Quali sono i migliori monitor per PS5?
Sugli schermi 4K la PlayStation 5 supporta fino a 120fps. Anche se la maggior parte dei monitor non supporta il 4K a 120Hz (al contrario delle TV), è comunque possibile trovare qualche monitor 4K a 60Hz adatto al gaming. La PS5 supporta anche risoluzioni più basse (ma non offre supporto nativo per i 1440p), quindi, se preferisci avere una risoluzione di 1080p e un refresh rate più alto, non avrai bisogno di acquistare uno schermo 4K. In genere, i monitor hanno un input lag inferiore rispetto a quello delle TV, il che è ottimo per il gaming. I monitor, inoltre, hanno basi ergonomiche, occupano meno spazio e possono essere usati anche per lavorare.
I Migliori Monitor per PS5 2021:
Prodotto | Prezzo | Dimensioni / Pannello / Risoluzione | Frequenza di aggiornamento Adap.sync | Versione HDMI |
---|---|---|---|---|
LG 27GN950-B | Détails sur Amazon | 27 pollici IPS 3840x2160 | 144 Hz FreeSync | HDMI 2.0 |
BenQ EW3270U | Détails sur Amazon | 32 pollici VA 3840x2160 | 60 Hz FreeSync | HDMI 2.0 |
LG OLED55CX6LA | Détails sur Amazon | 55 pollici OLED 3840x2160 | 120 Hz FreeSync | HDMI 2.1 |
Dell S2721QS | Détails sur Amazon | 27 pollici IPS 3840x2160 | 60 Hz FreeSync | HDMI 2.0 |
Dell S3221QS | Détails sur Amazon | 32 pollici IPS 3840x2160 | 60 Hz FreeSync | HDMI 2.0 |
LG 32UD99-W | Détails sur Amazon | 32 pollici IPS 3840x2160 | 60 Hz FreeSync | HDMI 2.0 |
ASUS VG27AQ | Détails sur Amazon | 27 pollici IPS 2560x1440 | 165 Hz FreeSync | HDMI 2.0 |
BenQ EL2870U | Détails sur Amazon | 28 pollici IPS 3840x2160 | 60 Hz FreeSync | HDMI 2.0 |
BenQ XL2411K | Détails sur Amazon | 24 pollici TN 1920 x 1080 | 144 Hz Adap.sync: non supportato | HDMI 2.0 |
Attualmente, nessun monitor presente in commercio dispone di un’interfaccia HDMI 2.1, un nuovo standard di connessione che sblocca videogame con HDR a 4K, con 120 Hz, su HDMI. Se non siete interessati a videogame con un elevato refresh rate, uno qualsiasi dei monitor 4K che abbiamo selezionato appositamente per voi andrà benissimo. Altrimenti, vi consigliamo di aspettare ancora un po’ di tempo o di seguire i nostri consigli su quelli che sono, ad oggi, le migliori TV 4K da Gaming, e tra i quali potrete trovare anche diversi modelli con interfaccia HDMI 2.1.
I Migliori Monitor 4k per la PS5: LG 27GN950-B
In generale, il LG 27GN950-B è il miglior monitor 4K per la PS5 che abbiamo testato. È un ottimo modello a tutto tondo con prestazioni gaming notevoli ed è una delle poche opzioni con risoluzione 4K le cui frequenze di aggiornamento vanno oltre i 60Hz. Dall’altro lato, non supporta HDMI 2.1, quindi può raggiungere 4k a 60Hz solo con una connessione HDMI alla PS5.
A 60Hz possiede uno dei tempi di risposta più rapidi che abbiamo testato su ogni monitor, quindi il movimento risulta estremamente fluido. Il lag di input è altrettanto basso a 60Hz, quindi il monitor fornisce delle esperienze di gaming su PS5 eccezionali. La risoluzione 4K contribuisce alla nitidezza delle immagini; in più, supporta HDR10 se preferite il gioco in HDR piuttosto che in SDR. Sfoggia un’ampia gamma cromatica e diventa sufficientemente luminoso in HDR da far risaltare alcuni dettagli in fase di gioco. Le prestazioni sono buone in ambienti piuttosto luminosi visto che riesce a combattere il riverbero, ma la gestione dei colori è deludente.
Sfortunatamente, non è una buona scelta per stanze buie per il gaming perché il pannello IPS ha un basso rapporto di contrasti e una tremenda uniformità dei neri, ma questo aspetto varia da un’unità all’altra. Per fortuna, gli angoli di visualizzazione sono ampi, quindi l’immagine rimane precisa quando si visualizza lo schermo di lato; inoltre, è una buona scelta per il gaming cooperativo. L’unità ha anche un’ottima precisione cromatica fin da subito, quindi potreste non aver bisogno di calibrarla per goderne al massimo. Complessivamente, quindi, questo è il miglior monitor per la PS5 se cercate una risoluzione 4K.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Alternativa per Stanze Buie: BenQ EW3270U
Se preferite un monitor con contrasti migliori per prestazioni più ottimali in ambienti scuri, date un’occhiata al BenQ EW3270U. Non possiede degli angoli di visualizzazione ampi come l’LG 27GN950-B, ma il suo buon rapporto di contrasti aiuta a mostrare dei neri profondi in caso di visualizzazione al buio. È piuttosto limitato alla frequenza di aggiornamento di 60Hz, ma non dovrebbero esserci problemi se lo state usando per una console di gioco e non per un PC gaming. I tempi di risposta sono veloci e consentono sfocature di movimento minime. Inoltre, possiede un lag di input incredibilmente basso. A differenza dell’LG, possiede altoparlanti integrati, quindi non dovrete acquistare dei dispositivi esterni se non volete farlo. Sfortunatamente, anche se sfoggia un’ampia gamma cromatica, i contenuti HDR non risultano così diversi da quelli SDR perché lo schermo non diventa abbastanza luminoso da far risaltare dei punti salienti.
Se desiderate il miglior monitor per la PS5, non potete sbagliare acquistando l’LG, ma, se solitamente giocate in ambienti scuri, date un’occhiata al BenQ.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Il Miglior Monitor Più Grande per PS5: LG OLED55CX
Il miglior monitor con lo schermo più grande per la PS5 che abbiamo testato è l’LG OLED55CX. Si tratta di una TV che abbiamo testato come monitor e ci ha fornito un’eccellente qualità di immagine e ottime prestazioni di gaming. Uno dei vantaggi di uno schermo grande come questo, rispetto ad uno ultrawide, è che mantiene il formato 16:9, che è quello utilizzato da quasi tutti i giochi.
I suoi tempi di risposta pressoché immediati portano a sfocature di movimento minime; in più, dispone anche di una funzionalità Black Frame Insertion che aiuta a migliorare l’aspetto del movimento. Possiede anche un basso lag di input che dovrebbe soddisfare ogni gamer. Supporta 4K a 120Hz e supporta VRR HDMI Forum. Per le stanze buie è una scelta ottima perché può disattivare individualmente dei pixel, consentendo un rapporto dei contrasti illimitato e una perfetta uniformità dei neri. Possiede anche degli angoli di visualizzazione ampi nel caso in cui vogliate giocare con degli amici.
Sfortunatamente, è a rischio di burn in costante. Si tratta di un problema che accomuna potenzialmente tutti i pannelli OLED a seguito di un’esposizione costante a elementi statici, come l’interfaccia utente di una console, ma non dovrebbe essere un problema reale se guardate dei contenuti diversi. Per fortuna, possiede delle funzionalità apposite per aiutare a ridurre il problema, come “Pixel Refresher” e “Logo Luminance”. È ottimo anche per il gaming in HDR perché sfoggia un’ampia gamma cromatica e possiede un buon picco di luminosità in HDR. Si tratta del monitor migliore per la PS5 tra le opzioni di dimensioni maggiori.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Il Miglior Monitor Economico per la PS5: Dell S2721QS
Il monitor migliore per la PS5 che abbiamo testato nella categoria economica è il Dell S2721QS. Si tratta di un monitor 4k semplice, ma versatile, che è adatto ad un’ampia gamma di usi. Possiede un pannello IPS da 27” che gestisce bene i riflessi, diventa sufficientemente luminoso da contrastare il riverbero, e ha ampi angoli di visualizzazione. Il supporto consente diverse regolazioni ergonomiche per il posizionamento dello schermo all’angolazione che ritenete ottimale. Come prevedibile per la maggior parte dei pannelli IPS, il rapporto dei contrasti è mediocre e i neri si avvicinano ai grigi, quindi non è la scelta migliore per giocare in ambienti bui.
La gestione del movimento è buona. I tempi di risposta sono leggermente lenti, ma in teoria non vi è overshoot che possa causare problemi di movimento. La retroilluminazione è priva di sfarfallio, il che aiuta a ridurre al minimo la duplicazione delle immagini e l’affaticamento degli occhi. Sfortunatamente, il compromesso riguarda le frequenze di aggiornamento, limitate a 60 Hz, e la mancanza di una porta HDMI 2.0. Supporta la tecnologia a frequenze di aggiornamento variabili e possiede un lag di input molto basso.
Questo monitor supporta HDR, ma l’esperienza che ne risulta non è eccezionale. Può sfoggiare un’ampia gamma cromatica, ma non diventa così luminoso da far risaltare alcuni punti salienti come dovrebbe succedere con i contenuti HDR. Possiede un paio di altoparlanti integrati e una modalità Picture-to-Picture che vi permette di visualizzare due segnali di input allo stesso tempo, quindi potete guardare un programma televisivo mentre giocate. Complessivamente, la mancanza di una porta HDMI 2.1 potrebbe deludere alcuni utenti, ma è comunque un ottimo monitor che dovrebbe soddisfarne molti; in più, è anche economico.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Un altro Monitor Economico per PS5: LG 32UL500-W
L’LG 32UL500-W è un altro miglior monitor per PS5 che rientra nella categoria dei monitor con un ottimo prezzo. È un monitor con risoluzione 4K da 32” che offre un’immersione straordinaria. Presenta un contrasto elevato per poter produrre neri profondi, risultando pertanto la scelta ideale per i videogame che presentano ambientazioni poco illuminate e che prediligono i colori scuri. Per essere un pannello VA ha dei buoni angoli di visione, è l’ideale per giocare a videogame co-op, ma non per lavori che richiedono la massima precisione dell’immagine.
Ha un buon tempo di risposta ed un refresh rate di 60 Hz, il quale si traduce in immagini ragionevolmente chiare e nitide durante scene in rapido movimento. L’input lag è basso e supporta la tecnologia VRR per poter così ridurre lo screen tearing. Presenta un’eccellente copertura dello spazio colore DCI-P3 che gli consente di riprodurre una vasta gamma di colori in HDR, ma come la maggior parte dei monitor economici, non dispone di una luminosità di picco sufficientemente elevata per consentire di visualizzare colori e luci brillanti. Inoltre, nonostante il suo elevato rapporto di contrasto, non dispone di una funzionalità di local dimming per poter migliorare il livello dei neri.
Purtroppo non si tratta di uno schermo molto luminoso, pertanto è sconsigliabile utilizzarlo in stanze particolarmente illuminate, ma ad ogni modo presenta una buona gestione dei riflessi. Dal punto di vista ergonomico è molto carente, in quanto è possibile regolarne solamente l’inclinazione. Può essere però montato su un supporto VESA, oltre al fatto che è dotato anche di una funzione di rilascio rapido che consente di rimuovere molto rapidamente il suo supporto originale, rendendo il processo di montaggio ancora più semplice. Presenta una retroilluminazione priva di sfarfallii ed un filtro a luce blu così da poter ridurre l’affaticamento degli occhi. Nel complesso, si tratta di un monitor di grandi dimensioni e che offre il meglio in base al suo prezzo, dovrebbe pertanto essere in grado di soddisfare le esigenze della maggior parte dei consumatori.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Menzioni Speciali
- ASUS ROG Strix XG27UQ: L’ASUS ROG Strix XG27UQ è molto simile all’LG 27GN950-B, ma ha un prezzo più elevato ed un tempo di risposta più lento.
- Acer Predator XB273K: L’Acer Predator XB273K Pbmiphzx è un ottimo monitor 4K da gaming con un pannello a 144Hz, ma è decisamente molto più costoso rispetto all’LG 27GN950-B.
- Dell S3221QS: Il Dell S3221QS è simile al BenQ EW3270U, ma ha tempi di risposta più lenti ed un prezzo più elevato.
- Dell U2720Q: Il Dell UltraSharp U2720Q è un buon monitor con un buon tempo di risposta ed un ingresso USB-C, ma non supporta la tecnologia VRR e presenta comunque un tempo di risposta più lento rispetto all’LG 27GN950-B.
- BenQ EL2870U: Il BenQ EL2870U è un monitor 4K da gaming economico e con risoluzione 4K, ma il suo pannello TN ha un rapporto di contrasto inferiore rispetto a quello dell’LG 32UL500-W.
Monitor per PS5: tutto ciò che devi sapere
La PlayStation 5 supporta gli schermi ultrawide?
Visto che i monitor di questo tipo stanno diventando sempre più popolari fra i gamer, la PlayStation 5 supporta senza problemi gli schermi super ultrawide da 34 o 49 pollici.
Nonostante questo, negli ultimi tempi ci si è chiesti se i giochi supporteranno davvero risoluzioni simili, dato che in alcuni casi gli sviluppatori potrebbero decidere che è meglio aggiungere delle bande nere per evitare di dare un vantaggio ai giocatori che usano uno schermo ultrawide.
Per esempio, gli sviluppatori di Valorant – l’ultima perla di Riot al momento disponibile solo per PC – hanno affermato che il gioco non supporterà i monitor ultrawide con campo visivo più ampio.
PlayStation 5 e monitor 4K
La risoluzione 4K è di 3840 × 2160 pixel, ed è comparsa per la prima volta sul mercato attorno al 2015. Secondo le previsioni degli analisti, per la fine del 2020 il 50% delle famiglie avrà una TV compatibile con 4K. Non sappiamo se sarà davvero così, e l’unica certezza è che una velocità simile sarebbe molto superiore a quella del predecessore Full HD e a quella di qualsiasi altro standard visto prima.
[Per saperne di più…] su di noiI Migliori Monitor per PS5 del 2021