• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

CPU

Migliori Processori Gaming nel 2022: CPU PC Intel e AMD

3 Giugno 2022 di Enzo Lascia un commento

Il 2022 si sta già delineando come un anno in cui le migliori Processori gaming diventeranno fondamentalmente migliori delle loro controparti degli anni passati. La famiglia Alder Lake di Intel ha già messo in piedi una brillante release di nuovi prodotti molto più accessibili, come il Core i5-12400F che troverete qui sotto, mentre la serie AMD Ryzen 7000 è prevista per la fine di quest’anno con design sorprendente e caratteristiche in grado di resistere allo scorrere del tempo. È davvero un bel momento per essere interessati al mondo di questi piccoli quadrati di silicio.

CPU per gaming

Naturalmente, tra tutti i discorsi sulla compatibilità DDR5, le architetture ibride e le possibilità di PCIe 5.0, una CPU da gaming alla fine del discorso deve essere in grado di eseguire correttamente i giochi sbloccando il pieno potenziale delle migliori GPU. In questo caso è bene bilanciare numero di core e velocità di clock: core più veloci permetteranno al vostro PC di fare i calcoli necessari in maniera abbastanza veloce da aumentare i fotogrammi al secondo, mentre avere un sacco di core generalmente è qualcosa di desiderabile più dalle workstation che dai computer da gaming. Fortunatamente bisogna anche dire che, i giochi moderni, hanno ricevuto delle ottimizzazioni per permettere l’utilizzo di più core in contemporanea.

Gli attuali chip della 12esima generazione di Intel, la famiglia Alder Lake, sono in grado di fare un lavoro più che decente nel raggiungere questo equilibrio. La loro architettura ibrida può dedicare i core più veloci ai compiti game related scaricando il resto delle attività meno esose in termini di risorse sul core più piccoli ed efficienti; questa è risultata essere una tattica intelligente che ha visto i chip Alder Lake vincere all’interno dei nostri benchmark. Siamo speranzosi sul fatto che AMD riesca a fare qualcosa di molto simile con i Ryzen 7000. Per il momento potete trovare le nostre scelte delle migliori CPU da gioco qui sotto, tutte basate su test interni.

[Per saperne di più…] su di noiMigliori Processori Gaming nel 2022: CPU PC Intel e AMD

Archiviato in: Computer Etichettato con: CPU, DIY

AMD Ryzen 7000: tutto ciò che sappiamo fino a questo momento

2 Giugno 2022 di Enzo Lascia un commento

Tutte le specifiche, le funzionalità e le informazioni inerenti alla data di rilascio, attualmente confermate, a proposito delle future CPU da gaming di AMD

AMD Ryzen 7000

Nel 2022, ci si sta preparando per il rilascio della famiglia di CPU AMD Ryzen 7000, esattamente due anni dopo la messa in commercio della Serie Ryzen 5000. AMD ha trascorso buona parte del tempo lavorando sui suoi chip per notebook, anche se nel mondo dei chip per desktop, i chip Intel Alder Lake di 12a generazione hanno sfruttato le notevoli migliorie apportate a livello di design per superare la Serie Ryzen 5000 in termini di prestazioni e funzionalità. Si ritiene sia necessaria un’imponente riprogettazione dei chip Ryzen 7000, affinché questi possano per tornare protagonisti, in una discussione sulle migliori CPU da gaming presenti in commercio – e finora, questo sembra proprio ciò che sta accadendo.

AMD non ha ancora rivelato tutto ciò che riguarda la Serie Ryzen 7000. Nessun prezzo è stato confermato, anche se comunque sappiamo quando sarà approssimativamente rilasciato il primo lotto di CPU. Per il momento, è in questa sede che racchiuderemo tutte le informazioni, che abbiamo confermato e che riteniamo affidabili, a proposito delle varie componenti di questa nuova generazione di CPU, partendo dalle funzionalità supportate passando dai nuovi chipset della scheda madre fino a giungere alle specifiche della Serie Ryzen 7000 che sono state recensite.

[Per saperne di più…] su di noiAMD Ryzen 7000: tutto ciò che sappiamo fino a questo momento

Archiviato in: Computer Etichettato con: CPU

Recensione di Intel Core i9-12900KS: La CPU da gaming più veloce di casa Intel

23 Maggio 2022 di Enzo Lascia un commento

E perché, probabilmente, è meglio limitarsi al al Core i9-12900K… o a un buon Core i5.

Intel Core i9-12900KS

Se la recente conquista da parte di Intel della nostra guida alle migliori CPU da gaming non fosse già abbastanza indicativa, i suoi ultimi chip Alder Lake di 12a generazione sono un vero e proprio affare, specie se andiamo a guardare le prestazioni di gioco. Questo dovrebbe rendere il nuovo Core i9-12900KS, in un certo senso, l’affare più incredibile tra tutti: esso, infatti, è strutturalmente identico al Core i9-12900K (quella che, in origine, era la CPU top dell’intera gamma) ma è realizzato attraverso un processo di binning particolarmente accurato. Il risultato, quindi, è un componente di altissima qualità in grado di superare la velocità massima di clock boost del normale Core i9-12900K, passando dai suoi 5,2GHz per raggiungere i 5,5GHz.

[Per saperne di più…] su di noiRecensione di Intel Core i9-12900KS: La CPU da gaming più veloce di casa Intel

Archiviato in: Computer Etichettato con: CPU

Intel Core i7-12700 Recensione : velocità massime o efficienza energetica – a voi la scelta

19 Maggio 2022 di Enzo Lascia un commento

Questa CPU funziona bene, ma le velocità di picco che raggiunge comportano un’elevata richiesta energetica ed un elevata produzione di calore.Intel Core i7-12700

Le CPU per PC desktop Intel Serie K sono quelle su cui gli appassionati focalizzano solitamente le loro attenzione essendo di fatto delle CPU in grado di sfruttare al meglio le potenzialità dei nuovi processori Intel offrendo le migliori prestazioni quando denaro, calore e potenza richiesta non sono un problema. Ma la maggior parte delle persone tenderà ad optare per le versioni più economiche e non overcloccabili di questi processori, a prescindere dal fatto che si abbia a che fare con un PC da ufficio, un PC da gaming economico o una workstation economica e per uso domestico per il video editing.

Oggi diamo un’occhiata all’Intel Core i7-12700, una CPU a 12 core e 20 thread che viene venduta al dettaglio per circa 320 € (o 300 € nella versione senza grafica integrata). Parliamo comunque di circa 70-95 € in meno rispetto alla versione Core i7-12700K overcloccabile, senza ovviamente tener conto di quanto effettivamente potreste risparmiare acquistando una scheda madre H670 o B660 più economica piuttosto che una più costosa Z690.

[Per saperne di più…] su di noiIntel Core i7-12700 Recensione : velocità massime o efficienza energetica – a voi la scelta

Archiviato in: Computer Etichettato con: CPU

Recensione di Intel Core i3-12100 e i5-12400: Veloce, conveniente e difficile da criticare

4 Maggio 2022 di Enzo Lascia un commento

Le CPU più economiche stanno diventando di nuovo competitive dopo un paio di anni poco interessanti.

i3-12100

Non è stato un grande momento per costruire un computer senza spendere tanti soldi. Una parte di questo problema è legato ai problemi nell’approvvigionamento che ancora funesta alcuni settori e alla carenza davvero grave di GPU (che in futuro potrebbe attenuarsi gradualmente). Un’altra motivazione potrebbe essere legata al fatto che i prodotti in offerta non sono migliorati granché ultimamente: i processori economici di fascia media di Intel sono rimasti legati ad un architettura obsoleta a causa di gravi problemi di produzione, lasciando invece ad AMD la scelta di concentrarsi principalmente su prodotti di fascia alta..

[Per saperne di più…] su di noiRecensione di Intel Core i3-12100 e i5-12400: Veloce, conveniente e difficile da criticare

Archiviato in: Computer Etichettato con: CPU

Recensione: Ryzen 5 5500 e 5600 possono dare nuova vita ai vecchi PC AMD

4 Maggio 2022 di Enzo Lascia un commento

Il Ryzen 5500 da 159 euro è un prodotto dal grande valore per pc da gaming di fascia media o per delle workstation.

Ryzen-5-5600

A circa un anno e mezzo dal lancio dei primi processori Ryzen 5000, l’architettura CPU Zen 3 sta finalmente arrivando anche sui chip più economici.

Le CPU Ryzen 5 5500 e 5600 di AMD (che sono in vendita oggi per 159 e 199 euro, rispettivamente) sono entrambi processori con sei core e 12 thread che puntano direttamente ai PC di fascia media con attenzione al prezzo, per chi utilizza il pc per il gaming e l’editing di foto e video. Entrambi i nuovi Ryzen costano decisamente meno del Ryzen 5 5600X venduto a 299 euro (il 5600X è stato, per molti mesi, il modo più economico per usare un chip di matrice Zen 3). Per 199 euro, inoltre, è finalmente portarsi a casa un qualcosa in grado di sostituire il Ryzen 5 3600, originariamente in vendita per 199 euro.

I nuovi chip per una volta devono affrontare una forte concorrenza rappresentata dal Core i5-12400 di Intel (210 €  per una CPU con GPU integrata, €180 senza). Le CPU per desktop di Intel sono per anni costrette ai limiti della vecchia architettura Skylake e al vecchio processo di produzione a 14nm; l’architettura moderna attualmente in circolazione ed il processo produttivo intel 7 rende il 12400 l’opzione perfetta per chi vuole una CPU Intel di fascia media da molto tempo a questa parte. Il Ryzen 5 5600X ha anche visto il suo prezzo scendere notevolmente arrivando a circa 230 euro; per il suo vecchio prezzo al momento è possibile acquistare i l Ryzen 7 5700X da otto core per circa 300 euro.

Vediamo come si comportano i chip Ryzen 5500 e 5600 e se questi sono buoni acquisti per un nuovo PC (o se ne state aggiornando uno vecchio).

Prestazioni: Nessuna sorpresa da Zen 3

Prestazioni ZEN 3
Prestazioni ZEN 3
Prestazioni ZEN 3
Prestazioni ZEN 3
Prestazioni ZEN 3
Prestazioni ZEN 3

La principale differenza tra il 5600 e il 5500, a parte un paio di centinaia di MHz relativi alla velocità di clock, è che il 5600 non è altro che una versione un po’ più lenta del Ryzen 5 5600X con un design basato su chiplet e 32MB di cache L3, mentre il 5500 è una versione dell’APU Ryzen 5 5600G con la GPU integrata disattivata. Questo significa che questo processore possiede soltanto 16MB di cache L3 e supporta solo lo standard PCIe 3.0 invece del PCIe 4.0, cosa che ne limita un po’ le velocità se usato con i recenti SSD PCIe 4.0.

Zen 3 è un’architettura piuttosto nota al momento e per questo motivo non c’è niente di davvero sorprendente su come il 5500 ed il 5600 si comportano nella maggioranza dei nostri benchmark. Quando parliamo di prestazioni single e multihreaded, i Ryzen 5500 e 5600 riescono nell’essere un buon esempio di passo avanti rispetto ai processori Ryzen legati alle serie 3000 e 4000 legati all’architettura Zen 2, così come uno dei qualsiasi derivati di Skylake a sei core fatti da Intel. I chip Intel sono rappresentati qui dal Core i5-10400 ma anche da molte CPU di ottava e nona generazione.

Il Ryzen 5 5500 è particolarmente forte offrendo, nella maggior parte dei test che abbiamo eseguito, tra il 90 e il 95% delle prestazioni del Ryzen 5 5600 per soltanto l’80% del prezzo Questo ha senso, dal momento che la velocità di clock di picco del 5500 (4,2 GHz) è pari al 95% di quella del suo fratello maggiore, il 5600 che invece gira per circa 4,4 GHz. L’unica eccezione è stata rappresentata dal test per la codifica video Handbrake, test dove il Ryzen 5600 si è dimostrato essere circa il 13% più veloce. A pesare è stata, probabilmente, la ridotta Cache L3 del 5500 (così come la sua ridotta velocità di clock).

RTX 3070

Il Ryzen 5600 può sembrare mediocre se accostato al Core i5-12400. Il 12400 batte il Ryzen in tutto tranne che nel test di codifica Handbrake costando circa 20 euro di meno (se si acquista la versione senza GPU integrata). Le prestazioni multithreaded del Ryzen 5 5600 non sono molto diverse da quelle del Core i5-12400, ma Intel riesce comunque a ricavare circa un 12% in più nel test Geekbench e anche un 17% nel più impegnativo test Cinebench. Questo rende l’i5-12400 un’opzione più attraente, specie se si è interessati a giocare a giochi in risoluzione 1080p al frame rate più alto possibile. Le risoluzioni inferiori per essere portate ad un alto quantitativo di frame richiedono più sforzi in termini di CPU, se invece si alza la risoluzione a 1440p e 4K è necessario puntare sulla GPU.

Una cosa che non abbiamo potuto testare è come il 5500 e il 5600 si confrontino con i chip Zen 3 a sei core esistenti nella linea di AMD: questi sono chip sono  il Ryzen 5 5600G e il Ryzen 5 5600X. I benchmark del 5600X presenti su altri altri siti (ed il fatto che abbiano simili specifiche) suggeriscono che il 5600 è davvero vicino al 5600X e che anzi, quest’ultimo è ignorabile nella stragrande maggioranza dei casi permettendo al consumatore di risparmiare fino a circa 30 euro nel processo. Il 5600G, invece, appartiene ad una nicchia specifica come unico di questi chip dotati di una GPU integrata. Questa caratteristica lo rende una scelta decente per un PC da gaming di fascia bassa privo di scheda grafica discreta (perfetto per chi non vuole una GPU dedicata o semplicemente sta aspettando che i prezzi scendano a livelli più ragionevoli).

Efficienza energetica: la partita a rimpiattino di Intel
Efficienza energetica
Efficienza energetica

Il nostro test di codifica Handbrake è abbastanza utile per fare alcuni rapidi calcoli in termini di consumi energetici e di efficienza energetica. Questo perché è un test con tempo fisso, con un consumo di energia più o meno costante durante l’intero procedimento.

L’efficienza energetica di AMD si può ben confrontare con i vecchi chip intel di decima e undicesima generazione. I PC Ryzen assorbono un po’ più energia dall’alimentatore impiegando però meno tempo per completare il lavoro. Il Core i5-12400, invece, riesce a recuperare il ritardo grazie al nuovo processo produttivo Intel 7. AMD potrebbe riguadagnare il suo vantaggio in termini di efficienza energetica con le nuove CPU Ryzen 7000 e con il processo produttivo a 5nm di TSMC; per il momento ad avere un piccolo vantaggio è Intel (almeno fino a quando non si attivano i limitatori di potenza sui processori CPU Core i7 ed i9).

Un ottimo prodotto per aggiornare ma è davvero la scelta giusta per chi vuole fare una nuova build?

I Ryzen 5 5500 e 5600 hanno davvero senso per chiunque voglia prolungare la vita di una build AMD Ryzen esistente. Ora che AMD sta permettendo alle CPU Ryzen 5000 di funzionare praticamente su tutte le schede madri con socket AM4, un sacco di vecchie build dotate di Ryzen 3 e Ryzen 5 potrebbero venir ampiamente potenziate da un nuovo processore con questi due Ryzen 5. Questa serie dovrebbe essere in grado di diminuire lo stress sui sistemi di alimentazioni rispetto alle vecchie schede madri accoppiate con CPU Ryzen 7 o Ryzen 9 con alto numero di core. Non perderai parecchie prestazioni in seguito all’utilizzo della vecchia scheda madre.

Se invece stai cercando di costruire un nuovo PC l’equazione diventa più complicata.

Il socket AM4, da un lato, è effettivamente un vicolo cieco. Con il socket AM5 e la serie Ryzen 7000 a pochi mesi di distanza, acquistando un prodotto AM4 si sta acquistando un prodotto che difficilmente potrà essere ulteriormente aggiornato. Le componenti con AM5 saranno probabilmente molto costose al momento del lancio ma, quasi certamente, saranno molto utili per le nuove generazioni di CPU a cui passeremo tutti nel giro qualche anno da qui in avanti. Il socket LGA 1700 di Intel è probabilmente anche più a prova di futuro di AM4 a questo punto, dato che Intel tende a mantenere la compatibilità del processore attraverso due generazioni di chipset alla volta (con qualche eccezione, sia chiaro).

Detto questo: se state mettendo insieme una build economica con questi processori sarà possibile accedere ad una pletora di schede madri AM4 anche a prezzi decisamente bassi. Con circa 55 euro sarà possibile ottenere una scheda A320 AMD, meno soldi rispetto agli 80 euro necessari per acquistare una scheda con chipset Intel H610 (In entrambi i casi, tuttavia, prenderei in considerazione l’idea di passare ad almeno una scheda madre AMD B450 o Intel B660, rispettivamente).

Tutto questo discorso, inoltre, è stato fatto con in mente l’idea di comprare componenti nuove; acquistando prodotti usati o di seconda mano i prezzi scendono ancora di più; il divario tra Ryzen 5 5500 e Core i5-12400F, ad esempio, passa da 20 a 50 o più euro. Continuo a pensare che il Core I5 sia molto interessante per una questione di aggiornamenti futuri ma Ryzen ha comunque il suo grande fascino in questa situazione.

Vorrei anche che AMD non avesse aspettato così a lungo per rendere disponibili i chip Zen 3 più economici. Ha avuto senso per AMD sfruttare tutto suo vantaggio su Intel quando quest’ultima era dotata soltanto di CPU lente e energivore; all’inizio del ciclo di vita di Zen 3 AMD ha venduto praticamente tutti i chip Ryzen 5000 che è riuscita a produrre, tanto che per poter mettere le mani su uno di essi è stato necessario aspettare mesi o acquistarli per prezzi differenti da quelli al dettaglio. Al giorno d’oggi AMD resta comunque l’azienda che ha inventato le CPU desktop mainstream a prezzi accessibili con un alto numero di core, complice i Ryzen Originale. Il fatto che l’azienda abbia impiegato 18 mesi per portare l’architettura più recente dell’azienda ai suoi clienti non è una grande mossa.

Pregi
  • È un ottima scelta per chi vuole aggiornare le schede madri con socket AM4 già dotate di vecchie CPU Ryzen 3 o Ryzen 5 (a patto che sia presente il supporto da parte della scheda madre, chiaramente).
  • Ottime prestazioni single-threaded rispetto alle vecchie CPU Ryzen 3000 e alle CPU Intel di decima generazione/più vecchie.
  • Le CPU a 6 core sono ancora un ottimo esempio di rapporto prezzo prestazioni favorevole per gaming e creazione di contenuti di medio livello di complessità
  • Il Ryzen 5 5500 in particolare è un ottimo prodotto, erogando dal 90% al 95% delle prestazioni del 5600 per l’80% dei suoi soldi.
  • Le schede madri con Socket AM4 sono più economiche e maggiormente disponibili rispetto a quelle Intel LGA 1700, almeno per ora.
Difetti
  • Per le nuove build il socket AM4 non è aggiornabile con le nuove architetture CPU di AMD.
  • Il Ryzen 5 5600 da 200 euro è superato dal più economico Core i5-12400F.
  • Il Ryzen 5 5500 è compatibile soltanto con lo standard PCIe 3.0, considerando anche che è una APU con la GPU disattivata.
  • La piccola cache L3 del Ryzen 5 5500 ne inficia le prestazioni in alcuni tipi di utilizzo.
Difetti gravi
  • Avremmo potuto usare delle buone CPU Zen 3 di fascia media un anno e mezzo fa.

Leggi di più:
AMD Ryzen vs. Intel
PC Gaming 500 euro
Migliori Configurazione PC per il Rendering 3D
Migliori Processori per PC Portatili
Migliori Processori Gaming

Archiviato in: Computer Etichettato con: CPU

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • Macbook Air o Pro M1: il notebook M1 ideale per ogni utilizzo
  • Miglior Chromebook Italia 2022 : Come scegliere un Chromebook?
  • AMD Ryzen 7000: tutto ciò che sappiamo fino a questo momento
  • Recensione di Intel Core i9-12900KS: La CPU da gaming più veloce di casa Intel
  • Intel Core i7-12700 Recensione : velocità massime o efficienza energetica – a voi la scelta

Copyright © 2022 · PCTempo