Quali sono i migliori monitor per PS5?
Sugli schermi 4K la PlayStation 5 supporta fino a 120fps. Anche se la maggior parte dei monitor non supporta il 4K a 120Hz (al contrario delle TV), è comunque possibile trovare qualche monitor 4K a 60Hz adatto al gaming. La PS5 supporta anche risoluzioni più basse (ma non offre supporto nativo per i 1440p), quindi, se preferisci avere una risoluzione di 1080p e un refresh rate più alto, non avrai bisogno di acquistare uno schermo 4K. In genere, i monitor hanno un input lag inferiore rispetto a quello delle TV, il che è ottimo per il gaming. I monitor, inoltre, hanno basi ergonomiche, occupano meno spazio e possono essere usati anche per lavorare.
I Migliori Monitor per PS5 2023:
Prodotto | Prezzo | Dimensioni / Pannello / Risoluzione | Frequenza di aggiornamento Adap.sync | Versione HDMI |
---|---|---|---|---|
Samsung Odyssey Neo G8 | Détails sur Amazon | 32 pollici VA (Mini LED) Curvo (1000R) 3840 x 2160 | 240Hz AMD Freesync Premium Pro | HDMI 2.1 |
Samsung Gaming Neo G7 | Détails sur Amazon | 32 pollici VA (Mini LED) Curvo (1000R) 3840 x 2160 | 165Hz AMD Freesync Premium Pro | HDMI 2.1 |
LG C2 55 / 48 | 55 pollici | 48 pollici | 55 / 48 pollici OLED 3840x2160 | 120 Hz FreeSync | HDMI 2.1 |
Gigabyte M32U | Détails sur Amazon | 32 pollici IPS 3840 x 2160 | 144Hz AMD Freesync Premium Pro | HDMI 2.1 |
Gigabyte M28U | Détails sur Amazon | 28 pollici IPS 3840x2160 | 144 Hz AMD Freesync Premium Pro | HDMI 2.1 |
Samsung Odyssey G7 | Détails sur Amazon | 27 pollici IPS 3840x2160 | 144 Hz FreeSync Premium Pro | HDMI 2.1 |
LG 27GP950-B | Détails sur Amazon | 27 pollici NanoIPS 3840x2160 | 160 Hz FreeSync Premium Pro | HDMI 2.1 |
LG 32GP850-B | Détails sur Amazon | 32 pollici NanoIPS 2560x1440 | 180Hz FreeSync Premium Pro | HDMI 2.0 |
LG 27GP850-B | Détails sur Amazon | 27 pollici NanoIPS 2560 x 1440 | 165 Hz AMD FreeSync Premium | HDMI 2.0 |
Dell S2722QC | Détails sur Amazon | 27 pollici IPS 2560 x 1440 | 60 Hz FreeSync | HDMI 2.0 |
MSI Optix MAG274QRF-QD | Détails sur Amazon | 27 pollici IPS 1920 x 1080 | 165 Hz Compatibilità NVIDIA G-Sync | HDMI 2.0 |
AOC 24G2 | Détails sur Amazon | 23.8 pollici IPS 1920 x 1080 | 144 Hz FreeSync Premium | HDMI 2.0 |
BenQ MOBIUZ EX2510S | Détails sur Amazon | 24,5 pollici IPS 1920 x 1080 | 165 Hz FreeSync Premium | HDMI 2.0 |
Miglior monitor per PS5: Samsung Odyssey Neo G8 S32BG850
Il Samsung Odyssey Neo G8 è il miglior monitor per PS5 tra quelli che abbiamo testato. È un fantastico monitor da gaming con un input lag basso e tempi di risposta molto veloci, parametri che garantiscono un’esperienza di gioco tanto fluida quanto reattiva senza alcun tipo di sfocatura dietro agli oggetti in rapido movimento. La PS5 non può sfruttare appieno la sua velocissima frequenza di aggiornamento di 240 Hz ma grazie alla compatibilità con l’HDMI 2.1 sarà possibile giocare ai giochi in 4K fino a 120FPS senza particolari problemi. Quando si gioca in 120 Hz il monitor offre un’esperienza di gioco fantastica, con una sfocatura quasi nulla nelle scene movimentate e un input lag incredibilmente basso. Il supporto alla frequenza di aggiornamento variabile (VRR) è compatibile anche con PS5 ed è lo strumento perfetto per ridurre lo screen tearing.
La caratteristica principale di questo monitor è la sua impressionante retroilluminazione Mini LED e l’elevato rapporto di contrasto; grazie a questa combinazione i giochi risultano visivamente perfetti anche in ambienti bui. I contenuti in HDR hanno un’ottima resa, complice anche il sistema di local dimming full-array che permette di ottenere luci brillanti accanto a neri profondi, con un effetto di blooming minimo intorno agli oggetti luminosi nelle scene più scure. Questa serie di caratteristiche permette di visualizzare un’ampia gamma di colori che grazie all’elevata luminosità di picco, fa apparire tutto vivido al punto giusto in HDR.
- Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G8, 32”, Curvo (1000R)
- 3840×2160 (UHD 4K), Pannello VA, 16:9, HDR10+
- Refresh Rate 240 Hz, Response Time 1 ms, Freesync Premium Pro
- 2 HDMI, 2 USB, 1 Display Port, Ingresso Audio
- HAS, Pivot
Miglior monitor di fascia media superiore per PS5: Samsung Odyssey Neo G7 (S32BG75)
Se preferite qualcosa di più economico, date un’occhiata al Samsung Odyssey Neo G7 S32BG75 ovvero il miglior monitor da gaming per PS5 all’interno della categoria di prezzo “medio-alta”. Questo è un prodotto inferiore al Samsung Odyssey Neo G8 S32BG85 e vede come sua differenza principale il refresh rate pari a 165HZ, una cifra leggermente inferiore ai 240Hz di massimi. Poiché la PS5 non può sfruttare tutte questa frequenza di aggiornamento in nessuno dei 2 monitor, all’atto pratico ciò non fa molta differenza. Il monitor, quindi, offre esperienze di gioco eccellenti. Esattamente come il Neo G8 è compatibile con HDMI 2.1 e VRR, in questo modo permettendo a chiunque di giocare in 4K 120 FPS con PS5.
Per quanto riguarda le prestazioni in ambito gaming questo monitor ha un eccellente tempo di risposta sia a 120 Hz che a 60 Hz. Questo significa che il motion blur in caso di oggetti a schermo in rapido movimento è davvero minimo. Il monitor dispone anche di una funzione di retroilluminazione stroboscopica, ottima per ridurre la sfocatura da persistenza ma essa non funziona sempre correttamente a causa di una temporizzazione degli impulsi non sempre corretta. Anche l’input lag è molto basso, offrendo gradevoli sensazioni di reattività con la maggioranza delle impostazioni e garantendo una buona sensazione di reattività durante il gioco vero e proprio.
- Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G7, 32”, Curvo (1000R)
- 3840×2160 (UHD 4K), Pannello VA, 16:9, HDR10+
- Refresh Rate 165 Hz, Response Time 1 ms, Freesync Premium Pro
- 2 HDMI, 2 USB, 1 Display Port, Ingresso Audio
- HAS, Pivot
Miglior monitor di fascia media per PS5: Gigabyte M32U
Se non avete bisogno della migliore qualità dell’immagine possibile in termini complessivi e pensate di potervi accontentare di un monitor di fascia media, più economico della concorrenza la scelta diventa facile: il Gigabyte M32U. Questo monitor è sprovvisto di retroilluminazione mini LED come invece ha il Samsung Odyssey Neo G7 S32BG75; pertanto è inutile aspettarsi immagini in HDR di altissima qualità; il prodotto è più economico ed ha una qualità dell’immagine corrispondente a ciò. In ambito videoludico rimane eccellente, con un tempo di risposta davvero rapido quando si gioca a 120Hz. Questo significa che i vostri giochi preferiti appariranno cristallini a schermo e il basso input lag garantirà un’esperienza di gioco quanto più reattiva possibile. Tutto ciò è compatibile con ciò che PS5 offre, supportando grazie alla larghezza di banda di HDMI 2.1, l’esecuzione di giochi in 4K a 120 HZ.
Il monitor offre un ampio angolo di visione che permette di condividere facilmente i contenuti a schermo con altre persone e supporta una buona gamma di regolazioni ergonomiche. Il monitor è molto buono all’interno di ambienti luminosi, con una buona luminosità di picco ed una discreta gestione dei riflessi. In ambienti bui, a causa del suo basso livello di contrasto, il monitor non è molto efficiente. Se questo aspetto per voi è importante prendere in considerazione il Gigabyte M32UC che è molto simile ma ha un contrasto più elevato (nonostante una peggiore gestione degli elementi in movimento a schermo).
- Gigabyte M32U 80 cm (31.5 ) 3840 x 2160 pixels 4K Ultra HD LED Black
LG 27GP950-B
Se preferite optare per un monitor con una larghezza di banda massima HDMI 2.1, provate a dare un’occhiata all’LG 27GP950-B. Questo monitor non presenta così tante funzionalità come il Gigabyte M32U in quanto manca, ad esempio, di un ingresso USB-C e la sua ergonomia non è di certo l’ideale. Tuttavia, dispone di ingressi HDMI in grado di supportare la larghezza di banda massima di 48 Gbps dell’interfaccia HDMI 2.1, pertanto non dovrete preoccuparvi della compressione e potrete utilizzare la vostra PS5 al meglio delle sue capacità. Il gioco è reattivo grazie al suo basso input lag ed i tempi di risposta sono molto brevi favorendo così un movimento fluido delle immagini. L’LG 27GP950-B non presenta, tra le funzioni disponibili, una retroilluminazione stroboscopica, anche se è improbabile sentirete il bisogno di ricorrere a questa funzione dato che il movimento delle immagini sembra essere già di base sufficientemente fluido. Il monitor è inoltre dotato di un pannello IPS con ampi angoli di visione, che si traduce in un basso rapporto di contrasto e, nonostante disponga di una funzione di local dimming, ha delle prestazioni veramente pessime.
Se volete acquistare il miglior monitor per PS5 con risoluzione 4K, non potrete di certo sbagliare optando per il Gigabyte, con le sue infinite funzionalità, ma se preferite optare per un monitor con una larghezza di banda più elevata, vi consigliamo di dare un’occhiata all’LG 27GP950-B.
LG 32GP850-B
Se ritenete che il Gigabyte M32U abbia ancora un prezzo troppo elevato e volete risparmiare un po’ di più, allora l’LG 32GP850-B potrebbe essere il monitor che fa per voi. Man mano che si scende di prezzo, si perdono anche le funzionalità tipiche dei monitor di fascia alta. Con l’LG 32GP850-B, avrete una risoluzione di 1440p, quindi più bassa, e le immagini non saranno pertanto così nitide come nei monitor di fascia alta. Questo monitor ridimensiona le immagini in 4K della PS5, offrendo in tal modo immagini più nitide rispetto alle immagini native 1440p, ma il suo refresh rate sarà limitato a 60Hz in quanto non è in grado di supportare la larghezza di banda HDMI 2.1 per i videogame 4k @ 120Hz. Se puntate ad un refresh rate migliore, dovrete giocare con videogame 1080p o 1440p.
Purtroppo, l’LG 32GP850-B non supporta l’HDMI Forum VRR, ovvero il formato VRR utilizzato dalla PS5, quindi avrete il problema dello screen tearing con alcuni videogame, ma, in linea generale, nessun monitor 1440p supporta l’HDMI Forum VRR. Oltre a ciò, potrete godere di eccellenti prestazioni di gioco poiché i movimenti saranno incredibilmente fluidi, anche con segnali a basso frame rate, l’LG 32GP850-B ha un basso input lag per un’esperienza di gioco più reattiva. Se non siete dei fan degli schermi da 32”, l’LG 27GP850-B è disponibile anche in una versione da 27”, dal prezzo molto simile alla versione da 32” e con prestazioni pressoché identiche, pertanto sta a voi scegliere la versione che più preferite.
Miglior monitor di fascia medio-bassa per PS5
LG 27GP850-B
Se il LG 27GP950 vi sembra ancora troppo costoso e volete risparmiare pur non avendo un budget necessariamente limitato, allora un monitor di fascia medio-bassa come l’LG 27GP850-B può rappresentare una buona scelta. Scendendo di prezzo si perdono anche alcune delle caratteristiche: la risoluzione pari 1440p è inferiore a quella del monitor LG 27GP950 e pertanto le immagini non saranno esattamente così nitide. Il monitor, per di più, non è compatibile con l’HDMI 2.1 e pertanto non è utilizzabile per giocare a 120 FPS 4K. Tra le altre cose il monitor non è nemmeno compatibile con il VRR perché la PS5 supporta soltanto l’HDMI Forum VRR, caratteristica esclusiva della larghezza di banda extra dovuta allo standard HDMI 2.1. Queste caratteristiche, comunque, risultano prevedibilissime per qualsiasi altro monitor in 1440P poiché per ottenere il VRR su PS5 è necessario spendere molti più soldi di quanti ne servano per un monitor con compatibilità nativa al G-Sync.
A parte questo le prestazioni in ambito gaming risultano essere eccellenti. Il movimento appare incredibilmente fluido, anche con segnali con basso frame-rate e l’input lag è davvero scarso, offrendo quindi un’esperienza di gioco molto reattiva. Il downscaling delle immagini 4k dalla PS5 permette di ottenere immagini più nitide rispetto ai segnali nativi a 1440p, il tutto però con una frequenza di aggiornamento limitata a 60Hz. Se si desidera una frequenza di aggiornamento più elevata è necessario giocare a 1080p o 1440p.
- LG 27GP850-B.AED UltraGear Gaming Monitor (QHD, pannello IPS da 1 ms (GtG), 180 Hz), nero opaco
Samsung Odyssey G7 C32G73
Si tratta di un eccellente monitor da gaming che dispone di alcune funzionalità in grado di migliorare le prestazioni di gioco, oltre al fatto che non crea eccessivi problemi se utilizzato in ambienti poco luminosi o al buio. È disponibile in due versioni, una da 27” ed una da 32”, ed anche se abbiamo testato la versione da 32”, i risultati ottenuti valgono anche per il modello da 27”.
La PS5 non supporta i videogame a 1440p, ma questo monitor può accettare segnali 4K a 60 Hz a chroma 4: 2: 2 dalla PS5 e ridimensionando il segnale a 1440p. Su questo monitor potete giocare senza problemi anche con risoluzione 1080p a 120Hz, se desiderate disporre di un frame rate più elevato. In termini di prestazioni di gioco, i movimenti apparentemente sono fluidi a prescindere dal frame rate in quanto i tempi di risposta sono decisamente rapidi sia a refresh rate massimo di 240Hz che a 60Hz. Tuttavia, esattamente come per altri monitor con pannello VA, il Samsung Odyssey G7 C32G73 ha tempi di risposta alquanto lenti con dark transition che portano al black smearing. Per fortuna però, l’input lag è basso e questo favorisce un’esperienza di gioco più reattiva.
Purtroppo, gli angoli di visione di questo monitor sono alquanto stretti e lo schermo presenta una curvatura più aggressiva, pertanto non è la scelta ideale per i videogame co-op. Inoltre, nonostante sia dotato di una funzione di local dimming, le sue prestazioni sono veramente pessime e l’effetto blooming è evidente attorno agli oggetti più luminosi. Se questo per voi non è un problema, il Samsung Odyssey G7 senza dubbio è un ottimo monitor per giocare ai videogame della PS5.
- Samsung Monitor Gaming Odyssey G7 (C32G73), 32″, Curvo (1000R)
- 2560×1440 (WQHD 2K), Pannello VA, 16:9, HDR 600, QLED
- Refresh Rate 240 Hz, Response Time 1 ms, FreeSync Premium Pro, G-Sync
- 1 HDMI, 2 USB 3.0, 2 Display Port, Ingresso Audio
- HAS, Pivot
MSI Optix MAG274QRF-QD
Se preferite optare per un monitor con angoli di visione più ampi, vi consigliamo di dare un’occhiata all’MSI Optix MAG274QRF-QD. Questo monitor è dotato di un pannello diverso da quello del Samsung Odyssey G7 LC32G75T, pertanto le sue prestazioni in un ambiente buio e poco illuminato non sono eccellenti, ma avendo uno schermo piatto, ampi angoli di visione e un’ottima ergonomia, è comunque il monitor ideale se si vuole giocare a videogame co-op. Dotato di una Modalità Console dedicata pensata per ridimensionare i contenuti 4K della PS5, non da problemi se utilizzato per questa console di gioco. Presenta un tempo di risposta veramente eccezionale a 60Hz, il black smearing è assente ed il suo input lag è molto basso. È di fatto la scelta ideale se si pensa di installarlo ed utilizzarlo in stanze ben illuminate in quanto la luminosità dello schermo stesso contrasta senza problemi l’abbagliamento, essendo in grado anche di gestire abbastanza bene anche i riflessi. Purtroppo non è il monitor ideale per i videogame in HDR a causa della sua bassa luminosità di picco HDR.
Se volete acquistare il miglior monitor 1440p da gaming per PS5, il Samsung è l’opzione migliore presente in commercio, ma se date più importanza agli angoli di visione, vi consigliamo di dare un’occhiata all’MSI Optix MAG274QRF-QD.
- Display che offre ai giocatori un tempo di risposta di 1 ms
- Visione notturna in grado di mettere in risalto i dettagli nelle aree scure
- Interfaccia utente intuitiva
- Ampia gamma di colori
Dell S2722QC
Se state cercando qualcosa di economico, il Dell S2722QC è il miglior monitor da gaming per PS5 che vi consigliamo. È difficile trovare monitor HDMI 2.1 con un budget limitato poiché tendono a a costare di più; in questi casi la migliore cosa da fare è acquistare un monitor 4K con HDMI 2.0 per giocare in 4K a 60 FPS. Il Dell è un monitor da gaming decente che va bene per i giocatori occasionali con la PS5, senza però offrire le stesse funzionalità dei monitor 4k di fascia più alta come il Gigabyte M32U. La risoluzione 4k aiuta nel fornire immagini nitide e il tempo di risposta complessivo è buono, complice anche la scarsa scia di sfocatura con oggetti in rapido movimento a schermo. Purtroppo il suo supporto al VRR non è compatibile con PS5.
Se il Dell è troppo costoso e si vuole spendere ancora meno, l’LG 27GP850-B risulta essere un monitor a 1440p con eccellenti prestazioni in gioco, capace di ridimensionare i segnali 4k a 1440p, ottenendo un’immagine più nitida rispetto a un segnale nativo a 1440p. L’AOC 24G2ZU da 1080p è un’opzione ancora più economica compatibile con i segnali 4k ed è ottimo per i giochi. Tuttavia, se si desidera un display 4k nativo, il Dell risulta essere la migliore scelta economica in circolazione.
- Scopri i dettagli dello schermo Ultra HD (3840 x 2160) in una risoluzione quattro volte superiore rispetto al FHD con chiarezza senza precedenti e colori vivaci…
- La tecnologia IPS (In-Plane Switching), insieme a una copertura dei colori sRGB del 99% di colori sorprendenti per un ampio angolo di visione
- È possibile regolare la visualizzazione dello schermo individualmente con un supporto regolabile in altezza. Il monitor può essere inclinato, ruotato e…
- Grazie alla connettività USB-C e alla potenza di 65 W, è possibile ricaricare e collegare facilmente il notebook. Trasferimento video, audio e dati e…
- Questo monitor certito TÜV dispone di uno schermo senza sfarfallio con ComfortView, una funzione che filtra le emissioni dannose della luce blu. Questo…
Il miglior monitor economico per PS5
AOC 24G2ZU
Avendo un budget limitato le opzioni che si possono scegliere hanno solitamente una risoluzione inferiore al normale, offrendo contemporaneamente ottime prestazioni di gioco. Il AOC 24G2ZU è un monitor da gaming impressionante con uno schermo da soli 41 pollici ed una risoluzione di 1080p, inferiore quindi a quella dell’LG 27GP850-B; l’esperienza di gioco non ha lo stesso coinvolgimento, per capirci. Nonostante questo il monitor è ancora adatto per giocare da soli e non costa moltissimo. Questa risoluzione è perfetta per giocare con PS5 a 120/60Hz in 1080 ed il pannello ben accetta immagini in 4K ridimensionate. Esattamente come accade per l’LH il monitor non supporta il VRR di PS5, motivo per cui in caso di improvvise riduzioni di framerate lo screen tearing finisce per fare capolino a schermo.
Sebbene abbia una frequenza di aggiornamento massima di 240 Hz, questo parametro risulta vantaggioso soltanto per chi vuole videogiocare su PC. Chi ha giochi per PS5 può comunque sfruttare un refresh rate di 120Hz che rimane molto veloce anche in caso di discesa ai 60Hz, offrendo nel mentre un movimento fluido. A differenza di monitor più costosi questo prodotto è dotato di funzioni stroboscopiche della retroilluminazione personalizzabile che consente la regolazione dello sfarfallio a proprio piacimento, permettendo quindi di ridurre sfocature dovute alla persistenza di elementi a schermo.
- Display da gioco Full HD da 23,8 pollici con tecnologia FlickerFree e Low Blue-Light per giochi illimitati
- Pannello Ips, Full HD, display opaco, 130 mm, altezza regolabile, uscita cuffie, VESA 100 x 100, base rimovibile, telaio sottile
- Luminosità/contrasto: 250 cd/m², 1000:1, connettori: 2 x HDMI 1, 4, 1 x DisplayPort 1, 2
- Produttore: 3 anni. Le condizioni si trovano sotto “Ulteriori informazioni tecniche”. I diritti di garanzia legale restano inalterati
- Contenuto della confezione: AOC 24G2/BK Monitor 60, 45 cm (23,8 pollici) nero/rosso, cavo di alimentazione, HDMI, DisplayPort, CD driver, scheda
BenQ MOBIUZ EX2510S
Se state cercando il miglior monitor per PS5 venduto ad un prezzo abbordabile un buon prodotto da tenere in considerazione è il BenQ MOBIUZ EX2510S Pbmiiprx, un’alternativa davvero interessante all’AOC 24G2ZU. Questo monitor ha una frequenza di aggiornamento inferiore, pari a “solo” 165 Hz e pertanto se non siete giocatori PC e non volete sfruttare i 240 Hz dell’AOC questo monitor può rappresentare una maniera perfetta per risparmiare. Sebbene gestisca gli oggetti in movimento in maniera peggiore rispetto all’AOC, il monitor ha un tempo di risposta pari a 120Hz che rimane comunque un ottimo valore. Il monitor è ottimo anche a soli 60 Hz con il VRR disabilitato e pur non funzionando con PS5 mantiene un tempo di risposta piuttosto veloce. Il monitor ha un basso input lag, parametro che dona al suo utilizzatore una bella sensazione di reattività.
Funziona senza problemi con tale console in quanto ridimensiona l’immagine a 4k; come prevedibile, però, il monitor non permette di videogiocatore in 4K a 120 Hz. Nonostante il costo contenuto il monitor è ben costruito e possiede una notevole ergonomia, elemento che lo rende semplice da regolare se si vuole condividere lo schermo con qualcun altro. Ampi angoli di visione assicurano che l’immagine rimanga accurata anche ai lati e la buona luminosità posseduta permette al monitor di combattere i riflessi se si ha il desiderio di utilizzare il monitor in una stanza ben illuminata.
- SCHERMO da 24,5 POLLICI: monitor da gaming IPS con frequenza di aggiornamento MPRT a 165 Hz di 1 ms e con risoluzione Full HD 1920 x 1080 e FreeSync Premium per…
- OTTIMIZZAZIONE DELL’IMMAGINE: le tecnologie HDRi Light Tuner e Black eQualizer di BenQ ottimizzano la qualità dell’immagine per una migliore giocabilità
- AUDIO SUPERIORE: altoparlanti integrati da 2,5W e chip DLP, calibrazione acustica di treVolo con tre modalità audio personalizzate
- PRATICITÀ: navigatore a cinque direzioni, Scenario Mapping e OSD rapido per un controllo pratico, altezza/angolazione regolabile e Eye-Care per non affaticare…
- CONNETTIVITÀ: porte HDMI e DP
Menzioni degne di nota
- Sony INZONE M9: il Sony INZONE M9 è un eccellente monitor progettato da Sony per essere pienamente compatibile con la PS5; a tal proposito è bene sapere che il monitor è dotato di funzioni aggiuntive pensate appositamente per PS5 come l’Auto HDR Tone Mapping.
Considerando che il monitor costa quasi come il Samsung Odyssey Neo G7 S32BG75 offrendo nel contempo una peggiore qualità dell’immagine, scegliere il Samsung resta la scelta migliore. 0 - Gigabyte M28U: il Gigabyte M28U è essenzialmente una versione più piccola del Gigabyte M32U offrendo nel mentre prestazioni molto simili. È da prendere se si vuole qualcosa di più economico e più piccolo, a patto però di poter sopportare la peggiore ergonomia.
- Dell S2721QS: Il Dell S2721QS è un’alternativa all’AOC 24G2ZU per chiunque voglia un prodotto in 4K per PS5 nella categoria economica. Il monitor è limitato dall’avere una frequenza di aggiornamento massima pari a 60HZ, oltre ad una gestione del movimento per gli elementi a schermo un po’ lacunosa. Questo rende l’AOC di cui parlavamo sopra il monitor con prestazioni da gaming “migliori” tra quelli in circolazione.
- Gigabyte AORUS FO48U: Gigabyte AORUS FO48U è un monitor OLED da 48 pollici che costa un po’ meno del Samsung Odyssey Neo G7 S32BG75 e ha prestazioni migliori se si utilizza in luoghi scuri, complice lo schermo di dimensioni più grandi. C’è comunque da considerare che uno schermo con 48 pollici di larghezza non è esattamente qualcosa di versatile, in quanto la nitidezza del testo risulta malamente sufficiente. Se si parla di HDR, inoltre, inutile dire di come Samsung offra luci più brillanti in grado di offrire una migliore esperienza.
Monitor per PS5: tutto ciò che devi sapere
A più di un anno dalla sua uscita, la PlayStation 5 di Sony rimane una console difficile da trovare sul mercato. Se avete perseverato (o siete stati fortunati) e siete riusciti a metterci le mani sopra probabilmente avrete modo di utilizzarla con un grande schermo, andando a soddisfare il sogno di tantissimi giocatori.
Se invece non avete un granché schermo con voi o, anzi, avete la passione per i videogiochi PS5 competitivi con refresh rate molto elevati è bene dotarsi di un monitor da gaming adeguato. In questi casi possono essere utili anche accessori per lo spazio d’archiviazione aggiuntivo, specie se giocate a titoli molto pesanti come Call Of Duty: Warzone. Il miglioramento più importante, però, rimane quello dell’avere un display di qualità per visualizzare contenuti.
Playstation 5 supporta una specifica serie di risoluzioni e frequenze di aggiornamento. Prima di acquistare il monitor che si desidera è bene conoscere tutte le sfumature della console e della sua uscita video, così da evitare prodotti superflui.
Vediamo i dettagli.
A quali risoluzioni funziona PS5?
Innanzitutto parliamo della risoluzione dello schermo. Attualmente, la PlayStation 5 supporta solo due tra le risoluzioni più diffuse per i monitor da gaming: 1.920 per 1.080 pixel (ovvero Full HD o 1080p) e 3.840 per 2.160 pixel (ovvero 4K o UHD). La console tecnicamente supporta anche l’uscita in 8K ma chi si aspetta di poter giocare in 8K (o di giocare in maniera robusta in 4K) sta sopravvalutando di molto la potenza di gioco che si nasconde sotto la scocca di PS5. Nel momento in cui scriviamo, tutto ciò che riguarda la riproduzione video 8K o le capacità di gioco dell’unità è bloccato dal firmware del sistema.
Un’altra risoluzione, 2.560 per 1.440 pixel o 1440p, è molto popolare tra i giocatori di PC ma non è un’opzione utilizzabile su PS5, nonostante molti sviluppatori affermino che per attivarla basterebbe cambiare un’impostazione. La risoluzione intermedia è diventata un punto di forza per molti hardcore gamer che giocano in single player su PC, desiderosi di una maggiore densità di pixel rispetto al 1080p e mantenendo le prestazioni che le risoluzioni inferiori al 4K possono offrire nel contesto degli esports competitivi. Almeno per il momento, però, dimenticatevi di questo: nessun supporto a 1440p da parte di Sony.
Ecco perché tutte le nostre scelte in fatto di monitor, almeno per quest’anno, puntano a due risoluzioni diverse. Le console Microsoft Xbox, invece, supportano una serie di risoluzioni differenti in base al modello della console e all’attività da svolgere. Ecco in dettaglio come si presenta questo particolare miscuglio:
1280 x 720P | 1920 x 1080 | 2560 x 1440 | 3840 x 2160 | |
Xbox | Sì | Sì | No | No |
Xbox 360 | Sì | Sì | No | No |
Xbox one | Sì | Sì | No | No |
Xbox One S | Sì | Sì | Sì | Sì (solo video) |
Xbox One X | Sì | Sì | Sì | Sì |
Xbox Series X | Sì | Sì | Sì | Sì |
Al contrario con PS5 è molto più semplice: 1080p o 4K, punto e basta (con l’8K forse, in teoria, un giorno).
Considerando che giochi come Fortnite sono stati ottimizzati per funzionare fino a 120 fotogrammi al secondo (FPS) con una risoluzione di 1080p su alcune console Xbox, gli appassionati di questo e titoli simili potrebbero desiderare monitor in grado di raggiungere in maniera regolare obbiettivi simili. Il refresh rate, ovvero il numero di volte in cui al secondo le immagini vengono ridisegnate a schermo, per accontentare i giocatori più esosi deve essere di almeno 120 Hz o superiore; anche in questo caso, comunque, ci sono sfumature specifiche di queste caratteristiche che hanno super senso su PS5. Vediamo di approfondire questo fondamentale aspetto.
Frequenza di aggiornamento: perché la velocità dello schermo è importante
La PlayStation 5 supporta diverse risoluzioni e frequenze di aggiornamento, tra cui un refresh rate di 120 Hz con risoluzione 1080p o 4K (le risoluzioni ufficialmente supportate da PS5). Il fatto è che solo pochi giochi sono in grado di raggiungere una frequenza di fotogrammi pari a 120 fps con risoluzione 4K; pochi in più riescono ad ottenere questo risultato in 1080 p.
Con la PS5 il supporto per frequenze di aggiornamento superiori a 60Hz dipende dai giochi e non è affatto costante.
Ecco un elenco aggiornato ad aprile 2022, per gentile concessione di PlayStation Universe, dei titoli per PS5 che girano a 120HZ (si apre in una nuova finestra), con segnalazioni speciali per quelli che renderizzano il gioco a risoluzioni personalizzate inferiori a 1080p in base ai limiti segnalati dallo sviluppatori
- Borderlands 3 (a 1080p)
- Call of Duty: Black Ops Cold War (a risoluzione inferiore)
- Call of Duty: Vanguard (a risoluzione inferiore)
- Call of Duty: Warzone (a risoluzione dinamica inferiore)
- Centipede Recharged (a 4K nativi)
- Devil May Cry V: Edizione Speciale (a 1080p)
- Destiny 2 (a una risoluzione inferiore, in particolare nelle partite del Crogiolo)
- Dirt 5 (a risoluzione inferiore)
- Doom Eternal (a 1584p)
- Fortnite (a risoluzione inferiore)
- Ghostrunner (a risoluzione inferiore)
- Gunborg (a 4K scalabile)
- Jumanji: The Video Game (a 4K scalabile)
- Knockout City (a 4K dinamico)
- Monster Boy and the Cursed Kingdom(in 4K nativi)
- Nioh 1, Nioh 2, and their DLC (a risoluzione inferiore)
- Olli Olli World (a risoluzione inferiore)
- Terremoto (a 4K)
- Rainbow Six Siege (a risoluzione inferiore)
- Rocket League (a risoluzione dinamica inferiore)
- Rogue Company (a 4K dinamico)
- The Touryst (a 4K nativo)
- Pro Skater di Tony Hawk 1 + 2 (a 1080p)
- Uncharted: Collezione Legacy of Thieves (a 1080p)
- WRC 9 (in modalità Performance)
Come si può notare, il supporto a 120 Hz varia molto in base alla risoluzione e alla modalità di gioco scelta.
La maggior parte dei monitor da gaming offre uno dei seguenti refresh rate: 60Hz, 120Hz, 144Hz, 165Hz, 200Hz, 240Hz o 360Hz. Se avete intenzione di giocare solo con la PS5 (perché sprovvisti di PC) scegliere un monitor in grado di raggiungere i 120 Hz o i 144 Hz basta e avanza. Andando oltre si rischia di pagare per non poter mai vedere tutto quel refresh rate a schermo.
L’importanza dei cavi con cui si collega PS5 a schermo
Facciamo una piccola deviazione e parliamo di cavi. Mentre le console precedenti si fermavano solitamente a supportare l’HDMI 2.0, PS5 e Xbox Series X hanno pieno supporto ad HDMI 2.1.
Questa nostra breve introduzione all’HDMI 2.1 vi permetterà di capire perché è importante distinguere tra questa versione della tecnologia e le precedenti in commercio. HDMI 2.1 è uno standard in grado di supportare un flusso video fino a 120 fps con risoluzione 1080p o 1440p. Per giocare con PS5 a 120 FPS in risoluzione 4K è necessario avere un monitor 4K compatibile con le specifiche HDMI 2.1, l’unico standard in grado di supportare tale frequenza di aggiornamento a risoluzione così elevata. Presupposto il monitor è necessario anche avere il giusto cavo, ovvero un HDMI 2.1 compatibile chiamato anche HDMI Ultra High Speed (trovate maggiori informazioni nel link precedente).
I monitor con supporto HDMI 2.1, risoluzione 4K e refresh a 120 Hz o superiore non sono molti al momento: noi abbiamo provato l‘LG Ultragear 27GP950-B.
Cosa sono VRR e ALLM? (Suggerimento: è Sony a mantenere la competitività)
Proprio nell’ultimo mese Sony ha rilasciato aggiornamenti firmware per PS5 che abilitano due funzionalità fondamentali per chi gioca seriamente a livello competitivo: la frequenza di aggiornamento variabile (VRR) e la modalità a bassa latenza automatica (ALLM).
Il VRR è la versione per console Nvidia G-Sync o AMD FreeSync: due tecnologie che sincronizzano l’unità di elaborazione grafica (GPU) con il display. Nei giochi che superato il cap di FPS come come Fortnite il VRR permette di far sincronizzare i fotogrammi con il refresh rate del monitor, andando a ridurre gli artefatti a schermo ed eliminando quello che in gergo si conosce come screen tearing. Quest’ultimo, il tearing, prevede che due immagini parziali di due diversi frames si disallineano durante una sequenza d’azione; il VRR serve proprio a evitare ciò, mantenendo l’immagine pulita e fluida anche durante i momenti più veloci.
L’ALLM, invece, aiuta a ridurre la latenza di ingresso tra la console e lo schermo. La latenza d’ingresso non è altro che il tempo di risposta affinché un’azione (come la pressione di un pulsante), accada effettivamente a schermo: più tale numero è basso e più rapidamente per l’utente sarà possibile reagire a ciò che il proprio personaggio fa, in risposta ai propri input.
Cercate monitor che supportino queste caratteristiche! Molti dei modelli che abbiamo elencato nella nostra carrellata avranno il VRR, l’ALLM o entrambe queste funzioni ben nascoste nelle loro impostazioni, tutto ciò sarà poi da attivare e sfruttare al meglio durante le partite multiplayer ad alta intensità. Poiché queste funzioni sono nuove per la PS5, non le abbiamo considerate al momento della recensione dei monitor ma è bene iniziarle a cercare per bene quando si guardano le schede tecniche degli schermi che si vogliono acquistare.
Qual è il miglior monitor per la PS5?
Siete pronti a fare la vostra scelta per la PS5? Qui sopra e qui sotto abbiamo fornito una guida all’acquisto di alcuni dei migliori monitor da gaming tra quelli che abbiamo testato e che riteniamo perfetti per l’ultima console di Sony.
Tenete presente che alcuni schermi 4K ad alta frequenza di aggiornamento saranno compatibili solo con le connessioni DisplayPort 1.4b (cioè solo con i PC) anche in supporto di normale HDMI per giocare con PS5 a 60 Hz (essi sono stati inclusi perché possono sempre tornare utili per collegare il monitor ad una PS5 o ad un PC da gaming). Presupposto ciò, iniziamo a vedere insieme l’elenco.
PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.
nos sirvio demasiado…