• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

SSD

Recensione dell’SSD Kingston KC2500

9 Giugno 2021 di admin Lascia un commento

Un’unità NVMe PCIe 3.0 che non sfigura se messa a confronto con un’unità PCIe 4.0

Kingston KC2500

Apparentemente è ormai da tempo immemore che continuiamo ad insistere sul fatto che il WD Blue SN550 della WD sia effettivamente un’eccellente unità SSD, in quanto è realmente uno dei migliori SSD per videogame che ci sia mai capitato di testare. Fortunatamente, il fatto che ci sia stato proposto di testare l’SSD KC2500 della Kingston implica che finalmente possiamo provare ad ampliare un po’ i nostri orizzonti e cercare di proporvi più opzioni se cercate il meglio in questo ambito, in quanto si tratta di un’altra ottima unità NVMe così dannatamente veloce da competere senza problemi con le unità PCIe 4.0, molto più recenti e costose.

Disponibile nelle versioni da 250GB, 500GB, 1TB e 2TB, quasi non riuscivamo a credere ai nostri occhi quando abbiamo finito di fare il benchmarking del modello da 1TB del Kingston KC2500 che ci è stato inviato da testare e recensire. Non solo presenta velocità di lettura e scrittura casuali nettamente superiori a quelle di un qualsiasi altro SSD NVMe PCIe 3.0 che abbiamo testato, ma in alcuni casi queste velocità sfioravano valori vicinissimi a quelli registrati solo testando gli SSD PCIe 4.0 di nuova generazione – e è capitato che superassero addirittura tali valori. Abbiamo condotto più volte i nostri test, ricontrollando i risultati ottenuti e confrontandoli con quelli presenti in altre recensioni per essere certi che i dati ottenuti fossero effettivamente attendibili, ed apparentemente sembra proprio sia così.

Specifiche del Kingston KC2500:
  • Capacità: 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB
  • Fattore di forma: M.2 (2280)
  • Interfaccia: PCIe Gen 3.0 x4
  • Lettura sequenziale: fino a 3500 MB/s
  • Scrittura sequenziale: fino a 2900 MB/s
  • Garanzia: Cinque anni
  • Classificazione di resistenza: 150 TBW (250 GB), 300 TBW (500 GB), 600 TBW (1 TB), 1200 TBW (2 TB)

Non sappiamo come la Kingston ci sia risulta. Su carta, apparentemente il KC2500 è più veloce dei SSD PCIe 3.0 della concorrenza. Le velocità di lettura e scrittura sequenziali del modello da 1TB si aggirano attorno ai 3500 MB/s per la lettura e ai 2900 MB/s per la scrittura, valori in sostanza identici a quelli del WD Black SN750 e del Samsung 970 Evo Plus – due delle migliori unità PCIe 3.0 attualmente disponibili in commercio. In pratica abbiamo registrato velocità di lettura di 3042 MB/s e velocità di scrittura di 2712 MB/s quando abbiamo sottoposto il KC2500 al test sequenziale di AS SSD con file da 1 GB, e le velocità registrate collocano questo SSD allo stesso livello dei suoi due più acerrimi rivali, WD e Samsung.

[Per saperne di più…] su di noiRecensione dell’SSD Kingston KC2500

Archiviato in: SSD Etichettato con: SSD

Recensione dell’SSD Samsung 980

23 Marzo 2021 di Enzo Lascia un commento

Il diretto concorrente dell’SSD WD Blue SN550

Samsung 980

Dopo essere entrata anche Samsung nella competizione per il miglior SSD PCIe 4.0 presente in commercio realizzando e rilasciando il super velocissimo 980 Pro, l’azienda ha finalmente deciso di espandere anche il resto della famiglia degli SSD NVMe 980. Con nostra enorme sorpresa però non lo ha fatto con la tanto attesa serie 980 Evo. Sembra infatti che Samsung abbia voluto un po’ uscire dagli schemi delle più tradizionali serie Evo/Pro con quest’ultima unità NVMe, chiamandola semplicemente SSD Samsung 980. Si tratta inoltre di una unità con un’interfaccia PCIe 3.0, non la più economica interfaccia PCIe 4.0 che in realtà avreste potuto aspettarvi, pertanto se stavate cercando un modo meno dispendioso per aggiudicarvi il meglio del meglio in termini di SSD potreste restare delusi. Si tratta comunque di una unità decisamente più economica rispetto alle precedenti unità Samsung, con un prezzo molto simile a quello del nostro SSD NVMe preferito del momento, il WD Blue SN550, un SSD dall’eccellente rapporto qualità-prezzo – e questo di per sé è un motivo più che sufficiente per essere eccitati all’idea di poterlo avere tra le mani.

[Per saperne di più…] su di noiRecensione dell’SSD Samsung 980

Archiviato in: SSD Etichettato con: SSD

Recensione dell’SSD WD Black SN850

14 Marzo 2021 di Enzo Lascia un commento

Il miglior SSD PCIe 4.0 che abbiamo testato fino ad ora.

WD Black SN850

I SSD Western Digital hanno sempre teso a rivestire un ruolo secondario rispetto a quello dei loro diretti rivali Samsung. Questo valeva per il SSD SATA Blue 3D NAND, su un livello leggermente più basso rispetto all’eccellente Samsung 860 Evo, ma valeva anche per il precedente top di gamma tra le unità NVMe della Western Digital, il WD Black SN750, veloce quasi quanto il Samsung 970 Evo Plus, ma non proprio al suo stesso livello. Fortunatamente, l’ultimo SSD NVMe SSD di WD ha finalmente sovvertito questa tendenza, il Black SN850 infatti ha superato di gran lunga il Samsung 980 Pro ed è diventato il nostro SSD PCIe 4.0 preferito.

Il Black SN850 è la prima unità NVMe della WD a supportare la nuova e velocissima interfaccia PCIe Gen 4, e, accidenti, che modo spettacolare per fare il suo ingresso sul mercato. Non solo offre velocità di scrittura decisamente superiori rispetto a quelle del Samsung 980 Pro, ma è anche più economico. Non di molto, tutto sommato, e certamente non abbastanza da indurre ad acquistare per forza di cose SSD PCIe 4.0 in generale piuttosto che un SSD con un’interfaccia differente, ma quando li si mette uno di fronte all’altro, il chiaro vincitore è senza dubbio il WD Black SN850.

[Per saperne di più…] su di noiRecensione dell’SSD WD Black SN850

Archiviato in: SSD Etichettato con: SSD

Recensione Samsung 870 Evo

6 Marzo 2021 di Enzo Lascia un commento

Un’unità SATA di prima categoria che passa un po’ in secondo piano se messa a confronto con le più economiche unità NVMe.

Samsung 870 Evo

Negli ultimi due anni, l’SSD 860 Evo di Samsung è stata la migliore unità SATA acquistabile per PC. I suoi tempi di lettura e scrittura casuali sono stati praticamente ineguagliati da quando questo SSD è stato messo per la prima volta in commercio nel 2018 (in effetti, solamente il Samsung 870 Qvo è stato in grado di offrire una velocità di scrittura migliore di quella dell’860 Evo fino ad ora), ma nonostante questo SSD sia ancora il migliore nella sua categoria, Samsung lo sta già ritirando dal mercato per poterlo sostituire con il nuovo 870 Evo.

Realizzato utilizzando la tecnologia V-NAND di sesta generazione e uno dei nuovi controller MKX di Samsung, l’870 Evo è, a tutti gli effetti, una versione leggermente più veloce dell’860 Evo. La sua velocità sequenziale massima di lettura di 560 MB/s e la sua velocità sequenziale massima di scrittura di 530 MB/s costituiscono solo un leggero miglioramento rispetto alle velocità sequenziali offerte dall’860 Evo, rispettivamente 550 MB/s come velocità di lettura e 520 MB/s come velocità di scrittura, e come vedremo tra poco, probabilmente non noterete particolari differenze nell’utilizzo quotidiano di questo SSD.

[Per saperne di più…] su di noiRecensione Samsung 870 Evo

Archiviato in: SSD Etichettato con: SSD

SSD Migliora le Prestazioni in Gaming – è Davvero Utile ?

25 Luglio 2020 di Enzo Lascia un commento

Non siete sicuri se prendere un SDD o un HDD? In questa guida parleremo del confronto tra SSD e HDD in merito alle prestazioni dei giochi per scoprire quale opzione potrebbe essere la migliore per voi.

SSD

Con l’abbassamento dei prezzi delle unità a stato solido negli ultimi due anni, sempre più gamer stanno passando dalle classiche unità a disco agli SSD per archiviare i propri giochi preferiti. Comunque, sembra esserci un po’ di confusione sul fatto se lo scegliere un SSD rispetto ad un’unità rigida possa avere un impatto sulle vostre prestazioni in fase di gioco.

Così, in questo articolo, parleremo del confronto tra SSD e HDD in rapporto alle prestazioni di gioco e al se un SDD vi possa fornire una migliore esperienza di gaming.

Cosa Dicono le Benchmark di Gaming: gli SSD Non Forniscono Frequenze di Fotogrammi Più Elevate

Ci sono molti vantaggi di prestazione nello scegliere un SSD rispetto ad un’unità rigida tradizionale. I tempi di scrittura e di lettura più veloci di un SSD contribuiscono a consentirgli di caricare i file più velocemente riducendo al contempo i tempi di avvio sia del vostro sistema operativo che dei vari programmi sul vostro computer.

[Per saperne di più…] su di noiSSD Migliora le Prestazioni in Gaming – è Davvero Utile ?

Archiviato in: SSD Etichettato con: SSD

Recensione Samsung 970 Pro: Fatevi un favore e prendete l’Evo

21 Aprile 2020 di Enzo Lascia un commento

Per coloro che cercano il meglio che gli SSD NVMe abbiano da offrire, la linea di Samsung Pro è stata spesso la strada da seguire per le stazioni di lavoro ed anche per gli spunti di potenza. Sono solitamente più veloci rispetto ai loro fratelli SSD EVO più consumisti e amici del portafoglio, e spesso hanno anche valutazioni di resistenza più elevate per tutti quei lavori pesanti che si troveranno inevitabilmente a fare quando li avrete inseriti nel PC.

Samsung 970 Pro

Oggi ho l’ultimo di Samsung, il 970 Pro. Fratello maggiore del 970 Evo, questo specifico SSD NVMe è disponibile questa volta in due capacità (512 GB e 1 TB); io possiedo la prima. Vediamo adesso se questo prodotto meriti la spesa in più.

A differenza della coppia precedente delle unità ammiraglie NVMe, il 960 Pro e il 960 Evo, i due 970 possiedono alcuni elementi in comune quando si tratta di velocità sequenziali di lettura e scrittura. Per entrambi i modelli al top viene sostenuta una velocità di lettura di 3500 MB/s, e ci sono soltanto 200 MB/s che separano le massime velocità di scrittura.

[Per saperne di più…] su di noiRecensione Samsung 970 Pro: Fatevi un favore e prendete l’Evo

Archiviato in: SSD Etichettato con: Samsung, SSD

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • I Migliori SSD Interni per il 2022: Guida all’acquisto (M.2, NVME, Sata)
  • I Migliori SSD NVMe M.2: Qualità, Velocità, Optane Memory e molto altro ancora
  • I Migliori SSD per il gaming: le nostre unità SATA e NVMe preferite
  • Recensione WD Blue SN570: com’è cresciuto il miglior SSD economico
  • Come installare un SSD (SSD da 2,5’’ o M.2)?

Copyright © 2022 · PCTempo