Mentre le console di gioco sono tradizionalmente abbinate a una TV, optare per un monitor porta a dei vantaggi unici. Essi ideali per le scrivanie, offrendo immagini visivamente ricche all’interno di schermi dalle dimensioni compatte e si possono utilizzare sia accanto a qualsiasi PC che all’interno dell’ufficio di casa. Il gaming spinge per il 4K, per alte frequenze di aggiornamento e per altre caratteristiche nel mondo mainstream; con le ultime console Xbox e PlayStation i monitor sono arrivati ad avere caratteristiche più all’avanguardia che mai. Bisogna però dire che tutti i monitor sono ottimi per il gaming o sono in grado di soddisfare le esigenze dell’ultima generazione. Ecco come scegliere il prodotto perfetto da accoppiare a Xbox Series X o Series S nel corso del 2023.
Qual è il miglior monitor per Xbox?
Scegliere il monitor giusto per la tua console Xbox dipende in gran parte dal budget e da ciò che desideri in un display desktop. Le TV 4K per Xbox Series X e Series S spesso dominano l’argomento ma ci sono comunque buone motivazioni per scegliere un monitor, motivazioni che esulano dalle dimensioni dello schermo I monitor da gaming per PC sono legati a doppio filo con alte frequenze di aggiornamento e basso input lag, elementi cruciali per i videogiochi competitivi, ad esempio, come gli sparatutto. I monitor possono fornire un’eccellente qualità d’immagine all’interno di schermi delle dimensioni più svariate, in grado di adattarsi a scrivanie e spazi più piccoli.
È possibile collegare una console Xbox a praticamente tutti i monitor con porta HDMI; scegliere il dispositivo giusto però può andare ad aumentare la qualità visiva senza costi aggiuntivi. Xbox Series X è una console votata alla risoluzione 4K ed è compatibile con nuovi standard come HDMI 2.1, caratteristica riservata a pochi prodotti di fascia alta tra quelli in commercio all’inizio del 2023. Xbox Series S offre caratteristiche simili poiché da il meglio di sé con una risoluzione tra tra 1080p e 1440p. È bene andare a cercare un monitor in grado di supportare i 120 fotogrammi al secondo (FPS) di refresh rate, magari con il supporto al FreeSync e la presenza del variable refresh rate (VRR): questi sono strumenti per assicurare al giocatore un gameplay più fluido.
Tutti queste caratteristiche richiedono un display compatibile e, in questi casi, ciò che si sceglie ha un’influenza significativa su ciò che è possibile tirare fuori da entrambe le console. Non parliamo soltanto di specifiche e caratteristiche poiché i migliori modelli di monitor possono offrire esperienze migliori grazie a contrasti incisivi e colori vibranti, una caratteristica in cui tutti i produttori di monitor purtroppo possono fallire.
Per questo motivo abbiamo radunato una serie di monitor di grande qualità tra quelli disponibili nel 2023, progettati per supportare al meglio le caratteristiche di Xbox Series X e Series S. Per poter usare tutte le migliori caratteristiche delle console Xbox significa dover acquistare prodotti top of the line ma, fortunatamente, è importante sapere che ci sono alternative più convenienti dotate di tutto ciò di cui si può aver bisogno.
Prodotto | Prezzo | Dimensioni / Pannello / Risoluzione | Frequenza di aggiornamento Adap.sync | Versione HDMI |
---|---|---|---|---|
Samsung Odyssey Neo G8 | Détails sur Amazon | 32 pollici VA (Mini LED) Curvo (1000R) 3840 x 2160 | 240Hz AMD Freesync Premium Pro | HDMI 2.1 |
Samsung Gaming Neo G7 | Détails sur Amazon | 32 pollici VA (Mini LED) Curvo (1000R) 3840 x 2160 | 165Hz AMD Freesync Premium Pro | HDMI 2.1 |
LG C2 55 / 48 | 55 pollici | 48 pollici | 55 / 48 pollici OLED 3840x2160 | 120 Hz FreeSync | HDMI 2.1 |
Gigabyte M32U | Détails sur Amazon | 32 pollici IPS 3840 x 2160 | 144Hz AMD Freesync Premium Pro | HDMI 2.1 |
Gigabyte M28U | Détails sur Amazon | 28 pollici IPS 3840x2160 | 144 Hz AMD Freesync Premium Pro | HDMI 2.1 |
Samsung Odyssey G7 | Détails sur Amazon | 27 pollici IPS 3840x2160 | 144 Hz FreeSync Premium Pro | HDMI 2.1 |
LG 27GP950-B | Détails sur Amazon | 27 pollici NanoIPS 3840x2160 | 160 Hz FreeSync Premium Pro | HDMI 2.1 |
LG 32GP850-B | Détails sur Amazon | 32 pollici NanoIPS 2560x1440 | 180Hz FreeSync Premium Pro | HDMI 2.0 |
LG 27GP850-B | Détails sur Amazon | 27 pollici NanoIPS 2560 x 1440 | 165 Hz AMD FreeSync Premium | HDMI 2.0 |
Dell S2722QC | Détails sur Amazon | 27 pollici IPS 2560 x 1440 | 60 Hz FreeSync | HDMI 2.0 |
MSI Optix MAG274QRF-QD | Détails sur Amazon | 27 pollici IPS 1920 x 1080 | 165 Hz Compatibilità NVIDIA G-Sync | HDMI 2.0 |
AOC 24G2 | Détails sur Amazon | 23.8 pollici IPS 1920 x 1080 | 144 Hz FreeSync Premium | HDMI 2.0 |
BenQ MOBIUZ EX2510S | Détails sur Amazon | 24,5 pollici IPS 1920 x 1080 | 165 Hz FreeSync Premium | HDMI 2.0 |
1. Gigabyte M28U
Miglior monitor per Xbox Series X
Dimensioni dello schermo: 28 pollici | Tipo di display: IPS | Risoluzione: 4K | Frequenza di aggiornamento: 144Hz | HDR: HDR10 | Porte HDMI: HDMI 2.1 x 2, DisplayPort 1.4 x 1
- 4K, 120Hz su HDMI 2.1
- Prezzo incredibile
- Immagine eccellente
- Ampi angoli di visione
- Scarso contrasto
- HDR migliore altrove
Il gaming 4K è legato inevitabilmente al concetto di hardware di punta, motivo per cui c’è bisogno di avere a disposizione un monitor di fascia alta per spingere al massimo della console Xbox di Microsoft, la Xbox Series X. Il Gigabyte M28U da 28 pollici soddisfa tutte queste caratteristiche avendo una qualità dell’immagine superba ed è uno dei pochi monitor in circolazione in grado di supportare tutte le caratteristiche supportate da Xbox Series X e PlayStation 5, la più recente generazione di console. Questo monitor è performante, reattivo e supporta HDMI 2.1, sbloccando il gioco 4K ad alto frame rate a un prezzo incredibile.
Sia Xbox Series X che PlayStation 5 supportano lo standard HDMI 2.1, una versione aggiornata dell’HDMI con una maggiore larghezza di banda, arrivando anche a mostrare a schermo immagini in risoluzione 4K fino a 120Hz. La maggior parte dei monitor sul mercato sono ancora fermi alle caratteristiche dell’HDMI 2.0 perché la versione 2.1 è davvero recente mentre l’hardware conforme ad essa ancora costa un sacco di soldi nel 2023. I produttori infatti fanno pagare i display HDMI 2.1 con polliciaggi elevati con prezzi davvero vicini alle quattro cifre.
Il Gigabyte M28U parte da soli 650 euro circa ed offre ancora tutti gli elementi fondamentali per le console da gaming di nuova generazione. Esso è chiaramente uno dei migliori monitor disponibili per Xbox Series X, offrendo tutte le caratteristiche più attese ad un prezzo ultra-competitivo. Ci sono alternative più costose che offrono una qualità dell’immagine migliore ma è difficile avere questo rapporto qualità prezzo poiché l’M28U è in grado di soddisfare tutti i fondamentali per chiunque sia interessato a giocare in 4K agli ultimi titoli di Xbox. C’è anche una versione a 32 pollici chiamata M32U, adatta a coloro che hanno molto spazio sulla scrivania; questo monitor è dotato di tutte le stesse caratteristiche con un po’ di pollici in più per circa 100 euro in più.
Il monitor è dotato di un pannello IPS premium che arriva a 144Hz e supporta l’HDMI 2.1 per un’esperienza di gioco gioco 4K con 120hz di fluidità se usato con Xbox Series X. Il display ha un tempo di risposta di 1ms, basso input lag e supporta anche il VRR (Frequenza di aggiornamento variabile) in caso di HDMI. Da questo monitor, in sostanza, ci si possono aspettare esperienze fluide e prive di tearing. Il monitor è particolarmente adatto per l’hot-swapping tra PC e Xbox Series X, grazie alla presenza di ingressi DisplayPort e HDMI 2.1 sul retro.
L’M28U supporta anche l’HDR (High Dynamic Range) con tanto di certificazione DisplayHDR 400, per ottenere luci più brillanti e colori migliorati. I monitor non sono solitamente noti per il grande supporto che hanno con il mondo HDR e, in questi termini, è impossibile non parlare di compromessi in questa fascia di prezzo. Il basso contrasto e la scarsa uniformità del nero sono le uniche critiche che si possono fare a questo prodott e chi cerca un buon HDR compatibile con l’HDMI 2.1 dovrà puntare all’LG 27GP950-B presente in questa lista.
Gigabyte offre un prodotto incredibile con l’M28U, dando a chiunque la possibilità di giocare a piena risoluzione 4K con 120hz di refresh rate se si gioca con Xbox Series X per un prezzo abbastanza accessibile. Nonostante ci siano alternative più costose per coloro che vogliono immagini ancora migliori, questo pannello offre una migliore fluidità e chiarezza quando si gioca. Esso è eccellente per tutti quelli che vogliono avere un vantaggio competitivo o per coloro che vogliono un prodotto in grado di sopravvivere allo scorrere del tempo se si vuole giocare con Xbox Series X e PS5 nel corso dei prossimi anni.
Gigabyte offre tutto il necessario per poter giocare in 4K a 120Hz con Xbox Series X. Con questo monitor quello che offre è un valore incredibile a un prezzo inferiore a quello dei vicini concorrenti, anche se non è un prodotto esattamente semplicissimo da trovare.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
Gigabyte M32U
L’M32U offre la stessa grande esperienza di gioco dell’M28U con immagini meravigliose e la medesima esperienza in 4K 120Hz su Xbox Series X. L’aggiornamento al pannello da 32 pollici aumenta di un po’ il prezzo aumentando anche l’immersione quando si gioca.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
La connettività del Gigabyte M28U lo rende molto interessante se si vuole giocare con un monitor di nuova generazione: esso è uno dei pochi monitor in grado di funzionare in 4K e 120Hz. Esso permette di sfruttare tutta la lista di giochi Xbox Series X 120 FPS, garantendo un’esperienza impareggiabile da Call of Duty, Halo Infinite, Rainbow Six Siege, Overwatch, Gears 5 e altro.
Quasi ogni monitor funziona con Xbox Series X ma un monitor dotato di solo HDMI 2.0 finisce per limitare la console a mostrare immagini in risoluzione 4K fino a 60Hz, o 1440p a 120Hz. Chiunque desideri giocare a 4K a 120Hz deve puntare obbligatoriamente su un prodotto con HDMI 2.1.
L’HDMI 2.1 dovrebbe diventare più semplice da acquistare nel corso del tempo ma l’alta richiesta di questi monitor dopo il lancio delle nuove console hanno reso difficile l’acquisto. Anche se questo prodotto rimane difficile da trovare ancora oggi, acquistarne uno permette al giocatore di avere un monitor in grado di sopravvivere per una maggiore quantità di tempo se si possiede una Xbox Series X. Se non si ha bisogno di un pacchetto completo 4K 120Hz non c’è da preoccuparsi: il resto della nostra guida copre un ampio elenco di alternative, alcune a dei prezzi particolarmente interessanti.
LG 27GP950-B
Miglior monitor 4K per Xbox Series X
Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Tipo di display: IPS | Risoluzione: 4K | Frequenza di aggiornamento: 144Hz | HDR: HDR10 | Porte HDMI: HDMI 2.1 x 2, DisplayPort 1.4 x 1
- 4K a 120Hz su HDMI 2.1
- Immagine eccellente
- Ampi angoli di visione
- Buon HDR
- Basso tempo di risposta, input lag
- Costoso
- Altrove si trovano HDR migliori
I nuovi monitor HDMI 2.1 stanno diventando sempre più comuni e, in questo contesto l’LG 27GP950-B, cerca di offrire tutto il meglio possibile grazie ad un pannello stellare. Questo display 4K Nano IPS è dotato di specifiche incredibili per il gaming, raggiungendo una frequenza di aggiornamento di 144Hz su PC e offrendo nel contempo un tempo di risposta di 1ms con basso input lag. Il monitor è anche compatibile con le tecnologie FreeSync e G-Sync, così da implementare in maniera perfetta un ottimo VRR, una delle caratteristiche più sbandierato da Xbox Series X che ha l’obiettivo di fluidificare ulteriormente il gameplay eliminando lo screen tearing.
LG ha optato per un pannello IPS qui, offrendo quindi un prodotto nel settore in grado di mostrare con chiarezza e colori accurati ciò che serve. Il supporto HDR è capace di mostrare un’ampia gamma di colori, associandoli ad un contrasto elevato e a luci molto brillanti. Esso è uno dei migliori monitor HDR con supporto a DisplayHDR 600; bisogna però dire che questo specifico mercato è un po’ scarso in termini di offerta HDR. I prodotti con HDR migliore si trovano altrove, specie tra i TV 4K; se parliamo di monitor desktop questo prodotto è il meglio che si può trovare.
L’LG 27GP950 è uno dei pochi monitor in grado di soddisfare le richieste di Xbox Series X e PlayStation 5, riuscendo a tirare fuori le migliori prestazioni in assoluto dalla tua console. Mentre quasi tutti gli altri monitor in circolazione sono in qualche modo limitati, questo prodotto supporta contemporaneamente 4K, 120Hz e HDR. Il monitor è perfetto anche per i creatori di contenuti o per chi lavora in ufficio e che giocano soltanto poche ore al giorno: la sua versatilità è tale da poter funzionare perfettamente come pietra angolare di una qualsiasi configurazione domestica.
Alla fine dei conti basta assicurarsi di acquistare l’LG 27GP950, non il 27GN950 (che supporta solo HDMI 2.0). Mentre raccomandiamo l’LG 27GN950 per il 4K a 60Hz (la versione precedente dello schermo privo di HDMI 2.1) chi possiede un Xbox Series X dovrebbe puntare ad acquistare il 27GP950 per poter mettere mano sulla più completa offerta next-gen in circolazione. L’alternativa più vicina è l’Acer Nitro XV282K: un monitor 4K simile dotato di HDMI 2.1-compatibile al prezzo di 900 euro, purtroppo molto difficile da acquistare a causa della scarsità di scorte.
Purtroppo il problema più grande relativo al LG 27GP950 è la sua disponibilità: è un monitor molto cercato ed è difficile trovarlo in magazzino da qualche parte; quando c’è è probabile trovarlo per prezzi decisamente superiori ai classici 900 € che vengono chiesti. Man mano che il numero di monitor in grado di supportare l’HDMI aumenta, trovare questo genere di dispositivi dovrebbe essere molto facile: purtroppo con le carenze di hardware ad infestare tutti i lati della tecnologia.
LG 27GP950-B
Il miglior monitor 4K per la Xbox Series X a prescindere dal come la si vuole guardare è proprio questo modello, grazie alla sua combinazione di immagini vivide con tutte le caratteristiche di nuova generazione tra quelle disponibili. Purtroppo, come accade per praticamente tutti gli altri monitor compatibili con HDMI 2.1, è un prodotto difficile da trovare in giro.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
3. Dell S2721QS
Il miglior monitor 4K economico per Xbox Series X
Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Tipo di display: IPS | Risoluzione: 4K | Frequenza di aggiornamento: 60Hz | HDR: HDR10 | Porte HDMI: HDMI 2.0 x 2, DisplayPort 1.4 x 1
- Supporto 4K (4K @ 60Hz via HDMI)
- Immagini buone
- Conveniente
- Ampi angoli di visione
- Basso tempo di risposta e scarso input lag
- Frequenza di aggiornamento limitata a 60Hz
- HDR mediocre
Il 4K sta venendo pian piano adottato da tutti e, pertanto, stanno arrivando anche monitor ad un prezzo accessibile sul mercato come il S2721QS che abbiamo definito come migliore scelta economica per chi possiede Xbox Series X. Questo monitor costa circa 400 € ed ha un pannello 4K IPS in grado di offrire nitidezza e prestazioni senza andare a pesare particolarmente sul portafoglio. Il monitor ha tutte le caratteristiche fondamentali di un buon prodotto 4K, limando su alcune cose per poter mantenere il suo prezzo verso l’entry level. Questo rende il monitor perfetto tanto per chi ha un Xbox Series X da provare quanto per chi lavora tutto il giorno con i fogli di Excel.
Questo pannello da 27 pollici supera le aspettative che nutriamo per un prodotto di tale prezzo, complice anche dei buoni risultati su praticamente tutti i fronti. Questo monitor ha un’immagine chiara con colori vividi, incorniciata da bordi sottili abbastanza sorprendenti per la fascia di prezzo. Il pannello ha un grande angolo di visione ed ha un rivestimento antiriflesso, caratteristiche che lo rende perfetto per la propria scrivania.
Tecnicamente non è un monitor nato per il gaming complice anche la frequenza di aggiornamento bloccata a 60Hz; nonostante ciò è comunque in grado di offrire un’esperienza fluida per chi non vuole prestazioni da appassionati. Il fatto che non supporti un alto refresh rate non sarà un problema per l’Xbox Series X. Le vecchie porte HDMI 2.0 utilizzate nella maggior parte dei monitor non sono in grado di supportare frequenze di aggiornamento più elevate dei 60 Hz alla risoluzione 4K. Questo non comprometterà la reattività dell’esperienza e anzi, è sostenuta dalla compresenza di basso tempo di risposta e scarso input lag. Il monitor supporta anche VRR, FreeSync e G-Sync ed è perfetto per Xbox e PC.
Come la maggior parte dei monitor compatibili con l’HDR è capace di mostrare a schermo immagini di quel tipo anche se non è all’altezza di ciò che riescono a fare le televisioni. Questo monitor da quel quid in più alle immagini grazie all’ampia gamma di colori ma possiede uno scarso contrasto: questo è legittimo da aspettare ed è perfettamente in linea con i difetti comuni tra i monitor di gioco tipici dell’HDR.
Il S2721QS offre immagini di massima qualità per questa fascia di prezzo, offrendo immagini chiare e colori ricchi per chi gioca o usa quotidianamente il monitor. Esso è una delle opzioni 4K ideali per Xbox Series X, nonostante la mancanza di alcune caratteristiche di altissimo profilo come l’alto refresh rate o un HDR degno di questo nome. In ogni caso è letteralmente un prodotto fondamentale per approcciarsi ai monitor più costosi, tutto ad un prezzo abbastanza ragionevole.
Dell offre un comodo monitor 4K che soddisfa perfettamente i fondamentali del settore per un prezzo molto più basso.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
LG C2 OLED
Miglior TV 4K HDR per Xbox Series X
Dimensioni dello schermo: 42, 48, 55, 65, 77, 83 pollici | Tipo di display: OLED | Risoluzione: 4K | Frequenza di aggiornamento: 120Hz | HDR: Dolby Vision, HDR10, HLG | Porte HDMI: HDMI 2.1 x 4
- 4K, supporto 120Hz
- Schermo da 42 pollici
- Colori ricchi e interessanti
- L’OLED produce neri perfetti
- Ottimo supporto al HDR
- Ricco di funzioni di nuova generazione
- Maggiore possibilità di burn-in se utilizzato anche come monitor per PC
Sebbene l’LG C2 non sia propriamente un monitor, sarebbe un disservizio parlare di display da gaming senza citare questo splendido televisore.
Si tratta di un OLED 4K tra i migliori in circolazione, capace di dominare sul resto del settore con una qualità dell’immagine di alto livello ed il supporto a tutte le funzioni essenziali per la nuova generazione tecnologica. L’LG C2 segna il più grande cambiamento nel settore dei televisori da qualche tempo a questa parte e rappresenta un’alternativa ideale ai monitor.
Mentre i monitor HDMI 2.1 sono sempre più accessibili, i TV 4K rappresentano da tempo una scelta migliore per chi gioca su console. Molti televisori 4K continuano a primeggiare per caratteristiche e prezzo, e la serie OLED di LG è una delle nostre preferite quando parliamo televisori. Ciò non dovrebbe sorprendere: i predecessori di questo televisore 4K hanno vinto i nostri premi come miglior televisore da gaming nel 2020 e nel 2021; l’LG C2 è ancora in prima linea se parliamo di Xbox Series X e PS5 nel 2023.
Sebbene non raccomandiamo spesso i TV 4K come sostituzioni per dei monitor, l’LG C2 rappresenta l’eccezione che conferma la regola, specie se si è appassionati di videogiochi. Ha caratteristiche di spicco come la risoluzione 4K con 120 Hz di refresh rate, supporta il VRR e l’ALLM oltre a tecnologie specifiche per PC come NVIDIA G-Sync o AMD FreeSync; ciò lo rende versatile ed ideale come monitor per dispositivi diversi.
L’LG C2 introduce anche diversi miglioramenti rispetto gli OLED di LG, tra cui alcuni estremamente vantaggiosi per i giocatori PC che vogliono acquistare un TV 4K. Per la prima volta la gamma parte da soli 42 pollici: una cifra abbordabile anche per chi desidera un monitor desktop valido per PC e console (anche se un po’ sovradimensionato). Questo televisore utilizza la tecnologia “EVO” di LG, migliorata recentemente per offrire una luminosità di picco superiore del 20% a quella dei modelli precedenti.
La tecnologia OLED di LG distingue questo televisore dalla concorrenza, offrendo una maggiore precisione nella visualizzazione delle immagini a schermo, con qualità dell’immagine tra le migliori in circolazione. Il controllo assoluto dei pixel nelle immagini permette la disattivazione di singoli pixel, così da ottenere dei neri profondissimi, un contrasto sorprendente e immagini incisive. Sebbene stiano iniziando a comparire i primi monitor OLED, tra cui il nuovo QD-OLED da 34 pollici di Alienware, a questi mancano il supporto per le funzionalità di nuova generazione.
L’HDMI 2.1 rende questo prodotto un acquisto obbligato per chi ha Xbox Series X (o ha PS5), poiché tale standard è quello che mette le fondamenta per diverse tra le funzionalità più importanti in circolazione. Tra queste troviamo anche il supporto alla risoluzione 4K fino a 120 Hz di refresh rate, ottima visti i tanti titoli capaci di girare a 120 FPS. Il monitor è comunque dotato di supporto al VRR, caratteristica che elimina lo screen tearing per offrire un gameplay più fluido, con tempi di risposta ridotti e meno input lag.
Si tratta di un televisore 4K in grado di competere con i migliori monitor da gaming, con una qualità dell’immagine superba e il pieno supporto delle migliori funzioni di Xbox Series X. L’utilizzo di questo televisore come monitor per PC dovrebbe essere accompagnato dalla consapevolezza dell’esistenza del burn-in negli OLED, uno dei pochi problemi di questa tecnologia dove la presenza costante di immagini a schermo (come la barra delle applicazioni) possono danneggiare lo schermo sul lungo periodo. Non è un problema grave se il contenuto dello schermo varia, specie se si gioca o si guardano film, ma chi utilizza il PC dovrebbe puntare altrove. Il monitor è inoltre dotato di un ottimo HDR, bypassando quello che è un problema comune a molti monitor, supportando direttamente diversi tra i principali standard HDR.
Se volete un’alternativa più piccola noi ci sentiamo di consigliare Gigabyte M28U o l’LG 27GP950, due tra i monitor HDMI 2.1 in circolazione. L’LG C2, tuttavia, resta il nostro prodotto preferito per la nuova generazione videoludica, complice l’elevata qualità dell’immagine e la migliore compatibilità della categoria. Sebbene il nuovo Alienware 34 pollici QD-OLED utilizzi la stessa tecnologia di visualizzazione con il suo aspect ratio di 21:9 comporta barre nere per i giochi su console; la mancanza di HDMI 2.1 è inoltre un problema per i videogiochi più recenti.
Tuttavia l’LG C1 rimane altamente scontato, con alcuni modelli disponibili a una frazione del prezzo di lancio originale. Se avete un budget limitato quello che vi consigliamo di fare è di approfittare di questi sconti; chi invece ha soldi da spendere può puntare direttamente all’LG C2. Si tratta del miglior televisore 4K in circolazione oggi, pronto per il futuro grazie al ricco supporto per alcune tra le funzionalità più recenti in circolazione anche su Xbox Series X e Series S.
LG C2 OLED
Questo stupefacente TV OLED ha cambiato le carte in tavola grazie alla sua padronanza delle caratteristiche di nuova generazione tra cui 4K a 120Hz tramite HDMI 2.1.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
Samsung Odyssey G7 (32 pollici)
Il miglior monitor 1440p per Xbox Series X & Series S
Dimensioni dello schermo: 27, 32 pollici | Tipo di display: VA | Risoluzione: 1440p| Frequenza di aggiornamento: 240Hz | HDR: HDR10 | Porte HDMI: DisplayPort 1.4 x 2, HDMI 2.0 x 1
- 1440p, fino a 240Hz (1440p @ 120Hz via HDMI)
- Qualità dell’Immagine eccellente
- Basso tempo di risposta e scarso input lag
- Buon HDR
- Display curvo
- Costoso
- Angoli di visualizzazione limitati
Samsung guida il settore 1440p con l’Odyssey G7, un monitor ricco di funzionalità e attrezzato per gestire tutti i tipi di videogioco e anche per il mondo della produttività. Il monitor incapsula in sé una qualità d’immagine sorprendente per gestire tutto il comparto gaming facendo riflettere queste sue qualità nel prezzo. Volendo è possibile anche scegliere quale prodotto fa più al caso proprio se si desidera uno schermo aggiuntivo tra un modello entry level da 27 pollici o un più grande da 32 pollici. Questo schermo è tra i migliori che si possono desiderare per i proprietari di PC e Xbox Series X grazie alle offerte di Samsung.
Mentre i display 1440p non offrono la stessa risoluzione del 4K, sono ancora in grado di offrire immagini nitide che rappresentano un’incredibile via di mezzo con il 1080p. Il 1440p è una risoluzione supportata in maniera nativa da Xbox Series X e Series S, in grado di alleggerire il carico sulla scheda video rispetto al 4K quando si gioca su PC. Il monitor permette anche di giocare su PC a 240 hz, caratteristica che però i proprietari di Xbox non possono sfruttare poiché quest’ultima riesce al massimo a supportare prodotti con refresh rate pari a 120hz. La reattività in gioco è comunque garantita grazie alla presenza di AMD Freesync e G-Sync, entrambi compatibili con il VRR in modo da ottenere un input lag più basso e minori tempi di risposta.
Il G7 racchiude tutto questo in un design intelligente grazie anche ad un pannello VA curvo. Alcuni si ritrovano ad apprezzare moltissimo i pannelli curvi per una questione di gusti acquisito e questo monitor non fa eccezione: la sua curvatura è di ben 1000R (che è molto) e permette all’utente di guardare di più senza spostare il collo mentre gioca per una maggiore immersione. La tecnologia VA è sinonimo di grande contrasto e ottimi colori, anche se gli angoli di visione sono scarsi (e questo potrebbe essere un fattore discriminante quando si va ad acquistare). Il monitor è dotato di certificazione DisplayHDR 600 per una tra le migliori implementazioni della tecnologia HDR nel settore, con ampi colori e discreta luminosità.
La connettività HDMI 2.1 è assente ma non è particolarmente essenziale vista l’assenza del 4K. La risoluzione 1440p permette di spingere fino ai 120Hz su HDMI 2.0, cosa supportata dalle nuove console Xbox. Lo schermo da il meglio di sé su Xbox Series X dove la presenza del supersampling ridimensiona il 4K per ottenere immagini nitide; non è comunque da ignorare se si possiede un Xbox Series S facendo attenzione ai 1440p, risoluzione dove la console un po’ zoppica.
Nel complesso è un monitor robusto che bilancia la qualità dell’immagine e le prestazioni senza l’aggiunta del 4K. L’intera famiglia G7 Odyssey è ancora costosa e pertanto è un prodotto indicato a chi cerca un monitor in grado di comportarsi bene sia su PC che su console. Il monitor rimane ben adatto per Xbox Series X e Series S, vantando tutto ciò che si dovrebbe desiderare all’interno di un monitor da gaming.
Affidabile e ricco di funzioni avanzate, il sinuoso 32 pollici Samsung Odyssey G7 è in grado di offrire un’esperienza di gioco completa.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
ASUS VG27AQ
Il miglior monitor 1440p economico per Xbox Series X & Series S
Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Tipo di display: IPS | Risoluzione: 1440p | Frequenza di aggiornamento: 165Hz | HDR: HDR10 | Porte HDMI: HDMI 2.0 x 2, DisplayPort 1.2 x 1
- 1440p, fino a 165Hz (1440p @ 120Hz con HDMI)
- Buona qualità d’immagine
- Conveniente
- Basso tempo di risposta e basso input lag
- HDR mediocre
Il VG27AQ si dimostra un eccellente monitor multiuso con qualche caratteristica da gaming, mettendo insieme tutte le migliori caratteristiche per un monitor da gaming ad un prezzo accessibile. Questo monitor rientra all’interno della grande famiglia ASUS TUF ed ha un bel pannello IPS da 27 pollici, offrendo nel contempo anche un’immagine niente male. Questo monitor è particolarmente compatibile con le più recenti tecnologie impiegate nel mondo del gaming e, anche se ci sono alcuni compromessi, rimane uno dei migliori monitor 1440p da consigliare ad un utente medio.
Questo display mette in mostra le caratteristiche che definiscono Xbox Series X e Series S offrendo, nel contempo, una risoluzione massimo di 1440p. Il monitor è in grado di mostrare a schermo le capacità grafiche di Xbox Series X usando un pannello che però rimane più che funzionale anche con Series S. Questo monitor ha una frequenza di aggiornamento massima pari a 165Hz, ottima per entrambe le richieste delle console. Come con ogni grande monitor da gaming comunque eccelle anche offrendo un basso input lag, con tempi di risposta decenti e VRR; da segnalare anche la compatibilità con FreeSync 2 e G-Sync.
Per questo prezzo si potranno visualizzare immagini dai colori vividi, con colori e contrasto generalmente buoni. Il supporto HDR è presente, anche se ad un livello qualitativo commisurato alla fascia di prezzo, con luminosità media e senza un eccessivo quantitativo di colori. L’angolo visivo del monitor in questione è ampio e gli altoparlanti frontali risultano accettabili, ottimi per l’intrattenimento domestico generale.
ASUS ha fatto molto bene con il VG27AQ, offrendo un’esperienza di gioco eccezionale ad un prezzo abbastanza basso. Le immagini risultano nitide e più che lisce, complice anche la sinergia di 1440p e 165Hz: queste sono due delle caratteristiche che cercano di rendere l’utilizzo del monitor perfetto per il gaming. Mentre le opzioni di fascia alta come l’Odyssey G7 risultano davvero costose, ASUS con questo monitor offre una grande alternativa per circa 400 euro.
Il VG27AQ è un robusto monitor 1440p che mostra immagini fluide e ad alto frame-rate per un prezzo ragionevole.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
ASUS VG279Q
Miglior monitor 1080p per Xbox Series S
Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Tipo di display: IPS | Risoluzione: 1080p | Frequenza di aggiornamento: 144Hz | HDR: Nessuno | Porte HDMI: HDMI 1.4 x 2, DisplayPort 1.2 x 2, DVI x 1
- 1080p, fino a 144Hz (1080p @ 120Hz via HDMI)
- Immagini di grande qualità
- Basso tempo di risposta e scarsissimo input lag
- Assenza di HDR
- 4K e 1440p già accessibili a questo prezzo
Le risoluzioni folli non sono tutto nel mondo e la lista di videogiochi che girano a 120FPS su Xbox Series X e S cresce di giorno in giorno, con tanto di sparatutto in prima persona. In questo contesto i monitor 1080p ad alta qualità sono opzioni ideali per chi non vuole spendere molto e non rinunciano a nulla in termini di vivacità e fluidità se collegati ad una console di nuova generazione. L’ASUS VG279Q si prende il nostro primo posto se parliamo di display HD reattivi e con frequenze di aggiornamento elevate rendendolo un prodotto ideale tanto per lavorare quanto per giocare.
Questo monitor da 27 pollici offre un’esperienza ideale per Xbox Series S, complici anche i molti titoli che cercano di puntare ai 1080p nativi dal lancio sulla piattaforma. Il monitor ben si abbina con Xbox Series X che utilizzerà il supersampling a 4K per offrire la migliore chiarezza d’immagine possibile. Da questo monitor c’è da aspettarsi immagini brillanti e vivide con ampi angoli di visualizzazione grazie alla presenza del pannello IPS; questo a costo di sacrificare l’HDR che rimane comunque assente in molto altri monitor della stessa categoria.
Questa frequenza di aggiornamento del monitor è di 144Hz così che si è coperti anche con i 120 FPS; il supporto del monitor al FreeSync lo rende perfetto per giocare ai titoli senza vedere il tearing. In generale la presenza di questi elementi significa poter giocare in maniera fluida ad un videogioco, godendo di uno scarso input lag e di bassissimi tempi di risposta: elementi indispensabili per poter giocare alla grande. Tutte queste considerazioni rendono il VG279Q come un compagno perfetto per videogiocare in generale.
Stai cercando uno dei migliori monitor 1080p là fuori? L’ASUS VG279Q è perfetto sia per Xbox Series X che Series S. La sua scheda tecnica permette alle ultime console di mostrare tutti i muscoli grafici con una risoluzione full HD per un prezzo ragionevole, risultando comunque attraente ed affidabile. Di sicuro questo è uno dei migliori monitor per Xbox Series S disponibili ma ci si può anche aspettare un’esperienza decente con Xbox Series X.
Questo monitor è uno dei migliori monitor da gaming con risoluzione 1080p, in grado di offrire sia un frame rate elevato che un gameplay fluido.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
AOC 24G2
Il miglior monitor 1080p economico per Xbox Series S
Dimensioni dello schermo: 24 pollici | Tipo di display: IPS | Risoluzione: 1080p | Frequenza di aggiornamento: 144Hz | HDR: Nessuno | Porte HDMI: HDMI 1.4 x 2, DisplayPort 1.2 x 1, VGA x 1
- 1080p, fino a 144Hz (1080p @ 120Hz via HDMI)
- Buona qualità dell’immagine
- Conveniente
- Basso tempo di risposta e basso input lag
- Assente l’HDR
- Angolo di visualizzazione migliorabile
L’AOC 24G2 offre un valore incredibile per essere un prodotto entry-level, offrendo un elevato frame rate a risoluzione HD, particolarmente adatto alle capacità di Xbox Series S. Questo display curvo da 24 pollici ha tutto il necessario per permettere ai videogiocatori di approcciarsi alla next gen senza spendere troppo, supportando una risoluzione fino al 1080p con frequenza di aggiornamento massima pari a 144Hz. La qualità dell’immagine non è impeccabile ma è difficile lamentarsi visto che costa poco meno di 250 euro.
C’è poco da criticare con il valore sulla carta del 24G2. Questo monitor ha tutte le caratteristiche di un buon monitor da gaming. Sicuramente ha qualche difetto come dei neri un po’ difettosi, un’uniformità mediocre e altre cosine del genere: considerando quanto si risparmia rispetto alla media è difficile lamentarsi troppo. Il monitor ha una cornice molto sottile ed uno stand elegante e, pertanto, risulta uno strumento perfetto per lavorare o giocare.
Questo monitor soddisfa pienamente le necessità di Xbox Series S con la sua uscita a 1080p 144Hz, riuscendo anche ad essere un’alternativa conveniente per Xbox Series X. Il monitor supporta il FreeSync se lo si usa con una scheda AMD compatibile o con un console Xbox, offrendo nel frattempo rapidità nei tempi di risposta ed un basso input lag: caratteristiche che rendono i giochi costantemente scattanti. C’è da sacrificare l’HDR se si sceglie questo monitor ma considerata la fascia di prezzo forse è direttamente meglio così.
Il 24G2 non ha molti tratti distintivi ma per questa fascia di prezzo è difficile lamentarsi. Esso è una base eccellente per avere una grande esperienza di gioco, con un’immagine chiara, liscia e con bassa latenza. Visivamente parlando manca il fascino delle opzioni più costose ma visto quanto si risparmia, se parliamo di monitor affidabili, si è nel posto migliore.
L’AOC 24G2 dimostra che non c’è bisogno di spendere molto per un monitor da gaming adatto a sfruttare per bene solo Xbox Series S.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
Quando è il momento migliore per comprare un monitor per Xbox?
Xbox Series X e Series S sono arrivate per la prima volta sugli scaffali dei negozi più di un anno fa, in parallelo ai monitor e ai televisori in grado di sfruttare decentemente questo genere di dispositivi. La prima ondata di prodotti HDMI 2.1 ha aperto ai giocatori la possibilità di sperimentare al meglio le nuove tecnologie di questi dispositivi con un semplice monitor, anche se dotato di specifiche di alto livello e un prezzo altrettanto alto. I monitor economici sono più capaci che mai offrendo soltanto risoluzione fino a 4K o un’alta frequenza di aggiornamento più fluida.
È un ottimo momento per comprare un monitor visti i molti modelli usciti nel 2021 o finalmente scontati, questo perché le loro versioni aggiornate stanno finalmente arrivando sugli scaffali. Stiamo vedendo popolari monitor di fascia media ed economica finalmente dotarsi di sconti significativi, compresi quelli che supportano le migliori caratteristiche per Xbox Series X e Series S.
I monitor HDMI 2.1 sono l’unica eccezione sul campo poiché sono molto richiesti ma sono pochi presenti a causa dei noti problemi produttivi che stanno venendo affrontati dai produttori di dispositivi elettronici. Ci sono stati sconti quà e là ma è difficile aspettarsi qualcosa di molto elevato fino alla fine dell’anno, se tutto va bene.
Mentre la prima ondata di monitor HDMI 2.1 ha un po’ impostato la sbarra su ciò che possiamo aspettarci dai monitor da gaming su console, questo è soltanto l’inizio. Grazie alla progressiva adozione di HDMI 2.1 le tecnologie e i suoi benefici diventeranno più facilmente disponibili, arrivando fino ai dispositivi con prezzi più bassi e accettabili per chiunque. Al momento i monitor 4K con alta frequenza di aggiornamento sono ancora dotati di prezzi premium nel 2023; ciò fortunatamente cambierà con il tempo pian piano mentre i nuovi produttori adotteranno le altre nuove tecnologie. I primi monitor HDMI 2.1 hanno superato i 1.000 euro di prezzo mentre altri modelli hanno visto la loro targhetta del prezzo scendere sulle più comode 3 cifre. Tante più opzioni arriveranno sul mercato, tanto più questo prezzo scende.
E gli altri monitor per Xbox?
Abbiamo radunato una manciata dei nostri monitor preferiti ma questi rappresentano comunque soltanto una piccola parte del vasto mercato presente. Ci sono innumerevoli opzioni là fuori, molte delle quali in grado di offrire ottime esperienze con Xbox Series X e Series S; sarebbe letteralmente impossibile elencarle tutte. Questa carrellata, a nostro dire, mostra molte delle migliori scelte migliori che si possono fare in questo momento nel 2023.
Esaminiamo regolarmente i monitor per computer di vari produttori andando anche a capire come questi reagiscono agli input di console come Xbox Series X e Series S. Se dovessimo imbatterci in altre opzioni in futuro, finiremo certamente per espandere questa lista. Le opzioni interessanti sono diversi monitor compatibili con HDMI 2.1, motivo per cui crediamo che cambieremo qualcosa quando questi risulteranno più semplicemente disponibili.
Cosa cercare nei monitor Xbox Series X e Series S?
Metà del valore che un utente può tirare fuori dalla sua Xbox Series X o Series S proviene dal display scelto poiché i dispositivi di ultima generazione sono in grado di sfruttare le nuove tecnologie dietro il rendering di immagini, tecnologie che mettono in evidenza quanto questo monitor risulti adatto al gaming. Questi monitor sono tra i migliori tra quelli da usare con Xbox grazie a varie caratteristiche, ognuna in grado di rendere il gameplay di un titolo più nitido, fluido e reattivo.
Ecco alcune cose che ci piace considerare quando si acquista un monitor avendo in testa un Xbox Series X o Series S:
- Dimensione dello schermo
- Risoluzione
- Frequenza di aggiornamento massima su HDMI
- Basso tempo di risposta
- Basso input lag
- Qualità complessiva dell’immagine
- Supporto HDR
- Angolo di visione ampio
Optare per un monitor significa accontentarsi di un prodotto dalle dimensioni più limitate rispetto ad un televisore; le dimensioni in questione vanno dai 24 ai 32 pollici, misure perfette per essere piazzate al di sopra di una scrivania. In genere questi monitor offrono anche refresh rate più elevati e vengono accoppiati con tecnologie che li mettono a punto così da offrire un gameplay con bassa latenza, input lag ridotto e tempi di risposta minimi. Questi sono i fattori che rendono i monitor particolarmente adatti ai videogiochi multigiocatori molto veloci come gli sparatutto competitivi.
La scelta del monitor perfetto per il gaming dipende sia da quale Xbox si possiede sia dall’uso che si intende fare del prodotto. Xbox Series X è una console che punta alla risoluzione 4K ed ha giochi che girano a 120 FPS per un gameplay liscio come non mai. Questo rende il Gigabyte M28U e LG 27GP950-B i migliori monitor 4K Xbox Series X, anche se ci sono altre alternative 4K e 1440p in grado di spremere valore dalla console. La Xbox Series S si comporta in modo simile, puntando a risoluzioni minori come 1080p o 1440p e questo rende adatti allo scopo diversi tra i monitor più economici. Se il monitor andrà usato in anche con computer o altri dispositivi ci sono anche altre informazioni da tenere in considerazione quando si acquista un prodotto.
Xbox Series X e Series sono console progettate con il mente i televisori e ciò rende molti monitor per quanto costosi in leggero svantaggio rispetto i televisori 4K. Questo è dovuto principalmente al ritardo della popolarizzazione dell’HDMI 2.1 mentre i display come l’LG C1 sono in grado di sfruttare pienamente il nuovo hardware per supportare simultaneamente la risoluzione 4K e le frequenze di aggiornamento a 120Hz. In caso contrario le limitazioni dell’hardware di molti monitor lasciano l’Xbox funzionare a risoluzione 1440p fino a 120Hz, o 4K fino a 60Hz; caratteristiche che cambiano l’esperienza d’uso di Xbox Series X.
È una scelta di preferenza personale, ma se stai usando una Xbox accanto al tuo PC o usi uno spazio più piccolo come una scrivania, non puoi sbagliare con un grande monitor. Altrimenti, considera se stai cercando le migliori caratteristiche, attualmente riservate a una manciata di TV 4K.
PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.
Lascia un commento