Un’unità NVMe PCIe 3.0 che non sfigura se messa a confronto con un’unità PCIe 4.0
Apparentemente è ormai da tempo immemore che continuiamo ad insistere sul fatto che il WD Blue SN550 della WD sia effettivamente un’eccellente unità SSD, in quanto è realmente uno dei migliori SSD per videogame che ci sia mai capitato di testare. Fortunatamente, il fatto che ci sia stato proposto di testare l’SSD KC2500 della Kingston implica che finalmente possiamo provare ad ampliare un po’ i nostri orizzonti e cercare di proporvi più opzioni se cercate il meglio in questo ambito, in quanto si tratta di un’altra ottima unità NVMe così dannatamente veloce da competere senza problemi con le unità PCIe 4.0, molto più recenti e costose.
Disponibile nelle versioni da 250GB, 500GB, 1TB e 2TB, quasi non riuscivamo a credere ai nostri occhi quando abbiamo finito di fare il benchmarking del modello da 1TB del Kingston KC2500 che ci è stato inviato da testare e recensire. Non solo presenta velocità di lettura e scrittura casuali nettamente superiori a quelle di un qualsiasi altro SSD NVMe PCIe 3.0 che abbiamo testato, ma in alcuni casi queste velocità sfioravano valori vicinissimi a quelli registrati solo testando gli SSD PCIe 4.0 di nuova generazione – e è capitato che superassero addirittura tali valori. Abbiamo condotto più volte i nostri test, ricontrollando i risultati ottenuti e confrontandoli con quelli presenti in altre recensioni per essere certi che i dati ottenuti fossero effettivamente attendibili, ed apparentemente sembra proprio sia così.
Specifiche del Kingston KC2500:
- Capacità: 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB
- Fattore di forma: M.2 (2280)
- Interfaccia: PCIe Gen 3.0 x4
- Lettura sequenziale: fino a 3500 MB/s
- Scrittura sequenziale: fino a 2900 MB/s
- Garanzia: Cinque anni
- Classificazione di resistenza: 150 TBW (250 GB), 300 TBW (500 GB), 600 TBW (1 TB), 1200 TBW (2 TB)
Non sappiamo come la Kingston ci sia risulta. Su carta, apparentemente il KC2500 è più veloce dei SSD PCIe 3.0 della concorrenza. Le velocità di lettura e scrittura sequenziali del modello da 1TB si aggirano attorno ai 3500 MB/s per la lettura e ai 2900 MB/s per la scrittura, valori in sostanza identici a quelli del WD Black SN750 e del Samsung 970 Evo Plus – due delle migliori unità PCIe 3.0 attualmente disponibili in commercio. In pratica abbiamo registrato velocità di lettura di 3042 MB/s e velocità di scrittura di 2712 MB/s quando abbiamo sottoposto il KC2500 al test sequenziale di AS SSD con file da 1 GB, e le velocità registrate collocano questo SSD allo stesso livello dei suoi due più acerrimi rivali, WD e Samsung.
[Per saperne di più…] su di noiRecensione dell’SSD Kingston KC2500