• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

PlayStation

Migliori SSD per PS5 2023

9 Marzo 2023 di Enzo Leave a Comment

Quali sono i migliori prodotti per migliorare il proprio spazio di archiviazione su PS5 ?

Tra Final Fantasy XVI, Resident Evil 4 Remake e il prossimo The Callisto Protocol è indubbio dire che PS5 stia per ricevere un sacco di bei giochi e che sarà buona cosa poterli giocare tutti con mano. Per fare ciò sarà bene avere spazio di archiviazione disponibile per installarli, magari grazie ad un bel SSD esterno da inserire nella console. PS5, infatti, è una console dotata di meno di un terabyte di spazio di archiviazione; questo spazio basta appena per poter conservare i giochi più popolari, per registrare video clip, screenshot o salvare altri dati!

Fortunatamente aggiornare lo spazio di archiviazione della PS5 non è mai stato così facile grazie alla presenza di uno SSD M.2 secondario in grado di aggiungere una seconda unità SSD, così da aumentare lo spazio di archiviazione esattamente come si fa per i PC da gaming.

[Read more…] about Migliori SSD per PS5 2023

Filed Under: SSD Tagged With: PlayStation, SSD

I Migliori Monitor per PS5 (PlayStation 5) del 2023

9 Marzo 2023 di Enzo 1 Comment

Quali sono i migliori monitor per PS5?

Sugli schermi 4K la PlayStation 5 supporta fino a 120fps. Anche se la maggior parte dei monitor non supporta il 4K a 120Hz (al contrario delle TV), è comunque possibile trovare qualche monitor 4K a 60Hz adatto al gaming. La PS5 supporta anche risoluzioni più basse (ma non offre supporto nativo per i 1440p), quindi, se preferisci avere una risoluzione di 1080p e un refresh rate più alto, non avrai bisogno di acquistare uno schermo 4K. In genere, i monitor hanno un input lag inferiore rispetto a quello delle TV, il che è ottimo per il gaming. I monitor, inoltre, hanno basi ergonomiche, occupano meno spazio e possono essere usati anche per lavorare.

Monitor per PS5

I Migliori Monitor per PS5 2023:

ProdottoPrezzoDimensioni / Pannello / RisoluzioneFrequenza di aggiornamento
Adap.sync
Versione HDMI
Samsung Odyssey Neo G8Détails sur Amazon32 pollici
VA (Mini LED)
Curvo (1000R)
3840 x 2160
240Hz
AMD Freesync Premium Pro
HDMI 2.1
Samsung Gaming Neo G7Détails sur Amazon32 pollici
VA (Mini LED)
Curvo (1000R)
3840 x 2160
165Hz
AMD Freesync Premium Pro
HDMI 2.1
LG C2 55 / 4855 pollici | 48 pollici55 / 48 pollici
OLED
3840x2160
120 Hz
FreeSync
HDMI 2.1
Gigabyte M32UDétails sur Amazon32 pollici
IPS
3840 x 2160
144Hz
AMD Freesync Premium Pro
HDMI 2.1
Gigabyte M28UDétails sur Amazon28 pollici
IPS
3840x2160
144 Hz
AMD Freesync Premium Pro
HDMI 2.1
Samsung Odyssey G7Détails sur Amazon27 pollici
IPS
3840x2160
144 Hz
FreeSync Premium Pro
HDMI 2.1
LG 27GP950-B Détails sur Amazon27 pollici
NanoIPS
3840x2160
160 Hz
FreeSync Premium Pro
HDMI 2.1
LG 32GP850-BDétails sur Amazon32 pollici
NanoIPS
2560x1440
180Hz
FreeSync Premium Pro
HDMI 2.0
LG 27GP850-BDétails sur Amazon27 pollici
NanoIPS
2560 x 1440
165 Hz
AMD FreeSync Premium
HDMI 2.0
Dell S2722QC Détails sur Amazon27 pollici
IPS
2560 x 1440
60 Hz
FreeSync
HDMI 2.0
MSI Optix MAG274QRF-QDDétails sur Amazon27 pollici
IPS
1920 x 1080
165 Hz
Compatibilità NVIDIA G-Sync
HDMI 2.0
AOC 24G2Détails sur Amazon23.8 pollici
IPS
1920 x 1080
144 Hz
FreeSync Premium
HDMI 2.0
BenQ MOBIUZ EX2510S Détails sur Amazon24,5 pollici
IPS
1920 x 1080
165 Hz
FreeSync Premium
HDMI 2.0

Miglior monitor per PS5: Samsung Odyssey Neo G8 S32BG850

Il Samsung Odyssey Neo G8 è il miglior monitor per PS5 tra quelli che abbiamo testato. È un fantastico monitor da gaming con un input lag basso e tempi di risposta molto veloci, parametri che garantiscono un’esperienza di gioco tanto fluida quanto reattiva senza alcun tipo di sfocatura dietro agli oggetti in rapido movimento. La PS5 non può sfruttare appieno la sua velocissima frequenza di aggiornamento di 240 Hz ma grazie alla compatibilità con l’HDMI 2.1 sarà possibile giocare ai giochi in 4K fino a 120FPS senza particolari problemi. Quando si gioca in 120 Hz il monitor offre un’esperienza di gioco fantastica, con una sfocatura quasi nulla nelle scene movimentate e un input lag incredibilmente basso. Il supporto alla frequenza di aggiornamento variabile (VRR) è compatibile anche con PS5 ed è lo strumento perfetto per ridurre lo screen tearing.

La caratteristica principale di questo monitor è la sua impressionante retroilluminazione Mini LED e l’elevato rapporto di contrasto; grazie a questa combinazione i giochi risultano visivamente perfetti anche in ambienti bui. I contenuti in HDR hanno un’ottima resa, complice anche il sistema di local dimming full-array che permette di ottenere luci brillanti accanto a neri profondi, con un effetto di blooming minimo intorno agli oggetti luminosi nelle scene più scure. Questa serie di caratteristiche permette di visualizzare un’ampia gamma di colori che grazie all’elevata luminosità di picco, fa apparire tutto vivido al punto giusto in HDR.

Offerta
Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G8 (S32BG850), Curvo (1000R), 32'', 3840x2160 (UHD 4K), Mini-LED, HDR10+, VA, 240 Hz, 1 ms, Freesync Premium Pro, HDMI, USB, Display Port, Ingresso Audio, HAS, Pivot
949 Recensioni
Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G8 (S32BG850), Curvo (1000R), 32”, 3840×2160 (UHD 4K), Mini-LED, HDR10+, VA, 240 Hz, 1 ms, Freesync Premium Pro, HDMI, USB, Display Port, Ingresso Audio, HAS, Pivot
  • Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G8, 32”, Curvo (1000R)
  • 3840×2160 (UHD 4K), Pannello VA, 16:9, HDR10+
  • Refresh Rate 240 Hz, Response Time 1 ms, Freesync Premium Pro
  • 2 HDMI, 2 USB, 1 Display Port, Ingresso Audio
  • HAS, Pivot
1.679,00 EUR −371,10 EUR 1.307,90 EUR
Acquista su Amazon

Miglior monitor di fascia media superiore per PS5: Samsung Odyssey Neo G7 (S32BG75)

Se preferite qualcosa di più economico, date un’occhiata al Samsung Odyssey Neo G7 S32BG75 ovvero il miglior monitor da gaming per PS5 all’interno della categoria di prezzo “medio-alta”. Questo è un prodotto inferiore al Samsung Odyssey Neo G8 S32BG85 e vede come sua differenza principale il refresh rate pari a 165HZ, una cifra leggermente inferiore ai 240Hz di massimi. Poiché la PS5 non può sfruttare tutte questa frequenza di aggiornamento in nessuno dei 2 monitor, all’atto pratico ciò non fa molta differenza. Il monitor, quindi, offre esperienze di gioco eccellenti. Esattamente come il Neo G8 è compatibile con HDMI 2.1 e VRR, in questo modo permettendo a chiunque di giocare in 4K 120 FPS con PS5.

Per quanto riguarda le prestazioni in ambito gaming questo monitor ha un eccellente tempo di risposta sia a 120 Hz che a 60 Hz. Questo significa che il motion blur in caso di oggetti a schermo in rapido movimento è davvero minimo. Il monitor dispone anche di una funzione di retroilluminazione stroboscopica, ottima per ridurre la sfocatura da persistenza ma essa non funziona sempre correttamente a causa di una temporizzazione degli impulsi non sempre corretta. Anche l’input lag è molto basso, offrendo gradevoli sensazioni di reattività con la maggioranza delle impostazioni e garantendo una buona sensazione di reattività durante il gioco vero e proprio.

Offerta
Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G7 (S32BG750), Curvo (1000R), 32'', 3840x2160 (UHD 4K), Mini-LED, HDR10+, VA, 165 Hz, 1 ms, Freesync Premium Pro, HDMI, USB, Display Port, Ingresso Audio, HAS, Pivot
949 Recensioni
Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G7 (S32BG750), Curvo (1000R), 32”, 3840×2160 (UHD 4K), Mini-LED, HDR10+, VA, 165 Hz, 1 ms, Freesync Premium Pro, HDMI, USB, Display Port, Ingresso Audio, HAS, Pivot
  • Samsung Monitor Gaming Odyssey Neo G7, 32”, Curvo (1000R)
  • 3840×2160 (UHD 4K), Pannello VA, 16:9, HDR10+
  • Refresh Rate 165 Hz, Response Time 1 ms, Freesync Premium Pro
  • 2 HDMI, 2 USB, 1 Display Port, Ingresso Audio
  • HAS, Pivot
1.153,44 EUR −94,44 EUR 1.059,00 EUR
Acquista su Amazon

Miglior monitor di fascia media per PS5: Gigabyte M32U

Se non avete bisogno della migliore qualità dell’immagine possibile in termini complessivi e pensate di potervi accontentare di un monitor di fascia media, più economico della concorrenza la scelta diventa facile: il Gigabyte M32U. Questo monitor è sprovvisto di retroilluminazione mini LED come invece ha il Samsung Odyssey Neo G7 S32BG75; pertanto è inutile aspettarsi immagini in HDR di altissima qualità; il prodotto è più economico ed ha una qualità dell’immagine corrispondente a ciò. In ambito videoludico rimane eccellente, con un tempo di risposta davvero rapido quando si gioca a 120Hz. Questo significa che i vostri giochi preferiti appariranno cristallini a schermo e il basso input lag garantirà un’esperienza di gioco quanto più reattiva possibile. Tutto ciò è compatibile con ciò che PS5 offre, supportando grazie alla larghezza di banda di HDMI 2.1, l’esecuzione di giochi in 4K a 120 HZ.

Il monitor offre un ampio angolo di visione che permette di condividere facilmente i contenuti a schermo con altre persone e supporta una buona gamma di regolazioni ergonomiche. Il monitor è molto buono all’interno di ambienti luminosi, con una buona luminosità di picco ed una discreta gestione dei riflessi. In ambienti bui, a causa del suo basso livello di contrasto, il monitor non è molto efficiente. Se questo aspetto per voi è importante prendere in considerazione il Gigabyte M32UC che è molto simile ma ha un contrasto più elevato (nonostante una peggiore gestione degli elementi in movimento a schermo).

Offerta
Gigabyte M32U 80 cm (31.5) 3840 x 2160 pixels 4K Ultra HD LED Black
140 Recensioni
Gigabyte M32U 80 cm (31.5) 3840 x 2160 pixels 4K Ultra HD LED Black
  • Gigabyte M32U 80 cm (31.5 ) 3840 x 2160 pixels 4K Ultra HD LED Black
834,91 EUR −40,25 EUR 794,66 EUR
Acquista su Amazon

LG 27GP950-B

LG 27GP950-B

Se preferite optare per un monitor con una larghezza di banda massima HDMI 2.1, provate a dare un’occhiata all’LG 27GP950-B. Questo monitor non presenta così tante funzionalità come il Gigabyte M32U in quanto manca, ad esempio, di un ingresso USB-C e la sua ergonomia non è di certo l’ideale. Tuttavia, dispone di ingressi HDMI in grado di supportare la larghezza di banda massima di 48 Gbps dell’interfaccia HDMI 2.1, pertanto non dovrete preoccuparvi della compressione e potrete utilizzare la vostra PS5 al meglio delle sue capacità. Il gioco è reattivo grazie al suo basso input lag ed i tempi di risposta sono molto brevi favorendo così un movimento fluido delle immagini. L’LG 27GP950-B non presenta, tra le funzioni disponibili, una retroilluminazione stroboscopica, anche se è improbabile sentirete il bisogno di ricorrere a questa funzione dato che il movimento delle immagini sembra essere già di base sufficientemente fluido. Il monitor è inoltre dotato di un pannello IPS con ampi angoli di visione, che si traduce in un basso rapporto di contrasto e, nonostante disponga di una funzione di local dimming, ha delle prestazioni veramente pessime.

Se volete acquistare il miglior monitor per PS5 con risoluzione 4K, non potrete di certo sbagliare optando per il Gigabyte, con le sue infinite funzionalità, ma se preferite optare per un monitor con una larghezza di banda più elevata, vi consigliamo di dare un’occhiata all’LG 27GP950-B.

LG 27GP950 UltraGear Gaming Monitor 27' UltraHD 4K NanoIPS 1ms HDR 600, 3840x2160, G-Sync Compatible e AMD FreeSync Premium Pro 144Hz, HDMI 2.1 VRR, Display Port 1.4, USB 3.0, AUX, Flicker Safe, Nero
240 Recensioni
LG 27GP950 UltraGear Gaming Monitor 27″ UltraHD 4K NanoIPS 1ms HDR 600, 3840×2160, G-Sync Compatible e AMD FreeSync Premium Pro 144Hz, HDMI 2.1 VRR, Display Port 1.4, USB 3.0, AUX, Flicker Safe, Nero
Acquista su Amazon

LG 32GP850-B  

Se ritenete che il Gigabyte M32U abbia ancora un prezzo troppo elevato e volete risparmiare un po’ di più, allora l’LG 32GP850-B potrebbe essere il monitor che fa per voi. Man mano che si scende di prezzo, si perdono anche le funzionalità tipiche dei monitor di fascia alta. Con l’LG 32GP850-B, avrete una risoluzione di 1440p, quindi più bassa, e le immagini non saranno pertanto così nitide come nei monitor di fascia alta. Questo monitor ridimensiona le immagini in 4K della PS5, offrendo in tal modo immagini più nitide rispetto alle immagini native 1440p, ma il suo refresh rate sarà limitato a 60Hz in quanto non è in grado di supportare la larghezza di banda HDMI 2.1 per i videogame 4k @ 120Hz. Se puntate ad un refresh rate migliore, dovrete giocare con videogame 1080p o 1440p.

Purtroppo, l’LG 32GP850-B non supporta l’HDMI Forum VRR, ovvero il formato VRR utilizzato dalla PS5, quindi avrete il problema dello screen tearing con alcuni videogame, ma, in linea generale, nessun monitor 1440p supporta l’HDMI Forum VRR. Oltre a ciò, potrete godere di eccellenti prestazioni di gioco poiché i movimenti saranno incredibilmente fluidi, anche con segnali a basso frame rate, l’LG 32GP850-B ha un basso input lag per un’esperienza di gioco più reattiva. Se non siete dei fan degli schermi da 32”, l’LG 27GP850-B è disponibile anche in una versione da 27”, dal prezzo molto simile alla versione da 32” e con prestazioni pressoché identiche, pertanto sta a voi scegliere la versione che più preferite.

LG 32GP850 UltraGear Gaming Monitor QHD NanoIPS 1ms HDR 10, 2560x1440, G-Sync Compatible AMD FreeSync Premium 180Hz HDMI 2.0 (HDCP 2.2), Display Port 1.4, USB 3.0, AUX, Flicker Safe, Nero, 31.5'/80cm
489 Recensioni
LG 32GP850 UltraGear Gaming Monitor QHD NanoIPS 1ms HDR 10, 2560×1440, G-Sync Compatible AMD FreeSync Premium 180Hz HDMI 2.0 (HDCP 2.2), Display Port 1.4, USB 3.0, AUX, Flicker Safe, Nero, 31.5″/80cm
  • 1 anno di supporto tecnico
549,00 EUR
Acquista su Amazon

Miglior monitor di fascia medio-bassa per PS5

LG 27GP850-B

Se il LG 27GP950 vi sembra ancora troppo costoso e volete risparmiare pur non avendo un budget necessariamente limitato, allora un monitor di fascia medio-bassa come l’LG 27GP850-B può rappresentare una buona scelta. Scendendo di prezzo si perdono anche alcune delle caratteristiche: la risoluzione pari 1440p è inferiore a quella del monitor LG 27GP950 e pertanto le immagini non saranno esattamente così nitide. Il monitor, per di più, non è compatibile con l’HDMI 2.1 e pertanto non è utilizzabile per giocare a 120 FPS 4K. Tra le altre cose il monitor non è nemmeno compatibile con il VRR perché la PS5 supporta soltanto l’HDMI Forum VRR, caratteristica esclusiva della larghezza di banda extra dovuta allo standard HDMI 2.1. Queste caratteristiche, comunque, risultano prevedibilissime per qualsiasi altro monitor in 1440P poiché per ottenere il VRR su PS5 è necessario spendere molti più soldi di quanti ne servano per un monitor con compatibilità nativa al G-Sync.

A parte questo le prestazioni in ambito gaming risultano essere eccellenti. Il movimento appare incredibilmente fluido, anche con segnali con basso frame-rate e l’input lag è davvero scarso, offrendo quindi un’esperienza di gioco molto reattiva. Il downscaling delle immagini 4k dalla PS5 permette di ottenere immagini più nitide rispetto ai segnali nativi a 1440p, il tutto però con una frequenza di aggiornamento limitata a 60Hz. Se si desidera una frequenza di aggiornamento più elevata è necessario giocare a 1080p o 1440p.

Offerta
LG 27GP850-B.AED UltraGear Gaming Monitor (QHD, pannello IPS da 1 ms (GtG), 180 Hz), nero opaco
173 Recensioni
LG 27GP850-B.AED UltraGear Gaming Monitor (QHD, pannello IPS da 1 ms (GtG), 180 Hz), nero opaco
  • Display IPS da 27″ con risoluzione QHD (2560 x 1440 px) e DCI-P3 98% (10 bit (8 bit + FRC); formato immagine: 16:9
  • Schermo con VESA DisplayHDR 400; con funzione Reader Mode, tecnologia Flicker Safe Backlight e diverse modalità di immagine
  • Caratteristiche del gioco: la verifica compatibile NVIDIA G-SYNC, AMD FreeSync Premium, mirino integrato, Black Stabilizer e Dynamic Action Sync (DAS) offrono vantaggi fondamentali nel gioco
  • Connessioni: 2 HDMI, DisplayPort 1.4, USB 3.0 (1 Up, 2 Down), uscita cuffie
  • Contenuto della confezione: 27GP850-B, cavo di alimentazione, cavo HDMI (1,8 m), cavo DisplayPort, cavo DVI, cavo USB 3.0, alimentatore esterno, supporto per mouse
480,04 EUR −14,09 EUR 465,95 EUR
Acquista su Amazon

Samsung Odyssey G7 C32G73

Samsung Odyssey G7

Si tratta di un eccellente monitor da gaming che dispone di alcune funzionalità in grado di migliorare le prestazioni di gioco, oltre al fatto che non crea eccessivi problemi se utilizzato in ambienti poco luminosi o al buio. È disponibile in due versioni, una da 27” ed una da 32”, ed anche se abbiamo testato la versione da 32”, i risultati ottenuti valgono anche per il modello da 27”.

La PS5 non supporta i videogame a 1440p, ma questo monitor può accettare segnali 4K a 60 Hz a chroma 4: 2: 2 dalla PS5 e ridimensionando il segnale a 1440p. Su questo monitor potete giocare senza problemi anche con risoluzione 1080p a 120Hz, se desiderate disporre di un frame rate più elevato. In termini di prestazioni di gioco, i movimenti apparentemente sono fluidi a prescindere dal frame rate in quanto i tempi di risposta sono decisamente rapidi sia a refresh rate massimo di 240Hz che a 60Hz. Tuttavia, esattamente come per altri monitor con pannello VA, il Samsung Odyssey G7 C32G73 ha tempi di risposta alquanto lenti con dark transition che portano al black smearing. Per fortuna però, l’input lag è basso e questo favorisce un’esperienza di gioco più reattiva.

Purtroppo, gli angoli di visione di questo monitor sono alquanto stretti e lo schermo presenta una curvatura più aggressiva, pertanto non è la scelta ideale per i videogame co-op. Inoltre, nonostante sia dotato di una funzione di local dimming, le sue prestazioni sono veramente pessime e l’effetto blooming è evidente attorno agli oggetti più luminosi. Se questo per voi non è un problema, il Samsung Odyssey G7 senza dubbio è un ottimo monitor per giocare ai videogame della PS5.

Offerta
Samsung Monitor Gaming Odyssey G7 (C32G73), Curvo (1000R), 32', 2560x1440 (WQHD 2K), HDR 600, VA, 240 Hz, 1 ms, FreeSync Pro, G-Sync, HDMI, USB 3.0, Display port, Ingresso Audio, HAS, Pivot
844 Recensioni
Samsung Monitor Gaming Odyssey G7 (C32G73), Curvo (1000R), 32″, 2560×1440 (WQHD 2K), HDR 600, VA, 240 Hz, 1 ms, FreeSync Pro, G-Sync, HDMI, USB 3.0, Display port, Ingresso Audio, HAS, Pivot
  • Samsung Monitor Gaming Odyssey G7 (C32G73), 32″, Curvo (1000R)
  • 2560×1440 (WQHD 2K), Pannello VA, 16:9, HDR 600, QLED
  • Refresh Rate 240 Hz, Response Time 1 ms, FreeSync Premium Pro, G-Sync
  • 1 HDMI, 2 USB 3.0, 2 Display Port, Ingresso Audio
  • HAS, Pivot
799,00 EUR −296,19 EUR 502,81 EUR
Acquista su Amazon

MSI Optix MAG274QRF-QD

MSI Optix MAG274QRF-QD

Se preferite optare per un monitor con angoli di visione più ampi, vi consigliamo di dare un’occhiata all’MSI Optix MAG274QRF-QD. Questo monitor è dotato di un pannello diverso da quello del Samsung Odyssey G7 LC32G75T, pertanto le sue prestazioni in un ambiente buio e poco illuminato non sono eccellenti, ma avendo uno schermo piatto, ampi angoli di visione e un’ottima ergonomia, è comunque il monitor ideale se si vuole giocare a videogame co-op. Dotato di una Modalità Console dedicata pensata per ridimensionare i contenuti 4K della PS5, non da problemi se utilizzato per questa console di gioco. Presenta un tempo di risposta veramente eccezionale a 60Hz, il black smearing è assente ed il suo input lag è molto basso. È di fatto la scelta ideale se si pensa di installarlo ed utilizzarlo in stanze ben illuminate in quanto la luminosità dello schermo stesso contrasta senza problemi l’abbagliamento, essendo in grado anche di gestire abbastanza bene anche i riflessi. Purtroppo non è il monitor ideale per i videogame in HDR a causa della sua bassa luminosità di picco HDR.

Se volete acquistare il miglior monitor 1440p da gaming per PS5, il Samsung è l’opzione migliore presente in commercio, ma se date più importanza agli angoli di visione, vi consigliamo di dare un’occhiata all’MSI Optix MAG274QRF-QD.

Offerta
MSI Optix MAG274QRF-QD Monitor Gaming 27' 16:9 (WQHD) 2560x1440, Rapid IPS Quantum Dot, 165Hz, 1ms GtG, HDR Ready, G-SYNC compatibile, Night Vision, USB Type-C, Gaming OSD App, VESA 100x100
417 Recensioni
MSI Optix MAG274QRF-QD Monitor Gaming 27″ 16:9 (WQHD) 2560×1440, Rapid IPS Quantum Dot, 165Hz, 1ms GtG, HDR Ready, G-SYNC compatibile, Night Vision, USB Type-C, Gaming OSD App, VESA 100×100
  • Display che offre ai giocatori un tempo di risposta di 1 ms
  • Visione notturna in grado di mettere in risalto i dettagli nelle aree scure
  • Interfaccia utente intuitiva
  • Ampia gamma di colori
549,00 EUR −19,86 EUR 529,14 EUR
Acquista su Amazon

Dell S2722QC

https://pctempo.b-cdn.net/wp-content/uploads/2022/08/Dell-S2722QC.jpg

Se state cercando qualcosa di economico, il Dell S2722QC è il miglior monitor da gaming per PS5 che vi consigliamo. È difficile trovare monitor HDMI 2.1 con un budget limitato poiché tendono a a costare di più; in questi casi la migliore cosa da fare è acquistare un monitor 4K con HDMI 2.0 per giocare in 4K a 60 FPS. Il Dell è un monitor da gaming decente che va bene per i giocatori occasionali con la PS5, senza però offrire le stesse funzionalità dei monitor 4k di fascia più alta come il Gigabyte M32U. La risoluzione 4k aiuta nel fornire immagini nitide e il tempo di risposta complessivo è buono, complice anche la scarsa scia di sfocatura con oggetti in rapido movimento a schermo. Purtroppo il suo supporto al VRR non è compatibile con PS5.

Se il Dell è troppo costoso e si vuole spendere ancora meno, l’LG 27GP850-B risulta essere un monitor a 1440p con eccellenti prestazioni in gioco, capace di ridimensionare i segnali 4k a 1440p, ottenendo un’immagine più nitida rispetto a un segnale nativo a 1440p. L’AOC 24G2ZU da 1080p è un’opzione ancora più economica compatibile con i segnali 4k ed è ottimo per i giochi. Tuttavia, se si desidera un display 4k nativo, il Dell risulta essere la migliore scelta economica in circolazione.

Dell s2722qc - monitor a led - 4k - 27'' - hdr dell-s2722qc
919 Recensioni
Dell s2722qc – monitor a led – 4k – 27” – hdr dell-s2722qc
  • Scopri i dettagli dello schermo Ultra HD (3840 x 2160) in una risoluzione quattro volte superiore rispetto al FHD con chiarezza senza precedenti e colori vivaci…
  • La tecnologia IPS (In-Plane Switching), insieme a una copertura dei colori sRGB del 99% di colori sorprendenti per un ampio angolo di visione
  • È possibile regolare la visualizzazione dello schermo individualmente con un supporto regolabile in altezza. Il monitor può essere inclinato, ruotato e…
  • Grazie alla connettività USB-C e alla potenza di 65 W, è possibile ricaricare e collegare facilmente il notebook. Trasferimento video, audio e dati e…
  • Questo monitor certito TÜV dispone di uno schermo senza sfarfallio con ComfortView, una funzione che filtra le emissioni dannose della luce blu. Questo…
418,99 EUR
Acquista su Amazon

Il miglior monitor economico per PS5

AOC 24G2ZU

Avendo un budget limitato le opzioni che si possono scegliere hanno solitamente una risoluzione inferiore al normale, offrendo contemporaneamente ottime prestazioni di gioco. Il AOC 24G2ZU è un monitor da gaming impressionante con uno schermo da soli 41 pollici ed una risoluzione di 1080p, inferiore quindi a quella dell’LG 27GP850-B; l’esperienza di gioco non ha lo stesso coinvolgimento, per capirci. Nonostante questo il monitor è ancora adatto per giocare da soli e non costa moltissimo. Questa risoluzione è perfetta per giocare con PS5 a 120/60Hz in 1080 ed il pannello ben accetta immagini in 4K ridimensionate. Esattamente come accade per l’LH il monitor non supporta il VRR di PS5, motivo per cui in caso di improvvise riduzioni di framerate lo screen tearing finisce per fare capolino a schermo.

Sebbene abbia una frequenza di aggiornamento massima di 240 Hz, questo parametro risulta vantaggioso soltanto per chi vuole videogiocare su PC. Chi ha giochi per PS5 può comunque sfruttare un refresh rate di 120Hz che rimane molto veloce anche in caso di discesa ai 60Hz, offrendo nel mentre un movimento fluido. A differenza di monitor più costosi questo prodotto è dotato di funzioni stroboscopiche della retroilluminazione personalizzabile che consente la regolazione dello sfarfallio a proprio piacimento, permettendo quindi di ridurre sfocature dovute alla persistenza di elementi a schermo.

AOC Monitor da gaming 24G2 da 60 cm 24' (FHD, HDMI, DisplayPort, Free-Sync, tempo di risposta 1 ms, 144 Hz, 1920 x 1080), nero/rosso
1.318 Recensioni
AOC Monitor da gaming 24G2 da 60 cm 24″ (FHD, HDMI, DisplayPort, Free-Sync, tempo di risposta 1 ms, 144 Hz, 1920 x 1080), nero/rosso
  • Display da gioco Full HD da 23,8 pollici con tecnologia FlickerFree e Low Blue-Light per giochi illimitati
  • Pannello Ips, Full HD, display opaco, 130 mm, altezza regolabile, uscita cuffie, VESA 100 x 100, base rimovibile, telaio sottile
  • Luminosità/contrasto: 250 cd/m², 1000:1, connettori: 2 x HDMI 1, 4, 1 x DisplayPort 1, 2
  • Produttore: 3 anni. Le condizioni si trovano sotto “Ulteriori informazioni tecniche”. I diritti di garanzia legale restano inalterati
  • Contenuto della confezione: AOC 24G2/BK Monitor 60, 45 cm (23,8 pollici) nero/rosso, cavo di alimentazione, HDMI, DisplayPort, CD driver, scheda
245,76 EUR
Acquista su Amazon

BenQ MOBIUZ EX2510S

Se state cercando il miglior monitor per PS5 venduto ad un prezzo abbordabile un buon prodotto da tenere in considerazione è il BenQ MOBIUZ EX2510S Pbmiiprx, un’alternativa davvero interessante all’AOC 24G2ZU. Questo monitor ha una frequenza di aggiornamento inferiore, pari a “solo” 165 Hz e pertanto se non siete giocatori PC e non volete sfruttare i 240 Hz dell’AOC questo monitor può rappresentare una maniera perfetta per risparmiare. Sebbene gestisca gli oggetti in movimento in maniera peggiore rispetto all’AOC, il monitor ha un tempo di risposta pari a 120Hz che rimane comunque un ottimo valore. Il monitor è ottimo anche a soli 60 Hz con il VRR disabilitato e pur non funzionando con PS5 mantiene un tempo di risposta piuttosto veloce. Il monitor ha un basso input lag, parametro che dona al suo utilizzatore una bella sensazione di reattività.

Funziona senza problemi con tale console in quanto ridimensiona l’immagine a 4k; come prevedibile, però, il monitor non permette di videogiocatore in 4K a 120 Hz. Nonostante il costo contenuto il monitor è ben costruito e possiede una notevole ergonomia, elemento che lo rende semplice da regolare se si vuole condividere lo schermo con qualcun altro. Ampi angoli di visione assicurano che l’immagine rimanga accurata anche ai lati e la buona luminosità posseduta permette al monitor di combattere i riflessi se si ha il desiderio di utilizzare il monitor in una stanza ben illuminata.

Offerta
BenQ MOBIUZ EX2510S Monitor Gaming (24,5 pollici, FHD 1080p, IPS, 165 Hz, 1ms, HDR, FreeSync Premium, 144 Hz compatible)
4.556 Recensioni
BenQ MOBIUZ EX2510S Monitor Gaming (24,5 pollici, FHD 1080p, IPS, 165 Hz, 1ms, HDR, FreeSync Premium, 144 Hz compatible)
  • SCHERMO da 24,5 POLLICI: monitor da gaming IPS con frequenza di aggiornamento MPRT a 165 Hz di 1 ms e con risoluzione Full HD 1920 x 1080 e FreeSync Premium per…
  • OTTIMIZZAZIONE DELL’IMMAGINE: le tecnologie HDRi Light Tuner e Black eQualizer di BenQ ottimizzano la qualità dell’immagine per una migliore giocabilità
  • AUDIO SUPERIORE: altoparlanti integrati da 2,5W e chip DLP, calibrazione acustica di treVolo con tre modalità audio personalizzate
  • PRATICITÀ: navigatore a cinque direzioni, Scenario Mapping e OSD rapido per un controllo pratico, altezza/angolazione regolabile e Eye-Care per non affaticare…
  • CONNETTIVITÀ: porte HDMI e DP
279,00 EUR −80,48 EUR 198,52 EUR
Acquista su Amazon

Menzioni degne di nota

  • Sony INZONE M9: il Sony INZONE M9 è un eccellente monitor progettato da Sony per essere pienamente compatibile con la PS5; a tal proposito è bene sapere che il monitor è dotato di funzioni aggiuntive pensate appositamente per PS5 come l’Auto HDR Tone Mapping.
    Considerando che il monitor costa quasi come il Samsung Odyssey Neo G7 S32BG75 offrendo nel contempo una peggiore qualità dell’immagine, scegliere il Samsung resta la scelta migliore. 0
  • Gigabyte M28U: il Gigabyte M28U è essenzialmente una versione più piccola del Gigabyte M32U offrendo nel mentre prestazioni molto simili. È da prendere se si vuole qualcosa di più economico e più piccolo, a patto però di poter sopportare la peggiore ergonomia.
  • Dell S2721QS: Il Dell S2721QS è un’alternativa all’AOC 24G2ZU per chiunque voglia un prodotto in 4K per PS5 nella categoria economica. Il monitor è limitato dall’avere una frequenza di aggiornamento massima pari a 60HZ, oltre ad una gestione del movimento per gli elementi a schermo un po’ lacunosa. Questo rende l’AOC di cui parlavamo sopra il monitor con prestazioni da gaming “migliori” tra quelli in circolazione.
  • Gigabyte AORUS FO48U: Gigabyte AORUS FO48U è un monitor OLED da 48 pollici che costa un po’ meno del Samsung Odyssey Neo G7 S32BG75 e ha prestazioni migliori se si utilizza in luoghi scuri, complice lo schermo di dimensioni più grandi. C’è comunque da considerare che uno schermo con 48 pollici di larghezza non è esattamente qualcosa di versatile, in quanto la nitidezza del testo risulta malamente sufficiente. Se si parla di HDR, inoltre, inutile dire di come Samsung offra luci più brillanti in grado di offrire una migliore esperienza.

Monitor per PS5: tutto ciò che devi sapere

A più di un anno dalla sua uscita, la PlayStation 5 di Sony rimane una console difficile da trovare sul mercato. Se avete perseverato (o siete stati fortunati) e siete riusciti a metterci le mani sopra probabilmente avrete modo di utilizzarla con un grande schermo, andando a soddisfare il sogno di tantissimi giocatori.

Se invece non avete un granché schermo con voi o, anzi, avete la passione per i videogiochi PS5 competitivi con refresh rate molto elevati è bene dotarsi di un monitor da gaming adeguato. In questi casi possono essere utili anche accessori per lo spazio d’archiviazione aggiuntivo, specie se giocate a titoli molto pesanti come Call Of Duty: Warzone. Il miglioramento più importante, però, rimane quello dell’avere un display di qualità per visualizzare contenuti.

Playstation 5 supporta una specifica serie di risoluzioni e frequenze di aggiornamento. Prima di acquistare il monitor che si desidera è bene conoscere tutte le sfumature della console e della sua uscita video, così da evitare prodotti superflui.

Vediamo i dettagli.

A quali risoluzioni funziona PS5?

Innanzitutto parliamo della risoluzione dello schermo. Attualmente, la PlayStation 5 supporta solo due tra le risoluzioni più diffuse per i monitor da gaming: 1.920 per 1.080 pixel (ovvero Full HD o 1080p) e 3.840 per 2.160 pixel (ovvero 4K o UHD). La console tecnicamente supporta anche l’uscita in 8K ma chi si aspetta di poter giocare in 8K (o di giocare in maniera robusta in 4K) sta sopravvalutando di molto la potenza di gioco che si nasconde sotto la scocca di PS5. Nel momento in cui scriviamo, tutto ciò che riguarda la riproduzione video 8K o le capacità di gioco dell’unità è bloccato dal firmware del sistema.

Un’altra risoluzione, 2.560 per 1.440 pixel o 1440p, è molto popolare tra i giocatori di PC ma non è un’opzione utilizzabile su PS5, nonostante molti sviluppatori affermino che per attivarla basterebbe cambiare un’impostazione. La risoluzione intermedia è diventata un punto di forza per molti hardcore gamer che giocano in single player su PC, desiderosi di una maggiore densità di pixel rispetto al 1080p e mantenendo le prestazioni che le risoluzioni inferiori al 4K possono offrire nel contesto degli esports competitivi. Almeno per il momento, però, dimenticatevi di questo: nessun supporto a 1440p da parte di Sony.

Ecco perché tutte le nostre scelte in fatto di monitor, almeno per quest’anno, puntano a due risoluzioni diverse. Le console Microsoft Xbox, invece, supportano una serie di risoluzioni differenti in base al modello della console e all’attività da svolgere. Ecco in dettaglio come si presenta questo particolare miscuglio:

1280 x 720P 1920 x 1080 2560 x 1440 3840 x 2160
Xbox Sì Sì No No
Xbox 360 Sì Sì No No
Xbox one Sì Sì No No
Xbox One S Sì Sì Sì Sì (solo video)
Xbox One X Sì Sì Sì Sì
Xbox Series X Sì Sì Sì Sì

Al contrario con PS5 è molto più semplice: 1080p o 4K, punto e basta (con l’8K forse, in teoria, un giorno).

Considerando che giochi come Fortnite sono stati ottimizzati per funzionare fino a 120 fotogrammi al secondo (FPS) con una risoluzione di 1080p su alcune console Xbox, gli appassionati di questo e titoli simili potrebbero desiderare monitor in grado di raggiungere in maniera regolare obbiettivi simili. Il refresh rate, ovvero il numero di volte in cui al secondo le immagini vengono ridisegnate a schermo, per accontentare i giocatori più esosi deve essere di almeno 120 Hz o superiore; anche in questo caso, comunque, ci sono sfumature specifiche di queste caratteristiche che hanno super senso su PS5. Vediamo di approfondire questo fondamentale aspetto.

Frequenza di aggiornamento: perché la velocità dello schermo è importante

La PlayStation 5 supporta diverse risoluzioni e frequenze di aggiornamento, tra cui un refresh rate di 120 Hz con risoluzione 1080p o 4K (le risoluzioni ufficialmente supportate da PS5). Il fatto è che solo pochi giochi sono in grado di raggiungere una frequenza di fotogrammi pari a 120 fps con risoluzione 4K; pochi in più riescono ad ottenere questo risultato in 1080 p.

Con la PS5 il supporto per frequenze di aggiornamento superiori a 60Hz dipende dai giochi e non è affatto costante.

Ecco un elenco aggiornato ad aprile 2022, per gentile concessione di PlayStation Universe, dei titoli per PS5 che girano a 120HZ (si apre in una nuova finestra), con segnalazioni speciali per quelli che renderizzano il gioco a risoluzioni personalizzate inferiori a 1080p in base ai limiti segnalati dallo sviluppatori

  • Borderlands 3 (a 1080p)
  • Call of Duty: Black Ops Cold War (a risoluzione inferiore)
  • Call of Duty: Vanguard (a risoluzione inferiore)
  • Call of Duty: Warzone (a risoluzione dinamica inferiore)
  • Centipede Recharged (a 4K nativi)
  • Devil May Cry V: Edizione Speciale (a 1080p)
  • Destiny 2 (a una risoluzione inferiore, in particolare nelle partite del Crogiolo)
  • Dirt 5 (a risoluzione inferiore)
  • Doom Eternal (a 1584p)
  • Fortnite (a risoluzione inferiore)
  • Ghostrunner (a risoluzione inferiore)
  • Gunborg (a 4K scalabile)
  • Jumanji: The Video Game (a 4K scalabile)
  • Knockout City (a 4K dinamico)
  • Monster Boy and the Cursed Kingdom(in 4K nativi)
  • Nioh 1, Nioh 2, and their DLC (a risoluzione inferiore)
  • Olli Olli World (a risoluzione inferiore)
  • Terremoto (a 4K)
  • Rainbow Six Siege (a risoluzione inferiore)
  • Rocket League (a risoluzione dinamica inferiore)
  • Rogue Company (a 4K dinamico)
  • The Touryst (a 4K nativo)
  • Pro Skater di Tony Hawk 1 + 2 (a 1080p)
  • Uncharted: Collezione Legacy of Thieves (a 1080p)
  • WRC 9 (in modalità Performance)

Come si può notare, il supporto a 120 Hz varia molto in base alla risoluzione e alla modalità di gioco scelta.

La maggior parte dei monitor da gaming offre uno dei seguenti refresh rate: 60Hz, 120Hz, 144Hz, 165Hz, 200Hz, 240Hz o 360Hz. Se avete intenzione di giocare solo con la PS5 (perché sprovvisti di PC) scegliere un monitor in grado di raggiungere i 120 Hz o i 144 Hz basta e avanza. Andando oltre si rischia di pagare per non poter mai vedere tutto quel refresh rate a schermo.

L’importanza dei cavi con cui si collega PS5 a schermo

Facciamo una piccola deviazione e parliamo di cavi. Mentre le console precedenti si fermavano solitamente a supportare l’HDMI 2.0, PS5 e Xbox Series X hanno pieno supporto ad HDMI 2.1.

HDMI 2.1

Questa nostra breve introduzione all’HDMI 2.1 vi permetterà di capire perché è importante distinguere tra questa versione della tecnologia e le precedenti in commercio. HDMI 2.1 è uno standard in grado di supportare un flusso video fino a 120 fps con risoluzione 1080p o 1440p. Per giocare con PS5 a 120 FPS in risoluzione 4K è necessario avere un monitor 4K compatibile con le specifiche HDMI 2.1, l’unico standard in grado di supportare tale frequenza di aggiornamento a risoluzione così elevata. Presupposto il monitor è necessario anche avere il giusto cavo, ovvero un HDMI 2.1 compatibile chiamato anche HDMI Ultra High Speed (trovate maggiori informazioni nel link precedente).

I monitor con supporto HDMI 2.1, risoluzione 4K e refresh a 120 Hz o superiore non sono molti al momento: noi abbiamo provato l‘LG Ultragear 27GP950-B.

Cosa sono VRR e ALLM? (Suggerimento: è Sony a mantenere la competitività)

Proprio nell’ultimo mese Sony ha rilasciato aggiornamenti firmware per PS5 che abilitano due funzionalità fondamentali per chi gioca seriamente a livello competitivo: la frequenza di aggiornamento variabile (VRR) e la modalità a bassa latenza automatica (ALLM).

Il VRR è la versione per console Nvidia G-Sync o AMD FreeSync: due tecnologie che sincronizzano l’unità di elaborazione grafica (GPU) con il display. Nei giochi che superato il cap di FPS come come Fortnite il VRR permette di far sincronizzare i fotogrammi con il refresh rate del monitor, andando a ridurre gli artefatti a schermo ed eliminando quello che in gergo si conosce come screen tearing. Quest’ultimo, il tearing, prevede che due immagini parziali di due diversi frames si disallineano durante una sequenza d’azione; il VRR serve proprio a evitare ciò, mantenendo l’immagine pulita e fluida anche durante i momenti più veloci.

L’ALLM, invece, aiuta a ridurre la latenza di ingresso tra la console e lo schermo. La latenza d’ingresso non è altro che il tempo di risposta affinché un’azione (come la pressione di un pulsante), accada effettivamente a schermo: più tale numero è basso e più rapidamente per l’utente sarà possibile reagire a ciò che il proprio personaggio fa, in risposta ai propri input.

Cercate monitor che supportino queste caratteristiche! Molti dei modelli che abbiamo elencato nella nostra carrellata avranno il VRR, l’ALLM o entrambe queste funzioni ben nascoste nelle loro impostazioni, tutto ciò sarà poi da attivare e sfruttare al meglio durante le partite multiplayer ad alta intensità. Poiché queste funzioni sono nuove per la PS5, non le abbiamo considerate al momento della recensione dei monitor ma è bene iniziarle a cercare per bene quando si guardano le schede tecniche degli schermi che si vogliono acquistare.

Qual è il miglior monitor per la PS5?

Siete pronti a fare la vostra scelta per la PS5? Qui sopra e qui sotto abbiamo fornito una guida all’acquisto di alcuni dei migliori monitor da gaming tra quelli che abbiamo testato e che riteniamo perfetti per l’ultima console di Sony.

Tenete presente che alcuni schermi 4K ad alta frequenza di aggiornamento saranno compatibili solo con le connessioni DisplayPort 1.4b (cioè solo con i PC) anche in supporto di normale HDMI per giocare con PS5 a 60 Hz (essi sono stati inclusi perché possono sempre tornare utili per collegare il monitor ad una PS5 o ad un PC da gaming). Presupposto ciò, iniziamo a vedere insieme l’elenco.

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor, PlayStation

Cos’è il Ray Tracing? Tutto ciò che dovreste sapere su questa tecnologia

19 Maggio 2021 di Enzo Leave a Comment

Diamo uno sguardo più approfondito alla tecnologia di rendering che sta portando su un livello molto più realistico la luminosità, i riflessi e le ombre di una scena.

La tecnologia di ray tracing si è evoluta e diffusa sempre più nel settore dei videogame a partire dal Gamescom del 2018, dove era stata introdotta per la prima volta. Tuttavia, a causa dello sforzo sempre maggiore che questa gravosa funzione richiede alle prestazioni grafiche del vostro PC, solo oggi sta iniziando ad essere utilizzata con una certa frequenza dagli sviluppatori di videogame.

Ray Tracing

Nvidia è stata la prima ad annunciare l’arrivo di GPU compatibili con la tecnologia RTX (ray tracing in tempo reale) con la messa in commercio delle sue impressionanti (ma ora completamente irrilevanti) schede grafiche Turing Serie 20.

[Read more…] about Cos’è il Ray Tracing? Tutto ciò che dovreste sapere su questa tecnologia

Filed Under: Computer Tagged With: Console, PlayStation, Scheda Grafica, Xbox

Come Mettere 120 FPS su PS5 – Guida Completa

28 Gennaio 2021 di Enzo 2 Comments

PS5

Uno dei punti di vendita più grandi della PS5 è la sua capacità di raggiungere i 120 Hz sia in Full HD 1080p che in 4K 2160p, ma molti utenti stanno incontrando qualche difficoltà. Comunque, la console di Sony può soltanto impostare un obiettivo di risoluzione, a differenza della Xbox che vi permette di selezionare sia risoluzione che frequenze di aggiornamento. Abbiamo ricevuto varie domande e sappiamo che molti utenti sono piuttosto frustrati al riguardo, ma sappiate che è una questione risolvibile fintanto che si dispone dei requisiti necessari.

PS5: Preimpostazioni e Impostazioni di Gioco

PS5

Le preimpostazioni di gioco esistono in ogni piattaforma, compresi l’IU della PS5 o l’OS che lavora con un gioco e le sue impostazioni interne. Il punto è che il gioco deve essere codificato o strutturato per essere compatibile, o poter utilizzare, quella preimpostazione. Con i giochi per PC sta succedendo da un po’ di tempo: alcuni sono ottimizzati per GPU e driver Nvidia o AMD, il che ha un forte impatto sulle prestazioni o le frequenze dei fotogrammi.

[Read more…] about Come Mettere 120 FPS su PS5 – Guida Completa

Filed Under: Computer Tagged With: Console, PlayStation

PS4 vs PS5 – Devo fare l’upgrade? O dovrei aspettare?

28 Novembre 2020 di Enzo Leave a Comment

Con l’arrivo previsto della PS5 nel periodo delle vacanze, sembra essere nato anche un dibattito che vede PS4 vs PS5. I fan della PlayStation che già hanno una PS4 o una PS4 Pro si trovano davanti ad una decisione difficile: mantenere la propria console o passare alla prossima generazione? Poi, gli acquirenti che non hanno mai avuto una console PlayStation dovranno decidere se la PS5 merita una spesa extra, o se la PS4 Pro sarà sufficiente per soddisfare le loro esigenze di gaming.

PS4 vs PS5

Qualsiasi console scegliate, sicuramente vi fornirà una lunga serie di ore di gioco e divertimento. Però dovrete decidere cosa è più importante per voi: risparmiare o spendere un qualcosa di più per un’esperienza di gaming implementata? Continuate a leggere per dare un’occhiata alle differenze principali tra le console, così potrete decidere in maniera più consapevole quale sarà la strada migliore da intraprendere.

Specifiche a confronto: PS4 vs PS4 Pro vs PS5

Rispetto alla PS4, la PS4 Pro presenta dei miglioramenti sia nella GPU che nella CPU, e può riprodurre in risoluzione 4K. Entrambe le console oggi hanno HDD da 1 TB e, anche se c’è più memoria disponibile nella PS4 Pro, non è significativa. La cosa principale che rende la PS4 Pro più costosa di 100$ è l’aggiornamento di GPU e CPU. I giochi, infatti, possono essere riprodotti in maniera più fluida e veloce grazie a questo upgrade.

Anche se la PS5 è un aggiornamento della PS4 in quasi ogni senso, il miglioramento che mi motiva di più è il passaggio da un HDD ad un SSD. L’SSD da 825 GB disporrà di meno spazio di archiviazione rispetto all’HDD da 1 TB, presente sia nel caso della PS4 che della PS4 Pro. Però, gli sviluppatori potrebbero riuscire a rendere i giochi meno pesanti, in modo da richiedere meno memoria a breve termine per caricarli.

Vista la velocità impressionante a cui vengono riprodotti i giochi sulla PS5, gli sviluppatori non dovranno creare delle cose statiche con un pesante download iniziale; al contrario, le cose possono caricare durante il corso del gioco e voi non ve ne renderete nemmeno conto. Quindi, anche se la PS5 dispone di meno spazio di archiviazione, è molto probabile che i giocatori non riempiranno velocemente il proprio SSD. O, perlomeno, lo riempiranno negli stessi tempi che sarebbero stati necessari per riempire l’HDD da 1TB sulla PS4 o la PS4 Pro.

Per uno sguardo più approfondito sulle specifiche impressionanti della PS5, cliccate qui.

PS4 vs PS5

Prezzi a confronto: PS4 vs PS4 Pro vs PS5

Ovviamente, una delle maggiori differenze tra queste console PlayStation riguarda il loro prezzo. Adesso potete acquistare una PlayStation 4 (1TB) a 299,99$ ed una PlayStation 4 Pro (1TB) a 399,99$. E anche se il prezzo della PS5 non è stato ancora rivelato, la teoria più diffusa prevede che la versione classica sarà venduta ad un prezzo a partire da 499,99$; si presume che la versione digitale costerà leggermente meno, sui 449,99$.

Con 100$ in meno, con la PS4 Pro potete comunque ottenere un’ottima console ed un’ampia libreria di giochi. Con 200$ in meno, potete ottenere una console PS4 con spazio di archiviazione migliorato ed un’ampia libreria di giochi. Con i soldi risparmiati sulla console, potreste comprare alcuni giochi per iniziare ad utilizzarla.

Detto questo, una console è un investimento. Non pagate certo centinaia di dollari per una nuova console e giocare ad un solo gioco! Comprate una console affinché vi duri per anni. Quindi, se terrete una console per 3-5 anni, o anche più a lungo, una differenza di prezzo di 100-200$ farà davvero la differenza?

Se avete la possibilità di spendere un qualcosa in più per la PS5, o potete aspettare finché il suo prezzo non scenderà tra un anno o due, questa sarebbe la strada che personalmente sceglierei. La PS5 presenta dei cambiamenti in termini di hardware cruciali: i vostri giochi verranno riprodotti in maniera migliore, avranno un aspetto migliore, e vi daranno delle sensazioni migliori. Per quanto mi riguarda, i miglioramenti rendono meritevole una spesa maggiore di 100-200$. In più, considerate anche i giochi esclusivi per PS5 che verranno rilasciati via via che la PS4 e la PS4 Pro cadranno gradualmente in disuso.

Giochi a confronto: PS4 vs PS5

La PS4 fornisce un’ampia libreria di giochi, tra cui i preferiti dei fan come God of War e Horizon Zero Dawn. Ovviamente potete giocare a tutti questi giochi sia su PS4 che su PS4 Pro. E anche se alcuni giochi rilasciati per PS5 potrebbero essere rilasciati anche per PS4 e PS4 Pro, è possibile anche che siano un’esclusiva della nuova console.

Sony non vuole escludere fin da subito gli utenti appassionati di PS4/PS4 Pro, o coloro che non possono passare alla PS5. Però, alla fine, Sony vuole anche guadagnarci. E il modo migliore per farlo è fornirvi un incentivo: detto in altre parole, se volete giocare a questo gioco eccezionale, dovrete comprare la nostra nuova console.

L’aspetto davvero ottimo della PS5 è la sua retrocompatibilità. Potrete giocare a tutti i nuovi giochi che escono, possibilmente esclusivi, per PS5 E a quasi tutti i giochi che vengono rilasciati per la PS4. Se avete già acquistato dei giochi per la PS4 e passate alla PS5, potrete giocarci comunque. Oppure, se acquistate una console PlayStation per la prima volta, potrete facilmente aggiungere dei giochi per la PS4 alla vostra libreria e goderveli utilizzando un hardware migliorato.

Se acquisto una PlayStation per la prima volta, meglio una PS4 Pro o una PS5?

Se siete completamente nuovi al mondo delle console PlayStation, personalmente vi consiglierei di acquistare la PS5. Per qualche centinaio di dollari in più, infatti, otterrete una console con un hardware migliorato ed un intero registro di giochi della generazione PS4.

Anche se per ora non doveste vedere dei giochi per la PS5 che vi attirino, e voleste giocare soltanto a giochi per la PS4, vi consiglierei comunque la PS5. Infatti, potrebbero uscire dei nuovi giochi per la PS5 a breve che potrebbero rientrare tra i vostri interessi. In più, molti giochi per la PS4 saranno migliorati per la PS5 con un aggiornamento scaricabile gratuito.

E se non volete, o non potete, spendere 100$ extra, potreste prendere in considerazione l’idea di ritardare l’acquisto della PS5. Di solito, infatti, il prezzo scende dopo qualche anno dal rilascio iniziale. Vi ritrovereste quindi a pagare lo stesso prezzo che avreste pagato per una PS4 Pro.

Penso che sia importante ricordare anche che dopo il lancio della PS5 è presumibile che i prezzi di PS4 e PS4 Pro scendano di conseguenza. Questo vale soprattutto per i modelli usati, che invaderanno il mercato non appena i gamer faranno l’upgrade al modello successivo. Quindi, se volete risparmiare e non avete in programma di acquistare la PS5 subito, questa è un’altra opzione possibile.

Se ho già una PS4 o una PS4 Pro, dovrei passare ad una PS5?

Questa è una situazione più complessa. Se già possedete una PS4 o una PS4 Pro, potreste vendere la vostra console attuale e controbilanciare il prezzo di una PS5. Con questo upgrade otterrete visuali migliorate e tempi di caricamento più rapidi.

Oppure, se non volete spendere, potete anche rimanere con la PS4 o PS4 Pro che possedete e aspettare che il prezzo della PS5 scenda. In più, in questo modo, eviterete alcuni dei problemi fastidiosi che spesso compaiono con il lancio di una nuova console.

La maggior parte dei giochi, perlomeno all’inizio della vita della PS5, saranno rilasciati su entrambe le console (o almeno spero). Non sono sicuro sulla durata di questa politica da parte di Sony, ma, per almeno i primi tempi, probabilmente potrete giocare agli stessi giochi su entrambe le console. Potreste decidere di tenere la vostra console fino a quando non verrà rilasciato un gioco per la PS5 di cui davvero non riuscirete a fare a meno. A quel punto potreste vendere la vostra console di vecchia generazione e investire in quella nuova.

Conclusioni

Nella battaglia tra PS4 e PS5 non c’è davvero una scelta giusta o sbagliata.

La PS4 e la PS4 Pro non sono affatto delle cattive console. La PS5 è semplicemente migliore. Otterrete un’esperienza di gaming più immersiva, con tecnologia ray-tracing, feedback tattile sul controller DualSense, un SSD veloce come un fulmine e molto, molto altro. Se potete optare per una PS5, vi consiglierei di farlo.

Però non succede niente se decidete di aspettare. I lanci delle console non sono sempre così fantastici come previsto, quindi potreste evitare ogni possibile problema scegliendo di rimanere con la vostra PS4 o PS4 Pro. E probabilmente, così facendo, risparmierete anche.

Leggi di più:
PS5 vs. Xbox Series X
Recensione Xbox Series X

Filed Under: Computer Tagged With: Console, PlayStation

Recensione Sony PlayStation 5 (PS5)

22 Novembre 2020 di Enzo Leave a Comment

Conclusioni

Sony PlayStation 5Con i suoi tempi di caricamento incredibilmente veloci, un controller rivoluzionario DualSense, e delle ottime esclusività, la PS5 è un must per i fan della PlayStation. 


Pro:

  • Graphismes 4K, HDR,
  • Fréquence d’affichage conséquente,
  • Vitesses de chargement incroyablement rapides,
  • Sensation de la nouvelle manette DualSense agréable, avec des caractéristiques haptiques intrigantes.


Contro:

  • Non vedrete 4K/60fps in ogni gioco
  • Lo strano design del telaio potrebbe rendere difficile il suo posizionamento nel vostro impianto multimediale
  • Retrocompatibilità esclusivamente con PS4, senza miglioramenti grafici reali


L’ultima generazione di console di gioco è arrivata, e dire che la PlayStation 5 di Sony sia stata solo fortemente attesa sarebbe un vero eufemismo. La PS5 è grande, veloce e potente, con GPU in grado di gestire 4K/HDR e un SSD che carica i giochi alla velocità di un fulmine. A 499,99$, offre prestazioni di gioco che superano di gran lunga quelle della PS4 Pro e dell’Xbox One X, un lettore Blu-ray Ultra HD (che stranamente mancava alla PS4) e un nuovo controller DualSense ricco di funzionalità tattili pazzesche. La PlayStation 5 è un must per i devoti di questa console, e merita di condividere il nostro premio Editors’Choice con la Xbox Series X.

Grande Torre = Grande Potenza

Dovremmo iniziare sottolineando che la PS5 è disponibile nel formato standard o come PS5 Digital Edition (prezzo 399,99$), che manca di unità ottica. La PS5 Digital Edition è a tutti gli effetti identica alla PS5; ha la stessa potenza di elaborazione della versione equipaggiata con unità a disco. Lo stesso non si può dire della Xbox Series S (prezzo 299,99$), una Series X ridimensionata che offre molta meno potenza rispetto alla console più strutturata, oltre alla metà dello spazio di archiviazione. Non consigliamo la Series S ai fan della Xbox, ma, se volete una PS5, e non avete bisogno di una unità a disco, la PS5 Digital Edition è un buon modo per risparmiare 100$.

Sony PlayStation 5

La PlayStation 5 è una console di gioco massiccia e potente. La PS5 è grande 39×10,4×26 cm (HWD), ed eclissa persino il consistente blocco della Xbox Series X, (15,1×15,1×30 cm), tanto in altezza quanto quasi anche in volume. È grande abbastanza da crearvi qualche difficoltà nell’inserirla nel vostro impianto multimediale. Un supporto bidirezionale circolare si avvita sul lato di fondo della console per far restare il sistema verticale. Potete anche agganciare lo stand al lato della PS5, per farla rimanere sul lato. Il sistema è un po’ traballante se non si usa lo stand.

A livello visivo, la PS5 si fa notare per la sue stranezze. I suoi grandi pannelli laterali sono curvi, con della plastica bianca che cinge un “nucleo” in plastica nera lucente che corre per tutta la lunghezza della console. Sembra quasi una camicia bianca sopra una canottiera nera. Un set di LED colorati è nascosto dietro i punti in cui “sbuca” la plastica bianca, mostrando un colore ambrato lucente quando il sistema è spento e blu quando è attivo.

L’unità ottica con slot per il caricamento si trova su una “gobba” prominente sulla destra/sul fondo del pannello bianco (questa gobba è assente sulla versione esclusivamente digitale della PS5). La parte frontale del sistema possiede porte USB-A e USB-C, insieme a piccoli tasti per l’accensione e l’estrazione. Il retro offre altre due porte USB-A, un output HDMI, una porta Ethernet ed un connettore per il cavo di alimentazione.

Diamo il Benvenuto al Rivoluzionario Controller DualSense

Il nuovo controller DualSense è un miglioramento significativo rispetto al DualShock 4, soprattutto in termini di dimensioni e densità. Questo gamepad di colore bianco e nero è più pesante del controller della PS4, con un profilo che lo fa sembrare più un esagerato Controller Wireless Xbox di ogni altro gamepad DualShock. Possiede delle prese prominenti che sono lunghe e a forma di zanna. La superficie superiore del controller è in fluida plastica bianca, mentre il lato retrostante possiede una texture particolare per garantire una presa migliore (una texture che, a guardare molto da vicino, consiste in piccole forme triangolari, circolari e quadrati da PlayStation X).

L’organizzazione è identica a quella del DualShock 4 e degli altri controller PlayStation. Ci sono due manopole analogiche parallele sotto un pad direzionale a sinistra e i pulsanti frontali a destra. Come il DualShock 4, c’è un touchpad tra quello di direzione e i pulsanti frontali, con piccoli tasti Menu e Condividi ai suoi fianchi. Un tasto PlayStation si trova tra le manopole analogiche, con un piccolo altoparlante sopra di esso ed un tasto microfono subito al di sotto (con pinhole per il microfono ancora sotto).

Sony PlayStation 5

La faccia superiore del controller presenta due set di trigger e bumper. Ed ecco dove troviamo uno dei più grandi miglioramenti dal DualSense: i trigger adattivi. I trigger L2 e R2 non solo possiedono una risposta a vibrazione, ma anche una resistenza variabile che cambia la durata e la sensazione del loro uso. A seconda del gioco, i trigger possono sembrare brevi e rapidi in caso di spari reattivi, oppure possono sembrare più duraturi e fluidi con vibrazione variabile per un’accurata accelerazione nei giochi di corsa automobilistica. Molti controller di fascia elevata presentano trigger con blocco regolabile per cambiare la durata del loro uso, e alcuni possiedono anche una sensitività regolabile, ma la resistenza variabile di questo controller è la prima che abbiamo visto fino ad ora.

La resistenza variabile e la vibrazione contribuiscono al riscontro di precisione e accuratezza tattile di DualSense. Il controller riproduce delle vibrazioni di diversa lunghezza sulla sua superficie, creando delle sensazioni specifiche per situazioni diverse. Un demo, incluso con la PS5, mostra come il controller sia assemblato con una serie dei cubi, da cima a fondo, ed il movimento di ogni cubo fornisce un po’ di quella sensazione per cui sembra veramente che sia stato assemblato nelle tue mani. Si tratta di un effetto simile al Rumble HD del Joy-Con della Nintendo Switch, ma che è portato ancora più in là dai trigger.

Il lato superiore del DualSense presenta anche un connettore USB-C per la sua ricarica. Speriamo che la batteria interna del DualSense possa durare di più (e calare di meno con il passare del tempo) rispetto a quella del DualShock 4.

Sotto la Superficie un Hardware Potente

La PlayStation 5 possiede una CPU Zen 2 di AMD con 8 core con clock fino a 3,5 GHz ed una GPU RDNA 2 con clock fino a 2,23 GHz per 10,3 teraflops (miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo). Il sistema supporta anche la tecnologia ray-tracing. Aggiungendo 16 GB di RAM GDDR6, otteniamo una PS5 con base simile alla Xbox Series X (che possiede anch’essa una CPU Zen 2 ed una GPU RDNA 2, per 12 teraflops).

La PS5 comprende anche un’unità a stato solido da 825 GB (SSD). Questa è una delle principali caratteristiche del sistema, oltre alla potenza di elaborazione extra. L’SSD carica i giochi a velocità impressionanti, rispetto ai tempi di caricamento piuttosto lenti della PS4 con base hard drive. La PS5 possiede anche un’unità ottica Blu-ray Ultra HD, la prima unità per Blu-ray Ultra HD che abbiamo visto su un sistema Sony (la PS4 possedeva una classica unità Blu-ray, che però non poteva leggere dischi con contenuti video 4K). La PS5 Digital Edition manca dell’unità ottica, ma per il resto possiede le stesse funzionalità, a 100$ di meno.

Sony PlayStation 5

Interfaccia Utente Cool

L’interfaccia utente della PS5 consiste in un menu piuttosto semplice articolato intorno ad una fila di icone che indicano i giochi e le app più recenti che avete caricato. Questa fila è suddivisa in due sezioni: Giochi, per i vostri giochi, e Media, per video o ogni altro tipo di contenuto. Nella sezione Giochi, scorrendo verso il basso e con la selezione dei giochi, si otterranno delle informazioni aggiuntive, ad esempio le novità e la lista dei trofei.

Premendo sul tasto Home, che siate in gioco o meno, otterrete un menu ad accesso rapido sul fondo dello schermo. Vi permetterà di cambiare gioco, di controllare le notifiche, di riprodurre della musica, regolare l’audio e le impostazioni del controller, accedere al vostro profilo, spegnere o resettare la PS5. Non è un menu così solido come quello della Xbox Series X/S, che vi fornisce un accesso rapido anche agli screenshot o alle riprese video fatte per una loro condivisione. Comunque, resta un menu molto pratico.

Per fare e condividere screenshot o video in fase di gioco, basta premere sul tasto Condivisione del DualSense. Otterrete così un menu di cattura che vi permette di fare uno screenshot, registrare un video, trasmettere su PSN, o regolare le impostazioni di cattura. Un suggerimento: Impostate il Tipo di File Video “Più Compatibile” e HDR (High Dynamic Range) su “Off” per delle videoclip su cui sarà più facile lavorare.

Retrocompatibilità deludente

La PlayStation 5 è completamente retrocompatibile con i giochi della PlayStation 4. Non ho riscontrato nessun problema caricando e giocando a Gundam Breaker 3. Sfortunatamente, la PS5 non è compatibile con i giochi della PlayStation originale o delle PS2-3. La Xbox Series S/X potrà anche avere una retrocompatibilità limitata, ma può riprodurre i giochi che risalgono alla prima Xbox. Potete eseguire lo streaming di alcuni giochi PlayStation più datati attraverso PlayStation Now se vi abbonate a quel servizio, però. I membri di PlayStation Plus con sistemi PS5 otterranno l’accesso anche a PS Plus Collection, una libreria di 20 giochi eccezionali della PS4, tra cui Crash Bandicoot: The N-Sane Trilogy, God of War (2018), Monster Hunter World, e Resident Evil VII: Biohazard.

Sony PlayStation 5

Prestazioni di gioco

La PS5 presenta un gioco già pre-installato: Astro’s Playroom. Si tratta di un platformer semplice e breve che mostra le capacità del DualSense, come il riscontro tattile, i trigger adattivi, e il sensore di movimento. È un diversivo divertente che vi introduce alla nuova console di gioco e al suo controller, ed è ricco di “uova di Pasqua” e oggetti da collezione che attireranno i fan della PlayStation di lunga data. Potete davvero portarlo a termine nell’arco di 2-3 ore, o potete anche metterci un po’ di più nel caso vogliate scoprire tutto a fondo.

I giochi specifici per la PS5 erano limitati prima del suo lancio, ma ho passato un bel po’ di tempo a giocare a Spider-Man: Miles Morales di Marvel. Vi dà prova della potenza notevole del sistema e dei veloci tempi di caricamento. Il gioco presenta due modalità grafiche: Fidelity e Performance. Il primo restituisce il gioco con risoluzione 4K, scatena tutti gli effetti visuali disponibili e mantiene con solidità un ritmo di 30 fotogrammi al secondo. La seconda modalità, invece, restituisce il gioco ad una risoluzione leggermente inferiore e con meno effetti visuali. Il lato positivo? Un ritmo stabile di 60 fps. Non c’è un modo per la riproduzione a 60 fps con tutti gli effetti grafici, ma la modalità Fidelity fa comunque colpo con i suoi 30 fps.

Sony PlayStation 5

Spider-Man: Miles Morales è ambientato nella magnifica Manhattan. Il quartiere è più nitido e dettagliato rispetto allo Spider-Man della PS4, e al contempo mantiene una solida frequenza dei fotogrammi. Gli effetti come la neve e la dispersione delle macerie hanno un aspetto realistico, e dalla cima dell’Empire State Building potrete vedere con chiarezza Harlem e il parco Battery. New York, in Spider-Man per PS4, era già impressionante, ma la città di Miles Morales sulla PS5 ha un aspetto ancor migliore, con delle azioni persino più fluide.

L’SSD della PS5 implica anche tempi di caricamento incredibilmente veloci. Posso saltare dalla home del sistema a Spider-Man: Miles Morales in meno di 20 secondi, ed il passaggio veloce ad ogni punto della città avviene così rapidamente che il gioco non mostra neanche una schermata di caricamento. Dopo un secondo o due, Miles risale semplicemente dalla metropolitana. Nello Spider-Man della PS4 i caricamenti impiegavano il doppio del tempo, e un tragitto veloce richiedeva che Peter Parker camminasse per alcuni secondi in un vagone della metro per far passare il tempo dovuto.

Queste prestazioni migliorate si rivelano utili qualora si utilizzino dei giochi pensati per la PS5; i giochi per la PS4 non vedranno dei miglioramenti grafici o dei tempi di caricamento veloci come un fulmine. Per esempio, Bloodborne della PS4 viene riprodotto con chiarezza a 1080p, convertendosi da una risoluzione più bassa e producendo visuali meno nitide rispetto a come sarebbero con un rendering nativo 4K. I suoi tempi di caricamento sono anch’essi molto più lenti di Spider-Man: Miles Morales: i tragitti veloci e la rigenerazione richiedono tra i sei e i dodici secondi.

Sony PlayStation 5

In senso orario, da sinistra: Xbox Series S, PlayStation 5, Xbox Series X

Benvenuti nella Prossima Generazione del Gaming

La PlayStation 5 è una console di gioco massiccia, ma le sue dimensioni nascondono una incredibile potenza di elaborazione ed un’unità a stato solido incredibilmente veloce. Il sistema dà prova di prestazioni notevoli, ed il suo controller DualSense fa dei bei passi in avanti in termini di funzionalità di un gamepad. Il sistema è in grado di restituire delle grafiche pazzesche, che possiamo vedere in Spider-Man: Miles Morales e nella riproduzione della bellissima Manhattan.

Grazie alla sua eccellente retrocompatibilità mirata alla PS4 e ad un lettore di dischi Blu-ray Ultra HD, la PS5 può sostituire completamente la vostra PS4 o la PS4 Pro per lasciarvi pronti alla nuova console di gioco. Gli unici aspetti un po’ deludenti riguardano il dubbio design del sistema e l’assenza di retrocompatibilità per i giochi pre-PS4. Comunque, con diversi giochi esclusivi disponibili, e molti che arriveranno a breve, la PS5 è una ottima console che merita il nostro premio Editors’Choice insieme alla Xbox Series X.

Come sempre, la grande domanda che dovreste porvi riguarda quale console comprende i giochi a cui siete interessati. Se siete dei fan di Sony, allora troverete molto ad aspettarvi. La PS5, infatti, offre un controller cool e ricco di funzionalità ed alcune piattaforme esclusive come lo Spider-Man: Miles Morales e Sackboy: A Big Adventure di Marvel, che attireranno i fan più sfegatati. Se per voi è più importante poter giocare sui rilasci attualmente intergenerazionali di Microsoft alla massima fedeltà possibile, allora propenderete verso la Xbox Series X. In ogni caso, le console di gioco di quest’anno hanno fatto un upgrade decisamente notevole.

Filed Under: Computer Tagged With: Console, PlayStation

PlayStation 5 (PS5) vs. Xbox Series X: La Lotta tra le Console di Gioco di Nuova Generazione

22 Novembre 2020 di Enzo Leave a Comment

La PS5 e la Xbox Series X sono console rivali con funzionalità simili: tempi di caricamento dei giochi straordinariamente veloci, fedeltà visiva 4K, e controller top di gamma. Come scegliere tra le due? Le abbiamo testate entrambe, ed ecco un loro confronto in termini di funzionalità, prestazioni e valore.

Sony PlayStation 5 (PS5) Microsoft Xbox Series X
Sony PlayStation 5 (PS5) PlayStation 5 vs Xbox Series X
Pro:

  • Grafica 4K, HDR
  • Solide frequenze di fotogrammi
  • Velocità di caricamento incredibilmente veloci
  • Il nuovo controller DualSense è ottimo, con interessanti funzionalità tattili
Pro

  • Grafica impressionante 4K, HDR
  • Prestazioni fluide
    Tempi di caricamento incredibilmente veloci grazie all’SSD
  • Forte retrocompatibilità, accessori compresi
Contro

  • Non vedrete 4K/60fps in ogni gioco
  • Lo strano design del telaio potrebbe rendere più difficile il suo posizionamento nel vostro impianto multimediale
  • Retrocompatibilità soltanto con PS4, senza reali miglioramenti grafici
Contro

  • Non otterrete 4K/60fps in molti giochi
  • Lista di retrocompatibilità incompleta per giochi originali Xbox e Xbox 360
Conclusioni
Con i suoi tempi di caricamento incredibilmente veloci, ed il rivoluzionario controller DualSense, ed altre esclusività ottime, la PS5 è un must per i fan della PlayStation.
Conclusioni:
La Xbox Series X è il sistema di gioco attualmente più potente di Microsoft, con grafica nativa 4K ed un SSD per dei tempi di caricamento straordinariamente veloci.

Di fronte a noi si prospetta una nuova generazione di console di gioco, con una nuova PlayStation di Sony ed una nuova Xbox di Microsoft. Questa volta, comunque, il divario tra i due titani dell’hardware per videogame è quasi scomparso. La PlayStation 5 e l’Xbox Series X sono in vendita allo stesso prezzo di 499,99$, nascondono simili tecnologie di processing sotto la superficie, forniscono tempi di caricamento che trasformano la vostra esperienza di gioco, e offrono anche degli extra connessi agli abbonamenti. Di conseguenza, potrebbe risultarvi particolarmente difficile acquistare una nuova console in queste vacanze, salvo esaurimento scorte. Pc4u è qui per aiutarvi. Abbiamo studiato a fondo le funzionalità della PS5 e della Xbox Series X e le loro potenzialità, in modo da guidarvi in direzione dell’acquisto della giusta console.

Design piatto vs Design Troppo Stravagante

PlayStation 5 vs Xbox Series X

Il design è la caratteristica più soggettiva delle nuove console, ma siamo onesti: nessuna di queste due console ha un aspetto pazzesco. La Xbox Series X sembra letteralmente una scatola, proponendo uno dei design più piatti che un produttore possa sviluppare. La PlayStation 5 esagera nell’altro senso, con una torre curva e bicolore che dà l’effetto di una camicia bianca indossata sopra una canottiera nera. Entrambe le console sono molto, molto più grandi delle precedenti, e potreste avere qualche difficoltà ad inserirle nel vostro impianto multimediale. La PS5 è di 39×10,4×26 cm (HWD), ed eclissa persino l’Xbox Series X, una grande scatola che misura 15,1×15,1×30 cm. Dall’altro lato, però, i design più ampi ospitano delle tecnologie di raffreddamento più solide, il che è un bene considerando la potenza di ogni console. Forse non vi piacerà né l’uno né l’altro design.

Se prendete la strada della PS5, preparatevi ad usare il supporto incluso bidirezionale. Si avvita sul fondo del sistema per un uso verticale, e si aggancia al lato di esso per un uso in questa direzione. Entrambi i metodi sono necessari per garantire un uso sicuro della console. Senza lo stand, infatti, la PS5 è un po’ barcollante.

Vincitore: Xbox Series X (di poco)

Scontro tra Controller

Microsoft, quando si trattava di sviluppare il Controller Wireless della nuova Xbox, ha deciso di riproporre un design che già funzionava, un gamepad che è quasi identico a quello della Xbox One. La forma e il look sono praticamente uguali, a parte per poche modifiche. Per esempio, il nuovo controller possiede uno scudo circolare sfaccettato al posto del pad direzionale a croce. Ci sono anche trigger materici. Il nuovo tasto Condividi è un tocco di classe, e la connessione USB-C è un buon miglioramento rispetto alla connessione micro-USB dei gamepad precedenti. Ancora impiega batterie AA, quindi, a seconda delle vostre preferenze, potete usare pile ricaricabili o non. Comunque, in gran parte è lo stesso controller.

PlayStation 5 vs Xbox Series X

Dall’altro lato, Sony ha completamente rinnovato il controller della propria PlayStation 5. Al posto di un DualShock 5 ripetitivo che nasce dal 4, il gamepad DualSense della PS5 è quasi completamente nuovo. Il controller è grande e quasi cicciottello, con prese lunghe simili a delle zanne che faranno piacere agli utenti con le mani più grandi. Il controller incorpora nuove funzionalità interessanti, come trigger adattivi che possono regolare la resistenza sperimentata mentre li utilizzate, in base al contesto di gioco. Il DualSense possiede anche risposte tattili più precise, simili all’HD Rumble sul Joy-Con della Nintendo Switch, che può riprodurre delle vibrazioni contestuali molto realistiche. Però, spetta agli sviluppatori dei giochi implementare tale tecnologia nei loro prodotti. Ma lo faranno?

Vincitore: PlayStation 5 (potenzialmente)

Potenza Simile

In termini di potenza, le console sono pressoché allo stesso livello. La Xbox Series X e la PlayStation 5 presentano entrambe CPU basate su Zen 2 di AMD, e GPU RDNA 2 con RAM GDDR6 da 16 GB compatibili con la tecnologia ray-tracing. La potenza pura della GPU della Xbox Series X è leggermente più elevata rispetto a quella della PS5 (rispettivamente 12.15 e 10.28 TFLOPS), ma in termini di funzionalità le due console possiedono la stessa spinta di elaborazione e uguali potenzialità grafiche.

Importante dire che entrambe le console contengono delle unità a disco rigido, il che vuol dire tempi di caricamento molto, molto, più veloci rispetto a quelli delle versioni precedenti. La Xbox Series X possiede SSD da 1 TB, mentre la PS5 presenta un SSD leggermente più piccolo, da 825 GB, ma entrambe le console sono incredibilmente veloci e vi permetteranno di caricare file salvati e di navigare velocemente nell’arco di secondi, piuttosto che di minuti.

Vincitore: Parità

I Giochi

PlayStation 5 vs Xbox Series X

Questa è la sezione più delicata, perché le librerie di giochi cambieranno con il passare del tempo, e le esclusive al momento del lancio sono poche e dilazionate. La Xbox Series X manca di “esclusive” di prima parte che non funzionano su Xbox One o Windows 10. Microsoft è stato molto chiaro: renderà tutti i suoi nuovi giochi intergenerazionali per almeno il prossimo anno, il che vuol dire che non c’è un gioco “solo per Xbox Series S/X”. Detto questo, sulla nuova console ci sono poche decine di giochi che possiedono miglioramenti significativi da un punto di vista grafico o delle prestazioni.

Dall’altro lato, invece, Sony introduce alcune esclusive per la PlayStation 5, come il remake di Demon’s Soul, ma il mitico Spider-Man: Miles Morales possiede anche una versione per PlayStation 4. Anche la lista delle vere esclusive della PS5 è piuttosto ridotta, però.

Come sempre, tutto dipende dai giochi a cui volete dedicarvi. I giochi rilasciati da parte di Xbox Game Studios e il prossimo Halo: Infinite vi interessano o siete più tipi da PlayStation Studios e il prossimo sequel di God of War? Dipende davvero dai vostri gusti.

Vincitore: PS5 (di pochissimo)

Retrocompatibilità

Buone notizie per i fan dell’Xbox One e della PlayStation 4: potrete giocare a quasi tutti i vostri giochi anche con le nuove console. La Xbox Series X permette di utilizzare tutti i giochi dell’Xbox One (tranne i Kinect), e la PlayStation 5 lancia tutti i giochi della PS4 (tranne giusto una decina). L’ultima generazione di giochi, quindi, è coperta.

Per quanto riguarda i giochi precedenti, la Xbox Series X ha un vantaggio, presentando la stessa retrocompatibilità che la Xbox One offriva per l’Xbox 360 e i giochi originali Xbox. Non è una lista completa, ma potrete giocare a centinaia dei giochi precedenti, sia su disco che scaricati, sul nuovo sistema. La Xbox Series X supporta anche i vecchi controller della Xbox One!

La PS5 non offre nessuna retrocompatibilità per i giochi precedenti la PS4, anche se un abbonamento a PlayStation Now vi permette di eseguire lo streaming di giochi di PS 2-3-4 sul sistema, e necessita di una veloce connessione Internet. Oltre a questo, non potete connettere un DualShock 4 alla PS5: funziona solo con DualSense.

Vincitore: Xbox Series X

Funzionalità multimediali

Entrambi i sistemi di gioco possiedono unità ottiche che riproducono dischi Blu-ray Ultra HD, quindi sarete coperti per i file multimediali su disco fino a 4K e HDR. Possiedono anche una selezione di app multimediali che possono eseguire lo streaming di video fino a 4K HDR. Anche Amazon Prime Video, Apple TV, Disney+, Hulu, Netflix, e YouTube sono coperti. Per altre app e servizi, dovrete controllarli uno ad uno: la lista di app per ogni sistema crescerà progressivamente dopo il lancio.

Vincitore: Parità

Extra con Abbonamento

PlayStation 5 vs Xbox Series X

Sia Microsoft che Sony offrono diverse opzioni di abbonamento per i propri sistemi di gioco, e sono praticamente necessarie. Se volete soltanto giocare in multiplayer online, avrete bisogno di almeno Xbox Live Gold o PS Plus ed i rispettivi sistemi. Xbox Live Gold costa 10$ all’anno, 25$ a trimestre, o 100$ all’anno. PS Plus è disponibile a 60$ con l’abbonamento annuale. Oltre a permettervi di giocare online in multigiocatore, entrambi i servizi forniscono alcuni giochi gratis ogni mese, in modo da ammortizzare la spesa fatta. PS Plus addolcisce la pillola con PS Plus Collection: 20 giochi eccellenti della PS4 a cui potrete giocare sulla vostra PS 5 (la collezione è disponibile solo per coloro che hanno una PS5).

Se volete spendere un qualcosa in più per ottenere ancora più giochi, Xbox Game Pass Ultimate include sia l’abbonamento Xbox Live Gold che quello Xbox Game Pass, che vi fornisce una rotazione di librerie stile Netflix di oltre 100 giochi oltre a quelli che potete ottenere con Games With Gold. Si tratta di una spesa di 15$ in più al mese, ma vi consente di avere molti più giochi, alcuni sconti, e di ottenere l’accesso a tutti i nuovi giochi di Xbox Game Studios dal giorno del loro rilascio, oltre al gaming su base cloud da smartphone Android. I titoli EA Play saranno aggiunti al servizio a partire da dicembre.

A livello di giochi day-one, Sony non offre un’alternativa all’Xbox Game Pass oltre all’abbonamento PS Plus, ma se vi piacciono i classici potete sempre abbonarvi a PS Now. Si tratta di un altro abbonamento giochi basato su una libreria che fornisce l’accesso a centinaia di giochi di PS2-3-4, che potrete riprodurre sulla vostra PS5 o sul vostro PC con Windows 10. La soluzione è solida e vi costerà soltanto 60$ all’anno.

Vincitore: Xbox Series X

Versioni a Costo Più Basso

Se 499,99$ è una spesa eccessiva per il vostro portafoglio, sia Microsoft che Sony offrono delle versioni più accessibili e ridimensionate. Microsoft vende la Xbox Series S a 299,99$, mentre Sony propone la PS5 Digital Edition a 399,99$. Quest’ultima è semplicemente una PS5 senza unità ottica. Non può riprodurre giochi (o film) da disco, ma per il resto è del tutto identica alla PS5.

La Xbox Series S è un compromesso maggiore per il proprio prezzo più basso. Manca anche lei di unità ottica, ma oltre a questo il suo SSD è dimezzato (512 GB) e la sua GPU possiede un quarto della potenza (4 TFLOP). Non eseguirà neanche i giochi ottimizzati per Xbox One con i potenziamenti forniti dal sistema, e non può raggiungere le prestazioni della Xbox Series X. I sacrifici, per 300$, sono troppi, quindi è difficile consigliare questa console.

Vincitore: PS5 (la Digital Edition ha la stessa potenza della PS5)

Quindi, Quale Console È la Migliore?

Questi due sistemi di gioco sono confrontabili in termini di potenza e funzionalità. La PS5 possiede un controller nuovo e più immersivo, ed alcune esclusività, mentre l’Xbox Series X fornisce migliore retrocompatibilità rispetto alla vecchia generazione di console. Sono entrambe delle console allettanti, che offrono 10-12 TFLOPS di potenza grafica e tutti i benefici in termini di tempi di caricamento che può offrire un SSD. Possiedono entrambe unità a disco UHD (tranne la PS5 completamente digitale) e dei servizi di abbonamento che vi forniscono anche dei giochi gratuiti.

La battaglia tra questa generazione di console non si svolgerà sul terreno dell’hardware, ma su quello del software. Quale sistema possiede i giochi che desiderate? Siete più dei fan di Halo o di God of War? Volete giocare al nuovo gioco Gears o al remake di Demon’s Souls? Scegliere la console che vi fornisce i giochi che desiderate. Ecco cosa è importante, soprattutto quando le caratteristiche tra i due sistemi sono così simili.

Vincitore definitivo: Pareggio

Filed Under: Computer Tagged With: Console, PlayStation, Xbox

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Samsung EVO Select vs. Samsung EVO Plus: qual è la differenza?
  • I Migliori SSD Interni per il 2023 : Guida all’acquisto (M.2, NVME, Sata)
  • SanDisk Ultra contro Samsung Evo Select: A confronto nel 2023
  • Le Migliori Schede Micro SD 2023 per Smartphone, Telecamera, Droni e Molto Altro
  • Le Migliori Micro SD per Nintendo Switch: scopriamo le memory card più economiche del 2023

Copyright © 2023 · PCTempo