• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Elettronica / SSD / SSD Kingston A400 vs SSD Crucial BX500: quale SSD scegliere?

SSD Kingston A400 vs SSD Crucial BX500: quale SSD scegliere?

10 Ottobre 2023 di admin Leave a Comment

Contenuto

  1. 1. Specifiche teoriche
  2. 2. Punteggi dei test di Benchmark
  3. 3. Tempo di avvio di un software e di un videogame
  4. 4. Resistenza
  5. 5. Funzionalità e specifiche tecniche
  6. Quale SSD acquistare? Il Crucial BX500 o il Kingston A400?
  7. Alcune valide alternative tra cui scegliere
    1. 1. SSD Adata Ultimate SU720
    2. 2. SSD Crucial MX500
      1. Tabella comparativa

Il Kingston A400 e il Crucial BX500 sono entrambi degli SSD SATA di fascia bassa che rientrano nella categoria degli SSD più economici presenti in commercio. Quindi, se state cercando un SSD per l’archiviazione dei dati grezzi o se avete intenzione di eseguire un upgrade del vostro notebook o del vostro desktop di fascia bassa, entrambi questi SSD sono un’ottima opzione che si adatterà perfettamente alle vostre esigenze. Ma, a causa del fatto che presentano specifiche e prezzi molto simili, è facile entrare in confusione quando si ha a che fare con questi due SSD.

Pertanto, in questo articolo, vi aiuteremo a scegliere quale tra questi due è l’SSD più adatto alle vostre esigenze. Per vostra informazione, ci teniamo a precisare che si tratta di SSD senza DRAM. Hanno inoltre molte altre cose in comune. Ma, scavando a fondo nelle loro specifiche tecniche, potrete notare anche numerose differenze. Ed è proprio quello che andremo a fare in questa sede.

Le velocità di lettura/scrittura massime della versione da 2 TB del Kingston A400 sono pari a 500 MB/s e 450 MB/s. Tuttavia, la versione da 2 TB del Crucial BX500 può raggiungere fino a 540 MB/s e 500 MB/s.

Quindi, ci sarà indubbiamente una cera differenza di velocità, ma la potremo vedere solamente nei risultati dei test di benchmark. Quindi, senza ulteriori indugi, iniziamo.

1. Specifiche teoriche

SpecificheKingston A400Crucial BX500
Varianti di archiviazione120GB, 240GB, 480GB, 1TB, 2TB120GB, 240GB, 480GB, 1TB, 2TB
Fattori di forma disponibili2,5″ e M.2Solo 2,5″
InterfacciaSATA-3 (compatibile con le versioni precedenti SATA-2)SATA-3
Velocità di lettura teorica (Max.)500 MB/s540 MB/s
Velocità di scrittura teorica (Max.)450 MB/s500 MB/s
ResistenzaFino a 600 Terabyte scrittiFino a 720 Terabyte scritti
GaranziaLimitato a 3 anniLimitato a 3 anni
PrezzoControllare il prezzo su AmazonControllare il prezzo su Amazon

Prima di tutto, dovremo mettere a confronto le specifiche principali di questi due SSD. In questo modo potremo farci un’idea più precisa dei risultati che possiamo aspettarci dal Kingston A400 e dal Crucial BX500.

Tutte le funzionalità e le specifiche presenti in questi due SSD sono molto simili tra loro. Tuttavia, il Crucial BX500 presenta indubbiamente delle velocità massime di lettura e scrittura sequenziali migliori. Nessuno dei due marchi ha invece fornito indicazioni a proposito delle velocità di lettura/scrittura casuali di questi due SSD.

Parlando dei fattori di forma, Il Kingston A400 è disponibile sia nella versione SATA da 2,5 ” che nella versione SATA M.2. Tuttavia, se puntate sul Crucial BX500, sappiate che avrete a disposizione solamente un’opzione, la versione SATA da 2,5″. Entrambi questi SSD presentano una garanzia di soli 3 anni. Ma il Crucial BX500 ha una maggiore resistenza, durerà pertanto più a lungo nel tempo.

Nessun prodotto trovato.

2. Punteggi dei test di Benchmark

Abbiamo testato entrambi questi SSD nel nostro notebook HP BS145TU. Questo notebook presenta un processore Intel i3 di 8a generazione e una RAM DDR3 da 8 GB. Abbiamo ritenuto il nostro notebook più che sufficiente per poter testare la velocità massima di questi SSD SATA e speriamo che, come noi, anche molti di voi utilizzeranno i propri notebook con questi SSD. La velocità può variare leggermente a seconda delle altre componenti hardware come CPU, RAM, scheda madre, ecc. Tuttavia, non abbiamo notato differenze significative tra i due.

Nota: I risultati di questi test riportati nella tabella sottostante sono una media dei risultati ottenuti da diversi test eseguiti utilizzando il software CrystalDiskMark 8.

ParametroKingston A400 (1TB)Crucial BX500 (1TB)
Velocità di lettura sequenziale390 MB/s412 MB/s
Velocità di scrittura sequenziale320 MB/s354 MB/s
Velocità di lettura casuale 4K27.2 MB/s29.1 MB/s
Velocità di scrittura casuale 4K51.3 MB/s63.8 MB/s

Come potete vedere il Crucial BX500 offre prestazioni migliori rispetto al Kingston A400 per quanto concerne tutti i valori presi in considerazione in questi test di benchmark. Questi risultati sono in realtà una media dei risultati ottenuti da più test eseguiti su entrambi gli SSD.

La variante del sistema di archiviazione utilizzata per questi test è la versione  da 1TB. Le versioni con uno spazio di archiviazione inferiori faranno registrare delle velocità leggermente più basse.

3. Tempo di avvio di un software e di un videogame

Abbiamo provato ad eseguire più software e alcuni videogame usando entrambi questi SSD e ripetendo l’operazione più volte. In seguito abbiamo fatto una media dei tempi impiegati da entrambi gli SSD testati utilizzando il medesimo notebook di cui abbiamo accennato in precedenza. Questi test sono stati eseguiti dopo aver riavviato completamente il dispositivo al fine di rimuovere la cache memorizzata ed ottenere pertanto risultati più chiari ed affidabili.

Software/VideogameKingston A400 (1TB)Crucial BX500 (1TB)
Fortnite24 Secondi19 Secondi
GTA-V25 Secondi21 Secondi
Google Chrome5 Secondi4 Secondi
Adobe Photoshop20 Secondi18 Secondi
Adobe Illustrator28 Secondi28 Secondi
Blender36 Secondi38 Secondi

Con la maggior parte del software e dei videogame, il Crucial BX500 ha fatto registrare degli ottimi tempi. Tuttavia, il Kingston A400 ha dato dei risultati veramente impressionanti con altri software. Nel complesso, in questo caso, il vincitore è il Crucial BX500.

Nessun prodotto trovato.

4. Resistenza

Questa è la cosa principale da valutare prima di acquistare un qualsiasi SSD per qualsiasi scopo. Valutare la resistenza è abbastanza facile. Dovete semplicemente controllare il limite TBW (Total Terabytes Written) del vostro SSD, in questo modo potrete vedere quanti dati il vostro SSD è in grado di leggere e scrivere sul suo NAND Flash. Di seguito pertanto metteremo a confronto proprio questi valori.

Il Kingston A400 presenta una resistenza migliore solo quando abbiamo a che fare con la sua versione da 480 GB. Per il resto, la versione da 240 GB presenta la medesima resistenza (80 TBW) in entrambi gli SSD. Ma le versioni da 1 TB e da 2 TB del Crucial BX500 nel complesso sembrano offrire una resistenza relativamente migliori.

Entrambi gli SSD presentano la stessa garanzia di 3 anni, quindi non c’è altro da aggiungere sotto questo punto si vista.

5. Funzionalità e specifiche tecniche

Vediamo quali sono e confrontiamo tra loro le specifiche tecniche e le funzionalità più avanzate per entrare maggiormente nei dettagli di questo confronto.

Funzionalità/SpecificheKingston A400Crucial BX500
Supporto TRIMNoSi
Cache di scrittura SLCNoSi
SMARTNoSi
ECC (Error Correction Code)NoSi
ControllerPhison S11SMI SM2258/59XT
Configurazioni dei controllerSingle Core/2-CanaliSingle Core/4-Canali
DRAMNoNo
Tipo di NANDTLCTLC/QLC
Livelli NAND32+64/96
PrixControllare il prezzo su AmazonControllare il prezzo su Amazon

Dal nostro punto di vista il Crucial BX500 presenta funzionalità e specifiche decisamente migliori rispetto a quelle del Kingston A400. In termini di controller e di altre funzionalità come il supporto TRIM e il sistema SMART, il Crucial BX500 offre un buon set di funzionalità avanzate, assenti nel Kingston A400.

Quale SSD acquistare? Il Crucial BX500 o il Kingston A400?

Beh, per noi, il Crucial BX500. Entrambi sono SSD senza DRAM. Ma, se vi ritrovate nella situazione di dover scegliere proprio uno tra questi due SSD, dovreste sicuramente optare per il Crucial BX500. Il motivo principale risiede negli ottimi risultati fatti registrare durante i test di benchmark e nel fatto che questo SSD sia in grado di supportare funzionalità avanzate come TRIM, ECC e SMART.

Tuttavia, a questo prezzo, il Kingston A400 offre funzionalità più che  sufficienti per potenziare il proprio notebook o il proprio desktop. Non stiamo dicendo che il Kingston A400 non è un SSD più che valido. Se lo trovate ad un ottimo prezzo, potrete optare senza problemi anche per il Kingston A400.

Ma, in ogni caso, il Crucial BX500 resta comunque il vincitore di questo confronto.

Nessun prodotto trovato.

Alcune valide alternative tra cui scegliere

Vogliamo proporvi due ottime opzioni tra cui scegliere, in alternativa, se potete permettervi di spendere qualcosina in più. Entrambi questi SSD presentano le DRAM e offrono una resistenza e delle prestazioni decisamente migliori.

1. SSD Adata Ultimate SU720

Anche l’SSD Adata Ultimate SU720 è un SSD SATA-III da 2,5″ con una velocità di lettura sequenziale massima fino a 520 MB/s e una velocità di scrittura sequenziale massima fino a 450 MB/s. Le uniche opzioni disponibili per l’archiviazione sono le versioni da 1 TB e da 2 TB. Questo SSD ha anche la cache SLC e la medesima garanzia di 3 anni. Potrebbe avere un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello del Silicon Power Ace A55, ma è dotato anche di velocità di lettura/scrittura dei dati decisamente inferiori.

2. SSD Crucial MX500

Il Crucial MX500 è un vero mostro tra gli SSD SATA. È economico ma può competere direttamente senza problemi con gli SSD Samsung più noti. Ha una memoria flash NAND TLC con una cache DRAM e una garanzia di 5 anni. Ha un prezzo molto simile a quello dell’Adata Ultimate SU720. Quindi, dovrebbe essere l’opzione ideale per chiunque voglia optare per un SSD diverso dal Silicon Power Ace A55.

Nessun prodotto trovato.

Tabella comparativa

SpecificheAdata Ultimate SU720Crucial MX500Crucial BX500
Varianti di archiviazione1TB e 2TB250GB – 4TB240GB – 2TB
Velocità520/450MB/s550/510 MB/s540/500 MB/s
Tipo di NAND FlashQLS 3D NANDTLC 3D NANDTLC/QLC 3D NAND
CacheSLC CacheDRAM CacheCache di scrittura SLC (senza DRAM)
CategoriaSATA StorageSATA PerformanceSATA Consumer
GaranziaLimitata a 3 anniLimitata a 5 anniLimitata a 3 anni
PrixControllare il prezzo su AmazonControllare il prezzo su AmazonControllare il prezzo su Amazon
Condividi l'amore
 
   

PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.

Filed Under: SSD Tagged With: SSD

About admin

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Velocizza notevolmente il tuo PC sostituendo il vecchio disco rigido con un SSD
  • Samsung 980 Pro vs. Crucial P5 Plus: quale SSD acquistare?
  • Come Massimizzare la Vita e le Prestazioni di un SSD; Evita questi 7 errori
  • Recensione WD Blue SN570: com’è cresciuto il miglior SSD economico
  • Kingston KC3000 vs Samsung 980 Pro: Quale scegliere tra i due?
  • Recensione dell’SSD Samsung 980

Copyright © 2025 · PCTempo