Ecco la migliore CPU per il gaming.
Le nostre scelte qui sotto vi mostreranno qual è la migliore CPU per il gaming. Naturalmente quando si vuole acquistare la migliore CPU per il gaming è necessario bilanciare prestazioni e caratteristiche con il budget per l’acquisto di tutto il PC.
Era da molto tempo che il mercato dei chip non era così favorevole per gli acquirenti: siamo passati da un’enorme carenza a quella che sembra essere un’enorme abbondanza; pertanto oggi è ancora possibile trovare offerte stellari relative alle migliori CPU per il gaming. Intel ha recentemente rilasciato i primi chip Raptor Lake sotto forma di Core i9-13900K, Core i7-13700K e Core i5-13600K. Questi chip sono in grado di cambiare le carte in tavola, arrivando a sconvolgere la gamma di prodotti AMD offrendo per ogni fascia di prezzo prodotti dal rapporto qualità prezzo migliore. Questi processori Intel possiedono anche un’incredibile capacità di overclocking (siamo riusciti a raggiungere picchi di 5,6 GHz con pochissimi problemi) offrendo prestazioni superiori ai modelli di AMD più performanti; queste caratteristiche hanno permesso ai processori Intel di guadagnarsi la nostra raccomandazione nel listone che trovate di qui a poco.
Per il momento è importante tenere d’occhio i prezzi dei Ryzen 7000 di AMD in attesa di adeguamenti, in particolare per la fascia media e per quella alta. Per ora il problema per chi ha una piattaforma enthusiast con base AMD è legato a schede madre compatibili con DDR5 e banchi di memoria DDR5, entrambi ancora particolarmente costosi. Le piattaforme Intel permettono la compatibilità con le DDR4 tanto per le schede madri quanto per i banchi di memoria, offrendo nel contempo un punto di prezzo più basso (anche se così facendo si vedono le prestazioni diminuire in quantità trascurabili nella maggior parte delle attività possibili. I chip Raptor Lake possono essere installati anche su schede madri della serie 600 di precedente generazione senza avere a che fare con alcuna perdita di prestazioni: l’unica condizione da rispettare è che la scheda della serie 600 abbia la stessa erogazione di potenza di un qualsiasi modello della serie 700; a questo va aggiunto che il modello della serie 600 in questione abbia un BIOS compatibile con il chip nuovo.
AMD ha anche schede madri della serie B disponibili e presto vedrà arrivarne altre sul mercato, queste ultime potenzialmente potrebbero migliorare l’equilibrio del rapporto qualità prezzo tra i vari prodotti. Il socket AM5, tra le altre cose, finirà per ospitare altre generazioni di chip mentre Intel vedrà la compatibilità del suo socket terminare direttamente con Raptor Lake. Le nostre raccomandazioni, tra le altre cose, si basano sulle prestazioni in gioco e sui costi effettivi ma è inutile stare a sottolineare come le differenze prestazioni tendono a ridursi in caso di risoluzioni superiori o di accoppiamenti a GPU di fascia bassa; assicuratevi di basare le vostre decisioni sulle scelte a livello di sistema per minimizzare le problematiche!
Abbiamo creato un elenco di quelle che, a nostra detta, sono le migliori CPU in ogni settore e fascia di prezzo così da aiutarvi a prendere una decisione vera e propria.
Le CPU Ryzen 7000 ovvero i Ryzen 9 7950X, Ryzen 9 7900X e Ryzen 5 7600X di AMD hanno dimostrato nei nostri test prestazioni a dir poco impressionanti ma, al momento, considerati i prezzi per i chip e le schede madri diventano difficili da consigliare in relazione ai prodotti Intel nella maggioranza dei sistemi da gaming. A questo dobbiamo aggiungere il fatto che non sia possibile scegliere un sistema compatibile con le vecchie memorie DDR. Se state cercando la migliore CPU AMD per il gaming e volete rimanere con le memorie DDR4 la scelta ricadrà per forza sul Ryzen 7 5800X3D, il massimo possibile in fatto di gaming disponibile sul mercato. Questo chip e la sua V-Cache 3D, tuttavia, non hanno velocità paragonabile a quelle di altri prodotti quando parliamo di applicazioni che esulano dai videogiochi. È quindi necessario essere consapevoli dei pro e dei contro. Il suo prezzo di vendita è pari a 449 euro, un valore un po’ più altino di quello che solitamente raccomandiamo quando parliamo di build legate ai videogiochi; se invece state aggiornando un sistema con base AM4 e siete principalmente interessati ai videogiochi rimane il prodotto migliore esistente.
Se state cercando la migliore CPU in assoluto per i videogiochi a un prezzo accessibile, il Core i5-12400 a sei core e 12 thread rimane una delle scelte più oculate che si possano fare. I recenti tagli di prezzo hanno reso questo processore ancora più vantaggioso da un punto di vista economico, catapultandolo in cima alla nostra lista delle preferenze. Intel non ha ancora rilasciato un processore Raptor Lake non K ma ci aspettiamo l’arrivo del Core i5-13400 per circa l’inizio del prossimo anno.
Il Ryzen 5 5600 rimane la migliore CPU AMD per il gaming a complice il suo essere venduto per 175 €; in questa fascia di prezzo, però, Intel detiene ancora il primato assoluto in termini di rapporto qualità prezzo. Se state aggiornando un sistema Ryzen di prima generazione questo è un ottimo affare poiché il 5600 è in grado di portare il meglio degli upgrade avuto con Zen3 all’interno dei sistemi Ryzen più vecchie.
L’elenco che segue riguarda le migliori CPU per i videogiochi mentre il nostro elenco delle migliori CPU per le workstation è dedicato a chi affronta spesso la creazione di contenuti ad alti livelli o lavora professionalmente con alte potenze di calcolo. I processori beneficiano in maniera importante della migliore pasta termica e pertanto date un’occhiata alla nostra guida se volete acquistare un nuovo processore. Se state cercando di capire qual è la migliore CPU per i videogiochi, beh, siete nel posto giusto.
Le APU Ryzen 7 5700G e Ryzen 5 5600G di AMD possiedono le GPU integrate più veloci sul mercato, offrendo quasi il doppio delle prestazioni delle iGPU di Intel. Il Ryzen 5 5600G è quello con il miglior rapporto qualità prezzo, offrendo prestazioni inferiori del 4% al Ryzen 7 5700G per il 30% di soldi in meno. Abbiamo anche testato, recentemente, il Ryzen 3 5300G ma tale chip rimane un’esclusiva OEM: questo significa che da normali consumatori non è possibile acquistarlo al dettaglio. Il Ryzen 5600G potrebbe anche essere una soluzione temporanea per gli appassionati che non riescono a trovare una scheda grafica a prezzi ragionevoli in questi tempi miseri a causa della penuria di schede video.
Suggerimenti per l’acquisto rapido
Quando scegli una CPU nel 2023 considera queste Non si può perdere con AMD o Intel: come abbiamo sottolineato in uno dei nostir ultimi articoli chiamato AMD Vs Intel, l’azienda blu tende ap rodurre le migliori CPU quando parliamo di giochi per i PC mainstream.cose:
- Non si può perdere con AMD o Intel: come abbiamo sottolineato in uno dei nostir ultimi articoli chiamato AMD Vs Intel, l’azienda blu tende ap rodurre le migliori CPU quando parliamo di giochi per i PC mainstream.
- Per il gaming la velocità di clock è più importante del numero di core presenti: una maggiore velocità di clock della CPU si traduce in prestazioni più veloci all’interno di compiti semplici e comuni come il gaming, mentre un maggior numero di core possono aiutare a superare carichi di lavoro molto esosi in termini di tempo. Alla fine del discorso il riassunto è semplice: le CPU più veloci di qualsiasi famiglia di processori hanno le velocità di clock più alte.
- Budget complessivo per tutto il sistema: inutile accoppiare una CPU di altissima fascia a storage, ram e scheda grafica di fascia bassa.
- Non bisogna per forza praticare overclocking: se vuoi solo videogiocatore non ha senso spendere 20 o 60€ in più per un prodotto di fascia alta overclocckabile; a questo punto ti conviene spenderli direttamente per un dissipatore migliore per ovviare al problema!
Le migliori processori da gaming per il 2023
1, Intel Core i5-12400F
Complessivamente la migliore processore da gaming a un prezzo accessibile
Core / Threads: 6 (6P + 0E) / 12 | Velocità di clock di base: 2.5 GHz | Velocità di clock massima: 4.4 GHz | Socket della scheda madre: LGA 1700 | TDP: 65W
- Prestazioni di gioco eccellenti
- Forte single- e multi-thread
- Prezzo ultra competitivo
- Memoria PCIe 5.0 e DDR5
- Supporta l’overclock della memoria
- Richiede una scheda madre LGA1700
Se state cercando la migliore CPU per il gaming, il Core i5-12400 a sei core e 12 thread Alder Lake di fascia media è il chip che fa per voi, soprattutto dopo le recenti riduzioni di prezzo che lo hanno portato all’incredibile prezzo di 160 euro. Con la giusta messa a punto, è ancora più veloce nei giochi rispetto all’ammiraglia Core i9-11900K della precedente generazione e quindi risulta anche più veloce del Ryzen 5 5600X nei giochi.
Il chip è dotato di sei P core che supportano l’hyper-threading e che operano a una velocità di 2,5 GHz base / boost di 4,4 GHz. Il 12400 supporta una connettività all’avanguardia con memoria DDR4-3200 per un massimo di DDR5-4800, oltre ad avere 16 corsie di PCIe 5.0 e altre quattro corsie di PCIe 4.0 ottimo per le unità SSD M.2.
I nostri test dimostrano che il Core i5-12400 offre solide prestazioni in ogni tipo di applicazione di produttività threaded e grazie alle sue scattanti prestazioni in single-thread è in grado di battere anche i più veloci processori Ryzen 5000. Il Core i5-12400 offre incredibili livelli di prestazioni di gioco a un prezzo molto inferiore rispetto ad un eventuale altro processore AMD comparabile, arrivando ad essere un nuovo punto di riferimento per le CPU da gaming economiche.
Il Core i5-12400 è dotato di un dissipatore in grado di gestire la potenza di base/picco di 65W/117W ma è comunque obbligatoria una nuova scheda madre, stavolta appartenente ad una serie 600. La maggior parte dei giocatori apprezzerà il suo prezzo basso e le prestazioni comparabili con DDR4 ma volendo è possibile passare alle costose DDR5 se si ha bisogno di RAM ancora più performante. Fortunatamente, i partner di Intel hanno ora a disposizione schede madri di serie B e H e mettere insieme una scheda madre B660 e un Core i5-12400 rappresenta un’ottima combinazione per chi videogioca.
- Intel Core i5-12400 – Processore desktop di 12a generazione (velocità di base: 2,5 GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128 GB) BX8071512400
AMD Ryzen 5 5600
Complessivamente la migliore processore da gaming a un prezzo accessibile – Scelta alternativa
Cores / Threads : 6 / 12 | Vitesse d’horloge de base : 3.7 GHz | Vitesse d’horloge max : 4.6 GHz | Socket de carte mère : AM4 | TDP : 65W
- Grandi prestazioni nel settore gaming
- Ottimo con carichi di lavoro a core singolo o core multiplo
- Relativamente facile da raffreddare
- Supporto a PCIe 4.0
- Venduto con dissipatore in bundle
- Energeticamente efficente
- Compatibile con le schede madri della serie 500 in commercio
- Prezzi più alti rispetto al corrispondente processore della scorsa generazione
L’AMD Ryzen 5 5600 si aggiudica il primo posto come nella classifica delle migliori CPU AMD per il gaming grazie a una solida miscela di prestazioni sia nei giochi che nei carichi di lavoro derivante dalle applicazioni, portando un nuovo livello di valore alla gamma Zen 3. Il Ryzen 5 5600 è un’ottima alternativa ad Alder Lake per le nuove build e rappresenta un’offerta assolutamente imbattibile per chi sta aggiornando un sistema Ryzen di prima generazione. Tuttavia, i processori Intel Alder Lake rappresentano un’offerta migliore per la maggior parte delle nuove build.
Il 5600 batte il Ryzen 5 5600X, da sempre il più popolare. Il 5600X è solo l’1% più veloce del Ryzen 5 5600 nei giochi e nel lavoro multi-thread, ma mantiene un vantaggio del 4% nel lavoro single-thread. Detto questo, le differenze pratiche tra i due chip saranno quasi impercettibili per la stragrande maggioranza degli utenti, ma il Ryzen 5 5600X finisce per costare circa 35 euro in più, cifra non accettabile visto le differenze molto sottili. Per questo motivo, considerate il Ryzen 5 5600 come il prodotto che uccide il mercato del 5600X. Nel momento in cui il prezzo dei due diventerà ancora più simile, il 5600X avrà ancora più potenzialità di essere la scelta migliore da fare. Se riesci a trovare entrambi i processori a un prezzo simile, il 5600X è la scelta migliore.
È possibile trovare il Ryzen 5 5600 a sei core e 12 thread per circa 184 euro, un prezzo fortemente scontato a causa della pressione notevole posta da Intel. In effetti, i nostri test dimostrano che il Ryzen 5 5600 è generalmente all’altezza delle prestazioni di gioco del suo fratello più costoso, il Ryzen 7 5800X. Ciò rende il 5600 un chip incredibilmente completo, in grado di gestire qualsiasi tipo di gioco, dalle prestazioni quasi agonistiche dei monitor con alto refresh rate allo streaming, offrendo nel contempo prestazioni più che sufficienti per i carichi di lavoro quotidiani delle applicazioni più popolari.
Come per tutte le CPU AMD per il gaming, è possibile overcloccare completamente la CPU.
Il Ryzen 5 5600 ha un clock di base di 3,7 GHz e un clock boost di 4,6 GHz; con il giusto sistema di raffreddamento e la giusta scheda madre è possibile arrivare a cifre molto più interessanti nel breve termine. Il chip ha anche un TDP di 65 W, il che significa che funziona a basse temperature in maniera silenziosa considerate le sue capacità. I possessori di schede madri AMD della serie 500 tireranno un sospiro di sollievo, poiché il 5600 si adatta perfettamente alle schede madri della serie 500, 400 e 300 esistenti. Se avete bisogno di una nuova scheda madre che supporti il chip non disperatevi: le schede madri AM4 di AMD sono numerose e abbastanza economiche, con la serie B ad offrire in generale il miglior valore complessivo per questa classe di processori.
- 6 core, 12 thread, boost clock a 4,4 GHz, 65 W TDP, temperatura operativa massima 90°C
- Sbloccato per l’overclock: Sì
- Supporto del sistema operativo: Windows 11 – Edizione a 64 bit, Windows 10 – 64 bit Il supporto del sistema operativo (OS) dell’edizione varia in base al produttore
- Compatibile con le schede madri della serie AM4 con chipset 500 e 400
- Nella confezione (CPU AMD Ryzen, adesivo sulla cornice, istruzioni/foglio di garanzia, soluzione di raffreddamento termico, inserto BIOS)
2. Intel Core i9-13900K
Un prodotto di valore con alte prestazioni e la migliore CPU in assoluto per il gaming.
Cores / Threads : 24 (8P+16E) / 32 | Vitesse d’horloge de base : 3.0 GHz | Vitesse d’horloge max : 5.8 GHz | Socket de carte mère : LGA 1700 | TDP : 125W
- Il processore da gaming più veloce che si possa acquistare
- Prezzo competitivo
- Grande margine per l’overclocking
- Compatibile con DDR5 e PCIe 5.0
- Prestazioni leader in single-thread
- Prestazioni multi-thread di valore
- Disponibile anche su piattaforme con buon rapporto qualità prezzo
- Manca di dissipatore venduto in bundle
- Richiede una scheda madre LGA1700
- Necessita di un potente dissipatore per ottenere le migliori prestazioni
- Energivoro
L’Intel Core i9-13900K ha conquistato il titolo di processore da gaming più veloce del pianeta, strappandolo anche al Ryzen 7 5800X3D di AMD e ai processori della famiglia Ryzen 7000. Per 589 euro questo prodotto è persino in grado di superare il Ryzen 9 7950X di AMD nei nostri test relativi al gaming, senza contare che nei lavori di content creation con thread importanti risulta essere incredibile; queste caratteristiche rendono il processore un prodotto dal valore eccezionale anche per chi, ad esempio, vuole fare streaming di giochi di fascia alta. Questo processore è anche il leader incontrastato per le prestazioni x86 con un singolo thread. La generosa distribuzione dei core da parte di Intel conferisce a questo processore anche il primato nel numero di core per la prima volta dal debutto di Ryzen di AMD avvenuto nel 2017.
Il 13900K supporta anche la connettività all’avanguardia con il supporto di memorie DDR4-3200 fino a raggiungere le DDR5-5600; a queste poi si aggiungono 16 corsie di PCIe 5.0 e quattro corsie aggiuntive per le PCIe 4.0, utili per le unità SSD M.2.
Il chip è dotato di otto P-Cores che supportano l’hyper-threading e di 16 E-Cores a singolo thread portando il numero complessivo di Thread a 24. I P-Cores funzionano con un clock di base pari a 3,0 GHz ed hanno frequenze di picco che raggiungono l’incredibile valore di 5.8 GHz con compatibilità al Turbo Boost Max 3.0 (funzione che, però, è attiva soltanto sui P-Cores).
Nel frattempo gli E-Cores hanno un clock base pari a 2.2 Ghz e raggiungono i 4.3 GHz sfruttando gli algoritmi Turbo Boost 2.9 standard. Il chip, in ogni caso, è dotato di 36 MB di cache L3 e 32 MB di L2.
Questo 13900K ha una potenza nominale di 125W PBP (potenza di base) e 253W MTP (potenza di picco); rispetto alla sua controparte della generazione precedente abbiamo comunque registrato un consumo energetico inferiore per prestazioni superiori, sostanzialmente al vertice del suo segmento.
Per poter utilizzare questo chip è necessario acquistare un dissipatore adeguato e una nuova scheda madre della serie 700 o della serie 600 precedente. È possibile trovare un’ampia selezione di schede madri di fascia alta che supportano la memoria DDR5 e, sebbene si trovino solo schede madri DDR4 di fascia bassa e media al momento, la scelta rimane comunque più che ampia. La maggior parte dei giocatori apprezzerà il prezzo più basso a cui questo gioco viene venduto e le prestazioni che, tutto sommato, sono compatibili con quelle delle DDR4. Se si ha necessità di accedere a una maggiora quantità di memoria è comunque possibile passare alle più costose memorie ram DDR5.
- PROCESSOR INTEL CORE I9-13900K 5.8 GHZ LGA1700
AMD Ryzen 9 7950X
La scelta alternativa perfetta per chi vuole la migliore CPU ad alte prestazioni sul mercato
Cores / Threads : 16/32 | Vitesse d’horloge de base : 4.5 GHz | Vitesse d’horloge max : 5.7 GHz | Socket de carte mère : AM5 | TDP : 170W
- Leader della categoria in termini di prestazioni single e multi thread
- Frequenze di boost più elevate
- Prezzo per core ragionevole
- Overclockabile
- DDR5 e PCIe Gen 4.0
- Dotato di iGPU
- Richiede un dissipatore capace
- Non presenta sistema di dissipazione compreso nel prezzo d’acquisto
- Compatibile solo con DDR5
- Richiede una scheda madre AM5 per funzionare
Il Ryzen 9 7950X di AMD con 16 core e 32 thread è riuscito a portare avanti la missione dei suoi predecessori portando prestazioni di classe HEDT sulle schede madri mainstream, abbassando le soglie d’ingresso per simili livelli di prestazioni.
Al momento del lancio il 7950X è disponibile per l’acquisto per un prezzo di 699 euro; questo è di 100 euro inferiore rispetto al prezzo di lancio del suo predecessore nella precedente generazione.
Ryzen 9 7950X risulta essere il campione in carica quando parliamo di prestazioni complessive per i PC mainstream, offrendo livelli di prestazioni senza precedenti su una piattaforma mainstream. Il 7950X combina l’architettura Zen 4 con il processo TSMC a 5 nm, offrendo in contemporanea un netto guadagno in termini prestazionali rispetto la precedente generazione. Questo chip offre prestazioni elevate, battendo del 5% il famoso Core i9-12900K di Intel nei giochi e offrendo il 44% di prestazioni in più nei carichi di lavoro multi threaded. L’architettura Zen 4 colma inoltre il divario con Alder Lake se invece ci concentriamo nelle applicazioni con un singolo thread.
Il Ryzen 9 7950X offre tutti i comfort che ci si potrebbero aspettare da un processore moderno come il supporto al DDR5, il supporto al PCIe 5.0 o agli ultimi standard di connettività USB. AMD ha anche aggiunto per la prima volta la grafica integrata all’interno di un processore di fascia così alta, un vantaggio niente male per chi deve fare troubleshooting e non ha una scheda video a disposizione.
I nuovi chip della serie Ryzen 7000 di AMD necessitano di un dissipatore ingombrante per poter funzionare correttamente e pertanto è bene utilizzare un AIO da 240mm/280mm per poter ottenere le prestazioni migliori. A questo è necessario aggiungere una buona scheda madre AM5 visto che gli ultimi processori non sono di fatto retro compatibili; lo standard DDR5 è davvero l’unica opzione in questi casi.
- Un ottimo processore per il gioco e la creatività
- Numero di core della CPU: 16
- Numero di thread: 32
3, Intel Core i7-13700K
Complessivamente uno dei prodotti migliori in termini di rapporto qualità prezzo se parliamo di CPU per il gaming.
Cores / Threads : 16 (8P+8E) / 24 | Vitesse d’horloge de base : 3.4 GHz | Vitesse d’horloge max : 5.4 GHz | Socket de carte mère : LGA1700 | TDP : 125W
- Prezzo
- Eguaglia in maniera efficiente le prestazioni in gioco del 13900K
- Prestazioni in single e multi-thread
- Compatibile con le DDR5 e con il PCIe 5.0
- Overclockabile
- Efficienza energetica migliorata
- Nessun dissipatore in bundle
- Richiede più energia di Ryzen
A 385 euro il Core i7-13700K batte nettamente il Ryzen 7 7700X da 399 euro e riesce perfino a superare il costoso Ryzen 9 7950X da 699 euro, offrendo essenzialmente le stesse prestazioni in gioco del Core i9-13900K, il processore ammiraglia di Intel da 589 euro ma venduto ad un prezzo nettamente inferiore. Come sempre se non si vogliono ottenere le massime prestazioni nelle attività di produttività, il modello Core i7 fa passare in secondo piano il Core i9. Il Core i7-13700K è un ottimo chip da gaming ad alte prestazioni venduto al prezzo di 409 euro, offrendo sostanzialmente il 95% delle prestazioni per 180€ in meno. Inoltre è possibile overcloccare il chip per ottenere prestazioni praticamente identiche a quelle del Core i9-13900K. Il 13700K è anche più veloce del 18,8% rispetto al 12700K della generazione precedente avvicinandosi al Ryzen 7 5800X3D; quest’ultimo però viene battuto in seguito all’overclock del processore.
I nostri benchmark dimostrano come il Core i7-13700K sia un tuttofare migliore del Ryzen in caso ci si concentri nei lavori di produttività: il Core i7-13700K da 409 euro risulta essere più veloce del 35% nei lavori multi thread rispetto al Ryzen 7 7700X che invece viene venduto a 399 euro, un prezzo simile.
Il Core i7-13700K ha otto P-Cores (cores ad alte prestazioni) e otto E-Cores (cores ad alta efficienza) per un totale di 24 thread. I P-Cores funzionano a 3,4 / 5,4 GHz di base/boost mentre gli E-Cores hanno una frequenza di 2,5 / 4,2 GHz. Il chip è aiutato da 30 MB di cache L3 e 24 MB di L2.
Il 13700K supporta anche la connettività all’avanguardia supportando tanto le memorie DDR4-3200 o le memorie DDR5-5600; a ciò si aggiungono anche 16 corsie di PCIe 5.0 e ulteriori 4 corsie di PCIe 4.0, queste utilissime per le unità SSD M.2. Il 13700K ha una potenza nominale di 125W PBP (potenza di base) e 253W MTP (potenza di picco). Tuttavia abbiamo registrato un consumo energetico notevolmente inferiore rispetto alla sua controparte della generazione precedente, ottenendo in cambio prestazioni ultra competitive.
Per il chip è necessario acquistare un dissipatore adeguato e una nuova scheda madre della serie 700 o della precedente serie 600. È possibile trovare un’ampia selezione di schede madri di fascia alta in grado di supportare le DDR5 e, sebbene si possano trovare con più semplicità schede di fascia bassa e media con supporto alle DDR4, la scelta rimane ampia. La maggior parte dei giocatori finirà sicuramente per apprezzare il prezzo più abbordabile e le prestazioni non così diverse tra DDR4 e DDR5; chi ha bisogno di avere maggiori quantità di memoria farà bene a passare allo standard DDR5.
- PROCESSOR INTEL CORE I7-13700K 5.4 GHZ LGA1700
AMD Ryzen 7 5800X3D
Una perfetta scelta alternativa se parliamo di rapporto qualità prezzo e CPU per il gaming.
Cores / Threads : 8/16 | Vitesse d’horloge de base : 3.4 GHz | Vitesse d’horloge max : 4.5 GHz | Socket de carte mère : AM4 | TDP : 105W
- La CPU da gaming più veloce acquistabile oggi
- Prezzo competitivo
- Supporta il PCIe 4.0
- Compatibile con le schede madri AM4
- Prestazioni passabili in single e multi-threading
- Basso consumo energetico
- Nessun supporto per l’overclocking
- Nessun dissipatore in dotazione
- Nessuna scheda grafica integrata
- Non è potente come i chip Intel per le applicazioni da desktop
La tecnologia 3D V-Cache di Ryzen 7 5800X3D rappresenta uno sforzo ingegneristico innovativo che ha permesso di vincere le alcune delle sfide tecniche legate all’introduzione sul mercato del primo chip per PC desktop con SRAM impilata in 3D; il risultato finale è quello di un chip con ben 96 MB di cache L3 e con ottime prestazioni. A conti fatti il Ryzen 7 5800X3D è un chip a basso consumo che offre incredibili prestazioni in ambito gaming. Il Ryzen 7 5800X3D è il chip AMD da gioco più veloce in circolazione; al netto di questo i nuovi chip Raptor Lake di 13a generazione di Intel sono leggermente più veloci e non richiedono un sostanziale compromesso prestazionale come invece accade con questo prodotto.
Tuttavia, è necessario essere consapevoli dei compromessi che esistono nell’utilizzare questo chip altamente specializzato: i nostri benchmark mostrano che la V-Cache 3D non aumenta le prestazioni in tutti i giochi anche se qualcosina riesce effettivamente a cambiare su tutti quanti i titoli che abbiamo testato. Il Ryzen 7 5800X3D è ottimizzato in maniera specifica per i giochi ma non riesce a tenere il passo con chip di prezzo simile in ambiti produttivi. Se siete alla ricerca di un chip più equilibrato che sia in grado di funzionare bene sia con i giochi che con le applicazioni ricordatevi che potete mettere le mani, come suggerito anche dai nostri test, sul Core i7-13700K da 409 euro.
Il 5800X3D è perfettamente compatibile con le schede madri con socket AM4 che sono state lanciate sul mercato nel 2017 insieme ai Ryzen di serie 3000; questa compatibilità rende il processore incredibilmente interessante per chi deve fare un upgrade e già possiede la piattaforma Ryzen. Va comunque tenuto presente che AM4 sta per venire abbandonata come piattaforma per lasciare alle CPU Zen 4 Ryzen 7000 a 5nm il nuovo socket AM5. Tra le altre cose il Ryzen 7 5800X3D non supporta la connettività all’avanguardia di ALder Lake, quindi niente DDR5 e niente PCIe 5.0.
Il Ryzen 7 5800X3D ha un consumo energetico inferiore rispetto la concorrenza Intel e ciò lo rende un processore più semplice da gestire, che non richiede sistemazioni altrettanto costose come dissipatori specifici, schede madri particolari o alimentatori ad hoc. Questo significa che il 5800X3D è in grado di offrire prestazioni in gioco di alto livello a temperature più basse, per un sistema complessivo più silenzioso ed economico di quello che invece si ottiene con un Core i9.
Se siete disposti ad accettare prestazioni inferiori (ma comunque interessanti) con le applicazioni per PC desktop e date un’occhiata alle compatibilità del Ryzen 7 5800X3D con i titoli a cui giocate di più, potreste aver trovato il vostro nuovo migliore amico, specie per chi ha già un sistema AMD. Se avete voglia di un processore di fascia alta e avete ben compreso i punti di forza e le debolezze di questo prodotto, il Ryzen 7 5800X3D è un chip impressionante che offre prestazioni di gioco all’avanguardia e lascia spazio per futuri aggiornamenti della GPU.
- Velocità di base: 3,4 GHz, velocità di alimentazione massima: fino a 4,5 GHz
- Compatibile con schede madri AM4 serie 500 e 400 chipset
- Tecnologia AMD 3D V-Cache
- Precision Boost 2, che offre aumenti automatici della velocità di clock quando necessario
4, Intel Core i5-13600K
La migliore CPU di fascia media per il gaming.
Cores / Threads : 10 (6P + 8E) / 20 | Vitesse d’horloge de base : 3.5 GHz | Vitesse d’horloge max : 5.1 GHz | Socket de carte mère : LGA 1700 | TDP : 125W
- Prestazioni di gioco eccezionali
- Prezzi abbordabili
- Compatibile tanto con il DDR5 che con lo standard PCIe 5.0
- Overcloccabile con frequenze intorno ai 5,6 – 5,7 GHz
- Supera la concorrenza Ryzen
- Nessun dissipatore in bundle
- Richieste energetiche più elevate rispetto al passato
I nostri test approfonditi dimostrano come il Core i5-12600K da 319 sia in grado di offrire prestazioni di gioco da leader per il prezzo a cui viene vendito, finendo per battere l’intera linea Ryzen 7000 di AMD. Questo prodotto è una delle migliori CPU da gaming disponibili sul mercato, complici anche le prestazioni davvero esaltanti in single-thread.
Il Core i5-13600K da 319 euro è un chip straordinario per i videogiochi; Intel ne ha aumentato il prezzo di circa 30€ rispetto il modello della precedente generazione ma ciò è sostanzialmente giustificato. Rispetto al modello della generazione precedente il 13600K di serie batte l’intera linea Ryzen 7000 di AMD a 1080p; riesce in questa impresa anche con il modello da 699 euro, seppur per margini minimi. Volendo è possibile overcloccare questo processore, facendolo arrivare allo stesso livello prestazionale del Ryzen 7 5800X3D: di fatto è un risultato impressionante, visto che sostanzialmente è giusto del 5% sotto alle prestazioni del Core i9-13900K.
Il Core i5-13600K è dotato di sei core P-Cores che funzionano a 3,5/5,1 GHz oltre che di 4 E-Cores che invece funzionano a 2,6/3,9 GHz per 20 thread complessivi. Tutto questo è abbinato a 20 MB di cache L3 e 24MB di Cache L2.
Il chip supporta 16 corsie di avanguardistica interfaccia PCIe 5.0 e 4 corsie di PCIe 4.0, per tutti quelli che hanno SSD M.2 da usare. La connettività all’avanguardia, però, non si ferma qui: Il Core i5-13600K è compatibile tanto con le DDR4 o che con le DDR5. La maggior parte dei giocatori apprezzerà il prezzo più basso e le prestazioni comparabili tra DDR4 e DDR5; volendo è possibile fare un upgrade e passare alle DDR5 se si ha bisogno di accedere ad un maggiore throughput di memoria.
Il 13600K ha una potenza massima pari a 181 W; il chip, però, assorbe molta meno energia rispetto la sua controparte della precedente generazione offrendo nel contempo maggiori prestazioni nei videogiochi veri e propri. La riduzione del consumo energetico permette al chip di funzionare al meglio, offrendo nel mentre un’ampia gamma di dissipatori ad aria o al liquido a patto che il modello in questione supporti il socket LGA 1700. Parliamo, comunque, di un nuovo massimo per il consumo energetico legato ai Core i5 e pertanto è necessario dotarsi di un dissipatore molto più robusto di quello che solitamente siamo abituati a pensare in questa specifica fascia di prezzo.
A questo proposito è bene sapere che per il processore è necessaria una nuova scheda madre della serie 700 o una motherboard della serie 600 di precedente generazione. È possibile trovare diversi modelli di fascia alta in grado di supportare le memorie DDR5 mentre la scelta è più ampia se si vuole puntare alle memorie DDR4, a patto di scendere verso le fascie basse e medie.
- Intel CPU Core i5-13600K 24 MB di cache 5,1 GHz
- Schede desktop compatibili con chipset Intel serie 700 – chipset Intel B760, chipset Intel H770, chipset Intel Z790 | chipset Intel serie 600 – chipset Intel Chipset…
AMD Ryzen 5 7600X
La scelta alternativa se parliamo della migliore CPU di fascia media il gaming.
Cores / Threads : 6/12 | Vitesse d’horloge de base : 4.7 GHz | Vitesse d’horloge max : 5.3 GHz | Socket de carte mère : AM5 | TDP : 105W
- Prestazioni eccezionali nel gaming
- Forte capacità di lavorare sia in single che in multi thread
- Compatibile con PCIe 5.0 e DDR5.
- Overclockabile
- Dotato di iGPU
- Nessun dissipatore nella confezione
- Richiede una scheda madre AM5
- Compatibile soltanto con le DDR5
- La piattaforma è ancora piuttosto costosa
Il Ryzen 5 7600X a sei core e 12 thread di AMD offre prestazioni solide per un prezzo pari a 300 euro; nonostante ciò non è all’altezza della concorrenza di Intel che è acquistabile per un prezzo simile.
Il 7950X combina l’architettura Zen 4 con il processo a 5 nm di TSMC, così da offrire un grande guadagno prestazionale rispetto la precedente generazione. Il Ryzen 5 7600X, tra le altre cose, offre sostanzialmente le stesse prestazioni in game del 7950X che sostanzialmente è il chip da gaming standard di casa AMD più veloce sul mercato per metà del prezzo. Questo paragone rende il 7600X un prodotto eccezionale per un prezzo di circa 300 euro.
Il Ryzen 5 7600X supporta tutti gli standard che ci si possono aspettare da un processore moderno come DDR5, PCIe 5.0 e gli ultimi standard di connettività USB. AMD ha anche aggiunto, per la prima volta, la grafica integrata per utilizzare facilmente un display: una caratteristica perfetta per fare troubleshooting in caso di problemi da risolvere.
I nuovi chip della serie Ryzen 7000 di AMD necessitano di un dissipatore di potenza deguata e pertanto è bene avere, specie se si vogliono ottenere le migliori prestazioni, un bel dissipatore mid-frame (o equivalente). È consigliabile avere anche una bella scheda madre AM5 complice il fatto che gli ultimi processori Zen non sono retrocompatibili e la memoria DDR5 in questi casi è di gran lunga l’unica opzione.
Le schede madri della serie 600 di AMD offrono opzioni di connettività moderne, come DDR5 e PCIe 5.0, apportando nel mentre anche altre aggiunte come la compatibilità con USB4. A questo bisogna aggiungere anche il fatto che i chip Ryzen sono dotati di una iGPU perfetta per visualizzare in maniera semplice e basilare elementi a schermo: un importante passo avanti rispetto al passato.
- Prestazioni di gioco pure con oltre 100 FPS fluidi nei giochi
- 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull’architettura AMD Zen 4
- 5.3 GHz Max Boost, sbloccato per l’overclocking, 38 MB di cache, supporto DDR5-5200
- Raffreddatore non incluso
5, Intel Core i3-12100F
La migliore CPU economica per gaming
Cores / Threads : 4 (4P + 0E) / 8 | Vitesse d’horloge de base : 3.3 GHz | Vitesse d’horloge max : 4.3 GHz | Socket de carte mère : LGA 1700 | TDP : 60W
- Superbo rapporto prezzo/prestazioni
- Prestazioni nei giochi e nelle app single-thread di primo piano
- Dissipatore presente in bundle notevole
- Supporta DDR4 e DDR5
- Supporta PCIe 5.0
- Basso consumo energetico
- Supporta l’overclock delle memorie
- Assente il turboboost 3.0 (c’è solo 2.0)
- Frequenza dei core non overcloccabile
Come il resto della famiglia Alder Lake, il Core i3-12100 da 150 euro arriva sul mercato con un prezzo davvero goloso. Il chip è disponibile all’interno della serie F di Intel (Core i3-12100F ) che, per 116 euro. offre le stesse prestazioni senza la grafica integrata; niente male per 25 euro in meno, giusto?. Senza un chiaro concorrente all’interno dell’arsenale AMD, e complici le prestazioni incredibili per il suo prezzo, il Core i3-12100f è chiaramente il miglior prodotto presente all’interno della nostra lista di benchmark per CPU che vanno da €105 a €130. Nel complesso la potente combinazione del i3-12100F tra prezzo, prestazioni e un ottimo sistema di dissipazione stock è ciò che permette lui di dominare la fascia di prezzo che va dai 100 ai 130 euro, facendo nel frattempo a pugni con i suoi fratelli maggiori.
Il Core i3-12100f è infatti la più veloce CPU per il gaming tra quelle economiche presenti sul mercato ed è incredibilmente performante anche nelle applicazioni con thread leggeri: Nessuno dei chip di AMD eguaglia il 12100 nel lavoro single-threaded, motivo per cui per poter desiderare di meglio sarà obbligatorio andare a guardare gli altri Alder Lake presenti sul mercato. Il Core i3-12100 è anche impressionante nei carichi di lavoro multicore per il prezzo a cui viene venduto.
Il Core i3-12100 ha una potenza nominale di 60 W PBP (base) e di 89 W MTP (in situazioni di picco). Il chip ha un clock di 3,3 GHz base con boost fino a 4,3 GHz; per concludere la CPU dispone di 12 MB di cache L3. Il chip Alder Lake di Intel è inseribile nelle schede madri 1700 della serie 600, tra cui Z690, H670, B660 e H610. Il Core i3-12100 è un chip senza moltiplicatore, quindi non overcloccabile; Intel in ogni caso supporta l’overclocking della memoria sulle schede madri Z690, B660 e H670 (ma Z690 viene venduta a prezzi insensati per questa classe di chip).
Accoppiato con una scheda madre B660, l’i3-12100f è uno dei modi più economici per entrare nel PC gaming senza lesinare troppo in termini di prestazioni. Questo processore infatti offre le stesse prestazioni dell’AMD Ryzen 5 3600 in molti giochi e carichi di lavoro legati alla produttività. Il Core i3-12100f non ha un concorrente di prezzo simile in casa AMD. La mancanza di concorrenza però non deve far passare in secondo piano gli incredibili boost di prestazioni che offre rispetto la generazione precedente: in ambito gaming a 1080p, il Core i3-12100f da 116 euro offre l’88% delle prestazioni del Core i5-12400f da 196 euro per un prezzo inferiore della metà: questo lo possiamo definire un vero mix vincente tra prezzo e prestazioni.
- Intel Core i3-12100F – Processore desktop 12° generazione, frequenza di base: 3,3 GHz, 4 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5 fino a 128 GB BX8071512100F
6, AMD Ryzen 5 5600G
La migliore CPU entry-level per il gioco
Cores / Threads : 6/12 | Vitesse d’horloge de base : 3.9 GHz | Vitesse d’horloge max : 4.4 GHz | Socket de carte mère : AM4 | TDP : 65W
- Rapporto prezzo/prestazioni stellare
- Core della CPU Zen 3 più veloce
- Prestazioni decenti a 1080p e solide a 720p
- Basso consumo energetico ed elevata efficenza
- Molto spazio di manovra per l’overclocking
- Dissipatore compreso nel prezzo
- Compatibile con alcune schede madri AM4
- Connettività PCIe 3.0
Il Ryzen 5 5600G entra nell’arena come nuovo prodotto di valore nel settore delle APU, ovvero i chip con grafica integrata abbastanza potente da non richiedere GPU per i videogiochi più leggeri (a patto di scendere a qualche ocmpromesso).
Il Ryzen 5 5600G mette su campo il 96% delle prestazioni di gioco per APU del suo fratellino maggiore, il Ryzen 7 5700G, per il 35% di euro spesi in meno. Questa caratteristica rende questo dispositivo la migliore APU sul mercato. Se sei disposto a sacrificare fedeltà dell’immagine e risoluzione la grafica che l’APU Vega del Ryzen 5 5600G è in grado di generare ti sorprenderà. Le prestazioni del 5600G permettono di giocare a a 1280×720 a diversi titoli, scendendo un po’ verso il basso se si sceglie di alzare la risoluzione a 1080p. Chiaramente ce la si può cavare in diversi modi con altri titoli a 1080p, abbassando in maniera importante le impostazioni grafiche dei videogiochi odierni.
Grazie ai suoi otto core e ai suoi 16 threads operanti alla frequenza base di 3.9 GHz con boos possibile fino ai 4.4 GHz, il Ryzen 5 5600G è anche una CPU di tutto rispetto quando si parla di videogiochi o applicazioni standard per il mondo PC Desktop. Il dispositivo viene venduto insieme ad un dissipatore Wraith Stealth, andando a far risparmiare soldi al consumatore ed è perfettamente compatibile con tutte le schede madri della serie 500 (e anche con alcune della serie 400). Su queste ultime il supporto dipende dal produttore, quindi con una ricerca su internet è possibile avere informazioni più precise al riguardo!
- Frequenza grafica 1900 MHz
- Piattaforma: Processore Boxed
- Product Family: AMD Ryzen Processors
- Linea di Prodotto: AMD Ryzen 5 5000 G-Series Desktop Processors con Radeon Graphics
La CPU è un componente importante per chi vuole videogiocare?
Non ha senso investire nella migliore scheda grafica disponibile solo per vederla soffrire a causa di un processore che non riesce a tenere il passo; questo fenomeno si chiama CPU Bottleneck ed è tale perché la CPU è particolarmente importante quando si tratta di gestire il framerate nei videogiochi, specie se si cerca un quantitativo di frame stabili.
Vale la pena notare che non è necessaria la migliore CPU da gaming per godere di frame rate elevati, questo perché la quantità di lavoro della CPU varia in base alla tipologia di giochi.
Intel o AMD?
Mentre le CPU AMD Ryzen sono state i processori preferiti da molti negli ultimi anni, la linea Core di 12a generazione di Intel ha davvero ravvivato la competizione tra i due produttori.
Se la tua priorità numero uno quando acquisti una nuova CPU è portare le prestazioni di gioco al massimo, allora ti suggeriamo di puntare su Intel. I nuovi chip Alder Lake dell’azienda sono i migliori della categoria quando parliamo di videogiochi e ci sono opzioni adatte ad ogni tipologia di budget.
Se sei un creativo, usi principalmente l’Adobe Creative Suite e altre applicazioni di produzione, allora AMD è ciò su cui devi puntare. Le prestazioni multi-core di Ryzen sono ancora estremamente attuali e la piattaforma AM4 è molto matura, motivo per cui parliamo di processori e schede madri super facili da trovare