• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN 2021
      • VPN per Cina
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
      • Miglior Antivirus
      • Antivirus Gratis
    • Spiare un Cellulare
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
      • Miglior Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
      • Mouser da Gaming
    • Computer
      • Miglior Notebook Gaming
      • Miglior Notebook
      • Notebook Economico
      • Notebook Gaming Economico
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
Tu sei qui: Home / Elettronica / Computer / PC Gaming 1000 euro : La Miglior Configurazione PC Gaming da 1000€ per il 2021

PC Gaming 1000 euro : La Miglior Configurazione PC Gaming da 1000€ per il 2021

17 Febbraio 2021 di admin Lascia un commento

Contenuto

  1. I. Una panoramica della configurazione PC da gaming da 1000€
  2. II. Un approfondimento sui componenti
    1. 1. Processore AMD o Intel?
    2. 2. RX 5700 XT: al momento è la scelta perfetta per questo budget
    3. 3. 8 o 16GB?
    4. 4. Opzioni per la memoria
    5. 5. Un sacco di opzioni per il case
    6. 6. Quanti Watt servono
  3. III. Periferiche & Accessori per il tuo nuovo PC da gaming
  4. In conclusione: un mostro da 1000€ che farà girare al massimo qualsiasi gioco

Con una scheda grafica RX 5700 XT da 8GB, 16GB di RAM, e un processore AMD Ryzen 5 3600X, questa configurazione da gaming da 1000€ ti permetterà di puntare in alto.

Se puoi spendere circa 1000€ per una nuova configurazione da gioco per il tuo PC, potrai assemblare un sistema davvero solido. Con 1000€ potrai assemblare senza sforzo un computer per il gaming che ti permetterà di goderti qualsiasi titolo con le impostazioni massime su un monitor 1080p. Delle componenti di questo livello ti permetteranno anche di giocare la maggior parte dei titoli con le impostazioni massime su un monitor 1440p, o di provare il gaming 4K.

In questa guida ti forniremo la configurazione per un ottimo PC per il gaming da 1000€, e ti indicheremo tutti i componenti di cui avrai bisogno per cominciare subito a giocare.

*A causa della carenza di schede grafiche, al momento è molto difficile trovare delle GPU ad un prezzo ragionevole. Questa guida viene aggiornata ogni settimana per adattarsi allo stato attuale del mercato. Nonostante questo, dato che la domanda di schede grafiche è molto alta e i prezzi non riflettono il normale valore di mercato, abbiamo smesso di aggiornare le GPU delle nostre configurazione (che senso avrebbe farlo? Sono tutte introvabili, e vengono vendute ad un prezzo gonfiato.). Anche se in genere ti consiglieremmo di assemblare da solo il tuo PC, al momento, se proprio ti serve un nuovo computer da gaming, la cosa migliore da fare per sfruttare al meglio il tuo budget è acquistare un PC preassemblato (per avere una scheda grafica ad un prezzo ragionevole) o acquistare una GPU “di fortuna” da usare finché il mercato non tornerà stabile.

I. Una panoramica della configurazione PC da gaming da 1000€

Ora non si scherza più. Basta con le console. Basta con i laptop da quattro soldi. Basta con i computer fissi di 10 anni fa che non riescono a far girare nemmeno Minecraft. È finalmente arrivato il momento di andare avanti.

Con questa configurazione PC da gaming si fa sul serio Questo computer sarà pronto per qualsiasi sfida.

Ecco le specifiche tecniche di questa buid da 1000€: processore AMD Ryzen 5 3600X, scheda grafica RX 5700 XT da 8GB, 16GB di RAM, SSD da 1TB, case in vetro temperato, e alimentatore semi-modulare 80PLUS Gold da 750W.

Vuoi un PC da poter collegare ad un monitor da 1080p per non doverti preoccupare mai più del framerate? Beh, mi dispiace ma con questa configurazione non succederà. Continuerai a pensare al framerate…

… E a quanto è alto.

Questa configurazione può gestire senza problemi anche un monitor da 1440p, ed è un buon punto di partenza per il gaming 4K. Quindi, anche se comincerai con un monitor 1080p, in futuro questa configurazione si adatterà facilmente ad eventuali upgrade.

In conclusione, questo computer da gaming da 1000€ è una macchina potente che ti permetterà di goderti al massimo i tuoi giochi per molti anni. Da’ un’occhiata alla lista dei componenti:

Componenti della configurazione da 1000€

  • CPU: AMD Ryzen 5 3600
  • Scheda madre: GIGABYTE B550
  • Scheda grafica: XFX 5700 XT
  • RAM : OLOy 16GB
  • SSD : Crucial MX500 1TB
  • Alimentazione : Cooler Master 650W
  • Case : AeroCool Cylon

*I prezzi dei componenti cambiano ogni giorno. Clicca qui per avere i prezzi aggiornati.

**Il prezzo totale include solo i componenti del computer. Ti servirà anche un sistema operativo, e una chiave d’attivazione di Windows 10 costa circa 100€ Ricorda però che potrai installare Windows 10 gratuitamente, e che il sistema operativo continuerà a funzionare senza problemi anche se non lo attiverai: ci sarà solo un watermark sul lato in basso a sinistra che ti chiederà di attivarlo.

II. Un approfondimento sui componenti

Anche se abbiamo scelto ciascuno di questi componenti per un motivo specifico, ci sono delle alternative. Ora discuteremo perché abbiamo scelto i componenti che abbiamo elencato sopra, e quali sono le alternative.

1. Processore AMD o Intel?

Sentite, non credo che ci sia qualcuno che apprezzi Intel più di me. Nonostante questo, quando ho dovuto stilare questa lista ho sentito che la CPU AMD Ryzen 5 3600X fosse la proposta migliore. Credo che ci siano un sacco di motivi per cui questo processore è migliore rispetto alle alternative Intel…

  • Il Ryzen 5 3600X può essere overcloccato
  • Il Ryzen 5 3600X ha una ventola migliore
  • Il Ryzen 5 3600X è più adatto alla creazione di contenuti

Il Ryzen 5 3600X costa circa 200€. Ciò lo rende un concorrente diretto dell’i5-10400 di Intel, che costa circa 160€.

Anche se l’i5-10400 offre delle prestazioni single-core migliori, in-game le differenze fra le performance del Ryzen 5 3600X e quelle del i5-10400 sono trascurabili. La verità è che al giorno d’oggi i titoli sfruttano molto di più la GPU, il che vuol dire che il vantaggio dell’i5-10400 non farà la differenza.

In definitiva: sì, potresti optare anche per un i5-10400 e risparmiare qualche soldo. Ricorda però che il Ryzen 5 3600X ha una ventola migliore (sia dal punto di vista estetico che da quello delle prestazioni) e può essere overcloccato, mentre l’i5-10400 no.

Inoltre, dato che al giorno d’oggi molti gamer creano dei video dei loro gameplay e fanno streaming, avere un sistema adatto anche all’editing e alla creazione di contenuti è un grosso punto di forza. E, dato che le prestazioni del Ryzen 5 3600X con l’editing, il rendering, ecc. superano quelle dell’Intel Core i5-10400, il 3600X. è in vantaggio

Naturalmente, potresti optare anche per il i5-10600K o per il meno recente Ryzen 5 2600. Tuttavia, il 10600K costa più di 250€ al momento e richiederà una scheda madre più costosa e una ventola. Il Ryzen 5 2600, invece, è molto economico e offre delle buone prestazioni, ma un budget di circa 1000€ è più che sufficiente per fare un salto di qualità con il più recente Ryzen 5 3600X.

Quindi, considerati i costi elevati associati all’i5-10600K e le prestazioni peggiori del Ryzen 5 2600, credo che sia meglio optare per il Ryzen 5 3600X.

2. RX 5700 XT: al momento è la scelta perfetta per questo budget

Credo che per questa configurazione una GPU RX 5700 XT sia la scelta più sensata. Con un budget simile sarebbe possibile inserire nella configurazione anche una RTX 2070 SUPER, ma dovresti scegliere un SSD meno capiente di un TB (o un HDD tradizionale), nonché un case, una CPU e una scheda madre di fascia inferiore.

Per me, la differenza fra le prestazioni di una RX 5700 XT e quelle di una 2070 SUPER non è sufficiente a giustificare tutti quei sacrifici, specialmente se si confrontano le prestazioni delle due schede su un monitor 1080p.

Al momento, la RTX 2070 SUPER più economica costa circa 500€, quindi l’upgrade della tua GPU richiederà una bella fetta del tuo budget. Se però puoi permetterti una spesa simile, non rimarrai deluso, specialmente se hai intenzione di giocare su un monitor ad alta risoluzione o vuoi sfruttare al massimo il Ray tracing di NVIDIA.

3. 8 o 16GB?

Anche se fra i gamer è opinione comune che “nel 2020 servono 16GB di RAM”, durante i test che ho eseguito e i benchmark che ho osservato ho notato che nella maggior parte dei casi gli 8GB extra non migliorano di molto le prestazioni.

Nonostante questo, dato che i prezzi delle memorie e delle GPU stanno tornando a livelli normali, al momento un budget da 1000$ è più che sufficiente per includere 16GB di RAM nel tuo sistema. Anche se nella maggior parte dei giochi non c’è una differenza significativa fra le prestazioni che si ottengono con 8GB di RAM e quelle che si ottengono con 16GB of RAM, includere 16GB di RAM ora farà sì che il tuo PC sarà pronto quando i giochi potranno sfruttare a pieno tutta quella memoria.

4. Opzioni per la memoria

In questa configurazione abbiamo incluso un SSD SATA da 1TB. Una memoria di queste dimensioni dovrebbe offrirti spazio a volontà per il futuro prossimo. Se vuoi un drive secondario, con circa 40€ puoi aggiungere anche un hard drive da 1TB.

5. Un sacco di opzioni per il case

Nella fascia di prezzo 45€/75€ è possibile trovare tantissimi case adatti a questa configurazione. Noi abbiamo scelto il Corsair 275R Airflow per il prezzo, l’airflow e l’estetica.

Pur essendo un modello mid-tower, questo case è abbastanza compatto e offre un sacco di spazio per i componenti della configurazione. Ci sono anche dei doppi pannelli laterali in vetro temperato (il che significa che dovrai tenere in ordine anche i cavi dietro la scheda madre), una cover per l’alimentatore e un pannello frontale grigliato che può ospitare tre ventole da 120mm per un airflow ottimale.

6. Quanti Watt servono

Per calcolare il consumo di energia delle nostre configurazioni, usiamo il calcolatore di Outervision. Secondo quest’ultimo, persino negli scenari più estremi il PC che abbiamo assemblato avrà bisogno di un massimo di 450W.

Per evitare problemi, abbiamo scelto di avere qualche Watt extra con l’alimentatore Corsair CX 650M. Una potenza del genere, oltre ad essere più che sufficiente per questa configurazione, ti permetterà anche di passare ad una GPU migliore senza dover acquistare un altro alimentatore.

III. Periferiche & Accessori per il tuo nuovo PC da gaming

Se non hai già una tastiera, un mouse e un monitor, avrai bisogno di trovare dei dispositivi da abbinare al tuo nuovo sistema. E, dato che stai spendendo circa 1000€ per assemblare un PC da gaming da fascia alta, dovresti acquistare delle periferiche all’altezza.

Qui sotto troverai diverse opzioni fra cui scegliere ciascuno di questi dispositivi:

I monitor gaming scelti da noi :
  • AOC Agon AG271QX
  • Sceptre C248B
Le tastiere gaming scelte da noi
  • HyperX Alloy Elite
  • Redragon K552 KUMARA
I mouse da gioco scelti da noi
  • Razer DeathAdder Elite
  • Logitech G402

In conclusione: un mostro da 1000€ che farà girare al massimo qualsiasi gioco

Se dovessi scegliere qual è il budget perfetto per assemblare un computer per il gaming, molto probabilmente spenderei circa 1000€. Come hai visto, in questa fascia di prezzo potrai permetterti dei componenti che ti daranno la possibilità di giocare a qualsiasi titolo con le impostazioni migliori su un monitor 1080 o 1440p.

Queste componenti, inoltre, sono in grado di gestire la maggior parte dei giochi anche a 4K.

Avrai anche un sacco di spazio libero su disco. Per concludere, gestendo i cavi nel modo corretto e con l’aggiunta di qualche ventola RGB sulla parte frontale e posteriore del Corsair 275R, questa build avrà anche un aspetto fantastico.

Nel complesso, questa configurazione da gaming da 1000€ ha tutto quello di cui la maggior parte dei giocatori potrebbe avere bisogno.

Se dovessi avere delle domande sulla configurazione, o se ti serve una mano per scegliere dei componenti, lascia un commento qui sotto e ti aiuteremo.

Per saperne di più:
Migliori Configurazione PC Gaming da 500€
Come Assemblare un PC da gaming.

Condividi l'amore
  •  
  •  
  •  
  •  

Archiviato in: Computer Etichettato con: DIY

Chi è admin

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • Micro-ATX VS Mini-ITX VS ATX – Dimensioni della Scheda Madre: Quale Scegliere?
  • Collo di bottiglia di CPU e GPU: Una Spiegazione Dettagliata
  • Configurazione PC per Grafica : Il Miglior PC per Fotografia [Guida 2021]
  • PC Gaming 800 euro: La Miglior Configurazione PC Gaming da 800 € per il 2021
  • Come Assemblare un PC da gaming: tutorial guidato per avere una perfetta configurazione PC nel 2021
  • Di Quanta RAM Avete Bisogno per l’Editing di Video?

Copyright © 2021 · PCTempo