I nostri consigli di unità a stato solido
Se il tuo PC impiega un’eternità per caricare il tuo gioco preferito, allora dovresti prendere in considerazione l’idea di fare un upgrade con uno dei migliori SSD attuali. Se stai ancora giocando con un vecchio hard disk, l’installazione di un SSD è uno degli upgrade più importanti che puoi fare adesso, visto che un SSD non solo renderà Windows più reattivo, ma permetterà anche di caricare i tuoi giochi molto più velocemente, facendoti entrare nell’azione molto prima. Per aiutarti a comprare i migliori SSD per gaming per le tue esigenze e il tuo budget, ho messo insieme una lista con tutti i miei consigli d’acquisto. A prescindere dal fatto che tu possa aver semplicemente bisogno di un po’ di spazio per il download dei giochi più importanti, o che tu intenda costruire un nuovo PC da zero, qui troverai i migliori SSD per il gaming che puoi trovare oggi.
Ci sono due tipi di SSD gaming che potresti voler prendere in considerazione: gli SSD SATA e gli SSD NVMe. I primi sono piccoli, delle unità da 2,5” che si collegano a una porta SATA sulla scheda madre del tuo PC, mentre le unità NVMe sono ancora più piccole e si connettono tramite una delle porte M.2 della tua scheda madre. Le unità traggono potenza direttamente dalla scheda madre, quindi non hanno bisogno di essere collegate alla tua PSU come un SSD SATA. La maggior parte delle schede madri moderne ormai ha almeno due porte M.2, ma alcune di fascia più elevata possono anche supportarne tre o quattro. Le unità SATA sono molto più veloci degli HDD, ma le unità NVMe sono ancora più veloci, e tendono a costare di più di conseguenza. Comunque, come potrai leggere, ci sono moltissime unità NVMe di grande valore oggigiorno, offrendoti un sacco di opzioni per ottenere delle super velocità senza svuotare il portafoglio.
Una cosa da tener presente è che le unità NVMe stanno cominciando ad essere distinte in due sottocategorie: SSD PCIe 3.0, e le unità più recenti PCIe 4.0. Quest’ultime sono due volte più veloci delle prime, e molte delle tecnologie di archiviazione a venire nel 2022 per PC, come la tecnologia DirectStorage di Microsoft, useranno questa velocità extra per aiutare a tagliare ulteriormente i tempi di caricamento dei giochi. Gli SSD PCIe 4.0 sono comunque molto costosi, però, e sono compatibili con una manciata di chipset di schede madri, come la 500 series di Intel e B550 e X570 di AMD. Di conseguenza, non le renderei una priorità nel tuo piano di upgrade per adesso, anche se diventeranno via via più importanti con il passare dei mesi. Per più informazioni, consulta la nostra sezione FAQ alla fine di questo articolo, dove rispondiamo a tutto ciò che hai bisogno di sapere sui tipi diversi di SSD attualmente presenti sul mercato, e anche sulla capacità dell’SSD che dovresti scegliere. Per adesso, però, ecco i migliori SSD per il gaming che potresti comprare.
I migliori SSD per il gaming nel 2022: le nostre migliori unità SATA e NVMe
WD Blue SN570
Il miglior SSD NVMe per il gaming
Lo potremmo anche definire come il miglior SSD NVMe economico per il gaming, vista che il WD Blue SN570 segue le orme dei suoi predecessori (SN 500 e SN 550) nell’avere un prezzo più basso rispetto alla media. Nonostante il prezzo economico ha prestazioni niente male: il modello da 1TB che ho testato è stato all’altezza delle prestazioni massime ufficiali e la sua velocità di lettura casuale (la più importante se parliamo di prestazioni in gioco) potrebbe superare anche gli SSD Samsung e WD di fascia alta. Questo, incredibilmente, include anche l’ammiraglia WD Black SN750.
Non che sia l’SSD NVMe più veloce in assoluto tra quelli che abbiamo mai testato ma ciò non cambia il fatto che l’SN570 è particolarmente veloce sia per gli NVMe con PCIe 3.0 economici che per quelli meno economici. Le sue velocità di scrittura reggono anche in caso di carichi di lavoro difficili ed è quindi un dispositivo adatto per ogni scopo, con un design a lato singolo che lo renderà perfetto sia per i computer portatili più stretti che per i PC desktop.
Cosa ci piace:
- Alta velocità, sia in lettura che in scrittura
- Molto conveniente
- Tagli con capacità ottime per i bisogni odierni
WD Black SN850
Il miglior SSD NVMe 4.0 PCIe
Gli SSD PCIe 4.0 sono tecnologia relativamente nuova e piuttosto costosa. Se stai cercando il migliore della categoria però il WD Black SN850 è ciò che va tenuto in considerazione. Se pensavate che il salto di velocità da SATA a PCIe 3.0 NVMe fosse importante, aspettate di vedere cosa è capace di fare il Black SN850 rispetto alle classiche unità PCIe 3.0, offrendo velocità di lettura e scrittura sostanzialmente più veloci su tutta la linea.
In verità, i suoi tempi di lettura casuale sono molto simili a quelli del Samsung 980 Pro, ma ciò che distingue il SN850 dalle altre unità PCIe 4.0 è la sua eccezionale velocità di scrittura e di trasferimento. L’SN850 è considerevolmente più veloce del 980 Pro in questo senso, ed è anche più economico (anche se solo marginalmente), dandovi un miglior valore complessivo dell’unità.
Detto questo non consigliamo di acquistare un SSD PCIe 4.0 al momento a meno che non desideriate con assoluta certezza soltanto i componenti più recenti e potenti. I prezzi sono ancora piuttosto alti al momento e fino a quando non arriverà il supporto alla tecnologia Microsoft DirectStorage, sarà difficile capire quanto le prestazioni del PCIe 4.0 siano migliori rispetto al PCIe 3.0. Presupposto questo Il WD Black SN850 rimane sicuramente il più veloce SSD PCIe 4.0 in circolazione al momento; per il momento forse è meglio aspettare ad acquistarne uno, almeno fino a quando saranno un po’ più accessibili.
Cosa ci piace:
- Più veloce delle controparti più costose
- Velocità di trasferimento rapide come un fulmine
- Più economico rispetto ai rivali principali
Kingston KC2500
Il miglior SSD NVMe 3.0 PCIe per il gaming
Per farla breve, il Kingston KC2500 è un SSD NVMe incredibilmente veloce. Anche se supporta solo lo standard PCIe, questa unità rasenta quasi le velocità PCIe 4.0 nell’uso di tutti i giorni, il che è a dir poco notevole considerando il suo basso costo. Non è così amico del portafoglio come il WD Blue SN550, certo, ma è una valida concorrenza a livello qualità-prezzo con capacità inferiori, come 250GB e 500GB; ecco perché è la nostra scelta prediletta per coloro che cercano il miglior SSD NVMe PCIe 3.0 che può essere comprato.
Non c’è davvero niente come il Kingston KC2500 in questa fascia di prezzo, anche se non siamo certi di come Kingston sia riuscita a produrre un SSD così veloce senza un controller PCIe 4.0 a bordo. Non solo fornisce le migliori prestazioni quotidiane su ogni SSD PCIe 3.0 che abbiamo testato, ma le sue velocità di trasferimento e i tempi di caricamento dei giochi sono così veloci quanto quelle che otterresti con un’unità PCIe 4.0 al giorno d’oggi.
Ciò potrebbe cambiare non appena Microsoft rilascerà la propria tecnologia super veloce DirectStorage quest’anno, visto che presuppone di tagliare ancor di più i tempi di caricamento per portarli più in linea con quanto attualmente disponibile sulle console. Sia gli SSD PCIe 3.0 che quelli 4.0 sono pensati per supportare DirectStorage, ma, con entrambe le console di nuova generazione costruite intorno al PCIe 4.0, non saremmo sorpresi se gli SSD PCIe 4.0 finissero per essere leggermente più veloci delle controparti 3.0. Per adesso, il Kingston KC2500 è il vero SSD NVMe da battere, sia in termini di prestazioni che di rapporto qualità-prezzo.
Cosa ci piace:
- Migliore in termini di prestazioni per un’unità PCIe 3.0
- Velocità di trasferimento al livello PCIe 4.0
- Non costa una fortuna
Samsung 870 Evo
Il miglior SSD SATA per il gaming
Quando si tratta di comprare un SSD per il gaming, molte persone opteranno ancora per un’unità SATA da 2,5” rispetto a un SSD NVMe super veloce, anche solo perché quest’ultimo tende ad essere piuttosto costoso e hai bisogno di una scheda madre che lo supporti. Per i cacciatori di SSD SATA, quindi, il Samsung 870 Evo è senza dubbio la migliore unità per questo compito al giorno d’oggi. Le sue velocità giornaliere non sono molto più elevate rispetto a quelle del suo predecessore, l’860 Evo, ma, visto che quell’unità sta diventando più difficile da trovare, l’870 Evo è oggi il nostro SSD SATA di prima scelta.
A dire la verità, il Crucial’s MX500 è un’altra valida opzione economica per gli acquirenti SATA, ma visto che i prezzi per l’870 Evo sono solo leggermente superiori oggi, non c’è un forte motivo per scegliere il MX500, a meno che tu non trovi uno sconto sostanziale. In più, l’870 Evo gode di valutazioni di resistenza molto più elevate rispetto al MX500: 300 terabyte written (TBW) per il modello da 500GB, rispetto ai soli 180TBW del MX500 da 500GB. Veloce, duraturo, e devo ancora vedere un SSD SATA che riesca a battere l’870 Evo quando si tratta del suo valore complessivo offerto.
Cosa ci piace:
- L’unità SATA più veloce che puoi comprare oggi
- Ottimi livelli di resistenza
- Miglior rapporto qualità-prezzo rispetto alla concorrenza
Samsung 870 Qvo
Il miglior SSD SATA grande per il gaming
In realtà, c’è un SSD con velocità di scrittura più elevate rispetto al Samsung 860 Evo, ed è l’870 Qvo di Samsung. Prodotto da 4-bit MLC V-NAND rispetto a 3-bit MLC come nel caso delle controparti Evo, l’870 Qvo ha un valore più elevato rispetto alle unità Evo equivalenti di Samsung. Le sue prestazioni sono bene o male uguali, ed è anche molto più economico. Di conseguenza, se stai cercando un SSD che sia almeno da 1TB, ma non vuoi dilapidare una fortuna (per un costoso SSD NVMe o un’unità SATA ad alta capacità), l’870 Qvo è la scelta giusta.
Come il resto delle unità Samsung, l’870 Qvo gode di eccezionali valutazioni di resistenza e garanzie, e i suoi tempi casuali di lettura e scrittura puntano verso il meglio. Se hai un budget più ampio, puoi anche comprarne uno dalla capacità ingente, ben 8TB, che è praticamente qualcosa di mai visto nel circolo SATA. Non è economico come un ampia unità a disco duro, ma è il meglio che puoi ottenere con un SSD.
Cosa ci piace:
- Prestazioni giornaliere eccellenti
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Veloce come gli SSD Evo di Samsung
Crucial X8
Il miglior SSD esterno per il gaming
Per molto tempo l’SSD Portatile T5 di Samsung ha regnato nel mondo degli SSD esterni, ma, con l’avanzare verso la fine del suo ciclo di vita, il Crucial X8 è diventato il miglior SSD esterno da comprare al suo posto. Il Crucial X8 non solo supporta lo standard più veloce USB 3.2 Gen 2, rispetto al supporto di USB 3.1 del T5, ma le sue velocità di trasferimento non sono seconde a nessuno, battendo il più recente SSD Portatile T7 di Samsung e non di poco.
Il T7 resta un’alternativa accettabile al Crucial X8 (soprattutto visto che i prezzi sembrano essere leggermente più bassi al momento), ma per coloro che cercano il miglior SSD esterno, il Crucial X8 è difficile da battere. Ne uso uno io stesso regolarmente per trasferire la mia suite di benchmark per i giochi in nuovi portatili gaming quando devo recensirli, e ciò mi permette di testarli molto più rapidamente rispetto a quando dovevo trasferire i file da un vecchio HDD esterno. Si tratta di un’ottima unità, e un cavallo da corsa affidabile da usare tutti i giorni se hai bisogno di portare i tuoi file con te quando sei in movimento.
Cosa ci piace:
- Il migliore della categoria per velocità di trasferimento
- Supporta gli ultimi standard USB
- Un cavallo da corsa affidabile da usare tutti i giorni
Seagate BarraCuda Fast SSD
Il miglior SSD esterno economico per il gaming
Se stai cercando qualcosa di leggermente più economico per trasferire i tuoi file tra dispositivi diversi, allora il BarraCuda Fast SSD dal nome non casuale di Seagate è un altro SSD esterno di grande valore, perlomeno nel Regno Unito. Il Samsung T7 è probabilmente l’unità dal maggiore valore negli USA adesso grazie al prezzo recentemente ridotto, ma, per tutti gli altri, il BarraCuda Fast SSD di Seagate è piuttosto attraente.
Anche se supporta solo lo standard un po’ più datato USB 3.0, si tratta comunque di un’unità scattante quando connessa alle porte USB più recenti, e le sue velocità casuali di scrittura sono quasi altrettanto veloci di quelle del Crucial X8 qui sopra.
Anche le velocità di trasferimento del Fast SSD sono eccellenti per il suo prezzo. In realtà, ha persino superato l’X8 in alcuni test con file più piccoli che ho lanciato, il che lo rende un’unità ottima per trasferire cartelle di giochi con molti file di diverse dimensioni. L’X8 resta la migliore unità per trasferire file più grandi, come grandi video e simili, ma, se devi trasferire centinaia di screenshot, allora il BarraCuda Fast SSD è la scelta giusta per te.
Cosa ci piace:
- Design snello
- Eccellenti velocità di trasferimento
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
FAQ
SSD SATA vs NVMe: che differenza c’è?
Gli SSD sono attualmente divisi in due categorie principali: unità SATA e unità NVMe. Gli SSD SATA da 2,5” sono i sostituti più facili da inserire al posto di un hard disk classico. Si collegano ad una porta SATA 3 sulla tua scheda madre, e la maggior parte dei case dei PC moderni ha dei punti di ancoraggio per SSD da 2,5” sul retro della scheda madre. Se il tuo non li possiede, puoi usare un adattatore economico (davvero, basta una placca di metallo larga 3,5” con dei fori per le viti) per adattare l’SSD nel classico alloggiamento dell’hard disk da 3,5”. L’interfaccia SATA 3 è sul mercato dal 2009 all’incirca. Diverse volte più veloce di un hard disk meccanico, al tempo stesso non è veloce abbastanza da competere con gli SSD più scattanti che sono attualmente presenti sul mercato.
Se stai cercando un SSD super veloce che non sia vincolato dalla sua interfaccia, dovrai andare oltre, e pensare non a un SATA ma a un NVMe (anche detto PCI Express, PCIe NVMe, o semplicemente NVMe). La maggior parte degli SSD NVMe sono larghi solo 22mm e lunghi 80mm (quindi un terzo più corti di uno stick di RAM) e vanno montati direttamente sulla scheda madre in uno slot M.2, quindi non dovrai più dipanare cavi di alimentazione e SATA intorno al tuo case. Se la tua scheda madre non ha uno slot del genere, c’è solo un modo per aprire la strada alla velocità: una scheda add-in PCIe (AIC). Queste schede add-in aggiungeranno uno slot di riserva PCIe x4 o x16 e sono mostruosamente veloci (oltre che mostruosamente costose).
Gli SSD NVMe richiedono uno slot M.2 (vedi sopra) sulla tua scheda madre.
Qual è la differenza tra SSD PCIe 3.0 e PCIe 4.0?
Come molti tipi diversi di tecnologie, l’interfaccia PCI Express (abbreviato in PCIe) ha visto diverse generazioni con il passare degli anni. Siamo attualmente nel mezzo della PCIe Gen 3, e ci stiamo muovendo verso la PCIe Gen 4. La principale differenza tra di loro sta nella mole di larghezza di banda che possiedono per trasferire dati tra le varie parti del tuo PC.
La larghezza di banda si raddoppia ad ogni generazione. PCIe 3.0 attualmente ha una larghezza di banda di 32GB/s, e anche una velocità di trasferimento dati o bit di 8 gigatransfer al secondo (GT/s). Comunque, PCIe 4.0 raddoppia questi numeri con una larghezza di banda di 64GB/s e bit rate di 16 GT/s, diventando molto, molto più veloce nel trasferire in giro grandi quantità di dati.
Di quale capacità dovrebbe essere il mio SSD?
Oggigiorno, la capacità minima di un SSD che consiglio è 250GB, visto che otterrai abbastanza spazio per la tua installazione Windows (circa 20GB), un paio di giochi grandi, e tutta la tua musica, le foto, e ogni altro programma di cui potresti aver bisogno. Comunque, se hai una collezione di musica e foto piuttosto cospicua, o semplicemente ti piace tenere molti giochi installati in simultanea, ti consiglierei di passare ai 500GB.
Se ti piace avere la maggior parte dei tuoi giochi installati allo stesso tempo, però, prendi in considerazione l’idea di spendere qualcosa di più per un SSD da 1TB, o per due SSD da 500GB.
Lascia un commento