• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Cina
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
      • Miglior Antivirus
      • Antivirus Gratis
    • Spiare un Cellulare
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
      • Miglior Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
      • Mouser da Gaming
    • Computer
      • Miglior Notebook Gaming
      • Miglior Notebook
      • Notebook Economico
      • Notebook Gaming Economico
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
Tu sei qui: Home / Elettronica / Monitor / I Migliori Monitor per Xbox Series X 2021

I Migliori Monitor per Xbox Series X 2021

12 Gennaio 2021 di admin Lascia un commento

Contenuto

  1. I migliori monitor per Xbox Series X
    1. Le nostre raccomandazioni
    2. I Migliori Monitor 4k per la Xbox Series X: LG 27GN950-B
    3. Alternativa per Stanze Buie: BenQ EW3270U
    4. Il Miglior Monitor 1440p per la Xbox Series X: Samsung Odyssey G7
    5. Alternativa con gli Angoli di Visualizzazione Più Ampi: ASUS TUF VG27AQ
    6. Il Miglior Monitor HDR per la Xbox Series X: LG OLED55CX
    7. Il Miglior Monitor Economico per la Xbox Series X: Dell S2721QS
    8. Menzioni Speciali
  2. Xbox Series X è in grado di supportare gli schermi Ultrawide?
  3. Che cos’è il Microsoft Dynamic Latency Input (DLI)?
  4. Qual è lo schermo che offre il miglior refresh rate per Xbox Series X?
  5. Xbox Series X utilizza AMD FreeSync o NVIDIA G-Sync?
  6. Risoluzione nativa a 1080p e 1440p per Xbox Series X
    1. Xbox Series X supporta il 4K, 5K o 8K?
    2. Xbox Series X utilizza HDMI 2.1, DisplayPort o USB-C?
    3. La Xbox Series X supporta l’HDR?

In questo articolo, vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sulla qualità grafica offerta dalla nuova console e, oltre a ciò, andremo ad esaminare i migliori monitor da gaming per Xbox Series X da prendere in considerazione se state pensando di aggiornare la vostra postazione da gaming in vista della nuova Xbox.

Monitor per Xbox Series X

I migliori monitor per Xbox Series X

Se siete possessori di una Xbox Series X e preferite giocare su un monitor, sono presenti tante opzioni tra cui scegliere, soprattutto se siete alla ricerca di un alto refresh rate. Tuttavia, non esistono sul mercato (per il momento) molti monitor 4k con un alto refresh rate, il che significa che si potrebbe dover sacrificare la risoluzione per ottenere un gameplay più fluido, in quanto la maggior parte dei modelli con un alto refresh hanno una risoluzione di 1080p o 1440p. Series X, fortunatamente, supporta tutte le risoluzioni più comuni, quindi non dovrete preoccuparvi della compatibilità. Non esistono, ahimè, tanti monitor in grado di offrire una buona esperienza HDR, in quanto la maggior parte di essi non risultano essere luminosi abbastanza. In questo caso, una TV è spesso la scelta migliore.

Le nostre raccomandazioni

I Migliori Monitor 4k per la Xbox Series X: LG 27GN950-B

LG 27GN950-B

Il miglior monitor per la Xbox Series X con risoluzione 4k che abbiamo testato è l’LG 27GN950-B. Si tratta di un ottimo modello 4k che fornisce un’esperienza di gaming incredibilmente reattiva e fluida. Comunque, ci sono alcune limitazioni: le frequenze di aggiornamento da 144Hz possono essere raggiunte solo tramite connessione DisplayPort, che la Xbox Series X non possiede. Questo vuol dire che potrete ottenere 60FPS al massimo, quindi è una scelta più adatta a coloro che preferiscono giocare in modalità “Quality”.

È al vertice della nostra classifica per via dei suoi incredibili tempi di risposta. È veloce senza incorrere in overshoot (in teoria), il che consente immagini e scene movimentate chiare. Il lag di input è incredibilmente basso e supporta la tecnologia a frequenze di aggiornamento variabili per ridurre il tearing dello schermo. Il suo pannello IPS presenta ampi angoli di visualizzazione che agevolano la condivisione di contenuti o il gioco cooperativo; in più, ne avrete bisogno perché il supporto non consente alcuna inclinazione o regolazione. Sfortunatamente, possiede un basso rapporto dei contrasti che fa sì che i neri si avvicinino ai grigi, quindi non è l’ideale per ambienti più bui.

L’esperienza complessiva in HDR è piuttosto buona. Possiede un’ampia gamma cromatica e diventa luminoso a sufficienza da far risaltare alcuni punti salienti. Possiede una funzionalità di oscuramento locale, ma è illuminato sul bordo e le prestazioni sono tremende. Ci sono due porte 3.0 per la ricarica e una modalità Picture-to-Picture che vi permette di visualizzare due segnali di input allo stesso tempo, consentendovi di guardare un film o un programma TV mentre giocate. Complessivamente, anche se potrebbe non garantirvi il pieno sfruttamento delle potenzialità della Xbox Series X, è un ottimo monitor che dovrebbe soddisfare la maggior parte degli utenti.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Alternativa per Stanze Buie: BenQ EW3270U

BenQ EW3270U
Se giocate spesso al buio, allora dovreste prendere in considerazione il BenQ EW3270U. A differenza dell’LG 27GN950-B, possiede un pannello VA che può riprodurre dei neri profondi, rendendolo più adatto a stanze buie. In più, possiede uno schermo più grande da 32” che vi fornirà un’esperienza di gaming ancor più immersiva. Possiede dei tempi di risposta buoni, un basso lag di input, e supporto VRR. Gli angoli di visualizzazione sono ok, ma le immagini possono sembrare un po’ sbiadite se le si visualizzano dai lati. In più, non diventa molto luminoso, quindi potrebbe non riuscire a contrastare dei riflessi intensi, e i punti salienti in HDR potrebbero non risaltare così tanto.

Complessivamente, l’LG è una scelta migliore per i tempi di risposta più veloci, gli angoli di visualizzazione più ampi, ed un picco di luminosità più elevato. Comunque, se preferite un monitor con prestazioni migliori in ambienti bui, scegliete il BenQ.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Il Miglior Monitor 1440p per la Xbox Series X: Samsung Odyssey G7

Samsung Odyssey G7

Se cercate un’opzione con frequenze di aggiornamento più elevate e non vi dispiace sacrificare la risoluzione, il miglior monitor per la Xbox Series X con risoluzione 1440p che abbiamo testato è il Samsung Odyssey G7. Anche se abbiamo testato il modello da 32”, è disponibile anche in formato 27”, nel caso in cui preferiate uno schermo più piccolo. Il suo pannello VA è adatto per il gaming in ambienti bui visto che possiede un elevato rapporto dei contrasti che consente di riprodurre dei neri profondi.

La gestione del movimento è fantastica grazie ai velocissimi tempi di risposta e alle alte frequenze di aggiornamento, il che risulta in immagini e scene movimentate chiarissime. Comunque, la Series X non può utilizzare appieno la frequenza di aggiornamento da 240Hz perché la maggior parte dei giochi presenta un limite alla frequenza dei fotogrammi. Anche se c’è una funzionalità opzionale Black Frame Insertion che può migliorare ulteriormente la nitidezza del movimento, non può essere usata insieme alle frequenze di aggiornamento variabili. Possiede una buona gamma cromatica e diventa sufficientemente luminoso da poter fornire un’esperienza HDR nella media. Buona gestione dei riflessi, diventa abbastanza luminoso da contrastare il riverbero.

Sfortunatamente, la funzionalità di oscuramento locale è piuttosto scarsa, visto che ci sono solo alcune zone di oscuramento verticali. La densità dei pixel è un po’ bassa sul modello da 32”, quindi il modello da 27” potrebbe essere una scelta migliore se pensate di utilizzare il monitor per scopi di produttività o se pensate di sedervi piuttosto vicino ad esso. Possiede un paio di funzionalità per il gaming, come la possibilità di aggiungere un mirino virtuale e un contatore della frequenza dei fotogrammi; in più, la modalità Picture-to-Picture vi permette di visualizzare immagini da due fonti diverse allo stesso tempo. Complessivamente, è il miglio monitor per la Xbox Series X con risoluzione 1440p che dovrebbe soddisfare la maggior parte degli utenti.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Alternativa con gli Angoli di Visualizzazione Più Ampi: ASUS TUF VG27AQ

ASUS TUF VG27AQ

Se cercate un prodotto con angoli di visualizzazione migliori rispetto al Samsung Odyssey G7, date un’occhiata all’ASUS TUF VG27AQ. Il suo pannello IPS possiede angoli di visualizzazione ampi, quindi l’immagine resta precisa anche in caso di visualizzazione laterale, il che lo rende un’opzione ottima per giochi in cooperazione. Possiede tempi di risposta veloci, frequenze di aggiornamento da 165 Hz e, a differenza del Samsung, potete usare la funzionalità Black Frame Insertion e le VRR in contemporanea. Dall’altro lato, però, non sfoggia un’ampia gamma cromatica e non diventa così luminoso in HDR. La visibilità non dovrebbe costituire un problema nella maggior parte degli ambienti, ma è meglio evitare quelli molto luminosi, colpiti direttamente dalla luce solare.

Complessivamente, il Samsung resta la scelta migliore per la maggior parte degli utenti visto che ha dei tempi di risposta più veloci e fornisce un’esperienza HDR leggermente migliore. Comunque, se avete bisogno di angoli di visualizzazione ampi, l’ASUS è un’ottima alternativa.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Il Miglior Monitor HDR per la Xbox Series X: LG OLED55CX

LG OLED55CX

L’LG 48 CX OLED è il miglior monitor gaming HDR per la Xbox Series X che abbiamo testato. Consigliamo questa TV come monitor perché le TV tendono a fornire delle esperienze HDR migliori, soprattutto quelle con un pannello OLED. Per via della sua tecnologia emissiva, può disattivare individualmente dei pixel per riprodurre perfettamente i neri, quindi è un’opzione eccellente per ambienti bui. Visto che le TV OLED non hanno una retroilluminazione, non ci sono problemi di blooming intorno agli oggetti luminosi né problemi di uniformità (come nel caso del bleeding della retroilluminazione).

Per il gaming, dovrebbe essere un abbinamento quasi perfetto per la Xbox Series X. Ha tempi di risposta quasi immediati per fornire delle immagini nitide in scene movimentate, in più possiede la funzionalità Black Frame Insertion per ridurre la sfocatura del movimento. Possiede frequenze di aggiornamento da 120 Hz e supporta FreeSync. Il lag di input non è così basso come quello dei monitor dedicati, ma dovrebbe essere sufficientemente buono per la maggior parte dei gamer (rimane sempre basso anche giocando in HDR). L’HDR presenta una buona gamma cromatica e diventa sufficientemente luminoso, permettendo una riproduzione vibrante dei colori con punti salienti più luminosi. Detto questo, il suo Automatic Brightness Limiter è un po’ aggressivo, quindi la luminosità varierà molto a seconda della scena.

Come la maggior parte dei pannelli OLED, c’è sempre il rischio di burn in costante, particolarmente rilevante a causa della natura statica dell’interfaccia utente nei videogiochi. Comunque, non dovrebbe essere un problema per la maggior parte dei gamer, considerando che ci sono anche delle funzionalità integrate per ridurre tali rischi, come l’opzione Screen Shift. Complessivamente, se desiderate l’esperienza di gaming in HDR migliore e più immersiva, questa TV è degna di considerazione.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Il Miglior Monitor Economico per la Xbox Series X: Dell S2721QS

Dell S2721QS

Il miglior monitor per la Xbox Series che abbiamo testato per la categoria economica è il Dell S2721QS. Pensato principalmente per usi d’ufficio, fornisce delle prestazioni incredibilmente ottime per il suo prezzo ed è uno dei pochi modelli 4k che potete ottenere se avete limiti di budget. È ben costruito e gode di buona ergonomica, quindi sarà facile posizionarlo per ottenere una visualizzazione ideale.

Riproduce delle immagini nitide e chiare con la sua risoluzione 4k. Anche se è un pannello limitato a 60Hz, andrà bene per la maggior parte dei giochi ed in più supporta FreeSync per la riduzione del tearing dello schermo. Ci sono persino degli altoparlanti integrati, quindi non dovrete preoccuparvi di doverli comprare separatamente. Possiede dei buoni tempi di risposta ed un basso lag di input, ma non c’è la funzionalità Black Frame Insertion per ridurre la sfocatura di movimento. Come l’LG 27GN950-B, possiede angoli di visualizzazioni ampi e diventa luminoso a sufficienza da combattere il riverbero. Possiede anche una gestione dei riflessi molto buona, quindi la visibilità non dovrebbe essere un problema nella maggior parte delle stanze ben illuminate.

Sfortunatamente, anche se supporta HDR10, non fornisce una buona esperienza HDR. Possiede un basso rapporto dei contrasti, manca di oscuramento locale, e non diventa abbastanza luminoso da far risaltare alcuni punti salienti. In ogni caso, sfoggia un’ampia gamma cromatica se lo volete usare per un gaming in HDR. Complessivamente, se avete un budget limitato e volete acquistare un monitor 4k affidabile, date un occhiata a questo prodotto.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Menzioni Speciali

  • ASUS ROG Strix XG279Q: L’ASUS ROG Strix XG279Q è una buona alternativa all’ASUS TUF VG27AQ, ma è più costoso.
  • ASUS TUF Gaming VG259QM: L’ASUS TUF Gaming VG259QM è un monitor gaming 1080p eccellente, ma il lag di input a 60Hz è troppo elevato per le console di gioco.
  • Dell S2721DGF: Il Dell S2721DGF è molto simile all’ASUS VG27AQ, ma la differenza di prezzo non è giustificabile.
  • ASUS Pro Art Display PA278QV: L’ASUS ProArt Display PA278QV è un ottimo monitor economico 1440p, ma è limitato a frequenze di aggiornamento da 75Hz.
  • Dell S3221QS: Il Dell S3221QS è simile al BenQ EW3270U, ma possiede una gestione del movimento peggiore.
  • BenQ EL2870U: Il BenQ EL2870U è un monitor gaming economico e accettabile, ma, considerandone il prezzo, è meglio acquistare il Dell S2721QS.

Xbox Series X è in grado di supportare gli schermi Ultrawide?

Sulla base delle informazioni che sono state rilasciate al pubblico finora, e tenendo conto della popolarità dei monitor ultrawide tra i videogiocatori, la nuova Xbox Series non lascia dubbi che essa supporterà i monitor Ultrawide senza alcun problema.

Tuttavia, esiste ancora una domanda a cui occorre dare risposta. I nuovi giochi che usciranno con il passare del tempo, saranno in grado di supportare i monitor ultrawide con un campo visivo più ampio?

Monitor per Xbox Series X

Sfortunatamente, non c’è molta chiarezza su questo argomento. Sono presenti delle discussioni nei vari forum dedicati al mondo videoludico, che sostengono come i monitor ultrawide possano portare delle disparità tra giocatori. Ci sono, infatti, alcuni sviluppatori che si sono detti contrari al supporto di un più ampio campo visivo.

Che cos’è il Microsoft Dynamic Latency Input (DLI)?

Microsoft si sta focalizzando molto sul ridurre la latenza nell’esperienza di gioco, sostendo di avere la tecnologia necessaria per proseguire tale scopo.

Cominciamo con il nuovo controller Xbox, il quale è in grado di ricevere l’input dei pulsanti ad una velocità pari a 2ms, inviata alla console tramite il protocollo wireless Xbox a banda larga.

All’interno della console, Microsoft utilizza una nuova tecnologia chiamata Dynamic Latency Input (DLI). Questa tecnologia permette ai giochi di ricevere l’input dal giocatore in maniera istantanea.

Qual è lo schermo che offre il miglior refresh rate per Xbox Series X?

I giocatori stanno facendo di tutto per aumentare il refresh rate dei loro videogiochi per PC, e questo è sicuramente qualcosa che il team di Xbox series X vuole migliorare.

Durante la passata generazione di console, Microsoft introdusse nel 2013 la sua Xbox One e da allora ha messo in commercio due importanti versioni. Si tratta di Xbox one S, rilasciata nel 2016 e di Xbox One X, lanciata nel 2017.

Monitor per Xbox Series X

Anche la primissima versione di Xbox One era in grado di supportare concretamente la risoluzione 4K con porta HDMI 1.4, però esisteva una problematica: la questione era il refresh rate, in quanto Xbox One supportava il 4K, però fino a 30Hz. Questo numero non era in grado di soddisfare nemmeno i giocatori occasionali.

Con la versione più recente, Xbox One X riuscì ad aggiungere la porta HDMI 2.0, quest’ultima in grado di raggiungere una risoluzione 4K a 60Hz di refresh rate nel 2017.

La risoluzione 4K a 60Hz della Xbox One X ha permesso di utilizzare monitor con questo stesso standard, tuttavia il refresh a 60Hz non risultava sufficiente per i giocatori più competitivi.

La nuova generazione di console Xbox Series X raddoppia la precedente frequenza di aggiornamento, supportando una risoluzione 4K fino a 120Hz tramite la nuova porta HDMI 2.1.

Xbox Series X utilizza AMD FreeSync o NVIDIA G-Sync?

La nuova Xbox Series X è realizzata con chip grafico e CPU AMD, inoltre è in grado di supportare anche la tecnologia AMD FreeSync con refresh rate variabile.

Come abbiamo accennato in precedenza, i monitor sono in grado di raggiungere diversi refresh rate, e, in molti casi, le console di gioco non rilevano il refresh rate di cui è capace uno schermo.

La tecnologia variabile, di cui abbiamo parlato poco prima, permette all’unità grafica della console di sincronizzare il refresh rate con quella del monitor per fornire una migliore compatibilità e maggiori prestazioni grafiche.

Quando si cerca un monitor per Xbox Series X, è importante che esso abbia al suo interno la tecnologia AMD FreeSync al posto di quella G-Sync, quest’ultima appartenente a NVIDIA.

Risoluzione nativa a 1080p e 1440p per Xbox Series X

La risoluzione è un aspetto interessante dei monitor da gaming, dato che alcuni gamer più competitivi utilizzano, in realtà, una risoluzione più bassa per aumentare le prestazioni e ottenere più fluidità.

Dato che esistono da molto tempo, non c’è dubbio che se si collega un monitor impostato con tali risoluzioni , Xbox Series X non avrà problemi a sincronizzarsi con esso.

Tuttavia, la questione è il supporto nativo a queste risoluzioni. Solo perché il monitor funziona con il dispositivo, non significa che la risoluzione data sia supportata in maniera nativa.

Se la risoluzione attuale non è una delle risoluzioni native, la GPU e la CPU della console o del PC scaleranno il frame per adattarsi alla risoluzione in questione, il che rappresenta un carico aggiuntivo per il sistema.

Per questo motivo il supporto della risoluzione nativa è fondamentale e può modificare l’intero andamento del dispositivo e della sua configurazione.

In base alle recentissime informazioni ottenute sull’altra grande console ( non ne menzioniamo il nome qui 🙂 ), essa non supporta la risoluzione nativa a 1440p.

Xbox Series X supporta il 4K, 5K o 8K?

Sulle basi delle ricerche che abbiamo effettuato, il team Xbox, inizialmente, non ha mai fatto menzione al supporto 8K in nessuno dei comunicati stampa rilasciati. Neanche sul loro sito ufficiale erano presenti informazioni a riguardo.

Tuttavia, hanno recentemente aggiornato la propria pagina web con ulteriori informazioni riguardanti le prestazioni output video della console, confermando che Xbox Series X supporterà i monitor 8K.

Vogliamo informarvi che gli schermi 8K per PC non sono un’alternativa necessaria agli altri monitor presenti sul mercato, inoltre non ci aspettiamo che diventino un’opzione main stream a breve, dato che il 4K è ancora agli inizi.

Le informazioni riguardanti il refresh rate per i monitor 8K non sono state ancora accennate, però ci aspettiamo che il supporto di Xbox Series X sia limitato a 60Hz, in modo molto simile a quanto annunciato già da PlayStation 5.

Monitor per Xbox Series X

Naturalmente questo supporto dipenderà anche dal fatto che le varie case di sviluppo aumentino la risoluzione dei loro videogiochi, quindi non tutti dovrebbero essere in grado di supportare questa risoluzione inizialmente, ma in teoria questo potrebbe diventare uno standard.

Dato che la nuova Xbox è in grado di offrire una risoluzione 4K con refresh rate a 120Hz e vista la carenza di monitor 8K sul mercato, consigliamo di acquistare un monitor 4K, dato che questo sarà lo standard principale per la risoluzione in futuro.

Xbox Series X utilizza HDMI 2.1, DisplayPort o USB-C?

La Xbox Series X non ha DisplayPort o USB-C, ma gli adattatori dovrebbero funzionare

Per coloro che lo volevano, la Xbox Series X non avrà DisplayPort in modo nativo. L’unica porta per le immagini che la Xbox Series X ha disponibile è l’uscita HDMI. Una specifica 2.1, la porta HDMI su Xbox Series X supporta fino a immagini 8K con un refresh rate variabile, offrendo così un’esperienza di gioco fluida per chiunque abbia un televisore o un monitor compatibile.

Se si utilizza un monitor che ha solo DisplayPort come opzione, un adattatore da HDMI a DisplayPort dovrebbe funzionare: sarà sufficiente verificare le specifiche dell’adattatore. Abbiamo potuto trovare solo adattatori che supportano segnali 4K fino a 60 Hz con HDR, il che andrebbe bene nella maggior parte dei casi, ma se si desiderano alcune caratteristiche HDMI 2.1 più avanzate, si potrebbe dover aspettare che i nuovi adattatori arrivino sul mercato.

La Xbox Series X supporta l’HDR?

Un’altra cosa interessante della nuova console Xbox è il supporto HDR, il quale verrà sfruttato sia per i nuovi titoli in uscita che per i giochi usciti in passato.

HDR, abbreviazione di High Dynamic Range, migliora l’esperienza di gioco aumentando la gamma di luminosità dei fotogrammi che si traduce in immagini più realistiche.

In un post pubblicato di recente sul blog di Microsoft, Jason Ronald, dell’Advanced Technology Group di Xbox, ha spiegato che sono all’opera su una tecnologia che permetterà loro di aumentare il refresh rate dei titoli rilasciati in precedenza da 30fps a 60fps senza influire sulle prestazioni.

Il team sta lavorando anche su una tecnica simile per aggiungere il supporto HDR per i titoli rilasciati in passato, il che andrebbe ad influire notevolmente sull’intera esperienza di gioco.

Condividi l'amore
  •  
  •  
  •  
  •  

Archiviato in: Monitor Etichettato con: Monitor, Xbox

Chi è admin

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • Recensione AOC 24G2U – Uno dei Migliori Monitor Economici per il Gaming
  • I Migliori Monitor per Mac Mini ou MacBook Pro / Air 2021 (USB-C / Thunderbolt)
  • Recensione BenQ ZOWIE XL2546K – Monitor Gaming per E-Sport Ultra Veloce da 240Hz
  • 60Hz vs. 144Hz vs. 240Hz – Vale la pena passare a una frequenza più alta?
  • Recensione dell’Asus PG259QN: il primo monitor IPS per il gaming a 360Hz. Altamente consigliato
  • Cos’è l’HDR? HDR e SDR a confronto

Copyright © 2021 · PCTempo