Le migliori TV da gaming per le attuali e per le future console
Non c’è mai stato un momento migliore di questo per acquistare una TV da gaming HDR 4K, poiché le nuove schede grafiche, l’Xbox Series X e la PlayStation 5 stanno diventando sempre più disponibili per la vendita al dettaglio e sul mercato stanno iniziando a fare la loro comparsa i primi videogame di nuova generazione. Il debutto sul mercato di PlayStation 5 e Xbox Series X coincide con un momento importante anche nel mondo delle TV, il 4K HDR infatti è diventato più o meno nello stesso periodo la base di qualsiasi modello, anche dei più economici, e nuove tecnologie come il refresh rate a 120 Hz, la sincronizzazione adattiva e la modalità automatica a bassa latenza riducono notevolmente i tempi di risposta per i videogame. Di seguito abbiamo riportato quelle che per noi sono le migliori TV da gaming del 2021.
Se volete migliorare notevolmente l’esperienza di gioco giocando al vostro videogame preferito, dovreste sicuramente optare per una TV più grande e luminosa, con neri più profondi e pertanto un’ottima retroilluminazione, così da immergervi maggiormente nel gioco.
Prima di passare all’elenco completo che abbiamo stilato delle migliori TV da gaming presenti al momento in commercio, vediamo cosa rende realmente tale una TV da gaming, facendo al contempo chiarezza su alcuni acronimi in cui potreste imbattervi consultando le specifiche di ogni modello. Detto questo, se vi ritenete già abbastanza informati a tal proposito (o semplicemente questa cosa non vi interessa) cliccate qui per passare direttamente alle migliori TV per PS5 presenti in commercio.
Come scegliere la TV da gaming più adatta alle proprie esigenze
Funzionalità importanti che non possono mancare in una TV da gaming
In generale, una TV ideale per guardare programmi televisivi e film dovrebbe essere adatta anche per giocare ai videogame, ma se siete alla ricerca delle migliori TV da gaming che il mercato attuale può offrire, sappiate che ci sono alcune funzionalità specifiche per i videogame a cui dovreste prestare particolare attenzione, in particolar modo se state pensando di acquistare anche una PS5 o una Xbox Series X.
La principale tra queste caratteristiche è l’input lag, ovvero il ritardo che si registra tra il televisore o lo schermo che riceve un segnale e il tempo in cui il segnale viene visualizzato sullo schermo o il tempo che intercorre tra la pressione di un pulsante del gamepad ed il visualizzare tale azione sullo schermo. Più tale valore è basso meglio è, ma qualsiasi valore al di sotto dei 40 ms sarà impercettibile per la maggior parte dei giocatori, per non parlare di valori pari o inferiori a 20 ms.
Tra le specifiche essenziali di una TV da gaming stanno iniziando a fare la loro comparsa anche alcune funzionalità di gioco di nuova generazione: il refresh rate variabile (VRR), la modalità automatica a bassa latenza (ALLM) e il 4K@120Hz (noto anche come HFR o “High Frame Rate”) si annoverano tutte tra le specifiche ufficiali del nuovo standard HDMI 2.1, ma oggi si può godere di specifiche come queste anche in TV che supportano l’HDMI certificato come 2.0.
Il VRR associa il refresh rate della TV con il frame rate della console in tempo reale, per un’esperienza di gioco più fluida e veloce. Le Xbox Series X, Series S, One X e One S (e alcuni PC) presentano tutte un VRR, e tale tecnologia dovrebbe essere introdotta anche su PS5 mediante uno dei prossimi aggiornamenti del firmware.
L’ALLM è molto più semplice: significa semplicemente che la TV passa automaticamente alla “Modalità Gaming” per ridurre l’input lag quando rileva un segnale di gioco dalla console ad essa collegata. La TV è inoltre programmata in modo tale da spegnere nuovamente la “Modalità Gaming” nel momento in cui volete vedere un film o un programma TV utilizzando la console stessa, come ad esempio accade quando volete vedere qualche programma su Netflix. Anche in questo caso, si tratta di una tecnologia supportata dalla maggior parte delle Xbox attuali, ed entro breve verrà implementata anche sulla PS5.
Il 4K@120Hz in breve tempo è diventato un enorme problema, in quanto supportato sia da PS5 che da Xbox Series X. In parole povere, questo consente a una TV di gestire videogame 4K con un frame rate fino a 120 fps. In commercio non ci sono poi molte TV che possono fare ciò (la maggior parte presenta una frequenza massima di 60Hz), in particolar modo TV sotto i 55”, ma comunque se ne trovano e state pur certi che il loro numero crescerà esponenzialmente nel 2021.
Ad oggi vale anche la pena ricercare prodotti HGiG. Piuttosto che uno standard fisso o una certificazione, l’HGiG (acronimo di HDR Gaming Interest Group) è un consorzio di aziende che si sono proposte di realizzare delle linee guida e delle raccomandazioni per l’implementazione dell’HDR nei videogame. I produttori di console come Microsoft e Sony hanno caldamente incentivato la realizzazione del consorzio HGiG tra i cui membri si annoverano alcuni tra i più noti produttori di televisori come LG, Samsung e Panasonic, oltre a programmatori e realizzatori di videogame come Activision, EA, Rockstar e Ubisoft.
In parole povere, l’obiettivo dell’HGiG è rendere ogni videogame su misura per le funzionalità specifiche di una TV senza la necessità di ricorrere ad infinite schermate di modifica delle impostazioni. Samsung e LG hanno già implementato i loro migliori modelli del 2020 e del 2021 con le impostazioni HGiG, questo ha reso le immagini più nitide con neri più profondi e punti luce più definiti.
Specifiche generali ideali per giocare ai videogame
Queste specifiche di gioco vanno benissimo, ma concentrarsi solo su queste non è di certo l’ideale: la vostra nuova TV ha anche bisogno di una vasta gamma di funzioni base essenziali. Ad esempio, deve avere la potenza e la luminosità necessarie per rendere giustizia ai videogame più luminosi e appariscenti come Fall Guys, ma deve al contempo possedere un equilibrio naturale tra i due tanto da non over-saturare i blockbuster dalle tonalità più scure come The Last of Us Part II.
La profondità dei neri è importante anche per accentuare la teatralità delle scene, ma vorrete di certo poter vedere senza problemi anche i minimi dettagli presenti nelle zone d’ombra, pertanto evitate di optare per una TV che non è in grado di far risaltare tali dettagli ed accertatevi di modificare le impostazioni di luminosità/gamma di colori in base al videogame a cui volete giocare – la maggior parte dei videogame ad oggi in commercio presenta un’opzione specifica proprio per fare ciò.
L’HDR è un must, ovviamente, poiché PS4, PS5, Xbox One X, One S, Series S e Series X sono tutti dotati di tecnologia HDR, sarebbe un grave errore non acquistare uno schermo 4K, nonostante non si disponga ancora di una console 4K. La buona notizia è che ad oggi è diventato veramente difficile acquistare una TV che non sia 4K e che non abbia l’HDR.
8K vs 4K@120Hz
Ma per quanto riguarda l’8K? Sia la PS5 che l’Xbox Series X teoricamente possono supportare senza problemi l’8K, ma nessuna delle due è settata automaticamente su questa risoluzione nel momento in cui viene avviata.
Sembra che l’attenzione sia rivolta più che altro a frame rate elevati raggiungibili in un breve lasso di tempo, mentre le risoluzioni più elevate al momento sono state messe in secondo piano. Anche in questo caso sembra quasi impossibile che verranno realizzati videogame con risoluzione nativa 8K. Si ritiene che nessuna delle console sopra menzionate abbia una potenza di elaborazione tale da essere in grado di eseguire senza problemi videogame a questa risoluzione. Questo ovviamente non esclude il fatto che, nel tempo, potremmo vedere apparire sul mercato videogame che possano passare dinamicamente a risoluzioni superiori a 4K piuttosto che videogame che passino direttamente a risoluzioni 8K, proprio come avviene con PS4 Pro e Xbox One X, in grado di gestire la risoluzione 4K su tantissimi videogame (i videogame con risoluzione 4K realmente nativa sono ancora alquanto rari).
In altre parole, la risoluzione 8K non dovrebbe essere di certo l’ultimo dei vostri pensieri, ma al contempo non riteniamo che al momento sia essenziale per voi acquistare proprio una TV 8K. Modelli di questo tipo saranno probabilmente molto, molto più convenienti quando giocare in 8K diventerà lo standard.
Questi sopra menzionati sono gli aspetti generali che dovreste prendere in considerazione. Ora è il momento di passare a quelle che per noi sono le migliori TV da gaming del momento. Noterete certamente che la maggior parte dei modelli che vi proporremo sono degli LG e dei Samsung, c’è una semplice ragione per questo: attualmente questi marchi sono quelli che offrono set di funzionalità di gioco completi, oltre alle migliori prestazioni.
Le migliori TV da gaming: qual è la migliore TV da gaming presente in commercio?
Le migliori TV da gaming in assoluto al momento sono le LG OLED della serie CX, un concentrato di specifiche differenti associato ad una strabiliante qualità delle immagini. Queste TV supportano le tecnologie ALLM e VRR (spiegheremo il significato di ciò tra poco), hanno una risoluzione 4K a 120 fps e presentano quattro porte HDMI, pertanto sono l’ideale per aprire ai gamer le porte della nuova generazione di console per videogame: PlayStation 5 e Xbox Series X sono entrambe impostate per supportare tutte e tre queste tecnologie. La serie CX supporta anche la tecnologia Nvidia G-Sync per potenziare i videogame per PC e presenta un ritardo nei tempi di risposta notevolmente ridotto.
La migliore TV LED da gaming secondo il nostro punto di vista è la Sony X900H, che offre immagini HDR nitide e vivide, oltre a supportare tutte le principali funzionalità dei videogame di nuova generazione (anche se, come la PS5, è in attesa di un aggiornamento per VRR e ALLM). Ha un prezzo leggermente inferiore inoltre rispetto alle TV LG della serie CX.
• OLED vs QLED: cosa sono e quale fa al caso vostro
Le migliori TV da gaming presenti sul mercato
1. LG CX OLED
La migliore TV 4K per videogame HDR
- Le porte HDMI 2.1 consentono di giocare a videogame 4K a 120 fps con Serie X, PS5 e con GPU di nuova generazione
- Input lag estremamente basso quando si utilizza la Modalità Gaming
- Il Black Frame Insertion a 120 Hz consente una migliore elaborazione del movimento
- Contrasto, tempi di risposta dei pixel, precisione dei colori e angoli di visione imbattibili
- Eccellente upscaling per sorgenti a risoluzione inferiore
- Supporta DolbyVision e HDR10, ma non supporta HDR10+
- Possibile effetto burn-in, anche se estremamente improbabile se si guardano diversi contenuti
- Non è possibile eseguire un upscaling 720p o un upscaling 1080p senza applicare dei filtri
La migliore TV 4K per i videogame HDR è l’LG OLED CX. Questo modello sostituisce l’eccellente LG C9 dello scorso anno ed include diversi aggiornamenti chiave – tra cui, prima di tutto, un processore più veloce e una tecnologia Black Frame Insertion (BFI) a 120 Hz che aumenta notevolmente la nitidezza degli oggetti in rapido movimento. Il fatto che questa TV supporti una frequenza di aggiornamento variabile (VRR – Variable Refresh Rate) comporta a sua volta che supporti la tecnologia AMD FreeSync, oltre alle tecnologie G-Sync Compatible e HDMI VRR di Nvidia, pertanto potrete aspettarvi movimenti uniformi e fluidi passando da 40Hz a 120Hz senza effetti quali tearing, judder o input lag eccessivi sia su PC che su console.
Sotto un certo punto di vista, il CX possiede tutte le qualità che abbiamo amato nell’LG C9, incluso un input lag estremamente basso, pari a ~ 13 ms a 60Hz ed a ~ 6ms a 120Hz. La TV vanta anche quattro porte HDMI 2.1, consentendo di giocare in 4K a 120fps utilizzando un unico cavo con PlayStation 5, Xbox Series X e con le schede grafiche di nuova generazione per PC.
La qualità dell’immagine, la riproduzione del colore, gli angoli di visione, la nitidezza dei movimenti e il contrasto sono veramente eccezionali grazie alla presenza di un pannello OLED, l’ideale per i contenuti HDR. Nonostante siamo propensi a consigliarvi di optare per uno schermo OLED se state pensando di acquistare una TV di fascia alta, tenete presente che anche i modelli di Samsung con schermo QLED presentano dei vantaggi non indifferenti, tra cui la possibilità di raggiungere una luminosità di picco elevata e l’immunità all’effetto burn-in.
I contenuti 4K HDR sono quelli in cui il CX eccelle, ma questa TV è in grado di gestire senza problemi anche contenuti con risoluzione inferiore grazie ad un eccellente upscaling e alla piena compatibilità con OSSC e Framemeister per i videogame più datati. Anche il software webOS di LG è probabilmente il migliore disponibile al momento, grazie alla sua interfaccia molto intuitiva e reattiva con una modalità di selezione molto semplice in stile Wiimote e un multitasking molto veloce.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
2. Samsung QE55Q95T
Modello di punta tra le TV 4K di Samsung al momento, è una TV impressionante, ricca di utilissime funzionalità e dall’ottimo prezzo.
- Colori decisi e brillanti
- Movimenti e suoni migliorati
- Ottime funzionalità di gioco
- Gli schermi OLED offrono dei neri migliori
È alquanto complesso proporre e consigliare l’acquisto del Samsung Q95T. Questo modello è il top di gamma tra le TV 4K di Samsung rilasciate nel 2020, ma poiché l’azienda sta focalizzando sempre più l’attenzione sui modelli 8K, si trova comunque un gradino più in basso rispetto al Q90R dello scorso anno a causa di una riduzione delle zone di local dimming.
Sia che consideriate o meno il Q95T come il diretto successore del Q90R, si tratta comunque di una TV migliore nel complesso. Presenta un’uniformità dei colori più naturale, un movimento significativamente migliore ed un sistema audio di livello superiore. È vero che i colori non sono così brillanti e che i neri non sono così profondi, ma, in tutta onestà, il Q95T ha a sua volta anche un prezzo più competitivo.
Inoltre, il Q95T non è secondo a nessuno quando si tratta di specifiche di gioco. Tecnologie quali VRR, ALLM e 4K@120Hz (anche se tramite una sola delle prese HDMI) lo rendono perfettamente equipaggiato per l’attuale, ma anche per la futura, generazione di console, e con un input lag di soli 11 ms non avrete mai problemi di fluidità di gioco.
Vale inoltre la pena ricordare che nonostante il Q95T non sia in grado di offrire una luminosità e dei colori così brillanti come il suo predecessore, rasta comunque una TV molto più d’impatto di qualsiasi TV OLED presente in commercio, oltre al fatto che offre una aggiuntiva opzione per accentuare la vivacità dei colori che si presta molto bene ai videogame.
Se avete un budget elevato che vi consente di acquistare una TV da gaming di alto livello, dovreste assolutamente prendere in considerazione il Q95T prima di buttarvi a capofitto sull’LG CX – entrambe queste TV sono eccezionali, hanno semplicemente delle specifiche differenti.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
3. Samsung Q80T QLED
la migliore TV 4K non OLED per videogame HDR
- Supporta la tecnologia 4K@120Hz (anche se solo su una porta HDMI)
- Input lag estremamente ridotto in Modalità Gaming
- Buona gestione del movimento con Black Frame Insertion
- Supporta refresh rate variabile (tecnologia FreeSync) su Xbox One e PC
- Nessun rischio di effetto burn-in
- Il livello dei neri e gli angoli di visione non sono paragonabili a quelli di uno schermo OLED
- Non supporta il DolbyVision, ma supporta HDR10 e HDR10+
Nonostante le TV OLED siano veramente impressionanti, si tratta comunque di TV molto costose e che in casi estremi possono presentare effetto burn-in. Inoltre, non sono assolutamente in grado di eguagliare la luminosità di un display LCD di fascia alta. Se per un qualsiasi motivo avete deciso di non optare per uno schermo OLED, sappiate che le TV QLED di Samsung sono un’ottima alternativa. Il Samsung Q80T, che vi consigliamo, ad esempio, presenta una luminosità di picco che supera i 700 nit e vanta un’eccellente precisione dei colori, mentre il suo local dimming consente rapporti di contrasto di 4.000:1. È bene notare che in questo caso il rapporto di contrasto è inferiore rispetto a quello registrato dal Q70R dello scorso anno, ma i miglioramenti apportati a livello delle tempistiche di risposta, della precisione dei colori e degli angoli di visione dal nostro punto di vista compensano benissimo la cosa.
L’input lag è inoltre uno dei punti di forza di questa TV con contenuti HDR a 4K che presentano tempi di risposta di 10 ms (impressionante!), con una Modalità Gaming impostata a 5 ms quando si gioca a 120Hz. La TV supporta inoltre anche la tecnologia FreeSync, molto utile quando si gioca su Xbox Series X, Xbox One o PC. Naturalmente, anche questa TV presenta alcuni piccoli difetti, come ad esempio il fatto che non sia in grado di supportare la tecnologia G-Sync Compatible da utilizzare con una scheda grafica Nvidia e che disponga di una sola porta HDMI 2.1. Tuttavia, dati i suoi punti di forza, il Q80T riesce a tenere testa senza problemi alle TV OLED.
Nota: il Q80T da 49” ha un pannello a 60Hz invece del più classico pannello a 120Hz utilizzato in genere in schermi di grandi dimensioni. Inoltre non è in grado di supportare refresh rate variabili (VRR) e presente angoli di visione non ottimali rispetto ad altri schermi, per questo motivo vi consigliamo di optare per la versione da 55” o più.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
4. Sony KD55XH9096BAEP
La migliore TV 4K di fascia media per videogame HDR
- Eccellente tecnologia HDR
- Colori vivaci e brillanti
- Eccellente elaborazione dei movimenti
- Suoni molto bassi
- In attesa dell’aggiornamento delle funzionalità di gioco
Il Sony XH90, quando è stato immesso sul mercato, non era decisamente “pronto per una PS5” a differenza di quanto suggeriva la campagna di marketing della quale era oggetto, ma ad oggi supporta la tecnologia 4K@120Hz e mediante un prossimo update del firmware dovrebbe essere in grado di supportare anche le tecnologie VRR e ALLM.
Con o senza queste funzionalità di gioco per console, resta comunque una TV eccezionale. Presenta più porte per poter collegare diversi dispositivi e non manca di tecnologie di base particolarmente utili e che senza dubbio apprezzerete: si tratta di una TV con retroilluminazione a LED full-array, con local dimming ed in grado di supportare le tecnologie HDR HDR10, HLG e Dolby Vision per i video e la tecnologia Dolby Atmos per l’audio. Presenta inoltre il Netflix Calibrated Mode e l’IMAX Enhanced.
E la qualità dell’immagine? È ottima ovviamente. L’X-Motion Clarity di Sony, una tecnologia che sfrutta il controllo della retroilluminazione per incrementare il dettaglio delle immagini in rapido movimento, è veramente eccezionale, per non parlare del fatto che è in grado di rendere le immagini in rapido movimento come quelle di videogame, sport e film d’azione nitide e fluide. Ci sono molte opzioni con cui potete dilettarvi, ma anche mantenendo le impostazioni di default automatiche potrete comunque godere di una sorprendente esperienza visiva. Anche l’audio è ottimo. È leggermente più basso rispetto a quello di altre TV, ma è chiaro, nitido, preciso e ben direzionato. Questo modello è l’ideale sia per i gamer che per i cinefili.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
5. LG Nano86
La migliore e più economica TV 4K @ 120Hz
- Eccellente input lag
- Ampi angoli di visione, precisione dei colori
- Supporta tutte le funzionalità HDMI 2.1: HDMI VRR, ALLM ed eARC
- Bassa luminosità di picco e rapporto di contrasto veramente pessimo
L’LG Nano86 è una delle TV più economiche presenti in commercio in grado di supportare tutte le specifiche ufficiali dello standard HDMI 2.1, come lo schermo 4K a 120 Hz, la tecnologia HDMI VRR (refresh rate variabile) per eliminare problemi nel frame rate come lo screen tearing e la modalità automatica a bassa latenza (ALLM). In combinazione con il suo ridotto input lag, la funzione di Black Frame Insertion (BFI) e i rapidissimi tempi di risposta dei pixel, l’LG Nano86 è un’ottima TV per giocare su console quali PlayStation 5 e Xbox Series X.
Il pannello nano IPS offre ampi angoli di visione ed una grande precisione dei colori, ma al contempo presenta un pessimo rapporto di contrasto rispetto ai più comuni schermi VA, QLED o OLED. Questa TV pertanto ha prestazioni decisamente migliori se posta in un ambiente ben illuminato e se deve riprodurre scene molto luminose, in quanto in ambienti meno illuminati e nelle scene più buie o con molte ombre presenterà più grigi che neri profondi. La luminosità, limitata a circa 400 nit, fa sì che i punti luce tipici della tecnologia HDR non risaltino così tanto come invece accade con display più luminosi. Tuttavia, l’LG Nano86 resta comunque un ottimo modello a parità di prezzo, soprattutto se siete appassionati di videogame.
Se il vostro budget ve lo consente, l’LG Nano90 offre qualche vantaggio in più, anche se minimo, rispetto all’LG Nano86. presenta un full array local dimming, pertanto l’effetto blooming è ridotto a livello degli oggetti dai colori più vivaci nelle scene più scure. Lo schermo è inoltre più luminoso, presenta degli altoparlanti migliori ed offre dei tempi di risposta dei pixel più ridotti.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
6. Samsung TU8070
La migliore e più economica TV 4K per videogame HDR
- Eccellente input lag (~ 10 ms) in Modalità Gaming
- Ottimo rapporto di contrasto (6500:1) e buona riproduzione dei colori
- Modalità automatica a bassa latenza (ALLM) e supporto eARC
- Non supporta 120Hz o VRR
- Luminosità di picco molto bassa, pessimo banding e angoli di visione molto stretti
Il Samsung TU8070 è paragonabile alle TV presenti nel mercato americano e che hanno il medesimo prezzo, ma per quanto riguarda il Italia rientra senza dubbio tra le TV economiche. L’input lag è estremamente basso quando si è in Modalità Gaming (~ 10 ms) e presenta una opzione associata alla modalità ALLM che consente di abilitare automaticamente tale modalità quando si sta giocando, il che è veramente ottimo. La TV supporta anche la tecnologia Black Frame Insertion in grado di rendere i movimenti più chiari e nitidi, anche se comunque il suo livello non è paragonabile alla medesima tecnologia BFI vista in altre TV. Purtroppo, il Samsung TU8070 non supporta videogame a 120 fps e refresh rate variabili (VRR) pertanto se necessitate di queste specifiche vi consigliamo di optare per la TV di fascia media che vi abbiamo consigliato al punto 4 del nostro elenco.
I contrasti sono uno dei punti di forza del Samsung TU8070, con dei neri profondi che consentono un impressionante rapporto di contrasto di 6500:1. Sfortunatamente la luminosità di picco è relativamente bassa, con un massimo di circa 300 nit, e questo non rende di certo questo il modello ideale da installare in una stanza ben illuminata. Supporta gli standard HDR10 + e HLG, pertanto vi perdereste solamente i vantaggi del Dolby Vision parlando delle funzionalità HDR principali. Gli angoli di visione non sono eccezionali, un problema comune per quanto riguarda le TV con pannello VA come il TU8070, ma di certo c’è stato un miglioramento, anche se minimo, rispetto al RU7100 dello scorso anno.
Per quanto riguarda i costi, il Samsung TU8070 ha un prezzo molto competitivo. Tuttavia, vi consigliamo comunque di tenere d’occhio possibili offerte che potreste trovare per TV come il Q80T ed il Q90T del 2020, che presentano più funzionalità di gioco come una frequenza di 120Hz e che supportano la tecnologia FreeSync.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
In conclusione
Se fossimo noi a dover acquistare una TV da gaming, sicuramente opteremmo per la serie LG OLED CX. Presenta ottime funzionalità a parità di prezzo e la tecnologia Perfect Black rende al meglio la grafica dei videogame offrendo ottime esperienze di gioco. Ci sono diversi punti a favore dell’OLED CX, che possono invogliare all’acquisto, tra cui gli eccellenti servizi da Smart TV che offre, come Netflix e Hulu, d’altronde non possiamo passare tutto il nostro tempo a giocare ai videogame, giusto?
La porta HDMI aggiuntiva – i televisori normali ne hanno tre, l’LG OLED CX ne ha quattro – è una manna dal cielo per tutti coloro che giocano ai videogame. Quando uno dispone delle migliori soundbar presenti in commercio o ha più console che vuole collegare alla propria TV è bene puntare sempre al maggior numero di porte possibili.
Come scegliere la TV da Gaming più adatta alle proprie esigenze
Non sono molti i fattori che devono essere presi in considerazione per distinguere tra la miglior TV presente in commercio in generale e la miglior TV da Gaming. Solitamente si tende a ricercare caratteristiche molto simili in entrambi i casi in quanto si vuole trovare una TV con la migliore risoluzione possibile, con abbastanza porte HDMI e delle giuste dimensioni in modo tale da poterla posizionare dove si vuole in casa.
Le differenze si notano solo nel momento in cui si vanno ad analizzare i dettagli dei singoli modelli. Tra questi fattori vi sono la risoluzione ed il refresh rate della TV che si vuole acquistare. Funzionalità importanti soprattutto se si dispone di una PS5 e/o di una Xbox Series S/X in grado di produrre contenuti 8K, oltre a poter eseguire videogame 4K a 120Hz.
Parlando di refresh rate, è stato coniato un nuovo termine negli ultimi tempi ovvero il refresh rate variabile o VRR. Si tratta di una di quelle funzionalità a cui i gamer che utilizzano il PC per giocare tendono a prestare particolare attenzione, ma il VRR dello schermo di un PC attualmente è perfettamente compatibile sia con Xbox Series X che con PS5. Questo tipo di tecnologia in sostanza è stato progettato in modo tale da fornire un’esperienza di gioco più fluida, assicurandosi che la TV emetta il giusto refresh rate in base a ciò che accade sullo schermo.
C’è una valida spiegazione che giustifica il perché l’interfaccia HDMI 2.1 è così importante e perché sarà sempre più presente nelle TV di nuova generazione che verranno presto messe in commercio:
“In sostanza, il VRR è in grado di adattare il refresh rate del display a quel particolare contenuto che viene emesso, riducendo fenomeni quali lo screen tearing e lo stuttering, senza che l’input lag ne vada a risentire nel momento in cui si va ad utilizzare una soluzione simile nota come V-Sync.”
Il principale problema con il VRR è il fatto che è compatibile solo con TV che presentano una porta HDMI 2.1. Se state cercando nello specifico una TV da Gaming, è possibile che la cosa venga menzionata sulla confezione, ma potreste anche dover entrare nei dettagli delle specifiche della TV stessa per scoprire se quel modello è dotato o meno di una o più porte HDMI 2.1.
Di certo, inoltre, vorrete accertarvi che la TV che intendete acquistare possa essere utilizzata anche come televisore principale (o secondario). Vorrete pertanto capire se la migliore TV da Gaming presente in commercio e che fa al caso vostro sia al contempo anche la migliore TV 4K che il mercato può offrire, oppure vorrete acquistare la migliore combinazione possibile tra una Android TV ed una TV che possa al contempo soddisfare tutte, o la maggior parte, delle vostre esigenze in quanto giocatori.
1. Ottenere la massima risoluzione ed il miglior refresh rate possibile
Per garantire la migliore esperienza di gioco possibile, è importante assicurarsi di individuare una TV da Gaming con la massima risoluzione ed il miglior refresh rate possibili in base alle proprie possibilità economiche. Attualmente, sono disponibili pochissimi modelli in grado di supportare la risoluzione 8K, ma poiché Xbox, PS5 e PC presentano questa capacità, dovreste tenere sicuramente in considerazione questo punto.
È bello poter giocare anche con risoluzione 4K o essere in grado di sfruttare un refresh rate di 120 Hz, ma non tutte le TV presentano entrambe queste specifiche. Ecco perché è importante trovare una TV che _è _ effettivamente in grado di fare ciò, se è questo ciò a cui puntate, così da poter sperimentare il meglio di entrambe queste funzionalità senza dover scendere a compromessi.
2. Scegliere la TV in base alle proprie esigenze di gioco
Solo perché la vostra Xbox, il vostro PC, la vostra PS5 o altre console di gioco che possedete sono in grado di eseguire videogame in 4K o 8K con 120 fps, non significa necessariamente che sia ciò di cui avete bisogno. Ad esempio, potreste voler giocare con risoluzione 8K, ma televisori che offrono questa possibilità non sono di certo adatti alle tasche di tutti in quanto si tratta attualmente di una tecnologia ancora in evoluzione. Arriverà prima o poi il momento in cui l’8K diventerà il nuovo 4K, ma quel tempo non è ora.
Altro fattore di fondamentale importanza sono le dimensioni della TV che volete acquistare. Ci sono alcune TV in commercio che supportano videogame 4K a 120 fps, ma nella vasta gamma di TV disponibili con queste specifiche, solo pochi modelli hanno dimensioni inferiori ai 55”. Se avete intenzione di collegare la TV al vostro PC ed installarla sulla parete della stanza, allora potreste non avere problemi, anche se in ogni caso una TV di quelle dimensioni potrebbe risultare comunque troppo ingombrante e non adatta in quella situazione specifica. Inoltre alcuni di voi potrebbero non avere così tanto spazio libero, pertanto dovreste limitarvi a considerare lo spazio che avete concretamente a disposizione in casa o sulla vostra scrivania.
3. Che importanza hanno per voi le tipiche funzionalità da Smart TV?
Che si tratti di una TV da Gaming, una Android TV, una TV 4K, 8K o in qualsiasi altro modo la vogliate chiamare, state pur sempre cercando uno dei migliori modelli presenti in commercio. E una TV al giorno d’oggi è molto più di un semplice monitor a cui collegare console di gioco o PC. Pertanto, oltre a questo, dovreste prendere in considerazione quali altri utilizzi intendete fare di tale dispositivo.
Chi cerca di realizzare nel proprio soggiorno un nuovissimo sistema home theater o una “sala cinema” di certo vorrà prendere in considerazione altre funzionalità. Tra cui funzionalità da Smart TV, senza preoccuparsi di acquistare porte HDMI esterne come l’NVIDIA Shield TV o il Fire TV Stick di Amazon.
Quasi tutte le aziende che producono televisori al giorno d’oggi dotano i loro prodotti di un qualche tipo di interfaccia da “smart TV”, la vostra scelta finale dipende solo ed unicamente dal sistema che state utilizzando per rendere domotica la vostra abitazione. Quindi, è importante fare alcune considerazioni importanti in quanto potreste trovare TV dotate di un dispositivo Roku integrato, ma che non sono invece in grado di supportare Google Assistant. Mentre altri modelli in grado di sfruttare pienamente i controlli vocali di Amazon Alexa, Google Assistant e Airplay 2 di Apple.
Questo non tiene nemmeno conto dell’effettiva interfaccia della TV stessa rispetto alle vostre esigenze in termini di Smart TV. LG sta ancora utilizzando come sistema operativo webOS, anche se in una versione più moderna ed aggiornata rispetto ai vecchi tempi. Si tratta comunque di un aspetto di cui dovreste tener conto, a seconda di come avete intenzione di utilizzare la vostra TV, oltre ovviamente che per giocare ai videogame.
4. La qualità del suono ha solo un’importanza marginale, per un valido motivo
La maggior parte delle migliori TV da Gaming presenti in commercio è dotata di una specifica funzionalità che spesso non viene nemmeno menzionata, ovvero la qualità del suono. Nonostante per alcuni questa possa essere una caratteristica importante di cui tener conto, in verità vi consigliamo di acquistare una delle migliori soundbar presenti in commercio da collegare alla vostra nuova TV da Gaming piuttosto che fare affidamento sul suo sistema audio originale.
Oggi non è più necessario spendere centinaia o migliaia di euro per poter acquistare un costoso sistema audio surround, in quanto in commercio si possono trovare, a prezzi vantaggiosi, tantissime soundbar in grado di imitare alla perfezione questa qualità audio. Opzioni come le soundbar Sonos Beam si integrano perfettamente con altri altoparlanti della medesima marca, oltre ad essere molto leggere ed a disporre di funzionalità vocali integrate per Amazon Alexa e Google Assistant. È inoltre altamente probabile che chi ha realizzato la TV da Gaming più adatta alle vostre esigenze abbia messo in commercio anche una soundbar perfettamente compatibile per marca e modello alla TV che state pensando di acquistare.
Se è il prezzo il problema, sappiate che in commercio ci sono tantissime ottime opzioni tra cui scegliere andando a considerare unicamente le soundbar migliori nonché più economiche sul mercato. Molte di queste possono essere acquistate per poco meno di 200 € ed offrono un profilo audio nettamente superiore rispetto a quello offerto dagli altoparlanti integrati nella TV, che non sono direzionati correttamente in modo tale da offrire un’esperienza di gioco immersiva.
Per saperne di più:
Miglior monitor per PS5
Miglior monitor per Xbox Series X
Lascia un commento