• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Scheda Madre

PCIe 5.0 vs PCIe 4.0 – Vale la pena optare per l’interfaccia PCIe 5.0?

9 Marzo 2023 di admin Leave a Comment

Dato che l’interfaccia PCIe 5.0 è ormai disponibile sulle CPU Ryzen Serie 7000, vogliamo capire quali sono le novità che sono state introdotto e quali sono le principali differenze tra le interfacce PCIe 5.0 e PCIe 4.0.

PCI Express, più comunemente nota come PCIe è uno standard di interfaccia che consente alla CPU di comunicare con la scheda madre tramite un certo numero di slot. Prima di entrare maggiormente nei dettagli e vedere cosa ha da offrire l’interfaccia PCIe 5.0, vediamo in linea generale cos’è lo standard di interfaccia PCIe e come funziona.

Con l’arrivo del nuovo standard PCIe 5.0, è possibile aspettarsi il doppio della larghezza di banda, il che si traduce in prestazioni decisamente migliori a livello della scheda grafica.

Cos’è lo standard PCIe?

PCIe è uno standard di interfaccia presente su una scheda madre.

Il PCIe consente a dispositivi quali schede grafiche, SSD, schede audio, USB hub e molto altro di comunicare con la CPU. La generazione di PCIe della vostra scheda madre determina la larghezza di banda che avrete a disposizione per i vari dispositivi connessi.

PCIe 5.0 vs PCIe 4.0 –In cosa differiscono?

L’interfaccia PCIe 5.0 presenta il doppio della velocità dell’interfaccia PCIe 4.0, vantando una velocità massima di trasmissione di 32 GT/s (giga trasferimenti al secondo).

Se volete vedere un aumento delle prestazioni della vostra scheda grafica, dovrete avere una CPU AMD Ryzen Serie 7000 basata sulla nuova architettura Zen 4 per PCIe 5.0 affinché ne valga la pena.

Le attuali schede grafiche non saranno in grado di sfruttare pienamente la larghezza di banda totale dell’interfaccia PCIe 4.0, quindi l’upgrade all’ultima generazione di CPU è fondamentale in questo caso. Una volta risolto questo problema, potrete aspettarvi di godere di un supporto per la memoria DDR5 ad alta velocità, il che significa fondamentalmente che avrete velocità di archiviazione e di rendering decisamente molto più elevate.

Larghezza di banda

Ogni volta che esce una nuova versione dello standard di interfaccia PCIe, ci si può aspettare che la larghezza di banda disponibile per lane raddoppi, il che si traduce in prestazioni più elevate ed in una maggiore potenza.

Lane / Larghezza di bandaPCIe 4.0PCIe 5.0
x1 Larghezza di banda2 GB/sec4 GB/sec
x2 Larghezza di banda4 GB/sec8 GB/sec
x4 Larghezza di banda8 GB/sec16 GB/sec
x8 Larghezza di banda16 GB/sec32 GB/sec
x16 Larghezza di banda32 GB/sec63 GB/sec

Vi renderete ben presto conto che la maggior parte delle schede grafiche richiede almeno 8 lane PCIe per raggiungere prestazioni massime.

Lane

Le lane PCIe sono il collegamento fisico tra il dispositivo supportato dallo standard PCIe e la scheda madre.

Le CPU e le schede madri hanno un numero limitato di lane, quindi l’upgrade allo standard di interfaccia PCIe 5.0 libererà tutte le lane che avete concretamente a disposizione. Pertanto, se utilizzate una GPU che richiede 16 lane per funzionare a pieno regime, questa sarà in grado di raggiungere le medesime velocità con la metà delle lane. Ottimo, vero?

Quando è opportuno eseguire l’upgrade allo standard di interfaccia PCIe 5.0?

Vale la pena eseguire l’upgrade allo standard di interfaccia PCIe 5.0 solo se si dispone di dispositivi di archiviazione e di schede video tra i più recenti che utilizzano pertanto lane PCIe 5.0 o PCIe 4.0. Questo ovviamente renderà la configurazione del vostro PC già pronta per le novità che verranno introdotte in futuro, liberando oltretutto alcune lane PCIe.

Vale la pena ricordare però che anche se l’interfaccia PCIe 5.0 è attualmente disponibile, le schede grafiche di nuova generazione come l’Nvidia GeForce RTX 4090 presentano di fatto lo standard PCIe 4.0.

Quali sono le CPU PCIe 5.0 attualmente disponibili?

Come accennato all’inizio di questo articolo, i processori AMD Ryzen Serie 7000 e i processori Intel Core di 12a e 13a generazione supportano l’interfaccia PCIe 5.0.

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Madre

Schede Madri Z790 vs B760 – Differenze e caratteristiche principali

25 Febbraio 2023 di Enzo Leave a Comment

Introduzione

Ad un passo dall’immissione in commercio delle CPU Intel di 13a generazione, ha perfettamente senso parlare dei nuovissimi chipset e delle funzionalità e delle specifiche che sono in grado di offrire. La 12a generazione di CPU Intel è stata un punto di riferimento per tutti i PC da gaming per un ampio lasso di tempo, e con la decisione di continuare ad utilizzare il socket LGA 1700 e le stesse basi architettoniche delle CPU di 12a generazione, Intel sembra aver vinto su tutti i fronti con le sue CPU di 13a generazione.

Una volta scelto il processore, dovrete quindi scegliere un’ottima scheda madre con cui accoppiarlo. Facendo qualche ricerca vi imbatterete sicuramente in diverse possibili opzioni, ognuna delle quali presenta un design differente del chipset. Trovare la scheda madre più adatta alle proprie esigenze potrebbe pertanto essere alquanto difficile, ma è fondamentale optare per una soluzione che si adatti alla propria Build. Ed è qui che entriamo in gioco noi, sperando di chiarirvi maggiormente le idee, con questo articolo, sulla complessa terminologia con cui si ha a che fare quando si parla di chipset. Metteremo a confronto il nuovissimo chipset di fascia alta di Intel, il chipset Z790, con l’opzione Intel più budget-oriented, ovvero il chipset B760.

Chipset & Schede madri

Una delle nozioni base che però, quando si deve assemblare una Build, può creare un po’ di confusione e di fraintendimenti è la differenza tra chipset e schede madri. In breve, una scheda madre è l’elemento fisico a cui si collegano le varie componenti ed i connettori di alimentazione. Il chipset della scheda madre è un elemento essenziale per stabilire quali e quante funzionalità e specifiche presenterà la propria scheda madre. Nel caso di Intel, il suo fiore all’occhiello è il chipset con design “Z”, in quanto è in grado di offrire funzionalità di fascia alta ai design tra i più costosi.

[Read more…] about Schede Madri Z790 vs B760 – Differenze e caratteristiche principali

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Madre

Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i9 13900KS

25 Febbraio 2023 di Enzo Leave a Comment

Introduzione

L’Intel Core i9 13900KS rilasciata di recente è la nuova e velocissima CPU Intel appartenente alla più nota linea di processori per PC desktop. In quanto tale, è consigliabile abbinare a questa CPU una scheda madre abbastanza potente, così da soddisfare le sbalorditive metriche delle prestazioni di cui è dotata. Nel nostro elenco abbiamo selezionato le schede madri con chipset Z790 di fascia più alta, attualmente disponibili in commercio, che si abbinano perfettamente all’ultima CPU di punta di Intel. Queste schede madri non solo vi permetteranno di sfruttare al massimo le potenzialità dell’Intel Core i9 13900KS, ma sono anche dotate di moltissime funzionalità utili in diversi ambiti. Potrete essere certi di non dover rinunciare a nulla né in termini di interfaccia di espansione PCI-E né in termini di I/O Shield (Backpanel) così da poter assemblare una Build veramente eccezionale senza dover scendere a compromessi.

Gli utenti che desiderano disporre di una Build ricca di funzionalità dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di acquistare una scheda madre basata sul chipset Z790, piuttosto che sul chipset B760, che si trova su un gradino più basso rispetto al chipset Z790, o una scheda madre Z690 di ultima generazione. Quest’ultima linea di schede madri di fascia alta compatibili con diverse componenti Intel presenta la migliore soluzione per l’alimentazione, un ottimo supporto per la memoria ad alta velocità e la massima espansione rispetto alle schede madri più economiche. Le schede madri Z790 offrono anche funzionalità esclusive come il supporto per gli SSD NVMe PCIe 5.0.

[Read more…] about Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i9 13900KS

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, Scheda Madre

Le migliori Schede Madri per AMD Ryzen 9 7950X

8 Febbraio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

La messa in commercio di una nuova CPU comporta anche il rilascio di tutta una serie di altri prodotti tra cui dovrete scegliere. Potrete avere la possibilità di disporre di più RAM, di acquistare un nuovo alimentatore, ma la componente più importante su cui dovrete focalizzare la vostra attenzione è ovviamente la scheda madre. Le CPU AMD della Serie Ryzen 7000 si accoppiano molto bene a quattro differenti chipset, dal X670E, il migliore, al B650, il più economico.

Scegliere una nuova scheda madre può essere difficile. Dovrete valutare tutte le funzionalità e le specifiche di ogni scheda madre, cercando di stabilire quale è la più adatta alle vostre esigenze. Ma tranquilli, il grosso del lavoro lo abbiamo già fatto noi! Abbiamo selezionato quelle che dal nostro punto di vista sono le migliori schede madri per le CPU della Serie Ryzen 7000. Vedremo nello specifico una vasta gamma di funzionalità, di chipset e, naturalmente, di prezzi!

Come scegliere un chipset?

Schede Madri per AMD Ryzen 9 7950X

Il chipset di una scheda madre determina le funzionalità a cui potrete avere accesso, quindi la scelta non è poi così semplice. E con quattro chipset disponibili per le schede madri con socket AM5, le cose si complicano ulteriormente. Quindi, come scegliere il chipset più adatto alle proprie esigenze? Beh, prima di tutto è bene tenere presente quale è il proprio budget. Ogni chipset è stato pensato per soddisfare una determinata fascia di utenti che dispone di uno specifico budget.

Con le schede madri della Serie Ryzen 7000, i chipset della Serie B sono l’opzione ideale soprattutto se puntate ad assemblare una Build economica rispettando un determinato budget. Ciò significa che probabilmente dovrete prestare maggiore attenzione alle schede madri con chipset B650 o potenzialmente alle schede madri con chipset B650E. Gli utenti di fascia media potranno focalizzare la propria attenzione su schede madri con chipset appartenenti ad una fascia di prezzo leggermente più alta, come le schede madri B650E e X670. Mentre i veri appassionati che puntano ad assemblare una super-Build, dovrebbero optare per le schede madri X670 e X670E. Anche se al momento non disponiamo di alcun prezzo di listino ufficiale, è da tempo che AMD segue lo stesso modello di chipset per schede madri, pertanto queste sono le diverse opzioni che ci sentiamo di consigliarvi in base al vostro budget.  

Un altro modo per determinare quale è il chipset ideale per voi è stabilire quale è il vostro caso d’uso. Con questo intendiamo che dovrete capire che tipo di PC state cercando di assemblare e che tipo di cose vi piacerebbe fare. Se siete degli overclocker, vi invitiamo fin da subito a dare un’occhiata ai chipset “E” in quanto sono progettati proprio per l’overclocking. Oppure, se state cercando di assemblare una Build di fascia alta, il chipset X670E potrebbe essere quello che fa più al caso vostro.

Le 3 migliori schede madri del momento

Di seguito abbiamo riportato le specifiche di tre schede madri prese dal nostro elenco. Alcune delle schede madri selezionate offrono una vasta gamma di funzionalità, una buona estetica ed appartengono a diverse fasce di prezzo.

La migliore scheda madre con socket AM5 per appassionati– MSI MEG X670E GODLIKE

ProContro
✅ Perfetta per l’overclocking.
✅ Sembra veramente fantastica.
✅ Ampio supporto per l’interfaccia PCI-E 5.0 su tutta la scheda madre.
❌ Molto, molto costosa.
❌Il fattore di forma E-ATX limita la scelta del case. ❌Nessuna porta USB4.

La migliore scheda madre con socket AM5 in termini di estetica – ASRock X670E Taichi Carrara

ProContro
✅ Il design marmorizzato è veramente eccezionale.
✅ Due porte USB4.
✅ Enorme capacità di overclocking.
❌ Abbastanza costosa.  
❌ Il design bianco non piacerà a tutti.
❌ Non supporta particolarmente l’interfaccia PCI-E 5.0

La migliore scheda madre ITX con socket AM5 – ASUS ROG Strix X670E-I

ProContro
✅ È dotata di due porte USB4.  
✅ Completamente compatibile con WiFi 6E. ✅ Presente un ampio I/O Shield Backpanel.
❌ Solo due slot DIMM.
❌ Un solo slot PCI-E 5.0.
❌ Presenta solo LAN a 2.5 Gigabit.

Le schede madri consigliate da noi

1. MSI Pro X670-P WiFi

MSI Pro X670-P WiFi

Specifiche principali:

  • Fasi di alimentazione VRM: 14+2+1
  • Slot PCI-E x16: 2x PCI-E 4.0, 1x PCI-E 3.0
  • Slot PCI-E x4: 1x PCI-E 5.0 M.2, 3x PCI-E 4.0 M.2
  • Porte USB ad alta velocità (posteriori): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB 3.2 Gen2 Tipo-C, 2x USB 3.2 Gen2 Tipo-A
  • Porte USB ad alta velocità (anteriori): 4x USB 3.2 Gen1 Tipo-A, 1x USB 3.2 Gen2 Tipo-C
  • Connessione di rete: AMD WiFi 6E, LAN a 2.5 Gigabit

La prima, è la scheda madre MSI Pro X670-P WiFi. Adottando un’estetica relativamente molto semplice e minimale con PCB più esposti, questa scheda madre è una delle opzioni più economiche disponibili in commercio con chipset X670, ma è comunque ricca di funzionalità. La MSI Pro X670-P WiFi presenta uno slot PCI-E 5.0 M.2 ideale per gli SSD di ultima generazione. Questa scheda madre è in grado anche di offrire un overclocking molto stabile con una tecnologia di alimentazione a 17 fasi e di raffreddamento dei VRM. Potrete inoltre disporre di un ampio I/O Shield Backpanel, quattro porte USB 3.2 e una porta di Tipo-C che supporta fino a 20 GB/s.

2. Gigabyte X670 AORUS Elite AX

Gigabyte X670 AORUS Elite AX

Specifiche principali:

  • Fasi di alimentazione VRM: 16+2+2
  • Slot PCI-E x16: 2x PCI-E 4.0, 1x PCI-E 3.0
  • Slot PCI-E x4: 1x PCI-E 5.0 M.2, 3x PCI-E 4.0 M.2
  • Porte USB ad alta velocità (posteriori): 2x USB 3.2 Gen2, 4x USB 3.2 Gen1 , 1x USB 3.2 Gen2x2
  • Porte USB ad alta velocità (anteriori): 1x USB 3.2 Gen2x2, 4x USB 3.2 Gen1
  • Connessione di rete: AMD WiFi 6E, LAN a 2.5 Gigabit

La Gigabyte X670 AORUS Elite AX è un’altra scheda madre budget-oriented progettata per offrire ai consumatori la possibilità di massimizzare le funzionalità prestando comunque abbastanza attenzione al prezzo. Sul I/O Shield Backpanel, è presenta una vasta gamma di porte USB ad alta velocità, per lo più USB 3.2 Gen1. Sul davanti invece è presente una quantità simile di porte USB, ma con la possibilità di sfruttare anche una porta di Tipo-C che supporta fino a 20 GB/s. Questa scheda madre è inoltre dotata di WiFi 6E,  LAN a 2.5 Gigabit e numerosi slot per le unità di archiviazione, uno dei quali è compatibile con l’interfaccia PCI-E 5.0 e quindi l’ideale per supportare la prossima generazione di SSD M.2.

3. ASUS Prime X670E-Pro

ASUS Prime X670E-Pro

Specifiche principali:

  • Fasi di alimentazione VRM: 16+2+2
  • Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 5.0?, 1x PCI-E 4.0
  • Slot PCI-E x4: 1x PCI-E 5.0 M.2, 2x PCI-E 4.0 M.2, 1x PCI-E 3.0 M.2
  • Porte USB ad alta velocità (posteriori): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 5x USB 3.2 Gen2, 7x USB 3.2 Gen1
  • Porte USB ad alta velocità (anteriori): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C?, 1x USB 3.2 Gen2 Tipo-C?, 4x USB 3.2 Gen1?
  • Connessione di rete: AMD WiFi 6E, LAN a 2.5 Gigabit

Passando alle schede madri con chipset di fascia più alta, abbiamo selezionato per voi la ASUS Prime X670E-Pro. Oltre al fatto che questa scheda madre è in grado di offrire una vasta gamma di funzionalità rispetto ad altri chipset presenti in commercio, è l’ideale per tutti quegli utenti che prestano particolare attenzione al proprio budget. È dotata di numerosi slot per SSD, tra cui uno slot compatibile con l’interfaccia PCI-E 5.0. Dal punto di vista delle connessioni di rete potrete scegliere tra una connessione WiFi 6E integrata ad alta velocità, ideale per coloro che non vogliono perdere tempo a gestire dei cavi in più. O, in alternativa, potrete optare per una connessione LAN a 2.5 Gigabit ideale per giocare ai videogame e trasferire file!

4. ASUS ROG Strix X670E-I Gaming WiFi

ASUS ROG Strix X670E-I Gaming WiFi

Specifiche principali:

  • Fasi di alimentazione VRM: 18+2+1
  • Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 5.0
  • Slot PCI-E x4: 1x PCI-E 5.0 M.2, 2x PCI-E 4.0 M.2, 1x PCI-E 3.0 M.2
  • Porte USB ad alta velocità (posteriori): 2x USB4, 7x USB 3.2 Gen2, 2x USB 3.2 Gen1
  • Porte USB ad alta velocità (anteriori): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB, 4x USB 3.2 Gen1
  • Connessione di rete: AMD WiFi 6E, LAN a 2.5 Gigabit

La prossima è la scheda madre ASUS ROG Strix X670E-I Gaming WiFi. Questa scheda madre con fattore di forma Mini-ITX compatto è una scheda madre con delle funzionalità veramente eccezionali. Avrete immediato accesso all’interfaccia PCI-E 5.0, mediante uno slot M.2, che potrete espandere ulteriormente utilizzando la scheda ROG FPS-II inclusa. Per quanto riguarda le connessioni di rete, questa scheda è dotata di un WiFi 6E super veloce e di una connessione LAN a 2.5 Gigabit, non avrete pertanto alcun problema se vorrete giocare a qualche videogame online. Per quanto concerne l’I/O Shield Backpanel potrete disporre di ben sette porte USB 3.2 Gen2, oltre a due porte USB4 di ultima generazione, progettate per offrire una connessione incredibilmente veloce.

5. ASRock X670E Taichi Carrara

ASRock X670E Taichi Carrara

Specifiche principali:

  • Fasi di alimentazione VRM: 24+2+1
  • Slot PCI-E x16: 2x PCI-E 5.0
  • Slot PCI-E x4: 1x PCI-E 5.0 M.2, 3x PCI-E 4.0 M.2
  • Porte USB ad alta velocità (posteriori): 2x USB4, 5x USB 3.2 Gen2, 3x USB 3.2 Gen1
  • Porte USB ad alta velocità (anteriori): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB, 4x USB 3.2 Gen1
  • Connessione di rete: AMD WiFi 6E, LAN a 2.5 Gigabit

La scheda madre ASRock X670E Taichi Carrara è una delle nostre schede madri preferite grazie all’incredibile design esteso del dissipatore di calore in marmo bianco. Se state cercando di assemblare una potente Build tutta bianca, questa è indubbiamente la scheda madre che fa al caso vostro. In termini di funzionalità, è in grado di offrire di tutto. 27 fasi di alimentazione per l’overclocking, due slot PCI-E 5.0 insieme a uno slot SSD Gen5. Nella parte posteriore è presente anche una USB4 assieme ad una marea di altre porte ad alta velocità. La ASRock X670E Taichi Carrara dispone inoltre delle connessioni di rete tipiche delle schede madri di fascia alta, ovvero il WiFi 6E e una porta LAN a 2.5 Gigabit.

6. MSI MEG X670E GODLIKE

MSI MEG X670E GODLIKE

Specifiche principali:

  • Fasi di alimentazione VRM: 24+2+1
  • Slot PCI-E x16: 3x PCI-E 5.0
  • Slot PCI-E x4: 1x PCI-E 5.0 M.2, 3x PCI-E 4.0 M.2
  • Porte USB ad alta velocità (posteriori): 7x USB 3.2 Gen2, 2x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C
  • Porte USB ad alta velocità (anteriori): 1x USB 3.2 Gen2 Tipo-C, 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB, 4x USB 3.2 Gen1
  • Connessione di rete: AMD WiFi 6E, LAN a 2.5 Gigabit, LAN a 10 Gigabit

Finalmente siamo giunti a quello che è il Santo Graal di tutte le schede madri, la MEG X670E DI MSI GODLIKE. Questa è probabilmente la scheda madre con socket AM5 più costosa presente in commercio attualmente, ma vale ogni singolo centesimo. Dotata di uno schermo LCD che consente di monitorare la temperatura o riprodurre una divertente GIF animata. Il supporto per l’interfaccia PCI-E 5.0 è alquanto diffuso ed interessa più porte, questa scheda madre inoltre è dotata anche di numerose porte USB ad alta velocità (ce ne sono troppe, impossibile contarle tutte). Dal punto di vista della connessione di rete è dotata anche di due porte Ethernet, una delle quali è ottimizzata a 10 Gigabit per l’alta velocità. Questa scheda madre è molto grande ed alquanto costosa, ma accidenti, è proprio fantastica!

Per saperne di più:
Migliori Schede Madri per il Ryzen 5 5600X
Z790 vs Z690

Filed Under: Computer Tagged With: DIY, Scheda Madre

Schede madri: B760 vs B660 – Quali sono le differenze?

8 Febbraio 2023 di admin Leave a Comment

Introduzione

L’ultima linea di chipset budget-oriented di Intel è finalmente disponibile, ed offre ai consumatori l’accesso ad una vasta gamma di schede madri a un prezzo molto più basso rispetto a quello dei modelli di punta messi in commercio inizialmente. Ciò implica che questo è il momento perfetto per acquistare una nuovissima CPU di 13a generazione e una scheda madre Intel B760 per assemblare una Build estremamente potente.

Ma vi sono alcune domande fondamentali a cui non è astata ancora data risposta riguardo a questi nuovi chipset. Il chipset B760 differisce in qualche modo dalle schede madri B660? Vale la pena acquistare una nuova scheda madre B760 per poter disporre di nuove funzionalità? Risponderemo a queste domande e a molte altre ancora in questo articolo in cui metteremo a confronto questi due chipset. Vedremo nel dettaglio in cosa differiscono e vi daremo, alla fine della nostra guida, anche qualche utile consiglio per gli acquisti.

I chipset B760 e B660 presentano delle differenze significative?

B760 vs B660

In sostanza, no, non ci sono differenze significative tra questi due chipset. I chipset economici di Intel di generazione in generazione non hanno subito alcun cambiamento, e questo perché, molto probabilmente, non è necessario apportare dei cambiamenti significativi ad ogni nuova generazione. La serie di chipset “B” si propone di offrire schede madri di 12a e 13a generazione economiche o comunque che prestano molta più attenzione al prezzo. Ciò significa che i consumatori non dovranno dare fondo ai propri risparmi per poter acquistare alcune delle CPU Intel più potenti e recenti messe in commercio, che di certo avrebbero avuto un costo molto più elevato quando il socket LGA 1700 è stato introdotto per la prima volta.

[Read more…] about Schede madri: B760 vs B660 – Quali sono le differenze?

Filed Under: Computer Tagged With: DIY, Scheda Madre

Z790 vs Z690: Quali sono le differenze tra i chipset delle schede madri Z790 e Z690?

30 Dicembre 2022 di admin Leave a Comment

Introduzione

Con l’arrivo dei processori Intel di 13a generazione, i giocatori PC hanno iniziato a farsi domande su quelle che sono le differenze tra i nuovi chipset e le CPU in circolazione. Questa 13a generazione sarà valida? Quale sarà la differenza tra i collaudati Z690 e gli Z790 ? Sarà necessario acquistare una nuova scheda madre per poter usare i processori di tredicesima generazione?

Tutte queste domande sono  più che valide se non proprio importanti, specie se si sta valutando la possibilità di mettere insieme un PC sfruttando i nuovi processori di 13a generazione. Analizzeremo tutte queste domande, andando a cercare i dettagli più importanti che differenziano gli Z790 dagli Z690.

Lo Z790 è molto diverso da Z690?

Prima di rispondere alla domanda principale, è opportuno soffermarsi brevemente sull’importanza dei chipset con marchio “Z”. I chipset con marchio Z sono sempre stati associati alla fascia alta di Intel e in genere permettono all’utente che li acquista di accedere a tutte le funzionalità presenti nella nuova piattaforma. Di solito questi prodotti si manifestano con una maggiore connettività, una maggiore larghezza di banda, il supporto per l’overclocking e altre caratteristiche tipiche dei design di alto livello.

[Read more…] about Z790 vs Z690: Quali sono le differenze tra i chipset delle schede madri Z790 e Z690?

Filed Under: Computer, Senza categoria Tagged With: DIY, Scheda Madre

Le Migliori Schede Madri per Intel Core i3-12100 e Core i5-12400

21 Gennaio 2022 di Enzo 1 Comment

Con il rilascio da parte di Intel delle loro CPU non-K (cioè il Core i3-12100 e il Core i5-12400) le CPU con alte prestazioni sono più convenienti che mai. L’unico lato negativo è che, per usare uno qualsiasi di questi nuovi processori, sarà necessario avere una nuova scheda madre perché questi nuovi modelli hanno il nuovo tipo di socket LGA 1700, diverso dal socket LGA 1200 di un tempo.

Migliori Schede Madri

Non preoccupatevi, però. Ci siamo avvantaggiati e abbiamo compilato una lista delle migliori schede madri da usare con il Core i3-12100 e il Core i5-12400. La differenza principale tra questi due modelli è semplicemente da ricercare nella velocità di clock e il numero di core; poiché queste CPU condividono più o meno lo stesso set di caratteristiche le schede madri ideali per entrambi sono le stesse.

Poiché questi processori sono quelli che vanno verso la fascia bassa del mondo Alder Lake di Intel, sono meglio accoppiati con schede madri di simile fascia ovvero quelle dei chipset H610, B660 e H670. Z690 è stato progettato con in mente i modelli più costosi della serie K e gran parte delle caratteristiche che rendono questo tipo di scheda costosa sarebbe sprecata su un i3-12100 o i5-12400.

[Read more…] about Le Migliori Schede Madri per Intel Core i3-12100 e Core i5-12400

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Madre

Come Installare una Scheda Madre ?

30 Dicembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Costruite anche voi la spina dorsale di un potente PC

Scheda Madre

Benvenuti nella nostra guida su come installare una scheda madre. Potreste essere giunti su questi lidi, perché vi siete ritrovati di fronte a quegli enormi fogli con circuiti e slot vari pensando “Ehm, cosa?”, non riuscendo pertanto a completare l’assemblamento del vostro PC o ad installare l’upgrade che intendevate introdurre. Non temete, però, perché questa dettagliata guida vi mostrerà passo dopo passo quali viti devono essere avvitate e quali prese e slot devono essere riempiti.

[Read more…] about Come Installare una Scheda Madre ?

Filed Under: Computer Tagged With: DIY, Scheda Madre

Di quale Scheda Madre ho Bisogno per la mia CPU Intel o AMD Ryzen?

3 Novembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Preparati per Intel 12th Gen Alder Lake… o per un aggiornamento AMD

Scheda Madre

La CPU e la scheda madre sono il cervello e il sistema nervoso del tuo PC e mentre puoi sostituire questi componenti con altri migliori (purtroppo, a differenza di quanto si può fare col cervello), ci sono ragionamenti differenti da fare che esulano dal semplice mescolare silicone. In primis è necessario assicurarsi che i due componenti siano compatibili tra loro, perché certi chip funzionano solo se installati su certe schede madri. Sbaglia il processore a causa del socket della scheda madre o di un incompatibilità del chipset e non importa se hai una delle migliori CPU per il gaming: l’unica cosa che funzionerà come previsto all’interno del tuo computer sarà direttamente il case.

Prendetevi qualche minuto per leggere questa guida per scoprire con certezza di quale scheda madre avrete bisogno per la vostra CPU.
L’ho aggiornata per coprire le ultime CPU Intel 12th Gen Alder Lake, così come i loro modelli di decima e undicesima generazione, la serie AMD Ryzen 3000 e la più recente serie Ryzen 5000.

Passo 1: Scegliere il giusto socket della scheda madre

Dai una rapida occhiata a qualsiasi CPU e probabilmente vedrai che possiede sul fondo un sacco di pin (se è AMD) o piccoli punti di contatto (se è Intel).  Questi sono gli elementi della CPU che vanno inseriti all’interno del socket della scheda madre, motivo per cui avrete bisogno di comprarne uno che si adatti correttamente. Se provi a inserire una CPU con dei pin diversi da quelli del socket della scheda madre, tutto quello che ti ritroverai è un sacco di pin piegati e diversi altri componenti completamente rotti.

Scheda Madre

Un socket Intel LGA 1200. I pin rivolti verso l’alto entrano in contatto con piccole piastre sulla CPU.

I chip Intel Alder Lake di 12a generazione usano un nuovissimo socket LGA 1700 che è leggermente più alto del vecchio socket LGA 1200 usato dalle CPU Rocket Lake di 11a generazione o dalle Comet Lake di 10a generazione. I chip Ryzen di AMD usano invece il socket AM4.

Ci sono alcune eccezioni quando si parla di hardware per workstation o di chip per appassionati: I processori Threadripper di AMD si adattano al socket TR4 mentre alcuni chip Intel sfruttano il socket LGA 2066. Non c’è reale bisogno di trattare di questi elementi poiché, supponendo che tu stia costruendo un PC da gaming, troverai i chip con socket LGA 1700, LGA 1200, o AM4 più potenti ed efficienti in termini di costi.

Le generazioni precedenti di Intel usavano il socket LGA 1151, chipset che possono risultare interessanti se vuoi risparmiare acquistando una vecchia CPU Coffee Lake di ottava / nona generazione; all’interno di questa guida, in ogni caso, ci concentreremo sull’hardware più recente. A tal proposito, ecco tutti i chip Intel di 12a generazione che si inseriranno nel socket LGA 1700:

Core i5 Core i7 Core i9
Core i5-12900K Core i7-12700K Core i9-12900K
Core i5-12600KF Core i7-12700KF Core i9-12900KF

A seguire, ecco tutti i processori che si adattano al socket LGA 1200 di Intel, compresi i modelli di 11a e 10a generazione:

Core i3 Core i5 Core i7 Core i9
Core i3-11320 Core i5-11600K Core i7-11700K Core i9-11900K
Core i3-11300T Core i5-11600KF Core i7-11700KF Core i9-11900KF
Core i3-11300 Core i5-11600 Core i7-11700 Core i9-11900
Core i3-11100T Core i5-11500 Intel Core i7-10700K Intel Core i9-10900K
Core i3-11100 Core i5-11400 Intel Core i7-10700KF Intel Core i9-10900KF
Intel Core i3-10320 Intel Core i5-10600K Intel Core i7-10700 Intel Core i9-10900
Intel Core i3-10300 Intel Core i5-10600KF Intel Core i7-10700F Intel Core i9-10900F
Intel Core i3-10100 Intel Core i5-10600   Intel Core i9-10850K
Intel Core i3-10100F Intel Core i5-10500    
  Intel Core i5-10400    

Al contrario AMD è rimasta fedele al suo socket AM4 fin dalla prima generazione di chip Ryzen 1000. Detto questo, le CPU più recenti non sempre funzionano sulle vecchie schede madri a causa di problemi relativi ai chipset ma ne riparleremo tra poco. Ecco come appare un socket AM4 in carne ed ossa:

Scheda Madre

Un socket AMD AM4. Notate i molti fori in cui si devono inserire i pin della CPU.

In ogni caso è meglio rimanere legati ai processori Ryzen 3000 e 5000 se state pianificando una nuova build (visto che i chip Ryzen 4000 non vengono venduti singolarmente) quindi ecco a voi una lista di tutte i componenti AM4-friendly:

Ryzen 3 Ryzen 5 Ryzen 7 Ryzen 9
Ryzen 3 3300X Ryzen 5 5600X Ryzen 7 5800X Ryzen 9 5950X
Ryzen 3 3100 Ryzen 5 5600G Ryzen 7 5700G Ryzen 9 5900X
  Ryzen 5 3600XT Ryzen 7 3800XT Ryzen 9 3950X
  Ryzen 5 3600X Ryzen 7 3800X Ryzen 9 3900XT
  Ryzen 5 3600 Ryzen 7 3700X Ryzen 9 3900X

Passo 2: Scegliere il giusto chipset

Abbiamo ristretto il campo di ricerca in base al tipo di socket della scheda madre di cui hai bisogno. La prossima cosa è decidere quale chipset scegliere. Esso è il circuito all’interno della scheda madre stessa; senza entrare troppo nei dettagli tecnici, il chipset della scheda madre determina la tipologia di caratteristiche che essa ha, comprese tipologie di porte e tipologie di connettività legate all’archiviazione compatibili con il dispositivo. I chipset vengono progettati per lavorare con una particolare famiglia di processori e sono spesso rilasciati in contemporanea ad una famiglia di CPU.

A Intel in particolare piace rendere le cose complicate, lanciando sempre nuove serie di chipset insieme a nuove generazioni di CPU. La più recente di queste è la serie 600 che per ora è rappresentata solo dal chipset Z690 (anche se alternative di fascia più bassa arriveranno probabilmente in seguito). Puoi vedere nella tabella qui sotto quali chipset Intel sono compatibili con quali CPU Intel:

Chipset Comet Lake (gen 10) Rocket Lake (gen 11) Alder Lake (gen 12)
Z690 x x sì
Z590 sì sì x
H570 sì sì x
B560 sì sì x
H510 sì sì (potrebbe non supportare PCIe 4.0) x
Z490 sì sì (potrebbe non supportare PCIe 4.0) x
H470 sì sì x
B460 x x x
H410 x x x

Per quanto riguarda AMD gli ultimi processori Ryzen 5000 non sono stati lanciati insieme ad un chipset nuovo bensì sono stati progettati per dei chipset esistenti relativi alla serie 500 di AMD, già compatibili con la famiglia di prodotti Ryzen 3000. Questi sono anche compatibili con alcuni vecchi chipset della serie 400 grazie ad un aggiornamento del BIOS. Ciò, però, varia in base alla tipologia di scheda madre o al produttore motivo per cui è importante controllare che il dispositivo acquistato supporti correttamente Ryzen 5000 prima di effettuare l’acquisto.

Scheda Madre

In altre parole non avrete necessariamente bisogno di cambiare la vostra scheda madre AM4 esistente se state passando da Ryzen 3000 a Ryzen 5000 ma, nella maggior parte dei casi, per i possessori di 5000 è più facile comprare una scheda della serie 500 in maniera diretta. Ecco come funzionano i chip Ryzen con i chipset Ryzen:

Chipset Ryzen 3000 Ryzen 5000
X570 sì sì
B550 sì sì
A520 sì sì
X470 sì Update del BIOS necessario in alcuni casi
B450 sì Update del BIOS necessario in alcuni casi
X370 Update del BIOS necessario in alcuni casi x
B350 Update del BIOS necessario in alcuni casi x

Come funzionano i chipset delle schede madri Intel

A questo punto potrai anche sapere quali chipset funzionano con la CPU acquistata generalmente parlando ma non è un caso che in una serie ci siano diversi Chipset. Ognuno di essi, infatti, si rivolge al pubblico con diversi livelli di funzionalità e prezzi, in modo da adattare la propria scelta della scheda madre al budget e alle proprie necessità in termini di caratteristiche.

Nel caso di Intel i chipset più accessoriati per le schede madri iniziano sempre con una Z: Z490, Z590 e Z690 sono i prodotti più recenti. Questi sono gli unici chipset Intel mainstream in grado di supportare l’overclocking del processore ed hanno anche anche il maggior numero di elementi PCIe. Questo permette agli utenti di installare più dispositivi PCIe (come SSD NVMe) rispetto a chipset più economici.  Le schede madri di fascia alta hanno anche una gamma più ampia di porte USB e un migliore supporto ai RAID per inserire contemporaneamente più unità di archiviazione.

Detto questo i chipset economici come B460 e B570 hanno abbastanza corsie PCIe per supportare in maniera adeguata i computer da gaming, per questo motivo sono prodotti interessanti anche se non si è interessati all’overclocking.  Per dare un’idea delle differenze di prezzo tra chipset ecco un velocissimo elenco:

  • Intel Z690: tra €180 – €900
  • Intel Z590: tra €136 – €1.600
  • Intel B560 : tra €95 – €180
  • Intel H510: tra €87 – €110

È importante notare che se si vuole installare un velocissimo SSD PCIe 4.0 si avrà bisogno almeno di un chipset serie 500 e di una CPU Rocket Lake (anche se recentemente Alder Lake e Z590 si sono mossi su questa linea aggiungendo componentistica per il PCIe 4.0 al chipset stesso). L’hardware più recente della 12a generazione supporta anche la tecnologia dietro PCIe 5.0 ma non aspettatevi di trovare hardware in grado di sfruttare tutte queste prestazioni extra correttamente fino a minimo il 2022. Puoi comunque trovare prodotti di qualità con comunicazione PCIe 4.0 all’interno della nostra lista per i migliori SSD per il gaming.

Scheda Madre

Alcuni chipset determinano anche le dimensioni della scheda madre oltre che determinarne le caratteristiche. Una scheda madre mini-ITX (come quella a sinistra) è più piccola di una scheda madre ATX (che invece potete vedere a destra). Per questo motivo è importante assicurarsi di acquistare il prodotto corretto in base al proprio case.

Come funzionano i chipset delle schede madri AMD

La maggior parte dei chipset AMD permettono l’overclocking ( tranne l’A520 e il sempre più obsoleto A320) quindi se la capacità di OC è un must per te hai decisamente più scelta rispetto a quanto si può fare con Intel. Sapendo questo è importante sapere che ci sono diversi vantaggi da tenere in considerazione: il chipset X570 ha più porte SATA e porte USB rispetto al suo fratellino B550; quest’ultimo, a sua volta, ne ha più del A520.

Build più ambiziose farebbero quindi bene a cercare di integrare il meglio dei chipset AMD in commercio puntando magari alle serie X più prestanti mentre, al contrario, le configurazioni legate al mondo dell’archiviazione se la possono cavare bene con i chipset della serie B o ancora meglio con quelli della serie A. Ecco come sono i prezzi delle varie proposte legate ad AMD:

  • AMD X570: tra €150 – €2.300
  • AMD X470: tra €94 – €476
  • AMD B550: tra €80- €290
  • AMD B450: tra €65- €120
  • AMD A520: tra €60- €110
C’è altro che dovrei sapere?

Le cose extra da sapere dipendono molto dalle caratteristiche extra che si vogliono sul proprio computer. Alcune schede madri come la Gigabyte X570 Aorus Master possiedono degli strumenti di overclocking aggiuntivi (come un display LED per la risoluzione dei problemi o dei pulsanti di accensione/reset direttamente sul chip) mentre altre schede includono schede di input/output già montate per una disposizione più ordinata delle porte sul retro del PC.

Non c’è bisogno di dire che è indispensabile scegliere una scheda madre adatta alla tipologia di case che si acquista. Non ha senso comprare una scheda madre ATX quando si ha un case mini-tower o un case con un fattore forma ridotto, esattamente come non ha molto senso comprare un case full tower per attaccarci dentro una piccola scheda madre mini-ITX.

Il supporto PCIe 4.0 è un must-have? Per il momento direi di no, soprattutto perché è possibile acquistare eccellenti SSD PCIe 3.0 (come il WD Blue SN570) che risultano decisamente veloci.  Entrambi gli SSD 3.0 e 4.0 permetteranno di giocare splendidamente grazie a Direct Storage, una nuova eccitante tecnologia Microsoft che promette di ridurre di molto i tempi di caricamento dei videogiochi ma, al momento, questa tecnologia non è supportata ancora da nessuna tipologia di gioco; per questo non c’è da basare la scelta della propria scheda madre su questo parametro.

Ovviamente lo standard PCIe 4.0 è generalmente più veloce degli altri e, se state comprando una CPU Intel 12th Gen Alder Lake, dovreste assicurarvi di supportare in maniera standard il protocollo di comunicazione 4.0 a prescindere dalla scheda madre con cui la abbinate.

Per saperne di più:

  • Configurazione PC per Video Editing
  • Migliori Configurazione PC per il Rendering 3D
  • Come Assemblare un PC da gaming
  • Miglior Configurazione PC Gaming da 500€

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, DIY, Scheda Madre

Come Gestisce la Potenza una Scheda Madre?

20 Aprile 2021 di Enzo Leave a Comment

Introduzione

Le componenti di un computer dipendono dall’elettricità, ma ognuna di esse ha requisiti di consumo energetico differenti. Come fa la scheda madre a gestirli? Tutte le schede madri hanno un VRM (Modulo di Regolazione del Voltaggio). Si tratta di una delle componenti più cruciali della tua scheda madre, visto che controlla un’adeguata distribuzione energetica.

Scheda Madre

I VRM sono spesso trascurati dai gamer e da coloro che iniziano a costruire il proprio computer. A causa delle varie componenti elettroniche connesse alla tua scheda madre, il VRM si assicura che il tuo processore, la scheda grafica, e le altre componenti ottengano la potenza necessaria e precisa ad un voltaggio stabile.

L’avere una scheda madre con un VRM di bassa qualità può portare a prestazioni scadenti e rischia anche di danneggiare il tuo hardware. Con un VRM di scarsa qualità, limiterai anche il tuo potenziale di overclocking e sperimenterai degli arresti improvvisi durante quest’ultimo. Per le migliori prestazioni possibili dovrai pensare a schede madri di alta qualità che offrono un’ottima distribuzione energetica, come la Z590 AORUS MASTER.

Cosa sono i VRM delle Schede Madri?

In generale, i VRM (moduli di regolazione del voltaggio) sono usati per controllare il voltaggio e abbassarlo il più possibile. Ogni scheda madre possiede un circuito vicino al socket della CPU, ed ecco ciò che intendiamo per VRM.

[Read more…] about Come Gestisce la Potenza una Scheda Madre?

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Madre

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Nvidia GeForce RTX 4070 Ti vs RTX 3080 – Quale è la migliore?
  • Schede Madri Z790 vs B760 – Differenze e caratteristiche principali
  • Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i9 13900KS
  • Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i5 13600
  • Intel Core i7 13700K vs Intel Core i7 13700KF – Quali sono le differenze?

Copyright © 2023 · PCTempo