• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Enzo

I Migliori Monitor per PS5 (PlayStation 5) del 2025

22 Giugno 2025 di Enzo 1 Comment

Quali sono i migliori monitor per PS5?

Sugli schermi 4K la PlayStation 5 supporta fino a 120fps. Anche se la maggior parte dei monitor non supporta il 4K a 120Hz (al contrario delle TV), è comunque possibile trovare qualche monitor 4K a 60Hz adatto al gaming. La PS5 supporta anche risoluzioni più basse (ma non offre supporto nativo per i 1440p), quindi, se preferisci avere una risoluzione di 1080p e un refresh rate più alto, non avrai bisogno di acquistare uno schermo 4K. In genere, i monitor hanno un input lag inferiore rispetto a quello delle TV, il che è ottimo per il gaming. I monitor, inoltre, hanno basi ergonomiche, occupano meno spazio e possono essere usati anche per lavorare.

Monitor per PS5

I Migliori Monitor per PS5 2025

ModèlePrezzoDimensioni / Pannello / RisoluzioneFrequenza di aggiornamento / Adap.syncVersione HDMI
Sony Inzone M9 
Consigliato !
Dettagli su Amazon27 pollici
IPS
HDR 600
3840 x 2160
144 Hz
Nvidia G-Sync
HDMI 2.1 x 2
Corsair XENEON 27QHD
Consigliato !
Dettagli su Amazon27 pollici
OLED
HDR 1000
2560 x 1440
240 Hz
Adaptive Sync
Compatibilité NVIDIA G-SYNC/AMD FreeSync Premium
HDMI 2.1 x 2
Dell G3223QDétails sur Amazon32 pollici
IPS
HDR 600
3840 x 2160
144Hz
FreeSync Premium Pro
HDMI 2.1
Samsung Odyssey G7 S28BG700EU
Consigliato!
Dettagli su Amazon28 pollici
IPS
DisplayHDR 400
3840 x 2160
144Hz
FreeSync Premium Pro
HDMI 2.1
ASUS TUF Gaming VG28UQL1ADettagli su Amazon28 pollici
IPS
3840x2160
HDR 400
144 Hz
FreeSync Premium
HDMI 2.1
Philips Momentum 27M1F5800Dettagli su Amazon27 pollici
IPS
HDR 600
3840x2160
144 Hz
FreeSync Premium Pro
HDMI 2.1 x 2
ASUS ROG Strix XG27UQR Dettagli su Amazon27 pollici
IPS
HDR 400

3840 x 2160
144 Hz
Adaptive Sync
Compatibilité NVIDIA G-SYNC/AMD FreeSync Premium
HDMI 2.0
LG 32GP850-BDettagli su Amazon32 pollici
NanoIPS
2560x1440
180Hz
FreeSync Premium Pro
HDMI 2.0
BenQ EW3270UDettagli su Amazon32 pollici
VA
3840 x 2160
60 Hz
FreeSync Premium Pro
HDMI 2.0
ASUS TUF Gaming VG27AQDettagli su Amazon27 pollici
IPS
HDR 10
2560 x 1440
165 Hz
Compatible G-SYNC, Synchronisation Adaptative
HDMI 2.0
BenQ MOBIUZ EX2710S 
Consigliato !
Dettagli su Amazon27 pollici
IPS
1920 x 1080
165 Hz
FreeSync Premium
HDMI 2.0
AOC 24G2ZUDettagli su Amazon23.8 pollici
IPS
1920 x 1080
144 Hz
FreeSync Premium
HDMI 2.0
BenQ XL2411KDettagli su Amazon24 pollici
TN
1920 x 1080
144Hz
Adap.sync: non pris en charge
HDMI 2.0

1. Sony Inzone M9

Il miglior monitor per PS5 in assoluto

Dimensioni dello schermo: 27 “, Risoluzione: 3.840 x 2.160, Luminosità: HDR con 600 nits di luminosità di picco, Refresh Rate: 144Hz, Caratteristiche: HDR 600, Nvidia G-Sync, altezza regolabile 70mm, altoparlanti integrati, DisplayPort 1.4 x1, HDMI 2.1 x2, hub USB

Motivi per acquistare:
  • Ottimo rapporto di contrasto, ottima qualità HDR
  • Prezzo competitivo rispetto ad altri monitor da gaming 4K
  • Ottime funzionalità esclusive per PS5
  • Design elegante
Motivi per non acquistare:
  • Mobilità limitata dello schermo
  • Le porte sono difficili da raggiungere

Il Sony Inzone M9 è il miglior monitor per PS5 presente in commercio, in quanto è stato progettato proprio per questa console di ultima generazione. Ciò è evidente dal fatto che sembra una PlayStation 5, ma le sue specifiche si adattano perfettamente anche ad un potente sistema per console e PC.

Acquistatelo se:

  • Volete prestazioni migliori: La PS5 raggiunge i 120Hz, ma questo monitor può gestire il 4K a 144Hz se collegato a un PC da gaming.
  • Volete un monitor da associare alla vostra PS5: Il Sony Inzone M9 presenta lo stesso design della console di Sony, il che significa che faranno un figurone posti l’uno accanto all’altro sulla scrivania.
  • Avete più di una console: Disponendo di due porte HDMI 2.1, sarete in grado di collegare sia la vostra PS5 che la vostra Xbox Series X senza problemi di refresh rate.

Non acquistatelo se:

  • Avete bisogno di qualcosa di più discreto: Il Sony Inzone M9 non passa di certo inosservato, quindi forse non è la soluzione ideale se disponete di un discreto setup collocato in un angolino del vostro soggiorno.
  • Volete qualcosa di più grande: Con i suoi 27”, il Sony Inzone M9 potrebbe non essere l’opzione ideale per tutti coloro che cercano un monitor che possa sostituire la propria TV.  

Caratteristiche: Dotato di un pannello 4K a 144Hz, il Sony Inzone M9 non solo soddisfa le specifiche richieste dalla PS5, ma è in grado di offrire molto di più. Naturalmente, ciò lo rende anche un ottimo monitor per PC, con l’aggiunta del supporto per la tecnologia G-Sync importante dal punto di vista della stabilità della scheda grafica. Tuttavia, saprà offrire indubbiamente diversi vantaggi ai gamer che utilizzano nello specifico la PlayStation, per non parlare del fatto che ha due porte HDMI 2.1, una porta USB-B, una porta USB-C, tre porte USB-A. Con quel particolare tipo di I/O a disposizione, potrete essere sicuri che non avrete problemi in termini di connettività della console.

Un’app integrata rende incredibilmente semplice regolare le impostazioni del monitor e passare da una all’atra delle cinque modalità Display del monitor – il che è ottimo in quanto potrebbe essere alquanto difficile raggiungere il retro del dispositivo.

Design: È facile lasciarsi affascinare dal fatto che il Sony Inzone M9 assomiglia ad una PS5, ed in parte questo è ciò che lo rende così adatto a questa console. Tuttavia, ci sono diverse cose da dire a proposito del design quando si decide di entrare un po’ più nei dettagli, poiché il treppiede di cui è dotato offre un impressionante livello di regolabilità. Il PR di Sony ha affermato che questo particolare stand è stato utilizzato nello specifico per soddisfare tutti i gamer più competitivi che hanno delle preferenze specifiche, quindi vale la pena tener presente la cosa se prendete particolarmente sul serio sparare ad oggetti e persone in un mondo virtuale

Tornando all’estetica, il Sony Inzone M9 è inoltre dotato di un’elegante striscia RGB sul retro, che dona un po’ di vivacità al monitor senza essere troppo appariscente. Non che tutti saranno in grado di apprezzare in primo luogo l’estetica di questo schermo, ma dal nostro punto di vista questo monitor presenta un buon equilibrio tra stile ed eleganza, cosa che gli dona un enorme fascino.

Prestazioni: È dotato di alcune esclusive funzionalità per PS5 tra cui lo scambio automatico tra la modalità Cinema e la modalità Game e l’ottimizzazione automatica delle impostazioni HDR all’avvio della console. Ciò significa che non dovrete smanettare con le impostazioni del monitor quando passate dalla PS5 al PC, questa è una piccola ma utile funzionalità presente in pochi monitor da gaming.

Verdetto: In breve, il Sony Inzone M9 è un monitor straordinario sia nel display che nel design, e un’ottima opzione se state cercando di migliorare il setup per la vostra PS5. Ha un costo leggermente più elevato rispetto ad altre opzioni presenti in commercio, ma se volete sfruttare appieno la potenza della vostra PlayStation 5, vale la pena investire i vostri risparmi nell’acquisto di questo monitor.

Nessun prodotto trovato.

2. ASUS TUF Gaming VG27AQ

Il monitor da 1440p per PS5 con il miglior rapporto qualità-prezzo

Motivi per acquistare:
  • Ottima qualità dell’immagine
  • Ottimi colori e vivacità
  • Incantevole e fluido
  • Ottimo menu delle Impostazioni
Motivi per non acquistare:
  • Bordi ed immagini, in alcuni casi, leggermente sfocati
  • La finitura opaca dona alle immagini più chiare una certa lucentezza

L’ASUS TUF VG27AQ non è esattamente il monitor più appariscente che ci sia capitato di testare fino a questo momento, ma è ricco di tante qualità interessanti. Per questo motivo, è un’ottima opzione come primo monitor 1440p per PS5, in particolar modo ora che questa risoluzione è supportata dalla console.

Acquistatelo se:

  • Giocate a 1440p: Se non siete ancora passati al 4K, questo display soddisferà le vostre esigenze QHD a un prezzo ragionevole.
  • Preferite una soluzione poco appariscente: L’ASUS TUF VG27AQ sembra rispecchiare perfettamente la definizione classica di un monitor da gaming, il che significa che si integrerà perfettamente all’ambiente piuttosto che farsi notare.
  • Vorreste disporre di un refresh rate più elevato: Avrete solo bisogno di 120Hz per soddisfare le esigenze della PS5, ma optare per un refresh rate più elevato non potrà che soddisfare le richieste del vostro PC da gaming di fascia media e vi consentirà di disporre di un setup in grado di accogliere senza problemi le novità che verranno introdotte in futuro in termini di velocità.

Non acquistatelo se:

  • Normalmente giocate in 4K: Vi sconsigliamo di sostituire il vostro monitor 4K con questo display, poiché non è in grado di offrire abbastanza specifiche e funzionalità che vi inducano a dimenticarvi della differenza in termini di risoluzione.
  • Volete un monitor con un certo stile: Se siete quel genere di gamer che amano l’illuminazione RGB e i design sorprendenti, potreste optare per qualcosa di un po’ più appariscente.

Caratteristiche: Certo, giocare a 1440p fa un po’ vecchia generazione, ma risulta comunque essere ancora un’ottima opzione per giocare alla maggior parte dei videogame per PS5. Inoltre, questo monitor è dotato di un refresh rate di 165Hz, il che significa che soddisferà gli amanti degli FPS che desiderano giocare a sparatutto come Overwatch 2 a frame rate elevati. Il fatto che supporti un refresh rate che supera i 120Hz, implica che questo monitor è l’ideale per i gamer che utilizzano una console e/o il PC, in quanto le migliori schede grafiche non potranno che trarre vantaggio da questo refresh rate più elevato, per non parlare di funzionalità aggiuntive come le tecnologie G-Sync/FreeSync.

Design: Rispetto al Sony Inzone M9, l’ASUS TUF VG27AQ sembra un monitor abbastanza semplice. È supportato da uno stand a piedistallo abbastanza tradizionale, ed a livello estetico, in linea generale, ha uno stile molto classico. Tuttavia, questo in realtà è uno dei suoi punti di forza che lo rendono il monitor ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di un monitor discreto che non si faccia notare troppo, in quanto si integrerà perfettamente con i setup esistenti e nei soggiorni che presentano un piccolo setup collocato in un angolo. Ovviamente, non tutti in casa dispongono di questo tipo di configurazione, ma dato che lo smart working orami è alquanto utilizzato, c’è la possibilità che abbiate sparsi per casa, e soprattutto in soggiorno, dispositivi, cavi e quant’altro per il vostro PC.

Prestazioni: Quando abbiamo testato il monitor, la qualità dell’immagine era estremamente nitida, nonostante il fatto che fosse un pannello 1440p. Aggiungiamoci una valutazione HDR10 dell’elevata gamma dinamica per i livelli di colore e luminosità, e possiamo tranquillamente affermare che queste sono alcune delle immagini più belle che ci sia capitato di vedere su un monitor 1440p. Detto questo, se siete abituati a utilizzare uno schermo 4K per giocare, potreste notare un po’ di pixelazione, che alla fine vi indurrà a desiderare sempre più una grafica UHD.

Verdetto: L’ASUS TUF VG27AQ è in grado di bilanciare molto bene la qualità complessiva dell’immagine, la velocità e, soprattutto, il prezzo. Vi sconsigliamo di passare da un monitor 4K a questo, in quanto l’ASUS TUF VG27AQ non è in grado di offrirvi abbastanza vantaggi extra per poter chiudere un occhio ed accettare una risoluzione più bassa. Tuttavia, se state eseguendo un upgrade da un monitor 1080p, o da un vecchio monitor QHD, questo modello ha un fantastico rapporto qualità-prezzo.

Nessun prodotto trovato.

3. BenQ Mobiuz EW3270U

Il monitor 4K per PS5 con il miglior rapporto qualità-prezzo

Motivi per acquistare:
  • Eccellente rapporto di contrasto statico 3.000:1
  • Monitor di dimensioni perfette per una console
Motivi per non acquistare:
  • Modello leggermente più vecchio
  • Non offre un refresh rate di 120Hz

Il BenQ EW3270U è la prova che i monitor 4K al momento sono più convenienti che mai. Tuttavia, a differenza di alcuni monitor UHD più economici presenti in commercio, questo schermo raggiunge un buon equilibrio tra funzionalità e specifiche, il tutto evitando di raggiungere i prezzi tipici dei monitor di fascia alta. Il problema? Beh, non ha un refresh rate poi così elevato, quindi i gamer più competitivi potrebbero voler valutare altre opzioni se hanno bisogno di un monitor in grado di offrire un refresh frate superiore a 60Hz per la propria PS5.

Acquistatelo se:

  • Avete bisogno di uno schermo 4K più economico: Optare per 60Hz è un buon modo per risparmiare su uno schermo 4K, soprattutto quando si tratta del gameplay della PS5.
  • Avete un buon rapporto di contrasto: Il BenQ EW3270U vanta un ottimo rapporto di contrasto anche se tecnicamente è un display non HDR.
  • State cercando un monitor più grande: Con i suoi 31,5”, il BenQ EW3270U ha le stesse dimensioni di alcuni televisori più piccoli e potrebbe essere l’opzione migliore per i giochi per console di ultima generazione.

Non acquistatelo se:

  • Giocate a molti titoli FPS: Se vi piacciono gli sparatutto, è probabile che vorrete giocare a videogame per PS5 come Overwatch 2 a 120 FPS e questo schermo a 60Hz potrebbe sembrarvi un po’ lento.
  • Volete davvero l’HDR: Gli amanti del cinema e i gamer potrebbero sentire la mancanza della presenza di un HDR adeguato, e potenzialmente potreste notare la differenza paragonando questo monitor con i pannelli più recenti.

Caratteristiche: Il BenQ EW3270U è un modello leggermente più vecchio, ma offre comunque immagini eccellenti grazie al suo pannello VA. Presenta inoltre un ottimo rapporto di contrasto statico pari a 3.000: 1 e colori vividi e brillanti – un fattore importante quando si tratta di migliorare la propria library di videogame per PS5. Come accennato in precedenza, una delle maggiori insidie di questo monitor è il suo refresh rate di 60Hz, ma in tutta onestà, la maggior parte dei titoli non funzionerà comunque a un frame rate associato a 120Hz, quindi c’è di fatto la possibilità che non avrete bisogno di un refresh rate più elevato.

Design: Siamo sinceri, la maggior parte dei monitor sembrerà troppo blando e semplice se paragonato al Sony Inzone M9, ma il BenQ EW3270U è in grado di mettere in gioco anche una certa classe. Il suo rivestimento in argento gli offre un look tipico dei monitor di fascia alta che è allo stesso tempo discreto ed elegante, e la sua base angolata sembra perfetta per appoggiarvi un DualSense. Vi evita inoltre di usare una di quelle sporgenze per joystick incluse in diversi monitor che ci è capitato di testare, e questo gli fa guadagnare automaticamente dei punti.

Prestazioni: Abbiamo già accennato allo svantaggio legato al refresh rate di 60Hz, ma questo monitor resta comunque un pezzo grosso. In verità, quando abbiamo scorso l’elenco con i nostri monitor preferiti per PS5, non ci è capitato di fatto di notare in particolar modo che questo monitor non fosse in grado di raggiungere i 120 Hz, e questo è forse dovuto al fatto che grandi titoli come Final Fantasy 16 girano in 4K ed a 30 FPS quando si imposta il monitor sulla “modalità grafica”. Detto questo, noterete assolutamente la differenza se passerete ai giochi Steam con frame rate elevati, quindi tenete presente questo monitor se avete un setup con un buon rig.

Verdetto: A condizione che non siate dei gamer competitivi che puntano sui FPS, potrete essere certi che il BenQ EW3270U sarà un monitor 4K per PS5 conveniente e potente. C’è una grande varietà di alternative in questo nostro elenco se proprio non potete vivere senza un refresh rate di 120Hz, ma per l’uso occasionale della PlayStation, questo monitor è stato in grado di soddisfare la maggior parte delle nostre esigenze.

Nessun prodotto trovato.

4. Corsair Xeneon 27QHD240

Il miglior monitor OLED per PS5

Motivi per acquistare:
  • Superbo schermo OLED
  • Refresh rate 240Hz accattivante
  • Un sacco di porte
Motivi per non acquistare:
  • Costoso
  • I pulsanti OSD sono poco pratici

Certo, accoppiare la PS5 con un refresh rate di 240Hz sembrerà eccessivo, ma il Corsair Xeneon 27QHD240 offre un eccezionale pannello LG OLED che farà risaltare i vostri videogame per PlayStation preferiti. Per non parlare del fatto che ha un sacco di porte sul retro, quindi potete collegare un PC da gaming, una Switch e un dock Steam Deck allo stesso tempo se avete un setup adeguato.

Acquistatelo se:

  • Non vedete l’ora di passare all’OLED: Passare all’OLED consentirà al vostro setup per PS5 di guadagnare in termini di colori, rapporto di contrasto e livello dei neri rispetto agli schermi tradizionali.
  • Il vostro setup include un PC: L’elevato refresh rate da 240Hz del Corsair Xeneon 27QHD240 non andrà necessariamente a vantaggio della PS5, ma vi tornerà utili se giocate anche a titoli per PC ad elevato refresh rate.
  • Preferite schermi più piccoli: Lo schermo da 27” del Corsair Xeneon 27QHD240 è piuttosto piccolino, il che significa che si adatterà perfettamente nei setup per console esistenti.

Non acquistatelo se:

Avete un budget limitato: Il monitor Corsair Xeneon 27QHD240 OLED 240Hz è piuttosto costoso trattandosi di un monitor da 27”, quindi tenete bene a mente questa cosa prima di concentrare la vostra attenzione unicamente su questo monitor.

Preferite il 4K: Una risoluzione da 1440p può sembrare un po’ blanda rispetto al 4K e i vantaggi della tecnologia OLED potrebbero non essere sufficienti per alcuni gamer.

Caratteristiche: Come suggerisce il nome, decisamente poco accattivante, di questo modello, il Corsair Xeneon 27QHD240 è uno schermo QHD che vanta una risoluzione di 1440p a 240Hz, il che significa che si adatta bene ai titoli per PS5 con “modalità Performance”. Nonostante il 4K sia indubbiamente l’opzione ideale quando si tratta di display più grandi, il pannello da 26,5” riesce a cavarsela con una risoluzione più bassa ed ad offrire al suo posto la brillantezza tipica degli schermi OLED.

Design: Lo schermo da 27” del Corsair Xeneon 27QHD240 è piuttosto elegante grazie al fatto che utilizza un pannello OLED, e l’estetica in linea generale è sorprendente, ma discreta. Il suo stand a forma di V offre un tocco di design sufficiente per renderlo un monitor alquanto interessante, riducendo al contempo al minimo la quantità di spazio occupata sulla scrivania. Per quanto riguarda la regolabilità, è uno dei monitor di cui è più facile innamorarsi tra quelli testati finora, e nonostante possa essere ruotato verticalmente per motivi di produttività, non vediamo l’ora di giocare ad alcuni dei più classici titoli arcade in modalità TATE usando questo display.

Prestazioni: Durante i nostri test, lo schermo OLED del Corsair Xeneon 27QHD240 ha trasformato le strade illuminate dai neon di Cyberpunk 2077 in paesaggi realistici, con l’asfalto scintillante e le luci di Night City che ha ricevuto un contrasto maggiore rispetto ai display IPS.

Sia che amiate l’HDR o meno, questo monitor si distingue anche sotto questo punto di vista, offrendo colori e contrasti realistici che trasformano i paesaggi digitali in qualcosa che sembra proprio essere realmente di fronte a noi. Il più ampio refresh rate aiuta inoltre a mantenere un certo livello di immersione nel gioco, anche se la PS5 raggiunge il suo massimo a 120Hz.

Verdetto: Il Corsair Xeneon 27QHD240 è piuttosto costoso, quindi potreste volerci pensare due volte prima di sforare il vostro budget se vi piace questo monitor. Per il suo prezzo, potrete aggiudicarvi uno dei migliori display OLED presenti al momento in commercio, e farà vergognare la maggior parte delle altre alternative IPS in termini di rapporto di contrasto.

Nessun prodotto trovato.

5. Philips Momentum 5000 27M1F5800

Il miglior monitor a 144Hz per PS5

Motivi per acquistare:
  • Pannello Nano IPS 4K nitidissimo
  • Design semplicistico con un ottimo stand
  • Funziona alla grande con PS5 e PC
Motivi per non acquistare:
  • I bianchi a volte possono mancare di dettagli
  • L’interfaccia utente potrebbe essere migliore

Il Philips Momentum 5000 27M1F5800 è un altro ottimo monitor 4K a 144Hz che si accoppierà perfettamente con la PS5, inoltre ha un prezzo ragionevole. Non molto tempo fa, i monitor che vantavano queste specifiche vi avrebbero portati a spendere quasi 1200 € , quindi è bello vedere pannelli di fascia alta come questo finalmente disponibili a prezzi più accessibili.

Caratteristiche: Anche in questo caso, il Philips Momentum 5000 27M1F5800 è sorprendentemente conveniente considerando le sue specifiche. È dotato di porte HDMI 2.1, DisplayPort 1.4, una porta USB upstream, quattro porte USB 3.2 Gen 1 e una connessione audio da 3,5 mm. Non possiamo immaginare di aver bisogno di più porte di quante è in grado di offrirne, specialmente quando si utilizza la PS5. Aggiungete le tecnologie HDR600 e Adaptive Sync al mix e potrete ottenere di fatto un monitor che sarà in grado di supportare la vostra console ed il vostro PC per molti anni a venire prima di sembrare troppo datato.

Design: Il Philips Momentum 5000 27M1F5800 è un monitor dal design molto semplice, ma il suo stand a forma di C serve a ricordare che è in realtà si tratta di un monitor da gaming. La sua estetica minimalista riesce in qualche modo a farlo apparire come un monitor professionale, uno schermo su cui potreste passare ore ed ore giocando a Baldur’s Gate 3 usandolo allo stesso tempo per lavorare, il che forse è esattamente ciò che accadrà se deciderete di acquistare questo monitor per il vostro setup da “smart working”. Non preoccupatevi, non diremo a nessuno che state cercando di conquistare Astarion invece di lavorare.

Purtroppo, la sua interfaccia utente è alquanto deludente e il suo pulsante di accensione direzionale all in one non è molto pratico dato che porta a commettere diversi errori durante la navigazione del menu. Il Philips Momentum 5000 27M1F5800 non è l’unico monitor che pecca sotto questo punto di vista, ma ci fa desiderare di poter disporre di più display dotati di telecomando, dato che diversi modelli di fascia alta ultimamente ci hanno viziato un po’ sotto questo punto di vista.

Prestazioni: Durante i test, siamo rimasti colpiti dalle capacità visive del Philips Momentum 5000 27M1F5800 durante il gioco. Anche a 1440p e a 1080p tali capacità sembravano molto buone su questo display UHD, il che è ottimo per tutti i gamer che utilizzano la PS5 e che possiedono anche dispositivi di gioco portatili come la Nintendo Switch e la Steam Deck. Abbiamo alcune piccole lamentele da fare relative al rapporto di contrasto e alla luminosità, in particolare nelle scene più luminose, ma questi problemi sono più legati alla tecnologia IPS in linea generale che al monitor in sé.

Verdetto: Il Philips Momentum 5000 è un ottimo monitor per PS5 in grado di offrire tantissime funzionalità di fascia alta, a patto che non vi dispiaccia la sua interfaccia utente di certo non di alta qualità e il singolo pulsante di controllo. È uno dei monitor che amiamo consigliare a tutti i gamer che puntano ai 144Hz, e probabilmente questa cosa non cambierà molto presto.

Nessun prodotto trovato.

6. BenQ Mobiuz EX3210U

Il miglior monitor da gaming 4K per PS5

Motivi per acquistare:
  • Bellissimo design, tantissime porte
  • Altoparlanti eccellenti e microfono incorporato
  • HDRi intelligente
  • Ottimo nei giochi e nella produttività
Motivi per non acquistare:
  • Local Dimming non ottimale
  • Nessuno switch KVM
  • Non è il monitor da gaming 4K più economico presente in commercio

Il BenQ Mobiuz EX3210U è uno dei monitor 4K per PS5 più accomodanti presenti in commercio e offre sia connivenza che fedeltà. Non solo è dotato di numerose specifiche aggiuntive come gli altoparlanti TreVolo integrati e un pratico telecomando, ma le sue immagini UHD a 144 Hz sono associate a un’eccellente suite di modalità HDR per dare il meglio.

Caratteristiche: Farete fatica a trovare un monitor più ricco di funzionalità del BenQ Mobiuz EX3210U. Nonostante in origine sia stato messo in commercio come un monitor di fascia alta per il suo prezzo, da allora il suo rapporto qualità/prezzo è di gran lunga migliorato, soprattutto se siete soliti giocare con PS5. I già citati altoparlanti TreVolo e il microfono integrato fungono da utili extra sia per chi ama giocare utilizzando una console sia per chi gioca a PC. Tuttavia, questo schermo vanta anche due ingressi HDMI e un hub con 4 porte USB 3.0 sul retro, che lo rendono il migliore in termini di connettività.

Design: Il BenQ Mobiuz EX3210U non è, come molti altri monitor, un semplice rettangolo nero e questo proprio per il suo appariscente stand a forma di V e alla scocca posteriore rivestita da RGB. Non di certo lo schermo più sottile in presente in commercio, ma è comunque abbastanza sottile da adattarsi comodamente alla maggior parte delle scrivanie da gaming. Potrete inoltre regolarne facilmente l’altezza e l’angolazione una volta che lo avrete fissato al suo stand, poiché il pannello si muove con facilità. Detto questo, le sue porte sono nascoste da uno sportellino, il che è un po’ fastidioso se soprattutto se siete soliti cambiare spesso gli input.

Prestazioni: è veramente fantastico il modo in cui il BenQ Mobiuz EX3210U è in grado di gestire la grafica della PS5, senza contare il fatto che questo monitor può tirare fuori il meglio dalla console di Sony. Può anche presentare un classico pannello IPS, ma i colori e il rapporto di contrasto risaltano sorprendentemente su questo schermo, specialmente in titoli come Horizon: Forbidden West che presentano un sacco di dinamicità e dettagli. In parte, questi risultati sono dovuti alle sue eccellenti capacità iHDR, poiché ogni preset fa un’enorme differenza rispetto all’SDR.

Verdetto: se state cercando di acquistare un monitor 4K completo per la vostra PS5, il BenQ Mobiuz EX3210U è senza dubbio degno di essere preso in considerazione. Ci sono delle alternative più economiche presenti in commercio in grado di offrire un’esperienza simile, ma più passa il tempo, e più probabile diventa trovare questo monitor ad un prezzo in grado di sbaragliare la concorrenza.

Acquistatelo se:

  • Volete specifiche 4K di ottima qualità: il BenQ Mobiuz EX3210U è un impressionante schermo 4K a 144Hz che non vi manderà in bancarotta.
  • Utilizzate sia la console che il PC: optare per uno schermo 144Hz anziché per uno schermo 120Hz alla fine renderà migliore la vostra esperienza su PC, ma è un’ottima cosa soprattutto se siete soliti alternare l’uso del pc a quello della console.
  • Volete tantissimi extra: dagli altoparlanti integrati all’elegante illuminazione RGB posteriore, questo schermo offre molto di più delle semplici specifiche grafiche.

Non acquistatelo se:

  • Siete disposti a spendere un po’ di più: nel 2023, potete acquistare un monitor con un rapporto di contrasto superiore se avete a disposizione 200-300 € in più, e probabilmente ne varrà la pena soprattutto se state cercando un monitor in grado di offrirvi le specifiche migliori del momento.
  • Preferireste spendere ancora meno: quello del BenQ Mobiuz EX3210U potrebbe essere un ottimo rapporto qualità/prezzo per un monitor 4K, ma è possibile acquistare altri monitor con meno specifiche ad un prezzo inferiore, anche se in grado, in ogni caso, di offrirvi una buona esperienza di gioco con la vostra PS5.  

Nessun prodotto trovato.

7. ASUS ROG Strix XG27UQ

Il monitor per PS5 dal miglior rapporto qualità-prezzo

Motivi per acquistare:
  • Specifiche perfette 4K, 144Hz, 1ms
  • È molto più economico di qualsiasi altro monitor con specifiche simili
  • Il modo migliore per giocare agli ultimi titoli AAA
Motivi per non acquistare:
  • Funzionalità di fascia alta implicano il fatto che acquistando un monitor si stia facendo un buon investimento

La maggior parte dei monitor 4K a 144Hz ha un costo, ma l’Asus ROG Strix XG27UQ offre le stesse specifiche ad un prezzo inferiore rispetto a quello della concorrenza. È un buon investimento se avete un budget limitato, ma questo display presenta anche un ottimo rapporto qualità-prezzo se state cercando un monitor affidabile per la vostra PS5.

Caratteristiche: Normalmente disponibile a meno di 750 €, l’Asus ROG Strix XG27UQ offre specifiche 4K a 144Hz che reggono bene il confronto con monitor più costosi come il Sony Inzone M9, il tutto offrendo anche altre funzionalità. Sarete in grado di inviare un output a 120Hz a questo schermo utilizzando la PS5, ma i PC con specifiche più elevate possono sfruttare appieno il suo refresh rate di 144Hz e non potete sapere se l’eventuale PS5 Pro supporterà anche questo refresh rate.

Tra gli altri vantaggi vi sono la compatibilità con la tecnologia FreeSync Premium Pro, l’HDR 600 e un tempo di risposta di 1 ms. Quindi, nonostante sia uno dei monitor 4K a 144Hz più economici presenti in commercio, non dovrete rinunciare a diverse funzionalità interessanti per contenere i costi.

Design: La cornice robusta dell’Asus ROG Strix XG27UQ lo fa sembrare più vecchio di quanto non sia in realtà. Non stiamo dicendo che sia brutto, ma sembra un po’ strano se paragonato ad altri monitor presenti in commercio più recenti. Detto questo, è indubbiamente un prodotto Asus, con un elegante stand a forma di V che aggiunge un tocco di stile insieme ad una luce LED che si proietta sulla superficie della scrivania.

Prestazioni: Considerando il suo prezzo, l’Asus ROG Strix XG27UQ offre un’eccellente esperienza 4K su PS5, con un refresh rate più elevato, di 144Hz, adatto anche ai gamer che utilizzano il PC per giocare. C’è un rapporto di contrasto leggermente ridotto rispetto ad alcune opzioni del 2023, ma proprio come con il Philips Momentum 5000, questo è un tratto che solitamente proprio di molti pannelli IPS. Testare questo monitor è stato comunque piacevole a prescindere, con il pannello più veloce che ha contribuito a migliorare gli sparatutto dai ritmi frenetici come Rainbow Six Siege e Call of Duty: Black Ops Cold War.

Verdetto: Il suo status potrebbe cambiare se il prezzo degli altri modelli presenti in commercio dovesse scendere, ma l’Asus ROG Strix XG27UQ ha un eccezionale rapporto qualità-prezzo. Se state cercando un monitor per PS5 di fascia alta a un buon prezzo questo monitor sarà in grado di soddisfare tutte le vostre esigenze e non vi ritroverete a desiderare di aver acquistato un altro modello quando avrete a che fare con le specifiche della console di nuova generazione.

Nessun prodotto trovato.

8. AOC AGON PRO PD32M

Il miglior monitor 4K di fascia alta per PS5

Motivi per acquistare:
  • Specifiche top di gamma su tutta la linea
  • Incredibilmente luminoso
  • Splendido pannello mini-LED 4K
  • Un sacco di porte – incluse porte HDMI 2.1
Motivi per non acquistare:
  • Stand ingombrante ed elevate dimensioni complessive
  • Difficile definire con precisione le impostazioni HDR e di luminosità perfette
  • Un prezzo impossibile da ignorare

Affronterete indubbiamente una spesa considerevole, ma l’AOC AGON PRO PD32M è il pannello di fascia alta su cui puntare dal nostro punto di vista. È un mini mostro LED che produce un’incredibile luminosità ed offre un ottimo rapporto di contrasto se abbinato alla PS5, per non parlare del fatto che è resistente come un carro armato.

Acquistatelo se:

  • Non avete problemi di budget: Se in qualche modo avete a disposizione un budget illimitato da spendere per un monitor per PS5, questo schermo riempirà senza problemi lo spazio che gli avete lasciato sulla scrivania.
  • Volete specifiche di qualità TV: Questo schermo vanta lo stesso tipo di mini pannello LED presente nelle TV di fascia alta e dà davvero vita ai titoli per Xbox.
  • Vi piace l’illuminazione RGB: Con un LED RGB che proietta un logo sulla vostra scrivania, l’AOC AGON PRO PD32M è pensato per quei gamer che amano creare giochi di luci.

Non acquistatelo se:

  • Non ci tenete ad avere un monitor di fascia alta: È sempre bello disporre di tecnologie sofisticate e di qualità, ma potrete comunque trovare alcune delle specifiche di questo monitor anche in altre soluzioni presenti in commercio alla metà del prezzo.
  • Non avete molto spazio: L’AOC AGON PRO PD32M è un po’ ingombrante, quindi dovrete liberare spazio sulla scrivania per farcelo stare.

Caratteristiche: L’AOC AGON PRO PD32M offre un’esperienza di gioco veramente eccezionale e poter disporre di tutte le funzionalità che è in grado di offrire in un’unica schermata è fantastico. Per essere precisi, potrete disporre di un monitor 4K con: 32”; un pannello IPS; un refresh rate di 144Hz; un tempo di risposta di 1ms; una retroilluminazione mini-LED; luminosità di picco da 600 nits; e un DisplayHDR 1400 certificato Vesa (!).

Design: Si può dire che l’AOC AGON PRO PD32M è un robusto ragazzone, quindi avrete bisogno di un bel po’ di spazio sulla scrivania – anche se è piatto, quindi non occupa troppo spazio extra con il suo stand. Tuttavia, il design è molto accattivante e trasuda l’eleganza del Design Porsche che lo rende un fantastico dispositivo. L’illuminazione RGB sui lati è uno dei pochi aspetti negativi in quanto non è davvero necessaria per un monitor che utilizza il pannello come biglietto da visita, e può essere complicato ottimizzare lo schermo per l’utilizzo che ne farete o per giocare a diversi titoli in quanto è così luminoso e colorato.

Prestazioni: Come forse ci si aspetterebbe da un monitor appartenente a questa fascia di prezzo, l’AOC AGON PRO PD32M offre un incredibile impatto visivo. I giochi hanno un aspetto superbo, funzionano in modo super fluido ed il monitor è in grado di offrire una delle migliori esperienze di gioco che ci sia mai capitato di vedere fino a questo momento. Seriamente, è difficile fare un passo indietro ed optare per una soluzione di livello inferiore una volta che avrete potuto apprezzare tutte le potenzialità dell’AOC AGON PRO PD32M, inoltre è anche uno dei migliori monitor di fascia alta del 2025.

Verdetto: Il suo prezzo è difficile da ignorare, tuttavia, quando si considerano specifiche, caratteristiche e prestazioni, l’AOC AGON PRO PD32M non è un acquisto poi così ridicolo come si potrebbe pensare. E potrebbe davvero essere il monitor da gaming di cui avete sempre avuto bisogno, che vi farà compagnia almeno per un bel po’ di anni nel futuro.

Nessun prodotto trovato.

9. Acer Predator CG7

Il miglior monitor 4K con maxi schermo per PS5

Motivi per acquistare:
  • Mega pannello 4K da 43”
  • La tecnologia VA offre un enorme rapporto di contrasto
  • Fino a 144 Hz per un’esperienza di gioco estremamente reattiva
Motivi per non acquistare:
  • Non è un vero pannello HDR
  • La retroilluminazione è edge-lit
  • Molto costoso

Il mostruoso Predator CG7 da 43” di Acer è stato aggiornato per offrire un supporto HDMI 2.1, e questo lo rende attualmente uno dei migliori monitor da gaming per Xbox Series X che non può mancare nella nostra guida. Un appunto: come sempre, la sigla relativa alla nuova variante crea confusione. È l’Acer Predator CG437KP che volete, la “P” alla fine indica in modo inequivocabile che si tratta della versione aggiornata dell’Acer Predator CG7: i prezzi che vedete riportati di seguito sono relativi a questo monitor ed i link che abbiamo riportato vi porteranno sulla pagina giusta per proseguire con i vostri acquisti.

Caratteristiche: il pannello VA dell’Acer Predator CG7 è un affare per un monitor 4K e offre ben 1.000 nit di luminosità ed un tempo di riposta di 1 ms, anche questo non è legato al classico gray-to-gray, ma alla modalità Visual Response Boost di Acer, che va a discapito della luminosità. Altrettanto importante il fatto che questo monitor sarà in grado di raggiungere i 120Hz grazie all’aggiornamento HDMI 2.1 (collegato ad un PC andrà ancora più veloce – 144Hz).

Per la cronaca, Acer afferma che questo monitor funzionerà anche a 120Hz a 1440p su Xbox Series X, dando la possibilità di ridurre la risoluzione in cambio di una maggiore velocità ed un minor tempo di risposta. Ciò rende questo pannello adatto agli sparatutto online particolarmente dinamici come Fortnite, mentre le dimensioni e la potenza del pannello VA si adattano perfettamente anche ai titoli che richiedono una particolare qualità grafica come Assassin’s Creed: Valhalla.

Design: L’attrattiva principale dell’Acer Predator CG7 sono le sue dimensioni, poiché i 43” sono più comunemente associati ai televisori da gaming. Non è sempre detto però che più grande è meglio è, ma poiché i maxi schermi 4K a 144Hz sono ancora meno comuni, Acer ha effettivamente creato un’alternativa che potrebbe sostituire il senza problemi il televisore che avete in soggiorno.

A differenza di un televisore, questo maxi schermo Acer assomiglia decisamente a un display desktop, completo di uno stand rivestito di RGB. Tuttavia, stranamente non presenta alcun tipo di regolazione, il che è un grosso problema se avete bisogno di angoli specifici e di regolare l’altezza, e fa sembrare effettivamente l’Acer Predator CG7 un televisore senza sintonizzatore e funzionalità da Smart TV.

Prestazioni: Acer ritiene che l’Acer Predator CG7 sia accettabile per il 90% della gamma DCI-P3, il che non è poi così male. L’Acer Predator CG7 è anche certificato DisplayHDR 1000. Tuttavia, ha solo 14 zone di dimming edge-lit anziché un local dimming full-array, quindi non è una soluzione HDR completa. Detto questo, il rapporto di contrasto intrinseco di 4.000:1 del pannello VA, combinato con la potente luminosità di 1.000 nit, indica nello specifico che questo è il massimo che è possibile ottenere con il local dimming full-array.

Verdetto: L’Acer Predator CG7 funziona molto bene presentando al contempo un pannello enorme, ma le sue dimensioni e la tecnologia dello schermo hanno evidenti difetti. In realtà, se state cercando un monitor di queste dimensioni ma con specifiche migliori, potreste trovare qualcosa di meglio in commercio, iniziando soprattutto a dare un’occhiata alle migliori TV per PS5 e Xbox Series X. Tuttavia, questo maxi monitor ha molto da offrire se preferite evitare di inoltrarvi nel mondo delle TV da gaming ed il suo refresh rate leggermente più veloce è un grande vantaggio.

Acquistatelo se:

  • Volete un maxi monitor: seriamente, questo monitor ha le stesse dimensioni di molti televisori, ma presenta specifiche che normalmente si trovano solo nei monitor da gaming.
  • Apprezzate l’RGB: la base illuminata dell’Acer Predator CG7 è piuttosto accattivante e si adatta al resto delle vostre coloratissime periferiche desktop.
  • Volete un monitor più veloce di 120Hz: lo schermo di Acer ha un refresh rate di 144Hz, quindi soddisferà senza problemi le velocità massime richieste dalla PS5 e consentirà alle schede grafiche di visualizzare più fotogrammi.

Non acquistatelo se:

  • Avete la necessità di regolare lo schermo: stranamente, la base dell’Acer Predator CG7 è completamente fissa, quindi non sarete in grado di regolarne ad esempio l’altezza e l’angolo di visione.
  • Preferireste acquistare una TV: potrebbe sembrare ovvio, ma se state cercando un maxi schermo per la vostra PS5, forse fareste meglio a investire i vostri risparmi in una TV piuttosto che in un monitor.

Nessun prodotto trovato.

FAQ – Domande frequenti

Si dovrebbe optare per un monitor a 144Hz per la PS5?

Si potrebbe dire che utilizzare un monitor a 144Hz per la PS5 è eccessivo, poiché il refresh rate massimo che è in grado di raggiungere questa console è pari a 120Hz. Detto questo, se riuscite a trovare un monitor di questo tipo ad un prezzo ragionevole, sarete in grado di collegare altri dispositivi come un PC da gaming oltre alla vostra PlayStation 5 e sfruttare pertanto uno schermo più veloce, oltre a non dovervi preoccupare per il fatto che il monitor sia effettivamente compatibile con la console.

Qual è il miglior monitor per un setup per PS5?

Non esiste un unico monitor adatto alla PS5, ma in commercio si possono trovare alcuni monitor in grado di soddisfare le vostre esigenze meglio di altri. Se state cercando di sfruttare a pieno le potenzialità della console indipendentemente dal prezzo, vi consigliamo di investire in un monitor 4K a 120Hz con supporto HDMI 2.1. In alternativa, potreste optare per un refresh rate o una risoluzione più basse per risparmiare qualcosina, tenendo conto che molti titoli non saranno comunque in  grado di sfruttare a pieno le capacità di output della console.

È possibile utilizzare un monitor 1080p con la PS5?

La PS5 supporta la risoluzione 1080p, quindi potrete utilizzare monitor e TV “Full HD” grazie all’HDMI. Tenete presente che una risoluzione inferiore implica che non potrete sfruttare appieno le capacità della console e che il refresh rate dello schermo è limitato a 120Hz indipendentemente dalla risoluzione del monitor.

La PS5 supporta la risoluzione 1440p?

Sì, la PS5 può riprodurre un titolo a 1440p e molti videogame utilizzeranno risoluzioni QHD per aumentare i FPS se hanno una “modalità performance”. Pertanto, anche se la console di nuova generazione è progettata pensando al gameplay in 4K, potreste non perdere nulla in termini di specifiche visive a seconda del titolo a cui state giocando.

Quale monitor è meglio utilizzare per la PS5?

Tecnicamente, qualsiasi monitor o TV con un ingresso HDMI dovrebbe potersi collegare alla PS5 senza problemi. Tuttavia, per far sì che la PlayStation 5 sembri un upgrade della PS4, vi consigliamo di prestare molta attenzione alle specifiche dello schermo, in quanto ciò vi consentirà di sfruttare appieno i frame rate e le risoluzioni più elevati associati ai titoli per console del 2025.

Quali sono le specifiche che non possono mancare in un monitor per PS5?

Se state cercando di abbinare le specifiche dello schermo con le capacità della PS5, vorrete certamente puntare su un monitor in grado di gestire il 4K a 120Hz. Ciò implicherà potenzialmente spendere qualcosina in più per un pannello, quindi forse è più saggio considerare le esigenze del vostro videogame preferito. Ad esempio, se avete intenzione di giocare a Elden Ring usando la modalità “performance”, potreste accontentarvi di un monitor da 60Hz, mentre gli sparatutto più competitivi non potranno che trarre vantaggio da un monitor con un refresh rate più elevato.

È meglio giocare alla PS5 su un monitor? 

I monitor da gaming spesso sono molto più potenti rispetto ai televisori tradizionali, ma i migliori televisori da gaming possono offrire specifiche molto simili. Vale la pena sottolineare che i monitor in genere non presentano funzionalità specifiche delle TV come ingressi per antenna/cavo o funzionalità Smart, quindi se state cercando uno schermo adatto per il vostro soggiorno, dovreste prendere attentamente in considerazione le opzioni a vostra disposizione. Tuttavia, se avete intenzione di collegare il vostro monitor sia a una PS5 che a qualcosa come un PC, potrete disporre di una soluzione in grado di offrire un refresh rate più elevato che soddisferà entrambe le piattaforme.

Come testiamo i monitor per PS5?

Il nostro team di esperti e freelance testa costantemente i monitor per PS5, mettendo alla prova un’ampia varietà di modelli. Nonostante la maggior parte degli schermi funziona senza problemi con la console di Sony, i nostri test sono pensati nello specifico per verificare se un display offre la migliore esperienza possibile in termini di specifiche, design, caratteristiche e prestazioni.

Abbiamo trascorso innumerevoli ore a testare ogni singolo monitor prima di redigere le nostre recensioni sui monitor per PS5. Ciò ha comportato giocare a tutta una serie di titoli per PlayStation, comprese le versioni che supportano il gameplay in 4K a 120Hz. Inoltre, abbiamo eseguito i nostri testi utilizzando anche un PC da gaming di fascia alta, in quanto i monitor dal miglior rapporto qualità-prezzo sono in grado di offrire funzionalità extra rispetto a quanto richiesto in genere dalla console.

Monitor per PS5: tutto ciò che devi sapere

A più di un anno dalla sua uscita, la PlayStation 5 di Sony rimane una console difficile da trovare sul mercato. Se avete perseverato (o siete stati fortunati) e siete riusciti a metterci le mani sopra probabilmente avrete modo di utilizzarla con un grande schermo, andando a soddisfare il sogno di tantissimi giocatori.

Se invece non avete un granché schermo con voi o, anzi, avete la passione per i videogiochi PS5 competitivi con refresh rate molto elevati è bene dotarsi di un monitor da gaming adeguato. In questi casi possono essere utili anche accessori per lo spazio d’archiviazione aggiuntivo, specie se giocate a titoli molto pesanti come Call Of Duty: Warzone. Il miglioramento più importante, però, rimane quello dell’avere un display di qualità per visualizzare contenuti.

Playstation 5 supporta una specifica serie di risoluzioni e frequenze di aggiornamento. Prima di acquistare il monitor che si desidera è bene conoscere tutte le sfumature della console e della sua uscita video, così da evitare prodotti superflui.

Vediamo i dettagli.

A quali risoluzioni funziona PS5?

Innanzitutto parliamo della risoluzione dello schermo. Attualmente, la PlayStation 5 supporta solo due tra le risoluzioni più diffuse per i monitor da gaming: 1.920 per 1.080 pixel (ovvero Full HD o 1080p) e 3.840 per 2.160 pixel (ovvero 4K o UHD). La console tecnicamente supporta anche l’uscita in 8K ma chi si aspetta di poter giocare in 8K (o di giocare in maniera robusta in 4K) sta sopravvalutando di molto la potenza di gioco che si nasconde sotto la scocca di PS5. Nel momento in cui scriviamo, tutto ciò che riguarda la riproduzione video 8K o le capacità di gioco dell’unità è bloccato dal firmware del sistema.

Un’altra risoluzione, 2.560 per 1.440 pixel o 1440p, è molto popolare tra i giocatori di PC ma non è un’opzione utilizzabile su PS5, nonostante molti sviluppatori affermino che per attivarla basterebbe cambiare un’impostazione. La risoluzione intermedia è diventata un punto di forza per molti hardcore gamer che giocano in single player su PC, desiderosi di una maggiore densità di pixel rispetto al 1080p e mantenendo le prestazioni che le risoluzioni inferiori al 4K possono offrire nel contesto degli esports competitivi. Almeno per il momento, però, dimenticatevi di questo: nessun supporto a 1440p da parte di Sony.

Ecco perché tutte le nostre scelte in fatto di monitor, almeno per quest’anno, puntano a due risoluzioni diverse. Le console Microsoft Xbox, invece, supportano una serie di risoluzioni differenti in base al modello della console e all’attività da svolgere. Ecco in dettaglio come si presenta questo particolare miscuglio:

1280 x 720P 1920 x 1080 2560 x 1440 3840 x 2160
Xbox Sì Sì No No
Xbox 360 Sì Sì No No
Xbox one Sì Sì No No
Xbox One S Sì Sì Sì Sì (solo video)
Xbox One X Sì Sì Sì Sì
Xbox Series X Sì Sì Sì Sì

Al contrario con PS5 è molto più semplice: 1080p o 4K, punto e basta (con l’8K forse, in teoria, un giorno).

Considerando che giochi come Fortnite sono stati ottimizzati per funzionare fino a 120 fotogrammi al secondo (FPS) con una risoluzione di 1080p su alcune console Xbox, gli appassionati di questo e titoli simili potrebbero desiderare monitor in grado di raggiungere in maniera regolare obbiettivi simili. Il refresh rate, ovvero il numero di volte in cui al secondo le immagini vengono ridisegnate a schermo, per accontentare i giocatori più esosi deve essere di almeno 120 Hz o superiore; anche in questo caso, comunque, ci sono sfumature specifiche di queste caratteristiche che hanno super senso su PS5. Vediamo di approfondire questo fondamentale aspetto.

Frequenza di aggiornamento: perché la velocità dello schermo è importante

La PlayStation 5 supporta diverse risoluzioni e frequenze di aggiornamento, tra cui un refresh rate di 120 Hz con risoluzione 1080p o 4K (le risoluzioni ufficialmente supportate da PS5). Il fatto è che solo pochi giochi sono in grado di raggiungere una frequenza di fotogrammi pari a 120 fps con risoluzione 4K; pochi in più riescono ad ottenere questo risultato in 1080 p.

Con la PS5 il supporto per frequenze di aggiornamento superiori a 60Hz dipende dai giochi e non è affatto costante.

Ecco un elenco aggiornato ad aprile 2022, per gentile concessione di PlayStation Universe, dei titoli per PS5 che girano a 120HZ (si apre in una nuova finestra), con segnalazioni speciali per quelli che renderizzano il gioco a risoluzioni personalizzate inferiori a 1080p in base ai limiti segnalati dallo sviluppatori

  • Borderlands 3 (a 1080p)
  • Call of Duty: Black Ops Cold War (a risoluzione inferiore)
  • Call of Duty: Vanguard (a risoluzione inferiore)
  • Call of Duty: Warzone (a risoluzione dinamica inferiore)
  • Centipede Recharged (a 4K nativi)
  • Devil May Cry V: Edizione Speciale (a 1080p)
  • Destiny 2 (a una risoluzione inferiore, in particolare nelle partite del Crogiolo)
  • Dirt 5 (a risoluzione inferiore)
  • Doom Eternal (a 1584p)
  • Fortnite (a risoluzione inferiore)
  • Ghostrunner (a risoluzione inferiore)
  • Gunborg (a 4K scalabile)
  • Jumanji: The Video Game (a 4K scalabile)
  • Knockout City (a 4K dinamico)
  • Monster Boy and the Cursed Kingdom(in 4K nativi)
  • Nioh 1, Nioh 2, and their DLC (a risoluzione inferiore)
  • Olli Olli World (a risoluzione inferiore)
  • Terremoto (a 4K)
  • Rainbow Six Siege (a risoluzione inferiore)
  • Rocket League (a risoluzione dinamica inferiore)
  • Rogue Company (a 4K dinamico)
  • The Touryst (a 4K nativo)
  • Pro Skater di Tony Hawk 1 + 2 (a 1080p)
  • Uncharted: Collezione Legacy of Thieves (a 1080p)
  • WRC 9 (in modalità Performance)

Come si può notare, il supporto a 120 Hz varia molto in base alla risoluzione e alla modalità di gioco scelta.

La maggior parte dei monitor da gaming offre uno dei seguenti refresh rate: 60Hz, 120Hz, 144Hz, 165Hz, 200Hz, 240Hz o 360Hz. Se avete intenzione di giocare solo con la PS5 (perché sprovvisti di PC) scegliere un monitor in grado di raggiungere i 120 Hz o i 144 Hz basta e avanza. Andando oltre si rischia di pagare per non poter mai vedere tutto quel refresh rate a schermo.

L’importanza dei cavi con cui si collega PS5 a schermo

Facciamo una piccola deviazione e parliamo di cavi. Mentre le console precedenti si fermavano solitamente a supportare l’HDMI 2.0, PS5 e Xbox Series X hanno pieno supporto ad HDMI 2.1.

HDMI 2.1

Questa nostra breve introduzione all’HDMI 2.1 vi permetterà di capire perché è importante distinguere tra questa versione della tecnologia e le precedenti in commercio. HDMI 2.1 è uno standard in grado di supportare un flusso video fino a 120 fps con risoluzione 1080p o 1440p. Per giocare con PS5 a 120 FPS in risoluzione 4K è necessario avere un monitor 4K compatibile con le specifiche HDMI 2.1, l’unico standard in grado di supportare tale frequenza di aggiornamento a risoluzione così elevata. Presupposto il monitor è necessario anche avere il giusto cavo, ovvero un HDMI 2.1 compatibile chiamato anche HDMI Ultra High Speed (trovate maggiori informazioni nel link precedente).

I monitor con supporto HDMI 2.1, risoluzione 4K e refresh a 120 Hz o superiore non sono molti al momento: noi abbiamo provato l‘LG Ultragear 27GP950-B.

Cosa sono VRR e ALLM? (Suggerimento: è Sony a mantenere la competitività)

Proprio nell’ultimo mese Sony ha rilasciato aggiornamenti firmware per PS5 che abilitano due funzionalità fondamentali per chi gioca seriamente a livello competitivo: la frequenza di aggiornamento variabile (VRR) e la modalità a bassa latenza automatica (ALLM).

Il VRR è la versione per console Nvidia G-Sync o AMD FreeSync: due tecnologie che sincronizzano l’unità di elaborazione grafica (GPU) con il display. Nei giochi che superato il cap di FPS come come Fortnite il VRR permette di far sincronizzare i fotogrammi con il refresh rate del monitor, andando a ridurre gli artefatti a schermo ed eliminando quello che in gergo si conosce come screen tearing. Quest’ultimo, il tearing, prevede che due immagini parziali di due diversi frames si disallineano durante una sequenza d’azione; il VRR serve proprio a evitare ciò, mantenendo l’immagine pulita e fluida anche durante i momenti più veloci.

L’ALLM, invece, aiuta a ridurre la latenza di ingresso tra la console e lo schermo. La latenza d’ingresso non è altro che il tempo di risposta affinché un’azione (come la pressione di un pulsante), accada effettivamente a schermo: più tale numero è basso e più rapidamente per l’utente sarà possibile reagire a ciò che il proprio personaggio fa, in risposta ai propri input.

Cercate monitor che supportino queste caratteristiche! Molti dei modelli che abbiamo elencato nella nostra carrellata avranno il VRR, l’ALLM o entrambe queste funzioni ben nascoste nelle loro impostazioni, tutto ciò sarà poi da attivare e sfruttare al meglio durante le partite multiplayer ad alta intensità. Poiché queste funzioni sono nuove per la PS5, non le abbiamo considerate al momento della recensione dei monitor ma è bene iniziarle a cercare per bene quando si guardano le schede tecniche degli schermi che si vogliono acquistare.

Qual è il miglior monitor per la PS5?

Siete pronti a fare la vostra scelta per la PS5? Qui sopra e qui sotto abbiamo fornito una guida all’acquisto di alcuni dei migliori monitor da gaming tra quelli che abbiamo testato e che riteniamo perfetti per l’ultima console di Sony.

Tenete presente che alcuni schermi 4K ad alta frequenza di aggiornamento saranno compatibili solo con le connessioni DisplayPort 1.4b (cioè solo con i PC) anche in supporto di normale HDMI per giocare con PS5 a 60 Hz (essi sono stati inclusi perché possono sempre tornare utili per collegare il monitor ad una PS5 o ad un PC da gaming). Presupposto ciò, iniziamo a vedere insieme l’elenco.

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor, PlayStation

I Migliori Monitor per Xbox Series X / Series S 2025

22 Giugno 2025 di Enzo Leave a Comment

Mentre le console di gioco sono tradizionalmente abbinate a una TV, optare per un monitor porta a dei vantaggi unici. Essi ideali per le scrivanie, offrendo immagini visivamente ricche all’interno di schermi dalle dimensioni compatte e si possono utilizzare sia accanto a qualsiasi PC che all’interno dell’ufficio di casa.  Il gaming spinge per il 4K, per alte frequenze di aggiornamento e per altre caratteristiche nel mondo mainstream; con le ultime console Xbox e PlayStation i monitor sono arrivati ad avere caratteristiche più all’avanguardia che mai. Bisogna però dire che tutti i monitor sono ottimi per il gaming o sono in grado di soddisfare le esigenze dell’ultima generazione.  Ecco come scegliere il prodotto perfetto da accoppiare a Xbox Series X o Series S nel corso del 2025.

Qual è il miglior monitor per Xbox?

Scegliere il monitor giusto per la tua console Xbox dipende in gran parte dal budget e da ciò che desideri in un display desktop. Le TV 4K per Xbox Series X e Series S spesso dominano l’argomento ma ci sono comunque buone motivazioni per scegliere un monitor, motivazioni che esulano dalle dimensioni dello schermo I monitor da gaming per PC sono legati a doppio filo con alte frequenze di aggiornamento e basso input lag, elementi cruciali per i videogiochi competitivi, ad esempio, come gli sparatutto. I monitor possono fornire un’eccellente qualità d’immagine all’interno di schermi delle dimensioni più svariate, in grado di adattarsi a scrivanie e spazi più piccoli.

È possibile collegare una console Xbox a praticamente tutti i monitor con porta HDMI; scegliere il dispositivo giusto però può andare ad aumentare la qualità visiva senza costi aggiuntivi. Xbox Series X è una console votata alla risoluzione 4K ed è compatibile con nuovi standard come HDMI 2.1, caratteristica riservata a pochi prodotti di fascia alta tra quelli in commercio all’inizio del 2025. Xbox Series S offre caratteristiche simili poiché da il meglio di sé con una risoluzione tra tra 1080p e 1440p. È bene andare a cercare un monitor in grado di supportare i 120 fotogrammi al secondo (FPS) di refresh rate, magari con il supporto al FreeSync e la presenza del variable refresh rate (VRR): questi sono strumenti per assicurare al giocatore un gameplay più fluido.

[Read more…] about I Migliori Monitor per Xbox Series X / Series S 2025

Filed Under: Monitor Tagged With: Console, Monitor, Xbox

Migliori Processori Gaming nel 2024: CPU PC Intel e AMD

17 Marzo 2024 di Enzo

Ecco la migliore CPU per il gaming.

Le nostre scelte qui sotto vi mostreranno qual è la migliore CPU per il gaming. Naturalmente quando si vuole acquistare la migliore CPU per il gaming è necessario bilanciare prestazioni e caratteristiche con il budget per l’acquisto di tutto il PC.

CPU per gaming

L’AMD Ryzen 7 7800X3D ha fatto finalmente il suo ingresso sul mercato, andando così a stabilire un nuovo standard per le CPU da gaming. L’AMD Ryzen 7 7800X3D pertanto, al momento, è sia la CPU da gaming migliore di AMD, che la CPU da gaming più veloce al mondo, ma grazie inoltre al suo prezzo contenuto, che si aggira attorno alle 530 €, è anche una CPU molto più accessibile rispetto agli altri modelli 3D V-Cache di AMD. L’innovativa tecnologia 3D-stacked V-Cache è un capolavoro dell’ingegneria in grado di aumentare le prestazioni di gioco portandole a nuovi livelli, ma porta anche ad avere prestazioni ridotte in alcune applicazioni di produttività e non migliorando la velocità di esecuzione di tutti i videogame, pertanto prima di procedere con l’acquisto di una CPU dotata di tale tecnologia vi consigliamo di informarvi bene sulle sue specifiche.

È passato molto tempo da quando il mercato dei chip ha offerto prezzi così convenienti agli acquirenti – siamo passati da una massiccia carenza a un enorme eccesso, pertanto ora potete trovare delle offerte eccezionali sulle migliori CPU da gaming. Ne è un esempio l’Intel Core i5-13400 (Controlla il prezzo su Amazon) che  abbiamo recensito di recente, potete inoltre acquistare questo chip, o l’Intel Core i5-13400F senza scheda grafica integrata, e godere delle medesime prestazioni (a patto che abbiate una GPU discreta). L’Intel Core i5-13400 offre solide prestazioni di gioco per il suo prezzo, e accoppiandolo con la memoria DDR4 crea una piattaforma decisamente più conveniente rispetto ai sistemi AMD Zen 4 della concorrenza che supportano solo la memoria DDR5, aggiudicandosi pertanto il titolo di miglior CPU da gaming.

L’AMD Ryzen 5 7600 non può competere con un sistema con Intel Core i5 13400 e memoria DDR4 in termini di prezzo, ma è più veloce. Ciò lo rende una solida alternativa se state progettando di assemblare una Build DDR5, ma il costo sarà inizialmente più elevato per questa piattaforma rispetto ad sistema con Intel Core i5 13400 e memoria DDR5.

Di recente AMD ha anche rilasciato l’AMD Ryzen 9 7950X3D (Controlla il prezzo su Amazon) che offre  prestazioni di gioco straordinarie per un processore pensato appositamente per le workstation in Build da gaming di fascia alta.

Recentemente abbiamo anche messo a dura prova l’AMD Ryzen 7 7900X3D (Controlla il prezzo su Amazon). Con i 12 core e i 24 thread integrati della V-Cache 3D, questo chip offre delle ottime prestazioni sul fronte dei videogame. Tuttavia, il suo rapporto qualità-prezzo lascia un po’ a desiderare, pertanto la maggior parte degli utenti farebbe bene ad optare per l’AMD Ryzen 9 7950X3D.

Abbiamo sottoposto ai nostri test di benchmark tutta una serie di chip Raptor Lake, tra cui l’Intel Core i9 13900KS, l’Intel Core i9 13900K,  l’Intel Core i7 13700K e l’Intel Core i5-13600K. Questi chip sono in grado di tenere testa senza problemi ai chip AMD ed offrono un rapporto qualità-prezzo migliore a prescindere dalla fascia di prezzo, oltre a più prestazioni rispetto ai modelli più veloci di AMD, portandoci pertanto a consigliarne l’acquisto a tutti i nostri utenti.

Le CPU Ryzen 7000 ovvero i Ryzen 9 7950X, Ryzen 9 7900X e Ryzen 5 7600X di AMD hanno dimostrato nei nostri test prestazioni a dir poco impressionanti ma, al momento, considerati i prezzi per i chip e le schede madri diventano difficili da consigliare in relazione ai prodotti Intel nella maggioranza dei sistemi da gaming. Recentemente abbiamo testato l’AMD Ryzen 9 7900, l’AMD Ryzen 7 7700 e l’AMD Ryzen 5 7600, ma mentre i nuovi modelli “non-X” focalizzati sulla qualità piuttosto che sui costi, presentano di fatto prezzi migliori, non riescono ancora ad eguagliare l’Intel Raptor Lake.

Se state cercando la migliore CPU da gaming AMD, l’AMD Ryzen 7 5800X3D (Controlla il prezzo su Amazon) è attualmente la più veloce tra le CPU da gaming AMD. Questo chip e la sua V-Cache 3D non sono veloci come altri chip presenti in commercio quando si tratta di svolgere lavori differenti oltre che al gaming, quindi dovrete essere consapevole dei pro e dei contro di questa CPU. L’AMD Ryzen 7 5800X3D è indubbiamente la soluzione ideale se volete aggiornare il vostro sistema AM4 che utilizzate esclusivamente per giocare.

Suggerimenti per l’acquisto rapido

Quando scegli una CPU nel 2024 considera queste Non si può perdere con AMD o Intel: come abbiamo sottolineato in uno dei nostir ultimi articoli chiamato AMD Vs Intel, l’azienda blu tende ap rodurre le migliori CPU quando parliamo di giochi per i PC mainstream.cose:

  • Non si può perdere con AMD o Intel: come abbiamo sottolineato in uno dei nostir ultimi articoli chiamato AMD Vs Intel, l’azienda blu tende ap rodurre le migliori CPU quando parliamo di giochi per i PC mainstream.
  • Per il gaming la velocità di clock è più importante del numero di core presenti: una maggiore velocità di clock della CPU si traduce in prestazioni più veloci all’interno di compiti semplici e comuni come il gaming, mentre un maggior numero di core possono aiutare a superare carichi di lavoro molto esosi in termini di tempo. Alla fine del discorso il riassunto è semplice: le CPU più veloci di qualsiasi famiglia di processori hanno le velocità di clock più alte.
  • Budget complessivo per tutto il sistema: inutile accoppiare una CPU di altissima fascia a storage, ram e scheda grafica di fascia bassa.
  • Non bisogna per forza praticare overclocking: se vuoi solo videogiocatore non ha senso spendere 20 o 60€ in più per un prodotto di fascia alta overclocckabile; a questo punto ti conviene spenderli direttamente per un dissipatore migliore per ovviare al problema!

Le migliori processori da gaming per il 2024

1. Intel Core i5-13400

Complessivamente la migliore processore da gaming a un prezzo accessibile

Intel Core i5-13400
Specifiche:

Core / Threads: 10 (6P + 4E) / 16 | Velocità di clock di base:  2.5 GHz  | Velocità di clock massima: 4.6 GHz | Socket della scheda madre: LGA 1700 | TDP: 65W/148W

Pregi :
  • Prestazioni di gioco elevate
  • Ottimo single-thread e multi-thread
  • Prezzi competitivi
  • Piattaforma conveniente grazie al supporto DDR4
  • PCIe 5.0 e memoria DDR5
  • Supporta l’overclocking della memoria
  • Adeguato sistema di raffreddamento
Difetti:
  • Richiede la scheda madre LGA1700
  • Non completamente overcloccabile

L’Intel Raptor Lake Core i5 13400 a 10 Core e 16 thread e l’Intel Core i5 13400F senza scheda grafica integrata si basano sulle prestazioni di gioco del modello appartenente alla generazione precedente, che è stato a lungo un chip da gaming di fascia media, ma con l’aggiunta di quattro e-core si è andati a migliorare drasticamente le prestazioni nei lavori di produttività che necessitano di un certo numero di thread. Il supporto per la memoria DDR4 dell’Intel Core i5 13400 rende questo, un chip in grado di offrire una qualità senza pari tra i chip sulle 250 €, rendendolo la CPU di riferimento per i PC da gaming di fascia media.

Il chip ha sei P-core che supportano l’hyper-threading con una velocità di clock base di 2,5 GHz e una velocità boost clock di 4,6 GHz e quattro e-core per attività multi-thread con velocità fino a 3,3 GHz. L’Intel Core i5 13400 supporta connettività all’avanguardia, oltre alla memoria DDR4-3200 o fino a DDR5-4800, è dotato anche di 16 line PCIe 5.0 e di altre quattro line PCIe 4.0 per gli SSD M.2.

Il principale concorrente dell’Intel Core i5 13400F è l’AMD Ryzen 5 7600, che si è rivelato il 7% più veloce dell’Intel Core i5 13400 ad impostazioni standard e dopo overclocking nei nostri test a 1080p. Ma il prezzo tra questi due chip non è poi così simile come ci si potrebbe aspettare, principalmente a causa del fatto che l’AMD Ryzen 5 7600 richiede una memoria DDR5 e che le schede madri AMD Serie B hanno un prezzo alquanto elevato, entrambi questi fattori contribuiranno pertanto ad aumentare significativamente il costo della vostra Build.

L’opzione DDR4 dell’Intel Core i5 13400/F e il prezzo generalmente inferiore delle schede madri Intel può portavi a risparmiare nel complesso circa 100 € in costi totali di sistema rispetto all’AMD Ryzen 5 7600. Naturalmente, questo porta ad avere un miglior rapporto qualità-prezzo nel complesso: pagherete il 35% in più per un sistema Ryzen e ~ 25% in più per frame per godere di un aumento del ~ 7% nelle prestazioni di gioco a 1080p.

L’AMD Ryzen 5 7600 non ha affatto un prezzo competitivo se messo a confronto con un sistema con Intel Core i5 13400 e memoria DDR4, ma è indubbiamente più allettante se avete già deciso di spendere qualcosina in più per acquistare delle RAM DDR5. Tuttavia, l’entry-level ha un prezzo più elevato rispetto ad un sistema con Intel Core i5-13400 e memoria DDR5. Il sistema AMD Ryzen costa ~ 50-100 € (10%) in più rispetto al sistema Intel Core i5 13400F basato su RAM DDR5, o ~ 4% in più per frame quando si vanno a prendere in considerazione anche le prestazioni. I valori sono abbastanza vicini tra loro da rendere l’AMD Ryzen 5 7600 una valida opzione per un sistema da gaming DDR5, a condizione che vi possiate permettere di spendere quei 50-100 € per assemblare la vostra Build. L’AMD Ryzen 5 7600 è pertanto presente nel nostro elenco, in quanto è una valida alternativa.

L’Intel Core i5 13400 è dotato di un dispositivo di raffreddamento efficace in grado di gestire la sua potenza di base/di picco di 65 W/148 W, inoltre sarà possibile utilizzare una scheda madre più recente della Serie 700 o un vecchio modello della Serie 600 se il BIOS supporta il chip. La maggior parte dei giocatori apprezzerà il prezzo più basso e le prestazioni comparabili delle RAM DDR4, ma potete sempre passare alle più costose RAM DDR5 se avete la necessità di accedere a un maggiore throughput di dati di memoria. Fortunatamente, i partner di Intel ora hanno a disposizione schede madri delle Serie B e H, e una scheda madre B660/B760 con una CPU Intel Core i5 13400 è di fatto una combinazione perfetta per il gioco.

Nessun prodotto trovato.

AMD Ryzen 5 7600

Complessivamente la migliore processore da gaming a un prezzo accessibile – Scelta alternativa

Specifiche:

Core / Threads: 6/12 | Velocità di clock di base:  3.8 GHz  | Velocità di clock massima: 5.1 GHz | Socket della scheda madre: AM5 | TDP: 65W/88W

Pregi :
  • Prestazioni di gioco elevate
  • Ottimo single-thread e multi-thread
  • PCIe 5.0 e memoria DDR5
  • Overcloccabile
  • iGPU
  • Dispositivo di raffreddamento in dotazione
Difetti:
  • Richiede una scheda madre AM5
  • Solo memoria DDR5 (prezzo elevato)
  • Costo complessivo della piattaforma

L’AMD Ryzen 5 7600 a 6 core e 12 thread è molto simile all’AMD Ryzen 5 7600X della Serie X, ma costa 5-10 € in meno e offre quasi il medesimo livello di prestazioni, seguendo la sua controparte della Serie X del 5% nei giochi. L’AMD Ryzen 5 7600 compete direttamente con l’Intel Core i5-13400F da 210 €, un forte rivale in termini di prezzo. Nonostante tutto, l’AMD Ryzen 5 7600 è una valida alternativa se si prevede di utilizzare la memoria DDR5.

Anche se l’AMD Ryzen 5 7600 è il 7% più veloce nei videogame rispetto all’Intel Core i5 13400F a impostazioni base e dopo overclocking, il prezzo di questi due chip non è poi così simile come si potrebbe pensare. Ciò è dovuto principalmente al fatto l’AMD Ryzen 5 7600 necessita rigorosamente di una memoria DDR5 ed al fatto che in genere le schede madri AMD Serie B presentano un prezzo più elevato, entrambi questi fattori contribuiranno ad aumentare significativamente il costo della vostra Build. In quanto tale, l’AMD Ryzen 5 7600 non può competere in termini di rapporto qualità-prezzo con l’Intel Core i513400F che si basa sulla memoria DDR4: pagherete il 35% in più per un sistema Ryzen e ~ 25% in più per frame per avere un aumento del ~ 7% nelle prestazioni di gioco a 1080p.

L’AMD Ryzen 5 7600 esercita una maggiore attrattiva se si intende superare il proprio budget per poter acquistare le RAM DDR5, ma l’entry-level ha un prezzo più elevato. Un sistema AMD Ryzen 5 7600 costa ~ 50-100 € (10%) in più rispetto al sistema Intel Core i5 13400F basato su RAM DDR5, o ~ 4% in più per frame quando si vanno a prendere in considerazione anche le prestazioni. I valori sono abbastanza vicini tra loro da rendere l’AMD Ryzen 5 7600 una valida opzione per un sistema da gaming DDR5, a condizione che vi possiate permettere di spendere quei 50-100 € per assemblare la vostra Build. La piattaforma Intel della concorrenza sarà in grado di supportare un upgrade solo per un’altra generazione di chip, mentre la piattaforma AMD AM5 supporterà i chip fino al 2025 e oltre.

L’AMD Ryzen 5 7600 combina l’architettura Zen 4 con il processo TSMC a 5 nm per offrire un grande guadagno in termini di prestazioni rispetto alla generazione precedente. Tuttavia, la grande attrattiva di questo modello non-X è la possibilità di essere overcloccato, fornendo in tal modo delle prestazioni migliori rispetto ad un AMD Ryzen 57600X. Al contrario, l’Intel Core i5 13400/F non è overcloccabile.

I 6 core del AMD Ryzen 5 7600 funzionano con una velocità di clock base di  3,8 GHz ed una velocità di boost clock di 5,1 GHz e sono alimentati da 32 MB di cache L3. Il chip supporta tutti gli standard che ci si può aspettare da un moderno processore, tra cui le RAM DDR5, l’interfaccia PCIe 5.0 e i più recenti standard di connettività USB. AMD ha anche aggiunto una scheda grafica integrata per un display base, il che è un vantaggio se avete la necessità di risolvere dei problemi.

Come l’Intel Core i5 13400/F, l’AMD Ryzen 5 7600 è dotato di un potente dispositivo di raffreddamento. Avrete bisogno di una nuova scheda madre AM5, poiché gli ultimi processori Zen 4 non sono compatibili con le versioni precedenti.

Nessun prodotto trovato.

2. AMD Ryzen 7 7800X3D

Complessivamente una delle migliori CPU da gaming in termini di rapporto qualità prezzo

Specifiche:

Core / Threads: 8/16 | Velocità di clock di base:  4.2 GHz  | Velocità di clock massima: 5.0 GHz | Socket della scheda madre: AM5 | TDP: 120W

Pregi :
  • Chip di gioco più veloce
  • Piattaforma moderna
  • Maggiore supporto per l’overclocking
  • Basso consumo energetico, ottima efficienza
Difetti:
  • Nessun supporto per la memoria DDR4
  • Prestazioni ridotte nelle applicazioni di produttività
  • Nessun overclocking diretto basato sul multiplier
  • Costoso eco-sistema con socket AM5

L’AMD Ryzen 7 7800X3D è il chip da gaming più veloce presente al momento in commercio ed è in grado di surclassare senza problemi le CPU di fascia alta della concorrenza, sia Intel che AMD. Essendo disponibile ad un prezzo più che accessibile, 530 €, che in futuro verrà sicuramente ridotto ulteriormente, l’AMD Ryzen 7 7800X3D può essere ritenuta la CPU da gaming più veloce presente al momento sul mercato.

L’AMD Ryzen 7 7800X3D è dotata di 8 Core e 16 Thread che operano ad una velocità di base clock di 4,2 GHz e ad una velocità di boost clock di 5,0 GHz. La CPU sfrutta la tecnologia 3D V-Cache di seconda generazione di AMD che utilizza un chiplet SRAM con stacking 3D così da offrire una cache L3 da ben 96 MB e con delle prestazioni eccellenti: il risultato finale è un chip relativamente a basso consumo che offre incredibili prestazioni di gioco.

È importante essere consapevoli di quali sono i compromessi che si è disposti ad accettare quando si ha a che fare con un chip altamente specializzato come questo – i nostri benchmark di gioco mostrano che la tecnologia 3D V-Cache non aumenta le prestazioni in tutti i titoli, anche se abbiamo riscontrato comunque un impattato su quasi tutti i titoli che abbiamo testato. Inoltre, l’AMD Ryzen 7 7800X3D è stata nello specifico ottimizzata per i giochi, ma non è in grado di rivaleggiare con i chip appartenenti alla sua medesima fascia di prezzo per quanto concerne le applicazioni di produttività. Se siete alla ricerca di un chip equilibrato che offra delle buone prestazioni sia nei giochi che nelle applicazioni, i test che abbiamo condotto hanno dimostrato che l’Intel Core i7 13700K è indubbiamente la CPU migliore sotto questo punto di vista.

L’AMD Ryzen 7 5800X3D utilizza il vecchio socket AM4 con un’interfaccia meno moderna, come lo standard PCIe 4.0 e la memoria DDR4, mentre l’AMD Ryzen 7 7800X3D rientra tre le schede madri AM5 che supportano le più recenti tecnologie di connettività, come la memoria DDR5 e lo standard PCIe 5.0. AMD offre la possibilità di eseguire sia l’overclocking automatico Precision Boost Overdrive (PBO) che il Curve Optimizer con l’AMD Ryzen 7 7800X3D ma non consente ancora di eseguire l’overclocking diretto della velocità di clock.

L’AMD Ryzen 7 7800X3D ha un consumo energetico molto più contenuto rispetto alle CPU Intel della concorrenza, ciò lo rende un processore che mantiene temperature relativamente basse e che pertanto non richiede accorgimenti che potrebbero essere alquanto costosi, come un potente sistema di raffreddamento, una scheda madre ed un alimentatore adatti. Ciò significa che l’AMD Ryzen 7 7800X3D offre prestazioni di gioco di prim’ordine oltre ad una Build fresca, silenziosa e più economica di quella che è possibile assemblare con un Intel Core i9.

Nessun prodotto trovato.

Intel Core i7-13700K

Complessivamente una delle migliori CPU da gaming in termini di rapporto qualità prezzo- Scelta alternativa

Intel Core i7-13700K
Specifiche:

Cores / Threads : 16 (8P+8E) / 24 | Vitesse d’horloge de base : 3.4 GHz | Vitesse d’horloge max : 5.4 GHz | Socket de carte mère : LGA1700 | TDP : 125W

Pregi :
  • Prezzo
  • Eguaglia in maniera efficiente le prestazioni in gioco del 13900K
  • Prestazioni in single e multi-thread
  • Compatibile con le DDR5 e con il PCIe 5.0
  • Overclockabile
  • Efficienza energetica migliorata
Difetti :
  • Nessun dissipatore in bundle
  • Richiede più energia di Ryzen

A 385 euro il Core i7-13700K batte nettamente il Ryzen 7 7700X da 399 euro e riesce perfino a superare il costoso Ryzen 9 7950X da 699 euro, offrendo essenzialmente le stesse prestazioni in gioco del Core i9-13900K, il processore ammiraglia di Intel da 589 euro ma venduto ad un prezzo nettamente inferiore. Potete anche rinunciare alla scheda grafica integrata e optare per l’Intel Core i7-13700KF.

Come sempre se non si vogliono ottenere le massime prestazioni nelle attività di produttività, il modello Core i7 fa passare in secondo piano il Core i9. Il Core i7-13700K è un ottimo chip da gaming ad alte prestazioni venduto al prezzo di 409 euro, offrendo sostanzialmente il 95% delle prestazioni per 180€ in meno. Inoltre è possibile overcloccare il chip per ottenere prestazioni praticamente identiche a quelle del Core i9-13900K. Il 13700K è anche più veloce del 18,8% rispetto al 12700K della generazione precedente avvicinandosi al Ryzen 7 5800X3D; quest’ultimo però viene battuto in seguito all’overclock del processore.

I nostri benchmark dimostrano come il Core i7-13700K sia un tuttofare migliore del Ryzen in caso ci si concentri nei lavori di produttività: il Core i7-13700K da 409 euro risulta essere più veloce del 35% nei lavori multi thread rispetto al Ryzen 7 7700X che invece viene venduto a 399 euro, un prezzo simile.

Il Core i7-13700K ha otto P-Cores (cores ad alte prestazioni) e otto E-Cores (cores ad alta efficienza) per un totale di 24 thread. I P-Cores funzionano a 3,4 / 5,4 GHz di base/boost mentre gli E-Cores hanno una frequenza di 2,5 / 4,2 GHz. Il chip è aiutato da 30 MB di cache L3 e 24 MB di L2.

Il 13700K supporta anche la connettività all’avanguardia supportando tanto le memorie DDR4-3200 o le memorie DDR5-5600; a ciò si aggiungono anche 16 corsie di PCIe 5.0 e ulteriori 4 corsie di PCIe 4.0, queste utilissime per le unità SSD M.2. Il 13700K ha una potenza nominale di 125W PBP (potenza di base) e 253W MTP (potenza di picco). Tuttavia abbiamo registrato un consumo energetico notevolmente inferiore rispetto alla sua controparte della generazione precedente, ottenendo in cambio prestazioni ultra competitive.

Per il chip è necessario acquistare un dissipatore adeguato e una nuova scheda madre della serie 700 o della precedente serie 600. È possibile trovare un’ampia selezione di schede madri di fascia alta in grado di supportare le DDR5 e, sebbene si possano trovare con più semplicità schede di fascia bassa e media con supporto alle DDR4, la scelta rimane ampia. La maggior parte dei giocatori finirà sicuramente per apprezzare il prezzo più abbordabile e le prestazioni non così diverse tra DDR4 e DDR5; chi ha bisogno di avere maggiori quantità di memoria farà bene a passare allo standard DDR5.

Nessun prodotto trovato.

AMD Ryzen 7 5800X3D

Complessivamente una delle migliori CPU da gaming in termini di rapporto qualità prezzo – Scelta alternativa

AMD Ryzen 7 5800X3D
Specifiche:

Cores / Threads : 8/16 | Vitesse d’horloge de base : 3.4 GHz | Vitesse d’horloge max : 4.5 GHz | Socket de carte mère : AM4 | TDP : 105W

Pregi :
  • La CPU da gaming più veloce acquistabile oggi
  • Prezzo competitivo
  • Supporta il PCIe 4.0
  • Compatibile con le schede madri AM4
  • Prestazioni passabili in single e multi-threading
  • Basso consumo energetico
Difetti :
  • Nessun supporto per l’overclocking
  • Nessun dissipatore in dotazione
  • Nessuna scheda grafica integrata
  • Non è potente come i chip Intel per le applicazioni da desktop

La tecnologia 3D V-Cache di Ryzen 7 5800X3D rappresenta uno sforzo ingegneristico innovativo che ha permesso di vincere le alcune delle sfide tecniche legate all’introduzione sul mercato del primo chip per PC desktop con SRAM impilata in 3D; il risultato finale è quello di un chip con ben 96 MB di cache L3 e con ottime prestazioni. A conti fatti il Ryzen 7 5800X3D è un chip a basso consumo che offre incredibili prestazioni in ambito gaming. Il Ryzen 7 5800X3D è il chip AMD da gioco più veloce in circolazione; al netto di questo i nuovi chip Raptor Lake di 13a generazione di Intel sono leggermente più veloci e non richiedono un sostanziale compromesso prestazionale come invece accade con questo prodotto.

Tuttavia, è necessario essere consapevoli dei compromessi che esistono nell’utilizzare questo chip altamente specializzato: i nostri benchmark mostrano che la V-Cache 3D non aumenta le prestazioni in tutti i giochi anche se qualcosina riesce effettivamente a cambiare su tutti quanti i titoli che abbiamo testato. Il Ryzen 7 5800X3D è ottimizzato in maniera specifica per i giochi ma non riesce a tenere il passo con chip di prezzo simile in ambiti produttivi. Se siete alla ricerca di un chip più equilibrato che sia in grado di funzionare bene sia con i giochi che con le applicazioni ricordatevi che potete mettere le mani, come suggerito anche dai nostri test, sul Core i7-13700K da 409 euro.

Il 5800X3D è perfettamente compatibile con le schede madri con socket AM4 che sono state lanciate sul mercato nel 2017 insieme ai Ryzen di serie 3000; questa compatibilità rende il processore incredibilmente interessante per chi deve fare un upgrade e già possiede la piattaforma Ryzen. Va comunque tenuto presente che AM4 sta per venire abbandonata come piattaforma per lasciare alle CPU Zen 4 Ryzen 7000 a 5nm il nuovo socket AM5. Tra le altre cose il Ryzen 7 5800X3D non supporta la connettività all’avanguardia di ALder Lake, quindi niente DDR5 e niente PCIe 5.0.

Il Ryzen 7 5800X3D ha un consumo energetico inferiore rispetto la concorrenza Intel e ciò lo rende un processore più semplice da gestire, che non richiede sistemazioni altrettanto costose come dissipatori specifici, schede madri particolari o alimentatori ad hoc. Questo significa che il 5800X3D è in grado di offrire prestazioni in gioco di alto livello a temperature più basse, per un sistema complessivo più silenzioso ed economico di quello che invece si ottiene con un Core i9.

Se siete disposti ad accettare prestazioni inferiori (ma comunque interessanti) con le applicazioni per PC desktop e date un’occhiata alle compatibilità del Ryzen 7 5800X3D con i titoli a cui giocate di più, potreste aver trovato il vostro nuovo migliore amico, specie per chi ha già un sistema AMD. Se avete voglia di un processore di fascia alta e avete ben compreso i punti di forza e le debolezze di questo prodotto, il Ryzen 7 5800X3D è un chip impressionante che offre prestazioni di gioco all’avanguardia e lascia spazio per futuri aggiornamenti della GPU.

Nessun prodotto trovato.

3. AMD Ryzen 9 7950X3D

La miglior CPU da gaming ad alte prestazioni

 AMD Ryzen 9 7950X3D
Motivi per procedere con l'acquisto
  • Leader in termini di prestazioni di gioco
  • Piattaforma moderna
  • Più supporto per l’overclocking
  • Basso consumo energetico, eccellente efficienza
  • Prestazioni single-thread e multi-thread accettabili
Difetti:
  • Prezzo elevato
  • Nessun supporto per la memoria DDR4
  • Prestazioni ridotte in alcune applicazioni di produttività
[/su_note]

L’AMD Ryzen 9 7950X3D da 810 € è stato pensato nello specifico per i gamer che desiderano sfrecciare attraverso videogame CPU-limited pur avendo il peso di ben 16 Core, ideali per gestire i carichi di lavoro di produttività più pesanti. Il nuovo chip contiene 16 Core Zen 4 e la tecnologia V-Cache 3D di seconda generazione che sblocca 128MB di cache L3, una combinazione in grado di offrire le migliori prestazioni di gioco disponibili in commercio. Nei nostri test, l’AMD Ryzen 9 7950X3D ha superato senza problemi il chip più veloce di Intel, l’Intel Core i9 13900KS da 6 GHz, in media del 13% ma in alcuni videogame anche per più del 40%.

L’AMD Ryzen 9 7950X3D utilizza la moderna tecnologia 3D chip stacking di AMD, nota anche come 3D V-Cache, per offrire ben 128MB di cache L3. Come nel caso del primo chip X3D di AMD, l’AMD Ryzen 7 5800X3D Zen 3, la cache L3 aggiuntiva viene fornita per gentile concessione di un chiplet SRAM 3D-stacked fuso al processore con legame ibrido, che aumenta la velocità di gioco fino a portarla a nuovi livelli in molti titoli. AMD ha sviluppato anche una nuova tecnica di thread-targeting progettata per aiutare ad applicare il guadagno, in termini di velocità, in modo più uniforme su una vasta gamma di videogame.

Tuttavia, l’AMD Ryzen 9 7950X3D è rimasto un passo indietro rispetto ai suoi diretti concorrenti soprattutto per quanto riguarda alcune applicazioni di produttività a causa dei compromessi a cui si è dovuti scendere inerenti alla tecnologia 3D chip-stacking, oltre al fatto che non è in grado di accelerare tutti i giochi allo stesso modo. Pertanto, dovrete prestare particolare attenzione ai pro ed ai contro di questo chip prima di procedere con l’acquisto. Tuttavia, una cosa è certa – è il chip da gaming più veloce al mondo.  

L’AMD Ryzen 9 7950X3D offre tutti i comfort che ci si può aspettare da un processore moderno, incluso il supporto DDR5, PCIe 5.0 e i più recenti standard di connettività USB. AMD ha anche aggiunto, per la prima volta, una scheda grafica integrata per un display di base, il che è un vantaggio se dovrete risolvere dei problemi.

I nuovi chip AMD Ryzen Serie 7000 richiedono un dispositivo di raffreddamento ingombrante, quindi dovreste prevedere già di optare per un AIO da 240 mm, 280 mm o più grande per prestazioni migliori. Avrete anche bisogno di una nuova scheda madre con socket AM5, poiché gli ultimi processori Zen non sono retrocompatibili e la memoria DDR5 è l’unica opzione disponibile. Sfortunatamente, la memoria DDR5 continua ad essere molto più costosa rispetto alla memoria DDR4, un aspetto che dovrete prendere in considerazione assieme al budget che avete a disposizione per la vostra Build. Tuttavia, ciò non deve necessariamente essere oggetto di attente riflessioni quando ci si ritrova a costruire una Build di fascia alta – se state cercando di assemblare la Build da gaming più veloce in assoluto, indipendentemente dal costo, l’AMD Ryzen 9 7950X3D è senza dubbio il chip da gaming più veloce attualmente disponibile in commercio.

Nessun prodotto trovato.

Intel Core i9-13900K

La miglior CPU da gaming ad alte prestazioni – Scelta alternativa

Intel Core i9-13900K
Specifiche:

Cores / Threads : 24 (8P+16E) / 32 | Vitesse d’horloge de base : 3.0 GHz | Vitesse d’horloge max : 5.8 GHz | Socket de carte mère : LGA 1700 | TDP : 125W

Pregi :
  • Il processore da gaming più veloce che si possa acquistare
  • Prezzo competitivo
  • Grande margine per l’overclocking
  • Compatibile con DDR5 e PCIe 5.0
  • Prestazioni leader in single-thread
  • Prestazioni multi-thread di valore
  • Disponibile anche su piattaforme con buon rapporto qualità prezzo
Difetti :
  • Manca di dissipatore venduto in bundle
  • Richiede una scheda madre LGA1700
  • Necessita di un potente dissipatore per ottenere le migliori prestazioni
  • Energivoro

L’Intel Core i9-13900K è il processore da gaming più veloce di Intel e, sebbene non sia veloce quanto l’AMD Ryzen 9 5900X3D, ha un profilo prestazionale molto più equilibrato ed è più veloce degli altri chip della famiglia Ryzen 7000. Con i suoi 580 €, supera persino l’AMD Ryzen 9 7950X nei nostri test di gioco e nelle attività di creazione di contenuti più impegnative, rendendolo un chip dall’ottimo rapporto qualità-prezzo anche per lo streaming di videogame di fascia alta. Questo processore è anche il leader incontrastato per le prestazioni x86 con un singolo thread. La generosa distribuzione dei core da parte di Intel conferisce a questo processore anche il primato nel numero di core per la prima volta dal debutto di Ryzen di AMD avvenuto nel 2017.

Il 13900K supporta anche la connettività all’avanguardia con il supporto di memorie DDR4-3200 fino a raggiungere le DDR5-5600; a queste poi si aggiungono 16 corsie di PCIe 5.0 e quattro corsie aggiuntive per le PCIe 4.0, utili per le unità SSD M.2.

Il chip è dotato di otto P-Cores che supportano l’hyper-threading e di 16 E-Cores a singolo thread portando il numero complessivo di Thread a 24. I P-Cores funzionano con un clock di base pari a 3,0 GHz ed hanno frequenze di picco che raggiungono l’incredibile valore di 5.8 GHz con compatibilità al Turbo Boost Max 3.0 (funzione che, però, è attiva soltanto sui P-Cores).

Nel frattempo gli E-Cores hanno un clock base pari a 2.2 Ghz e raggiungono i 4.3 GHz sfruttando gli algoritmi Turbo Boost 2.9 standard. Il chip, in ogni caso, è dotato di 36 MB di cache L3 e 32 MB di L2.

Questo 13900K ha una potenza nominale di 125W PBP (potenza di base) e 253W MTP (potenza di picco); rispetto alla sua controparte della generazione precedente abbiamo comunque registrato un consumo energetico inferiore per prestazioni superiori, sostanzialmente al vertice del suo segmento.

Per poter utilizzare questo chip è necessario acquistare un dissipatore adeguato e una nuova scheda madre della serie 700 o della serie 600 precedente. È possibile trovare un’ampia selezione di schede madri di fascia alta che supportano la memoria DDR5 e, sebbene si trovino solo schede madri DDR4 di fascia bassa e media al momento, la scelta rimane comunque più che ampia. La maggior parte dei giocatori apprezzerà il prezzo più basso a cui questo gioco viene venduto e le prestazioni che, tutto sommato, sono compatibili con quelle delle DDR4. Se si ha necessità di accedere a una maggiora quantità di memoria è comunque possibile passare alle più costose memorie ram DDR5.

Nessun prodotto trovato.

4, Intel Core i5-13600K

La migliore CPU di fascia media per il gaming.

Intel Core i5-13600K
Specifiche:

Cores / Threads : 10 (6P + 8E) / 20 | Vitesse d’horloge de base : 3.5 GHz | Vitesse d’horloge max : 5.1 GHz | Socket de carte mère : LGA 1700 | TDP : 125W

Pregi :
  • Prestazioni di gioco eccezionali
  • Prezzi abbordabili
  • Compatibile tanto con il DDR5 che con lo standard PCIe 5.0
  • Overcloccabile con frequenze intorno ai 5,6 – 5,7 GHz
  • Supera la concorrenza Ryzen
Difetti :
  • Nessun dissipatore in bundle
  • Richieste energetiche più elevate rispetto al passato

Gli approfonditi test che abbiamo condotto hanno mostrato come l’Intel Core i5 13600K sia un ottimo chip da gaming – Intel ha aumentato il prezzo di 30-50 € rispetto al modello della generazione precedente, ma l’Intel Core i513600K batte l’intera gamma di chip AMD Ryzen Serie 7000 a 1080p, anche il modello da 570 €. Potete persino personalizzare la scheda grafica integrata – non ne avrete bisogno se disponete di una GPU discreta – optare per l’Intel Core i5 13600KF e ottenere lo stesso livello di prestazioni.

E l’Intel Core i5 13600K/F offre molte prestazioni: l’overclocking lo spinge persino allo stesso livello dell’AMD Ryzen 7 5800X3D, un’impresa impressionante, e arriva anche a circa il 5% dell’Intel Core i9 13900K.

Il Core i5-13600K è dotato di sei core P-Cores che funzionano a 3,5/5,1 GHz oltre che di 4 E-Cores che invece funzionano a 2,6/3,9 GHz per 20 thread complessivi. Tutto questo è abbinato a 20 MB di cache L3 e 24MB di Cache L2.

Il chip supporta 16 corsie di avanguardistica interfaccia PCIe 5.0 e 4 corsie di PCIe 4.0, per tutti quelli che hanno SSD M.2 da usare. La connettività all’avanguardia, però, non si ferma qui: Il Core i5-13600K è compatibile tanto con le DDR4 o che con le DDR5. La maggior parte dei giocatori apprezzerà il prezzo più basso e le prestazioni comparabili tra DDR4 e DDR5; volendo è possibile fare un upgrade e passare alle DDR5 se si ha bisogno di accedere ad un maggiore throughput di memoria.

Il 13600K ha una potenza massima pari a 181 W; il chip, però, assorbe molta meno energia rispetto la sua controparte della precedente generazione offrendo nel contempo maggiori prestazioni nei videogiochi veri e propri. La riduzione del consumo energetico permette al chip di funzionare al meglio, offrendo nel mentre un’ampia gamma di dissipatori ad aria o al liquido a patto che il modello in questione supporti il socket LGA 1700. Parliamo, comunque, di un nuovo massimo per il consumo energetico legato ai Core i5 e pertanto è necessario dotarsi di un dissipatore molto più robusto di quello che solitamente siamo abituati a pensare in questa specifica fascia di prezzo.

A questo proposito è bene sapere che per il processore è necessaria una nuova scheda madre della serie 700 o una motherboard della serie 600 di precedente generazione. È possibile trovare diversi modelli di fascia alta in grado di supportare le memorie DDR5 mentre la scelta è più ampia se si vuole puntare alle memorie DDR4, a patto di scendere verso le fascie basse e medie.

Nessun prodotto trovato.

AMD Ryzen 5 7600X

La migliore CPU di fascia media per il gaming – Scelta alternativa

AMD Ryzen 5 7600X
Specifiche:

Cores / Threads : 6/12 | Vitesse d’horloge de base : 4.7 GHz | Vitesse d’horloge max : 5.3 GHz | Socket de carte mère : AM5 | TDP : 105W

Pregi :
  • Prestazioni eccezionali nel gaming
  • Forte capacità di lavorare sia in single che in multi thread
  • Compatibile con PCIe 5.0 e DDR5.
  • Overclockabile
  • Dotato di iGPU
Difetti :
  • Nessun dissipatore nella confezione
  • Richiede una scheda madre AM5
  • Compatibile soltanto con le DDR5
  • La piattaforma è ancora piuttosto costosa

L’AMD Ryzen 5 7600X a 6 core e 12 thread offre solide prestazioni a soli 235 €. Tuttavia, la mancanza di un’opzione di memoria DDR4 – è necessario utilizzare la più costosa memoria DDR5 – e i costi più elevati delle schede madri AMD implicano che tale chip possa competere con l’Intel Core i5 13600KF, quindi l’AMD Ryzen 5 7600X segue la concorrenza Intel.

L’AMD Ryzen 5 7600X combina l’architettura Zen 4 con il processo TSMC a 5 nm per offrire un grande guadagno in termini di prestazioni rispetto alla generazione precedente, pertanto può essere ritenuta un’eccezionale CPU da gaming AMD al prezzo di 235 €. Tuttavia, il suo diretto rivale, l’Intel Core i5-13600KF è l’8% più veloce nei videogame a 1080p e ha limiti di overclocking molto più elevati. Il chip Intel è anche il 3% e il 39% più veloce, rispettivamente, nelle app di produttività single-thread e multi-thread. AMD ha un’opzione più economica, l’AMD Ryzen 5 7600, l’alternativa ideale secondo noi come migliore CPU da gaming nel complesso, ma l’AMD Ryzen 5 7600 è circa il 5% più lento nei videogame, anche dopo l’overclocking.

Il Ryzen 5 7600X supporta tutti gli standard che ci si possono aspettare da un processore moderno come DDR5, PCIe 5.0 e gli ultimi standard di connettività USB. AMD ha anche aggiunto, per la prima volta, la grafica integrata per utilizzare facilmente un display: una caratteristica perfetta per fare troubleshooting in caso di problemi da risolvere.

I nuovi chip della serie Ryzen 7000 di AMD necessitano di un dissipatore di potenza deguata e pertanto è bene avere, specie se si vogliono ottenere le migliori prestazioni, un bel dissipatore mid-frame (o equivalente). È consigliabile avere anche una bella scheda madre AM5 complice il fatto che gli ultimi processori Zen non sono retrocompatibili e la memoria DDR5 in questi casi è di gran lunga l’unica opzione.

Le schede madri della serie 600 di AMD offrono opzioni di connettività moderne, come DDR5 e PCIe 5.0, apportando nel mentre anche altre aggiunte come la compatibilità con USB4.

Nessun prodotto trovato.

5, Intel Core i3-12100F

La migliore CPU economica per gaming

Intel Core i3-12100F
Specifiche:

Cores / Threads : 4 (4P + 0E) / 8 | Vitesse d’horloge de base : 3.3 GHz | Vitesse d’horloge max : 4.3 GHz | Socket de carte mère : LGA 1700 | TDP : 60W

Pregi :
  • Superbo rapporto prezzo/prestazioni
  • Prestazioni nei giochi e nelle app single-thread di primo piano
  • Dissipatore presente in bundle notevole
  • Supporta DDR4 e DDR5
  • Supporta PCIe 5.0
  • Basso consumo energetico
  • Supporta l’overclock delle memorie
Difetti :
  • Assente il turboboost 3.0 (c’è solo 2.0)
  • Frequenza dei core non overcloccabile

Come il resto della famiglia di CPU Alder Lake, l’Intel Core i3 12100 ha fatto il suo ingresso sul mercato con prezzi eccezionali, che però con il passare del tempo hanno subito un importante aumento che hanno portato questa CPU a costare circa 110/150 €, un prezzo decisamente poco competitivo. Tuttavia, questo chip si presenta anche come un Intel Core i3 12100F Serie F dall’incredibile rapporto qualità-prezzo. Intel ha dotato l’Intel Core i3 12100 F di grafica integrata disattivata, ma è identico all’Intel Core i3 12100 sotto tutti gli altri punti di vista.

In effetti, senza un chiaro concorrente AMD appartenente all’ultima generazione di prodotti AMD e con prestazioni eccezionali per il suo prezzo, l’Intel Core i3-12100 si classifica al primo posto tra le nostre CPU da 105-150 €, in base ai risultati ottenuti nei nostri test di benchmark. Nel complesso, i test hanno mostrato che l’eccellente combinazione tra prezzo, prestazioni e migliorie apportate a livello del sistema di raffreddamento proprie dell’Intel quad-Core i3-12100 fanno sì che tale CPU possa aggiudicarsi il primo posto tra le CPU appartenenti alla medesima fascia di prezzo (100 €), nonostante AMD offra un processore molto più potente a 126 €, l’AMD Ryzen 5 5600, una valida alternativa che abbiamo menzionato di seguito.

L’Intel Core i3 12100F attualmente si è aggiudicato il titolo di CPU da gaming di fascia bassa più veloce sul mercato, ed è veramente impressionante anche nelle app con pochi thread. Per la fascia di prezzo a cui appartiene, l’Intel Core i3 12100F è straordinario anche nei lavori di produttività multi-thread.

Il Core i3-12100 ha una potenza nominale di 60 W PBP (base) e di 89 W MTP (in situazioni di picco). Il chip ha un clock di 3,3 GHz base con boost fino a 4,3 GHz; per concludere la CPU dispone di 12 MB di cache L3. Il chip Alder Lake di Intel è inseribile nelle schede madri 1700 della serie 600, tra cui Z690, H670, B660 e H610. Il Core i3-12100 è un chip senza moltiplicatore, quindi non overcloccabile; Intel in ogni caso supporta l’overclocking della memoria sulle schede madri Z690, B660 e H670 (ma Z690 viene venduta a prezzi insensati per questa classe di chip).

Il Core i3-12100f non ha un concorrente di prezzo simile in casa AMD. La mancanza di concorrenza però non deve far passare in secondo piano gli incredibili boost di prestazioni che offre rispetto la generazione precedente: in ambito gaming a 1080p, il Core i3-12100f da 116 euro offre l’88% delle prestazioni del Core i5-12400f da 196 euro per un prezzo inferiore della metà: questo lo possiamo definire un vero mix vincente tra prezzo e prestazioni.

Nessun prodotto trovato.

AMD Ryzen 5 5600

La migliore CPU economica per gaming – Alternativa

AMD Ryzen 5 5600
Specifiche:

Cores / Threads : 6/12 | Vitesse d’horloge de base : 3.9 GHz | Vitesse d’horloge max : 4.4 GHz | Socket de carte mère : AM4 | TDP : 65W

Pregi :
  • Ottime prestazioni di gioco e delle applicazioni
  • Ottimo percorso di upgrade per chi possiede un AMD Ryzen 1000
  • Dispositivo di raffreddamento della CPU in dotazione
  • Overcloccabile
  • Ampio supporto con schede madri Serie 300
Difetti :
  • Basso rapporto qualità-prezzo rispetto ai chip Intel
  • Nessuna GPU integrata
  • AMD Ryzen 5 5500 supporta solo l’interfaccia PCIe 3.0

Abbiamo stabilito un budget sulle 95-120 €, ma l’AMD Ryzen 5 5600 da 126 € merita comunque una menzione speciale. Questo chip si è aggiudicato il titolo di CPU da gaming AMD più economica con una solida combinazione di prestazioni sia nei carichi di lavoro di gioco che nelle applicazioni, portando l linea Zen 3 ad acquisire un valore tutto nuovo. Ha un prezzo di listino più elevato rispetto all’Intel Core i3-12100F, ma comunque adeguato visto il più elevato livello di prestazioni – l’AMD Ryzen 5 5600 è il 10% più veloce dell’Intel Core i3 12100F.

Se vi trovate bene con la scheda madre AM4 della generazione precedente, l’AMD Ryzen 5 5600 vi consentirà di assemblare un’ottima Build ad un costo contenuto. Il compromesso principale quando si opta per la piattaforma AM4 è il limite alla memoria DDR4 (una buona cosa dato il prezzo delle RAM DDR5) ed il fatto che non si ha accesso all’interfaccia PCIe 5.0 (sono pochissimi gli SSD disponibili a questa velocità e le GPU non ne hanno bisogno), ma questo non è un problema in questa fascia di prezzo. L’AMD Ryzen 5 5600 è inoltre la soluzione ideale se volete aggiornare il vostro sistema Ryzen AM4 di prima generazione.

L’AMD Ryzen 5 5600 spodesta l’AMD Ryzen 5 5600X, da molto tempo uno dei chip preferiti dagli utenti. L’AMD Ryzen 5 5600X è solo ~ 1% più veloce nei videogame e nel lavoro multi-thread rispetto all’AMD Ryzen 5 5600, ma mantiene un vantaggio del 4% nel lavoro single-thread. Detto questo, le differenze pratiche tra i due chip saranno quasi impercettibili per la stragrande maggioranza degli utenti, ma l’AMD Ryzen 5 5600X costa circa 30-50 € in più. Considerate pertanto l’AMD Ryzen 5 5600 come il chip che ha sbaragliato l’AMD Ryzen 5 5600X.

Potete trovare l’AMD Ryzen 5 5600 con 12 thread e 6 core a 126 €, un ottimo prezzo risultato dell’accesa competizione con Intel. In effetti, i nostri test hanno mostrato come l’AMD Ryzen 5 5600 presenti delle prestazioni di gioco in genere simili a quelle della sua controparte di fascia alta, l’AMD Ryzen 7 5800X. Ciò rende l’AMD Ryzen 5 5600 un chip incredibilmente completo in grado di gestire qualsiasi tipo di videogame, da quelli che richiedono  prestazioni competitive con monitor dal refresh rate elevato allo streaming, offrendo anche prestazioni più che sufficienti per i carichi di lavoro quotidiani delle applicazioni. Come con tutte le CPU da gaming AMD, è possibile overcloccare completamente anche questa CPU.

L’AMD Ryzen 5 5600 ha una velocità di clock base di 3,7 GHz e una velocità di boost clock di 4,6 GHz, ma con il giusto sistema di raffreddamento e una buona scheda madre, potrete aspettarvi velocità di boost clock più elevate in poco tempo. Il chip ha anche un TDP rating di 65W, il che significa che funziona a basse temperature ed in modo sorprendentemente silenzioso date le sue capacità. Chi attualmente dispone di una CPU AMD e di una scheda madre Serie 500 potrà tirare un sospiro di sollievo quando l’AMD Ryzen 5 5600X sarà associato alle schede madri delle Serie 500, 400 e 300. Se avete bisogno di una nuova scheda madre per supportare il chip, ci sono tantissime schede madri AM4 di AMD relativamente convenienti su cui potreste puntare, soprattutto tenendo in considerazione la vasta gamma di schede madri Serie B che offre nel complesso il miglior rapporto qualità-prezzo per questa classe di chip.  

Nessun prodotto trovato.

6, AMD Ryzen 5 5600G

La migliore CPU entry-level per il gioco

AMD Ryzen 5 5600G
Specifiche:

Cores / Threads : 6/12 | Vitesse d’horloge de base : 3.9 GHz | Vitesse d’horloge max : 4.4 GHz | Socket de carte mère : AM4 | TDP : 65W

Pregi :
  • Rapporto prezzo/prestazioni stellare
  • Core della CPU Zen 3 più veloce
  • Prestazioni decenti a 1080p e solide a 720p
  • Basso consumo energetico ed elevata efficenza
  • Molto spazio di manovra per l’overclocking
  • Dissipatore compreso nel prezzo
  • Compatibile con alcune schede madri AM4
Difetti :
  • Connettività PCIe 3.0

Il Ryzen 5 5600G entra nell’arena come nuovo prodotto di valore nel settore delle APU, ovvero i chip con grafica integrata abbastanza potente da non richiedere GPU per i videogiochi più leggeri (a patto di scendere a qualche ocmpromesso).

Il Ryzen 5 5600G mette su campo il 96% delle prestazioni di gioco per APU del suo fratellino maggiore, il Ryzen 7 5700G, per il 35% di euro spesi in meno. Questa caratteristica rende questo dispositivo la migliore APU sul mercato. Se sei disposto a sacrificare fedeltà dell’immagine e risoluzione la grafica che l’APU Vega del Ryzen 5 5600G è in grado di generare ti sorprenderà. Le prestazioni del 5600G permettono di giocare a a 1280×720 a diversi titoli, scendendo un po’ verso il basso se si sceglie di alzare la risoluzione a 1080p. Chiaramente ce la si può cavare in diversi modi con altri titoli a 1080p, abbassando in maniera importante le impostazioni grafiche dei videogiochi odierni.

Grazie ai suoi otto core e ai suoi 16 threads operanti alla frequenza base di 3.9 GHz con boos possibile fino ai 4.4 GHz, il Ryzen 5 5600G è anche una CPU di tutto rispetto quando si parla di videogiochi o applicazioni standard per il mondo PC Desktop. Il dispositivo viene venduto insieme ad un dissipatore Wraith Stealth, andando a far risparmiare soldi al consumatore ed è perfettamente compatibile con tutte le schede madri della serie 500 (e anche con alcune della serie 400). Su queste ultime il supporto dipende dal produttore, quindi con una ricerca su internet è possibile avere informazioni più precise al riguardo!

Nessun prodotto trovato.

La CPU è un componente importante per chi vuole videogiocare?

Non ha senso investire nella migliore scheda grafica disponibile solo per vederla soffrire a causa di un processore che non riesce a tenere il passo; questo fenomeno si chiama CPU Bottleneck ed è tale perché la CPU è particolarmente importante quando si tratta di gestire il framerate nei videogiochi, specie se si cerca un quantitativo di frame stabili.

Vale la pena notare che non è necessaria la migliore CPU da gaming per godere di frame rate elevati, questo perché la quantità di lavoro della CPU varia in base alla tipologia di giochi.

Intel o AMD?

Mentre le CPU AMD Ryzen sono state i processori preferiti da molti negli ultimi anni, la linea Core di 12a generazione di Intel ha davvero ravvivato la competizione tra i due produttori.

Se la tua priorità numero uno quando acquisti una nuova CPU è portare le prestazioni di gioco al massimo, allora ti suggeriamo di puntare su Intel. I nuovi chip Alder Lake dell’azienda sono i migliori della categoria quando parliamo di videogiochi e ci sono opzioni adatte ad ogni tipologia di budget.

Se sei un creativo, usi principalmente l’Adobe Creative Suite e altre applicazioni di produzione, allora AMD è ciò su cui devi puntare. Le prestazioni multi-core di Ryzen sono ancora estremamente attuali e la piattaforma AM4 è molto matura, motivo per cui parliamo di processori e schede madri super facili da trovare

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, DIY

La Migliore Pasta Termica per CPU e GPU del 2024

20 Gennaio 2024 di Enzo Leave a Comment

Che tu stia costruendo il tuo sistema da gioco o facendo seri aggiornamenti a una postazione di lavoro professionale, una buona pasta termica può fare miracoli per le temperature del tuo sistema. Come nel caso dei dissipatori CPU, investire in una pasta termica aftermarket è necessario soprattutto se hai una CPU che si surriscalda o se hai intenzione di fare dell’overclocking. Ci sono diverse paste termiche disponibili sul mercato da marchi come Arctic, Noctua e Thermal Grizzly, ma scegliere quella giusta può essere confusionario. Per semplificare le cose, ecco alcune delle migliori paste termiche che abbiamo provato, insieme a importanti domande frequenti che possono aiutarti a prendere una decisione ponderata.

Thermal Grizzly Kryonaut

Ottime prestazioni e conducibilità

Avantages :
  • Alta conducibilità termica
  • Adatta sia per dissipatori ad aria che liquidi
  • Prestazioni di prima classe
Inconvénients :
  • Non la più economica

Perché dovresti comprarla: È una delle paste con le migliori prestazioni e un’eccellente conducibilità termica.

A chi è rivolta: Giocatori e appassionati di overclocking CPU/GPU.

Perché ho scelto la Thermal Grizzly Kryonaut:

La Thermal Grizzly ha diverse eccellenti paste termiche sul mercato, ma la nostra preferita è la Kryonaut, una pasta di fascia alta progettata per le applicazioni più serie e gli utenti esperti. È estremamente conduttiva con 12,5 W/mk (superiore a quasi tutte le paste sul mercato) e può trasferire il calore facilmente e velocemente anche su dispositivi di raffreddamento ampi o complessi, compresi i sistemi di raffreddamento a liquido.

[Read more…] about La Migliore Pasta Termica per CPU e GPU del 2024

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

Programma per Modificare PDF – Il Miglior PDF Editor in Italiano 2024

11 Gennaio 2024 di Enzo Leave a Comment

Scoprite i vantaggi dei PDF con il miglior programma per modificare PDF presente sul mercato.

E’ quasi impossibile da immaginare che moltissime aziende utilizzino ancora documenti cartacei nell’era digitale per la loro gestione, però questa è la realtà dei fatti: moduli e documentazioni stampate su carta sono ancora in uso.

Programma per Modificare PDF

I documenti stampati che devono essere compilati a mano possono risultare costosi e lunghi per le aziende, rallentando il processo di lavoro di quest’ultime. Anche l’ impatto ambientale è da considerare, dal momento che recenti studi hanno mostrato che quasi sette fogli su dieci vengono alla fine sprecati.

Il tempo impiegato dai dipendenti per modificare i documenti cartacei è un serio problema per le aziende, rendendo più difficile rispondere rapidamente agli sviluppi che il mercato richiede. Tale problema rischia di bloccare il processo di crescita dell’imprese, esponendo quest’ultime ad un alto rischio di rimanere indietro con il proprio lavoro.

Molte aziende, proprio per non risultare poco professionali ed inadempienti verso i propri impegni lavorativi, hanno iniziato da tempo ad utilizzare mezzi alternativi per la modifica dei documenti, la gestione e la tecnologia del flusso di lavoro. Non c’è da rimanere sorpresi di queste scelte, dal momento che permettono di velocizzare i tempi aziendali.

[Read more…] about Programma per Modificare PDF – Il Miglior PDF Editor in Italiano 2024

Filed Under: PDF Tagged With: PDF

Come Spiare un Cellulare Senza Toccarlo o Installare Programmi a Distanza Del 2024?

9 Gennaio 2024 di Enzo 9 Comments

In molti ci hanno chiesto se sia possibile spiare un cellulare senza installare alcuno app spy sul dispositivo. O se sia possibile hackerare un telefono senza conoscerne il numero di telefono. Di seguito cercheremo di rispondere nel dettaglio a queste domande. Inoltre vi illustreremo vari modi per poter spiare un cellulare, prestando particolare attenzione a quei metodi che si adattano perfettamente anche agli utenti medi.

In breve.

È possibile spiare un cellulare senza installare alcun software?

La risposta è sì, e ci sono molti esempi che lo possono confermare. Avrete letto sicuramente diverse news a proposito di personaggi famosi il cui telefono è stato hackerato, con foto private e i messaggi personali resi pubblici, oppure notizie inerenti al fatto che i servizi segreti degli Stati Uniti stanno monitorando gli smartphone dell’ex cancelliere tedesco Angela Merkel e di molti altri personaggi illustri, ecc. I Servizio d’Intelligence del governo possono collaborare con le aziende che producono telefono ed altri dispositivi per accedere agli stessi e monitorarli grazie ad una backdoor lasciata nel sistema dall’azienda stessa, a prescindere che la cosa sia intenzionale o meno, mentre gli hacker professionisti possono individuare facilmente i punti deboli di un sistema e, grazie a risorse adeguate, accedere al telefono che intendono hackerare.

Mentre per gli utenti medi? Sfortunatamente, questi metodi e soluzioni non sono attuabili da un utente medio in quanto non dispone delle risorse e della tecnologia necessaria per supportare operazioni di questo tipo. Per fortuna esistono ancora modi semplici per spiare il telefono di qualcuno.

Se un sito leggete che è possibile spiare un cellulare senza installare alcun software o persino senza aver accesso, anche solo per qualche minuto, al dispositivo stesso, si stanno solo prendendo gioco di voi. Nel caso degli iPhone, invece, è possibile spiare questi dispositivi senza installare alcun software, ed entro breve vi spiegheremo proprio come fare.

Come spiare un cellulare se non si hanno le conoscenze e le abilità di un hacker professionista?

1. App Spia- Il modo più semplice per spiare un cellulare di qualcuno a sua insaputa

In pochi minuti potrete hackerare e spiare il cellulare che volete senza bisogno di eseguire il rooting del dispositivo.

Se già ci conoscete e sapete come lavoriamo, saprete sicuramente che quando vi parliamo di un software con una specifica funzione, come può essere ad esempio un’app spia, non lo facciamo mai in modo superficiale, ma cerchiamo sempre di studiarlo nei minimi dettagli – andiamo a ricercare le applicazioni ed i programmi più utilizzati, spieghiamo come installarli ed utilizzarli al meglio… e li testiamo continuamente proprio per verificarne l’efficienza e la facilità d’uso.

[Read more…] about Come Spiare un Cellulare Senza Toccarlo o Installare Programmi a Distanza Del 2024?

Filed Under: In primo piano (software), Spiare un Cellulare Tagged With: Spiare un Cellulare

Le Migliori Schede Madri per l’AMD Ryzen 5 7600

28 Dicembre 2023 di Enzo Leave a Comment

Introduzione

L’AMD Ryzen 5 7600 è diventata una SKU Ryzen 7000 molto popolare grazie al suo prezzo, più basso rispetto alla versione X, senza dover rinunciare a certe prestazioni. Essendo una CPU di fascia medio-bassa, non richiede una scheda madre di fascia alta, e questo permette agli utenti di optare senza problemi per una scheda più economica senza rinunciare a prestazioni e/o funzionalità. Ma come si fa a stabilire qual è la migliore scheda madre per l’AMD Ryzen 5 7600?

[Read more…] about Le Migliori Schede Madri per l’AMD Ryzen 5 7600

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Madre

Il Miglior Monitor 144Hz 2023 (Economico, 4K, 2K, 1 ms)

25 Dicembre 2023 di Enzo 2 Comments

La nostra Panoramica dei Miglior Monitor Gaming 144Hz Attualmente Disponibili

I gamer sono costantemente alla ricerca di migliorare la qualità della propria esperienza di gioco tramite hardware più potenti e periferiche migliori. Però, per ottenere un gioco che fili completamente liscio non basta più pensare soltanto alla qualità del proprio sistema. Anche avere uno dei migliori monitor gaming è essenziale per godere di un’esperienza fluida ed immersiva.

Una delle specifiche più importanti di un ottimo monitor per il gaming sono le frequenze di aggiornamento. Frequenze di aggiornamento più alte porteranno a un movimento in fase di gioco più fluido e chiaro, soprattutto se usate in combinazione con la tecnologia FreeSync e G-Sync.

Ma come definire esattamente delle buone frequenze di aggiornamento per il gaming? Molti diranno semplicemente che più sono elevate meglio è, ma, secondo me, il punto ideale per il gaming si attesta a frequenze di aggiornamento da 144Hz. Detto questo, il mercato attuale è pieno di monitor 144Hz, che si rapportano a tutti i budget e bisogni. Ma come sapere qual è il miglior monitor 144Hz per i tuoi bisogni specifici?

[Read more…] about Il Miglior Monitor 144Hz 2023 (Economico, 4K, 2K, 1 ms)

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

Come Spiare i Messaggi su Facebook Messenger – Il Metodo Facile

21 Novembre 2023 di Enzo Leave a Comment

Abbiamo deciso di scrivere questo articolo per illustrarvi tre semplici metodi per accedere all’account Facebook Messenger di qualcuno senza che questa persona se ne accorga.

Abbiamo selezionato tre degli approcci più noti utilizzati per spiare Facebook Messenger.

Si tratta delle medesime tecniche che anche gli hacker più esperti utilizzano in questi casi.

Oltre a hacker professionisti, queste tecniche sono particolarmente utilizzate da mogli e fidanzate impiccione o di mariti e fidanzati gelosi.

Ovviamente, potreste anche essere dei genitori giustamente preoccupati per i vostri figli, in tal caso, vi consigliamo proprio di dare un’occhiata più approfondita a questa pagina.

[Read more…] about Come Spiare i Messaggi su Facebook Messenger – Il Metodo Facile

Filed Under: In primo piano (software), Spiare un Cellulare Tagged With: Spiare un Cellulare

Recensione: Il Logitech G923 NON è ciò che ci aspettavamo

9 Novembre 2023 di Enzo 1 Comment

Il Logitech G923! È dotato di un aggiornato meccanismo di Force Feedback che prende il nome di “True Force”, tecnologia a doppia frizione, un pedale del freno di ultima generazione e alcune modifiche estetiche di piccola entità, ma per 360 € di certo non era ciò che ci aspettavamo. Oggi recensiremo questo volante da corsa e condivideremo con voi la nostra onesta opinione in merito. E no, questa recensione non è sponsorizzata da Logitech, in realtà siamo andati in un negozio ed abbiamo effettuato l’acquisto di tasca nostra pagando la bellezza di 390 € IVA inclusa per questo volante.

Come siamo soliti procedere nelle nostre recensioni, prima enunceremo le qualità del Logitech G923, per poi passare ai suoi difetti principali e concludere con le nostre considerazioni finali ed i nostri consigli per gli acquisti.

Nessun prodotto trovato.

ASPETTI POSITIVI

Partiamo da quello che riteniamo possa essere considerata la principale e più significativa miglioria apportata a tale prodotto: i pedali. Nonostante all’apparenza sembrino identici ai pedali presenti sui modelli delle generazioni precedenti, il pedale del freno è dotato di una nuova molla che cambia veramente la sensazione che si ha durante il gioco. Quando si frena, si percepisce un progressivo aumento della resistenza spingendo il pedale verso il basso. A differenza dei modelli precedenti in cui il pedale del freno risultava essere particolarmente rigido, questo nuovo pedale ci ha dato l’impressione di essere estremamente simile a quello presente nel nostro set di pedali con celle di carico di fascia alta. Durante le innumerevoli ore che abbiamo trascorso giocando con questi pedali, ci siamo adattati abbastanza rapidamente alle loro caratteristiche ed anche se non siamo stati in grado di percepirli benissimo sotto la pianta del piede come siamo soliti fare con i nostri pedali con celle di carico da 180 €, questi pedali ci hanno comunque permesso di guidare con costanze e sicurezza una volta in pista. Una sensazione che non abbiamo mai sperimentato con il set di pedali originale anche dopo più di 6 mesi di utilizzo. I pedali in linea generale, nonostante siano realizzati principalmente in plastica, rimangono alquanto rigidi e, stando alla nostra esperienza personale, non si piegano o deformano anche applicando la massima pressione. Se avete intenzione di utilizzarli su un tappeto, sappiate che questi pedali presentano un’aderenza tale sui tappeti da impedire loro di muoversi troppo, anche se in ogni caso vi consigliamo di posizionare comunque un oggetto pesante dietro di loro per ogni evenienza.

Logitech G923

Prima di proseguire con la recensione, ci teniamo a precisare che tecnicamente esistono due versioni del volante Logitech G923. Una versione per Xbox e PC ed una versione per PlayStation e PC. L’unica differenza tra queste due varianti la si può riscontrare nella parte inferiore della pulsantiera dove nella versione per Xbox è presente un unico pulsante con il logo della Xbox, mentre nella versione per PlayStation sono presenti tre piccoli pulsanti. Nonostante ciò, le due versioni sono di fatto identiche sotto tutti gli altri punti di vista.

[Read more…] about Recensione: Il Logitech G923 NON è ciò che ci aspettavamo

Filed Under: Altro Tagged With: Console, Volant de Course

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Interim pages omitted …
  • Page 68
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • I 5 Migliori Monitor 4K per il Gaming e il Lavoro nel 2025
  • Miglior Monitor per Fotografia et Video Editing 2025
  • I Migliori Monitor per Mac Mini ou MacBook Pro / Air 2025 (USB-C / Thunderbolt)
  • I Migliori Monitor per Xbox Series X / Series S 2025
  • Nvidia GeForce RTX 4070 vs GeForce RTX 4080: le ultime schede di fascia media e alta di Nvidia messe alla prova

Copyright © 2025 · PCTempo