Il 2022 si sta già delineando come un anno in cui le migliori Processori gaming diventeranno fondamentalmente migliori delle loro controparti degli anni passati. La famiglia Alder Lake di Intel ha già messo in piedi una brillante release di nuovi prodotti molto più accessibili, come il Core i5-12400F che troverete qui sotto, mentre la serie AMD Ryzen 7000 è prevista per la fine di quest’anno con design sorprendente e caratteristiche in grado di resistere allo scorrere del tempo. È davvero un bel momento per essere interessati al mondo di questi piccoli quadrati di silicio.
Naturalmente, tra tutti i discorsi sulla compatibilità DDR5, le architetture ibride e le possibilità di PCIe 5.0, una CPU da gaming alla fine del discorso deve essere in grado di eseguire correttamente i giochi sbloccando il pieno potenziale delle migliori GPU. In questo caso è bene bilanciare numero di core e velocità di clock: core più veloci permetteranno al vostro PC di fare i calcoli necessari in maniera abbastanza veloce da aumentare i fotogrammi al secondo, mentre avere un sacco di core generalmente è qualcosa di desiderabile più dalle workstation che dai computer da gaming. Fortunatamente bisogna anche dire che, i giochi moderni, hanno ricevuto delle ottimizzazioni per permettere l’utilizzo di più core in contemporanea.
Gli attuali chip della 12esima generazione di Intel, la famiglia Alder Lake, sono in grado di fare un lavoro più che decente nel raggiungere questo equilibrio. La loro architettura ibrida può dedicare i core più veloci ai compiti game related scaricando il resto delle attività meno esose in termini di risorse sul core più piccoli ed efficienti; questa è risultata essere una tattica intelligente che ha visto i chip Alder Lake vincere all’interno dei nostri benchmark. Siamo speranzosi sul fatto che AMD riesca a fare qualcosa di molto simile con i Ryzen 7000. Per il momento potete trovare le nostre scelte delle migliori CPU da gioco qui sotto, tutte basate su test interni.
Se stai cercando la migliore CPU di fascia media per il gaming, il sei-core 12-thread Alder Lake Core i5-12400 è ciò che fa per te. Con la giusta messa a punto, questo prodotto è anche più veloce della precedente ammiraglia Intel, il Core i9-11900K; questo lo rende anche più veloce del Ryzen 5 5600X. Chi desidera, quindi, una miscela irresistibile di prestazioni in applicazioni single- e multi-threaded, in questa CPU da gaming economica ha trovato ciò che è meglio per sé.
Se invece stai cercando la CPU da gaming più veloce sul mercato. L’Intel Core i9-12900K offre incredibili livelli di prestazioni a single core, spesso rivaleggiando o battendo il Ryzen 9 5950X a un prezzo molto più basso. C’è da dire che, nonostante questo, il Core i7-12700K offre essenzialmente le stesse prestazioni di gioco dell’ammiraglia Core i9-12900K per 180 euro circa in meno. Il 12900K possiede quei core e quella velocità extra per i giocatori che cercano il massimo delle prestazioni anche nel mondo della produttività ma, nonostante questo, bisogna dire che è il Core i7-12700K risulta essere un chip ben realizzato, in grado di fornire una miscela impressionante di prestazioni a buon prezzo sia in gioco che nell’utilizzo di applicazioni.
L’Intel Core i5-12600K è facilmente la migliore CPU per il gaming della sua fascia di prezzo che va da €250 a €300. Il 12600K offre fino al 38% di prestazioni single core in più rispetto al Ryzen 5 5600X e il 7% in più rispetto al Ryzen 7 5800X. A questo bisogna aggiungere che il Core i3-12100 si presenta come la migliore CPU economica sul mercato grazie ad una grande combinazione di prezzo e prestazioni.
Le APU Ryzen 7 5700G e Ryzen 5 5600G di AMD possiedono le GPU integrate più veloci sul mercato, offrendo quasi il doppio delle prestazioni delle iGPU di Intel. Il Ryzen 5 5600G è quello con il miglior rapporto qualità prezzo, offrendo prestazioni inferiori del 4% al Ryzen 7 5700G per il 30% di soldi in meno. Abbiamo anche testato, recentemente, il Ryzen 3 5300G ma tale chip rimane un’esclusiva OEM: questo significa che da normali consumatori non è possibile acquistarlo al dettaglio. Il Ryzen 5600G potrebbe anche essere una soluzione temporanea per gli appassionati che non riescono a trovare una scheda grafica a prezzi ragionevoli in questi tempi miseri a causa della penuria di schede video.
Suggerimenti per l’acquisto rapido
Quando scegli una CPU nel 2022 considera queste cose:
- Tra AMD e Intel la situazione è pari: Come abbiamo recentemente scritto nel nostro articolo su AMD vs Intel, al momento Intel realizza processori generici di qualità superiore. Finché si considerano i processori attualmente in commercio in ogni caso le differenze sono risibili e i dibattiti sulle prestazioni lasciano il tempo che trovano, specie se parliamo nello specifico di gaming.
- Per il gaming la velocità di clock è più importante del numero di core presenti: una maggiore velocità di clock della CPU si traduce in prestazioni più veloci all’interno di compiti semplici e comuni come il gaming, mentre un maggior numero di core possono aiutare a superare carichi di lavoro molto esosi in termini di tempo. Alla fine del discorso il riassunto è semplice: le CPU più veloci di qualsiasi famiglia di processori hanno le velocità di clock più alte.
- Budget complessivo per tutto il sistema: inutile accoppiare una CPU di altissima fascia a storage, ram e scheda grafica di fascia bassa.
- Non bisogna per forza praticare overclocking: se vuoi solo videogiocatore non ha senso spendere 20 o 60€ in più per un prodotto di fascia alta overclocckabile; a questo punto ti conviene spenderli direttamente per un dissipatore migliore per ovviare al problema!
Le migliori processori da gaming per il 2022
Intel Core i5-12600K
Complessivamente la migliore CPU per il gioco.
Core / Threads: 10 (6P + 4E) / 16 | Velocità di clock di base: 3.7GHz (P-cores), 2.8GHz (E-cores) | Velocità di clock massima: 4.9GHz (P-cores), 3.6GHz (E-cores) | Socket della scheda madre: LGA 1700 | Chipset consigliati per MoBo: Z690 / H670 / B660 / H610 | Dissipatore incluso: No | Supporto a PCIe 4.0: Sì | TDP: 150W
- Prestazioni di gioco eccezionali
- Prezzi competitivi
- Memoria PCIe 5.0 e DDR5
- Overcloccabile
- Più forte della concorrenza Ryzen
- Nessun dissipatore a corredo
- Richiede una scheda madre LGA1700
- L’acquisto della CPU e della piattaforma è costoso
Il Core i5-12600K fornisce prestazioni di gioco di punto per il suo range di prezzo, superando il Ryzen 5 5600X pur avendo un prezzo leggermente inferiore. Il 12600K offre fino al 38% in più di prestazioni single thread rispetto al Ryzen 5 5600X, e anche il 7% in più rispetto al Ryzen 7 5800X. Se a questo sommiamo le sue incredibili performance in ambito single thread, questa è la CPU da gaming da battere,
Il 12600K è dotato di sei P-cores che operano a 3.7 / 4.9 GHz e quattro E-cores che operano a 2.8 / 3.6 GHz, per un totale di 16 threads. Questo è accoppiato con 20 MB di cache L3 e 9,5 MB di cache L2.
Il chip supporta 16 lane in termini di PCIe 5.0, lo standard più avanguardistico, e altre quattro lane PCIe 4.0 da usare magari con un veloce SSD M.2. La connettività all’avanguardia del processore non si ferma qui: Il Core i5-12600K supporta anche le memorie DDR4 o DDR5. La maggior parte dei giocatori apprezzerà il prezzo più basso e le prestazioni comparabili di ram DDR4 ma, volendo, questa CPU permette di utilizzare le DDR5 nel caso ci sia la necessità di accedere ad un maggiore quantitativo di memoria.
Il 12600K è dotato di una potenza massima di 150W ma comunque è tendenzialmente meno esoso dal punto di vista energetico rispetto alla sua controparte della precedente generazione offrendo, nel contempo, molte più prestazioni in game. Il consumo energetico ridotto permette al chip di funzionare bene con una vasta gamma di dissipatori ad aria e ad acqua, tutto a patto che il prodotto in questione sia compatibile con il socket LGA 1700.
A questo proposito bisogna dire che per poter usare questo prodotto è necessario possedere una delle nuove schede madri di serie 600 ed i modelli Z690 sono attualmente l’unica opzione disponibile. Ci sono diversi modelli di fascia alta in grado di supportare le DDR5 e, anche se in fascia bassa ci sono soltanto prodotti compatibili con il mondo DDR4, sono ancora parecchie le scelte disponibili in circolazione.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
AMD Ryzen 5 5600X
Complessivamente la migliore CPU gaming – Scelta alternativa
Core / Threads: 6 / 12 | Velocità di clock di base: 3.7GHz | Velocità di clock massima: 4.6GHz | Socket della scheda madre: AM4 | Chipset consigliati per MoBo: B550 / X570 | Dissipatore incluso: Sì | Supporto a PCIe 4.0: Sì | TDP: 65W
- Grandi prestazioni nel settore gaming
- Ottimo con carichi di lavoro a core singolo o core multiplo
- Relativamente facile da raffreddare
- Supporto a PCIe 4.0
- Venduto con dissipatore in bundle
- Energeticamente efficente
- Compatibile con le schede madri della serie 500 in commercio
- Prezzi più alti rispetto al corrispondente processore della scorsa generazione
L’AMD Ryzen 5 5600X si prende il primo posto nel mercato dei PC da gaming grazie ad una solida miscela di prestazioni in grado di battere Intel sia quando si gioca che quando si lavora. Il chip a sei core e 12 thread viene venduto per circa trecento euro, quasi cinquanta euro in più rispetto al processore di fascia identica della precedente generazione. Nonostante questo le prestazioni di gioco e le prestazioni in ambiti di produttività sono tali da giustificare questo aumento. Questo Ryzen 5 5600X è ingrado di battere anche l’Intel Core i9-10900K se parliamo di gaming, un impresa praticamente incredibile visto il prezzo a cui viene venduto. Il processore è anche energeticamente molto efficiente e viene fornito in bundle con un bel dissipatore. Per sfruttarlo correttamente non c’è nemmeno bisogno di puntare su RAM ad altissime prestazioni, a differenza di quanto accade con Intel.
L’architettura Zen 3 di AMD viene tradotta in un aumento prestazionale del 19% in IPC, elemento che tendenzialmente è un buon indicatore per le prestazioni quando parliamo di gaming, applicazioni a singolo e a multi thread. Il chip corrisponde per prestazioni, al suo fratello maggiore più costoso Ryzen 7 5800X da 340 euro. Queste caratteristiche rendono il 5600X un chip completo che può gestire qualsiasi tipo di gioco: dalle prestazioni necessarie per i monitor ad alta frequenza ai carichi di lavoro più umili per le applicazioni quotidiane. Il Ryzen 5 5600X ha un clock base pari a 3,7 GHz ed un boost clock pari a 4,6 GHz; con il giusto raffreddamento e la giusta scheda madre è possibile spingere il boost clock ancora più in alto per un po’. Il chip ha anche un TDP di 65W, un valore molto basso per le prestazioni offerte (il modello precedente aveva un TDP pari a 95W per fare un esempio). Chi ha una scheda madre serie 500 sarà molto felice di sapere che, questo processore, è perfettamente compatibile con questo tipo di prodotto. Anche le schede madri appartenenti alla serie 400 sono compatibili con questo genere di processore. Se avete bisogno di una nuova scheda madre per supportare il chip potete puntare ad entrambe visto che sono abbondanti e convenienti; la linea B550 è sicuramente il must buy della categoria.
Sì, le CPU Ryzen 7 5800X e Ryzen 9 5900X di AMD sono tecnicamente un po’ più veloci e più adatte per cose come l’editing video e lo streaming o simili, ma se cercate una solida base per un buon PC da gaming vecchio stile nel Ryzen 5 5600X troverete tutto ciò di cui avete bisogno (specie quando i test mostrano prestazioni di gioco vicine ai fratelli un po’ più costosi). La CPU è fantastica ed è la scelta da fare per chi si sta costruendo un PC nuovo di zecca in questo periodo.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
Intel Core i9-12900K
CPU ad alte prestazioni e grande scelta per il gaming
Core / Threads: 16 (8P + 8E) / 24 | Velocità di clock di base: 3.2GHz (P-cores), 2.4GHz (E-cores) | Velocità di clock massima: 5.2 GHz (P-cores), 3.9 GHz (E-cores) | Socket della scheda madre: LGA 1700 | Chipset consigliati per MoBo: Z690 / H670 / B660 / H610 | Dissipatore incluso: No | Supporto a PCIe : 5.0 | TDP: 241W
- Il processore da gaming più veloce in circolazione
- Prezzo competitivo
- DDR5 e PCIe 5.0
- Prestazioni leader nei valori single-thread
- Prestazioni in applicazioni multi-threaded
- Overcloccabile
- Nessun dissipatore annesso
- Richiede una scheda madre LGA1700
- Piattaforma molto costosa
Il 12900K supporta la connettività all’avanguardia supportando sia le DDR4-3200 che le DDR5-4800 come RAM; nel contempo questo prodotto può gestire 16 lane di PCIe 5.0 e altre 4 lane di PCIe 4.0 per permettere l’uso di SSD M.2.
Il chip viene fornito con otto P-cores in grado di supportare l’hyper-threading: a questi si aggiungono anche altri e otto E-cores single-threaded per un totale di 24 threads. I P-cores hanno un clock base di 3.2 GHz mentre in picco le frequenze arrivano a 5.2 GHz (merito del Turbo Boost max 3.0 presente solo sui P-cores). Nel frattempo gli E-cores hanno un clock base di 2,4 GHz e sono in grado di usare il Turbo Boost 2.0 per arrivare fino a 3.9 GHz. Il chip è anche dotato di 30MB di cache L3 e 14 MB di L2.
Questo 12900K richiede potenza per 125W PBP (base) e 241W MTP (picco) ma, in generale, rispetto alla generazione precedente abbiamo a che fare con un componente in grado di consumare molto meno offrendo moltissime prestazioni in più.
Chiaramente insieme a questo processore è necessario acquistare una delle nuove schede madri 600 ed un dissipatore compatibile. Ci sono diverse schede madri di fascia alta in grado di supportare le memorie DDR5 mentre le schede madri di fascia bassa e media sono compatibili soltanto con le vecchie memorie DDR4. La maggior parte dei giocatori potrà puntare in tranquillità al prezzo abbordabile del DDR4 ma, volendo, è possibile passare ad una più costosa scheda madre compatibile col DDR5 se si cerca un maggiore throughput di memoria.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
AMD Ryzen 9 5950X
CPU ad alte prestazioni e grande scelta per il gaming – Scelta alternativa
Core / Threads: 16/32 | Velocità di clock di base: 3.4GHz | Velocità di clock massima: 4.9GHz | Socket della scheda madre: AM4 | Chipset consigliati per MoBo: B550 / X570 | Dissipatore incluso: No | Supporto a PCIe: 4.0 | TDP: 105W
- 16 core e 32 threads, il massimo disponibile
- Overclocckabile
- Frequenze di boost davvero elevate
- Prezzo per core ragionevole
- Energeticamente efficiente (per la sua categoria)
- Supporto a PCIe Gen 4.0
- Richiede un sistema di raffreddamento davvero efficace
- Nessun dissipatore in bundle
- Prezzo più elevato rispetto al suo corrispondente della precedente generazione
- Grafica integrata assente
I processori desktop di fascia alta hanno offerto a lungo il massimo delle prestazioni possibili a patto che si fosse disposti a pagarne il salato prezzo. A parte gli alti costi d’acquisto i chip in questione richiedono anche sistemazioni particolarmente costose come schede madri robuste e altri costi aggiuntivi per nutrire correttamente i controller di memoria quad channel.
A questo vanno aggiunti compromessi come: ridotti gap prestazionali all’interno di applicazioni e videogiochi più leggeri o costi relativi all’energia elettrica necessaria al funzionamento per l’erogazione di tutta la potenzia di un chip HEDT.
Il Ryzen 9 5950X di AMD, con 16 core e 32 thread, porta tutti i pregi e le caratteristiche di un processore HEDT all’interno di una normale schema madre mainstream abbassandone di molto il livello d’ingresso. Il 5950X ha un prezzo di circa 640 euro ma è decisamente più conveniente rispetto ad un qualsiasi processore HEDT concorrente le cui prestazioni sono spesso di livello inferiore.
Generalmente non raccomandiamo i processori HEDT agli appassionati videogiocatori perché ci pensano già i processori classici a soddisfarli, con meno core ma clockrate più elevati. Il Ryzen 9 5950X rientra nella categoria di processori HEDT mentre i suoi fratellini minori, gli altri processori della serie 5000 di AMD rientrano nei processori consumer classici. Tuttavia se siete alla ricerca di un chip e di una piattaforma in grado di fare un lavoro in maniera incredibilmente veloce capace di farvi giocare ai videogiochi in maniera assolutamente incredibile, allora, il Ryzen 9 5950X è ciò che si meglio adatta alla missione come nessun’altra CPU prima di esso.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
Intel Core i7-12700K
Miglior rapporto tra prestazioni e prezzo per il gaming
Core / Threads: 12 (8P + 4E) / 12 | Velocità di clock di base: 3.6 GHz (P-cores), 2.7 GHz (E-cores) | Velocità di clock massima: 5.0 GHz (P-cores), 3.8 GHz (E-cores) | Socket della scheda madre: LGA 1700 | Chipset consigliati per MoBo: Z690 / H670 / B660 / H610 | Dissipatore incluso: No | Supporto a PCIe : 5.0 | TDP: 190W
- Prezzo
- Prestazioni simili al 12900K
- Prestazioni ottime in single e multi-threaded
- Prestazioni nel gaming di primissimo ordine
- Supporta DDR5 e PCIe 5.0
- Overcloccabile
- Efficienza energetica migliorata
- Nessun dissipatore a corredo
- Piattaforma su cui gira costosa
- Energeticamente più esoso di Ryzen
A 415 euro, il 12700K batte completamente il Ryzen 7 5800X andando a superare le prestazioni dell’ancora più costoso Ryzen 9 5900X, fornendo nel mentre le prestazioni del più veloce chip sul pianeta terra ovvero il Core i9-12900K per circa 180 euro in meno.
Nel gaming a 1080p, il Core i7-12700K è più veloce del Ryzen 7 5800X di un’impressionante 12% mentre contro il Ryzen 9 5900X (il più veloce processore di AMD) è più veloce del 7,5%. Questo processore ha capacità davvero importanti quando si parla di produttività.Anche nelle app con comportamenti da single threaded, il 12700K è circa il 17% più veloce del 5800X e 5900X. Nel lavoro multi threaded, il Core i7-12700K è il 2,5% più veloce del Ryzen 9 5900X, (anche se il 5900X riesce a vincere in dei casi specifici, sempre in ambito multi threaded). In questo caso è bene dirlo: la concorrenza non riesce nemmeno ad avvicinarsi al 12700K perché il Ryzen 7 5800X è più lento del 40% nei calcoli multi core.
Il Core i7-12700K ha lo stesso prezzo del Core i7-11700K della generazione precedente offrendo però ben un terzo di thread di calcolo in più. Il Core i7-12700K ha otto P-cores (ad alte prestazioni) e quattro E-cores (efficienti) per un totale di 20 threads. I P-cores funzionano a 3.6 / 5.0 GHz tra clock base e clock boostato mentre gli E-cores arrivano a 2.7 / 3.8 GHz. Il chip è alimentato da 25MB di cache L3 e 12MB di L2.
Il 12900K è in grado anche di far girare memorie all’avanguardia, supportando DDR4 fino a 3200 MHz e DDR5 fino a 4800 MHz. Il processore può alimentare ben 16 corsie di PCIe 5.0 e quattro corsie aggiuntive di PCIe 4.0 per eventuali SSD M.2. Il 12700K richiede una potenza nominale di 125W PBP (base) e 190W MTP (picco). Rispetto alla sua controparte della precedente generazione, inoltre, il nuovo processore di Intel è anche molto meno esoso energeticamente offrendo prestazioni decisamente maggiori.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
AMD Ryzen 9 5900X
Miglior rapporto tra prestazioni e prezzo per il gaming – Scelta alternativa
Core / Threads: 12 /24 | Velocità di clock di base: 3.7GHz | Velocità di clock massima: 4.8GHz | Socket della scheda madre: AM4 | Chipset consigliati per MoBo: B550 / X570 | Dissipatore incluso: No | Supporto a PCIe 4.0: Sì | TDP: 105W
- Supporto per PCIe 4.0
- Moltiplicatore sbloccato
- Compatibile con le schede madri della serie 500
- Eccellenti prestazioni di gioco
- Eccellenti prestazioni con thread singoli e multipli
- Nessun dissipatore in bundle
- Prezzo più elevato rispetto al corrispondente della precedente generazione
- Nessuna scheda grafica integrata
Se siete interessati solo alla migliore CPU da gaming sul mercato e alle attività di produttività di base dovreste senza dubbio andare a scegliere il Ryzen 5 5600X per risparmiare soldi. Se di risparmiare non avete bisogno e volete semplicemente avere il prodotto più veloce sul mercato, magari per iniziare a streammare videogiochi, modificare video o essere semplicemente i più performanti sulla piazza, beh, il Ryzen 9 5900X è ciò che fa decisamente per voi.
Il Ryzen 9 5900X possiede 12 core per 24 thread, ha un clock di base pari a 3,7 GHz con un massimo raggiungibile pari a 4,8 GHz; in alcuni casi durante i nostri test ha raggiunto anche i 5,0 GHz in maniera del tutto naturale. Se parliamo di prestazioni pure il 5900X offre il massimo possibile risultando anche eccessivo per tutto ciò che si fa. È chiaramente il prodotto perfetto se si vuole altissima velocità per i lavori di produttività visto che, dati i 12 core, non c’è molto che possa effettivamente impensierire questo bestione.
Il chip supporta anche PCIe 4.0 ed è overclockabile. Il Ryzen 9 5900X è compatibile con le schede madri della serie 500 e della serie 400 già esistenti. Ha bisogno di un dissipatore poiché non viene fornito con uno di essi e ci vuol un buon dissipatore, visto che tende a scaldare molto e ad avere prestazioni pessime in caso di alte temperature. A prescindere da ciò, se stai cercando una CPU per non avere compromessi quando giochi, beh questo è il tuo chip.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
Intel Core i5-12400F
La CPU con il miglior rapporto qualità prezzo per il gaming
Core / Threads: 6 (6P + 0E) / 12 | Velocità di clock di base: 2.5 GHz | Velocità di clock massima: 4.4 GHz | Socket della scheda madre: LGA 1700 | Chipset consigliati per MoBo: Z690 / H670 / B660 / H610 | Dissipatore incluso: No | Supporto a PCIe : 5.0 | TDP: 65W
- Prestazioni di gioco eccellenti
- Forte single- e multi-thread
- Prezzo ultra competitivo
- Memoria PCIe 5.0 e DDR5
- Supporta l’overclock della memoria
- Richiede una scheda madre LGA1700
Ci sono motivazioni serie per voler inserire il Intel Core i5-12400F al primo posto di questa lista; nei miei test relativi al gaming questo processore se l’è battuta alla pari con il Core i5-12600K o processori leggermenti più veloci, nonostante un minor numero di core ed un prezzo notevolmente inferiore.
Onestamente se il Core i5-12600K non avesse i moltiplicatori sbloccati per l’overclocking e non ci fossero E-cores extra per la gestione dei processi in background, il core Core i5-12400F avrebbe tutte le carte in regola per spuntarla. In ogni caso lo raccomanderei a chiunque senza particolari esitazioni, specie se non avete le capacità o i mezzi per provare l’overclocking. Chi desidera un PC solo per i videogiochi e nient’altro deve considerare che il Core i5-12400F potrebbe avere “solo” 6 P-cores, numero di processori comunque sufficiente per poter ottenere prestazioni di alta qualità se accoppiato il tutto ad una GPU molto performante.
Il Core i5-12400F offre solide prestazioni in tutte le più comuni applicazioni per la produttività multi threaded, senza contare che le sue prestazioni in single thread sono in grado di battere anche i più veloci processori Ryzen 5000. A questo vanno aggiunti anche i suoi modesti requisiti in termini di alimentazione che lo fanno funzionare in maniera silenziosa senza alzare troppo la temperatura, anche senza particolari dissipatori ad aria. Il Core i5-12400 è in grado di offrire incredibili livelli di prestazioni da gaming ad un prezzo molto più basso di qualsiasi processore AMD comparabile, stabilendo un nuovo standard per le CPU economiche da gaming.
La maggior parte dei giocatori apprezzerà il prezzo più basso e le prestazioni comparabili con le DDR4 ma è bene sapere che questo processore permette agli utenti più facoltosi di acquistare le più costose memorie DDR5, perfette se si ha bisogno di accedere ad una maggiore capacità di memoria. Fortunatamente i partner di Intel hanno a disposizione schede madri di serie B ed H, motivo per cui è possibile mettere insieme una scheda madre B660 e una CPU Core i5-12400 per giocare al massimo della qualità senza problemi.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
Intel Core i3-12100F
La migliore CPU economica per gaming
Core / Threads: 6 (6P + 0E) / 12 | Velocità di clock di base: 3.3 GHz | Velocità di clock massima: 4.3 GHz | Socket della scheda madre: LGA 1700 | Chipset consigliati per MoBo: Z690 / H670 / B660 / H610 | Dissipatore incluso: No | Supporto a PCIe : 5.0 | TDP: 60W
- Superbo rapporto prezzo/prestazioni
- Prestazioni nei giochi e nelle app single-thread di primo piano
- Dissipatore presente in bundle notevole
- Supporta DDR4 e DDR5
- Supporta PCIe 5.0
- Basso consumo energetico
- Supporta l’overclock delle memorie
- Assente il turboboost 3.0 (c’è solo 2.0)
- Frequenza dei core non overcloccabile
Come il resto della famiglia Alder Lake, il Core i3-12100 da 150 euro arriva sul mercato con un prezzo davvero goloso. Il chip è disponibile all’interno della serie F di Intel (Core i3-12100F ) che, per 116 euro. offre le stesse prestazioni senza la grafica integrata; niente male per 25 euro in meno, giusto?. Senza un chiaro concorrente all’interno dell’arsenale AMD, e complici le prestazioni incredibili per il suo prezzo, il Core i3-12100f è chiaramente il miglior prodotto presente all’interno della nostra lista di benchmark per CPU che vanno da €105 a €130. Nel complesso la potente combinazione del i3-12100F tra prezzo, prestazioni e un ottimo sistema di dissipazione stock è ciò che permette lui di dominare la fascia di prezzo che va dai 100 ai 130 euro, facendo nel frattempo a pugni con i suoi fratelli maggiori.
Il Core i3-12100f è infatti la più veloce CPU per il gaming tra quelle economiche presenti sul mercato ed è incredibilmente performante anche nelle applicazioni con thread leggeri: Nessuno dei chip di AMD eguaglia il 12100 nel lavoro single-threaded, motivo per cui per poter desiderare di meglio sarà obbligatorio andare a guardare gli altri Alder Lake presenti sul mercato. Il Core i3-12100 è anche impressionante nei carichi di lavoro multicore per il prezzo a cui viene venduto.
Accoppiato con una scheda madre B660, l’i3-12100f è uno dei modi più economici per entrare nel PC gaming senza lesinare troppo in termini di prestazioni. Questo processore infatti offre le stesse prestazioni dell’AMD Ryzen 5 3600 in molti giochi e carichi di lavoro legati alla produttività. Il Core i3-12100f non ha un concorrente di prezzo simile in casa AMD. La mancanza di concorrenza però non deve far passare in secondo piano gli incredibili boost di prestazioni che offre rispetto la generazione precedente: in ambito gaming a 1080p, il Core i3-12100f da 116 euro offre l’88% delle prestazioni del Core i5-12400f da 196 euro per un prezzo inferiore della metà: questo lo possiamo definire un vero mix vincente tra prezzo e prestazioni.
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
AMD Ryzen 5 5600G
La migliore CPU entry-level per il gioco
Core / Threads: 6 /12 | Velocità di clock di base: 3.9 GHz | Velocità di clock massima: 4.4 GHz | Socket della scheda madre: AM4 | Chipset consigliati per MoBo: B450 / B550 | Dissipatore incluso: Sì | Supporto a PCIe 4.0: No | TDP: 65W
- Rapporto prezzo/prestazioni stellare
- Core della CPU Zen 3 più veloce
- Prestazioni decenti a 1080p e solide a 720p
- Basso consumo energetico ed elevata efficenza
- Molto spazio di manovra per l’overclocking
- Dissipatore compreso nel prezzo
- Compatibile con alcune schede madri AM4
- Connettività PCIe 3.0
L’arrivo del Ryzen 5 5600G è stato accompagnato dalla peggiore carenza di GPU della storia, rendendo il prodotto perfetto per chi non ha possibilità di acquistare una scheda grafica e vuole comunque giocare a qualcosina nel mentre usando una potente scheda grafica integrata. Il Ryzen 5 5600G è all’altezza di questo compito, grazie ad una APU incredibilmente potente. Le APU non sono altro che chip dotati di grafica integrata di qualità tale da non richiedere obbligatoriamente la presenza di una GPU dedicata per il gaming non esoso in termini di richieste a patto di abbassare la qualità della rappresentazione visiva.
Per 225 euro circa il Ryzen 5 5600G mette su campo il 96% delle prestazioni di gioco per APU del suo fratellino maggiore, il Ryzen 7 5700G da 300 euro, per il 25% di euro spesi in meno. Questa caratteristica rende questo dispositivo la migliore APU sul mercato. Se sei disposto a sacrificare fedeltà dell’immagine e risoluzione la grafica che l’APU Vega del Ryzen 5 5600G è in grado di generare ti sorprenderà. Le prestazioni del 5600G permettono di giocare a a 1280×720 a diversi titoli, scendendo un po’ verso il basso se si sceglie di alzare la risoluzione a 1080p. Chiaramente ce la si può cavare in diversi modi con altri titoli a 1080p, abbassando in maniera importante le impostazioni grafiche dei videogiochi odierni.
Grazie ai suoi otto core e ai suoi 16 threads operanti alla frequenza base di 3.9 GHz con boos possibile fino ai 4.4 GHz, il Ryzen 5 5600G è anche una CPU di tutto rispetto quando si parla di videogiochi o applicazioni standard per il mondo PC Desktop. Il dispositivo viene venduto insieme ad un dissipatore Wraith Stealth, andando a far risparmiare soldi al consumatore ed è perfettamente compatibile con tutte le schede madri della serie 500 (e anche con alcune della serie 400). Su queste ultime il supporto dipende dal produttore, quindi con una ricerca su internet è possibile avere informazioni più precise al riguardo!
>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<
La CPU è un componente importante per chi vuole videogiocare?
Non ha senso investire nella migliore scheda grafica disponibile solo per vederla soffrire a causa di un processore che non riesce a tenere il passo; questo fenomeno si chiama CPU Bottleneck ed è tale perché la CPU è particolarmente importante quando si tratta di gestire il framerate nei videogiochi, specie se si cerca un quantitativo di frame stabili.
Vale la pena notare che non è necessaria la migliore CPU da gaming per godere di frame rate elevati, questo perché la quantità di lavoro della CPU varia in base alla tipologia di giochi.
Intel o AMD?
Mentre le CPU AMD Ryzen sono state i processori preferiti da molti negli ultimi anni, la linea Core di 12a generazione di Intel ha davvero ravvivato la competizione tra i due produttori.
Se la tua priorità numero uno quando acquisti una nuova CPU è portare le prestazioni di gioco al massimo, allora ti suggeriamo di puntare su Intel. I nuovi chip Alder Lake dell’azienda sono i migliori della categoria quando parliamo di videogiochi e ci sono opzioni adatte ad ogni tipologia di budget.
Se sei un creativo, usi principalmente l’Adobe Creative Suite e altre applicazioni di produzione, allora AMD è ciò su cui devi puntare. Le prestazioni multi-core di Ryzen sono ancora estremamente attuali e la piattaforma AM4 è molto matura, motivo per cui parliamo di processori e schede madri super facili da trovare
Per saperne di più:
Miglior Pasta Termica CPU
Miglior Monitor Gaming
Miglior Configurazione PC Gaming da 500€
Miglior Configurazione PC Gaming da 1000€
Lascia un commento