Se quest’anno vuoi rinnovare il tuo PC per il gaming e stai cercando la migliore configurazione da meno di 500€ del 2021, allora sei nel posto giusto. Ti aiuteremo ad assemblare un PC per il gaming economico che ti permetterà di giocare ai tuoi titoli preferiti con impostazioni medie e senza rinunciare ad un’esperienza fluida.
Questa configurazione per il gaming ti permetterà di giocare ai tuoi FPS preferiti in 1080p ridimensionando le impostazioni. Quindi, se stai cercando un affare da 500€, questa configurazione viene aggiornata ogni mese qui su pctempo.
Questa configurazione per il gaming è un ritorno alle basi: l’obiettivo è farti spremere ogni singolo euro speso per ottenere prestazioni migliori. Questo vuol dire che non ci saranno fronzoli: ci siamo concentrati unicamente sulle prestazioni e sui bisogni della nostra configurazione .
Buona fortuna per l’assemblaggio della prossima configurazione del tuo PC per il gaming, e se hai delle domande lascia pure un commento.
PC per il gaming: la migliore configurazione da 500€ per il 2021
Cosa potrai fare: giocare senza intoppi la maggior parte dei titoli con impostazioni medio/alte, un buon frame rate a una risoluzione di 1920X1080.
La CPU è una Ryzen 3 3300X CPU e la GPU è una GeForce GTX 1650
1. CPU: AMD Ryzen 3 3300X 4-Core
Abbiamo finalmente sostituito la precedente CPU di questa configurazione per il gaming da 500€ con una nuova CPU Ryzen economica: il processore Ryzen 3 3300X. I suoi quattro core girano a un clock rate compreso fra i 3.8 GHz e i 4.3 Ghz,che è ottimo per il gaming.
Questa CPU ha preso il posto del processore Ryzen 2600, che ora è costoso, obsoleto e offre prestazioni di livello inferiore.
*L’ALTERNATIVA CHE UNISCE CPU E GPU: AMD Ryzen 5 3400G
Se non riesci a trovare la CPU Ryzen 3 300X CPU, o se hai difficoltà a trovare una scheda grafica abbordabile, dà un’occhiata alla CPU Ryzen 5 3400G, che ha anche una scheda grafica integrata. Potrai acquistare una scheda grafica in un secondo momento.
2. Dissipatore: AMD Wraith Stealth (incluso)
Il dissipatore è incluso nella CPU Ryzen3 3300X, ed è più che sufficiente per questa configurazione.
3. Scheda madre: Asus Prime B450M-A/CSM
Questa scheda madre Micro ATX ha tutto quello che serve a una configurazione da 500€. Gli ottimi VRM (Voltage Regulator Modules) le permetteranno di sopportare meglio il carico di lavoro.
4. Scheda grafica: EVGA GeForce GTX 1650
Il 1650 Super è un’ottima GPU da 1080p per il gaming, ed è in grado di far girare la maggior parte dei titoli.
*Delle alternative meno potenti se la GTX 1650 non è disponibile:
- GTX 1050 ti
- RX 560
*Non riesci a trovare una scheda grafica abbordabile? Allora prova a prendere in considerazione una CPU con scheda grafica integrata (da’ un’occhiata alla CPU Ryzen 5 3400G di cui abbiamo parlato sopra).
5, RAM: HyperX Fury DDR4 CL16 DIMM 3200MHz da 8GB (kit da due)
8GB dovrebbero essere sufficienti per qualsiasi PC per il gaming, ma si può sempre migliorare!
6. SSD: PNY CS900 240GB 3D NAND
Questa configurazione da 500€ comincia con ben 240GB di memoria, ma c’è sempre spazio per un miglioramento. Se hai intenzione di installare un bel po’ di app e giochi, valuta l’idea di spendere circa 20€ in più per un SSD da 480/500GB.
8, Alimentazione – Cooler Master MasterWatt 550W 80+ Bronze
Questo alimentatore è un buon miglioramento rispetto a quello che compare nella nostra configurazione da 300€ pensata per l’ufficio e il casual gaming: ha una potenza di output più alta ed è modulare. In pratica potrai usare solo i cavi che ti servono senza ingombrare inutilmente il case. Potrai risparmiare cavi per gli upgrade futuri.
7. Case – Cooler Master MasterBox Q300L
Per questa configurazione abbiamo scelto uno dei migliori case ATX disponibili in questa fascia di prezzo. Considerate le sue caratteristiche, il MasterBox Q300L di Cooler Master viene venduto ad un ottimo prezzo: ha un pannello laterale robusto, una cover per l’alimentatore e svariate opzioni per la gestione dei cavi. Grazie al prezzo e al design, questo case è difficile da battere e si è guadagnato facilmente in questa lista.
I dettagli della migliore configurazione per il gaming da 500€ del 2021
La migliore CPU per questa configurazione è la Ryzen 3 3300X. Questa CPU ha preso il posto della Ryzen 5 2600 perché è più recente, economica e veloce. La 3300X include quattro core con una frequenza di clock massima di 4.3GHz e otto thread
*NOTA: dato che negli ultimi tempi i prezzi delle schede grafiche si sono gonfiati molto, vale la pena di dare un’occhiata alla CPU AMD Ryzen 5 3400G, che include una buona scheda grafica. Acquistandone una ti basterebbe comprare solo la CPU per cominciare a giocare. Un’opzione del genere ti permetterebbe di acquistare una scheda grafica in futuro, quando i prezzi saranno più abbordabili. Vale la pena di pensarci su!
Se riesci a trovarla e puoi permetterti di spendere qualcosa in più, la scheda grafica inclusa è una GeForce GTX 1650. Questa scheda grafica ti permetterà di giocare qualsiasi titolo a 1080p e ha un buon prezzo.
La scheda madre che abbiamo scelto è un modello economico che ha tutto ciò di cui questa configurazione ha bisogno: è una scheda madre Micro ATX, l’Asus Prime B450M-A/CSM. È una buona scheda Micro ATX economica, e ha tutto ciò che serve a un PC da 500€. Visita Asus.com per le caratteristiche tecniche.
- Fan Xpert 2+: controlli flessibili per il massimo del raffreddamento e del silenzio e rilevamento della temperatura della GPU
- Connettività ultraveloce: massima flessibilità con USB 3.1 Gen 2 e M.2 nativo
- Connettore ASUS Aura Sync: connettore Onboard per strisce LED RGB, facilmente sincronizzabile con il portafoglio in continua crescita di hardware compatibile con Aura Sync
- 5X Protection III: protezione hardware multipla per una protezione completa del sistema
La RAM inclusa è quella di cui una configurazione di questo tipo necessita: il kit 3200MHz DDR4 HyperX Fury da 8GB.
Per quel che riguarda la memoria, la nostra scelta è ricaduta su un modesto SSD PNY CS900 da 240GB. È un buon punto di partenza per una configurazione di questo livello, ma potresti fare un upgrade senza spendere molto in più
L’alimentatore è un Thermaltake Smart da 500W, una proposta economica che ti offrirà la potenza necessaria per questa configurazione
Il case che abbiamo scelto è il MasterBox Q300L di Cooler Master. Lo considero uno dei migliori case MicroATX attualmente disponibili sul mercato, un’opzione budget-friendly ma di alta qualità. Troverai tutti i dettagli su coolermaster.com.
Gli upgrade per la migliore configurazione PC da 500€ del 2021
In seguito troverai alcuni dei migliori upagrade per questa configurazione per il gaming da 500€. Questi miglioramenti sono pensati per chi ha a disposizione un budget più alto o vuole qualche spunto per il futuro
Upgrade per il processore
AMD Ryzen 5 3600
Se hai qualche soldo in più da spendere, prendere una CPU migliore potrebbe essere una buona idea, e il processore Ryzen 5 3600 è la scelta ideale.
Upgrade per la scheda grafica
La 5600 XT è un’ottima GPU che ti permetterà di superare i 60FPS, ed è quindi un miglioramento che varrebbe la pena di fare.
*L’unico problema è che al momento potrebbe non essere disponibile.
Upgrade per la RAM
Corsair Vengeance LPX 16GB DDR4 3600 (2 x 8GB)
Se pensi di aver bisogno di più RAM, un kit da 16GB potrebbe essere un upgrade utile, anche se probabilmente tutti questi giga saranno più del necessario
Upgrade per la memoria
SSD interno 3D NAND NVMe PCIe Crucial P1 da 500GB
Potresti potenziare la memoria del tuo PC e le sua velocità di lettura/scrittura con un SSD Crucial P1 NVMe da 500GB.
Le opzioni elencate sopra sono dei suggerimenti per chi ha un budget superiore ai 500€ o chi vuole uno spunto per futuri miglioramenti.
La CPU consigliata per l’upgrade è una Ryzen 5 3600: è un bel passo in avanti, quindi, se puoi permettertelo, vale la pena di farlo!
Se ti interessa solo un miglioramento delle prestazioni, puoi valutare l’idea di passare ad una scheda grafica RX 5600 XT, una fantastica GPU che ti permetterà di giocare con impostazioni migliori a 1080p.
Se invece ti interessa avere più RAM, puoi passare ai 16GB con un kit Corsair Vengeance 3600Mhz.
Se vuoi avere più spazio libero in memoria, puoi passare alla versione da 500GB dell’SSD NVMe Crucial P1.
La nostra configurazione da circa 500€ per il 2021 è perfetta per quei giocatori che vogliono un PC da gaming economico per giocare i loro titoli preferiti. Il bello di assemblare da soli il proprio PC è la possibilità di modificarne l’hardware per migliorarlo o adattarlo al tuo stile e ai tuoi gusti.
PC da gaming preassemblati da meno di 500€
Sei arrivato a questo punto e hai l’impressione che tutti questi tecnicismi siano troppo per te: non sarebbe più facile acquistare un PC già assemblato? La risposta semplice è sì, probabilmente.
Come forse sai già, il problema con i PC “pronti” è che il lusso di non dover assemblare le parti da soli non è gratuito. Quindi, in teoria, l’ideale sarebbe risparmiare qualcosa (o almeno sfruttare al massimo il proprio budget) assemblando un PC da gaming economico. Nonostante questo, c’è chi non se la sente di provare ad assemblare da solo un PC per il gaming. È per queste persone che abbiamo stilato questa lista di preassemblati per un budget di 500€.
Se questo è il tuo caso, non preoccuparti. Ecco alcune opzioni per te:
Perché Windows 10 non è incluso nel prezzo?
Sì, è vero…
Non abbiamo incluso Windows 10 nel prezzo di questa configurazione.
Ma abbiamo i nostri motivi. La tua nuova configurazione avrà bisogno di un sistema operativo. E, anche se la cosa migliore da fare è pagare circa 90€ per una licenza Windows 10, ci sono alcuni modi per evitare di spendere così tanto.
Ho elencato tre metodi per evitare di acquistare Windows 10 o avere almeno uno sconto.
Puoi sempre passare a Linux!
Prima di tutto, per assemblare un PC da gaming non è obbligatorio avere Windows 10. Potresti optare per un sistema basato su Linux.
Il problema di Linux è che supporta molti meno titoli di Windows.
Se sei al verde, puoi cominciare con Linux. Poi, quando avrai più soldi, potrai acquistare una chiave e passare a Windows 10 .
Windows 10 a buon mercato!
Il secondo motivo per cui non abbiamo incluso il costo di Win 10 in quello della configurazione è che ci sono dei modi per ottenerlo ad un prezzo scontato.
I siti come Kinguin offrono chiavi Windows 10 a meno di 30€. Io sono riuscito ad acquistarne una senza problemi.
Inoltre, se sei uno studente universitario, su Microsoft Store potrai acquistare Windows 10 con uno sconto del 10%.
Windows 10 gratis?!
Per finire, diremo che in realtà è molto facile scaricare Windows 10 gratuitamente. Ti basterà andare qui e scaricare lo strumento di creazione dei supporti di Windows 10 per creare un USB drive, avviare quel drive sul tuo nuovo computer e installare Windows senza chiavi.
In questo modo otterrai una copia funzionante di Windows 10.
Il problema è che con questa versione gratuita la licenza non sarà attiva finché non la registrerai con una chiave.
Nonostante questo, molti utenti ci hanno riferito che non ti perderai molto se non registrerai mai la tua copia di Windows.
Potresti sempre assemblare il tuo sistema, installare la copia gratuita di Windows 10 e usarla finché non potrai permetterti di acquistare una licenza completa. In questo modo avresti circa 100€ in più da spendere su CPU e GPU per cominciare con prestazioni molto migliori.
Periferiche & Accessori per il tuo nuovo PC da gaming
Il tuo nuovo PC da gaming avrà bisogno anche di un monitor, una tastiera e un mouse nuovi (se non li hai già.)
La buona notizia è che ci sono un bel po’ di monitor 1080p economici adatti alla buid da 500€ descritta sopra.
E lo stesso vale per le tastiere e i mouse.
Ecco una lista di monitor, tastiere e mouse budget-friendly scelti da noi.
I monitor economici scelti da noi
No, il tuo PC da gaming da 500€ non è adatto è adatto per giocare in 4K e non può far girare un monitor 1440p a 144Hz. Ma, ad essere onesti, i 1080p sono comunque più che soddisfacenti per la maggior parte dei giocatori.
E la tua configurazione da 500€ sarà in grado di gestire questa risoluzione al meglio.
Come ho già detto, sul mercato sono disponibili un sacco di monitor 1080p economici. Quindi, se non disponi di un monitor adatto alla tua nuova configurazione, acquistarne uno non ti costerà un occhio della testa.
Potresti persino optare per un monitor con un refresh rate di 144Hz e compatibilità FreeSync. ll refresh rate più alto e la tecnologia per il refresh rate variabile di AMD ti garantiranno un’esperienza di gioco incredibilmente fluida.
Abbiamo scelto tre monitor 1080p appartenenti a fasce di prezzo diverse per permetterti di trovare il dispositivo più adatto alle tue esigenze.
ViewSonic VX2276 |
|
Controlla il prezzo |
Acer G226HQL |
|
Controlla il prezzo |
Per saperne di più:
Il Miglior Monitor Gaming
I Migliori 5 Monitor Gaming Economici
Le tastiere economiche scelte da noi
La tastiera e il mouse sono incredibilmente importanti per la tua esperienza di gioco. Senza di loro non è possibile giocare (anche se ci sono dei giochi che possono essere giocati con il controller).
Anche se in passato le tastiere (e i mouse) “da gaming” erano considerate un lusso, al giorno d’oggi sono disponibili molte opzioni economiche.
In questa sezione abbiamo selezionato qualche tastiera budget-friendly
Se stai cercando una buona tastiera per il tuo nuovo computer da gaming da 500€, ecco qualche buona opzione che non ti costerà uno sproposito.
- Logitech G213
- Redragon K552 KUMARA
- Thermaltake Tt eSPORTS
I mouse economici scelti da noi
Il mouse è per il giocatore ciò che la spada è per il guerriero. Se non riesci a muovere il tuo mouse come si deve, è probabile che non riuscirai ad avere molto successo nei tuoi titoli preferiti.
È per questo che è importante avere un mouse di buona qualità.
Per essere più precisi, ti servirà un mouse con una buona sensibilità e dei tasti programmabili. Questi ultimi ti permetteranno di personalizzare il tuo mouse per dare il meglio nei tuoi titoli preferiti.
Nella sezione sottostante abbia elencato tre opzioni adatte a quei giocatori che non vogliono spendere troppo e stanno cercando un mouse di buona qualità.
- Logitech G402
- Logitech G203
- Redragon M711
In conclusione: una configurazione da 500€ può darti più di quello che pensi
Il PC da gaming descritto in questa guida ti permetterà di giocare qualsiasi titolo su un monitor 1080p. Con qualche upgrade, questo PC entry-level potrà trasformarsi in una “bestia” di fascia alta.
E questa possibilità è uno dei più grandi vantaggi dei computer. L’hardware di una consolebnon può essere migliorato, mentre un PC può essere aggiornato ogniqualvolta che le tue esigenze da gamer lo richiederanno.
In conclusione, questa build è sia un’alternativa budget friendly che un punto di partenza da migliorare con il tempo.
Per saperne di più:
Come Assemblare un PC da gaming.
Lascia un commento