Il 2022 si sta già delineando come un anno in cui le migliori Processori gaming diventeranno fondamentalmente migliori delle loro controparti degli anni passati. La famiglia Alder Lake di Intel ha già messo in piedi una brillante release di nuovi prodotti molto più accessibili, come il Core i5-12400F che troverete qui sotto, mentre la serie AMD Ryzen 7000 è prevista per la fine di quest’anno con design sorprendente e caratteristiche in grado di resistere allo scorrere del tempo. È davvero un bel momento per essere interessati al mondo di questi piccoli quadrati di silicio.
Naturalmente, tra tutti i discorsi sulla compatibilità DDR5, le architetture ibride e le possibilità di PCIe 5.0, una CPU da gaming alla fine del discorso deve essere in grado di eseguire correttamente i giochi sbloccando il pieno potenziale delle migliori GPU. In questo caso è bene bilanciare numero di core e velocità di clock: core più veloci permetteranno al vostro PC di fare i calcoli necessari in maniera abbastanza veloce da aumentare i fotogrammi al secondo, mentre avere un sacco di core generalmente è qualcosa di desiderabile più dalle workstation che dai computer da gaming. Fortunatamente bisogna anche dire che, i giochi moderni, hanno ricevuto delle ottimizzazioni per permettere l’utilizzo di più core in contemporanea.
Gli attuali chip della 12esima generazione di Intel, la famiglia Alder Lake, sono in grado di fare un lavoro più che decente nel raggiungere questo equilibrio. La loro architettura ibrida può dedicare i core più veloci ai compiti game related scaricando il resto delle attività meno esose in termini di risorse sul core più piccoli ed efficienti; questa è risultata essere una tattica intelligente che ha visto i chip Alder Lake vincere all’interno dei nostri benchmark. Siamo speranzosi sul fatto che AMD riesca a fare qualcosa di molto simile con i Ryzen 7000. Per il momento potete trovare le nostre scelte delle migliori CPU da gioco qui sotto, tutte basate su test interni.
[Per saperne di più…] su di noiMigliori Processori Gaming nel 2022: CPU PC Intel e AMD