• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
Tu sei qui: Home / Elettronica / Monitor / I Migliori Monitor Gaming HDMI 2.1 2022 – Guida all’Acquisto

I Migliori Monitor Gaming HDMI 2.1 2022 – Guida all’Acquisto

17 Aprile 2022 di Enzo Lascia un commento

Contenuto

  1. I Migliori Monitor Gaming HDMI 2.1
    1. 1, Gigabyte M32U
    2. 2, Gigabyte M28U
    3. Gigabyte Aorus FV43U
    4. ASUS ROG STRIX XG43UQ
    5. LG OLED48C14LB
    6. Acer Nitro XV282K KV
    7. Asus TUF Gaming VG28UQL1A
    8. LG UltraGear 27GP950
  2. Sblocca il vero potenziale dei monitor
  3. Perché scegliere un monitor HDMI 2.1?
  4. FAQ

La Sony PlayStation 5 (o PS5) è una console di gioco potente e riesci a far portare in casa diverse caratteristiche tecniche avanzate. La console possiede anche una porta HDMI 2.1 che ti permette di sfruttare al massimo dalla potenza della PS5. Per poterlo fare, però, sarà necessario accoppiare alla console anche un monitor da gaming dotato anch’esso di porta HDMI 2.1, in modo da ottenere per davvero il massimo. I monitor da gaming, per di più, associano a queste porte anche un’alta frequenza di aggiornamento (refresh rate) ed un basso input lag, in modo da rendere l’esperienza di gioco indimenticabile.

Purtroppo non sono ancora moltissimi i monitor gaming dotati di porta HDMI 2.1 e, per questo motivo, ci troviamo davanti a prezzi molto elevati.

Se vuoi un monitor gaming a prova di futuro per scatenare il pieno potenziale della tua PlayStation 5, allora ecco alcuni dei migliori monitor gaming HDMI 2.1 per PS5.

I Migliori Monitor Gaming HDMI 2.1

 PrezzoDimensioni / Pannello / RisoluzioneTempo di Risposta/ Frequenza di aggiornamentoInput lagAdap.sync
ASUS ROG Strix XG43UQ Dettagli su Amazon43 Pollici
IPS
3840 x 2160
HDR1000
1ms
144 hz
7 ms (4k@144hz)FreeSync Premium Pro
Compatibile con G-SYNC
Gigabyte Aorus FV43UDettagli su Amazon43 Pollici
VA
3840 x 2160
HDR1000
1ms
144 hz
11.5 ms (4k@144hz)FreeSync Premium Pro
Compatibile con G-SYNC
Gigabyte M32UDettagli su Amazon32 Pollici
IPS
3840 x 2160
HDR 400
1ms
144 hz
4.3 ms (4k@144hz)FreeSync Premium Pro
Compatibile con G-SYNC
Gigabyte M28UDettagli su Amazon28 Pollici
IPS
3840 x 2160
HDR 400
1ms
144 hz
4.6 ms (4k@144hz)FreeSync Premium Pro
Compatibile con G-SYNC
LG OLED55C1Dettagli su Amazon55 Pollici
OLED
3840 x 2160
Dolby Vision
1ms
120 hz
5.3 ms (4k@120Hz)FreeSync Premium Pro
Compatibile con G-SYNC

1, Gigabyte M32U

Gigabyte M32U

Risoluzione: 3840×2160 (32 pollici) | Refresh Rate: 144Hz

Gigabyte M32U è un impressionante monitor 4k con frequenza di aggiornamento pari a 144Hz. Il monitor offre un’esperienza di gioco eccellente, con un basso input lag e un superbo tempo di risposta sia in caso di refresh rate pari a 144 che a 60. Il monitor supporta la tecnologia FreeSync con frequenza di aggiornamento variabile (VRR) ed compatibile anche con il G-SYNC di NVIDIA, anche se manca il supporto ufficiale.

Il M32U è anche uno dei migliori monitor per chi gioca su console. È uno dei pochi monitor dotato di con porte HDMI 2.1 e, di conseguenza, è possibile trarre pieno vantaggio da molte delle caratteristiche proprie di Sony PS5 e Xbox Series S|X tra cui 4k @ 120Hz e il supporto VRR su Xbox. Il monitor è anche ottimo per lavorare quando non stai giocando, con un schermo grande ad alta risoluzione per un ampia leggibilità dei testi. Il monitor possiede anche alcune caratteristiche extra progettate esclusivamente per la produttività tra cui uno switch integrato per tastiera, video e mouse (KVM), in modo da poter controllare due input con una sola tastiera e un solo mouse.

Sfortunatamente il pannello IPS non ha un bel contrasto e, in una stanza buia, i neri sembrano più grigi che altro. Il local dimming cerca di migliorare i livelli di nero non funziona in maniera ottimale. Complessivamente il monitor rimane impressionante per prestazioni e dovrebbe soddisfare la maggior parte delle persone.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

2, Gigabyte M28U

Gigabyte M28U

Risoluzione: 3840×2160 (28 pollici) | Refresh Rate: 144Hz

Il Gigabyte M28U è uno dei monitor gaming di categoria premium che si adatta perfettamente alla PlayStation 5. È ottimo per i giochi PS5 e Contiene alcune caratteristiche adatte ai giochi, come i 28 pollici, il pannello 4K IPS, un basso input lag e ed un tempo di risposta veloce.

Lo schermo 4K del Gigabyte M28U è nitido e permette ai giocatori di godere della grafica di gioco in tutto il suo splendore. I colori sono un po’ saturi, elemento che mostra la grafica a schermo come ricca e vivida. La buona notizia è che la saturazione è personalizzabile e quindi è possibile ridurla.

L’alta frequenza di aggiornamento pari a 144Hz ed il supporto al FreeSync assicurano un gioco fluido senza strani fenomeni in caso vogliate collegarlo ad un PC. Il basso tempo di risposta dei pixel GtG assicura un basso livello di ghosting. Tuttavia, se durante l’utilizzo del monitor si passa ad una delle modalità overdrive presenti, si può incappare in un evidente overshoot. La buona notizia, in questo caso, è che anche giocando senza impostazioni particolari non si ha a che fare con sfocature e brutture di questo genere. Questo significa che non è necessario passare a queste modalità quando si gioca sulla PS5.

Da segnalare la presenza della tecnologia power delivery, purtroppo in forma limitata, in grado di fornire soltanto 15W.

Le opzioni di connettività sono soddisfacenti e c’è da essere felici delle DisplayPort, delle porte USB e delle porte HDMI 2.1 che permettono agevolmente il gaming su più piattaforme. Dulcis in fundo: il monitor è dotato di Kensington Lock, perché non si sa mai.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

Gigabyte Aorus FV43U

Gigabyte Aorus FV43U

Risoluzione: 3840×2160 (43 pollici) | Refresh Rate: 144Hz

Volete giocare su di un grande schermo?  Se la risposta è si con il Gigabyte Aorus FV43U avete trovato ciò che desiderate. Questo è un enorme schermo da 43 pollici che permette di avere un’esperienza davvero coinvolgente; oltre alle enormi dimensioni possiede tutte le specifiche adatte per un ottima esperienza tra alto refresh rate, alta luminosità e supporto per AMD FreeSync.

L’elemento che sicuramente distingue il prodotto dal resto è il suo pannello VA. Uno dei vantaggi principali del pannello di tipo VA è il suo contrasto. Sulla carta, infatti, esso vanta un valore di 4000:1, cosa che all’atto pratico si traduce in immagini molto belle, sia che si giochi in SDR o HDR.

È inutile dire quanto sia elevata la qualità d’immagine in movimento. Insieme all’alto contrasto lo schermo è luminoso ed è in grado di rappresentare colori ricchi e vividi. Il pannello VA ha anche dei limiti, parliamoci chiaro.
Per esempio l’angolo di visione non è così ampio come accade per i pannelli IPS, senza contare che con un numero di pollici così elevato è necessario sedersi lontano dallo schermo.

Il comparto porte è molto classico: due porte HDMI 2.1, una singola DisplayPort 1.4 e una porta USB-C rappresentano tutto ciò che questo schermo riesce ad offrire. Anche se lo schermo riesce a funziona con un refresh rate pari a 144Hz le porte HDMI, purtroppo, reggono massimo 120Hz.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

ASUS ROG STRIX XG43UQ

ASUS ROG STRIX XG43UQ

Risoluzione: 3840×2160 (43 pollici) | Refresh Rate: 144Hz

Ultimo, ma non meno importante, è l’ASUS ROG STRIX XG43UQ.  Questo è un monitor gaming con un grande schermo che vuole colmare il divario tra TV e monitor. Nonostante le sue grandi dimensioni il ROG STRIX XG43UQ non è altro un che un monitor incredibilmente efficiente.

Esteticamente il ROG STRIX XG43UQ è superbo; come gli altri monitor ROG STRIX questo modello è dotato di una “feeling” estremamente giocoso, cosa che caratterizza la sezione ROG del marchio ASUS.

Aspetto a parte questo monitor offre davvero prestazioni di altissimo livello. All’interno di questo monitor si trova un pannello VA molto interessante, con un’ampia gamma di colori (90% del gamut DCI-P3), contrasto a 4000:1 e addirittura certificazione VESA DisplayHDR1000. Il monitor ha un refresh rate pari a 144Hz con una risoluzione UHD ed un tempo di risposta (MPRT) pari a 1ms.

Il monitor XG43UQ è dotato anche di una serie di caratteristiche interessanti tra cui la sincronizzazione ELMB, altoparlanti stereo da 10 watt e supporto VRR per un’esperienza senza alcun tipo di tearing. L’unico vero svantaggio che ci sentiamo di citare per questo monitor è il prezzo. Al momento della stesura di questo articolo il prezzo è superiore ai 1400€, cosa che rende il monitor il più costoso tra quelli presenti in questo testo.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

LG OLED48C14LB

LG OLED48C14LB

Risoluzione: 3840×2160 (48 pollici) | Refresh Rate: 120Hz

L’LG OLED48C14LB  OLED potrebbe tranquillamente non essere un monitor ma è in grado di offrire un’esperienza di gioco superba anche per i giocatori console e, se proprio dovesse servire, può essere utilizzato come monitor di grandi dimensioni.

A differenza di qualsiasi altro monitor in questa guida, il 48 pollici di LG ha un pannello OLED. Questo elemento fa salire il prezzo del televisore più che offrire un divario qualitativo in termini di qualità dell’immagine, tempi di risposta o i contenuti HDR. La tecnologia OLED permette all’LG di spegnere i pixel individualmente, aiutando a creare dei neri perfetti e ottenendo anche un contrasto di altissimi qualità. Questo non è solo ideale per usufruire dei contenuti generalisti come film o spettacoli televisivi ma è anche molto utile se si vuole avere il massimo dell’immersione giocando a titoli AAA.

Parlando di giochi, l’LG offre grandi prestazioni relative al gaming per i giocatori di console grazie al supporto HDMI 2.1 e ad una serie di caratteristiche aggiuntive.  Il televisore è compatibile di VRR sia per lo standard FreeSync e che il G-Sync, in modo da avere un esperienza di gioco priva di tearing. Il tempo di risposta praticamente istantaneo riduce al minimo fenomeni come il ghosting o lo smearing, offrendo nel contempo immagini in rapido movimento chiare e nitide, complice anche il refresh rate di 120Hz. Le dimensioni dello schermo da 48″ sono ottime un uso generalista o per il gaming, anche se su giochi di natura competitiva come CS:GO o COD si sente un po’ la mancanza di uno schermo più contenuto. La presenza del pannello OLED; comunque, espone il dispositivo all’effetto burn- in, cosa fortunatamente evitabile a patto di farci attenzione.

Tutto questo si può ottenere per un prezzo abbastanza rispettabile, anche se piuttosto costoso rispetto alla media di quelli visti finora. Quando si confrontano i pro e i contro è facile capire perché molti giocatori di console scelgono questo prodotto invece di un monitor.

>> Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon <<

Nota: I seguenti monitor HDMI 2.1 devono ancora essere rilasciati o non sono attualmente in vendita sul mercato italiano.

Acer Nitro XV282K KV

Risoluzione: 3840×2160 (28 pollici) | Refresh Rate: 144Hz

Acer Nitro XV282K KV

L’Acer XV282K KV è uno dei monitor da gaming di qualità premium che si adatta perfettamente alla tua PlayStation 5. Esso è dotato di un grande schermo 4K da 28 pollici ed offre un refresh rate di 144Hz. La cosa più importante è che tutto ciò viene ampiamente giustificato dal suo prezzo e dalla sua qualità visiva.

Il monitor ha due porte HDMI 2.1, elemento che ne aumenta la versatilità permettendoti di collegarlo ad una console e ad un PC da gaming. Per ottenere il massimo dalle porte , in ogni caso, è necessario abilitare nel menu OSD le funzioni dell’HDMI 2.1.

Come notato in precedenza, questo monitor Acer presenta immagini ricche e vivide. Esse ti aiuteranno a godere di una migliore esperienza di gioco, ovviamente a patto che i giochi siano dotati di grafica di alta qualità.

Il monitor supporta nativamente il FreeSync con VRR, nonostante il primo non funzioni su Playstation.

Il monitor è dotato di modalità LightSense e ColorSense; esse assicurano che la luminosità dello schermo e la temperatura del colore rimangano costanti a prescindere di come cambi l’illuminazione ambientale delle immagini proposte.

Il comparto connettività del monitor è decisamente robusto: oltre alle porte HDMI 2.1, l’Acer Nitro XV282K KV possiede anche una DisplayPort 1.4, un USB-C e un hub quad-USB 3.0. La porta USB-C è dotata di tecnologia Power Delivery a 65W. Peccato per gli altoparlanti che sono un po’ metallici a livello di suono, cosa che ti costringerà ad investire dei soldi in cuffie da gaming o di altoparlanti esterni.

Altro elemento così così è il contrasto, piuttosto basso e legato ai neri un po’ sbiaditi dello schermo, specie al buio.

Complessivamente l’Acer XV282K KV è un monitor versatile su cui i testi sono rappresentati in maniera chiara e nitida, perfetto per collegarlo in maniera saltuaria al laptop se si cerca uno schermo più grande.

Asus TUF Gaming VG28UQL1A

Asus TUF Gaming VG28UQL1A

Risoluzione: 3840×2160 (28 pollici) | Refresh Rate: 144Hz

Se non vuoi spendere tutti i soldi e vuoi comunque un monitor da gaming di allora l’Asus TUF Gaming VG28UQL1A è una delle migliori scelte che puoi fare. Come il monitor di cui abbiamo parlato qui sopra anche qui ci troviamo davanti ad un pannello 4K. Il monitor ha caratteristiche come la certificazione DisplayHDR 400, un elevato refresh rate ed un tempo di risposta dei singoli pixel (in ottica GTG, ovvero gray to gray) pari a 1ms.

Uno dei punti forti del TUF Gaming VG28UQL1A è l’ampio numero di porte di input a sua disposizione. Il monitor possiede due porte HDMI 2.0 e HDMI 2.1, una singola porta DisplayPort 1.4 e un hub USB 3.1.

Come i monitor precedenti anche questo supporta tecnologie come Nvidia G-Sync o AMD FreeSync. Anche se la PlayStation non supporta nessuna di queste due, la loro presenza rende il prodotto molto più versatile in caso lo si colleghi ad un PC da gaming.

Come detto sopra il TUF Gaming VG28UQL1A supporta la tecnologia DisplayHDR 400. Tuttavia la differenza tra immagini in SDR e in HDR è minima, con basse probabilità di vedere realmente l’impatto che viene dato dall’HDR.

Il prezzo accettabile del monitor è legato al suo non avere diverse caratteristiche: il monitor infatti non ha una porta USB-C, ne possiede il power delivery; è comunque un prodotto valido se lo si vuole collegare ad una Playstation 5.

LG UltraGear 27GP950

LG UltraGear 27GP950

Risoluzione: 3840×2160 (27 pollici) | Refresh Rate: 160Hz

Il nuovo LG 27GP950 è il successore del popolarissimo 27GN950. Esso arriva sul mercato con tutte le caratteristiche tanto apprezzate dai fan del predecessore, avendo per di più l’aggiunta di HDMI 2.1 e di altre bellezze tecnologiche.

LG è uno dei più grandi nomi dell’industria quando parliamo di tecnologia dei monitor, non è una sorpresa vedere uno degli ultimi loro pannelli ottenere un punteggio elevato in un’altra guida best-of. L’LG 27GP950 è uno degli ultimi monitor rilasciati dal produttore sudcoreano ed ha tutte le specifiche di alto livello che si possono desiderare per la migliore esperienza visiva possibile.

Dal punto di vista del mero design questo 27GP950 non ha molti cambiamenti rispetto all’aggiunta GN. Il monitor ha bordi affilati, uno schermo elegante e qualche linea di design molto sottile; per questo motivo è inutile dire quanto sia versatile questo monitor, capace di offrire davvero il meglio di entrambi i mondi. Design a parte, tuttavia, sono le prestazioni sono a farla da padrone.

L’LG offre una risoluzione UHD 4K, un refresh rate di 160Hz (tramite un semplice OC), 1ms di tempo di risposta GTG (attraverso la tecnologia Over Drive) e la certificazione VESA DisplayHDR600. Tutto questo viene visualizzato attraverso un nuovo pannello Nano IPS che offre un’ampia gamma di colori e una luminosità di picco niente male.  Grazie ad esso potrete assaporare immagini fluide con tanto di sincronizzazione adattiva grazie a FreeSync (Premium) e G-Sync (compatibile).  Le caratteristiche includono anche un supporto d’appoggio versatile, l’illuminazione RGB e un OSD molto user-friendly.

Anche se non c’è un prezzo ufficiale per questo pannello, ci aspettiamo che il prezzo sia da qualche parte nella regione dei 750 dollari – un valore rispettabile se si considerano le specifiche.

Sblocca il vero potenziale dei monitor

Il mercato dei monitor HDMI 2.1 è ancora piccino e non offre tantissimi prodotti. Tuttavia, se non hai fretta di sostituire il tuo attuale monitor, puoi aspettare un po’ di tempo e aggiornare fra qualche mese quando sempre più prodotti saranno disponibili.

Se ciò non dovesse essere di tuoi gradimento puoi sempre acquistare il Gigabyte M28U un buon acquisto che racchiude tutte le caratteristiche essenziali da trovare in un monitor da gaming e le sposa con la convenienza.

Perché scegliere un monitor HDMI 2.1?

Ci sono un sacco di ragioni per scegliere gli ultimi monitor disponibili ma inutile nascondere come grande parte dell’appeal provenga dalla combinazione di tempi di risposta veloci, risoluzione 4K e refresh rate fino a 120hz di gioco.

A beneficiare di questi monitor saranno soprattutto i giocatori di console in quanto saranno in grado di sperimentare un po’ della potenza delle console next-gen senza dover sborsare grandi cifre per le TV HDMI 2.1.

Al momento ci sono un sacco di monitor impressionanti acquistabili sia per console che per PC, tutti in grado di offrire un esperienza di gioco veloce, fluide e con una risoluzione stupefacente.

Se stai pensando di passare a un monitor HDMI 2.1 più avanti, dai un’occhiata ad alcune delle nostre guide all’acquisto di monitor disponibili in questo momento qui sotto.

FAQ

Hai bisogno di un monitor HDMI 2.1 per giocare a 120hz?

In breve: no ma ne hai bisogno se vuoi ottenere 120hz a 4K.

Non è tutto però: avrai anche bisogno di una macchina abbastanza potente quindi assicurati di avere una console next-gen o un PC da gaming molto potente prima di provarci.

Quando usciranno altri monitor HDMI 2.1?

Anche se i monitor HDMI 2.1 hanno fatto la loro comparsa nel 2020 sono ancora relativamente difficili da trovare in stock. Durante il corso di questo 2021, però, sarà molto più facile trovarne in commercio quindi non preoccupatevi, noi aggiorneremo la nostra lista di conseguenza.

Quanto si dovrebbe spendere per un monitor HDMI 2.1?

Inutile girarci attorno: i monitor HDMI 2.1 sono costosi (e lo sono per diversi motivi).

Un monitor da 43 pollici, ad esempio, costa circa 1000€ mentre un monitor un po’ più piccolo si può trovare per circa 800€.

È un investimento in sostanza, un buon investimento se consideriamo che praticamente sono un prodotto praticamente futuristico.

Dovresti prendere un monitor HDMI 2.1 o una TV HDMI 2.1?

Se cerchi una configurazione da salotto opta per la TV, se invece hai una scrivania meglio acquistare un monitor.

Se vogliamo mettere in mezzo il discorso prezzo, più o meno, ci troviamo su livelli simili. Alle volte, fortunatamente, è possibile trovare televisori adatti al gaming con refresh rate di 120hz per circa 1000€.

Condividi l'amore
 
   

Archiviato in: Monitor Etichettato con: Monitor

Chi è Enzo

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • Monitor LCD vs LED per Gaming: Spiegazione delle Differenze e della Tecnologia
  • Qual è la dimensione del monitor che fa al caso tuo? È meglio usare uno schermo singolo o più schermi?
  • Cos’è la ULMB?
  • Ultrawide vs Dual Monitor: nel complesso qual è la migliore configurazione tra le due?
  • Recensione del Apple Studio Display
  • Recensione del Philips 329P1H – Il Miglior Monitor USB-C 4K da 32” per lavorare da casa

Copyright © 2022 · PCTempo