I monitor HDMI 2.1 sono molto ricercati adesso, con il rilascio della PlayStation 5 di Sony e della Xbox Series X da parte di Microsoft. Permettono di ottenere 120Hz in 4K con dei dispositivi che non hanno DisplayPort 1.4, che solitamente si trova sulle schede grafiche per PC. È il fattore principale che blocca i gamer dall’utilizzare i migliori monitor per PC al posto delle TV per le console di nuova generazione.
In ogni caso, al momento non ci sono dei monitor con HDMI 2.1 disponibili sul mercato, perlomeno al momento della stesura di questo articolo. Dovrete optare per una TV di fascia elevata come la CX di LG, che in realtà è un’ottima opzione dotata di tecnologia OLED. Però, è troppo grande per un uso come schermo PC, anche se scegliete la variante più piccola da 48”; in più, non è così veloce come un monitor gaming dedicato e ben calibrato.
Aggiornato il 1 Febbraio 2021.
Cosa Rende i Monitor HDMI 2.1 Così Importanti?
I monitor HDMI 2.1 cambieranno il modo in cui il prodotto viene utilizzato in configurazioni per il gioco multi-piattaforma, visto che le sue potenzialità sono limitate dalla connettività. I monitor 144Hz 4K come l’Acer CP7271K possono essere utilizzati appieno soltanto con un PC con DP 1.4, visto che il suo slot HDMI 2.0 è limitato a 60Hz in 4K. I monitor HDMI 2.1 permetteranno di ottenere un connettore che libera i 120Hz in 4K.
Ciò vuol dire che potrete godere di alte frequenze di aggiornamento per tutti i vostri giochi, anche se, con le console, il coding del gioco specifico sarà dettato dal fatto che supporti 4K a 120Hz. L’HDMI 2.1 ridurrà anche il bisogno di retinatura e DSC (Display Screen Compression), che riduce l’output dei colori per lasciare spazio alle frequenze di aggiornamento. Potete giocare con colori completi e non compressi, il che è importante per dispositivi e giochi in HDR.
Dall’altro lato, però, i monitor 4K HDMI 2.1 renderanno nullo il bisogno di acquistare separatamente una TV di fascia elevata se voleste godervi i giochi a frequenze di aggiornamento elevate e pieno output HDR. Una configurazione con quest’ultimo, insieme al monitor menzionato sopra, vi costerà migliaia di dollari, quindi non sarà una scelta pratica per gran parte dei gamer. I monitor HDMI 2.1 possono aiutarvi a risparmiare soldi creando un ponte per connettere i due tipi di dispositivi.
Cosa è Cambiato con i Monitor con Connettori HDMI 2.1?
HDMI è considerato universale rispetto alla DisplayPort perché il design del connettore non cambia ad ogni aggiornamento generazionale. I cavi HDMI sono pensati per essere retrocompatibili e viceversa, quindi è altamente improbabile che dovrete spendere più soldi per una variante “di grado elevato” se volete usarlo per monitor HDMI 2.1.
Se da un lato è pratico, dall’altro può anche generare della confusione perché non è chiaro se un cavo o un connettore specifico abbia una certa versione o standard.
Alcuni cavi e dispositivi potrebbero funzionare come pubblicizzato, ma altri potrebbero non essere del tutto compatibili con HDMI 2.1 visto che è abbastanza nuovo. Il mercato, prima o poi, si normalizzerà, ma speriamo che i produttori vi pongano rimedio non appena verranno rilasciati i monitor indicati sotto.
HDMI 2.0 VS HDMI 2.1
La principale differenza tra HDMI 2.0 e HDMI 2.1 sta nel fatto che il primo possiede un totale di 18 Gbit/s, mentre l’altro ha degli incredibili 48 Gbit/s. La differenza è enorme, quindi apre più possibilità come frequenze di aggiornamento più elevate e una risoluzione massima enorme. Ecco perché HDMI 2.1 viene pubblicizzato insieme agli schermi 8K: il connettore, infatti, può tranquillamente gestirli.
Non fa una grande differenza per usi generici come guardare i film, ma i gamer apprezzeranno la capacità dell’HDMI 2.1 di riprodurre 4K a 120Hz in maniera fluida. Ancora non è del tutto implementato, come possiamo vedere sulla PS 5 e sulla Xbox Series X, ma è la direzione verso cui il gaming del futuro si sta rivolgendo.
I Migliori Monitor HDMI 2.1
I monitor elencati qui sotto non sono ancora stati rilasciati, ma siamo certi che avremo più informazioni agli inizi del 2021.
Acer XV282K KV – 4K 144Hz Nitro Monitor Gaming con HDMI 2.1
L’Acer XV282K KV è uno dei primi monitor 4K 144Hz che sono stati annunciati quest’anno e che non mettono in ombra dei dettagli importanti, come il nome del modello. Il monitor rientra nella serie Nitro del brand che comprende monitor di valore e con prestazioni elevate. Questo monitor presenta un pannello IPS 4K da 144Hz con una copertura DCI-P3 del 98% e una retroilluminazione da 550 cd/m2 per supporto HDR 600.
Altre specifiche dell’Acer XV282K KV comprendono una Displayport capace di DSC, slot 1.4 e due connettori HDMI 2.1 per il vostro PC gaming e le due console di nuova generazione. Non possiede una retroilluminazione FALD con capacità HDR 1000 come i suoi fratelli Predator, ma siamo comunque molto entusiasti di questo modello. Il suo rilascio è previsto per gennaio 2021 ad un prezzo di 1000$.
Presunta Data di Rilascio: Maggio 2021
Asus HDMI 2.1 Monitor Gaming – I Tre Prossimi Monitor Gaming HDMI 2.1 4K 144Hz
Asus questa volta ha scelto la strada del mistero con i suoi nuovi monitor 4K 144Hz con HDMI 2.1, che saranno disponibili in tre dimensioni. Il set parte con un modello da 27”, seguito da uno da 32” e uno da 43” che copriranno la maggior parte delle esigenze di gaming popolari. Non abbiamo ulteriori specifiche, ma possiamo scommettere che questi tre monitor avranno un aspetto simile a quello degli attuali monitor ROG, come l’Asus XG438Q.
Non abbiamo informazioni relative al prezzo e alla data di rilascio, ma possiamo ipotizzare che anche questa nuova categoria avrà un prezzo di partenza di 1000$ come il monitor Acer qui sopra. È molto probabile che questi modelli presenteranno soltanto standard HDR 400 o 600 visto che Asus riserva la sua implementazione completa HDR per una fascia più elevata. Potete aspettarvi di scoprire di più su questi prodotti in questo anno, a partire dal CES 2021 in occasione del quale Asus rilascia solitamente le sue bombe tecnologiche.
Aggiornamento – Febbraio 2021:
Adesso abbiamo nomi e immagini di questi tre monitor HDMI 2.1 che Asus ha preparato in tutta segretezza lo scorso anno. Non sappiamo ancora niente sui prezzi al momento di questo aggiornamento.
Asus TUF Gaming VG28UQL1A – L’Asus VG28UQLIA è l’opzione più economica nel trio. Ha un pannello IPS da 28”, ELMB e certificazione HDR 400. È valutato per avere una copertura del 125% sRGB e del 90% DCI-P3. Siamo pronti a scommettere che sia altrettanto valido come il VG27AQL1A.
Asus ROG Swift PG32UQ – L’Asus PG32UQ è su un gradino più alto rispetto al modello precedente e appartiene alla Swift Tier ROG più elevata. Questo modello ha uno schermo 4K più grande con capacità HDR 600, G-Synch e, ovviamente, illuminazione Aura Sync RGB.
Asus ROG Strix XG43UQ – L’Asus ROG Strix XG43UQ è il più grande del gruppo e il modello con l’implementazione HDR più efficace. Presenta un pannello VA da 43”, invece di uno IPS come nei casi precedenti, quindi possederà un rapporto dei contrasti più profondo per un range dinamico migliore nei giochi in HDR.
Presunta Data di Rilascio: Fine marzo 2021
ViewSonic XG320U – Monitor Gaming 32” 4K 144Hz con HDMI 2.1
Il ViewSonic XG320U è un altro futuro monitor HDMI 2.1 pensato per il gaming con output 4K 144Hz. Abbiamo già un’immagine e il nome del modello, ma le specifiche dell’hardware saranno annunciate più in là. Per ora sappiamo che supporterà anche HDR 600 come i monitor sopra, come salvo principale per questa categoria.
Per adesso, le uniche funzionalità confermate del ViewSonic XG320U, oltre all’HDMI 2.1, sono i suoi LED RGB, una funzionalità Automatic Low Latency Mode, e FreeSynch Premium Pro. ViewSonic ha detto che emergeranno più informazioni per il Q1 2021, portandoci a credere che quest’anno sarà l’anno della grande entrata dell’HDMI 2.1.
Presunta Data di Rilascio: Fine Marzo 2021
Monitor Eve Spectrum – Monitor Gaming Crowd-Funded HDMI 2.1
Eve Devices e i suoi monitor Spectrum HDMI 2.1 hanno tre varianti in questa lista, ma solo quelli 1440p 240Hz e 4K 144Hz avranno l’ambito standard di connettore. Queste due varianti supportano HDR 600 con la loro retroilluminazione da 750-nit e possiedono le proprietà di un pannello IPS Oxide 1ms. I monitor 240Hz QHD e 4K 144Hz richiedono una spesa rispettiva di 589$ e 689$, con 99$ opzionali per il loro supporto.
Il problema con i monitor HDMI 2.1 di Eve Spectrum è il fatto che sono frutto di crowdfunding e sono prodotti da una compagnia indipendente. Potete prenotare un’unita per 100$ adesso, con tempistiche di rilascio previste per Febbraio 2021. Potete cercare di prenotare tramite il sito principale di Eve Devices, ma speriamo che presto ci sia un’opzione di pre-ordine presso i principali rivenditori.
Presunta Data di Rilascio: 26 Febbraio 2021
Nota dell’Editore: I monitor HDMI 2.1 sono ancora mancanti dal mercato anche se i dispositive possono beneficiare al massimo da essi sono già stati rilasciati. Comunque, crediamo che le conferenze di tecnologia di quest’anno vedranno svariate novità per quanto riguarda questi prodotti, e forse alcuni saranno messi in vendita poco dopo. Continuate a dare un’occhiata a questa pagina se siete interessati ad un monitor HDMI 2.1 per la vostra personale configurazione domestica.
Lascia un commento