche il tuo tempo di visualizzazione, al fine di ridurre l’affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di lavoro.

I consumatori hanno amato la curvatura del monitor, anche durante il gaming, e lo hanno trovato agevole per gli occhi in caso di utilizzo prolungato. Svariati utenti si sono lamentati della sottile banda scura presso i lati verticali. Un altro utente ha notato una leggera sfocatura di movimento e anche del ghosting quando l’Overdrive (AMA) è disattivato e dell’antighosting nel caso contrario. Più che veri e propri difetti, li ha considerati come compromessi.

Panoramica:

  • Dimensioni: 35”
  • Risoluzione: 3440 x 1440
  • Densità dei pixel: 106 PPI
  • Formato: 21:9 UltraWide
  • Frequenze di aggiornamento: 48-100 Hz
  • Lag di input: 15 ms
  • Luminosità: 300 cm/m2
  • Contrasto statico: 2500:1
  • Libero da sfarfallio: Sì
  • Thunderbolt 3: No
  • USB-C: Sì
  • Altre porte: USB 3.0, HDMI 2.0, DisplayPort 1.2, DisplayPort 1.4, uscita audio da 3,5 mm
  • Peso: 10.4  kg

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

Samsung C34H890

Samsung C34H890

Il Samsung C34H890 è un’altra opzione abbordabile e, per ora, il monitor UltraWide più leggero della nostra panoramica. Sufficientemente reattivo per il gaming, il suo supporto ti permette di regolare sia l’altezza che la rotazione.

Gli utenti riportano di non aver notato tracce di lag durante il gioco, e hanno amato la qualità del display, soprattutto dei neri. La risoluzione più bassa implica buone prestazioni con schede grafiche meno potenti; un utente ne ha due in una configurazione mostruosa a due monitor.

Panoramica:

  • Dimensioni: 34”
  • Risoluzione: 3440 x 1440
  • Densità dei pixel: 109 PPI
  • Formato: 21:9 UltraWide
  • Frequenze di aggiornamento: 48-100 Hz
  • Lag di input: 10 ms
  • Luminosità: 300 cm/m2
  • Contrasto statico: 3000:1
  • Libero da sfarfallio: Sì
  • Thunderbolt 3: No
  • USB-C: Sì
  • Altre porte: USB 2.0, USB 3.0, HDMI 2.0, DisplayPort 1.2, uscita audio da 3,5 mm
  • Peso: 6.3  kg

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

Alternative ai Monitor Super UltraWide per MacBook Pro

Dell U4919DW

Dell U4919DW UltraSharp 49

Un display Super UltraWide fornisce la stessa esperienza di lavoro immersiva di due monitor WideScreen normali uno accanto all’altro (in questo caso, due monitor 1440p da 27”), ma con un cavo solo e un design curvo che facilita la lettura. Avrai bisogno di una scrivania grande e solida per la sua sistemazione. E dovrai aspettarti un prezzo premium per un prodotto del genere.

Panoramica:

  • Dimensioni: 49”
  • Risoluzione: 5120 x 1440
  • Densità dei pixel: 108 PPI
  • Formato: 32:9 (Super UltraWide )
  • Frequenze di aggiornamento: 24-86 Hz
  • Lag di input: 10 ms
  • Luminosità: 350 cm/m2
  • Contrasto statico: 1000:1
  • Libero da sfarfallio: Sì
  • Thunderbolt 3: No
  • USB-C: Sì
  • Altre porte: USB 3.0, HDMI 2.0, DisplayPort 1.4
  • Peso: 11.4  kg

Questo display è il più grande nella nostra classifica (al pari solo dell’LG 49WL95C che è appena più pesante) e, a detta di Dell, è il primo monitor curvo Dual QHD da 49” del mondo. La connessione USB-C permette di trasferire video, audio, dati e alimentazione tramite un solo cavo.

Non soltanto è la metà delle dimensioni, ma può anche duplicare i vari compiti. Puoi connettere due computer e passare facilmente dall’uno all’altro, persino visualizzare dei contenuti da entrambi in simultanea in ogni metà dello schermo.

La recensione di un utente lo ha definito “la madre di tutti i monitor”. Non lo ha usato per il gaming, ma lo ha trovato perfetto per ogni altra cosa, tra cui guardare video. Si tratta di un monitor molto luminoso, e ha notato che usarlo alla massima luminosità (che non è consigliato) gli ha causato il mal di testa. Regolarla al 65% ha risolto il problema. Si è adattato alla perfezione alla sua scrivania da 48”.

Un altro utente lo ha trovato un ottimo sostituto per la sua configurazione a due monitor. Ha amato avere uno schermo unico senza cornici al centro, e il fatto che serve solo un cavo. Ha usato il monitor anche come hub per mouse, tastiera e altri dispositivi USB.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

Filed Under: Monitor Tagged With: Mac, Monitor

Il Migliori App per Spiare Telefono 2025

22 Giugno 2025 di Enzo

Negli ultimi anni, moltissime nuove app di tracciamento sono state introdotte sul mercato ma, sfortunatamente, molte di queste sono di qualità scadente e alcune sono addirittura delle vere e proprie truffe. Se non sei a conoscenza del mercato delle app per software spia, potresti non renderti conto che molte di queste app scompaiono semplicemente o cambiano nome non appena vengono scoperte.

Partendo da questo presupposto, mi sento di raccomandare solamente un numero limitato di app di tracciamento, in particolare quelle che ho testato approfonditamente e dietro le quali posso sinceramente mettere la mia parola. Toutes les informations que je partage ici proviennent de mon expérience personnelle avec l’appli et les screenshots présentés contiennent des données en temps réel de l’appareil cible, reçues lors du test. Inoltre, queste app possono essere nascoste sul telefono senza essere rilevate.

La Migliore Scelta: mSpy

La nostra raccomandazione riguardo questa app si basa su diversi mesi di utilizzo e test effettuati. Certo, non è sempre perfetta, però risulta sempre migliore della maggior parte delle applicazioni presenti sul mercato. Questi software di monitoraggio, per loro stessa natura, possono essere piuttosto glitchy a causa della tecnologia utilizzata, però mSpy risulta essere la migliore nel fornire un servizio affidabile.

Ora, capirete bene perché mSpy è stato il programma software di monitoraggio più venduto per diversi anni. Oltre al fatto che funziona davvero, è sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza in termini di funzionalità aggiuntive e di caratteristiche utili di cui gli utenti hanno necessità.

Monitorare i messaggi diretti (WhatsApp, Snapchat, Instagram, ecc.) senza eseguire il root del telefono.

Se volete davvero spiare qualcuno è importante tenere d’occhio tutti i profili sui social network. Ciò che una persona fa sui social media è utile per capire diverse cose su di essa. Con mSpy è possibile tracciare tutti i messaggi e le chat che la persona da monitorare ha condiviso con altri utenti sulle app di messaggistica istantanea e in quelle integrate all’interno dei social network (WhatsApp, Snapchat, Instagram, Facebook, iMessages, Skype, Telegram, Viber e molti altri). E, cosa più importante, non è necessario eseguire il root del telefono di destinazione.

Spiare Snapchat
Spiare Instagram

Monitorare la posizione in tempo reale del telefono.

È possibile assicurarsi della posizione del proprio figlio attraverso il controllo del GPS; in questo modo è possibile avere aggiornamenti costanti sulla posizione del proprio bambino. Nella maggior parte dei casi il tracciamento della posizione funziona in modo abbastanza efficiente. Tuttavia, a volte ci vuole del tempo affinché i dati vengano aggiornati.

Usando il geofencing è possibile creare una recinzione virtuale che funge da zona sicura. Ogni volta che il proprietario dello smartphone entra o esce da tale zona riceverai un avviso via email e potrai controllare ciò anche attraverso l’apposita sezione sull’account mSpy.

Geofencing

Altre fantastiche funzionalità

Con quest’app sarete in grado di spiare la cronologia di navigazione di vostro figlio, controllare i suoi segnalibri e controllare anche le reti Wi-Fi che ha utilizzato per andare online.

L’applicazione permette di bloccare l’accesso ai siti web in base alle categorie ed ha anche un’impostazione con notifiche se vengono utilizzate delle parole chiave, in modo da aiutare a vedere se è stato effettuato l’accesso a contenuti inappropriati.

L’app manager di MSpy ti tiene aggiornato su tutto ciò che hai installato. Puoi anche bloccare le app inappropriate oppure puoi usare un registratore di schermo e un keylogger per scoprire esattamente cosa stanno facendo i tuoi figli.

È anche molto facile anche accedere alle chiamate in uscita e in entrata o ai messaggi presenti sullo smartphone. L’applicazione da anche accesso alla rubrica o al calendario, in modo da poter conoscere i piani del proprietario dello smartphone.

La lista delle funzioni continua: ci sono opzioni per spiare anche le e-mail in entrata e in uscita, c’è modo di tenere traccia dei contatti della rubrica, c’è modo di guardare il suo calendario, di vedere le foto che invia e riceve, di leggere le sue note e molto altro ancora. Controlla tutte le funzionalità di mSpy da qui.

Cosa ci è piaciuto :
  • Suffisamment d’options de surveillance
  • Pas besoin de jailbreak ou de root
  • Fonctionne en mode caché
  • Surveillance des messageries instantanées (Whatsapp, Snapchat, Instagram, Messenger, etc.)
  • Suivi GPS en temps réel
Cosa non ci è piaciuto :
  • A volte ci vuole tempo per caricare nuovi dati dal dispositivo di destinazione
  • Nessuna registrazione delle chiamate

PROVATE mSpy

Potete provare mSpy accedendo alla loro demo GRATUITA: CLICCATE QUI per più informazioni.

Scopri la demo gratuita di mSpy qui e esplora tutte le funzionalità di mSpy.

In generale, mSpy offre uno sconto massimo del 35% sul suo sito ufficiale. Tuttavia, tramite il mio link esclusivo, puoi beneficiare di uno sconto fino al 50%.

Obtenez une Réduction de 50% Maintenant

Suggerimento: Per ridurre il tempo di installazione di mSpy sul telefono target, puoi iniziare installandolo sul tuo telefono per familiarizzare con il processo di installazione e testare le funzionalità di mSpy. In questo modo, sarai in grado di installarlo più rapidamente sul telefono target quando avrai l’opportunità.

Un’altra ottima scelta: uMobix

Per essere un nuovo arrivato nel mondo delle applicazioni spia, uMobix si è dimostrato ansioso di dimostrare a tutto il suo pubblico di riferimento le sue capacità. Nel farlo ha superato le prove. Con uMobix avrete tutto il necessario per garantire la sicurezza e la spensieratezza dei propri figli e, poiché il suo utilizzo è legale, avendo semplicemente a cuore gli interessi dei propri figli potrete sfruttare l’applicazione al massimo.

Caratteristiche

Un’applicazione spia dotata unicamente di funzioni un po’ inutili non aiuterà in alcun modo il raggiungimento di un obiettivo. Per poter effettivamente sapere cosa sta succedendo all’interno di un telefono sarà necessario avere accesso a diversi strumenti utili.

Tra le caratteristiche base di uMobix è possibile trovare chiamate, contatti, foto, video, keylogger, browser web, messaggi di testo, posizioni, e molto altro, senza contare che questo non è decisamente tutto.

Localizzatore GPS (Clicca per ingrandire)

Queste caratteristiche avanzate includono: monitoraggio delle parole chiave, monitoraggio dei social media, cattura di screenshot da remoto, scatto foto da remoto e blocco dei siti web.

Bloccare i siti web è un ottimo modo per restringere l’uso di siti web per adulti o di siti web non necessari.

Insieme alle caratteristiche di base è bene sapere che si possono utilizzare anche altri strumenti che, difficilmente, sono visualizzabili all’interno delle versioni base di altre applicazioni spia:

Monitoraggio audio

Con uMobix è possibile accedere in remoto al microfono del telefono dove è installata l’applicazione in modo da ascoltare i suoni circostanti. Questo aiuterà a garantire la sicurezza dei vostri figli o a catturare un partner poco fedele senza che quest’ultimo lo sappia. Ricordate, però, che questa funzione è disponibile soltanto quando il telefono è attivo ed è contemporaneamente collegato ad internet: la funzione, per di più, non fa ottenere audio di incredibile qualità (come è comprensibile che sia).

Video e fotografie da remoto

Queste sono caratteristiche molto utili perché possono aiutare a farvi vedere dove si trova al momento il telefono monitorato senza che il proprietario lo sappia. In questo modo è possibile scoprire, ad esempio, se i vostri figli siano al sicuro. Anche in questo caso, per far si che la funzione si attivi correttamente, è necessario che il telefono sia collegato ad internet e che risulti attivo.

Photo Snapshot

Monitoraggio dei social media (senza root)

App come WhatsApp, Instagram, Snapchat, Messenger possono essere monitorate sfruttando il monitoraggio dei social media interno a uMobix senza che sia necessario il root. Il modo in cui uMobix compie questa azione è interessante: a differenza di mSpy che raccoglie solo i messaggi di testo dalle chat presenti all’interno delle applicazioni per la messaggistica istantanea, uMobix utilizza la sua funzione “Registrazione schermo” per prendere ottenere degli screenshot dall’interfaccia della chat. In questa maniera, è possibile ottenere informazioni direttamente da uno screenshot invece che da un semplice blocco di testo.

Spiare Instagram
Spiare Snapchat

In questo modo sarà possibile ottenere degli screenshot fatti mentre il proprietario del telefono sta scrollando su Facebook, chattando su Instagram, inviando foto con Snapchat e così via.

La parte migliore di questa funzione è che l’utente finale, cioè il coniuge o il figlio adolescente in questione, non avrà idea di ciò che sta accadendo.

Le app di social media che si possono consultare sul lato sinistro del portale sono quelle supportate da uMobix e sono Facebook, WhatsApp, Snapchat, Facebook Messenger, Tinder, Instagram, Telegram e così via.

Per controllare quali attività sono state fatte con una piattaforma bisogna semplicemente cliccare sull’app specifica.

Il funzionamento generale di uMobix con questo genere di app rimane lo stesso: tutti gli screenshot fatti in tempo reale saranno presi e mostrati nella rispettiva sezione dell’app, indipendentemente da ciò che quella persona sta facendo nel social media di riferimento.

Se vuoi vedere i messaggi di testo della chat, puoi sfruttare l’opzione Keylogger; dall’applicazione potrai vedere soltanto i messaggi inviati e non quelli ricevuti.

Cosa ci è piaciuto :
  • Gli screenshot migliorano notevolmente la qualità dei dati monitorati.
  • Monitoraggio dell’app di messaggistica istantanea tramite screenshot (Whatsapp, Snapchat, Instagram, Messenger, ecc.)
  • Non richiede jailbreaking o rooting
  • Tracciamento GPS in tempo reale
  • Possibilità di registrare l’ambiente circostante accedendo da remoto al microfono e alla fotocamera dello smartphone.
Cosa non ci è piaciuto :
  • L’acquisizione di troppi screenshot influisce sulle prestazioni del telefono di destinazione.
  • Nessuna registrazione delle chiamate
  • Gli aggiornamenti dei social media non sono regolari.

PROVATE uMobix

Potete provare uMobix accedendo alla loro demo GRATUITA: CLICCATE QUI per più informazioni.

Ordina Ora

Codice promozionale esclusivo: GIFT25OFF (25% di sconto)

mSpy vs. uMobix vs. KidsGuard Pro vs. HoverWatch: Come scegliere?

Oggi sempre più persone non usano più gli SMS tradizionali. Ad essere utilizzate sono le applicazioni di messaggistica istantanea o i social network, motivo per cui l’applicazione spia da acquistare deve essere in grado di monitorare proprio questo tipo di applicazioni. In base alla mia esperienza, monitorare unicamente le chat delle applicazioni di messaggistica può soddisfare le esigenze delle persone; mSpy (vedi demo) ed uMobix (vedi demo) sono due applicazioni con prestazioni di questo tipo.

mSpy, ad esempio, è in grado di registrare tutti i messaggi di testo scritti nelle chat delle app per la messaggistica istantanea. Allo stesso tempo, cerca di ottenere screenshot in maniera casuale andando a ridurre l’impatto prestazionale sul telefono monitorato. In questa maniera si ha un equilibrio perfetto tra monitoraggio e prestazioni della batteria. Visita mSpy per esplorare tutte le funzionalità.

In generale, mSpy offre uno sconto massimo del 35% sul suo sito ufficiale. Tuttavia, tramite il mio link esclusivo, puoi beneficiare di uno sconto fino al 50%.

>> Ordina ora e ottieni il 50% di sconto <<

D’altra parte uMobix non ottiene direttamente i messaggi di testo dalle chat bensì scatta frequentemente screenshot così da offrire in un solo pacchetto immagini e testi delle chat. Ottenendo gli screenshots è possibile monitorare anche le altre funzioni delle applicazioni per la messaggistica istantanea o le funzioni dei social network (brevi video e post di Facebook sono due ottimi esempi); mSpy, ad esempio, questo non lo può proprio fare. Ovviamente, questo occuperà più risorse del telefono. Quindi, se la persona che vuoi monitorare ha un telefono abbastanza potente, uMobix (vedi demo) rappresenta la scelta migliore. Visita uMobix per esplorare tutte le funzionalità.

>> Ordina ora e ottieni il 30% di sconto <<

Codice promozionale esclusivo: GIFT25OFF (25% di sconto)

Hoverwatch è un’altra applicazione che dipende completamente dagli screenshot. L’acquisizione di schermate è praticamente l’unico modo che offre per ottenere informazioni e ciò può rappresentare una sfida per i telefoni non particolarmente potenti.

Se si desidera monitorare anche il contenuto delle telefonate è necessario sapere che né mSpy né uMobix sono in grado di farlo. Secondo i miei test, i migliori in questo campo sono Kidsguard Pro (vedi demo) e Hoverwatch. Anche Flexispy (vedi demo) fa un buon lavoro ma è in grado di monitorare giusto WhatsApp tra le tante app per la messaggistica istantanea e quindi non è molto consigliato.può monitorare solo WhatsApp tra le tante app di messaggistica istantanea. Pertanto, non è molto consigliato.

Ti consiglio di provare la potenza di queste applicazioni spia attraverso il link demo.

mSpy (vedi demo) | uMobix (vedi demo) | Kidsguard Pro (vedi demo) | FlexiSPY (vedi demo)

Il Migliori App per Spiare Telefono 2025

#1 Il Migliore: mSpy

Il 79% degli utenti sceglie mSpy

Funzione

Occultamento

Rapporto qualità/prezzo

Compatibilità:
Sconto esclusivo: 50% di sconto
9.8
50% di Sconto
Visita mSpy
mspy.it

mSpy è attualmente l’app più popolare tra quelle per monitorare l’attività del telefono dei vostri figli o dipendenti. Ha un impatto minimo sulle prestazioni del telefono dove viene utilizzato. Grazie a questa app è possibile le monitorare gli strumenti di messaggistica istantanea, tracciare la posizione degli smartphone o impedire l’accesso a siti pericolosi; non manca nemmeno la possibilità di vietare l’utilizzo di determinate app.

  • Abbastanza opzioni per il tracciamento ed il monitoraggio
  • Processo di installazione e di configurazione semplice e veloce
  • Non richiede jailbreaking o rooting
  • Tiene traccia delle chat delle app di messaggistica istantanea (Whatsapp, Snapchat, Instagram, Messenger, etc.)
  • Tracciamento GPS in tempo reale

Il 79% degli utenti sceglie mSpy

Funzione

Occultamento

Rapporto qualità/prezzo

Compatibilità:
Sconto esclusivo: 50% di sconto
9.8

mSpy è attualmente l’app più popolare tra quelle per monitorare l’attività del telefono dei vostri figli o dipendenti. Ha un impatto minimo sulle prestazioni del telefono dove viene utilizzato. Grazie a questa app è possibile le monitorare gli strumenti di messaggistica istantanea, tracciare la posizione degli smartphone o impedire l’accesso a siti pericolosi; non manca nemmeno la possibilità di vietare l’utilizzo di determinate app.

50% di Sconto
Visita mSpy
mspy.it
  • Abbastanza opzioni per il tracciamento ed il monitoraggio
  • Processo di installazione e di configurazione semplice e veloce
  • Non richiede jailbreaking o rooting
  • Tiene traccia delle chat delle app di messaggistica istantanea (Whatsapp, Snapchat, Instagram, Messenger, etc.)
  • Tracciamento GPS in tempo reale
#2 uMobix

Funzione

Occultamento

Rapporto qualità/prezzo

Compatibilità:
25% de réduction.
9.6
Visita uMobix
umobix.it

uMobix è un’app spia relativamente nuova sul mercato, capace di monitorare chiamate, messaggi, posizione, immagini e video. La caratteristica principale di uMobix è la sua capacità di registrare l’ambiente circostante accedendo da remoto al microfono e alla fotocamera dello smartphone.

  • Monitoraggio dell’app di messaggistica istantanea tramite screenshot (Whatsapp, Snapchat, Instagram, Messenger, ecc.)
  • Non richiede jailbreaking o rooting
  • Tracciamento GPS in tempo reale
  • Possibilità di registrare l’ambiente circostante accedendo da remoto al microfono e alla fotocamera dello smartphone.
  • L’acquisizione di troppi screenshot influisce sulle prestazioni del telefono di destinazione.

Funzione

Occultamento

Rapporto qualità/prezzo

Compatibilità:
25% de réduction.
9.6

uMobix è un’app spia relativamente nuova sul mercato, capace di monitorare chiamate, messaggi, posizione, immagini e video. La caratteristica principale di uMobix è la sua capacità di registrare l’ambiente circostante accedendo da remoto al microfono e alla fotocamera dello smartphone.

Visita uMobix
umobix.it
  • Monitoraggio dell’app di messaggistica istantanea tramite screenshot (Whatsapp, Snapchat, Instagram, Messenger, ecc.)
  • Non richiede jailbreaking o rooting
  • Tracciamento GPS in tempo reale
  • Possibilità di registrare l’ambiente circostante accedendo da remoto al microfono e alla fotocamera dello smartphone.
  • L’acquisizione di troppi screenshot influisce sulle prestazioni del telefono di destinazione.
#3 KidsGuard

Funzione

Occultamento

Rapporto qualità/prezzo

Compatibilità:
9.5
Visita Clevguard
clevguard.com

KidsGuard Pro è un’applicazione di monitoraggio economica che racchiude praticamente tutte le funzioni che avreste potuto chiedere da un app del genere. Essa è in grado di monitorare perfettamente tutte le app sociali più diffuse; quest’app è la scelta migliore se avete bisogno della funzione di registrazione delle chiamate.

  • Il keylogger veloce e preciso
  • Non richiede jailbreaking o rooting
  • Monitoraggio dell’app di messaggistica istantanea tramite screenshot (Whatsapp, Snapchat, Instagram, Messenger, ecc.)
  • La registrazione delle chiamate è disponibile senza rooting
  • Tracciamento GPS in tempo reale
  • Permette di scattare foto usando da remoto la fotocamera del telefono
  • L’acquisizione di troppi screenshot influisce sulle prestazioni del telefono di destinazione.

Funzione

Occultamento

Rapporto qualità/prezzo

Compatibilità:
9.5

KidsGuard Pro è un’applicazione di monitoraggio economica che racchiude praticamente tutte le funzioni che avreste potuto chiedere da un app del genere. Essa è in grado di monitorare perfettamente tutte le app sociali più diffuse; quest’app è la scelta migliore se avete bisogno della funzione di registrazione delle chiamate.

Visita Clevguard
clevguard.com
  • Il keylogger veloce e preciso
  • Non richiede jailbreaking o rooting
  • Monitoraggio dell’app di messaggistica istantanea tramite screenshot (Whatsapp, Snapchat, Instagram, Messenger, ecc.)
  • La registrazione delle chiamate è disponibile senza rooting
  • Tracciamento GPS in tempo reale
  • Permette di scattare foto usando da remoto la fotocamera del telefono
  • L’acquisizione di troppi screenshot influisce sulle prestazioni del telefono di destinazione.
#4 HoverWatch

Funzione

Occultamento

Rapporto qualità/prezzo

Compatibilità:
9.3
Visita HoverWatch
hoverwatch.com

HoverWatch è un’applicazione di monitoraggio quasi interamente basata sugli screenshots, una vera sfida per i telefoni con poca potenza. L’applicazione sembra avere funzioni limitate, comunque sufficienti per offrire un’esperienza di monitoraggio completa.

  • Monitoraggio dell’app di messaggistica istantanea tramite screenshot (Whatsapp, Snapchat, Instagram, Messenger, ecc.)
  • La registrazione delle chiamate è disponibile senza rooting
  • Tracciamento GPS in tempo reale
  • Nessun keylogger
  • L’acquisizione di troppi screenshot influisce sulle prestazioni del telefono di destinazione.

Funzione

Occultamento

Rapporto qualità/prezzo

Compatibilità:
9.3

HoverWatch è un’applicazione di monitoraggio quasi interamente basata sugli screenshots, una vera sfida per i telefoni con poca potenza. L’applicazione sembra avere funzioni limitate, comunque sufficienti per offrire un’esperienza di monitoraggio completa.

Visita HoverWatch
hoverwatch.com
  • Monitoraggio dell’app di messaggistica istantanea tramite screenshot (Whatsapp, Snapchat, Instagram, Messenger, ecc.)
  • La registrazione delle chiamate è disponibile senza rooting
  • Tracciamento GPS in tempo reale
  • Nessun keylogger
  • L’acquisizione di troppi screenshot influisce sulle prestazioni del telefono di destinazione.
#5 FlexiSPY

Funzione

Occultamento

Rapporto qualità/prezzo

Compatibilità:
9.1
Visita FlexiSPY
flexispy.com

FlexiSPY offre molte funzioni di monitoraggio ma la più impressionante è di sicuro la sua capacità di accedere al microfono del telefono così da ascoltare le conversazioni che avvengono intorno al telefono; uno svantaggio evidente è che questa app è in grado di monitorare soltanto WhatsApp senza rooting di mezzo.

  • La registrazione delle chiamate è disponibile senza rooting
  • Registra i suoni ambientali accedendo da remoto al microfono del telefono bersaglio.
  • Le registrazioni delle chiamate in VoIP permettono di ascoltare le chiamate WhatsApp senza root.
  • Il miglior keylogger sul mercato
  • Senza rooting offre soltanto il monitoraggio di WhatsApp
  • Costoso rispetto ad altre applicazioni

Funzione

Occultamento

Rapporto qualità/prezzo

Compatibilità:
9.1

FlexiSPY offre molte funzioni di monitoraggio ma la più impressionante è di sicuro la sua capacità di accedere al microfono del telefono così da ascoltare le conversazioni che avvengono intorno al telefono; uno svantaggio evidente è che questa app è in grado di monitorare soltanto WhatsApp senza rooting di mezzo.

Visita FlexiSPY
flexispy.com
  • La registrazione delle chiamate è disponibile senza rooting
  • Registra i suoni ambientali accedendo da remoto al microfono del telefono bersaglio.
  • Le registrazioni delle chiamate in VoIP permettono di ascoltare le chiamate WhatsApp senza root.
  • Il miglior keylogger sul mercato
  • Senza rooting offre soltanto il monitoraggio di WhatsApp
  • Costoso rispetto ad altre applicazioni

Filed Under: Spiare un Cellulare

Spiare Snapchat – Guida su Come Spiare qualcuno su Snapchat (2025)

22 Giugno 2025 di Enzo Leave a Comment

Ti sei mai chiesto se è possibile vedere gli Snapchat delle persone o se è possibile anche guardare la cronologia interna del social network? Spesso ho ricevuto questa domanda e, adesso, ti spiegherò esattamente come puoi fare questo genere di azioni senza che gli altri lo sappiano.

Non preoccupatevi: non è necessario essere esperti di tecnologia, senza contare che chiunque può fare questo genere di cose in maniera piuttosto semplice.

Stiamo parlando della piattaforma online eh, ma non c’è dubbio che l’applicazione di Snapchat sia il modo migliore per condividere storie e momenti quotidiani attraverso messaggi o piccoli snap.

[Read more…] about Spiare Snapchat – Guida su Come Spiare qualcuno su Snapchat (2025)

Filed Under: In primo piano (software), Spiare un Cellulare Tagged With: Spiare un Cellulare

I Migliori Programmi per la Pulizia del PC Windows 10 / Windows 11 – Ottimizzare et Velocizzare il PC

22 Giugno 2025 di Enzo 1 Comment

Il primo avvio di un computer nuovo è sempre divertente: il computer va veloce, è reattivo ed efficace, e apre le porte a tutta una serie di possibilità da sfruttare per lavoro e per gioco. Sarete più produttivi ed avrete l’opportunità di fare più cose divertendovi nel mentre, o perlomeno è così che funzionerà all’inizio. Dopo qualche mese il tutto comincerà a rallentare: il computer non si avvierà più così velocemente, ed il vostro programma preferito impiegherà sempre più tempo per caricare. Ci sono vari passi che potete seguire per velocizzare il vostro computer manualmente, ma sappiate che ci sono tutta una serie di opzioni se voleste rivolgervi a software appositi per fare questo lavoro al posto vostro.

Questa è la premessa su cui si basa l’industria dei software per la “pulizia del PC”. Potrebbe quasi suonare come un messaggio promozionale per le nostre tre app preferite per la pulizia PC, ovvero Advanced SystemCare PRO , CleanMyPC e AVG PC TuneUp.

[Read more…] about I Migliori Programmi per la Pulizia del PC Windows 10 / Windows 11 – Ottimizzare et Velocizzare il PC

Filed Under: Altro Tagged With: Pulizia PC, Velocizzare Windows

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Interim pages omitted …
  • Page 68
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Come Hackerare / Spiare Instagram Tramite App (Includere Storie, messaggi, profilo privato)
  • Spiare Snapchat – Guida su Come Spiare qualcuno su Snapchat (2025)
  • Come Spiare un Cellulare Senza Toccarlo o Installare Programmi a Distanza Del 2024?
  • Come Spiare i Messaggi su Facebook Messenger – Il Metodo Facile
  • App per Spiare Whatsapp di un’altra Persona (Gratis) 2023

Copyright © 2025 · PCTempo