• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN 2021
      • VPN per Cina
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
      • Miglior Antivirus
      • Antivirus Gratis
    • Spiare un Cellulare
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
      • Miglior Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
      • Mouser da Gaming
    • Computer
      • Miglior Notebook Gaming
      • Miglior Notebook
      • Notebook Economico
      • Notebook Gaming Economico
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

PDF

Come Unire due File PDF su Windows 10 o Mac ?

2 Aprile 2021 di Enzo Lascia un commento

Avete più documenti PDF da unire in un unico grande file? Non vi preoccupate, perché è davvero facile raggruppare i PDF (o altri documenti e/o immagini) in un unico file su PC, inoltre per Mac risulta davvero un gioco da ragazzi. Ecco come farlo su ogni piattaforma.

Unire File PDF

L’unione di più PDF in un unico file è un’eccellente scorciatoia per aumentare la produttività, anche perché dubitiamo fortemente che vogliate affidare un mezza dozzina di PDF sparsi al reparto contabilità, dato che ciò comporterebbe lavoro in più di gestione e riordino dei file. Oltre a questo, tale attività di raggruppamento dei vari file in un unico documento vi risparmierebbe la fatica di rintracciarli e rispedirli se si dovessero perdere le tracce di alcuni di essi. Inoltre, per esempio, avreste la possibilità di stampare su un unico file PDF anche quattro o cinque sezioni di un report provenienti da file Word, Excel o Photo Editor. Come si possono riunire tutti questi file all’interno di un unico PDF? Questa domanda, come altre similari, risulta ancora più attuale durante la pandemia, anche perché, diciamocelo, uno dei pochissimi vantaggi di questa situazione è quello di lavorare da casa, riducendo drasticamente il consumo di carta. Cosa può significare ciò? Ovviamente un uso più frequente dei PDF.

Se siete possessori di un Mac, avrete già integrato nel sistema operativo macOS il programma di cui avrete bisogno, ovviamente potete trovare ed acquistare altre soluzioni di terze parti più complete e compatibili. Se, invece, usate Windows, avrete bisogno di acquistare un software di terze parti, ma potete trovare anche applicazioni open-source e gratuite che saranno in grado di svolgere un buon lavoro ugualmente.

[Per saperne di più…] su di noiCome Unire due File PDF su Windows 10 o Mac ?

Archiviato in: Altro Etichettato con: PDF

Programma per Modificare PDF – Il Miglior PDF Editor in Italiano 2021

20 Marzo 2021 di Enzo Lascia un commento

Scoprite i vantaggi dei PDF con il miglior programma per modificare PDF presente sul mercato.

E’ quasi impossibile da immaginare che moltissime aziende utilizzino ancora documenti cartacei nell’era digitale per la loro gestione, però questa è la realtà dei fatti: moduli e documentazioni stampate su carta sono ancora in uso.

Programma per Modificare PDF

I documenti stampati che devono essere compilati a mano possono risultare costosi e lunghi per le aziende, rallentando il processo di lavoro di quest’ultime. Anche l’ impatto ambientale è da considerare, dal momento che recenti studi hanno mostrato che quasi sette fogli su dieci vengono alla fine sprecati.

Il tempo impiegato dai dipendenti per modificare i documenti cartacei è un serio problema per le aziende, rendendo più difficile rispondere rapidamente agli sviluppi che il mercato richiede. Tale problema rischia di bloccare il processo di crescita dell’imprese, esponendo quest’ultime ad un alto rischio di rimanere indietro con il proprio lavoro.

Molte aziende, proprio per non risultare poco professionali ed inadempienti verso i propri impegni lavorativi, hanno iniziato da tempo ad utilizzare mezzi alternativi per la modifica dei documenti, la gestione e la tecnologia del flusso di lavoro. Non c’è da rimanere sorpresi di queste scelte, dal momento che permettono di velocizzare i tempi aziendali.

Un esempio di questi mezzi? Il PDF. Tale formato è in circolazione da decenni, e c’è una ragione se esso risulta ancora così popolare; fornisce un modo efficiente per combinare i migliori elementi della tecnologia digitale ai documenti cartacei grazie a varie funzionalità come una maggiore sicurezza, OCR e opzioni di editing avanzate.

I moduli ed i documenti cartacei hanno fatto il loro tempo, inoltre possono esserci gravi implicazioni per la gestione del trattamento dei dati e la sicurezza legale. Si ritiene che ora sia arrivato il momento di unirsi al resto del mondo e passare all’informatizzazione.

Per saltare direttamente ai consigli di PDF Editor >>>

I vantaggi dei PDF

L’efficienza è uno dei cavalli di battaglia dei PDF. Risulta molto più facile compilare un documento e/o un modulo digitale inserendo dati o firme in caselle di testo pre-assegnate in un PDF piuttosto che stamparlo, compilarlo a mano, ri-scansionare il modulo compilato e poi condividerlo con la parte interessata.

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2020/09/Programa-PDF-1.jpg

Il ritardo che deriva tra l’acquisizione e l’elaborazione dei dati può peggiorare la situazione in questione, invece l’acquisizione diretta senza interruzioni può facilmente superare questo problema. Anziché stampare un modulo e portarlo al reparto competente, i dipendenti possono inviare direttamente una versione completa, il cui processo risulterà completamente tracciabile.

Secondo l’IDC, l’introduzione di tali processi di documentazione digitale di primo livello come quello appena citato, possono aumentare le entrate aziendali del 36%, riducendo i costi del 30%. Gli analisti stimano che i rischi commerciali e legali diminuiscono di un terzo quando i moduli vengono elaborati elettronicamente tramite tecnologia end-to-end. I PDF offrono anche la possibilità di rendere impossibile la modifica dei documenti e la compilazione di determinate sezioni, mentre altri formati possono essere completamente variati, come i documenti Word, i quali rischiano di subire un diversa formattazione a causa di una pressione di tasti sbagliata.

Anche i documenti cartacei e stampati possono comportare problemi legali. Alcuni aspetti della riservatezza dei dati rendono problematici i moduli cartacei e le stampe in generale. Senza l’utilizzo di un formato PDF è molto difficile specificare il gruppo di utenti autorizzati per un documento. Chiunque abbia accesso fisico ai documenti, o che si trovi casualmente vicino alla stampante nel momento della stampa del documento, ha accesso a dati potenzialmente sensibili. I documenti cartacei possono essere rubati o semplicemente ritirati senza alcuna possibilità di rintracciamento.

Se vogliamo fare un semplice confronto, i documenti PDF prodotti e distribuiti elettronicamente sono notevolmente più sicuri rispetto al semplice cartaceo. Molti fornitori offrono servizi di cifratura e di accesso, i quali impediscono una la lettura da parte di persone non autorizzate, inoltre con la gestione degli accessi è possibile specificare chi può visualizzare, stampare o modificare i file.

Le aziende che utilizzano documenti in formato PDF possono avere una maggior e miglior tutela quando si tratta di fornire prove di comunicazione tra dispositivi ed utenti. La maggior parte dei provider di posta elettronica memorizza una copia di tutti i messaggi inviati e degli allegati, in modo da poter provare legalmente quale documento è stato inviato, a quale indirizzo e quando. Con le firme digitali e le firme elettroniche, le quali sono diventate un metodo prevalente per l’autenticazione della documentazione digitale, gli utenti possono anche essere più sicuri che mai che le norme vengano rispettate e seguite.

Contrariamente a quanto si pensa, le firme digitali e le firme elettroniche non sono sinonimi, inoltre è facile notare la differenza. Per firmare elettronicamente i documenti, le firme digitali utilizzano un codice criptato per autenticare l’identità di un firmatario, mentre le firme elettroniche si riferiscono a qualsiasi processo elettronico che indichi l’accettazione di un accordo o di una registrazione.

Ambedue riescono a rimpiazzare le tradizionali ed antiquate firme cartacee, facilitando le transazioni commerciali digitali, oltre a ciò sono giuridicamente vincolanti come una classica firma scritta a mano. Generalmente, i processi per la firma elettronica sono più facili da implementare rispetto a quelli della firma digitale, anche se quest’ultimi risultano tecnicamente più avanzati ed impegnativi al tempo stesso.

Quando si ricerca una soluzione di autenticazione digitale, conviene ricordare che diversi paesi richiedono differenti livelli di verifica delle firme. Alcuni stati richiedono le firme digitali a causa della verifica avanzata dell’identità che forniscono, mentre la legislazione di altri sarà leggermente più permissiva e morbida.

Ovviamente non c’è bisogno di un cestino pieno sotto la scrivania per ricordarvi che la carta si perde, inoltre non è nemmeno duratura e resistente. Con la conservazione dei file elettronici, vi assicurate che i dati rimangano salvati, sia che si tratti di un hard-drive, flash-drive o memorizzati in modo sicuro nel cloud. Anche se questo potrebbe sembrare un po’ complicato e laborioso, i sistemi basati sulla tecnologia cloud possono essere programmati per fornire backup automatici, rimuovendo la necessità del personale di spendere preziose ore di lavoro per eseguire la manutenzione di questi file elettronici. I PDF dispongono di una funzione di ricerca al loro interno, rendendo molto più facile trovare le informazioni specifiche che state cercando anche nei documenti di notevoli dimensioni.

Cosa si ricerca nei vari PDF Editor

Tutti i principali browser includono una funzione integrata che permette di aprire e leggere i file PDF, ma se volete creare o modificare dei PDF in maniera autonoma, sono presenti alcune opzioni. Le suite di programmi per la creazione di documenti come Word o Google Docs consentono di salvare i file in formato PDF, però non permettono una personalizzazione più approfondita, la quale può essere offerta da strumenti destinati per la modifica dei PDF.

Gli programma per modificare PDF offrono la possibilità di usare una vasta gamma di funzioni, tra cui la correzione di informazioni sensibili, la conversione di più file in PDF o viceversa, la protezione con password dei PDF riservati e persino la creazione di PDF da documenti digitalizzati, con possibilità di rendere qualsiasi testo ricercabile e modificabile attraverso il riconoscimento ottico dei caratteri.

L’elenco delle potenziali caratteristiche e funzionalità offerte dai programmi PDF non conosce limiti. Per capire quali saranno in grado di rispondere maggiormente ai vostri bisogni, dipenderà specialmente dalla natura della vostra attività e dal motivo per cui utilizzate i PDF. Se state cercando di digitalizzare una grande quantità di documenti cartacei, allora l’elaborazione batch e l’OCR di alta qualità sono assolutamente adatti per le vostre esigenze. D’altro canto, se il vostro obiettivo è quello di creare risorse marketing basate sui PDF come volantini, report o brochure, allora avrete bisogno di lavorarci con strumenti più specifici di editing e collaborazione online.

Il prezzo è un elemento molto importante, perché alcuni fornitori offrono i loro programma per modificare PDF tramite un piano di abbonamento, mentre altri vi permettono di acquistarli in maniera definitiva. La vostra preferenza per CapEx rispetto a OpEx risulterà sicuramente un fattore decisivo per decidere quale sia il più interessante, ma dovete tenere presente che l’acquisto fatto una tantum potrebbe significare che non sarete in grado di beneficiare di futuri aggiornamenti delle funzioni del programma.

Qualunque siano i vostri bisogni, esisterà quasi sicuramente un PDF editor adatto a voi: più avanti ne troverete ben cinque che abbiamo inserito per aiutarvi a scegliere il migliore per le vostre esigenze.

I Migliori Programmi per Modificare PDF 2020

ProdottoSito ufficialePrezzoClassifica
Wondershare PDFelement
Tutto quello che puoi desiderare, a un prezzo conveniente
(Consigliato!)

Visita Standard: €69 /Anno
€79 /Permanente
Pro: €89 /Anno
€119 /Permanente
30% OFF
★★★★★
Nitro Pro
Un'alternativa competente ad Acrobat
(Consigliato!)
Visita € 114,00 (a vita)
20% OFF
★★★★★
Adobe Acrobat DC
(Il migliore, il più costoso)
Visita Standard: Desde 189,22 €/anno o 15.72 € /mes
Pro: Desde 218,36€/anno o 18.29 € /mes
★★★★★
ABBYY FineReader
il software più completo ed efficace per PDF e OCR
Visita $199 / perpetuo★★★★✰
Sejda PDF Desktop
Capace, ma non irresistibile.
Visita $ 63,95 / anno★★★✰✰

Wondershare PDFelement Standard: una scelta elementare

Tutto quello che si può desiderare ad un unico prezzo accessibile

  • Ottimo prezzo
  • Strumenti per un editing approfondito
  • Opzioni rapide per la conversione e la condivisione

Wondershare PDFelement Standard

PDFelement offre tutte le funzioni per la modifica dei PDF di cui avrete bisogno e non soltanto. Considerate che l’abbonamento più economico ad Acrobat Pro costa 180 dollari all’anno, mentre PDFelement offre l’opzione Pro, con OCR incluso, a 129 dollari. Abbiamo testato anche la variante Standard, la quale è probabilmente sufficiente per la maggior parte degli utenti.

PDFelement riesce a gestire con facilità anche i PDF più grandi. Le funzioni di base come l’inserimento, la suddivisione, la sostituzione e l’estrazione delle pagine sono controllate tramite un’interfaccia flat-plan ordinata, inoltre il riordino delle pagine è un semplice processo di trascinamento.

Gli strumenti di editing offerti sono tra i migliori che abbiamo mai utilizzato. I font vengono subito riconosciuti ed è possibile modificare il contenuto, il colore, la posizione e le dimensioni di una casella di testo semplicemente cliccandoci sopra. Lo strumento di filigrana visualizza una comoda finestra-anteprima di dialogo, in cui è possibile definire la sua opacità e se si desidera che sia sopra o dietro il testo.

Inoltre, la scheda “Commento” è il sogno di ogni correttore di bozze: è possibile evidenziare, sottolineare, barrare il testo, aggiungere caselle, calligrafie e note adesive. Se sei parte di un team di lavoro numeroso o sei spesso a contatto con informazioni sensibili, c’è una serie di timbri come “Approvato”, “Nullo” e “Riservato” da trascinare sulla pagina.

La scheda “Modulo” offre la possibilità di aggiungere moduli con caselle di spunta, elenchi, immagini e firme di dati, i quali sono utili se si desidera avere il feedback di clienti o colleghi su un documento. PDFelement è in grado di compiere in una frazione di secondo ciò che word farebbe in dieci minuti.

Poi c’è il discorso privacy. Gli strumenti di redazione, i quali si trovano sotto la scheda “Proteggi”, permettono di oscurare il testo con delle cancellazioni programmate che appaiono con un bordo rosso prima della conferma. Oltre a ciò è possibile crittografare, proteggere con password, firmare digitalmente un PDF, oppure rimuovere permanentemente alcune informazioni.

Per quanto riguarda la compatibilità, siete in una botte di ferro: la conversione in file TXT, RTF, Word, Excel e PowerPoint è un punto a favore di tale editor, ma potete anche trasformare il vostro documento in formati spesso sottovalutati come EPUB e HTML. Il software è in grado di fornire dei tasti rapidi per condividere i PDF direttamente su Dropbox, Google Drive o, se volete tenere d’occhio il vostro documento, e-mail.

Wondershare è riuscita a mantenere questo servizio ad un prezzo accessibile. PDFelement Professional, il quale include tutte le funzionalità menzionate fino ad ora più altre non menzionate, costa soltanto €89 per una singola licenza. La versione Standard, senza alcune funzionalità avanzate progettate più ad un uso aziendale, è di €69 per licenza. Per concludere, entrambe possono essere usate gratuitamente con alcune restrizioni di funzionalità. Ecco un confronto tra le due versioni.

Un ringraziamento speciale va Wondershare, i creatori di PDFElement. Per un periodo di tempo limitato, tutti i lettori di PC4U, potranno usufruire di uno sconto del 50% per PDFElement.

In breve, PDFelement è pieno di comode funzionalità, riuscendo a svolgere egregiamente le funzioni di base. In ultimo, ma assolutamente non meno importante, in un mondo di abbonamenti, la possibilità di acquistarlo a titolo definitivo ad un prezzo ragionevole non fa altro che aumentare il desiderio di volere tale prodotto.

>> Maggiori informazioni sul sito ufficiale <<

Nitro Pro: Fantasticamente buono

Pro:
  • Ottimo set di funzioni
  • Altamente personalizzabile
  • Funzioni di automazione intelligenti
Contro:
  • Minime opzioni di condivisione

Nitro Pro

Come alternative ad Adobe Acrobat, Nitro Pro si trova sicuramente in cima alla classifica assieme al re indiscusso. E’ utilizzato da decine di milioni di consumatori e da oltre 650.000 aziende, inoltre Jeff Kreutz, il responsabile del prodotto aziendale, ha affermato che più della metà dei 500 di Fortune utilizza tale software. Con la versione numero 13, Nitro riesce a rafforzare le caratteristiche del prodotto, mirando ad aiutare le persone e migliorare i flussi di lavoro digitalizzati delle organizzazioni.

Nitro Pro è all’altezza del suo nome: per gli utenti esperti che vogliono prestazioni dinamiche, un insieme di caratteristiche e basi ben compiute, tale software si trova in compagnia dei migliori prodotti di questo settore. Acquistando Nitro Pro, si ottiene un insieme completo di strumenti, come: editing dei contenuti, funzioni di revisione, markup per favorire un contributo efficiente, capacità di compilazione dei moduli e di firma, molteplici opzioni di sicurezza per i documenti sensibili, tra cui permessi, protezione della password e, infine, correzione dei dati.

Tutte queste caratteristiche indispensabili sono organizzate in maniera intuitiva in una barra multifunzione in stile Microsoft Office che le raggruppa in schede basate sulle varie attività.

L’installazione richiede un po’ di tempo, però ciò dipende dalla quantità delle caratteristiche al suo interno. Tali sono organizzate in schede che ricordano Microsoft Word, e le grandi icone con sfondo color arancio rendono facile trovare ciò di cui si necessita. Anche l’enfasi di Nitro sulla personalizzazione è assolutamente chiara: offre la possibilità di aggiungere le funzioni più utilizzate, o “preferite”, sulla barra degli strumenti tramite apposito pulsante.

Nitro è riuscito a fare breccia nei nostri cuori attraverso l’editing dei PDF, di testo e/o di immagini, che abbiamo testato. Dopo aver cliccato su di essi, le caselle di testo lampeggiano e diventano completamente personalizzabili, inoltre il riconoscimento dei caratteri di Nitro riesce a tenere testa con quello di PDFelement. Oltre a ciò, è possibile modificare facilmente la luminosità, il contrasto, il colore, la risoluzione e la disposizione delle immagini.

L’editing del documento, effettuato tramite l’apposito tasto per il Layout, non è così semplice da utilizzare, a differenza di PDFelement o Seijda. Le funzioni di inserimento, rotazione, cancellazione, filigrana, numerazione Bates e segnalibro sono tutte presenti ed inserite correttamente. Abbiamo trovato particolarmente interessante ed utile l’opzione “Auto De-Skew”, ossia una funzione che livella le immagini storte nelle scansioni senza alcun input da parte dell’utente.

Nella scheda “Revisione”, Nitro offre anche la possibilità di scarabocchiare a mano libera su un PDF. Bisogna dire che, a meno che non abbiate un mouse estremamente fermo, avrete bisogno di una penna stilo. Un’altra funzione interessante è quella di utilizzare un righello a schermo in grado di misurare gli elementi della pagina, il quale piacerà sia ai designer che ai perfezionisti. Per concludere, è presente anche una funzione per confrontare due pagine affiancate e l’OCR assieme. Tramite i nostri test, l’OCR ha reso il testo copiabile e ricercabile, ma le modifiche a pagina non erano affatto sufficienti.

Un aspetto negativo è la relativa scarsità di opzioni di condivisione: è possibile allegare un PDF direttamente a un’e-mail o caricarlo su Nitro Cloud. Questo è tutto. Bisogna ammettere che l’elaborazione in batch aiuta a colmare questa lacuna, perciò è possibile convertire, stampare e applicare l’OCR a più PDF contemporaneamente, mentre creare una sequenzialità può richiedere più lavoro e concentrazione.

E’ possibile acquistare Nitro Productivity Suite, il quale offre una licenza di Nitro Pro 13 a vita, più un anno di abbonamento a Nitro Cloud-online per $159. Si può aggiungere anche Nitro VIP Access, un abbonamento annuale che include aggiornamenti illimitati dei prodotti e supporto premium, a soli $49,99 al momento dell’acquisto.

Gli abbonamenti per usi professionali sono disponibili per coloro che acquistano 11 licenze o più, però devono essere comprati tramite il team di vendita Nitro.

Quindi quali dovreste scaricare? Nitro Pro o PDFelement? Sono entrambi degli eccellenti software, però Nitro risulta più funzionale per chi ha un carico di lavoro più pesante, aiutandolo a diventare una perfetta macchina per la creazione di PDF.

>> Maggiori informazioni sul sito ufficiale <<

Adobe Acrobat Pro: Il legittimo re dei PDF

C’è un motivo per cui Acrobat viene ancora considerato come lo standard di riferimento.

Pro:
  • Layout intelligente e intuitivo
  • Una quantità elevata di strumenti per il business
  • Eccellente OCR
Contro:
  • Costoso

Adobe Acrobat Pro

Una piccola parte di noi desiderava vedere il trono di Adobe Acrobat Pro usurpato da uno degli altri editor, però c’è un motivo se esso è ritenuto come lo standard di eccellenza. Tale programma, se si riesce a giustificare il prezzo, è un software semplicemente favoloso.

Anche se l’installazione è lunga, agli utenti vengono subito offerti gli strumenti che tendenzialmente intenderanno utilizzare quotidianamente: le funzioni di evidenziazione, note adesive, funzioni di esportazione, quest’ultime si troveranno davanti e al centro, o sulla barra degli strumenti principale oppure su quella di destra. Questo significa che non si navigherà tra le varie icone alla ricerca, ad esempio, di OCR oppure di filigrane.

Modificare i PDF è davvero una gioia, poichè le caselle di testo rispondono immediatamente ai clic e le immagini si muovono sulla pagina senza esitare. Oltre a ciò, sarà anche possibile modificare la spaziatura dei caratteri e la scalabilità. Un prodotto di prestigio come Adobe risulta essere un punto di riferimento per i professionisti dell’editoria.

Potete creare un PDF praticamente in qualsiasi formato vogliate nominare, così come dal vostro scanner, da una pagina web oppure da un appunto salvato sul vostro dispositivo. Allo stesso modo, l’esportazione in Word, Excel, PowerPoint, JPEG, TIFF, PNG, HTML, RTF, TXT e XML richiede solamente pochissimi clic.

Se andate a scavare un po’ più a fondo, noterete come Adobe sia assolutamente chiaro ed adatto per un utilizzo professionale. Ad esempio, lo strumento “Tracker” consente di gestire il flusso di lavoro in PDF, mentre il pulsante “Invia per commenti” consente di digitare un indirizzo e-mail ed inviare un file ad un collega o ad un cliente, il quale non necessita di un account Adobe.

L’OCR di Acrobat Pro è davvero ottimo, anche se il miglioramento delle pagine e il riconoscimento del testo, alcune volte, richiedono più tempo di quanto vorremmo. E’ in grado di creare velocemente un font costruito sulla base dei caratteri già esistenti sulla pagina, il che significa che possiamo creare un testo sostitutivo all’aspetto iniziale. Il lato negativo è che quando i caratteri non ci sono, Adobe usa un’impostazione predefinita spesso non buona.

Per quanto riguarda il discorso privacy, è possibile impostare una password e “Rimuovere le informazioni nascoste”, ad esempio come: metadati, commenti, testi nascosti e oggetti sovrapposti; inoltre è possibile crittografare i PDF con un certificato o una password. Potete anche fingere di essere una spia della Guerra Fredda compilando una “Busta di sicurezza” contenente documenti multipli.

Adobe Acrobat Pro DC è disponibile per Windows e MacOS per soli 18.29€ al mese con una sottoscrizione annuale, quindi 218,36 € circa all’anno. L’essenziale Adobe Standard DC ha lanciato alcune funzioni di editing avanzate disponibili per Windows a soli 15.85€ al mese con un’ iscrizione annuale. Entrambi vengono forniti con una prova gratuita della durata di sette giorni.

Dopo ben dei tre decenni, Acrobat Pro riesce ad essere ancora in testa, ma non è più solo: Nitro Pro e PDFelement sono entrambe alternative degne di nota ed anche più economiche.

Nonostante ciò, Acrobat rimane il punto di riferimento nel suo settore e questo è un motivo più che sufficiente per considerarlo. L’abbonamento ed il suo prezzo garantiscono di ricevere sempre l’ultima versione del software senza il fastidio di acquistare un’installazione completamente nuova. Questo non è irrilevante, dato che Adobe aggiorna e migliora costantemente il suo prodotto. Un’opzione leggermente meno costosa esiste in Adobe Acrobat Standard DC, la quale ha alcune funzionalità di base della versione Pro ma è meno ricca di funzioni, come abbiamo sottolineato nel nostro confronto tra i due prodotti. Un abbonamento ad Acrobat Pro DC sbloccherà anche una serie di funzioni di editing sull’applicazione Acrobat Reader di Adobe per iOS ed Android. L’interfaccia per dispositivi mobili rispecchia fedelmente la versione desktop, ovviamente più ridotta, rendendo il lavoro su uno schermo di dimensioni più piccole sorprendentemente facile con i PDF.

>> Maggiori informazioni sul sito ufficiale <<

ABBYY FineReader: il software più completo ed efficace per PDF e OCR

FineReader 15 è la migliore applicazione PDF e OCR che esista, con un’interfaccia fluida e moderna, prestazioni veloci e una serie di interessanti funzionalità.

Pro:
  • Il miglior OCR sul mercato.
  • Editor OCR compatibile con la tastiera per le correzioni manuali.
  • Interfaccia eccezionalmente chiara.
  • Esportazioni in più formati.
  • Funzione esclusiva di confronto dei documenti.
Contro:
  • Sprovvisto dell’indicizzazione del testo completo per le ricerche veloci.

ABBYY FineReader

L’esclusiva funzione per la cattura dello schermo di ABBYY FineReader 15 consente di prelevare le parole dalle immagini sullo schermo, che normalmente non può essere convertito in testo. Per giunta, lo strumento di confronto dei documenti è il più efficiente che abbiamo mai visto. Ciò che lo fa risaltare maggiormente è la sua funzione di correzione delle bozze OCR, la quale vi aiuta a ripulire gli errori più rapidamente, più comodamente e più accuratamente di qualsiasi altro programma. Nei nostri test, la funzione OCR di FineReader è anche più accurata di qualsiasi altro concorrente, come Adobe Acrobat Pro e Nitro Pro, così come le applicazioni dedicate solamente all’ OCR, come Kofax OmniPage o ReadIris.

Il set base di funzioni di FineReader è lo stesso che troverete in Adobe Acrobat, Nitro Pro ed altre applicazioni PDF di fascia alta. Esiste la possibilità di creare moduli, firmare digitalmente documenti, modificare immagini o testi, aggiungere filigrane, applicare la numerazione Bates ai PDF composti da più documenti con numeri di pagina separati, ecc.

Una caratteristica che sorprendentemente è ancora assente a FineReader è la funzione di indicizzazione a tutto testo che è presente, invece, in Nitro Pro e Adobe Acrobat. Questa caratteristica può velocizzare notevolmente la ricerca di testo. Due anni fa, per motivi inspiegabili, Adobe ha disabilitato la funzione di indicizzazione per la ricerca veloce, ma è ancora possibile riattivarla tramite un hack sul registro di sistema. D’altra parte, FineReader, a differenza di Acrobat, visualizza un elenco di tutti i risultati della ricerca in un pannello della barra laterale, in modo da poter facilmente visionare l’elenco e trovare quello che si sta cercando. Quindi, a conti fatti, FineReader può avere il vantaggio nella ricerca del testo con la sua funzione di ricerca.

ABBYY FineReader 15 è disponibile in due versioni: una versione Standard da 199 dollari che non include la funzione di confronto dei documenti, offrendo però tutti gli altri strumenti essenziali per la modifica dei PDF dell’applicazione; e una versione Corporate da 299 dollari che include il confronto dei documenti e le routine di conversione automatica che possono elaborare fino a 5.000 pagine al mese. Entrambi questi prezzi sono per licenze a tempo indeterminato, quindi niente abbonamenti.

Concluendo, possiamo affermare che FineReader 15 è la migliore applicazione PDF e OCR che esista, dispone di un’interfaccia fluida e moderna, offre prestazioni veloci e una serie di varie funzionalità. Se volete usarla per affrontare compiti OCR complessi e difficili, non rimarrete mai delusi. FineReader, con la sua potente combinazione di funzioni e la sua economicità dei prezzi, è una scelta caldamente consigliata se cercate un efficace software PDF e OCR.

>> Maggiori informazioni sul sito ufficiale <<

Sejda PDF Desktop: Capace, ma non irresistibile.

Nonostante questo programma sia impressionante, altri rivali lo hanno battuto

Pro:
  • Strumenti di compressione notevoli
  • Funzione di appiattimento in stile Photoshop
  • OCR funzionale
Contro:
  • La versione gratuita è fortemente limitata

Sejda PDF Desktop

A differenza degli altri programmi di questa lista, è possibile utilizzare Sejda gratuitamente a tempo indeterminato, ma i limiti sono numerosi: si possono eseguire solo tre compiti al giorno, non si possono gestire PDF superiori a 50 MB oppure 200 pagine e si possono convertire i documenti solo uno ad uno. Questo può funzionare se si effettuano solo modifiche occasionali, ma la maggior parte degli utenti si troverebbe meglio con la versione a pagamento.

L’elegante interfaccia di Sejda è in grado di unire tutto ciò di cui si ha bisogno nel menu a tendina “Tutti gli strumenti”, con una buona selezione da sfogliare. Il nostro occhio è stato attratto dalla funzionalità OCR, la quale funziona bene. Nel nostro impegnativo test per rilevare delle discrepanze, esso ha dato un testo ricercabile e copiabile. Certo, aveva bisogno di essere formattato dopo essere stato incollato in un documento Word, ma c’era da aspettarselo.

La funzione di compressione file è altrettanto buona. A seconda delle dimensioni del documento, vi viene presentata una schermata con scritto “Processando il tuo lavoro”, la quale avrà un tempo di esecuzione che varia da un paio di secondi fino a qualche minuto. In quest’ultimo scenario, Sejda ha compresso un PDF di una copertina di una rivista da 2,92MB a 411KB senza alcun impatto percepibile sulla leggibilità. Un lavoro davvero molto impressionante.

Purtroppo Sejda non è riuscito a condurre con successo l’editing di immagini pesanti come PDFelement. Sfortuntamente, il testo sul nostro file di prova si disallineava o cambiava colore quando veniva cliccato, però queste lievi carenze sono compensate da strumenti pratici e quotidiani come: firme digitali, “sbianca PDF”, annota pagine, creazione di moduli e sostituzione del testo.

Oltre alla consueta conversione in file Word, TXT, JPG ed Excel, Sejda ha ancora qualche asso nella manica: rendere in bianco e nero un PDF sarà una manna dal cielo per gli utenti che cercano di risparmiare inchiostro, mentre la possibilità di “appiattire” un documento come se si stesse utilizzando Photoshop includerà qualsiasi modifica effettuata . Sono presenti altre caratteristiche che sono in grado di soddisfare le piccole imprese, ad esempio il supporto per la numerazione Bates, le filigrane, lo sblocco dei PDF e la protezione con delle password. Infine, è anche possibile utilizzare il software per riparare un PDF danneggiato o corrotto, che può non essere un evento comune, ma è comunque un ottimo sistema di sicurezza.

Tutto questo rende Sejda una proposta allettante per i privati e le piccole imprese. PDFelement è ancora il migliore acquisto consigliato, però dovete tenere a mente che l’abbonamento annuale a Sejda, al costo di 63 dollari, fornisce l’accesso all’editor PDF direttamente sul web, quindi potrebbe essere funzionale per coloro che usano dei tablet o dei Chromebook.

>> Maggiori informazioni sul sito ufficiale <<

Archiviato in: Altro Etichettato con: PDF

Modificare PDF per Mac: I Migliori Editor PDF per Mac del 2020

13 Novembre 2020 di Enzo Lascia un commento

N.d.R: Dopo aver compiuto ulteriori verifiche e test, siamo comunque rimasti fedeli alle nostre scelte. Abbiamo anche aggiunto un po’ di informazioni riguardo le nostre personali opinioni sugli editor PDF in versione online.

Il PDF è una necessità per macOS. Senza PDF, non è possibile creare e condividere facilmente i documenti. Infatti, quasi tutte le applicazioni native macOS consentono di esportare contenuti in PDF.

Anteprima per Mac è un ottimo visualizzatore di PDF, in grado di inserire delle note, però non risulta buono per le funzioni di editing. Normalmente, la gente deve convertire il file PDF in qualcos’altro e fare la modifica dopo, e ciò non risulta essere l’opzione più comoda.

Questo è il motivo del perché un vero e proprio PDF editor per Mac è una necessità! A differenza del pensiero comune, esistono una varietà impressionante di programmi tra cui scegliere riguardo i PDF editor.

Per esempio, Adobe Acrobat Pro è l’opzione preferita dalla maggior parte dell’utenza.

Adobe Acrobat Pro DC non è abbastanza?

Adobe Acrobat Pro DC è stato per molto tempo lo standard degli editor PDF e, considerando che Adobe ha costruito tale formato, non c’è nemmeno troppo da stupirsi. In ogni caso, non è un buon motivo per continuare ad usare Adobe Acrobat Pro DC come PDF editor per macOS.

[Per saperne di più…] su di noiModificare PDF per Mac: I Migliori Editor PDF per Mac del 2020

Archiviato in: Altro Etichettato con: PDF

Recensione: PDFelement 7 Pro per Mac

11 Ottobre 2020 di Enzo Lascia un commento

Ad oggi, l’uso dei PDF è tanto ovunque quando Android o Google Chrome.

Visto che è uno dei formati di testo più ampiamente utilizzati, ogni compagnia ha bisogno di un solido editor di PDF per gestire il proprio flusso di lavoro documentale.

Comunque, se nei vostri office avete un ambiente Mac, la gamma degli strumenti disponibili per la gestione dei PDF è limitata.

[Per saperne di più…] su di noiRecensione: PDFelement 7 Pro per Mac

Archiviato in: Altro Etichettato con: PDF

Recensione di Nitro Pro 13: Un migliore flusso di lavoro documentale

11 Ottobre 2020 di Enzo Lascia un commento

Con l’integrazione completa della Nitro Cloud, Nitro Pro rende più facile la preparazione e la firma dei PDF

Come alternative ad Adobe Acrobat, Nitro Pro si trova sicuramente in cima alla classifica assieme al re indiscusso. E’ utilizzato da decine di milioni di consumatori e da oltre 650.000 aziende, inoltre Jeff Kreutz, il responsabile del prodotto aziendale, ha affermato che più della metà dei 500 di Fortune utilizza tale software. Con la versione numero 13, Nitro riesce a rafforzare le caratteristiche del prodotto, mirando ad aiutare le persone e migliorare i flussi di lavoro digitalizzati delle organizzazioni.

Le funzionalità amate da Nitro Pro sia da privati che da aziende sono ancora tutte qui. Ottenete un set completo di strumenti di editing dei contenuti: funzioni di revisione e markup per una collaborazione efficiente, possibilità di riempire i formulari e firmarli, diverse opzioni di sicurezza per i documenti sensibili tra cui i permessi, la protezione delle password e la redazione dei dati. Tutte queste funzionalità fondamentali sono organizzate in maniera intuitiva sulla banda dell’interfaccia in stile Microsoft Office che le raggruppa in sezioni sulla base delle attività.

[Per saperne di più…] su di noiRecensione di Nitro Pro 13: Un migliore flusso di lavoro documentale

Archiviato in: Altro Etichettato con: PDF

Recensione di ABBYY FineReader

10 Ottobre 2020 di Enzo Lascia un commento

FineReader 15 è la migliore applicazione PDF e OCR che esista, con un’interfaccia fluida e moderna, prestazioni veloci e una serie di altre interessanti funzionalità.

Pro:
  • Il miglior OCR sul mercato.
  • Editor OCR compatibile con la tastiera per le correzioni manuali.
  • Interfaccia eccezionalmente chiara.
  • Esportazioni in più formati.
  • Funzione esclusiva di confronto dei documenti.
Contro:
  • Sprovvisto dell’indicizzazione del testo completo per le ricerche veloci.

Molti software eccellenti riescono a combinare funzioni di modifica dei PDF assieme alla lettura ottica dei caratteri (OCR), però nessuno è risultato così impressionante come ABBYY Fine Reader 15. Nessun’altro software si avvicina alla sua potente integrazione tra funzioni di confronto PDF, OCR e documenti, per non parlare di come esso sia in grado di unire tali formati in modo così preciso e fluido. Nei nostri test, la funzione OCR di FineReader è risultata anche più accurata di qualsiasi altro concorrente, come Adobe Acrobat Pro e Nitro Pro, così come le applicazioni dedicate solamente all’ OCR, come Kofax OmniPage o ReadIris.

Prezzi e versioni

ABBYY FineReader 15 è disponibile in due versioni: una Standard da 199 dollari che non include la funzione di confronto dei documenti, offrendo però tutti gli altri strumenti essenziali per la modifica dei PDF dell’applicazione; e una Corporate da 299 dollari che include il confronto dei documenti e le routine di conversione automatica che possono elaborare fino a 5.000 pagine al mese. Entrambi questi prezzi sono per licenze a tempo indeterminato, quindi niente abbonamenti.

Adobe, d’altro canto, vende le versioni attuali di Acrobat DC solo con abbonamenti mensili o annuali, anche se è comunque possibile acquistare licenze della versione 2017 a tempo indeterminato per $299 (versione base) o $449 (versione Pro). Si noti che Adobe Acrobat Pro possiede un set di funzioni più ricco, inoltre è in grado di integrarsi perfettamente anche con i servizi e le applicazioni cloud di Adobe.

Esistono anche altri validi software PDF che offrono licenze senza abbonamento,come Kofax Power PDF Advanced a $179 e Nitro Pro a $159, ma non possono eguagliare il set di funzioni di FineReader. Detto questo, Kofax, a differenza di FineReader, include una funzione di indicizzazione full-text per una ricerca veloce. Per l’OCR, il più vicino rivale di FineReader è Kofax OmniPage, la cui versione standard costa 149$ (prezzo una tantum). La versione Ultimate di OmniPage a $449 (licenza a tempo indeterminato) aggiunge delle funzionalità di testo a voce,quindi un sintetizzatore vocale con voce naturale, e di archivio documenti.

ABBYY FineReader 15 è scaricabile sia su sistemi Windows che macOS. L’azienda offre anche diverse applicazioni per dispositivi mobile in base alle diverse esigenze di scansione.

Come iniziare partendo dall’interfaccia

L’interfaccia di FineReader risulta molto minimalista e semplice, però è possibile approfondire e scoprire una lista eccezionale di strumenti e opzioni. Il menu principale ha tre riquadri separati, uno per aprire e convertire i file esistenti, un altro per creare nuovi documenti dallo scanner e un terzo per confrontare i documenti. Ogni parte, come vi spiegheremo, offrire delle funzionalità particolari.

ABBYY FineReader

Il primo riquadro consente di aprire un file PDF ed è in grado di: convertire uno o più file PDF e/o immagini in Word, Excel, PowerPoint e altri formati,e di aprire un file PDF e/o un’immagine esistente nell’esclusivo OCR Editor di FineReader, su cui torneremo tra un attimo. Le opzioni di conversione dei file esistenti consentono di convertire singoli file o immagini PDF, oppure di unire un certo numero di essi in un documento unico. Vi è la possibilità di specificare quanto il file finale debba riprodurre il formato del PDF d’origine con quattro diverse opzioni che vanno dalla riproduzione esatta del formato originale, il quale sarà complesso da modificare in word, perché il testo risulterà in caselle di testo difficili da gestire, fino alla creazione di un file di solo testo che dovrete formattare da soli. Adobe Acrobat Pro, invece, offre solo due opzioni per il tipo di formato conservato durante tutto il processo finale.

Come modificare i PDF

Il set base di funzioni di FineReader è lo stesso che troverete in Adobe Acrobat, Nitro Pro ed altre applicazioni PDF di fascia alta. Esiste la possibilità di creare moduli, firmare digitalmente documenti, modificare immagini o testi, aggiungere filigrane, applicare la numerazione Bates ai PDF composti da più documenti con numeri di pagina separati, ecc.

Una caratteristica che sorprendentemente è ancora assente a FineReader è la funzione di indicizzazione a tutto testo che è presente, invece, in Kofax Power PDF e Adobe Acrobat. Questa caratteristica può velocizzare notevolmente la ricerca di testo. Due anni fa, per motivi inspiegabili, Adobe ha disabilitato la funzione di indicizzazione per la ricerca veloce, ma è ancora possibile riattivarla tramite un hack sul registro di sistema. D’altra parte, FineReader, a differenza di Acrobat, visualizza un elenco di tutti i risultati della ricerca in un pannello della barra laterale, in modo da poter facilmente visionare l’elenco e trovare quello che si sta cercando. Quindi, a conti fatti, FineReader può avere il vantaggio nella ricerca del testo con la sua funzione di ricerca.

ABBYY FineReader

Caratteristiche OCR

Il superbo OCR di ABBYY FineReader è la funzione del pacchetto che viene utilizzata maggiormente dall’utenza. Quando si apre per la prima volta un file PDF o un file immagine nell’OCR Editor, esso inizia ad eseguire il riconoscimento, mentre il file PDF o il file immagine viene visualizzato in un’interfaccia a più riquadri. Questa interfaccia ha una barra laterale sinistra che mostra: le miniature di ogni pagina, un grande riquadro con un’immagine della pagina corrente, un altro grande riquadro con il testo che l’applicazione ha visionato tramite OCR dalla pagina corrente e,infine, sulla parte bassa, una schermata con un primo piano dell’immagine ingrandita della parte su cui si sta lavorando in questo momento. E’possibile regolare l’OCR iniziale deselezionando le aree con testo, contrassegni o immagini che non si desidera conservare nel risultato finale. Se il software avesse interpretato erroneamente alcuni testi, riconoscendoli,per esempio, come una tabella, possibile correggerli con un paio di clic del mouse.

Se avete a che fare con immagini di scarsa qualità, come vecchie fotocopie di pagine stampate, potete aprire l’Image Editor del programma, che si comporterà come un qualunque altro editor di foto,però con il preciso scopo di migliorare le scansioni. Esso permette di correggere la distorsione trapezoidale, raddrizzare le linee di testo, dividere un’immagine in parti separate, modificare i livelli di luminosità e contrasto, cancellare le immagini che non ci interessano, rimuovere dei segni fatti con inchiostri colorati e molto altro ancora. Per concludere,è possibile applicare queste correzioni una pagina alla volta oppure all’intero documento. Non abbiamo mai visto da lontano niente di simile per migliorare le immagini.

L’altra chicca di FineReader è la sua finestra di dialogo chiamata Verification.Essa è in grado visualizzare, una per una, ogni riga di testo che l’OCR non è sicuro di aver riconosciuto correttamente, quindi permette di confermare o apportare delle modifiche. Ciò che rende questa funzione così efficace è che si può imparare a gestirla interamente dalla tastiera, in modo da poter navigare attraverso centinaia di correzioni con il minimo sforzo. Il più vicino rivale di FineReader, OmniPage, ha una finestra di verifica molto simile, però il suo design poco intuitivo e complicato lo rende molto più difficile da usare, quindi, di conseguenza sarà più facile compiere degli errori. OmniPage, ad esempio, utilizza un elenco numerato per suggerire i testi, quindi è difficile capire se si sta inserendo un numero sul file interessato oppure se si sta selezionando un altro testo.

ABBYY FineReader

Comparazioni tra documenti

Nel corso degli anni, ho usato FineReader per ottenere testi modificabili da sbiadite fotocopie di vecchie riviste e giornali, così come da libri e documenti scannerizzati,e ciò, alcune volte, risulta un lavoro straziante, però FineReader riesce a rendere tutto molto più facile di quanto non lo sia mai stato. Questa funzione di comparazione dei documenti è in grado di far risparmiare molte ore di lavoro noioso, inoltre può aiutare a cercare degli errori che non si erano mai notati prima.

A differenza, ad esempio, della funzione di confronto dei documenti di Microsoft Word, la quale funziona solo con i propri documenti, FineReader consente di confrontare i file in due diversi formati, ad esempio Word e PDF, offrendo un’interfaccia facile da usare. Sarà sufficiente usare la tastiera per passare da una differenza all’altra. L’interfaccia di confronto dei documenti di Word risulta poco intuitiva e confusa rispetto a quella di FineReader. Quest’ultima riesce ad offrire un’ottima visualizzazione dei colori tra i documenti, offrendo maggior dettaglio e chiarezza. Risulta impressionante vedere FineReader in grado di visualizzare contemporaneamente. un’immagine digitalizzata confrontata con altri documenti in un riquadro della sua interfaccia, un documento Word formattato in un’altra finestra e un elenco accurato delle differenze in un terzo riquadro a destra.

Il miglior software di gestione PDF

L’esclusiva funzione per la cattura dello schermo di ABBYY FineReader 15 consente di prelevare le parole dalle immagini, le quali non possono essere normalmente convertite in testo. Per giunta, lo strumento di confronto dei documenti è il più efficiente che abbiamo mai visto. Ciò che lo fa risaltare maggiormente è la sua funzione di correzione delle bozze OCR, la quale vi aiuta a ripulire gli errori più rapidamente, più comodamente e più accuratamente di qualsiasi altro programma. Lo usiamo da anni per affrontare compiti complessi e difficili che richiedono l’uso dell’OCR e non ne siamo mai rimasti delusi. FineReader, con tutte queste efficaci funzioni e le sue interessanti proposte economiche per l’utenza, ottiene di diritto l’approvazione da parte di tutta la nostra redazione come miglior software per PDF e OCR.

Leggi di più:
Come Unire due File PDF

Archiviato in: Altro Etichettato con: PDF

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Monitor Curvo: I Migliori Monitor Gaming Curvi del 2021

Anche se i monitor curvi hanno un aspetto più cool delle loro controparti … [Leggi di più...] su di noiMonitor Curvo: I Migliori Monitor Gaming Curvi del 2021

I Migliori Programmi per la Pulizia del PC Windows 10 – Ottimizzare et Velocizzare il PC

Il primo avvio di un computer nuovo è sempre divertente: il computer va veloce, … [Leggi di più...] su di noiI Migliori Programmi per la Pulizia del PC Windows 10 – Ottimizzare et Velocizzare il PC

  • Recensione Asus PA278CV – Monitor QHD ProArt entry-level per professionisti – Altamente consigliato
  • 1500R vs. 1800R vs. 1900R vs. 2300R vs. 3800R: Spiegazione delle Curvature dei Monitor
  • Miglior Monitor PC 27 pollici 2021 – Guida del Compratore e Recensioni
  • 60Hz vs. 144Hz vs. 240Hz – Vale la pena passare a una frequenza più alta?
  • Il Miglior Monitor Gaming 2021 : Guida all’Acquisto
  • PC Gaming 800 euro: La Miglior Configurazione PC Gaming da 800 € per il 2021

Copyright © 2021 · PCTempo