• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Elettronica / Computer / AMD Ryzen vs. Intel 2022: Qual è il migliore?

AMD Ryzen vs. Intel 2022: Qual è il migliore?

6 Aprile 2022 di Enzo Leave a Comment

Contenuto

  1. Riassunto veloce
  2. AMD vs. Intel – Prezzi
  3. AMD vs. Intel – Prestazioni gaming
    1. Benchmark
  4. AMD vs. Intel – Produttività
  5. AMD vs. Intel – Consumo energetico e raffreddamento
  6. AMD vs. Intel – Overclock
  7. Vincitore: AMD

Qual è meglio per te tra AMD Ryzen o Intel Core? In questa guida mettiamo a confronto questi due mondi di processori e ti mostriamo chi vince.

Il mondo delle CPU è attualmente ad uno dei suoi massimi. Gli ultimi anni di competizione tra AMD e Intel hanno portato a prezzi più bassi, più core e velocità di clock più elevate. Che tu scelga la squadra rossa o la squadra blu, in sostanza, è difficile sbagliare.

Se stai mettendo insieme un PC e vuoi ottenere il miglior rapporto qualità prezzo dovrai scegliere da che parte stare.

In questo articolo abbiamo esplorato i prodotti di AMD e Intel, cercando di interpretare le loro prestazioni in termini di videogiochi o produttività con tanto di prezzi per determinare il prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo.

Cominciamo subito!

Riassunto veloce

Prima di iniziare ad entrare troppo nei dettagli ecco un rapido riassunto e una panoramica dell’attuale mercato delle CPU.

Ecco una tabella di alcuni degli attuali chip di fascia alta:

ModelloClock BoostCore/ThreadPrezzo
Intel I9-12900K5.2 Ghz16/24599 €
AMD Ryzen 5950X4.9 Ghz16/32799 €
Intel i7-12700K5.0 Ghz12/20419 €
Intel i9-11900K5.3 Ghz10/16549 €
AMD Ryzen 5900X4.8 GHz12/24549 €
AMD Ryzen 5800X4.7 GHz10/16449 €
Intel i5-12600K4.9 GHz10/16299 €
Intel i7-11700K5.0 GHz8/16409 €

Come potete vedere, il mercato di fascia alta è pieno di CPU Intel e AMD.

Al momento della scrittura di questo articolo, i processori da gaming più veloci del mondo provengono dalla nuova generazione di processori Alder Lake di Intel. Queste CPU presentano un’architettura e un processo produttivo nuovo di zecca (10 nm), spingendo Intel al top.

Non solo la dodicesima generazione di Intel è competitiva nel gaming (a volte anche nella creazione di contenuti) ma è anche dotata di un prezzo competitivo. L’i7-12700K viene venduto per un MSRP di 419 euro, riuscendo quindi a superare anche l’AMD Ryzen 5900X.

L’i5-12600K è anche l’attuale re di chi vuole fare un PC per un budget ristretto, superando il Ryzen 5 5600X e anche il Ryzen 5800X.

Vale la pena considerare che la piattaforma su cui girano i processori Intel può essere più costosa: questa è una cosa da tenere a mente quando si sceglie cosa acquistare.

Per riassumere Intel è attualmente la scelta migliore per chiunque voglia mettere insieme un PC da zero. Nonostante questo  i Ryzen di quinta e terza generazione di AMD sono ancora opzioni solide. Tieni d’occhio l’eventuale presenza di sconti realizzati da AMD.

AMD vs. Intel – Prezzi

Prima della quinta generazione Ryzen costruire un PC economico significava di solito comprare una CPU AMD. La prima e la seconda generazione di processori Ryzen erano considerevolmente più economici di quelli Intel. Non possedevano magari la stessa potenza ma funzionavano decisamente bene.

La serie Ryzen 3000 ha portato sul campo un notevole aumento delle prestazioni, arrivando quindi a paragonarsi a quelle di Intel, il tutto per qualche euro in più nel prezzo. A quel punto AMD si è ritrovata ad essere la migliore nel gaming, nel mondo creativo e nella rispettiva fascia di prezzo.

Tuttavia la quinta generazione di Ryzen ha cambiato tutto. Intel è pian piano diventata la sfavorita, lasciando ad AMD la corona di miglior azienda per chi vuole videogiocare. Questo cambio ha gonfiato i prezzi.

Ecco una tabella di come i prezzi siano cambiati nel corso del tempo:

Ryzen 3 GenRyzen 5 GenIntel 11 GenIntel 12 Gen
Ryzen 3950X (759 €)Ryzen 5950X
(799 €)
Intel i9-11900K
(539 €)
Intel 19-12900K
(599 €)
Ryzen 3900X (499 €)Ryzen 5900X (549 €)Intel i9-11700K
(399 €)
Intel i9-12700K
(419 €)
Ryzen 3800X (399 €)Ryzen 5800X (449 €)Non applicabileNon applicabile
Ryzen 3700X (329 €)Non applicabileNon applicabileNon applicabile
Ryzen 3600X (249 €)Ryzen 5600X (299€)Intel i9-11600K (262€)Intel i9-12600K (299€)

A causa delle eccellenti prestazioni di Intel Alder Lake, AMD deve regolare i prezzi frequentemente in base alle condizioni di mercato, i prezzi elencati in questo articolo potrebbero non essere accurati, preghiamo quindi di controllare su Amazon i prezzi più recenti per i diversi processori.

In breve, tutte le SKU hanno ricevuto un aumento di prezzo di 50 euro rispetto alle SKU di terza generazione. Questo potrebbe non sembrare molto, c’è da considerare che i Ryzen di terza e seconda generazione erano già aumentati di prezzo rispetto ai loro predecessori.

In risposta ad AMD, Intel ha offerto SKU più economiche con prestazioni similari.

Alder Lake di Intel ha anche portato ad un notevole cambiamento nel mercato delle CPU. La nuova architettura big.LITTLE è in grado di offrire migliori prestazioni rispetto a Ryzen 5000 pur costando meno.

L’i9-12900K, un processore a 24 thread, è in grado di superare il 5950X nei giochi con 200 euro in meno di prezzo. Lo stesso si può dire per l’i7-12700K (419 euro) contro il 5900X (549 euro).

A giudicare dal grafico qui sopra, è chiaro che le offerte di Intel sono più economiche. Tuttavia, questo non dipinge un quadro chiaro della situazione.
Dobbiamo anche considerare il costo della piattaforma.

A prescindere dalla CPU che si acquista sarà necessario avere accesso anche ad una scheda madre e della RAM. Esaminiamo il costo della scheda madre.

Al momento, le uniche schede madri disponibili per Alder Lake sono le Z690 di fascia alta. Queste partono da circa €200 a €250 e arrivano fino a €500. Le varianti più economiche supportano DDR4, mentre i modelli più costosi supportano DDR5.

Naturalmente è possibile anche scegliere una scheda madre con supporto DDR4 e ignorare le RAM più veloci o la presenza di PCI-E 5.0 per mettere da parte qualche soldo. È bene sapere che, se si sta investendo in una nuova piattaforma, è bene utilizzare il pieno potenziale dei componenti che si va ad acquistare.

Sì, potreste sempre aggiornare la RAM e la scheda madre in futuro, ma stiamo parlando comunque di spese che non sono per niente necessarie.

Quindi, facciamo i conti. Per avere un PC con i5-12600K funzionante, dovrete spendere 299 euro, 230 euro per una scheda madre e 80 euro per 16GB di RAM DDR4. Questo è un totale di 609 euro per un sistema Intel.

Costruire un sistema AMD Ryzen pari richiede 299 euro per la 5600X, circa 80 euro per la scheda madre e altri 80 euro per il kit di RAM. Questo ci porta a 459 euro. Il sistema con Ryzen finisce per costare 150 euro in meno del suo concorrente.

Il vantaggio di AMD è che la serie Ryzen 5000 supporta le vecchie piattaforme B450 e X470, piattaforme notevolmente più economiche delle ultime schede madri B550 e X570. Questo significa che magari ci si perde per strada il PCIe Gen 4, ma che sarà anche possibile effettuare l’overclock usando la B450.

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2022/04/Supporto-CPU.jpg

È possibile overcloccare le CPU Ryzen anche sui chipset A520 (le schede madri AMD più economiche disponibili).

Intel, d’altra parte, è limitata all’utilizzo delle Z690. Anche con le schede B660, saranno probabilmente più costose delle schede B450, e non supporteranno l’overclock. Anche le schede madri DDR5 B660 potrebbero essere più costose.

Sia che tu voglia DDR4 o DDR5 nel tuo sistema Intel, finirai per pagare di più che per un sistema AMD.

Per determinare se quelle prestazioni extra ne valgono la pena, controllate il nostro prossimo punto: Prestazioni di gioco.

AMD: 1 – Intel: 0

AMD vs. Intel – Prestazioni gaming

Le prestazioni nel gaming sono uno dei fattori più importanti, se non il più importante, quando si acquista un processore. Anche se non sei interessato ai titoli di videogiochi, queste prestazioni possono essere molto utili per confrontare le CPU.

Quindi, quale azienda offre le migliori prestazioni gaming? È la squadra rossa o quella blu? Considerando quanto siano simili le loro prestazioni: è difficile dirlo.

Qualche anno fa, la risposta era più semplice. Intel, con i suoi i9 e i7, deteneva la corona e si è trovata in cima ai benchmark di gioco per molto tempo. Tuttavia le prime due generazioni di Ryzen di AMD si sono avvicinate molto, cosa che ha reso più difficili le decisioni dei consumatori.

Questo è cambiato da quando AMD è riuscita a salire in cima per un anno o due; al momento le due aziende lottano costantemente per il primato. Questo tipo di competizione è ottima per gli appassionati di tecnologia poiché permette l’arrivo di prezzi più bassi e di prestazioni migliori.

Intel ha spinto le sue SKU di undicesima generazione così da riprendersi il primo posto fallendo nel tentativo. Ad Alder Lake, fortunatamente, è capitata una cosa diversa visto che con l’i9-12900K, l’i7-12700K e l’i5-12600K, Intel ha rapidamente conquistato la posizione numero uno in FPS.

Per rendere questa battaglia tra le due marche più facile da capire possiamo dare un’occhiata a questi benchmark.

Benchmark

Inizieremo con l’ultima e più significativa aggiunta di Intel, l’i9-12900K.

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2022/04/Benchmarks.jpg

Il benchmark di Techspot con la media per 10 differenti giochi

Nel grafico possiamo vedere come l’i9 superi sia il 5900X che il 5800X. Vediamo anche che il 5950X possiede prestazioni simili al 5900X. Naturalmente l’ammiraglia di 11a generazione è ancora un po’ dietro al resto della produzione AMD.

Vale anche la pena notare che c’è una minuscola differenza dell’1% tra minimi e framerate medio.

Questo rende abbastanza chiaro che l’i9-12900K è attualmente il processore da gioco più veloce in circolazione. Anche così è importante considerare come la differenza di prestazioni tra l’ammiraglia di AMD e quella di Intel si attesti intorno al 3%. Alcuni potrebbero sostenere che questo valore è decisamente trascurabile.

Per determinare il vincitore nelle prestazioni in gioco dobbiamo confrontare alcune CPU di fascia media.

Diamo un’occhiata all’i5-12600K e al Ryzen 5 5600X, considerando anche i prezzi per performance di questi prodotti.

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2022/04/Benchmarks-1.jpg

Useremo un altro benchmark TechSpot con la media in frame di 10 giochi per avere un confronto visivo. Entrambe queste CPU si comportano bene come il 5800X e il 12700KF.

Certo, un po’ di prestazioni in più potrebbero non fare male ma è importante ricordarsi che, se si ha un budget ben preciso, è meglio investire quei soldi in più in una GPU invece di comprare una CPU più costosa.

Inoltre la differenza tra l’i5 e il Ryzen 5 è di soli 2 FPS. In particolare, l’i5 è dell’1% più veloce: un valore trascurabile.

Quindi, quali CPU sono migliori per il gioco? Beh, anche se AMD e Intel hanno prestazioni così simili, daremo comunque la vittoria a Intel per aver ottenuto nuovamente la corona di regina del gaming.

AMD: 1 – Intel: 1

AMD vs. Intel – Produttività

Le prestazioni di un processore non possono essere determinate solo dalle prestazioni quando si gioca. È anche importante sapere come il processore sia in grado di gestire diversi compiti legati al mondo della produttività. Questi includono la navigazione, l’uso di Excel, il rendering (in applicazioni come Blender, Maya, Cinema 4D), e molte altre cose.

Naturalmente, se il vostro unico intento è quello di giocare ai videogiochi, questa sezione potrebbe non essere importante o interessante come  dovrebbe.

In ogni caso guardiamo alcuni benchmark e vediamo esattamente quali CPU sono le più veloci nella creazione di contenuti, nelle applicazioni applicazioni e in ambito di produttività.

AMD vs. Intel – Produttività
AMD vs. Intel – Produttività

Inizieremo con alcuni dei processori di fascia alta.

Guardando il benchmark Corona 1.3, vediamo che il Ryzen 5950X è circa il 15% più veloce dell’i9-12900K. Si tratta di un gap di prestazioni significativo, ma ricordate che l’i9 è una CPU a 24 thread mentre la sua controparte ha 32 thread e 16 grandi core.

Tuttavia, Intel esce in testa quando confrontiamo l’i9 con il 5900X, una CPU a 24 thread.

I benchmark di compressione e decompressione 7-Zip mostrano un risultato diverso. Mentre il processore Intel eccelle nella compressione, rimane indietro nella decompressione. Nel grafico di Anandtech, il 5950X è il 20% più veloce. Il 5900X è un po’ più lento ma ancora più veloce dell’i9.

Il benchmark “aggiornamenti al secondo” di Factorio è dove Intel prende il comando. Sulla base dei benchmark di Hardware Unboxed, il 12900K è il 17% più veloce del 5950x e il 27% più veloce del 5900X.

Possiamo anche vedere miglioramenti rispetto alle precedenti generazioni di i9 nel benchmark Adobe Premiere Pro 2021 dove prende anche il primo posto.

D’altra parte, il benchmark Open Data di Blender non mostra il 12900K nella luce migliore. È più veloce del 5900X ma relativamente più lento del 5950X e persino del 3950X.

Nel complesso, questo sembra più o meno un pareggio. Per cercare di ottenere una risposta definitiva, controlleremo di nuovo i benchmark del 5600X e del 12600K.

Non abbiamo bisogno di esaminare questi grafici in dettaglio per riconoscere che l’i5-12600K supera pesantemente il 5600X ovunque. Dove il 5950X brillava, il Ryzen 5 non lo fa. Piuttosto, l’i5 lo fa.

La CPU Intel domina in Blender Open Data, Adobe Premiere Pro e Corona 1.3. Nei benchmark di decompressione di Factorio e 7-zip, l’i5 è più veloce, ma mostra prestazioni simili.

Nel complesso, sembra che l’i5-12600K sia circa il 40% più veloce nel lavoro di produttività rispetto al 5600X di AMD.

Con questo in mente, possiamo dire che Intel è il vincitore in questo round.

AMD: 1 – Intel: 2

AMD vs. Intel – Consumo energetico e raffreddamento

Un altro fattore vitale della CPU per molti appassionati di tecnologia è il loro consumo energetico. Mentre alcuni si preoccupano del wattaggio per mantenere il computer quanto più efficiente possibile, altri si preoccupano del consumo energetico per tenere basse le temperature di funzionamento.

Le ultime due generazioni di processori Intel sono note per utilizzare molta potenza e produrre una quantità significativa di calore, chiedendo quindi agli utenti di avere dei sistemi di raffreddamento molto efficienti.

Al contrario i Ryzen richiedono molta meno energia e possono essere mantenuti a temperature stabili anche con sistemi di dissipazione non di prima fascia.

Almeno questo era il caso prima che Alder Lake fosse rilasciato. Diamo un’occhiata ad alcuni numeri per vedere come se la cava Intel contro AMD.

Abbiamo preso in prestito i benchmark di Tom’s Hardware e i loro risultati per analizzare.

Possiamo notare un maggiore utilizzo di energia da parte dei chip Intel su tutta la linea. Per esempio, l’i9-12900K ha una media di circa 200 Watt nei benchmark y-cruncher e Handbrake Power mentre sale a 250W di media in se si utilizza BMW Blender.

La controparte AMD ha valori molto più bassi anche se ha un numero maggiore di core e nessun efficency core. Come risultato l’assorbimento di potenza è in media tra i 100 e i 150W all’interno di questi stessi tre benchmark.

Tenete a mente che tutti questi benchmark sono multi-threaded. I test single-threaded hanno un consumo inferiore.

Continuando con altre SKU come i7-12700K, i5-12600K, Ryzen 5800X, e Ryzen 5600X, vediamo di nuovo che l’assorbimento di Intel è considerevolmente più alto. Prendete, per esempio, il grafico y-cruncher: Il 12600K usa quasi il doppio della potenza rispetto alla concorrenza.

Tuttavia un alto numero di watt utilizzati non è sinonimo di un processore scarso. La dodicesima generazione di CPU Intel usa più energia ma queste sono molto più efficienti dei loro predecessori, specialmente quando si mettono le loro prestazioni in prospettiva.

Questa categoria favorisce ancora AMD a causa del basso consumo e delle basse temperature.

Nel video di Hardware Unboxed che abbiamo linkato sopra, l’i9-12900K ha raggiunto un picco di 100 gradi Celsius con un AIO da 280mm (Corsair H115i).

Le temperature massime sono scese a 95 gradi con un MSI CoreLiquid S360. Questo con un AIO da 360mm. Questo è un dissipatore abbastanza ingombrante (che avrà problemi a inserirsi in molti casi) e le temperature sono ancora in media di 90 gradi Celsius.

AMD: 2 – Intel: 2

AMD vs. Intel – Overclock

Prendiamo infine in considerazione il potenziale di overclock di questi processori. In particolare i modelli più performanti poiché il potenziale di questi prodotti si può riscontrare anche nei modelli più economici.

Dopo aver cercato i test di overclock appropriati abbiamo deciso di andare con i test Cinebench R20 di Guru3D.

Guru3D ha raggiunto un overclock di 5,3 GHz su tutti i core. Tenete a mente che gli 8 P-cores possono essere overcloccati individualmente, mentre gli E-cores possono essere modificati ma solo in gruppi di quattro. In entrambi i casi overclocckare gli E-cores non porterà alcun beneficio significativo bensì aumenterà soltanto il consumo del processore.

In ogni caso l’OC di Guru3D ha migliorato le prestazioni in Cinebench R20 di circa il 5% (da 10458 a 10982).

Guru3D ha avuto un risultato molto migliore nella loro recensione del 5950X. Con un overclock per tutti i core fino a 4700 MHz, il punteggio Cinebench R20 multi-threaded è aumentato da 9265 a 12119 e questo è un miglioramento del 30%.

Naturalmente questo non significa che vedrete il 30% di miglioramento delle prestazioni in tutte le applicazioni o giochi.

Per coloro che sono interessati a overclocckare le CPU qui la scelta è obbligata: Ryzen.

AMD: 3 – Intel: 2

Vincitore: AMD

Dopo gli enormi sforzi di Intel per riportare la concorrenza nel mercato delle CPU con Alder Lake è difficile prendere una decisione. Tuttavia grazie a quanto investito da AMD nei vari processori Ryzen di serie 1000, 2000, 3000 e 5000 ci troviamo a dover consegnare loro la vittoria.

Senza la spinta di AMD per ottenere un maggior numero di core, migliori prestazioni e bassi consumi a prezzi accessibili, probabilmente saremmo rimasti agli i7 con 8 thread che Intel vendeva qualche anno fa.

Per saperne di più:
Migliore CPU per Gaming

Condividi l'amore
 
   

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, DIY

About Enzo

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Annunciate le CPU Intel Alder Lake di 12esima generazione: ecco tutto quello che c’è da sapere
  • Intel Core i3-12100 vs. AMD Ryzen 5 3600: Il Core i3-12100 economico di Intel ha superato il Ryzen 5 3600 di AMD in molti giochi
  • Nvidia RTX 3070 vs Nvidia RTX 3080: quanto è veloce la GPU di punta di Nvidia?
  • AMD Ryzen 7 7700X vs Intel Core i7 12700K : Che è migliore?
  • Intel Core i5-12600K vs. AMD Ryzen 5 5600X: qual è meglio per il tuo PC?
  • Assemblare PC Gaming 1000 euro : La Miglior Configurazione per il 2023

Copyright © 2023 · PCTempo