• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Elettronica / Computer / Di quale Scheda Madre ho Bisogno per la mia CPU Intel o AMD Ryzen?

Di quale Scheda Madre ho Bisogno per la mia CPU Intel o AMD Ryzen?

3 Novembre 2021 di Enzo Leave a Comment

Contenuto

  1. Passo 1: Scegliere il giusto socket della scheda madre
  2. Passo 2: Scegliere il giusto chipset
  3. Come funzionano i chipset delle schede madri Intel
    1. Come funzionano i chipset delle schede madri AMD
      1. C’è altro che dovrei sapere?

Preparati per Intel 12th Gen Alder Lake… o per un aggiornamento AMD

Scheda Madre

La CPU e la scheda madre sono il cervello e il sistema nervoso del tuo PC e mentre puoi sostituire questi componenti con altri migliori (purtroppo, a differenza di quanto si può fare col cervello), ci sono ragionamenti differenti da fare che esulano dal semplice mescolare silicone. In primis è necessario assicurarsi che i due componenti siano compatibili tra loro, perché certi chip funzionano solo se installati su certe schede madri. Sbaglia il processore a causa del socket della scheda madre o di un incompatibilità del chipset e non importa se hai una delle migliori CPU per il gaming: l’unica cosa che funzionerà come previsto all’interno del tuo computer sarà direttamente il case.

Prendetevi qualche minuto per leggere questa guida per scoprire con certezza di quale scheda madre avrete bisogno per la vostra CPU.
L’ho aggiornata per coprire le ultime CPU Intel 12th Gen Alder Lake, così come i loro modelli di decima e undicesima generazione, la serie AMD Ryzen 3000 e la più recente serie Ryzen 5000.

Passo 1: Scegliere il giusto socket della scheda madre

Dai una rapida occhiata a qualsiasi CPU e probabilmente vedrai che possiede sul fondo un sacco di pin (se è AMD) o piccoli punti di contatto (se è Intel).  Questi sono gli elementi della CPU che vanno inseriti all’interno del socket della scheda madre, motivo per cui avrete bisogno di comprarne uno che si adatti correttamente. Se provi a inserire una CPU con dei pin diversi da quelli del socket della scheda madre, tutto quello che ti ritroverai è un sacco di pin piegati e diversi altri componenti completamente rotti.

Scheda Madre

Un socket Intel LGA 1200. I pin rivolti verso l’alto entrano in contatto con piccole piastre sulla CPU.

I chip Intel Alder Lake di 12a generazione usano un nuovissimo socket LGA 1700 che è leggermente più alto del vecchio socket LGA 1200 usato dalle CPU Rocket Lake di 11a generazione o dalle Comet Lake di 10a generazione. I chip Ryzen di AMD usano invece il socket AM4.

Ci sono alcune eccezioni quando si parla di hardware per workstation o di chip per appassionati: I processori Threadripper di AMD si adattano al socket TR4 mentre alcuni chip Intel sfruttano il socket LGA 2066. Non c’è reale bisogno di trattare di questi elementi poiché, supponendo che tu stia costruendo un PC da gaming, troverai i chip con socket LGA 1700, LGA 1200, o AM4 più potenti ed efficienti in termini di costi.

Le generazioni precedenti di Intel usavano il socket LGA 1151, chipset che possono risultare interessanti se vuoi risparmiare acquistando una vecchia CPU Coffee Lake di ottava / nona generazione; all’interno di questa guida, in ogni caso, ci concentreremo sull’hardware più recente. A tal proposito, ecco tutti i chip Intel di 12a generazione che si inseriranno nel socket LGA 1700:

Core i5 Core i7 Core i9
Core i5-12900K Core i7-12700K Core i9-12900K
Core i5-12600KF Core i7-12700KF Core i9-12900KF

A seguire, ecco tutti i processori che si adattano al socket LGA 1200 di Intel, compresi i modelli di 11a e 10a generazione:

Core i3 Core i5 Core i7 Core i9
Core i3-11320 Core i5-11600K Core i7-11700K Core i9-11900K
Core i3-11300T Core i5-11600KF Core i7-11700KF Core i9-11900KF
Core i3-11300 Core i5-11600 Core i7-11700 Core i9-11900
Core i3-11100T Core i5-11500 Intel Core i7-10700K Intel Core i9-10900K
Core i3-11100 Core i5-11400 Intel Core i7-10700KF Intel Core i9-10900KF
Intel Core i3-10320 Intel Core i5-10600K Intel Core i7-10700 Intel Core i9-10900
Intel Core i3-10300 Intel Core i5-10600KF Intel Core i7-10700F Intel Core i9-10900F
Intel Core i3-10100 Intel Core i5-10600   Intel Core i9-10850K
Intel Core i3-10100F Intel Core i5-10500    
  Intel Core i5-10400    

Al contrario AMD è rimasta fedele al suo socket AM4 fin dalla prima generazione di chip Ryzen 1000. Detto questo, le CPU più recenti non sempre funzionano sulle vecchie schede madri a causa di problemi relativi ai chipset ma ne riparleremo tra poco. Ecco come appare un socket AM4 in carne ed ossa:

Scheda Madre

Un socket AMD AM4. Notate i molti fori in cui si devono inserire i pin della CPU.

In ogni caso è meglio rimanere legati ai processori Ryzen 3000 e 5000 se state pianificando una nuova build (visto che i chip Ryzen 4000 non vengono venduti singolarmente) quindi ecco a voi una lista di tutte i componenti AM4-friendly:

Ryzen 3 Ryzen 5 Ryzen 7 Ryzen 9
Ryzen 3 3300X Ryzen 5 5600X Ryzen 7 5800X Ryzen 9 5950X
Ryzen 3 3100 Ryzen 5 5600G Ryzen 7 5700G Ryzen 9 5900X
  Ryzen 5 3600XT Ryzen 7 3800XT Ryzen 9 3950X
  Ryzen 5 3600X Ryzen 7 3800X Ryzen 9 3900XT
  Ryzen 5 3600 Ryzen 7 3700X Ryzen 9 3900X

Passo 2: Scegliere il giusto chipset

Abbiamo ristretto il campo di ricerca in base al tipo di socket della scheda madre di cui hai bisogno. La prossima cosa è decidere quale chipset scegliere. Esso è il circuito all’interno della scheda madre stessa; senza entrare troppo nei dettagli tecnici, il chipset della scheda madre determina la tipologia di caratteristiche che essa ha, comprese tipologie di porte e tipologie di connettività legate all’archiviazione compatibili con il dispositivo. I chipset vengono progettati per lavorare con una particolare famiglia di processori e sono spesso rilasciati in contemporanea ad una famiglia di CPU.

A Intel in particolare piace rendere le cose complicate, lanciando sempre nuove serie di chipset insieme a nuove generazioni di CPU. La più recente di queste è la serie 600 che per ora è rappresentata solo dal chipset Z690 (anche se alternative di fascia più bassa arriveranno probabilmente in seguito). Puoi vedere nella tabella qui sotto quali chipset Intel sono compatibili con quali CPU Intel:

Chipset Comet Lake (gen 10) Rocket Lake (gen 11) Alder Lake (gen 12)
Z690 x x sì
Z590 sì sì x
H570 sì sì x
B560 sì sì x
H510 sì sì (potrebbe non supportare PCIe 4.0) x
Z490 sì sì (potrebbe non supportare PCIe 4.0) x
H470 sì sì x
B460 x x x
H410 x x x

Per quanto riguarda AMD gli ultimi processori Ryzen 5000 non sono stati lanciati insieme ad un chipset nuovo bensì sono stati progettati per dei chipset esistenti relativi alla serie 500 di AMD, già compatibili con la famiglia di prodotti Ryzen 3000. Questi sono anche compatibili con alcuni vecchi chipset della serie 400 grazie ad un aggiornamento del BIOS. Ciò, però, varia in base alla tipologia di scheda madre o al produttore motivo per cui è importante controllare che il dispositivo acquistato supporti correttamente Ryzen 5000 prima di effettuare l’acquisto.

Scheda Madre

In altre parole non avrete necessariamente bisogno di cambiare la vostra scheda madre AM4 esistente se state passando da Ryzen 3000 a Ryzen 5000 ma, nella maggior parte dei casi, per i possessori di 5000 è più facile comprare una scheda della serie 500 in maniera diretta. Ecco come funzionano i chip Ryzen con i chipset Ryzen:

Chipset Ryzen 3000 Ryzen 5000
X570 sì sì
B550 sì sì
A520 sì sì
X470 sì Update del BIOS necessario in alcuni casi
B450 sì Update del BIOS necessario in alcuni casi
X370 Update del BIOS necessario in alcuni casi x
B350 Update del BIOS necessario in alcuni casi x

Come funzionano i chipset delle schede madri Intel

A questo punto potrai anche sapere quali chipset funzionano con la CPU acquistata generalmente parlando ma non è un caso che in una serie ci siano diversi Chipset. Ognuno di essi, infatti, si rivolge al pubblico con diversi livelli di funzionalità e prezzi, in modo da adattare la propria scelta della scheda madre al budget e alle proprie necessità in termini di caratteristiche.

Nel caso di Intel i chipset più accessoriati per le schede madri iniziano sempre con una Z: Z490, Z590 e Z690 sono i prodotti più recenti. Questi sono gli unici chipset Intel mainstream in grado di supportare l’overclocking del processore ed hanno anche anche il maggior numero di elementi PCIe. Questo permette agli utenti di installare più dispositivi PCIe (come SSD NVMe) rispetto a chipset più economici.  Le schede madri di fascia alta hanno anche una gamma più ampia di porte USB e un migliore supporto ai RAID per inserire contemporaneamente più unità di archiviazione.

Detto questo i chipset economici come B460 e B570 hanno abbastanza corsie PCIe per supportare in maniera adeguata i computer da gaming, per questo motivo sono prodotti interessanti anche se non si è interessati all’overclocking.  Per dare un’idea delle differenze di prezzo tra chipset ecco un velocissimo elenco:

  • Intel Z690: tra €180 – €900
  • Intel Z590: tra €136 – €1.600
  • Intel B560 : tra €95 – €180
  • Intel H510: tra €87 – €110

È importante notare che se si vuole installare un velocissimo SSD PCIe 4.0 si avrà bisogno almeno di un chipset serie 500 e di una CPU Rocket Lake (anche se recentemente Alder Lake e Z590 si sono mossi su questa linea aggiungendo componentistica per il PCIe 4.0 al chipset stesso). L’hardware più recente della 12a generazione supporta anche la tecnologia dietro PCIe 5.0 ma non aspettatevi di trovare hardware in grado di sfruttare tutte queste prestazioni extra correttamente fino a minimo il 2022. Puoi comunque trovare prodotti di qualità con comunicazione PCIe 4.0 all’interno della nostra lista per i migliori SSD per il gaming.

Scheda Madre

Alcuni chipset determinano anche le dimensioni della scheda madre oltre che determinarne le caratteristiche. Una scheda madre mini-ITX (come quella a sinistra) è più piccola di una scheda madre ATX (che invece potete vedere a destra). Per questo motivo è importante assicurarsi di acquistare il prodotto corretto in base al proprio case.

Come funzionano i chipset delle schede madri AMD

La maggior parte dei chipset AMD permettono l’overclocking ( tranne l’A520 e il sempre più obsoleto A320) quindi se la capacità di OC è un must per te hai decisamente più scelta rispetto a quanto si può fare con Intel. Sapendo questo è importante sapere che ci sono diversi vantaggi da tenere in considerazione: il chipset X570 ha più porte SATA e porte USB rispetto al suo fratellino B550; quest’ultimo, a sua volta, ne ha più del A520.

Build più ambiziose farebbero quindi bene a cercare di integrare il meglio dei chipset AMD in commercio puntando magari alle serie X più prestanti mentre, al contrario, le configurazioni legate al mondo dell’archiviazione se la possono cavare bene con i chipset della serie B o ancora meglio con quelli della serie A. Ecco come sono i prezzi delle varie proposte legate ad AMD:

  • AMD X570: tra €150 – €2.300
  • AMD X470: tra €94 – €476
  • AMD B550: tra €80- €290
  • AMD B450: tra €65- €120
  • AMD A520: tra €60- €110
C’è altro che dovrei sapere?

Le cose extra da sapere dipendono molto dalle caratteristiche extra che si vogliono sul proprio computer. Alcune schede madri come la Gigabyte X570 Aorus Master possiedono degli strumenti di overclocking aggiuntivi (come un display LED per la risoluzione dei problemi o dei pulsanti di accensione/reset direttamente sul chip) mentre altre schede includono schede di input/output già montate per una disposizione più ordinata delle porte sul retro del PC.

Non c’è bisogno di dire che è indispensabile scegliere una scheda madre adatta alla tipologia di case che si acquista. Non ha senso comprare una scheda madre ATX quando si ha un case mini-tower o un case con un fattore forma ridotto, esattamente come non ha molto senso comprare un case full tower per attaccarci dentro una piccola scheda madre mini-ITX.

Il supporto PCIe 4.0 è un must-have? Per il momento direi di no, soprattutto perché è possibile acquistare eccellenti SSD PCIe 3.0 (come il WD Blue SN570) che risultano decisamente veloci.  Entrambi gli SSD 3.0 e 4.0 permetteranno di giocare splendidamente grazie a Direct Storage, una nuova eccitante tecnologia Microsoft che promette di ridurre di molto i tempi di caricamento dei videogiochi ma, al momento, questa tecnologia non è supportata ancora da nessuna tipologia di gioco; per questo non c’è da basare la scelta della propria scheda madre su questo parametro.

Ovviamente lo standard PCIe 4.0 è generalmente più veloce degli altri e, se state comprando una CPU Intel 12th Gen Alder Lake, dovreste assicurarvi di supportare in maniera standard il protocollo di comunicazione 4.0 a prescindere dalla scheda madre con cui la abbinate.

Per saperne di più:

  • Configurazione PC per Video Editing
  • Migliori Configurazione PC per il Rendering 3D
  • Come Assemblare un PC da gaming
  • Miglior Configurazione PC Gaming da 500€
Condividi l'amore
 
   

PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, DIY, Scheda Madre

About Enzo

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Assemblare PC Gaming 1000 euro : La Miglior Configurazione per il 2023
  • Annunciate le CPU Intel Alder Lake di 12esima generazione: ecco tutto quello che c’è da sapere
  • Intel Core i5 12400F vs AMD Ryzen 5 5600X: quale comprare?
  • Come Scegliere una Scheda Grafica per eSport?
  • Intel Core i9 13900K vs. AMD Ryzen 9 7900X: Quale CPU è la migliore?
  • AMD Ryzen 7 7800X3D vs. AMD Ryzen 9 7950X3D: Come Scegliere?

Copyright © 2025 · PCTempo