• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Scheda Grafica

Nvidia GeForce RTX 4070 vs. AMD Radeon RX 6950 XT: un vero testa a testa

19 Settembre 2023 di admin Leave a Comment

La nuova GPU Nvidia, la Nvidia GeForce RTX 4070, ha smosso un po’ le cose nel mercato delle GPU. Dopo un lungo periodo in cui ha rilasciato praticamente solo schede grafiche dai prezzi eccessivamente elevati, Nvidia sembra aver modificato la sua strategia di vendita per quanto riguarda la Nvidia GeForce RTX 4070. Anche se è difficile definirla economica, questa GPU è sicuramente conveniente e offre prestazioni che la rendono una buona opzione di fascia media.

Tuttavia, l’ultima GPU Nvidia che si è aggiudicata un posto nella classifica delle migliori schede grafiche presenti in commercio ha una rivale inaspettata appartenente alla precedente generazione di GPU. La AMD Radeon RX 6950 XT ha un prezzo molto simile, ma è in grado di tenere testa alla Nvidia GeForce RTX 4070? Date un’occhiata ai risultati dei nostri test di benchmark e scoprite quale risultato abbiamo ottenuto mettendo a confronto queste due GPU.

Prezzo e disponibilità

Nvidia GeForce RTX 4070 vs. AMD Radeon RX 6950 XT

La Nvidia GeForce RTX 4070 è arrivata sugli scaffali il 13 aprile 2023. Nvidia non ha pubblicizzato più di tanto questa GPU prima del suo rilascio – beh, a meno che non si conti il fatto che accidentalmente ha fatto trapelare questa informazione. La Founders Edition di Nvidia viene 669 €, ma alcuni dei partner di Nvidia potrebbero rilasciare modelli di questa scheda grafica aventi un prezzo più elevato. Le due GPU che abbiamo testato erano entrambe 600€.

[Read more…] about Nvidia GeForce RTX 4070 vs. AMD Radeon RX 6950 XT: un vero testa a testa

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs Nvidia GeForce RTX 4060: ecco un confronto tra le due

6 Settembre 2023 di admin Leave a Comment

Nvidia ha ideato tre nuove GPU per arricchire la gamma di GPU RTX Serie 40: la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti da 8GB, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti da 16GB e la Nvidia GeForce RTX 4060. Queste nuove schede grafiche puntano ad essere delle opzioni più convenienti rispetto ad alcune delle GPU più potenti e costose di Nvidia come la Nvidia GeForce RTX 4070, la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti, la Nvidia GeForce RTX 4080 e la Nvidia GeForce RTX 4090.

Non abbiamo ancora raccolto i nostri dati personali inerenti alle prestazioni di queste schede grafiche, ma ecco un riassunto di tutto ciò che sappiamo fino a questo momento.

[Read more…] about Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs Nvidia GeForce RTX 4060: ecco un confronto tra le due

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

VRAM: Il motivo per cui il vostro PC, anche se alquanto potente, non è ancora in grado di gestire i titoli più recenti

6 Agosto 2023 di admin Leave a Comment

C’è stato un inizio difficile per i PC rilasciati nel 2023. Hogwarts Legacy, Resident Evil 4 Remake, Forspoken, e più recentemente e in particolare The Last of Us Part One sono stati tutti eseguiti in condizioni disastrose, con crash, imprevisti e prestazioni inferiori nonostante un lieve aumento della qualità visiva. E una delle ragioni principali è il fatto che le schede grafiche degli ultimi anni non sono attrezzate per gestire le richieste dei titoli odierni.

Le stesse GPU sono abbastanza potenti; i videogame non sono diventati improvvisamente più impegnativi ed esigenti senza motivo. Il problema è la memoria video o VRAM. Molte delle GPU più potenti appartenenti alla generazione precedente non sono state configurate per gestire le esigenze VRAM dei titoli moderni, il che potrebbe spiegare perché il vostro PC, anche se relativamente potente, non è in grado di gestire i nuovi titoli più recenti ed entusiasmanti

Cosa fanno in ogni caso le VRAM?

Pensate alla vostra scheda grafica come a un computer autonomo. Nel vostro PC, il processore e la RAM lavorano insieme per sostenere il peso del lavoro di elaborazione. Il processore svolge effettivamente i calcoli, mentre la RAM contiene i dati necessari per eseguire l’elaborazione. Se la vostra CPU dovesse spostarsi sul vostro disco rigido tutte le volte che deve eseguire un calcolo, il vostro computer sarebbe troppo lento per essere di una qualche utilità.

[Read more…] about VRAM: Il motivo per cui il vostro PC, anche se alquanto potente, non è ancora in grado di gestire i titoli più recenti

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Tutto Quello che c’è da Sapere se si Vuole Acquistare una GPU nel 2023

6 Agosto 2023 di admin Leave a Comment

La scheda grafica, nota anche come GPU, è probabilmente una delle componenti più interessanti in qualsiasi Build. Insieme al processore, la scheda grafica è quella che spesso ha l’impatto maggiore sulle prestazioni complessive del PC. Ciò fa sì che possa essere alquanto rischioso acquistare una GPU se non si presta la giusta attenzione, soprattutto considerando il fatto che le GPU possono diventare piuttosto costose.

Il mercato delle GPU ha molto da offrire, e questo indipendentemente dalle proprie esigenze e dal proprio budget. Sia che puntiate ad acquistare qualcosa di veramente economico tanto per supportare una navigazione leggera o un gigante per gestire al meglio i titoli più esigenti, le opzioni a vostra disposizione sono veramente tantissime. In questa guida, vi mostreremo cosa cercare in una GPU così da poter scegliere la scheda grafica più adatta al vostro budget ed alle vostre esigenze.

Nvidia, AMD, o Intel?

Le schede grafiche consumer generalmente si suddividono in due categorie: scheda grafica integrata e scheda grafica dedicata. Dato che state leggendo questo articolo, molto probabilmente state cercando una GPU discreta (o dedicata), ed è proprio su queste che ci concentreremo.

Mentre una scheda grafica integrata di solito fa parte del processore, o per lo meno fa parte dello stesso system-on-a-chip (SoC), una GPU dedicata è una componente autonoma che si installa all’interno del case del PC o si trova integrata nel proprio notebook.

In questo settore del mercato, potete scegliere tra tre produttori: Nvidia, AMD e Intel. AMD e Nvidia offrono una vasta gamma di schede grafiche, mentre Intel ha solo poche opzioni disponibili. Indipendentemente dal produttore, potrete trovare schede grafiche che differiscono drasticamente in termini di prestazioni, prezzo e prestazioni per euro – ovvero quanto potete ottenere effettivamente da una GPU.

La scelta tra Nvidia, AMD e Intel non è legata semplicemente alla predilezione ed all’apprezzamento di un particolare marchio. Le GPU sono fondamentalmente diverse a livello di architettura e ogni produttore ha dotato le proprie schede grafiche di un diverso set di software di supporto.

Vediamo dunque quali sono le principali differenze tra questi tre produttori di GPU così da avere una panoramica migliore ci ciò che ogni marchio è in grado di offrire.

Nvidia

Nvidia è leader indiscusso del settore. Produce GPU per PC e notebook, che vanno dalle più convenienti e basilari alle versioni premium.

Rispetto ad AMD, Nvidia spesso viene elogiata per le prestazioni di livello superiore delle sue GPU o, per lo meno, per essere in grado di offrire risultati migliori rispetto a quanto riportato sulla confezione. Mentre AMD si rivolge per lo più alla parte mainstream del mercato, Nvidia occupa per lo più la fascia più alta del mercato con GPU veramente eccezionali come la Nvidia GeForce RTX 4090. Questo non vuol dire che non abbia GPU di fascia media – ha un’ottima serie di GPU di fascia media, anche se non tutte hanno un buon rapporto qualità-prezzo.

Nel corso degli anni, Nvidia ha rilasciato diverse generazioni di schede grafiche, ma se volete acquistare una GPU in questo momento, vi consigliamo di optare tra le schede grafiche Nvidia GeForce Serie RTX 30 o tra le più recenti Nvidia GeForce Serie RTX 40. Tuttavia, le generazioni precedenti offrono ancora alcune opzioni convenienti, come la Nvidia GeForce GTX 1650. Il più delle volte, è meglio acquistare GPU più recenti dato che offrono prestazioni migliori.

Le schede grafiche da gaming Nvidia GeForce Serie RTX 40 vanno dalle 300 € alle 1800 € circa. Le GPU Nvidia sono ottime per il gaming, i content creator e per tutte quelle attività relative all’intelligenza artificiale, come l’apprendimento automatico. In effetti, Nvidia è spesso ritenuta l’opzione ideale se si punta all’intelligenza artificiale.

È risaputo (e lo abbiamo visto anche nei nostri test) che Nvidia è inoltre la migliore nella gestione del Ray Tracing, una tecnica grafica che simula come si comporta la luce nel mondo reale. Abilitare il Ray Tracing vuol dire che molti titoli offriranno immagini migliori, ma incide comunque molto sulle prestazioni della GPU.

Le GPU Nvidia sono inoltre dotate di Deep Learning Super Sampling (DLSS). Questa tecnologia si basa sull’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni di gioco e l’upscaling delle immagini a bassa risoluzione. Generando pixel aggiuntivi, il DLSS crea immagini ad alta risoluzione.

Le schede grafiche Nvidia GeForce Serie RTX 40 sono dotate di una versione migliore del DLSS – il DLSS 3. In grado di generare interi fotogrammi anziché solo pixel, può aumentare significativamente i frame rate in molti titoli. Questo è un’importante punto di forza della maggior parte delle GPU Nvidia più recenti.

AMD

Negli ultimi anni, AMD è uscita dall’ombra ed è diventa un marchio da non sottovalutare – sebbene Nvidia mantenga ancora circa l’80% delle quote di mercato.

Nella sua schiera di schede grafiche AMD ha sicuramente qualche GPU molto interessante, e nonostante il fatto che la maggior parte dell’attenzione sia ancora focalizzata sui prodotti Nvidia, AMD gioca un ruolo importante nel garantire che Nvidia non monopolizzi completamente il mercato. Spesso i prodotti AMD sono inoltre l’opzione più economica, anche se l’ultima generazione di GPU presenta prezzi alquanto elevati.

È difficile fare affermazioni generiche sui pro e i contro di AMD rispetto a Nvidia basandosi unicamente sulle GPU di ultima generazione, ovvero le GPU AMD Radeon Serie RX 7000, in quanto la gamma di schede grafiche appartenenti a questa serie è ancora alquanto limitata. Tuttavia, storicamente, AMD ha puntato alle prestazioni per euro e alle prestazioni per watt (il che comporta un minor consumo energetico) più di quanto abbia fatto Nvidia, e questo sembra continuare a valere per il momento.

Proprio come Nvidia, se volete acquistare una scheda grafica AMD, dovreste optare per una delle GPU delle ultime generazioni, ovvero le GPU AMD Radeon Serie RX 6000 e AMD Radeon Serie RX 7000. In particolare, le GPU AMD Radeon Serie RX 6000 sono l’opzione ideale se puntate al miglior rapporto qualità-prezzo – ma ne parleremo meglio più avanti.

Le GPU AMD di ultima generazione vanno dalle 250 € alle 1300 €. Questa generazione segna un passo avanti importante per AMD in termini di gestione del Ray Tracing, sebbene Nvidia sia ancora il leader indiscusso in questo ambito, così come nelle attività di intelligenza artificiale. Ci sono state delle migliorie sotto questo punto di vista, quindi potete tranquillamente acquistare una GPU AMD godendo di buoni risultati in termini di Ray Tracing.

La risposta di AMD alla tecnologia DLSS di Nvidia prende il nome di FidelityFX Super Resolution (FSR), che al momento è alla sua seconda versione (FSR 2.0). A differenza di Nvidia, AMD non preclude la tecnologia FSR 2.0 a tutte le GPU che non appartengono a quella specifica generazione di schede grafiche, inoltre la tecnologia FSR offre un supporto indipendente dal fornitore.

Le tecnologie FSR 1.0 e FSR 2.0 funzionano in modo molto differente, ma, in sostanza, utilizzano entrambe un algoritmo per eseguire l’upscaling dell’immagine e applicare un filtro di nitidezza. Il FSR 1.0 lo fa dopo l’anti-aliasing, mentre Il FSR 2.0 lo fa prima, il che produce una qualità dell’immagine decisamente migliore.

Il problema con il FSR 2.0 è che molti titoli non sono ancora in grado di eseguirlo, ma in quelli che lo supportano, questa tecnologia da veramente ottimi risultati. Il FSR 1.0 è più disponibile, ma non offre lo stesso tipo di prestazioni.

Intel

Intel realizza alcuni dei migliori processori presenti in commercio, ma per quanto riguarda le GPU, è solo un piccolo pesciolino in un immenso stagno. Nonostante abbia dei grandi progetti per il futuro, attualmente è in grado di intaccare a malapena le quote di mercato di Nvidia e AMD. Detto questo, se state cercando una GPU economica e non avete bisogno del meglio del meglio, non dovreste accantonare i prodotti Intel al primo sguardo.

Per anni, Intel si è avventurata nel mercato delle schede grafiche realizzando GPU integrate per i propri processori. Tuttavia, nel 2022, ha lanciato le GPU Intel Arc Alchemist – una piccola linea di schede grafiche dedicate. Tra queste vi sono l’Intel Arc A380, l’Intel Arc A750 e l’Intel Arc A770.

Molte persone avevano bassissime aspettative per questo primo tentativo di Intel di realizzare delle GPU dedicate, ma il risultato finale è stato sorprendentemente buono. Nei nostri test, abbiamo scoperto che l’Intel Arc A770 e l’Intel Arc A750 reggono bene negli scenari di gioco.

Intel ha dichiarato fin dall’inizio che non stava cercando di battere Nvidia e AMD in termini di prestazioni. Invece, ha puntato in modo alquanto deciso alle prestazioni per euro e pertanto al rapporto qualità-prezzo, mantenendo il prezzo delle sue GPU relativamente competitivo.

Detto questo, tutte le GPU Intel attualmente appartengono alla generazione precedente e pertanto stanno diventando obsolete di minuto in minuto. Tuttavia, per una Build orientata al budget, Intel è una buona alternativa ad Nvidia, dato che le sue GPU più costose hanno un prezzo che si aggira attorno alle 300-400 €.

L’Intel Arc si comporta meglio con i titoli più recenti e il team di driver Intel sta ancora lavorando per migliorare le prestazioni delle GPU nei titoli che si basano sulle tecnologie DirectX 9 e DirectX 11. Per dare credito dove è dovuto, Intel ha fatto passi da gigante sotto questo punto di vista, tanto che ad oggi le sue GPU vengono considerate un’ottima scelta, se messe a confronto con le GPU della concorrenza appartenenti alla medesima fascia di prezzo.

Sorprendentemente, Intel ha fatto un lavoro migliore rispetto a quello di AMD in termini di Ray Tracing, ma ovviamente questo vale solo per GPU che possono essere realmente messe a confronto tra loro in quanto presentano specifiche simili.

Intel ha una propria versione delle tecnologie DLSS e FSR, denominata Intel Xe Super Sampling (XeSS). Proprio come gli altri due, si tratta di una funzionalità di upscaling ed è disponibile solo sulle GPU Intel Arc Alchemist. Esegue il gioco a una risoluzione inferiore e quindi si affida all’apprendimento automatico e all’intelligenza artificiale per eseguire l’upscaling dell’immagine. Il risultato finale è un aumento dei frame rate senza danneggiare troppo la qualità dell’immagine.

1080p, 1440p, o 4K?

Se siete dei gamer, una delle cose a cui dovrete prestare attenzione prima di tutto è se volete giocare a 1080p, 1440p (2K) o in 4K. Questo vale anche per altri utenti, poiché una risoluzione più elevata significa più spazio sullo schermo, e questa è una cosa che apprezzano quasi tutti. Che si tratti di produttività o di intrattenimento, il passaggio da 1080p a 1440p è evidente e l’upscaling fino al 4K ha un impatto ancora maggiore.

La risoluzione dello schermo è una cosa importante da tenere a mente quando si vuole acquistare una GPU. Immaginiamo di acquistare una scheda grafica da 1440p, come la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti, nella speranza di usarla per il gioco. A meno che non acquistiate un monitor con questa risoluzione, di fatto andrete a sprecare alcune prestazioni che la vostra scheda grafica potrebbe essere in grado di offrirvi senza problemi con un monitor adeguato.

Lo stesso vale per il refresh rate del monitor: se la GPU può superare i 60 fotogrammi al secondo (fps), acquistare un monitor che arrivi fino a 75Hz o addirittura a 144Hz è una buona idea. Al contrario, utilizzare un monitor di fascia alta con una GPU economica non è l’ideale, in quanto la vostra scheda grafica non sarà abbastanza potente per tenere testa ad un monitor costoso.

Pertanto di quale risoluzione avrete bisogno?

Tutto ruota attorno alle vostre preferenze ed al budget che avete a disposizione, ma vediamo meglio la cosa nel dettaglio così da chiarirvi meglio le idee su come procedere.

Gli utenti occasionali non avranno veramente bisogno di superare i 1080p. Superare tale risoluzione infatti farà salire anche i costi, sia della GPU che del monitor. Ci sono molte ottime GPU da 1080p di ultima generazione o appartenenti alla generazione precedente, incluse schede grafiche quali l’AMD Radeon RX 7600 o la Nvidia GeForce RTX 3060.

Per i gamer, la risoluzione 1440p è sempre la più utilizzata, e ciò implica disporre di una scheda grafica leggermente migliore. AMD ha molte opzioni di questo tipo appartenenti alla generazione precedente, come l’AMD Radeon RX 6700 XT o l’AMD Radeon RX 6800 XT. Per Intel, invece c’è l’Intel Arc A770.

Anche Nvidia ha molto da offrire. Vi consigliamo la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti per giocare senza problemi a questa risoluzione, ma anche la Nvidia GeForce RTX 4070 comportarsi abbastanza bene in questo caso. Potrete andare sul sicuro poi con la Nvidia GeForce RTX 3070 Ti, appartenente alla generazione precedente, anche se ha un prezzo un po’ troppo elevato per giustificarne l’acquisto se messa a confronto con la sua controparte di ultima generazione.

Giocare in 4K è una funzionalità di alto livello in questo momento e solo le GPU più potenti possono eseguire titoli a questa risoluzione senza problemi. Per Nvidia, le opzioni migliori al momento, sotto questo punto di vista, includono la Nvidia GeForce RTX 4080 e la Nvidia GeForce RTX 4090, anche se la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti è comunque in grado di gestire titoli in 4K se siete disposti a scendere a compromessi per quanto riguarda alcune impostazioni. Se preferite AMD, potete optare per l’AMD Radeon RX 6900 XT, l’AMD Radeon RX 6950 XT o le due GPU più recenti: l’AMD Radeon RX 7900 XTX e l’AMD Radeon RX 7900 XT.

Budget

Tutte le caratteristiche accattivanti delle varie GPU non contano niente se queste GPU non rientrano nel vostro budget. La maggior parte di noi è frenata dai costi e stabilire come distribuire il proprio budget per acquistare le varie componenti necessari per assemblare la propria Build gioca un ruolo importante nel determinare come si comporterà in futuro il vostro sistema.

Potreste essere tentati di adottare un approccio “fai le cose in grande o lascia perdere” e acquistare la migliore GPU che potete permettervi, optando poi per altre componenti più economiche. Tuttavia, è meglio bilanciare le cose e optare per un buon processore da abbinare ad una scheda grafica affidabile. Non cercate di risparmiare sull’alimentazione e sul sistema di raffreddamento. In definitiva, il vostro PC sarà migliore e più efficienti quando le sue componenti, prese singolarmente, sono abbastanza deboli e basilari.

Di seguito, vedremo diverse opzioni a seconda delle varie fasce di prezzo delle GPU.

Sotto le 300 €

A meno di 300 €, potrete acquistare una scheda grafica da 1080p. Può essere una GPU con cui potrete giocare, ma anche una GPU in grado di supportare il lavoro di tutti i giorni e l’intrattenimento. Non otterrete prestazioni eccezionali, ma potete comunque giocare alla maggior parte dei titoli AAA su queste GPU purché tali titoli non richiedano impostazioni massime.

Queste schede grafiche hanno un altro vantaggio oltre ad essere economiche: non hanno un elevato consumo energetico. Ciò significa che non avrete bisogno di un potente alimentatore e potrete pertanto risparmiare qualcosina sotto questo punto di vista.

Tra le GPU Nvidia, vi consigliamo la Nvidia GeForce RTX 3060, che potete ancora trovare a meno di 300 €. La Nvidia GeForce RTX 4060, rilasciata a breve, sarà probabilmente un’alternativa migliore, però, e costerà 300 € o poco più, quindi potreste decidere di aspettare ancora un po’ prima di acquistare una nuova GPU. Ci sono anche opzioni più economiche, come la Nvidia GeForce GTX 1650 a circa 160 €, ma, giunti a questo punto, è possibile definirla come una scheda grafica piuttosto datata.

AMD ha diverse GPU disponibili a questo prezzo, e sono tra le migliori schede grafiche presenti in commercio se volete massimizzare il rapporto qualità-prezzo in termini di prestazioni per euro. L’AMD Radeon RX 6600, l’AMD Radeon RX 6600 XT e la recente AMD Radeon RX 7600 sono tutte delle ottime opzioni, anche se quest’ultima è la  migliore.

Detto questo, non trascurate le GPU Intel in questo caso. L’Intel Arc A750 costa circa 240 € e l’Intel Arc A770 è un po’più costosa e viene sulle 280 €. Entrambe sono delle buone opzioni in grado di garantire prestazioni affidabili.

Sotto i 1000 €

Aumentare il budget e salire fino a 1000 € apre molte più porte quando si vuole acquistare una nuova GPU. Certo, c’è una bella differenza tra, diciamo, 350 € e 1000 € e questo si riflette anche nelle prestazioni delle schede grafiche.

Iniziamo partendo dal basso. La Nvidia GeForce RTX 4060 Ti viene 335 €, ma non è una GPU eccezionale, quindi probabilmente vi conviene passare oltre e vedere che altro ha da offrire il mercato. Potreste ad esempio prendere in considerazione la già citata AMD Radeon RX 6700 XT per giocare senza problemi a 1080p e a 1440p, o persino spingervi fino all’AMD Radeon RX 6800 XT con i suoi 430 € per passare al 1440p e al 4K. Non dimenticate l’Intel Arc A770 Limited Edition con i suoi 390 €.

Salendo di prezzo, tra le GPU Nvidia potete trovare la Nvidia GeForce RTX 4070 con i suoi 596 €, anche se questa è una GPU che funziona abbastanza bene da giustificare il prezzo, pur rimanendo comunque una GPU da 1080p e da 1440p. La Nvidia GeForce RTX 4070 Ti offre un importante aumento delle prestazioni, ma è anche più costosa, con un prezzo che si aggira sulle 670 €. AMD viene subito dopo con la sua AMD Radeon RX 7900 XT da 900 €, seguita dall’AMD Radeon RX 7900 XTX da 1.000 €, ed entrambe possono essere considerate schede grafiche 1440p e 4K.

Oltre i 1000 €

Nell’attuale panorama delle GPU, sono solo due le opzioni realmente disponibili in questa fascia di prezzo: la Nvidia GeForce RTX 4080 e la Nvidia GeForce RTX 4090. La prima viene circa 1130 € mentre la seconda, ovvero la GPU attualmente più costosa, viene circa 1550 €.

Sebbene la Nvidia GeForce RTX 4090 sia più costosa, se il budget che avete a disposizione può coprire senza problemi il suo costo allora è la scelta migliore. Può eseguire senza problemi tutti i titoli più esigenti, e questo presupponendo di giocare in 4K,  con impostazioni Ultra e con Ray Tracing abilitato. La Nvidia GeForce RTX 4080, sebbene sia di per sé un’ottima GPU, non offre lo stesso tipo di prestazioni ed è un po’ troppo costosa per giustificarne l’acquisto.

Detto questo, se non volete sborsare 400 € in più, la Nvidia GeForce RTX 4080 è senza dubbio un upgrade rispetto alla Nvidia GeForce RTX 4070 Ti. È anche leggermente migliore dell’AMD Radeon RX 7900 XTX, oltre ad offrire il DLSS 3 – lo stesso non si può dire del fiore all’occhiello di AMD.

Cose a cui prestare attenzione

Prima di lasciarvi allo shopping sfrenato, ecco un altro paio di cose a cui dovreste prestare attenzione se volete acquistare una nuova scheda grafica. Se siete soliti giocare su notebook e state leggendo questa guida per scegliere un notebook con una buona scheda grafica, potete saltare questa parte se volete. Ma se volete assemblare la vostra Build questi punti sono fondamentali quindi assicuratevi di darci un’occhiata e di non passare subito oltre.

Consumo energetico

Le moderne schede grafiche sono ingorde e “mangiano” watt di energia come se fossero caramelle, quindi è importante assicurarsi che la propria Build sia pronta a gestire qualsiasi componente decidiate di installare al suo interno. È qui che entra in gioco l’alimentatore (PSU).

Un alimentatore o PSU è un componente spesso trascurato in un PC, ma averne uno troppo debole può causare tutta una serie di problemi, dalle scarse prestazioni, ai crash o ai guasti permanenti. Ecco perché è importante informarsi adeguatamente ed acquistare un alimentatore adatto alle proprie esigenze.

Per ogni scheda grafica vengono fornite opportune informazioni in termini di consumo energetico. Nvidia identifica il consumo energetico come potenza grafica totale (TGP – Total Graphics Power), AMD lo chiama consumo totale e di picco della scheda (TBP – Total Board Power), ma sono essenzialmente la stessa cosa. Ad esempio, la Nvidia GeForce RTX 4090 ha un TGP di 450 watt e può essere overcloccata, ma la Nvidia GeForce RTX 4060, essendo una GPU a risparmio energetico, avrà bisogno solo di 115 watt.

I produttori vi daranno informazioni a proposito del tipo di alimentatore consigliato per una particolare scheda grafica. Tuttavia, è necessario tenere conto degli altri componenti del PC. Se, ad esempio, state utilizzando uno dei migliori processori Intel, e pertanto un processore ad elevato consumo energetico, potreste prendere in considerazione la possibilità di aggiungere un po’ di potenza extra solo per sicurezza. La regola generale è quella di optare sempre per un alimentatore migliore rispetto a quello di cui si ha realmente bisogno  – in questo modo, se eseguirete un upgrade della vostra Build in futuro, potrete essere certi che il vostro PC lo supporterà senza problemi.

VRAM

Se siete dei gamer alla ricerca di una GPU che duri un paio di anni, le VRAM al momento sono una di quelle specifiche a cui dovrete  prestare molta attenzione. Si tratta della memoria sulla GPU, responsabile della memorizzazione e dell’accesso rapido ai dati relativi alla grafica. Svolge un ruolo fondamentale nel modo in cui la GPU si comporta, in quanto memorizza texture, shader, frame buffer e altri dati necessari per il rendering delle immagini, dei video e della grafica 3D ad alta risoluzione.

Come spesso accade con i videogame per PC, più VRAM si hanno, meglio è. Tuttavia, non è più così semplice. Alcuni degli ultimi titoli ci hanno mostrato che la capacità della VRAM su alcune schede grafiche non è più sufficiente, il che significa che anche se per ora vanno bene, avranno difficoltà tra un paio d’anni.

Questo è il motivo per cui vi sconsigliamo di optare per la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, ad esempio. Nonostante sia, a modo suo, una buona scheda grafica, ha solo 8 GB di VRAM su un bus di memoria a 128 bit – questo semplicemente non è sufficiente per giustificarne il prezzo. Invece, è più sicuro optare per GPU che hanno più VRAM e ci sono molte opzioni di questo tipo presenti in commercio. Anche la Nvidia GeForce RTX 4070 ha 12GB di VRAM. Come molte schede AMD; ad esempio, l’AMD Radeon RX 6800 XT ha 16 GB di VRAM.

Se siete dei gamer occasionali più interessati ai titoli indipendenti, questo non sarà un problema – ma se volete giocare a titoli come Cyberpunk 2077, anche il gioco base ora richiede 12 GB di VRAM. È improbabile che questa situazione cambi nel prossimo futuro, quindi per maggiore sicurezza vi conviene optare per una GPU con 12 GB di VRAM o anche più.

Scegliere la GPU più adatta alle proprie esigenze

In definitiva, invece di scegliere solo in base al produttore, provate a pensare di acquistare una GPU in base a ciò che vi serve ed a quanto siete disposti a spendere per ottenerlo.

Se volete disporre delle migliori prestazioni possibili e non avete un budget definito, Nvidia è sempre l’opzione migliore. Se puntate ad una buona combinazione tra prestazioni e prezzi convenienti, puntate su AMD. Anche in questo caso le cose non sono completamente bianche o nere, perché se siete più preoccupati per il budget, ma volete provare la tecnologia DLSS 3, significa che dovrete optare per la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti o per la Nvidia GeForce RTX 4060.

Intel si adatta solamente alle Build orientate al budget in questo momento, ma quando uscirà la prossima generazione di GPU, potrebbe essere più competitiva.

Detto questo, la maggior parte, se non tutte, le GPU appartenenti alle ultime due generazioni sono in grado di eseguire titoli moderni a livelli accettabili. Con le opzioni più economiche sarà necessario scendere a diversi compromessi in termini di impostazioni, ma eseguiranno comunque tali titoli. Non preoccupatevi troppo e cercate di scegliere l’opzione più adatta al vostro budget.

Saperne di più:
Nvidia GeForce RTX 4060 vs. AMD Radeon RX 7600
Nvidia GeForce RTX 4060 Ti  vs RTX 3060 Ti
Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs Nvidia GeForce RTX 4060
Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs Nvidia GeForce 4070

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Le Migliori Schede Grafiche Ideali per l’Intel Core i7 13700K

30 Luglio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

L’Intel Core i7 13700K è una delle CPU più potenti presenti al momento in commercio, ideale per le Build di fascia alta. Quando è stata rilasciata la 13a generazione di CPU Intel eravamo alquanto ottimisti nei confronti dell’intera gamma di nuove SKU, in quanto offrivano ottime prestazioni generazionali, senza compromettere il prezzo, dato che rispecchiavano a grandi linee il prezzo consigliato per le CPU di 12a generazione.

L’Intel Core i7 13700K è una di quelle CPU che stavamo per dimenticarci di menzionare dato che non offre le medesime migliorie, in termini di prestazioni, delle CPU Intel Core i5 e non è potente quanto le CPU Intel Core i9. Ma in ogni caso, comunque, resta una CPU incredibilmente interessante se si vuole assemblare una Build da gaming ad alte prestazioni o una workstation.

[Read more…] about Le Migliori Schede Grafiche Ideali per l’Intel Core i7 13700K

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Nvidia GeForce RTX 4060 Ti  vs RTX 3060 Ti: quali migliorie presenta la nuova GPU?

16 Luglio 2023 di admin Leave a Comment

Se siete indecisi tra l’acquistare la vecchia Nvidia GeForce RTX 3060 Ti o optare per la più recente Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, in questa guida, abbiamo messo in evidenza le principali differenze tra queste due opzioni così da aiutarvi a scegliere la GPU più adatta alle vostre esigenze.

Nvidia e AMD hanno finalmente iniziato a rilasciare schede grafiche a prezzi abbordabili, in linea con il budget che in genere ha a disposizione un gamer medio. In precedenza, la GPU Nvidia più economica, ma di ultima generazione, era la Nvidia GeForce RTX 4070 da 670 €. Ma ora c’è la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti da 449 €.

La Nvidia GeForce RTX 3060 Ti era una GPU dall’ottimo rapporto qualità-prezzo nell’era delle GPU RTX Serie 30. Aveva anche un prezzo di listino di 449 €, proprio come quello della nuova Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, il che rende ancora più sensato mettere a confronto proprio la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti con la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti.

La Nvidia GeForce RTX 3060 Ti, tuttavia, aveva un ottimo rapporto qualità-prezzo perché offriva prestazioni molto simili a quelle della Nvidia GeForce RTX 3070 per una frazione del suo prezzo. In effetti, questa GPU era una versione ridotta della GPU Nvidia GeForce RTX 3070. La domanda che ci si può porre pertanto è la seguente: la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti può offrire un rapporto qualità-prezzo simile a quello di tutta la restante gamma di GPU RTX Serie 40?

Per capire quale GPU è la migliore, dobbiamo valutare come entrambe le GPU si inseriscono all’interno dell’attuale set delle migliori schede grafiche. Ciò significa che dobbiamo pensare non solo a come la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti e la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti si comportano mettendo a confronto tra loro specifiche tecniche e risultati dei test di benchmark, ma anche a come si comportano se messe a confronto con altre GPU attuali.

Vantaggi offerti dalla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti

  • Attualmente costa circa 50-100 € in meno
  • Ottima per i titoli 1080p
  • Buone prestazioni a 1440p
  • Migliore bus di memoria

Vantaggi offerti dalla Nvidia GeForce RTX 4060 Ti

  • Prestazioni migliori di circa il 10,8% a 1080p
  • Supporta la tecnologia DLSS 3
  • Migliore nel Ray Tracing
  • Funziona a temperature più basse ed è più efficiente dal punto di vista energetico

Cos’è la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti?

La Nvidia GeForce RTX 3060 Ti è una scheda grafica di fascia media appartenente alla generazione di schede grafiche precedente rilasciata da Nvidia a dicembre 2020. All’epoca, aveva un ottimo rapporto qualità-prezzo in quanto offriva prestazioni molto simili a quelle di GPU più costose come la Nvidia GeForce RTX 3070. Funziona ancora abbastanza bene anche oggi ed è più economica della maggior parte delle GPU di ultima generazione.

La Nvidia GeForce RTX 3060 Ti si basa sull’architettura “Ampere” di Nvidia. Nonostante le GPU con architettura Ampere manchino di molte delle funzionalità e delle tecnologie che si possono trovare nelle GPU con architettura Ada Lovelace, hanno comunque molto da offrire, come la possibilità di utilizzare l’upscaling DLSS 2 e prestazioni di Ray Tracing ottimali anche per gli standard odierni.

Cos’è la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti?

La Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è una scheda grafica di fascia media di ultima generazione rilasciata da Nvidia nel maggio 2023. Ha un prezzo decisamente più contenuto rispetto a quello della maggior parte delle GPU Nvidia e AMD di ultima generazione, ma non offre lo stesso livello di prestazioni che sono in grado di offrire queste schede grafiche più costose.

La Nvidia GeForce RTX 4060 Ti si basa sull’architettura Nvidia “Ada Lovelace”. È dotata di diverse nuove funzionalità e tecnologie rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti, come la possibilità di utilizzare il Frame Generation e il Frame Interpolation del DLSS 3.

Nuove funzionalità della NVIDIA GeForce RTX Serie 4000

La Nvidia GeForce RTX 4060 Ti offre alcune funzionalità e tecnologie che mancano alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti:

  • Tecnologia DLSS 3
  • Nuovi RT Core e Tensor Core
  • Doppia codifica AV1
  • Riordino dell’esecuzione dello shader (SER – Shader Execution Reordering)

La Nvidia GeForce RTX 3060 Ti può utilizzare l’upscaling DLSS 2, ma non la tecnologia DLSS 3. Il DLSS 2 è fantastico e può raggiungere quasi il doppio dei frame rate in alcuni titoli. Ma in altri, è in grado di aumentare i frame rate solo di circa 1,5 volte. Il DLSS 3, dal canto suo, invece, può utilizzare il Frame Interpolation per aumentare i frame rate di circa 2,5 volte nella maggior parte dei titoli.

I nuovi Tensor Core della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti sono molto utili per il DLSS, ma i nuovi RT Core e il SER aiutano con il Ray Tracing. Nonostante la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti non sia dotata di molti RT Core rispetto ad altre GPU Serie 40, le prestazioni individuali dei RT Core in concomitanza con lo Shader Execution Reordering (SER) dovrebbero migliorare le prestazioni RTX nella Nvidia GeForce RTX 4060 Ti rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti.

Infine, i content creator possono disporre di un altro strumento nel loro arsenale optando per la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti grazie al supporto della codifica AV1. La codifica AV1 è più veloce rispetto ai formati precedenti e dovrebbe persino migliorare lo streaming dei giochi, soprattutto se le piattaforme di streaming online la supportano completamente.

Nvidia GeForce RTX 3060 Ti vs Nvidia GeForce RTX 4060 Ti: Prezzi a confronto

 Nvidia GeForce RTX 4060 TiNvidia GeForce RTX 3060 Ti
Prezzo di listino449 €449 €
Prezzi al dettaglio più economici330 – 500 €210 – 430 €

Il base al prezzo di listino, sia la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti che la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vengono 449 €.

In realtà, però, online è possibile trovare degli shop che vendendo la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti in media a circa 50 -100 € in meno rispetto alla Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, rendendo pertanto la GPU di ultima generazione circa il 20% più costosa.

Nonostante 50 – 100 € potrebbero non sembrare poi molti, a fasce di prezzo così basse, possono far diventare quella che potrebbe essere una scheda grafica dall’ottimo rapporto qualità-prezzo un completo disastro, a seconda della differenza in termini di prestazioni.

GPU alternative

Se siete alla ricerca di una GPU da gaming di fascia media ma non volete comunque spendere troppo, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti  e la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti non sono le uniche due opzioni che avete a disposizione.

Tra le GPU di ultima generazione, la principale alternativa alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti e alla Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è senza dubbio l’AMD Radeon RX 7600 da 270 €. Questa GPU offre prestazioni leggermente inferiori rispetto a quelle della Nvidia GeForce RTX 3060 Ti e della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, ma per il prezzo che ha potrete comunque disporre di una buona GPU, di ultima generazione e di fascia media. Il motivo principale per optare per questa scheda grafica di AMD rispetto alle alternative appartenenti alla generazione precedente è il desiderio di disporre di funzionalità di ultima generazione, come ad esempio potrebbe essere un migliore impiego della tecnologia FSR 3 (una volta che verrà rilasciato il FSR 3).

Presto dovrebbe fare il suo ingresso sul mercato anche una nuova Nvidia GeForce RTX 4060, ma a parte questo, ci sono poche altre GPU in grado di tenere testa alla concorrenza, appartenenti a questa generazione. La GPU successiva, anch’essa economica, la Nvidia GeForce RTX 4070, costa circa 200 € in più e probabilmente non rientra nel budget degli utenti che stanno prendendo in considerazione la possibilità di acquistare la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti o la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti.

Le principali alternative alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti e alla Nvidia GeForce RTX 4060 Ti fanno parte della precedente generazione di GPU AMD. Probabilmente la migliore alternativa è l’AMD Radeon RX 6700 XT, che in media ha prestazioni molto simili a quelle della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, anche se il suo prezzo al dettaglio risulta essere circa 60-70 € in meno rispetto a quello online. Ha anche 4 GB in più di VRAM, cosa a cui si tende a prestare sempre più attenzione negli ultimi tempi.

Se state cercando una GPU ancora più economico dell’AMD Radeon RX 7600, l’AMD Radeon RX 6600 potrebbe essere l’opzione che fa per voi, dato che attualmente viene venduta al dettaglio a circa 200 €. Offre prestazioni leggermente inferiori che si avvicinano alle prestazioni entry-level per i titoli più moderni, ma è un’ottima soluzione se le GPU di ultima generazione hanno un prezzo troppo elevato per le vostre tasche.

Specifiche tecniche delle schede grafiche

RTX 4060 TiRTX 3060 Ti
ArchitetturaAda LovelaceAmpere
GPUAD106GA104
CUDA® Core4,3524,864
Tensor Core136152
Core RT3438
Stream Multiprocessori3438
Memoria8GB GDDR68GB GDDR6
Velocità di memoria18GT/s14GT/s
Banda di memoria288GB/s448GB/s
Velocità di clock (base/boost)2.31GHz / 2.54GHz1.41GHz / 1.67GHz
Connettore di alimentazione (riferimento)1x 16-pin1x 12-pin
Potenza grafica totale (W)160W200W

È possibile osservare come Nvidia abbia adottato per la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti per un approccio simile a quello adottato per la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti, le due GPU hanno all’incirca lo stesso numero di CUDA Core, Tensor Core e RT Core, ed entrambe presentano  8GB di VRAM.

L’efficienza è migliore nella Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, tuttavia, dato che questa GPU presenta una velocità di base clock e una velocità di boost clock molto più elevate, anche se ha un TDP inferiore rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti.

Il più grande svantaggio della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti in termini di specifiche è che non c’è stato alcun aggiornamento delle VRAM, nonostante siano passati più di due anni da quando la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti è stata messa in commercio. In effetti, la sua memoria video è stata di fatto declassata, perché la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti ha un bus di memoria da 128 bit mentre la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti ha un bus di memoria da 256 bit. Questo spiega la ridotta  larghezza di banda della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti.

Nvidia sembra sperare che la cache L2 più grande delle GPU Serie 40 sia in grado di compensare i bus di memoria più piccoli, ma questo potrebbe non valere per tutti i titoli o in tutte le situazioni. E i suoi 8GB di VRAM potrebbero non essere sufficienti, al giorno d’oggi, per classificarla come una scheda grafica di fascia media, anche a 1080p in alcuni titoli. Per fortuna, esiste una versione da 16 GB della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, ma questa viene venduto al dettaglio a circa 100 € in più rispetto al suo prezzo di listino di circa 550 €.

Dimensioni

RTX 4060 TiRTX 3060 Ti
Lunghezza244mm242mm
Larghezza98mm112mm
Altezza40mm38mm

Non c’è molto da dire a proposito delle dimensioni della Nvidia GeForce RTX 3060 Ti e della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, oltre al fatto che dovremmo sentirci grati che Nvidia abbia finalmente deciso di ridurre le dimensioni delle GPU di ultima generazione come visto per la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti e la Nvidia GeForce RTX 4070.

Sia la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti che la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti sono GPU dual-slot e dovrebbero adattarsi alla maggior parte dei case per PC, anche se è sempre necessario controllare le dimensioni del proprio case e delle varie componenti prima di procedere con l’acquisto.

Consumo energetico e prestazioni termiche

Né la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti né la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti consumano molta energia. Ma dato che la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è una scheda grafica più recente, ha velocità di clock molto più elevate e – come vedremo di seguito – offre prestazioni leggermente migliori rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti, inoltre il suo TDP più basso e pari a 40W è una grande conquista.

Nvidia consiglia di optare per un alimentatore da 550 W per la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti e per un alimentatore da 600 W per la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti, ma questo dipende sostanzialmente dalle altre componenti e dalla certificazione 80 PLUS dell’alimentatore. La Nvidia GeForce RTX 4060 Ti dovrebbe essere un’ottima scheda grafica ideale per tutti coloro che desiderano risparmiare denaro sul lungo periodo grazie ad un consumo energetico inferiore, soprattutto rispetto alle GPU RTX Serie 30 e Serie 40 di fascia alta.

Un altro ambito in cui la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti si rivela migliore della Nvidia GeForce RTX 3060 Ti è a livello di prestazioni termiche. Diversi test online mostrano che la Nvidia GeForce RTX 4060  Ti raggiunge temperature di qualche grado inferiori rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti durante il gioco. Nonostante la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti Founders Edition spesso superi di poco i 70°C, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti rimane a metà tra i 60°C ed i 70°C.

Naturalmente, la temperatura della GPU dipenderà dallo specifico AIB e dal sistema di raffreddamento in questione, ma, in fondo, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è più efficiente dal punto di vista energetico e funziona a temperature inferiori rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti.

Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs Nvidia GeForce RTX 3060 Ti: Prestazioni di gioco

Nei grafici sottostanti vengono riportati i frame rate medi che ci si può aspettare dalla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti e dalla Nvidia GeForce RTX 4060 Ti a risoluzioni 1080p, 1440p e 4K. Abbiamo raccolto dati da diverse recensioni online, come quelle di TechSpot, TechPowerUp e TomsHardware, e poi li abbiamo utilizzati per ricavare tali medie.

Abbiamo riportato anche la differenza di frame rate media tra le due GPU espressa in percentuale. Queste percentuali sono leggermente diverse rispetto alle differenze di frame rate rappresentate nei grafici perché la varianza si riduce vista la presenza di titoli che hanno fatto registrare nel complesso frame rate più elevati con entrambe le GPU.

Benchmark a 1080p

Nvidia GeForce RTX 4060 Ti  vs RTX 3060 Ti

Frame rate ottenuti facendo la media dei risultati di diversi test di

In media, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti offre un frame rate superiore del circa il 10,8% in più rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti a 1080p.

Nvidia ha presentato la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti come una scheda grafica a 1080p, il che sembra appropriato. Un frame rate medio di 120 fps a questa risoluzione nei titoli più moderni dovrebbe essere sufficiente per la maggior parte dei gamer a 1080p che probabilmente utilizzeranno un monitor da 60Hz, 75Hz o 120Hz. Nei titoli moderatamente impegnativi, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti dovrebbe essere in grado di sfruttare al meglio anche le caratteristiche di un monitor da 144Hz.

Naturalmente, anche la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti non è da meno a questa risoluzione. Nella nostra recensione della Nvidia GeForce RTX 3060 Ti, abbiamo concluso che si trattava comunque di un ottimo upgrade rispetto ad una delle GPU Serie 10 nel 2022, in particolare per il gioco a 1080p. Questo vale ancora nel 2023.

Il problema, tuttavia, è che la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti tenderà a fare fatica nei titoli moderni più impegnativi. Ad esempio, nella nostra recensione, abbiamo visto che in media è in grado di gestire solo 48 fps in Metro Exodus con impostazioni massime. Ad impostazioni Alte piuttosto che Ultra, tuttavia, la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti si comporta ancora bene anche nei titoli impegnativi. TechPowerUp, ad esempio, ha sottolineato come la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti abbia fatto registrare una media di 134,4 fps in Metro Exodus, mentre la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti una media di 150,4 fps.

In effetti, se non state giocando ad impostazioni massime, a 1080p, sia la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti che la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti dovrebbero avere una media decisamente superiore a 60 fps, e molto più simile a 100 fps, anche in titoli impegnativi come Cyberpunk 2077.

Coloro che utilizzano un monitor da 120Hz o da 144Hz, tuttavia, si troveranno meglio con la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, perché la differenza, diciamo, tra 80 fps e 92 fps in media può essere notevole, e questo è a grandi linee la differenza di frame rate che ci si può aspettare tra queste due schede grafiche in titoli più impegnativi con impostazioni Alte.

L’unica avvertenza riguarda i titoli che utilizzano molta VRAM, come The Last of Us e Returnal. In questi titoli, l’aumento delle prestazioni offerto dalla Nvidia GeForce RTX 4060 Ti rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti è minimo, grazie alla bassa capacità di VRAM delle GPU e al limitato bus di memoria della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti.

Benchmark a 1440p

Nvidia GeForce RTX 4060 Ti  vs RTX 3060 Ti

Frame rate ottenuti facendo la media dei risultati di diversi test di benchmark online.

In media, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti offre un frame rate superiore di circa l’8% in più rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti a 1440p.

Nonostante la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti  (e, per estensione, la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti) sia stata messa in commercio come una scheda grafica a 1080p, è più che in grado di supportare il gioco a 1440p, soprattutto se non vi dispiace abilitare l’upscaling DLSS.

Entrambe le GPU dovrebbero registrare una media superiore a 60 fps praticamente in qualsiasi titolo con impostazioni Alte e dovrebbero superare i 60 fps in tutti i titoli, tranne quelli più impegnativi, con impostazioni massime. In effetti, entrambe le GPU dovrebbero far registrare un frame rate medio molto più vicino ai 100 fps che ai 60 fps nella maggior parte dei titoli moderni. E nei titoli meno impegnativi, potete aspettarvi che sia la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti che la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti superino in media i 120 fps o addirittura i 144 fps.

Nei titoli che utilizzano molta VRAM, la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti è in grado di colmare quasi completamente il divario con la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti – o, più precisamente, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti perde il grosso del vantaggio dell’8% che aveva guadagnato a causa dei suoi limiti di memoria.

Anche se certamente non vale la pena sostituire la propria Nvidia GeForce RTX 3060 Ti con una Nvidia GeForce RTX 4060 Ti solo per i titoli a 1440p, se volete eseguire un upgrade della vostra GPU Serie 10, potrebbe avere senso optare per la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti invece che per la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti. 10 fps extra qua e là non sono molti, ma probabilmente vale la pena spendere quel 50-100 € in più dato che la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è dotata di tecnologia DLSS 3 ed è migliore in termini di Ray Tracing.

Di sicuro, però, entrambe queste GPU sono in grado di supportare una risoluzione di 1440p. Abbiamo usato la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti con titoli a 1440p e 144Hz per quasi un anno, ora, e, abilitando il DLSS – cosa che dal nostro punto di vista non incide particolarmente sulla fedeltà grafica – non ha problemi a superare i 100 fps ad impostazioni Alte praticamente in qualsiasi titolo che abbiamo eseguito.

Tuttavia, saremmo propensi ad optare per una Nvidia GeForce RTX 4060 Ti piuttosto che per una Nvidia GeForce RTX 3060 Ti avendo a disposizione questa alternativa, solo per quei pochi frame extra e per il DLSS 3.

Benchmark in 4K

Nvidia GeForce RTX 4060 Ti  vs RTX 3060 Ti

Frame rate ottenuti facendo la media dei risultati di diversi test di benchmark online.

In media, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti offre un frame rate superiore dei circa il 4.7% in più rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti in 4K.

Probabilmente grazie al fatto che ha una capacità VRAM molto simile e un bus di memoria più limitato, a risoluzione 4K la differenza in termini di prestazioni tra la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti e la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti è minima.

Né la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti né la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti sono delle ottime GPU da gaming ideali per il 4K. Possono gestire alcuni titoli meno impegnativi con risoluzione 4K in caso di necessità, ma per un driver 4K primario, è meglio optare per almeno una Nvidia GeForce RTX 4070 Ti o un’AMD Radeon RX 7900 XT.

In titoli moderatamente impegnativi come Forza Horizon 5, entrambe le GPU dovrebbero superare in media i 60 fps, ma in titoli più impegnativi come Cyberpunk 2077 o Control, sia la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti che la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti faranno fatica ad avvicinarsi a una media di 60 fps con impostazioni massime o Alte. Non senza l’aiuto del DLSS, in ogni caso.

Poiché si comportano in modo così simile a questa risoluzione, se avete intenzione di giocare a qualche titolo 4K poco impegnativo, potrebbe valere la pena risparmiare qualcosina optando per la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti. Ma se i titoli a cui avete intenzione di giocare supportano il DLSS 3, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti sarà indubbiamente la soluzione ottimale, tra le due, per i titoli 4K. Il DLSS 3 può rendere anche la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti in una buona GPU da gaming 4K.

Ray Tracing e Upscaling

Nvidia GeForce RTX 4060 Ti  vs RTX 3060 Ti

Punteggio preso dai risultati dei test di PCGamer.

Sulla base dei test 3DMark Port Royal di PCGamer, il Ray Tracing della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è il 15,5% migliore del Ray Tracing della Nvidia GeForce RTX 3060 Ti.

Né la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti né la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti eccellono in termini di Ray Tracing rispetto alle GPU di fascia alta di ultima generazione come la Nvidia GeForce RTX 4080 o la Nvidia GeForce RTX 4090. Tuttavia, nonostante il Ray Tracing della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti sia leggermente migliore rispetto a quello della  Nvidia GeForce RTX 3060 Ti, la principale caratteristica di questa GPU con architettura Ada Lovelace è la sua capacità di supportare il DLSS 3.

Nonostante l’abilitazione del Ray Tracing renda molti titoli instabili a 1440p e certamente a 4K, l’abilitazione del DLSS 3 può compensare senza problemi il calo in termini di prestazioni a cui si assiste in seguito a tale abilitazione. Solo per questo motivo, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è da considerarsi un’opzione migliore rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti se si desidera abilitare l’illuminazione offerta dal Ray Tracing.

Anche il DLSS 2 è fantastico – a volte può arrivare a raddoppiare, quasi, il numero di frame rate che si ha a risoluzione nativa – ma il DLSS 3 può offrire più del doppio dei frame rate, raggiungendo a volta anche un frame rate che risulta essere tre volte superiore al frame rate a risoluzione nativa in alcuni titoli.

Proprio come con i titoli 4K, quindi, il DLSS 3 può rendere la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti una vera e propria GPU Ray Tracing. Non aspettatevi però grandi prestazioni di Ray Tracing quando giocate a risoluzione nativa.

Riepilogo delle prestazioni di gioco

Le prestazioni della Nvidia GeForce RTX 3060 Ti e della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti sono simili tra loro a tutte e tre le risoluzioni.

La Nvidia GeForce RTX 4060 Ti ha un vantaggio maggiore (10,8%) a 1080p, uno più piccolo (8%) a 1440p e uno minuscolo (4,7%) a 4K. Poiché è spesso ostacolata dalla sua capacità di memoria, dalle alte risoluzioni e dalla larghezza di banda nei titoli con impostazioni ad alte risoluzioni, le differenze in termini di prestazioni possono essere minime a seconda dei titoli e delle impostazioni di gioco in questione.

Solo per quanto riguarda le prestazioni grezze, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti potrebbe non valere quei 50-100 € in più considerando gli attuali prezzi a cui viene venduta al dettaglio la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti. Ma quando entra in gioco la tecnologia DLSS 3 – a condizione che non vi dispiaccia abilitarla e che alcuni titoli a cui probabilmente giocherete siano in grado di supportarla – la Nvidia GeForce RTX 4060  Ti diventa veramente eccezionale rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti.

Entrambe le GPU sono ottime per il gioco a 1080p ed entrambe possono gestire esperienze di gioco fluide a 1440p in titoli moderatamente impegnativi. Ma per un gioco fluido a 1440p con tutti i titoli, per il gioco in 4K con qualsiasi titolo e per abilitare il Ray Tracing, il DLSS diventa un must have.

La Nvidia GeForce RTX 3060 Ti si comporta bene con il DLSS 2, ma non c’è dubbio che la Frame Generation del DLSS 3 dia una spinta sostanziale, rendendo pertanto tale tecnologia il punto di forza dalla Nvidia GeForce RTX 4060 Ti oltre alla sua potenza ed alla sua efficienza termica.

Verdetto finale: La Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è migliore della Nvidia GeForce RTX 3060 Ti?

In breve, la risposta a questa domanda è sì, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è migliore della Nvidia GeForce RTX 3060 Ti. Ma è un sì con riserva.

La differenza in termini di prestazioni non è enorme a 1080p, né a 1440p, e a 4K è trascurabile. Al contempo, nonostante la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti offra migliori prestazioni in termini di Ray Tracing, queste prestazioni impallidiscono a confronto di quelle delle GPU di fascia alta di ultima generazione.

Sono due i vantaggi principali dalla Nvidia GeForce RTX 4060 Ti. In primo luogo, è in grado di offrire, e di raggiungere concretamente, prestazioni migliori rispetto alla Nvidia GeForce RTX 3060 Ti pur risultando essere al contempo più efficiente dal punto di vista energetico e raggiungendo temperature più contenute. In secondo luogo, può utilizzare il DLSS 3, il che la rende un’opzione decisamente migliore per il gioco ad alta risoluzione o il Ray Tracing, a condizione che i titoli a cui giocherete lo supportino.

Poiché la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti non è poi così economica rispetto alla Nvidia GeForce RTX 4060 Ti al momento, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è probabilmente la GPU migliore da acquistare.

Ma non possiamo ignorare il fatto che la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è poco equipaggiata in termini di memoria rispetto agli standard e ai requisiti dei titoli moderni. Sempre più titoli utilizzano più di 8 GB di VRAM, anche a risoluzioni inferiori, e nonostante una maggiore cache L2 possa compensare alcune limitazioni dovute alla larghezza di banda, il bus di memoria da 128 bit della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti sarà probabilmente ancora limitante.

La Nvidia GeForce RTX 3060 Ti non se la cava meglio sotto questo punto di vista, tranne che sul fronte del bus di memoria. Se la cavano di certo meglio invece le alternative AMD a prezzi simili come l’AMD Radeon RX 6700 XT. L’AMD Radeon 6700 XT ha 12GB di VRAM GDDR6 e utilizza un bus da 192 bit, non proprio il bus da 256  bit della Nvidia GeForce RTX 3060 Ti, ma sicuramente un bus migliore del bus da 128 bit della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti. E attualmente viene venduta al dettaglio a prezzi più economici anche della Nvidia GeForce RTX 3060 Ti.

Ma l’AMD Radeon 6700 XT non supporta il DLSS 3, e questo è uno dei principali punti di forza della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti.

Alla fine, quindi, se decidere di optare per il Team Green o per il Team Red potrebbe dipendere da quanto per voi sono importanti l’upscaling e il Frame Generation. E se opterete per il Team Green, probabilmente vi troverete meglio con la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti  che con la Nvidia GeForce RTX 3060 Ti, in quanto questa GPU supporta una migliore soluzione di upscaling sotto forma di DLSS 3.

Per saperne di più:
Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs Nvidia GeForce 4070
Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs GeForce RTX 4060
AMD Ryzen 7 7800X3D vs AMD Ryzen 9 7900X3D
AMD Ryzen 7 7800X3D vs. AMD Ryzen 9 7950X3D
AMD Ryzen 7 5800X3D vs AMD Ryzen 7 7800X3D
Nvidia GeForce RTX 4070 Ti vs RTX 3080

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Cos’è la GDDR7? Tutto quello che c’è da sapere sulla memoria VRAM di ultima generazione

15 Luglio 2023 di admin Leave a Comment

La memoria GDDR7 è la memoria per schede grafiche di ultima generazione che sarà alla base di alcune delle migliori schede grafiche che verranno rilasciate in futuro, ma attualmente non è ancora disponibile in commercio. Le migliori schede grafiche del 2023 utilizzano tutte una memoria GDDR6 o GDDR6X. È veloce, ma una VRAM GDDR7 promette di esserlo ancora di più, oltre ad essere più efficiente da un punto di vista energetico.

GDDR7

Cos’è la GDDR7?

La memoria GDDR7 è la memoria RAM per GPU di ultima generazione che molto probabilmente verrà utilizzata dalla maggior parte delle schede grafiche che verranno rilasciate nel prossimo futuro per migliorare la larghezza di banda disponibile e la capacità di memoria. Poiché i titoli moderni hanno iniziato a chiedere di più dalle schede grafiche, i gamer hanno bisogno di più VRAM. Abbiamo visto che anche i titoli AAA con impostazioni Basse beneficiano di 12 GB o più di VRAM, quindi è probabile che qualsiasi scheda di nuova generazione presenterà una maggiore VRAM in tutto lo stack di prodotti.

[Read more…] about Cos’è la GDDR7? Tutto quello che c’è da sapere sulla memoria VRAM di ultima generazione

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs Nvidia GeForce 4070: confronto tra due GPU Nvidia di fascia media

6 Luglio 2023 di admin Leave a Comment

La Nvidia GeForce RTX 4060 Ti 8GB è una delle tre GPU 4060 di Nvidia che va a completare la rosa di GPU di fascia media della generazione Ada Lovelace. Avendo meno core rispetto alla corrispettiva GPU appartenente alla generazione precedente, può reggere il confronto con alcune delle migliori schede grafiche di Nvidia?

Scopriamolo insieme. Abbiamo avuto la possibilità di testare con mano la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti e, di seguito, vi diremo esattamente come si comporta quando viene messa a confronto con la Nvidia GeForce RTX 4070.

Prezzi e disponibilità

Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs Nvidia GeForce 4070

La Nvidia GeForce RTX 4060 è disponibile in tre versioni: la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti da 8GB, la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti da 16GB e, infine, la versione base, ovvero la Nvidia GeForce RTX 4060. Tuttavia, solo la versione da 8 GB della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti è Founder’s Edition; per le altre due GPU, Nvidia ha deciso di non rilasciare delle versioni Founder’s Edition, ma di fare affidamento sulle versioni rilasciate dai propri partner.

[Read more…] about Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs Nvidia GeForce 4070: confronto tra due GPU Nvidia di fascia media

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

Nvidia GeForce RTX 4070 vs Nvidia GeForce 4070 Ti : non comprate la GPU sbagliata

6 Luglio 2023 di admin Leave a Comment

La nuova Nvidia GeForce RTX 4070 fa finalmente abbassare i prezzi della generazione di GPU Ada Lovelace di Nvidia, ma riporta alla luce la sempre eterna domanda per i gamer che vogliono assicurarsi di acquistare la miglior scheda grafica disponibile: vale la pena spendere di più per godere di prestazioni aggiuntive?

L’alternativa è la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti, che si trova al confine tra le GPU di fascia media e di fascia alta di Nvidia. È chiaramente la scheda grafica più potente. Nonostante ciò, vorremmo consigliare alla maggior parte dei nostri utenti che intendono acquistare una nuova scheda grafica di optare per la Nvidia GeForce RTX 4070. Ecco perché.

Due classi differenti

Nvidia GeForce RTX 4070 vs Nvidia GeForce 4070 Ti

La Nvidia GeForce RTX 4070 e la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti possono avere un nome molto simile, ma appartengono a due classi completamente differenti in termini di specifiche e prestazioni. Se ricordate, Nvidia ha annullato il rilascio della sua Nvidia GeForce RTX 4080 da 12 GB, che alla fine è stata presentata come Nvidia GeForce RTX 4070 Ti. Come potete notare dando un’occhiata alla scheda tecnica riportata di seguito, questa GPU presenta un numero di core molto più elevato ed è in grado di offrire prestazioni decisamente migliori.

Nvidia GeForce RTX 4070RTX 4070 Ti
ArchitetturaAda LovelaceAda Lovelace
Nodo di processoTSMC N4TSMC N4
CUDA Core5,8887,680
Ray Tracing Core46 3a-generazione60 3a-generazione
Tensor Core184 4a-generazione240 4a-generazione
Velocità di boost core2,475MHz2,610MHz
VRAM 12GB GDDR6X12GB GDDR6X
Velocità di clock della memoria10,500MHz10,500MHz
Velocità di trasmissione dei dati della memoria21 Gbps21 Gbps
Larghezza Bus192-bit192-bit
Potenza Grafica Totale (TGP)200W285W

Ciò non significa che la sua sia però una vittoria schiacciante. La Nvidia GeForce RTX 4070 è meno potente su carta e in pratica, ma costa anche 200 € in meno. La Nvidia GeForce RTX 4070 Ti ha un prezzo di listino di 920 € mentre la Nvidia GeForce RTX 4070 ha un prezzo di listino di 670 €. Inoltre, Nvidia non ha mai rilasciato un design Founder’s Edition per la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti. La Nvidia GeForce RTX 4070 non solo ha un design Founder’s Edition a 670 €, ma presenta anche diverse versioni, realizzate da terze parti, a prezzo di listino.

[Read more…] about Nvidia GeForce RTX 4070 vs Nvidia GeForce 4070 Ti : non comprate la GPU sbagliata

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

AMD Radeon RX 7600 vs Nvidia GeForce RTX 4060 Ti: rapporto qualità-prezzo in base alle prestazioni

6 Luglio 2023 di admin Leave a Comment

L’AMD Radeon RX 7600 non può sperare di competere con le migliori schede grafiche oggi disponibili in commercio, ma può certamente tenere testa ad alcuni modelli di fascia bassa. Nel caso di Nvidia, parliamo della Nvidia GeForce RTX 4060 Ti. Ma queste due schede grafiche sono realmente allo stesso livello per poter essere messe a confronto tra loro?

Abbiamo sottoposto entrambe queste GPU a un ampio set di test di benchmark e ora possiamo rispondere a questa domanda. Ecco come l’AMD Radeon RX 7600 si comporta se messa a confronto con la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti.

Prezzi e disponibilità

AMD Radeon RX 7600 vs Nvidia GeForce RTX 4060 Ti

Nonostante ci sia una grande differenza di prezzo tra l’AMD Radeon RX 7600 e la Nvidia GeForce RTX 4060 Ti, queste schede grafiche sono state messe in commercio ad un giorno di distanza l’una dall’altra. Sono state rilasciate in un momento in cui, sul mercato, era diventato necessario introdurre dei nuovi modelli dato che, fino a quel momento, in commercio vi erano solo GPU di fascia medio-alta appartenenti a questa generazione.

[Read more…] about AMD Radeon RX 7600 vs Nvidia GeForce RTX 4060 Ti: rapporto qualità-prezzo in base alle prestazioni

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Grafica

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • AMD vs Intel: Chi Vincerà nel 2023? 
  • Il miglior Dissipatore per l’Intel Core i5 13400F (ARIA, AIO, LIQUIDO)
  • Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i5 13600
  • Nvidia GeForce RTX 4060 Ti vs Nvidia GeForce RTX 4060: ecco un confronto tra le due
  • Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i7 13700K

Copyright © 2023 · PCTempo