• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Elettronica / Computer / PCIe 5.0 vs PCIe 4.0 – Vale la pena optare per l’interfaccia PCIe 5.0?

PCIe 5.0 vs PCIe 4.0 – Vale la pena optare per l’interfaccia PCIe 5.0?

9 Marzo 2023 di admin Leave a Comment

Contenuto

  1. Cos’è lo standard PCIe?
  2. PCIe 5.0 vs PCIe 4.0 –In cosa differiscono?
    1. Larghezza di banda
    2. Lane
  3. Quando è opportuno eseguire l’upgrade allo standard di interfaccia PCIe 5.0?
  4. Quali sono le CPU PCIe 5.0 attualmente disponibili?

Dato che l’interfaccia PCIe 5.0 è ormai disponibile sulle CPU Ryzen Serie 7000, vogliamo capire quali sono le novità che sono state introdotto e quali sono le principali differenze tra le interfacce PCIe 5.0 e PCIe 4.0.

PCI Express, più comunemente nota come PCIe è uno standard di interfaccia che consente alla CPU di comunicare con la scheda madre tramite un certo numero di slot. Prima di entrare maggiormente nei dettagli e vedere cosa ha da offrire l’interfaccia PCIe 5.0, vediamo in linea generale cos’è lo standard di interfaccia PCIe e come funziona.

Con l’arrivo del nuovo standard PCIe 5.0, è possibile aspettarsi il doppio della larghezza di banda, il che si traduce in prestazioni decisamente migliori a livello della scheda grafica.

Cos’è lo standard PCIe?

PCIe è uno standard di interfaccia presente su una scheda madre.

Il PCIe consente a dispositivi quali schede grafiche, SSD, schede audio, USB hub e molto altro di comunicare con la CPU. La generazione di PCIe della vostra scheda madre determina la larghezza di banda che avrete a disposizione per i vari dispositivi connessi.

PCIe 5.0 vs PCIe 4.0 –In cosa differiscono?

L’interfaccia PCIe 5.0 presenta il doppio della velocità dell’interfaccia PCIe 4.0, vantando una velocità massima di trasmissione di 32 GT/s (giga trasferimenti al secondo).

Se volete vedere un aumento delle prestazioni della vostra scheda grafica, dovrete avere una CPU AMD Ryzen Serie 7000 basata sulla nuova architettura Zen 4 per PCIe 5.0 affinché ne valga la pena.

Le attuali schede grafiche non saranno in grado di sfruttare pienamente la larghezza di banda totale dell’interfaccia PCIe 4.0, quindi l’upgrade all’ultima generazione di CPU è fondamentale in questo caso. Una volta risolto questo problema, potrete aspettarvi di godere di un supporto per la memoria DDR5 ad alta velocità, il che significa fondamentalmente che avrete velocità di archiviazione e di rendering decisamente molto più elevate.

Larghezza di banda

Ogni volta che esce una nuova versione dello standard di interfaccia PCIe, ci si può aspettare che la larghezza di banda disponibile per lane raddoppi, il che si traduce in prestazioni più elevate ed in una maggiore potenza.

Lane / Larghezza di bandaPCIe 4.0PCIe 5.0
x1 Larghezza di banda2 GB/sec4 GB/sec
x2 Larghezza di banda4 GB/sec8 GB/sec
x4 Larghezza di banda8 GB/sec16 GB/sec
x8 Larghezza di banda16 GB/sec32 GB/sec
x16 Larghezza di banda32 GB/sec63 GB/sec

Vi renderete ben presto conto che la maggior parte delle schede grafiche richiede almeno 8 lane PCIe per raggiungere prestazioni massime.

Lane

Le lane PCIe sono il collegamento fisico tra il dispositivo supportato dallo standard PCIe e la scheda madre.

Le CPU e le schede madri hanno un numero limitato di lane, quindi l’upgrade allo standard di interfaccia PCIe 5.0 libererà tutte le lane che avete concretamente a disposizione. Pertanto, se utilizzate una GPU che richiede 16 lane per funzionare a pieno regime, questa sarà in grado di raggiungere le medesime velocità con la metà delle lane. Ottimo, vero?

Quando è opportuno eseguire l’upgrade allo standard di interfaccia PCIe 5.0?

Vale la pena eseguire l’upgrade allo standard di interfaccia PCIe 5.0 solo se si dispone di dispositivi di archiviazione e di schede video tra i più recenti che utilizzano pertanto lane PCIe 5.0 o PCIe 4.0. Questo ovviamente renderà la configurazione del vostro PC già pronta per le novità che verranno introdotte in futuro, liberando oltretutto alcune lane PCIe.

Vale la pena ricordare però che anche se l’interfaccia PCIe 5.0 è attualmente disponibile, le schede grafiche di nuova generazione come l’Nvidia GeForce RTX 4090 presentano di fatto lo standard PCIe 4.0.

Quali sono le CPU PCIe 5.0 attualmente disponibili?

Come accennato all’inizio di questo articolo, i processori AMD Ryzen Serie 7000 e i processori Intel Core di 12a e 13a generazione supportano l’interfaccia PCIe 5.0.

Condividi l'amore
 
   

Filed Under: Computer Tagged With: Scheda Madre

About admin

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Micro-ATX VS Mini-ITX VS ATX – Dimensioni della Scheda Madre: Quale Scegliere?
  • Schede Madri Z790 vs B760 – Differenze e caratteristiche principali
  • Le migliori Schede Madri per AMD Ryzen 9 7950X
  • Di quale Scheda Madre ho Bisogno per la mia CPU Intel o AMD Ryzen?
  • Schede madri: B760 vs B660 – Quali sono le differenze?
  • Come Gestisce la Potenza una Scheda Madre?

Copyright © 2023 · PCTempo