• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN 2021
      • VPN per Cina
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
      • Miglior Antivirus
      • Antivirus Gratis
    • Spiare un Cellulare
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
      • Miglior Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
      • Mouser da Gaming
    • Computer
      • Miglior Notebook Gaming
      • Miglior Notebook
      • Notebook Economico
      • Notebook Gaming Economico
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Xbox

I Migliori Monitor per Xbox Series X 2021

12 Gennaio 2021 di admin Lascia un commento

In questo articolo, vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sulla qualità grafica offerta dalla nuova console e, oltre a ciò, andremo ad esaminare i migliori monitor da gaming per Xbox Series X da prendere in considerazione se state pensando di aggiornare la vostra postazione da gaming in vista della nuova Xbox.

Monitor per Xbox Series X

I migliori monitor per Xbox Series X

Se siete possessori di una Xbox Series X e preferite giocare su un monitor, sono presenti tante opzioni tra cui scegliere, soprattutto se siete alla ricerca di un alto refresh rate. Tuttavia, non esistono sul mercato (per il momento) molti monitor 4k con un alto refresh rate, il che significa che si potrebbe dover sacrificare la risoluzione per ottenere un gameplay più fluido, in quanto la maggior parte dei modelli con un alto refresh hanno una risoluzione di 1080p o 1440p. Series X, fortunatamente, supporta tutte le risoluzioni più comuni, quindi non dovrete preoccuparvi della compatibilità. Non esistono, ahimè, tanti monitor in grado di offrire una buona esperienza HDR, in quanto la maggior parte di essi non risultano essere luminosi abbastanza. In questo caso, una TV è spesso la scelta migliore.

Le nostre raccomandazioni

I Migliori Monitor 4k per la Xbox Series X: LG 27GN950-B

LG 27GN950-B

Il miglior monitor per la Xbox Series X con risoluzione 4k che abbiamo testato è l’LG 27GN950-B. Si tratta di un ottimo modello 4k che fornisce un’esperienza di gaming incredibilmente reattiva e fluida. Comunque, ci sono alcune limitazioni: le frequenze di aggiornamento da 144Hz possono essere raggiunte solo tramite connessione DisplayPort, che la Xbox Series X non possiede. Questo vuol dire che potrete ottenere 60FPS al massimo, quindi è una scelta più adatta a coloro che preferiscono giocare in modalità “Quality”.

È al vertice della nostra classifica per via dei suoi incredibili tempi di risposta. È veloce senza incorrere in overshoot (in teoria), il che consente immagini e scene movimentate chiare. Il lag di input è incredibilmente basso e supporta la tecnologia a frequenze di aggiornamento variabili per ridurre il tearing dello schermo. Il suo pannello IPS presenta ampi angoli di visualizzazione che agevolano la condivisione di contenuti o il gioco cooperativo; in più, ne avrete bisogno perché il supporto non consente alcuna inclinazione o regolazione. Sfortunatamente, possiede un basso rapporto dei contrasti che fa sì che i neri si avvicinino ai grigi, quindi non è l’ideale per ambienti più bui.

L’esperienza complessiva in HDR è piuttosto buona. Possiede un’ampia gamma cromatica e diventa luminoso a sufficienza da far risaltare alcuni punti salienti. Possiede una funzionalità di oscuramento locale, ma è illuminato sul bordo e le prestazioni sono tremende. Ci sono due porte 3.0 per la ricarica e una modalità Picture-to-Picture che vi permette di visualizzare due segnali di input allo stesso tempo, consentendovi di guardare un film o un programma TV mentre giocate. Complessivamente, anche se potrebbe non garantirvi il pieno sfruttamento delle potenzialità della Xbox Series X, è un ottimo monitor che dovrebbe soddisfare la maggior parte degli utenti.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Alternativa per Stanze Buie: BenQ EW3270U

BenQ EW3270U
Se giocate spesso al buio, allora dovreste prendere in considerazione il BenQ EW3270U. A differenza dell’LG 27GN950-B, possiede un pannello VA che può riprodurre dei neri profondi, rendendolo più adatto a stanze buie. In più, possiede uno schermo più grande da 32” che vi fornirà un’esperienza di gaming ancor più immersiva. Possiede dei tempi di risposta buoni, un basso lag di input, e supporto VRR. Gli angoli di visualizzazione sono ok, ma le immagini possono sembrare un po’ sbiadite se le si visualizzano dai lati. In più, non diventa molto luminoso, quindi potrebbe non riuscire a contrastare dei riflessi intensi, e i punti salienti in HDR potrebbero non risaltare così tanto.

Complessivamente, l’LG è una scelta migliore per i tempi di risposta più veloci, gli angoli di visualizzazione più ampi, ed un picco di luminosità più elevato. Comunque, se preferite un monitor con prestazioni migliori in ambienti bui, scegliete il BenQ.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Il Miglior Monitor 1440p per la Xbox Series X: Samsung Odyssey G7

Samsung Odyssey G7

Se cercate un’opzione con frequenze di aggiornamento più elevate e non vi dispiace sacrificare la risoluzione, il miglior monitor per la Xbox Series X con risoluzione 1440p che abbiamo testato è il Samsung Odyssey G7. Anche se abbiamo testato il modello da 32”, è disponibile anche in formato 27”, nel caso in cui preferiate uno schermo più piccolo. Il suo pannello VA è adatto per il gaming in ambienti bui visto che possiede un elevato rapporto dei contrasti che consente di riprodurre dei neri profondi.

La gestione del movimento è fantastica grazie ai velocissimi tempi di risposta e alle alte frequenze di aggiornamento, il che risulta in immagini e scene movimentate chiarissime. Comunque, la Series X non può utilizzare appieno la frequenza di aggiornamento da 240Hz perché la maggior parte dei giochi presenta un limite alla frequenza dei fotogrammi. Anche se c’è una funzionalità opzionale Black Frame Insertion che può migliorare ulteriormente la nitidezza del movimento, non può essere usata insieme alle frequenze di aggiornamento variabili. Possiede una buona gamma cromatica e diventa sufficientemente luminoso da poter fornire un’esperienza HDR nella media. Buona gestione dei riflessi, diventa abbastanza luminoso da contrastare il riverbero.

Sfortunatamente, la funzionalità di oscuramento locale è piuttosto scarsa, visto che ci sono solo alcune zone di oscuramento verticali. La densità dei pixel è un po’ bassa sul modello da 32”, quindi il modello da 27” potrebbe essere una scelta migliore se pensate di utilizzare il monitor per scopi di produttività o se pensate di sedervi piuttosto vicino ad esso. Possiede un paio di funzionalità per il gaming, come la possibilità di aggiungere un mirino virtuale e un contatore della frequenza dei fotogrammi; in più, la modalità Picture-to-Picture vi permette di visualizzare immagini da due fonti diverse allo stesso tempo. Complessivamente, è il miglio monitor per la Xbox Series X con risoluzione 1440p che dovrebbe soddisfare la maggior parte degli utenti.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Alternativa con gli Angoli di Visualizzazione Più Ampi: ASUS TUF VG27AQ

ASUS TUF VG27AQ

Se cercate un prodotto con angoli di visualizzazione migliori rispetto al Samsung Odyssey G7, date un’occhiata all’ASUS TUF VG27AQ. Il suo pannello IPS possiede angoli di visualizzazione ampi, quindi l’immagine resta precisa anche in caso di visualizzazione laterale, il che lo rende un’opzione ottima per giochi in cooperazione. Possiede tempi di risposta veloci, frequenze di aggiornamento da 165 Hz e, a differenza del Samsung, potete usare la funzionalità Black Frame Insertion e le VRR in contemporanea. Dall’altro lato, però, non sfoggia un’ampia gamma cromatica e non diventa così luminoso in HDR. La visibilità non dovrebbe costituire un problema nella maggior parte degli ambienti, ma è meglio evitare quelli molto luminosi, colpiti direttamente dalla luce solare.

Complessivamente, il Samsung resta la scelta migliore per la maggior parte degli utenti visto che ha dei tempi di risposta più veloci e fornisce un’esperienza HDR leggermente migliore. Comunque, se avete bisogno di angoli di visualizzazione ampi, l’ASUS è un’ottima alternativa.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Il Miglior Monitor HDR per la Xbox Series X: LG OLED55CX

LG OLED55CX

L’LG 48 CX OLED è il miglior monitor gaming HDR per la Xbox Series X che abbiamo testato. Consigliamo questa TV come monitor perché le TV tendono a fornire delle esperienze HDR migliori, soprattutto quelle con un pannello OLED. Per via della sua tecnologia emissiva, può disattivare individualmente dei pixel per riprodurre perfettamente i neri, quindi è un’opzione eccellente per ambienti bui. Visto che le TV OLED non hanno una retroilluminazione, non ci sono problemi di blooming intorno agli oggetti luminosi né problemi di uniformità (come nel caso del bleeding della retroilluminazione).

Per il gaming, dovrebbe essere un abbinamento quasi perfetto per la Xbox Series X. Ha tempi di risposta quasi immediati per fornire delle immagini nitide in scene movimentate, in più possiede la funzionalità Black Frame Insertion per ridurre la sfocatura del movimento. Possiede frequenze di aggiornamento da 120 Hz e supporta FreeSync. Il lag di input non è così basso come quello dei monitor dedicati, ma dovrebbe essere sufficientemente buono per la maggior parte dei gamer (rimane sempre basso anche giocando in HDR). L’HDR presenta una buona gamma cromatica e diventa sufficientemente luminoso, permettendo una riproduzione vibrante dei colori con punti salienti più luminosi. Detto questo, il suo Automatic Brightness Limiter è un po’ aggressivo, quindi la luminosità varierà molto a seconda della scena.

Come la maggior parte dei pannelli OLED, c’è sempre il rischio di burn in costante, particolarmente rilevante a causa della natura statica dell’interfaccia utente nei videogiochi. Comunque, non dovrebbe essere un problema per la maggior parte dei gamer, considerando che ci sono anche delle funzionalità integrate per ridurre tali rischi, come l’opzione Screen Shift. Complessivamente, se desiderate l’esperienza di gaming in HDR migliore e più immersiva, questa TV è degna di considerazione.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Il Miglior Monitor Economico per la Xbox Series X: Dell S2721QS

Dell S2721QS

Il miglior monitor per la Xbox Series che abbiamo testato per la categoria economica è il Dell S2721QS. Pensato principalmente per usi d’ufficio, fornisce delle prestazioni incredibilmente ottime per il suo prezzo ed è uno dei pochi modelli 4k che potete ottenere se avete limiti di budget. È ben costruito e gode di buona ergonomica, quindi sarà facile posizionarlo per ottenere una visualizzazione ideale.

Riproduce delle immagini nitide e chiare con la sua risoluzione 4k. Anche se è un pannello limitato a 60Hz, andrà bene per la maggior parte dei giochi ed in più supporta FreeSync per la riduzione del tearing dello schermo. Ci sono persino degli altoparlanti integrati, quindi non dovrete preoccuparvi di doverli comprare separatamente. Possiede dei buoni tempi di risposta ed un basso lag di input, ma non c’è la funzionalità Black Frame Insertion per ridurre la sfocatura di movimento. Come l’LG 27GN950-B, possiede angoli di visualizzazioni ampi e diventa luminoso a sufficienza da combattere il riverbero. Possiede anche una gestione dei riflessi molto buona, quindi la visibilità non dovrebbe essere un problema nella maggior parte delle stanze ben illuminate.

Sfortunatamente, anche se supporta HDR10, non fornisce una buona esperienza HDR. Possiede un basso rapporto dei contrasti, manca di oscuramento locale, e non diventa abbastanza luminoso da far risaltare alcuni punti salienti. In ogni caso, sfoggia un’ampia gamma cromatica se lo volete usare per un gaming in HDR. Complessivamente, se avete un budget limitato e volete acquistare un monitor 4k affidabile, date un occhiata a questo prodotto.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Menzioni Speciali

  • ASUS ROG Strix XG279Q: L’ASUS ROG Strix XG279Q è una buona alternativa all’ASUS TUF VG27AQ, ma è più costoso.
  • ASUS TUF Gaming VG259QM: L’ASUS TUF Gaming VG259QM è un monitor gaming 1080p eccellente, ma il lag di input a 60Hz è troppo elevato per le console di gioco.
  • Dell S2721DGF: Il Dell S2721DGF è molto simile all’ASUS VG27AQ, ma la differenza di prezzo non è giustificabile.
  • ASUS Pro Art Display PA278QV: L’ASUS ProArt Display PA278QV è un ottimo monitor economico 1440p, ma è limitato a frequenze di aggiornamento da 75Hz.
  • Dell S3221QS: Il Dell S3221QS è simile al BenQ EW3270U, ma possiede una gestione del movimento peggiore.
  • BenQ EL2870U: Il BenQ EL2870U è un monitor gaming economico e accettabile, ma, considerandone il prezzo, è meglio acquistare il Dell S2721QS.

Xbox Series X è in grado di supportare gli schermi Ultrawide?

Sulla base delle informazioni che sono state rilasciate al pubblico finora, e tenendo conto della popolarità dei monitor ultrawide tra i videogiocatori, la nuova Xbox Series non lascia dubbi che essa supporterà i monitor Ultrawide senza alcun problema.

[Per saperne di più…] su di noiI Migliori Monitor per Xbox Series X 2021

Archiviato in: Monitor Etichettato con: Monitor, Xbox

PlayStation 5 (PS5) vs. Xbox Series X: La Lotta tra le Console di Gioco di Nuova Generazione

22 Novembre 2020 di admin Lascia un commento

La PS5 e la Xbox Series X sono console rivali con funzionalità simili: tempi di caricamento dei giochi straordinariamente veloci, fedeltà visiva 4K, e controller top di gamma. Come scegliere tra le due? Le abbiamo testate entrambe, ed ecco un loro confronto in termini di funzionalità, prestazioni e valore.

Sony PlayStation 5 (PS5) Microsoft Xbox Series X
Sony PlayStation 5 (PS5) PlayStation 5 vs Xbox Series X
Pro:

  • Grafica 4K, HDR
  • Solide frequenze di fotogrammi
  • Velocità di caricamento incredibilmente veloci
  • Il nuovo controller DualSense è ottimo, con interessanti funzionalità tattili
Pro

  • Grafica impressionante 4K, HDR
  • Prestazioni fluide
    Tempi di caricamento incredibilmente veloci grazie all’SSD
  • Forte retrocompatibilità, accessori compresi
Contro

  • Non vedrete 4K/60fps in ogni gioco
  • Lo strano design del telaio potrebbe rendere più difficile il suo posizionamento nel vostro impianto multimediale
  • Retrocompatibilità soltanto con PS4, senza reali miglioramenti grafici
Contro

  • Non otterrete 4K/60fps in molti giochi
  • Lista di retrocompatibilità incompleta per giochi originali Xbox e Xbox 360
Conclusioni
Con i suoi tempi di caricamento incredibilmente veloci, ed il rivoluzionario controller DualSense, ed altre esclusività ottime, la PS5 è un must per i fan della PlayStation.
Conclusioni:
La Xbox Series X è il sistema di gioco attualmente più potente di Microsoft, con grafica nativa 4K ed un SSD per dei tempi di caricamento straordinariamente veloci.

Di fronte a noi si prospetta una nuova generazione di console di gioco, con una nuova PlayStation di Sony ed una nuova Xbox di Microsoft. Questa volta, comunque, il divario tra i due titani dell’hardware per videogame è quasi scomparso. La PlayStation 5 e l’Xbox Series X sono in vendita allo stesso prezzo di 499,99$, nascondono simili tecnologie di processing sotto la superficie, forniscono tempi di caricamento che trasformano la vostra esperienza di gioco, e offrono anche degli extra connessi agli abbonamenti. Di conseguenza, potrebbe risultarvi particolarmente difficile acquistare una nuova console in queste vacanze, salvo esaurimento scorte. Pc4u è qui per aiutarvi. Abbiamo studiato a fondo le funzionalità della PS5 e della Xbox Series X e le loro potenzialità, in modo da guidarvi in direzione dell’acquisto della giusta console.

Design piatto vs Design Troppo Stravagante

PlayStation 5 vs Xbox Series X

Il design è la caratteristica più soggettiva delle nuove console, ma siamo onesti: nessuna di queste due console ha un aspetto pazzesco. La Xbox Series X sembra letteralmente una scatola, proponendo uno dei design più piatti che un produttore possa sviluppare. La PlayStation 5 esagera nell’altro senso, con una torre curva e bicolore che dà l’effetto di una camicia bianca indossata sopra una canottiera nera. Entrambe le console sono molto, molto più grandi delle precedenti, e potreste avere qualche difficoltà ad inserirle nel vostro impianto multimediale. La PS5 è di 39×10,4×26 cm (HWD), ed eclissa persino l’Xbox Series X, una grande scatola che misura 15,1×15,1×30 cm. Dall’altro lato, però, i design più ampi ospitano delle tecnologie di raffreddamento più solide, il che è un bene considerando la potenza di ogni console. Forse non vi piacerà né l’uno né l’altro design.

Se prendete la strada della PS5, preparatevi ad usare il supporto incluso bidirezionale. Si avvita sul fondo del sistema per un uso verticale, e si aggancia al lato di esso per un uso in questa direzione. Entrambi i metodi sono necessari per garantire un uso sicuro della console. Senza lo stand, infatti, la PS5 è un po’ barcollante.

Vincitore: Xbox Series X (di poco)

Scontro tra Controller

Microsoft, quando si trattava di sviluppare il Controller Wireless della nuova Xbox, ha deciso di riproporre un design che già funzionava, un gamepad che è quasi identico a quello della Xbox One. La forma e il look sono praticamente uguali, a parte per poche modifiche. Per esempio, il nuovo controller possiede uno scudo circolare sfaccettato al posto del pad direzionale a croce. Ci sono anche trigger materici. Il nuovo tasto Condividi è un tocco di classe, e la connessione USB-C è un buon miglioramento rispetto alla connessione micro-USB dei gamepad precedenti. Ancora impiega batterie AA, quindi, a seconda delle vostre preferenze, potete usare pile ricaricabili o non. Comunque, in gran parte è lo stesso controller.

PlayStation 5 vs Xbox Series X

Dall’altro lato, Sony ha completamente rinnovato il controller della propria PlayStation 5. Al posto di un DualShock 5 ripetitivo che nasce dal 4, il gamepad DualSense della PS5 è quasi completamente nuovo. Il controller è grande e quasi cicciottello, con prese lunghe simili a delle zanne che faranno piacere agli utenti con le mani più grandi. Il controller incorpora nuove funzionalità interessanti, come trigger adattivi che possono regolare la resistenza sperimentata mentre li utilizzate, in base al contesto di gioco. Il DualSense possiede anche risposte tattili più precise, simili all’HD Rumble sul Joy-Con della Nintendo Switch, che può riprodurre delle vibrazioni contestuali molto realistiche. Però, spetta agli sviluppatori dei giochi implementare tale tecnologia nei loro prodotti. Ma lo faranno?

Vincitore: PlayStation 5 (potenzialmente)

Potenza Simile

In termini di potenza, le console sono pressoché allo stesso livello. La Xbox Series X e la PlayStation 5 presentano entrambe CPU basate su Zen 2 di AMD, e GPU RDNA 2 con RAM GDDR6 da 16 GB compatibili con la tecnologia ray-tracing. La potenza pura della GPU della Xbox Series X è leggermente più elevata rispetto a quella della PS5 (rispettivamente 12.15 e 10.28 TFLOPS), ma in termini di funzionalità le due console possiedono la stessa spinta di elaborazione e uguali potenzialità grafiche.

Importante dire che entrambe le console contengono delle unità a disco rigido, il che vuol dire tempi di caricamento molto, molto, più veloci rispetto a quelli delle versioni precedenti. La Xbox Series X possiede SSD da 1 TB, mentre la PS5 presenta un SSD leggermente più piccolo, da 825 GB, ma entrambe le console sono incredibilmente veloci e vi permetteranno di caricare file salvati e di navigare velocemente nell’arco di secondi, piuttosto che di minuti.

Vincitore: Parità

I Giochi

PlayStation 5 vs Xbox Series X

Questa è la sezione più delicata, perché le librerie di giochi cambieranno con il passare del tempo, e le esclusive al momento del lancio sono poche e dilazionate. La Xbox Series X manca di “esclusive” di prima parte che non funzionano su Xbox One o Windows 10. Microsoft è stato molto chiaro: renderà tutti i suoi nuovi giochi intergenerazionali per almeno il prossimo anno, il che vuol dire che non c’è un gioco “solo per Xbox Series S/X”. Detto questo, sulla nuova console ci sono poche decine di giochi che possiedono miglioramenti significativi da un punto di vista grafico o delle prestazioni.

Dall’altro lato, invece, Sony introduce alcune esclusive per la PlayStation 5, come il remake di Demon’s Soul, ma il mitico Spider-Man: Miles Morales possiede anche una versione per PlayStation 4. Anche la lista delle vere esclusive della PS5 è piuttosto ridotta, però.

Come sempre, tutto dipende dai giochi a cui volete dedicarvi. I giochi rilasciati da parte di Xbox Game Studios e il prossimo Halo: Infinite vi interessano o siete più tipi da PlayStation Studios e il prossimo sequel di God of War? Dipende davvero dai vostri gusti.

Vincitore: PS5 (di pochissimo)

Retrocompatibilità

Buone notizie per i fan dell’Xbox One e della PlayStation 4: potrete giocare a quasi tutti i vostri giochi anche con le nuove console. La Xbox Series X permette di utilizzare tutti i giochi dell’Xbox One (tranne i Kinect), e la PlayStation 5 lancia tutti i giochi della PS4 (tranne giusto una decina). L’ultima generazione di giochi, quindi, è coperta.

Per quanto riguarda i giochi precedenti, la Xbox Series X ha un vantaggio, presentando la stessa retrocompatibilità che la Xbox One offriva per l’Xbox 360 e i giochi originali Xbox. Non è una lista completa, ma potrete giocare a centinaia dei giochi precedenti, sia su disco che scaricati, sul nuovo sistema. La Xbox Series X supporta anche i vecchi controller della Xbox One!

La PS5 non offre nessuna retrocompatibilità per i giochi precedenti la PS4, anche se un abbonamento a PlayStation Now vi permette di eseguire lo streaming di giochi di PS 2-3-4 sul sistema, e necessita di una veloce connessione Internet. Oltre a questo, non potete connettere un DualShock 4 alla PS5: funziona solo con DualSense.

Vincitore: Xbox Series X

Funzionalità multimediali

Entrambi i sistemi di gioco possiedono unità ottiche che riproducono dischi Blu-ray Ultra HD, quindi sarete coperti per i file multimediali su disco fino a 4K e HDR. Possiedono anche una selezione di app multimediali che possono eseguire lo streaming di video fino a 4K HDR. Anche Amazon Prime Video, Apple TV, Disney+, Hulu, Netflix, e YouTube sono coperti. Per altre app e servizi, dovrete controllarli uno ad uno: la lista di app per ogni sistema crescerà progressivamente dopo il lancio.

Vincitore: Parità

Extra con Abbonamento

PlayStation 5 vs Xbox Series X

Sia Microsoft che Sony offrono diverse opzioni di abbonamento per i propri sistemi di gioco, e sono praticamente necessarie. Se volete soltanto giocare in multiplayer online, avrete bisogno di almeno Xbox Live Gold o PS Plus ed i rispettivi sistemi. Xbox Live Gold costa 10$ all’anno, 25$ a trimestre, o 100$ all’anno. PS Plus è disponibile a 60$ con l’abbonamento annuale. Oltre a permettervi di giocare online in multigiocatore, entrambi i servizi forniscono alcuni giochi gratis ogni mese, in modo da ammortizzare la spesa fatta. PS Plus addolcisce la pillola con PS Plus Collection: 20 giochi eccellenti della PS4 a cui potrete giocare sulla vostra PS 5 (la collezione è disponibile solo per coloro che hanno una PS5).

Se volete spendere un qualcosa in più per ottenere ancora più giochi, Xbox Game Pass Ultimate include sia l’abbonamento Xbox Live Gold che quello Xbox Game Pass, che vi fornisce una rotazione di librerie stile Netflix di oltre 100 giochi oltre a quelli che potete ottenere con Games With Gold. Si tratta di una spesa di 15$ in più al mese, ma vi consente di avere molti più giochi, alcuni sconti, e di ottenere l’accesso a tutti i nuovi giochi di Xbox Game Studios dal giorno del loro rilascio, oltre al gaming su base cloud da smartphone Android. I titoli EA Play saranno aggiunti al servizio a partire da dicembre.

A livello di giochi day-one, Sony non offre un’alternativa all’Xbox Game Pass oltre all’abbonamento PS Plus, ma se vi piacciono i classici potete sempre abbonarvi a PS Now. Si tratta di un altro abbonamento giochi basato su una libreria che fornisce l’accesso a centinaia di giochi di PS2-3-4, che potrete riprodurre sulla vostra PS5 o sul vostro PC con Windows 10. La soluzione è solida e vi costerà soltanto 60$ all’anno.

Vincitore: Xbox Series X

Versioni a Costo Più Basso

Se 499,99$ è una spesa eccessiva per il vostro portafoglio, sia Microsoft che Sony offrono delle versioni più accessibili e ridimensionate. Microsoft vende la Xbox Series S a 299,99$, mentre Sony propone la PS5 Digital Edition a 399,99$. Quest’ultima è semplicemente una PS5 senza unità ottica. Non può riprodurre giochi (o film) da disco, ma per il resto è del tutto identica alla PS5.

La Xbox Series S è un compromesso maggiore per il proprio prezzo più basso. Manca anche lei di unità ottica, ma oltre a questo il suo SSD è dimezzato (512 GB) e la sua GPU possiede un quarto della potenza (4 TFLOP). Non eseguirà neanche i giochi ottimizzati per Xbox One con i potenziamenti forniti dal sistema, e non può raggiungere le prestazioni della Xbox Series X. I sacrifici, per 300$, sono troppi, quindi è difficile consigliare questa console.

Vincitore: PS5 (la Digital Edition ha la stessa potenza della PS5)

Quindi, Quale Console È la Migliore?

Questi due sistemi di gioco sono confrontabili in termini di potenza e funzionalità. La PS5 possiede un controller nuovo e più immersivo, ed alcune esclusività, mentre l’Xbox Series X fornisce migliore retrocompatibilità rispetto alla vecchia generazione di console. Sono entrambe delle console allettanti, che offrono 10-12 TFLOPS di potenza grafica e tutti i benefici in termini di tempi di caricamento che può offrire un SSD. Possiedono entrambe unità a disco UHD (tranne la PS5 completamente digitale) e dei servizi di abbonamento che vi forniscono anche dei giochi gratuiti.

La battaglia tra questa generazione di console non si svolgerà sul terreno dell’hardware, ma su quello del software. Quale sistema possiede i giochi che desiderate? Siete più dei fan di Halo o di God of War? Volete giocare al nuovo gioco Gears o al remake di Demon’s Souls? Scegliere la console che vi fornisce i giochi che desiderate. Ecco cosa è importante, soprattutto quando le caratteristiche tra i due sistemi sono così simili.

Vincitore definitivo: Pareggio

Archiviato in: Computer Etichettato con: Console, PlayStation, Xbox

Recensione Xbox Series X: i Giocatori PC Dovrebbero Acquistarne una?

22 Novembre 2020 di admin Lascia un commento

Xbox Series X

Negli ultimi anni, il susseguirsi di diverse generazioni di console non ha turbato la quiete dei giocatori PC. La natura dell’hardware che usiamo per giocare ci permette di non essere vincolati ad una specifica macchina per un determinato periodo di tempo: siamo noi a decidere cosa aggiornare e quando. Ma dopo aver scoperto che la scheda video montata sul mio PC è meno potente e più costosa della nuova Xbox Series X (e viene venduta in una scatola più grande della console stessa), persino io ho sentito il bisogno di avventurarmi nella terra delle console.

Ai miei occhi, l’arrivo della Series X e della PlayStation 5 questa settimana rappresenterà un punto di svolta per il gaming PC. Sotto alcuni punti di vista, queste due console sono più all’avanguardia dei componenti attualmente collegati ai nostri monitor. Naturalmente, l’architettura RDNA 2 di AMD compatibile con il Ray-tracing, l’ecosistema interamente basato su PCIe 4.0 e le nuove tecnologie per l’archiviazione dei dati saranno presto disponibili anche per PC (alcuni prima degli altri), ma dopo aver usato per qualche settimana la nuova console di Microsoft, non posso negare che è un’ottima macchina, specialmente se si considerano le sue dimensioni e il prezzo. La Series X è meno elegante rispetto alle vecchie console, certo, ma per raggiungere le stesse prestazioni e giocare a 4K e 60 fps sarebbe necessario un computer molto più grande e robusto, per non parlare del fatto che è impossibile ottenere la stessa potenza a quel prezzo. Ma vale la pena di acquistarla come seconda piattaforma di gioco? Sì e no.

Xbox Series X

Dal punto di vista dell’hardware, la Xbox Series X è un miracolo dell’ingegneria. Come proverò a dimostrare la prossima settimana, assemblare un PC che abbia dimensioni, potenza e prezzo simili è praticamente impossibile. Questo è vero per la maggior parte delle console, naturalmente, ma l’offensiva di Microsoft nel territorio del gaming a 4K e 60fps ha cambiato le carte in tavola e stabilito un più evidente termine di paragone. Le console si sono finalmente messe al passo con i PC e – non diciamolo ad alta voce – li hanno persino superati sotto alcuni punti di vista.

[Per saperne di più…] su di noiRecensione Xbox Series X: i Giocatori PC Dovrebbero Acquistarne una?

Archiviato in: Computer Etichettato con: Console, Xbox

Barra laterale primaria

ExpressVPN vs. NordVPN: Qual è la differenza? Che è Migliore?

Abbiamo confrontato i due più grandi servizi VPN a pagamento. Entrambi possono … [Leggi di più...] su di noiExpressVPN vs. NordVPN: Qual è la differenza? Che è Migliore?

Recensione Samsung 870 Evo

Un'unità SATA di alto livello che è minata da unità NVMe più economiche Da … [Leggi di più...] su di noiRecensione Samsung 870 Evo

  • Punteggi Cinebench R23 [Risultati aggiornati]
  • Monitor 144Hz: Il Miglior Monitor Gaming 144Hz 2021 (4K, 2K, 1 ms, Economico)
  • I Migliori Router WiFi 6 del 2021
  • Il Miglior Antivirus 2021 a Pagamento per PC Windows 10 et Windows 7
  • Il Miglior Software Spia per Cellulari Android et iPhone 2021
  • Il Miglior Router WIFI 2021 – Tutto quello che devi sapere

Copyright © 2021 · PCTempo