• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

SSD

I Migliori SSD Interni per il 2022: Guida all’acquisto (M.2, NVME, Sata)

9 Aprile 2022 di Enzo Lascia un commento

Avete ancora un disco rigido con piatti che girano nel vostro computer portatile o fisso? È giunto il momento che vi uniate alla generazione flash. Eccovi tutto ciò che dovete sapere per acquistare il giusto disco a stato solido (SSD), ed in più troverete anche le nostre scelte tra le unità M.2, NVME e 2,5 pollici.

Miglior SSD: Consigli Rapidi per l’Acquisto

Quando prendete in considerazione un SSD, valutate i seguenti elementi:

  1. Scegliete un’interfaccia compatibile (M.2 PCIe, SATA, Scheda add-in): Date un’occhiata al vostro manuale utente o a database come Crucial Memory Finder per individuare che tipo di SSD supporti il vostro computer.
  2. 256GB a 512GB: Non pensate nemmeno ad un SSD al di sotto dei 256 GB. Per la maggior parte degli utenti una capacità di 512 GB fornisce un buon equilibrio tra prezzo e capacità. Le unità da 1 TB, tuttavia, stanno diventando notevolmente più economiche, ed anche quelle da 2 TB adesso sono accessibili.
  3. SATA è il più lento: SATA non è veloce come un M.2 PCIe, o una scheda add-in PCIe, ma la maggior parte dei computer fissi e portatili accetta le unità SATA 2,5 pollici, e molti che effettuano le più comuni attività da utente non noterebbero comunque la differenza tra una buona unità SATA recente ed un modello più veloce PCIe.

L’elenco dei migliori SSD del 2022

Di seguito troverete unità SATA e NVMe standard, divise in due elenchi a secondo dell’ordine con cui sono state recensite. Le ultime unità recensite sono ai primi posti.

[Per saperne di più…] su di noiI Migliori SSD Interni per il 2022: Guida all’acquisto (M.2, NVME, Sata)

Archiviato in: SSD Etichettato con: SSD

I Migliori SSD per il gaming: le nostre unità SATA e NVMe preferite

6 Aprile 2022 di Enzo Lascia un commento

I nostri consigli di unità a stato solido

SSD per il gaming

Se il tuo PC impiega un’eternità per caricare il tuo gioco preferito, allora dovresti prendere in considerazione l’idea di fare un upgrade con uno dei migliori SSD attuali. Se stai ancora giocando con un vecchio hard disk, l’installazione di un SSD è uno degli upgrade più importanti che puoi fare adesso, visto che un SSD non solo renderà Windows più reattivo, ma permetterà anche di caricare i tuoi giochi molto più velocemente, facendoti entrare nell’azione molto prima. Per aiutarti a comprare i migliori SSD per gaming per le tue esigenze e il tuo budget, ho messo insieme una lista con tutti i miei consigli d’acquisto. A prescindere dal fatto che tu possa aver semplicemente bisogno di un po’ di spazio per il download dei giochi più importanti, o che tu intenda costruire un nuovo PC da zero, qui troverai i migliori SSD per il gaming che puoi trovare oggi.

Ci sono due tipi di SSD gaming che potresti voler prendere in considerazione: gli SSD SATA e gli SSD NVMe. I primi sono piccoli, delle unità da 2,5” che si collegano a una porta SATA sulla scheda madre del tuo PC, mentre le unità NVMe sono ancora più piccole e si connettono tramite una delle porte M.2 della tua scheda madre. Le unità traggono potenza direttamente dalla scheda madre, quindi non hanno bisogno di essere collegate alla tua PSU come un SSD SATA. La maggior parte delle schede madri moderne ormai ha almeno due porte M.2, ma alcune di fascia più elevata possono anche supportarne tre o quattro. Le unità SATA sono molto più veloci degli HDD, ma le unità NVMe sono ancora più veloci, e tendono a costare di più di conseguenza. Comunque, come potrai leggere, ci sono moltissime unità NVMe di grande valore oggigiorno, offrendoti un sacco di opzioni per ottenere delle super velocità senza svuotare il portafoglio.

[Per saperne di più…] su di noiI Migliori SSD per il gaming: le nostre unità SATA e NVMe preferite

Archiviato in: SSD Etichettato con: SSD

I Migliori SSD NVMe M.2: Qualità, Velocità, Optane Memory e molto altro ancora

20 Marzo 2022 di Enzo Lascia un commento

Oggi vi illustreremo tutto ciò che c’è da sapere a proposito dei SSD NVMe.

Oltre a rispondere a tutte le domande che potrebbero venirvi in mente e aiutarvi a capire se gli SSD NVMe possono fare al caso vostro, vi forniremo anche un elenco di quelli che ad oggi, dal nostro punto di vista, sono i tre migliori SSD NVMe presenti in commercio.

Se vi siete già informati a tal proposito, sentitevi liberi di passare direttamente a quelli che per noi sono i migliori SSD attualmente in commercio. In caso contrario, continuate a leggere questo articolo, articolo che abbiamo deciso di impostare come una FAQ.

Tutto ciò che c’è da sapere a proposito dei SSD NVMe.

Cos’è un SSD NVMe e cosa lo distingue dagli altri SSD?

Prima di tutto vediamo di rispondere alla domanda più ovvia: Cos’è un SSD NVMe?

NVMe è l’acronimo di Non-Volatile Memory Express.

SSD NVMe

Come suggerisce il nome, all’interno di un PC vi possono essere due tipi di memoria – la Memoria Volatile e la Memoria Non Volatile.

[Per saperne di più…] su di noiI Migliori SSD NVMe M.2: Qualità, Velocità, Optane Memory e molto altro ancora

Archiviato in: SSD Etichettato con: SSD

Recensione WD Blue SN570: com’è cresciuto il miglior SSD economico

27 Ottobre 2021 di Enzo Lascia un commento

Non puoi sbagliare con questo SSD veloce ed economico

WD Blue SN570

Fino a non molto tempo fa la linea dei WD Blue era la perfetta rappresentazione del concetto di “bello ma non eccessivamente” con cui venivano marchiati molti degli SSD economici scarsamente apprezzati. Abbastanza veloci ma raramente accattivanti, ed è stato così anche quando il WD Blue SN500 ha abbandonato l’interfaccia SATA per la molto più veloce NVMe: tutti acquisti si sensati, ma decisamente inferiori rispetto a quelli che si potevano fare portandosi a casa un prodotto WD Black. Tutto questo cambia con l’arrivo dell’ultimo WD Blue SN570: non solo un eccellente disco M.2 per il prezzo a cui viene venduto ma probabilmente l’SSD più convincente per chiunque desideri un prodotto con interfaccia PCIe 3.0.

Forse sono stato un po’ troppo duro rispetto ai WD Blue vecchi; in realtà il WD Blue SN550 è entrato nella nostra classifica dei migliori SSD legati al gaming e ha gettato le basi per questo nuovo modello attraverso velocità di lettura/scrittura più elevate di quanto ci si potesse aspettare da un SSD economico. Eppure l’SN570 porta con sé l’ambizione ad un livello ancora più elevato, dichiarando velocità massime di lettura e scrittura sequenziale paro a 3500MB/s e 3000MB/s, entrambe misurate sul modello da 1TB.  L’SN550 da 1TB che prestazioni dichiarava? Soltanto 2400MB/s in lettura e 1950MB/s in scrittura.

[Per saperne di più…] su di noiRecensione WD Blue SN570: com’è cresciuto il miglior SSD economico

Archiviato in: SSD Etichettato con: SSD

Come installare un SSD (SSD da 2,5’’ o M.2)?

24 Settembre 2021 di Enzo Lascia un commento

Assicuratevi uno spazio di archiviazione più veloce, silenzioso e che duri nel tempo.

Installare un SSD

Benvenuti nella guida RPS su come installare un SSD, che, come avrete notato, non è stata denominata guida su “Come installare un SSD o un disco rigido”. Sì sì, le unità meccaniche dei vecchi tempi sono più economiche e migliori se avete bisogno di terabyte su terabyte di spazio, ma se avete la possibilità di acquistare un SSD NVMe di buona qualità come il WD Blue SN550 da 1 TB a 115 €… Beh, probabilmente dovreste farlo.

Inoltre, gli SSD sono più facili da installare rispetto alla maggior parte degli HDD. I moderni case per PC spesso sono dotati di diversi supporti ideali per tutti quegli SSD sottili da 2,5” e, se avete un SSD PCIe/NVMe, potrete installarlo direttamente nella scheda madre senza ricorrere a cavi di alimentazione o a cavi per la trasmissione dati. È possibile trovare in commercio alcuni dischi rigidi da 2,5”, ma in genere i dischi rigidi necessitano di maggiore spazio essendo unità più grosse e pesanti che fanno più rumore e non hanno un’opzione che consenta di eliminare i cavi.

[Per saperne di più…] su di noiCome installare un SSD (SSD da 2,5’’ o M.2)?

Archiviato in: SSD Etichettato con: SSD

Recensione Samsung 980 Pro

17 Giugno 2021 di admin Lascia un commento

Un SSD PCIe 4.0 veloce come un fulmine

Samsung 980 Pro

L’SSD di Samsung 980 Pro NVMe è il primo della compagnia nel mondo dei PCIe di 4° Gen, il nuovo standard di archiviazione super veloce che si presuppone diventerà la base per tutti i prossimi PC moderni per il gaming. Ancora siamo in una fase iniziale del PCIe 4.0, però, per ottenere massimi vantaggi da esso, dovrai possedere una scheda madre compatibile. Di conseguenza, il fascino del 980 Pro potrebbe ancora essere limitato, soprattutto se non pensi di fare un upgrade al tuo computer prossimamente. Comunque, a segnale di ciò che verrà in futuro, il Samsung 980 Pro ha alzato l’asticella, offrendo le velocità casuali di scrittura e lettura migliori della categoria rispetto agli altri concorrenti PCIe 4.0 e, soprattutto, non richiede un massiccio dissipatore di calore per trarne massimi benefici.

Quest’ultimo punto è stato un grande problema quando ho testato l’SSD Aorus NVMe Gen 4 di Gigabyte lo scorso anno, visto che il suo dissipatore di calore massiccio e in rame spesso non rientrava nella schiera di schede madri X570 che avevo in quel periodo per testare le CPU Ryzen di 3° Gen di AMD. Infatti, oggigiorno molte schede madri X570 presentano già le proprie soluzioni per dissipare il calore, il che rendeva l’Aorus NVMe Gen 4 piuttosto uno spreco, soprattutto quando il suo modello base da 1TB è stato inizialmente messo in vendita a un incredibile prezzo di 260$.

[Per saperne di più…] su di noiRecensione Samsung 980 Pro

Archiviato in: SSD Etichettato con: SSD

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • I Migliori SSD per il gaming: le nostre unità SATA e NVMe preferite
  • I Migliori SSD NVMe M.2: Qualità, Velocità, Optane Memory e molto altro ancora
  • Recensione WD Blue SN570: com’è cresciuto il miglior SSD economico
  • Come installare un SSD (SSD da 2,5’’ o M.2)?
  • Recensione Samsung 980 Pro

Copyright © 2022 · PCTempo