Oggi, dei buoni monitor 4K da 27 ” non costano poi molto rispetto ai monitor normali che presentano caratteristiche simili. Se visualizzate o editate immagini o video con risoluzione 4K come risoluzione nativa, o semplicemente se volete visualizzare in modo più nitido un testo o delle immagini sul vostro schermo, vale la pena investire in un monitor 4K.
“4K” è un termine generico utilizzato per indicare in modo approssimativo il numero di pixel presenti orizzontalmente sullo schermo; l’effettiva risoluzione 4K è di 3840 x 2160 pixel. Questa risoluzione è 4 volte la risoluzione di uno schermo da 1080p e 2.25 volte la risoluzione di uno schermo da 2560×1440p. La densità dei pixel presenti in uno schermo con risoluzione 4K consente di vedere immagini e video in modo molto più nitido e prestando attenzione ai dettagli, oltre a consentire un miglior utilizzo dello spazio occupato dello schermo —questo vuol dire che è possibile visualizzare tutta una serie di informazioni contemporaneamente sullo schermo — ma i monitor 4K hanno anche bisogno di computer di ultima generazione per poter supportare un refresh rate di 60 Hz. Il vostro computer deve essere in grado di supportare DisplayPort 1.2, o una sua versione più recente, o HDMI 2.0, o una sua versione più recente; la maggior parte dei dispositivi messi in commercio dal 2015 dovrebbero consentire di visualizzare contenuti ed eseguire applicazioni con un refresh rate di 60 Hz senza problemi, nonostante comunque l’unità di elaborazione grafica (CPU) e la connessione ad Internet di cui disponete giocano un ruolo fondamentale nel visualizzare o meno, a questo specifico refresh rate, giochi online e video in streaming.
Lo streaming ed in generale la visione di video in 4K richiede inoltre un processore più potente ed una certa larghezza di banda rispetto a quelli richiesti dalla visualizzazione di contenuti a bassa risoluzione, anche se questo può sicuramente variare molto a seconda della codifica dei file e di altri fattori. Lo streaming dei contenuti Netflix in 4K su un computer, ad esempio, richiede un processore Intel Core di settima generazione (i7) o una delle schede grafiche Nvidia Serie 10, un browser come Microsoft Edge, ed una connessione Internet con una larghezza di banda come minimo pari a 25 Mbps. I requisiti necessari possono variare notevolmente a seconda dei casi, pertanto prima di acquistare un monitor 4K verificate l’effettiva capacità dei vostri hardware ed i requisiti di sistema dei vostri software per essere certi che il vostro computer sia in grado di gestire senza problemi il tipo di contenuti che volete visualizzare.
Se non potete permettervi un monitor con risoluzione 4K o se avete un computer troppo vecchio, abbiamo realizzato delle ottime guide anche per monitor da 24” e da 27” ma con risoluzione inferiore, ideali comunque per navigare online, per il multitasking e per giocare ai videogame sul vostro pc desktop. L’acquisto di questo tipo di monitor vi potrebbe far risparmiare al momento tra i 100 ed i 200 euro.
I Migliori Monitor 4K del 2021:
Prezzi e recensioni dei clienti su Amazon | Fatto per: | Taille; Tipo di pannello | Tempo di risposta (G2G); Frequenza di aggiornamento | Adap.sync | Gamma di colori Ampia gamma di colori |
|
---|---|---|---|---|---|---|
ASUS ROG Swift PG27UQ | Dettagli su Amazon | Gaming Fotografia Cinematografica | IPS; 27 Pollici; HDR 1000; | 4ms; 144Hz | G-SYNC Ultimate | 100 % sRGB 100 % Adobe RGB 97% DCI-P3 |
ASUS ROG XG27UQ Consigliato | Dettagli su Amazon | Gaming | IPS; 27 Pollici; HDR 400 | 4ms; 144 Hz | Freesync Compatible G-Sync | 100% sRGB; 90% DCI-P3 |
LG UltraGear 27GN950 Consigliato! | Dettagli su Amazon | Gaming cinematografica Fotografia | IPS; 27 Pollici; HDR 600 | 1 ms; 144 Hz | FreeSync Premium Pro; Compatible G-Sync | 100% sRGB; 98% DCI-P3 |
BenQ EW3280U Consigliato! | Dettagli su Amazon | Gaming Fotografia Cinematografica | IPS; 32 Pollici; HDR 400 | 5ms 60Hz | Freesync | 99.99% sRGB 86% Adobe RGB 95% DCI-P3 |
LG 32UD99 | Dettagli su Amazon | Gaming Fotografia Cinematografica | VA; 27 Pollici; HDR 400 | 5ms 60Hz | Freesync | 99% sRGB; 95% DCI-P3 |
DELL UltraSharp U3219Q | Dettagli su Amazon | Fotografia Cinematografica | IPS; 31.5 Pollici; HDR 400 | 5ms 60Hz | Pas de support | 99.99% sRGB; 90% DCI-P3 |
BenQ PD3200U Consigliato! | Dettagli su Amazon | Fotografia Cinematografica | IPS; 32 Pollici; HDR 10 | 4ms 60Hz | Pas de support | 100 % sRGB 95% DCI-P3 |
Philips Momentum 436M6VBPAB | Dettagli su Amazon | Gaming Uso quotidiano | VA; 43 Pollici; HDR 1000 | 5ms 60Hz | FreeSync | 100 % sRGB |
ASUS TUF Gaming VG289Q Consigliato! | Dettagli su Amazon | Gaming Uso quotidiano | IPS; 28 Pollici; HDR 10 | 5ms 60Hz | Freesync; Compatible G-Sync | 99.99% sRGB; 90% DCI-P3 |
SAMSUNG S32R750 | Dettagli su Amazon | Uso quotidiano | VA; 32 Pollici; HDR 400 | 4ms 60Hz | Pas de support | 100% sRGB; |
Philips BDM4350UC | Dettagli su Amazon | Uso quotidiano | IPS; 43 Pollici; | 5ms 60Hz | Pas de support | 100 % sRGB 95% DCI-P3 |
Philips 276E8VJSB | Dettagli su Amazon | Uso quotidiano | IPS; 27 Pollici; | 5ms 60Hz | Pas de support | 100 % sRGB |
LG Ultrafine 27UL650 | Dettagli su Amazon | Gaming; Uso quotidiano | IPS; 27 Pollici; HDR 400 | 5ms 60Hz | Freesync; | 99% sRGB; |
LG Ultrafine 27UL500 Consigliato! | Dettagli su Amazon | Gaming; Uso quotidiano | IPS; 27 Pollici; HDR 10 | 5ms 60Hz | Freesync; | 99% sRGB; |
SAMSUNG U28E590D | Dettagli su Amazon | Gaming | TN; 28 Pollici; | 1ms 60Hz | FreeSync | 100 % sRGB |
BenQ EL2870U | Dettagli su Amazon | Gaming | IPS; 28 Pollici; HDR 10 | 5ms 60Hz | FreeSync | 100 % sRGB |
Come abbiamo scelto i migliori monitor 4K
Queste sono le caratteristiche che dovrebbe avere un buon monitor 4K:
- Dimensioni: un monitor da 27” è sufficientemente grande per poter sfruttare al meglio la super-risoluzione di uno schermo 4K senza al contempo essere troppo grande per una classica scrivania. Non abbiamo esaminato alcun monitor 4K più grande di 32” in quanto monitor di questo tipo occuperebbero troppo spazio sulla scrivania.
- Tipo di pannello: lo schermo del vostro monitor 4K dovrebbe essere un pannello IPS e non TN (o VA) in quanto i pannelli IPS offrono un angolo di visione decisamente migliore ed una maggiore fedeltà nella riproduzione dei colori.
- Porte: le connessioni HDMI e DisplayPort sono dei requisiti essenziali per un qualsiasi monitor 4K degno di questo nome. L’HDMI è una delle porte più comuni non solo per i computer ma anche per le console di videogame, per i dispositivi per lo streaming, ed altri dispositivi elettronici. Anche il DisplayPort è uno standard di interfaccia video simile all’HDMI che consente di eseguire un’interconnessione tra monitor compatibili tra loro. I monitor migliori dovrebbero essere dotati anche di un hub USB 3.0 così che possiate connettere le periferiche al vostro computer riducendo al minimo il numero di cavi che le collegano al computer collocato sotto la scrivania. Consideriamo invece la porta USB-C un extra piuttosto che un requisito indispensabile, ma abbiamo iniziato a dare più peso alla sua presenza a partire dal 2019, rispetto agli anni precedenti, dato che questo tipo di porta ad oggi è presente su diversi dispositivi; può essere utilizzata sia per l’alimentazione che per la trasmissione dei dati utilizzando un singolo cavo, riducendo pertanto di molto il groviglio di cavi che di solito si crea sia sopra che sotto la scrivania.
- Accuratezza del colore: i migliori monitor 4K, calibrati direttamente dal produttore, hanno un’accuratezza del colore migliore rispetto agli altri monitor. Inoltre, poiché la maggior parte delle persone non calibra i propri monitor, l’accuratezza del colore è indubbiamente di fondamentale importanza. Per una migliore qualità dell’immagine, il vostro monitor dovrebbe essere in grado di coprire il maggior numero di colori possibile dello spazio colore sRGB; più lo spazio colore coperto è ampio, più è ampia la gamma di colori che il monitor è in grado di riprodurre in modo accurato. Se dovete eseguire un lavoro di immagine in modo professionale utilizzando il vostro monitor, vi consigliamo di calibrarlo prima di tutto, potrete farlo voi stessi o affidare il compito ad un professionista del settore. Sebbene l’accuratezza di colore dei monitor calibrati direttamente dal produttore in genere è ottima, può essere comunque ulteriormente migliorata dalla calibrazione professionale.
- Versatilità: Molte persone trascorrono ore ed ore davanti ai loro monitor: se non potete inclinare lo schermo o posizionare il monitor correttamente così da poter assumere una postura corretta, la vostra schiena potrebbe risentirne. L’opzione più ergonomica, ed un requisito essenziale, in base al nostro criterio di valutazione, è la possibilità di poter collegare un monitor ad un supporto con braccio mobile regolabile VESA. Un buon supporto per monitor con braccio regolabile può venire tra gli 80 ed i 200 euro, tuttavia, pertanto abbiamo dato la priorità. nella nostra scelta, a monitor 4K con supporti integrati che possano inclinarsi in avanti o indietro, che possano ruotare sia a destra che a sinistra, ed in verticale in modalità portrait; il fatto inoltre che si possa regolare l’altezza del monitor è sicuramente un fattore non trascurabile.
- Garanzia e servizio clienti: una buona politica dead-pixel che protegge il vostro dispositivo da eventuali difetti di bright-pixel è molto importante. 3 anni sono in genere l’estensione di una garanzia standard quando si parla di monitor 4K, anche se ci siamo imbattuti in un paio di modelli con garanzie molto meno estese. Anche un buon servizio clienti è molto importante, in caso dovessero sorgere dei problemi con il dispositivo.
- Refresh rate: un refresh rate di 60-hertz (Hz) su HDMI 2.0 o su DisplayPort 1.2 garantisce fluidità alle immagini e previene i lag e l’eventuale lentezza del mouse. Le versioni precedenti di HDMI e DisplayPort hanno raggiunto il loro massimo livello a 30 Hz per i monitor 4K o si basano sul MST (trasporto multi-stream) per raggiungere i 60 Hz. Ora potete acquistare monitor 4K con un refresh rate di 144 Hz, ma sono molto più costosi dei monitor con refresh rate di 60 Hz, e la maggior parte delle persone non necessita di questi particolari tipi di monitor.
- On-screen display: L’on-screen display del vostro monitor 4K dovrebbe facilitare la modifica delle impostazioni come ad esempio le dimensioni del testo e la luminosità dello schermo. Anche i suoi tasti —sia capacitivi che fisici — dovrebbero essere abbastanza semplici da utilizzare.
- Sincronizzazione adattiva: Sebbene la sincronizzazione adattiva aiuti a ridurre lo screen tearing, è una funzione principalmente dedicata ai gamer, pertanto valutiamo la sua presenza sicuramente come un punto in più a favore di quel monitor piuttosto che un requisito essenziale per un qualsiasi monitor 4K. Lo “screen tearing” si verifica quando il numero dei frame che la scheda grafica esegue al secondo non è correttamente allineato con il refresh rate del monitor. La sincronizzazione adattiva blocca il refresh rate del monitor in base al frame rate della scheda video. FreeSync, compatibile con le schede grafiche AMD, utilizza la funzione di sincronizzazione adattiva del DisplayPort. Nvidia ha una sua versione personalizzata, G-Sync, che richiede un chip Nvidia all’interno del monitor, anche se questi monitor comunque in genere sono molto più costosi.
Abbiamo consultato i siti web dei principali produttori di monitor 4K come Acer, Asus, BenQ, Dell, HP, LG, e ViewSonic ed abbiamo selezionato 60 modelli da testare. Abbiamo eliminato i modelli che non erano in grado di soddisfare i criteri che abbiamo imposto all’inizio di questo articolo per scegliere il miglior monitor 4K, i modelli che non erano subito disponibili presso i principali rivenditori del marchio ed i modelli che avevano un prezzo troppo elevato rispetto agli altri monitor considerati.
Cura e manutenzione
I monitor 4K calibrati dal produttore sono in genere abbastanza precisi, pertanto non avrete bisogno di acquistare un colorimetro, ovvero uno specifico hardware in grado di calibrare il vostro schermo a meno che ovviamente non abbiate bisogno di una calibrazione perfetta (come nel caso di fotografi professionisti, graphic designer, o video editor). Dovreste inoltre regolare la luminosità del monitor in base alle vostre esigenze. Noi utilizziamo in genere un colorimetro per settare i nostri monitor sui 140 cd/m² per i nostri test, ma non potrete determinate chiaramente l’effettiva luminosità del vostro monitor semplicemente facendo affidamento sulla vista. Se il monitor è troppo luminoso, potreste risentirne un po’dopo aver trascorso ore a lavorare al pc. Se la luminosità invece è troppo bassa le immagini sembreranno senza vita e molto tristi. Dovrete cercare di impostare al meglio la luminosità in base alle vostre esigenze.
Vale la pena dedicare qualche minuto per consultare il manuale di istruzioni così da comprendere a pieno le funzionalità e le caratteristiche del monitor. Ad esempio, se il vostro monitor 4K presenta una funzione di contrasto dinamico attiva, spegnetela. Quando il contrasto dinamico è attivo, il rapporto di contrasto sarà più elevato ma la luminosità dello schermo varierà in continuazione a seconda di quanto è luminosa o scura una certa scena, un effetto che con il tempo può risultare alquanto fastidioso.
Se lo schermo del vostro monitor si dovesse sporcare, non utilizzate un detergente a base di ammoniaca – o alcol – per pulirlo (nessun prodotto Windex pertanto). Non utilizzate nemmeno un tovagliolo di carta. Un panno in microfibra e dell’acqua distillata (non del rubinetto) saranno sufficienti. E non spruzzate alcun liquido sullo schermo quando lo dovete pulire – bagnate un po’il panno e poi procedete con la pulizia dello schermo.
I migliori monitor 4K Ultra HD che potete acquistare al momento
Le nostre scelte
Abbiamo coperto tutti i punti principali.
Ora è arrivato il momento di rivelare le nostre scelte:
Il migliore nel complesso: LG 27UL500
- Economico
- Colori vibranti e accurati
- Moltissime modalità per il gaming, inclusa la tecnologia FreeSync di AMD
- Input lag basso e tempi di risposta veloci
- La base ti permetterà di regolare solo l’inclinazione del monitor
Questo monitor 4K di LG è un’ottima opzione per coloro che cercano un monitor adatto per il lavoro, per riprodurre file multimediali e per il gaming. Lo schermo LCD IPS da 27 pollici offre colori accurati, un refresh rate di 60Hz, compatibilità con AMD Freesync e supporta i contenuti HDR10.
Nell’aspetto, il 27UL500 è simile al 27UL650 – un monitor abbiamo recensito qualche tempo fa – ma ci sono delle importanti differenze. Come il 27UL650, il 27UL500 ha la scocca nero opaco che e una base argento che, in un mare di monitor nero opaco, conferisce a questi monitor un look innovativo. La differenza più rilevante sta nel fatto il 27UL650 non è bezel-free, il che lo rende meno appetibile dei modelli LG più costosi.
Per quel che riguarda le funzionalità, scegliendo questo monitor non potrai sbagliare. La connettività del 27UL650PC ti permetterà di connettere un PC e due console 4K, il che lo rende un ottimo . Per finire, il supporto FreeSync dovrebbe prevenire lo stuttering e lo screen tearing quando l’azione 4K si fa troppo intensa per il tuo hardware.
C’è anche l’LG 27UL550, che per circa 50€ in più offre un design più ergonomico.
Gli altri modelli della serie UL di LG includono il 27UL850 con una porta USB-C da 60W, e il 27UL650, con bordi più sottili e un design ergonomico.
L’LG 27UL650 e l’UL850 hanno anche il supporto per HDR400 certificato dalla VESA. In pratica, questo vuol dire che hanno una luminosità di picco più alta, anche se non dispongono di un gamut e di un rapporto di contrasto sufficienti per garantire un’espereinza HDR degna di nota.
Monitor | LG 27UL500 | LG 27UL550 | LG 27UL600 | LG 27UL650 | LG 27UL850 |
Supporto ergonomico | No | Sì | No | Sì | No |
Altoparlanti integrati | No | No | Non | No | Sì |
Alimentazione USB-C | No | No | No | No | Sì (60W) |
Hub USB | No | No | No | No | Sì |
Certificato VESA HDR |
Nessuna |
Nessuna |
HDR400 | HDR400 | HDR400 |
Massima luminosità | 300 cd/m2 | 300 cd/m2 | 400 cd/m2 | 400 cd/m2 | 400 cd/m2 |
Dettagli su Amazon | Dettagli su Amazon | Dettagli su Amazon | Dettagli su Amazon | Dettagli su Amazon | Dettagli su Amazon |
L’LG 27UL500, quindi, è ottimo per i causal gamer e per un uso generico. Se stai cercando dei colori migliori, dovresti provare a dare un’occhiata al più costoso 27UL650.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
BenQ EL2870U – il miglior monitor 4K monitor per il gaming
- Risoluzione 4K e tecnologia HDR
- In generale, la qualità delle immagini è ottima
- Ottimo prezzo
- Freesync
- Il refresh rate è di soli 60Hz
- Design noioso
Se visiti spesso il nostro sito, ormai dovresti conoscere BenQ. Nel corso degli anni, questo produttore noto per i suoi monitor dall’input lag molto ridotto ha creato dispositivi di ogni tipo, spaziando dai monitor TN di fascia bassa pensati per chi vuole tempi di risposta più veloci a pannelli adatti per lavorare con la grafica.
L’EL2870U è la proposta BenQ di fascia bassa pensata per permettere agli utenti di passare al 4K senza spendere più di 500€. BenQ mi ha inviato un monitor di questo modello per permettermi di provarlo e recensirlo. Continua a leggere per sapere come è andata.
L’EL2870U ha una risoluzione nativa di 3840 x 2160 e un refresh rate di 60Hz, che al momento è lo standard per i contenuti in 4K Il pannello è racchiuso in uno schermo da 28 pollici che ti avvolgerà quando ti ci siedi vicino. Supporta i contenuti HDR10 quindi, come è prevedibile per un monitor in questa fascia di prezzo, i formati HDR come Dolby Vision e HLG non saranno supportati.
C’è anche il supporto FreeSync, che ti permetterà di sfruttare al massimo la tua scheda video AMD e le console di gioco come l’Xbox One (approfondirò l’argomento fra qualche riga). Secondo le informazioni rilasciate da BenQ, il pannello TN dovrebbe avere un tempo di risposta GTG di 1ms, che in teoria dovrebbe essere più che sufficiente per le tue necessità da gamer. Clicca qui per vedere questo monitor su Amazon.
ASUS TUF VG289Q – un monitor 4K pensato per il gaming
L’ASUS TUF VG289Q è un monitor dal look solido pensato più per i gamer che per i creativi, il che può spiegare il suo design particolare. Ha uno schermo opaco circondato da bordi di 10mm che, pur non essendo i più sottili che abbiamo mai visto, sono abbastanza discreti. Anche se io ho apprezzato il suo design grintoso dalle linee squadrate, questo monitor non è adatto agli utenti che cercano qualcosa dall’aspetto minimal. Per fortuna, grazie all’assenza di bande colorate e orpelli simili, il look del VG289Q non risulta troppo eccessivo.
Questo monitor può contare su un pannello IPS da 28 pollici che garantisce ampi angoli di visione, un rapporto di contrasto di 1000:1 e una luminoistà di picco di 350-nit. Colour coverage is a wide 90% DCI-P3 color gamut with dithered 10-bit depth support, unita ad una densità di pixel di 157,35 PPI, permette a questo monitor ASUS di garantire un’ecellente qualità delle immagini.
In teoria, lo schermo LCD supporta anche l’HDR, ma va detto che la luminosità di picco è troppo bassa per questa tecnologia, anche se in realtà potresti non accorgertene. Il VG289Q supporta due modalità: la modalità ASUS Multi HDR (per giochi e film) e quella HDR10.
Include anche dei preset e delle modalità pensate appositamente per i gamer, come ad esempio le funzioni Gameplus (che includono mirino, timer, un contatore FPS e una funzione per l’allineamento del display) e uno shadow boost che renderà più luminose le aree scure senza compromettere la qualità complessiva della scena. Le tecnologia di sincronizzazione adattiva fornita dallo standard FreeSync di AMD ti assicurerà un’esperienza di gioco priva di screen tearing persino in quei momenti in cui la tua scheda video non riesce a stare al passo. Detto questo, va aggiunto che FreeSync si attiverà solo a 40-60Hz sulle porte DisplayPort e HDMI.
Passando alla connettività, il VG289Q include una porta DisplayPort 1.2 e due porte HDMI 2.0 che ti permetteranno, se necessario, di collegare il tuo PC e un paio di altri dispositivi.
Se stai cercando un monitor 4K UHD per giocare con le console, guardare i film, creare contenuti e altre attività simili, l’ASUS VG289Q è il miglior display IPS economico attualmente disponibile sul mercato.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
BenQ PD3200U – il miglior monitor 4K per il foto editing
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Buona calibrazione dei colori
- Backlight bleeding
- Design orrido
Pensato tenendo a mente le necessità dei creativi, il monitor BenQ PD3200U è uno splendido monitor 4K monitor da 32 pollici che vanta colori vividi e angoli di visione ideali. Grazie alle diverse modalità i Darkroom, CAD/CAM e Animation, questo monitor dispone un set di impostazioni unico che ti aiuterà a rendere più efficiente il tuo ambiente di lavoro e di ottenere un’incredibile precisione dei colori. Oltre alle diverse modalità, questo monitor BenQ offre agli utenti la possibilità di visualizzare e modificare i contenuti su due PC diversi utilizzando lo stesso monitor, un’unica tastera e lo stesso mouse.
Il suo design ergonomico, inoltre, ti permetterà di inclinare e ruotare lo schermo come più preferisci, sia in verticale che in orizzontale. Grazie anche ad una buona selezione di porte e ad una base solida, questo monitor BenQ è il sogno di tutti i creativi.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Philips 276E8VJSB – un monitor 4K economico
- È un monitor 4K molto economico
- Colori di qualità HDR
- Design elegante
- La base è scomoda
Chi ha detto che un monitor Ultra HD deve essere per forza anche ultra-costoso? Se hai bisogno di un’alternativa low-cost che ti permetta di passare all’alta risoluzione, prova a dare un’occhiata al Philips 276E8VJSB. Questo monitor da 27 pollici ha un pannello IPS opaco da 8 bit che sfrutta una tecnologia chiamata frame rate control (o FRC) per simulare una qualità di livello HDR. Ciò significa che potrai contare su più di un miliardo di colori, anche se in realtà non si tratta di vero HDR. Nonostante questo, grazie al 276E8VJSB potrai goderti i tuoi giochi e i tuoi film con immagini da sogno.
Un altro beneficio dovuto al pannello IPS sono gli ampi angoli di visione, che ti permetteranno di guardare lo schermo da qualsiasi posizione senza che la qualità delle immagini ne risenta troppo. Il refresh rate massimo è di 60hz, ma ad una risoluzione di 4K è molto difficile raggiungere un frame rate superiore. Anche se sul mercato sono presenti dei monitor con dei tempi di risposta inferiori, i 5ms del 276E8VJSB non sono adatti solo ai giocatori più hardcore e ai professionisti della grafica.
Per quel che riguarda l’estetica, Philips ha optato per un design senza bordi. Tutti i lati (fatta eccezione per quello inferiore) sono abbastanza sottili da permetterti di usare il 276E8VJSB insieme ad altri monitor. La base inclusa può risultare un po’ troppo ingombrante per una scrivania: per fortuna, sulla parte posteriore del monitor sono presenti dei fori VESA 100x100mm VESA. Nella parte posteriore del monitor sono presenti anche una DisplayPort 1.2 e due porte HDMI 2.0, una delle quali supporta l’output audio HDMI, adatto alle necessità di un sistema home theater.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Samsung U28E590D
- Un monitor 4K ad un prezzo ragionevole
- Ottima qualità
- La base ti permetterà di regolare solo l’inclinazione del monitor
- Angoli di visione poco ampi
Visto che non tutti gli utenti hanno la possibilità di investire in un monitor pieno di pixel, abbiamo deciso di completare la nostra guida ai 4K monitor con un’altra fantastica alternativa budget-friendly: il Samsung U28E590D da 28 pollici.
Samsung è famosa per la qualità dei suoi display: il suo tempo di risposta di 1ms rende l’U28E590D adatto sia a guardare qualcosa su Netflix che a giocare.
Anche se il numero di porte o le dimensioni non sono le stesse degli altri modelli che ti abbiamo proposto, l’U28E590D ti permetterà di risparmiare facendo poche rinunce. Se cerchi un monitor economico, vale la pena di dargli un’occhiata.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Philips BDM4350UC – il miglior schermo di grandi dimensioni
- Pannello di grandi dimensioni
- Buoni colori
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Le prestazioni negli ambienti luminosi non sono un granché
- Poche opzioni ergonomiche
Grazie ad un display da ben 43 pollici con un pannello IPS a 10 bit, il monitor 4k Philips BDM4350UC rappresenta un’ottima opzione multiuso. Questo schermo offre un tempo di risposta di 5ms e varie opzioni per la connettività, incluse quattro porte USB 3.0 di cui una con ricarica rapida, due DisplayPort, due HDMI 2.0 con MHL e un audio in/out. È stata proprio quest’ultima aggiunta a stupirci di più, dato che il monitor offre anche due speaker integrati da 7W. Le dimensioni notevoli del BDM4350UC sono abbinate a MultiView, una tecnologia che ti permetterà di dividere il display in quattro parti distinte (per sfruttare al meglio lo spazio potrai anche scegliere di usare la modalità Picture-in-picture).
L’angolo di visione di 178 gradi permetterà a questo display da 43 pollici di garantire una buona qualità delle immagini nella maggior parte delle situazioni, senza per questo rinunciare a colori luminosi per foto, film, per navigare su internet o lavorare su contenuti dove l’accuratezza dei colori è cruciale.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Philips Momentum 436M6VBPAB
Un monitor 4k multiuso dalle proporizioni epiche
- Un pannello 4K da ben 43 pollici
- Tecnologia DisplayHDR 1000
- Tecnologia Ambiglow
- L’input lag è di soli 4 ms
- Opzioni per la calibrazione limitate
- Input lag media
Il Philips Momentum 436M6VBPAB ha così tanti pregi che è difficile decidere da dove cominciare. Per prima cosa, è un monitor semplicemente enorme: con uno schermo da 43 non rimarrai mai a corto di spazio. Grazie al pannello 4k con tecnologia DisplayHDR 1000 e ai 1000 nit di luminosità massimo, la qualità delle immagini sarà altrettanto impressionante.
Alla risoluzione di 3840 x 2160 si uniscono un tempo di risposta di soli 4 ms e la presenza di una tecnologia per la sincronizzazione adattiva, che ti garantirà un input lag trascurabile e un’esperienza di gioco fluida e senza intoppi. Naturalmente, grazie alla tecnologia Quantum Dot, i video e le immagini avranno colori ricchi e vividi.
Per finire, grazie al vero e proprio banchetto di opzioni per la connettività offerto da questo monitor, che include porte HDMI, USB-C, DisplayPort e miniDisplayPort, collegare lo schermo non sarà più un problema. Il prezzo (poco meno di 600 euro) rende questo schermo accessibile ad un buon numero di utenti.
Per quanto riguarda la qualità delle immagini, il Philips Momentum 436M6VBPAB non è certo il primo della classe fra i modelli che abbiamo scelto di includere in questa guida. Nonostante questo, le sue buone prestazioni lo rendono un monitor 4k completo che ti garantirà un sacco di spazio su schermo.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Dell U3219Q – il miglior monitor 4K per la produttività
- Ottima qualità
- La base offre eccellenti opzioni di regolazione
- Costoso
- Backlight bleeding
Dal punto di vista estetico, il Dell UltraSharp Monitor U3219Q è un monitor senza fronzoli, ma il suo design elegante e minimal si adatterà bene alla tua casa o all’ufficio. Di questo monitor apprezzerai soprattutto la qualità dei materiali e il design funzionale ed ergonomico.
Lo schermo 32 pollici dai bordi sottili ti offrirà un sacco di spazio pur rimanendo sottile e relativamente leggero e poco ingombrante. Grazie alla compatibilità con i supporti VESA, potrai sostituire la base inclusa e sistemare l’U3219Q su una parete, così da risparmiare ancora più spazio.
L’U3219Q è stato pensato per essere flessibile e comodo da usare. La base potrà essere regolata come preferisci: potrai inclinare il monitor in avanti e indietro, ruotarlo di 30 gradi oppure alzarlo o abbassarlo di quasi 40cm . Lo schermo, inoltre, può essere posizionato per essere usato in modalità ritratto. Anche le opzioni per la connettività sono varie: il piatto forte è la porta USB-C con cavo incluso. Connettendo un laptop o un dispositivo portatile ad una porta USB-C potrai ricaricarlo, il che ti aiuterà a risparmiare qualche cavo sul tuo piano di lavoro.
La qualità delle immagini rimane un fattore importante, ovviamente, e le immagini di questo display IPS 4k non ti deluderanno. Il supporto HDR, gli splendidi colori e un’ottima luminosità rendono questo monitor una gioia per gli occhi sia da acceso che da spento.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Samsung S32R750 – un monitor 4K dal design unico
- Supporto dalla forma ingegnosa
- Display bezeless su tre lati
- La base offre molte opzioni di regolazione
- Ottima gestione dei cavi
- il display potrebbe essere più luminoso
- Poche porte
Se stai cercando un pannello 4K di qualità che ti permetta anche di ottimizzare lo spazio sulla tua scrivania, lo Space Monitor di Samsung dovrebbe finire in cima alla tua lista della spesa.
La magia di questo monitor nella morsa che, con un semplice movimento, ti permetterà di assicurare saldamente la base dello schermo alla scrivania. Il monitor (che è senza bordi su tre lati) viene fissato alla base tramite un sistema ad incastro e a qualche vite. Il tutto verrà nascosto da una piastra posteriore.
Lo Space Monitor può essere inclinato all’indietro fino ad appoggiarlo alla parete retrostante, e i cavi collegati alle varie porte potranno essere infilati nei canaletti scavati nella parte posteriore dello stand. Anche lo stand regolabile in altezza è collegato alla base con dei cardini, il che ti permetterà di spingere il monitor avanti e indietro come preferisci.
Passando al pannello, il monitor Samsung ha una risoluzione di 3840 x 2160, un rapporto di aspetto di 16:9, una luminosità di 250 cd/m2 e un rapporto di contrasto di 2500:1. Il tempo di risposta (GTG) è di 4ms, il refresh rate è 60 Hz e gli angoli di visione verticali e orizzontali sono di 178°. In altre parole, lo Space Monitor è uno schermo 4k che offre qualità e versatilità.
Sul mercato sono disponibili altri monitor che offrono un’esperienza di visione simile? Certo. Ma pochissimi di loro sono in grado di offrire un design altrettanto pratico. In definitiva, lo Space Monitor è uno dei migliori monitor 4K del 2020.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
LG 32UD99-W – il miglior monitor 4K per il gaming e il foto editing
- Pannello di grandi dimensioni
- Casse integrate
- Porta USB-C
- Il refresh rate è di soli 60Hz
L’LG 32UD99-W è un monitor 4k da 32 pollici con supporto per tecnologia HDR adatto a svariati utilizzi. La tecnologia IPS del suo pannello ti garantirà angoli di visione ampi e colori accurati. I video in 4K risulteranno luminosi e nitidi anche se la modalità HDR non è attiva. La risoluzione di 3840 x 2160 è l’ideale per il multitasking, il lavoro e l’editing di foto o video.
Il 32UD99-W è adatto ad essere usato sia con un PC che con le console. Il refresh rate di 60Hz può risultare limitante per i professionisti degli e-sport, ma il supporto per FreeSync potrà garantire un’azione movimentata e priva di stuttering alla maggior parte degli utenti. L’input lag incredibilmente basso, inoltre, garantirà un’esperienza di gioco molto fluida.
L’LG 32UD99-W include anche casse integrate e un software che ti permetterà di modificare le impostazioni relative alle immagini e allo screen splitting. La porta USB-C è di soli 60-watt, ma è un’ottima aggiunta che rende più versatile questa proposta.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
ASUS ROG Swift PG27UQ – un monitor di fascia alta per il gaming 4K
- Refresh rate incredibile
- Tempo di risposta di 4ms
- Tecnologia G-sync
- È un po’ costoso
Al giorno d’oggi, i monitor 4K sono in grado di offrire sia una qualità delle immagini stellare che un’esperienza di gioco fluida: l’ASUS ROG Swift PG27UQ ne è un ottimo esempio. Questo monitor da 27 pollici pensato per il gaming sfrutta al massimo la risoluzione 4K, il pannello IPS e la compatibilità HDR per creare un’esperienza visiva di ottimo livello.
Anche se in genere i monitor IPS non brillano per la loro velocità, il PG27UQ può vantare un refresh rate di 144Hz e un tempo di risposta di 4ms. Supporta anche la tecnologia G-sync di Nvidia: se hai una scheda grafica compatibile, questo monitor regolerà il suo frame rate per evitare che si verifichino episodi di screen tearing o stuttering.
Le funzionalità che consentono al ROG PG27UQ di garantire un’incredibile qualità delle immagini includono, fra le altre, una retroilluminazione LED a 384 zone. Le varie zone si adatteranno dinamicamente per riprodurre neri più profondi e bianchi più luminosi per un massimo di 1000 cd/m2 (o nit). Il pannello IPS sfrutta la tecnologia quantum-dot per estendere la copertura dello spazio colori DCI-P3, il che gioca un ruolo cruciale nel garantirti un’esperienza visiva che gli altri monitor faticano ad eguagliare.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Lascia un commento