Introduzione
L’ultima linea di chipset budget-oriented di Intel è finalmente disponibile, ed offre ai consumatori l’accesso ad una vasta gamma di schede madri a un prezzo molto più basso rispetto a quello dei modelli di punta messi in commercio inizialmente. Ciò implica che questo è il momento perfetto per acquistare una nuovissima CPU di 13a generazione e una scheda madre Intel B760 per assemblare una Build estremamente potente.
Ma vi sono alcune domande fondamentali a cui non è astata ancora data risposta riguardo a questi nuovi chipset. Il chipset B760 differisce in qualche modo dalle schede madri B660? Vale la pena acquistare una nuova scheda madre B760 per poter disporre di nuove funzionalità? Risponderemo a queste domande e a molte altre ancora in questo articolo in cui metteremo a confronto questi due chipset. Vedremo nel dettaglio in cosa differiscono e vi daremo, alla fine della nostra guida, anche qualche utile consiglio per gli acquisti.
I chipset B760 e B660 presentano delle differenze significative?
In sostanza, no, non ci sono differenze significative tra questi due chipset. I chipset economici di Intel di generazione in generazione non hanno subito alcun cambiamento, e questo perché, molto probabilmente, non è necessario apportare dei cambiamenti significativi ad ogni nuova generazione. La serie di chipset “B” si propone di offrire schede madri di 12a e 13a generazione economiche o comunque che prestano molta più attenzione al prezzo. Ciò significa che i consumatori non dovranno dare fondo ai propri risparmi per poter acquistare alcune delle CPU Intel più potenti e recenti messe in commercio, che di certo avrebbero avuto un costo molto più elevato quando il socket LGA 1700 è stato introdotto per la prima volta.
Nel caso dei chipset, è possibile notare grandi modifiche solo nel momento in cui si mettono a confronto tra loro le opzioni di punta. Le schede madri Z790 sono quelle che offrono più funzionalità in assoluto per le piattaforme Intel, mentre le schede madri B760 sono in grado di offrire solo la metà delle loro funzionalità per queste piattaforme.
Tuttavia, non ci sono grandi differenze tra i chipset B760 e B660, diventa pertanto alquanto difficile, per noi, mettere in evidenza le singole peculiarità di questi ultimi. In linea generale, in articoli di questo tipo, in cui mettiamo a confronto diversi chipset, tendiamo a sottolineare le migliorie apportate e le differenze, pertanto, tra i diversi chipset. Ma poiché, in realtà, in questo caso, tali differenze sono pressoché inesistenti, adotteremo un approccio leggermente differente. Esamineremo nello specifico ogni scheda madre così da stabilire se Intel ha di fatto apportato delle migliorie a questa nuova generazione di schede madri -Spoiler alert, lo ha fatto!
Le principali differenze tra queste due schede madri
In questa sezione vedremo nel dettaglio quali sono le principali differenze tra queste due schede madri. Sebbene non siano stati apportati dei cambiamenti significativi a livello di specifiche, il chipset B760 presenta comunque alcune migliorie sia a livello di funzionalità che per quanto riguarda il prezzo.
Il prezzo delle schede madri
Il prezzo delle schede madri è aumentato in modo significativo negli ultimi anni. I consumatori hanno comunque potuto acquistare delle schede madri economiche a meno di 100 €, ma con l’inflazione e le migliorie apportate all’hardware e alle funzionalità, abbiamo in ogni caso assistito ad un aumento dei prezzi. Tuttavia, le schede madri B660 e B760 rimangono comunque i chipset più convenienti presenti in commercio, con prezzi che si aggirano attorno alle 200 €, o che, in alcuni casi, risultano essere anche inferiori.
Quando sono state messe in commercio per la prima volta, le schede madri B660 non avevano prezzi particolarmente elevati e si aggiravano attorno alle 150-300 €. Le schede madri B760 hanno a grandi linee seguito lo stesso esempio, nonostante le migliorie apportate su molte nuove schede madri. A seconda del produttore e delle specifiche della scheda, i consumatori hanno la possibilità di acquistare un schede madri ad un prezzo molto simile tra loro per quanto concerne i chipset B660 (prezzo che varia a seconda del Paese).
Il più grande cambiamento a cui si è assistito, in termini di prezzo, ha interessato nello specifico le schede madri DDR5. Quando Intel ha rilasciato le schede madri con specifiche DDR5, questa nuova memoria RAM era stata introdotta di recente, e ciò, purtroppo, aveva portato ad un importante aumento dei prezzi. Tuttavia, molte delle nuove schede madri B760 DDR5 hanno un prezzo in linea con quello delle schede madri B760 DDR4, offrendo pertanto la possibilità ai consumatori di assemblare una Build pronta, anche se solo in parte, per le novità che verranno introdotte in futuro. Anche se non vi consiglieremmo mai di acquistare necessariamente una scheda madre DDR5 tra quelle presenti attualmente in commercio, optando per una scheda madre DDR5 e un kit di RAM DDR5 a bassa latenza potrete godere di prestazioni elevate.
PCI-E 5.0
Prima del rilascio delle schede grafiche più recenti di NVIDIA e AMD, si è speculato molto a proposito del fatto che la nuova generazione di GPU avrebbe richiesto necessariamente lo standard PCI-E 5.0. In poco tempo, però, è stato evidente che nessuna delle grandi case produttrici di GPU, aveva in programma di utilizzare, per le proprie schede grafiche, l’ultima generazione di interfaccia PCI-Express. Questo significa che l’interfaccia PCI-E 5.0, ed il supporto per la stessa, sono in qualche modo inutili?
In parte, sì. Tuttavia, ci sono un paio di vantaggi nell’avere una scheda madre che supporta l’interfaccia PCI-E 5.0. Il vantaggio principale è, naturalmente, il fatto di poter eseguire un upgrade della Build in futuro. Anche se, dal nostro punto di vista, fino al 2024 probabilmente non verrà messa in commercio una nuova generazione di schede grafiche, in ogni caso, chi avrà acquistato una scheda compatibile con l’interfaccia PCI-E 5.0 sarà in grado di eseguire l’upgrade immediatamente. E gli utenti B760 avranno la possibilità di acquistare una scheda madre compatibile con l’interfaccia PCI-E 5.0 ad un ottimo prezzo.
Molte delle nuove schede madri B760 presentano uno slot PCI-E 5.0 x16 e, dato che tali schede sono incredibilmente economiche, questo è di fatto un vero affare per tutti coloro che stanno cercando di assemblare una Build pronta per le novità che verranno introdotte in futuro. Ci teniamo inoltre a sottolineare il fatto che gli SSD con interfaccia PCI-E 5.0 probabilmente faranno il loro ingresso sul mercato nell’arco del 2023, anche se abbiamo visto solo alcune schede madri Z790 utilizzare questa nuova tecnologia per le unità SSD M.2. Pertanto, se avete intenzione di sfruttare l’interfaccia PCI-E 5.0 quando verrà rilasciata in commercio, vi consigliamo di leggere anche l’articolo che abbiamo scritto sulle schede madri Z790 per vedere quali sono quelle in grado di supportare al meglio questa nuova tecnologia.
Le funzionalità più recenti
Molte delle nuove schede madri B760 hanno subito un upgrade delle funzionalità. Opzioni quali Thunderbolt 4 e WiFi 6E erano riservate ai chipset Z690 e Z790 e, pertanto non era possibile trovarle sulle schede madri più economiche.
Sebbene la tecnologia Thunderbolt 4 sia più utile agli utenti che utilizzano un notebook o che non dispongono comunque di una buona GPU, l’elevata larghezza di banda e le velocità di trasferimento offerte da questa tecnologia potranno rivelarsi molto utili durante il trasferimento dei file. Se avete intenzione di costruire una Build che possa fungere anche da workstation e da PC da gaming, la tecnologia Thunderbolt 4 potrebbe rivelarsi molto utile.
Il WiFi 6E è un po’ più di nicchia, ma è comunque utile disporre di un modulo WiFi integrato sulla propria scheda madre. La notazione ‘6E’ significa essenzialmente che la scheda madre può supportare una connessione WiFi a 6 GHz con velocità e latenza migliorate. Tuttavia, in base all’infrastruttura e ai router di cui si dispone, non sono molti gli utenti che saranno effettivamente in grado di utilizzare velocità così elevate. Indipendentemente da ciò, è bello vedere che sono state apportate delle migliorie alle schede madri con chipset B760 in termini di capacità wireless.
Una migliore estetica
Questo, di fatto, può essere ritenuto un fattore secondario, ma è comunque importante e va preso in considerazione quando si vogliono sottolineare le differenze tra le schede madri B760 e B660. Personalmente, dal nostro punto di vista, non sono state apportate grandi migliorie, in termini di design ed estetica, alle schede madri B660. Alcune si sono un po’ distinte dalle altre, come la MSI MAG Mortar, ma la maggior parte delle schede madri B660 si sono rivelate un po’ noiose e poco appariscenti.
Questa ovviamente è la nostra opinione personale, espressa in base ai nostri gusti e dalle nostre preferenze, ma dal nostro punto di vista le schede madri B760 hanno un design ed un’estetica migliore rispetto alle schede delle generazioni precedenti. Abbiamo visto design molto più curati con un ampio set di opzioni, parlando di estetica alternativa. Ad esempio, ASUS ha due schede madri bianche appartenenti alla linea ROG STIX, con fattore di forma ATX e Micro-ATX. Abbiamo visto anche un paio di schede madri MSI con un design ed un’estetica veramente accattivanti, come la MSI B760 TOMAHAWK.
Nel complesso, il fatto di preferire un’estetica in particolare o meno dipenderà solo ed esclusivamente dal vostro gusto personale. Ma, dal nostro punto di vista, le schede madri con chipset B760 hanno un design migliore, soprattutto se si tratta di schede madri da gaming di alcune marche in particolare.
Modifiche & aggiornamenti del BIOS
Quando si ha a che fare con una nuova generazione di schede madri, la preoccupazione principale è che queste siano effettivamente compatibili con le CPU. Sappiamo già che Intel ha voluto mantenere il suo popolare socket LGA 1700 per le CPU e le schede madri di 13a generazione. Ma gli utenti di 13a generazione dovranno aggiornare il proprio BIOS per eseguire un upgrade della propria scheda madre B760? In breve, no. Le schede madri B760 supportano di default CPU Intel di 12a e 13a generazione. Se avete deciso di non cambiare la vostra attuale CPU, ma volete eseguire semplicemente un upgrade della scheda madre non dovreste aggiornare pertanto il BIOS. Ma se questo sarà necessario, vi consigliamo di optare per una scheda madre con supporto Flashback per il BIOS, così da semplificarvi la vita quando dovrete eseguire l’upgrade.
Per gli utenti con una scheda madre B660 e una CPU di 13a generazione, la situazione è leggermente diversa. Le schede madri B660 non supportano di default le CPU di 13a generazione, è necessari pertanto eseguire un aggiornamento del BIOS, il che significa due cose. Dovrete utilizzare il Flashback per il BIOS per aggiornare la scheda madre con una semplice USB. Oppure dovrete acquistare una CPU di 12a generazione per eseguire il flashing della CPU e quindi aggiornare il BIOS in seguito. Siamo consapevoli del fatto che quest’ultima opzione sia alquanto scomoda, ma purtroppo questo è il prezzo da pagare se si vuole eseguire un upgrade del BIOS.
In termini di modifiche apportate, in linea generale, vi renderete ben presto conto che il BIOS di 13a generazione è praticamente identico a quello di 12a generazione. Potrebbero esserci piccole modifiche per quanto concerne l’interfaccia utente a seconda della linea di prodotti scelta. Ma nella maggior parte dei casi, poiché non sono state apportate modifiche importanti a livello di software e di architettura alla nuova generazione di schede Intel, il BIOS non ha avuto bisogno di essere modificato.
I principali produttori di schede madri B760
In commercio è possibile trovare una vasta gamma di schede madri B760 e B660, realizzata di diversi produttori. Di seguito abbiamo riportato quelle che dal nostro punto di vista sono le schede madri delle migliori marche:
Le migliori schede madri B660
1. Gigabyte B660 DS3H AX
Specifiche principali:
- Fattore di forma: ATX
- Memoria supportata: 128GB DDR4 5333MHz
- Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 4.0, 4x PCI-E 3.0
- Slot PCI-E x4: 2x PCI-E 4.0
- I/O Shield (Backpanel): 1x USB 3.2 Gen2x2 Tipo-C, 1x USB 3.2 Gen2, 4x USB 2.0
- Connessioni di rete: Gigabit LAN, WiFi 6E
La Gigabyte B660 DS3H AX è una delle migliori schede madri con chipset B660. Gigabyte ha creato una scheda madre economica con alcune caratteristiche veramente eccezionali, che la rendono la soluzione ideale per tutti quegli utenti che dispongono di uno degli SKU di fascia bassa. Sebbene dal punto di vista estetico lasci un po’ a desiderare, questo non importa poi molto per il prezzo che ha.
Per quanto concerne le funzionalità, la Gigabyte B660 DS3H AX è dotata di WiFi 6E integrato e di Gigabit LAN, per coloro che desiderano una connessione più stabile. Questa scheda madre non presenta di certo una quantità impressionante di porte USB, ma ci sono comunque un paio di opzioni ad alta velocità per coloro che necessitano di una connessione veloce o di velocità di trasferimento elevate. Per quanto concerne l’interfaccia PCI-E, la Gigabyte B660 DS3H AX dispone di due slot M.2 Gen4, che offrono alcune possibilità per l’archiviazione ad alta velocità. Per quanto riguarda invece gli slot x16, questa scheda madre ha uno slot primario Gen4, che supporta le schede grafiche di ultima generazione.
2. MSI MAG B660M Mortar WiFi D4
Specifiche principali:
- Fattore di forma: Micro-ATX
- Memoria supportata: 128GB DDR4 5333MHz
- Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 4.0, 1x PCI-E 3.0
- Slot PCI-E x4: 3x PCI-E 4.0
- I/O Shield (Backpanel): 1x USB 3.2 Gen2x2 Type-C, 4x USB 3.2 Gen2, 4x USB 2.0
- Connessioni di rete: 2,5 LAN Gigabit, WiFi 6
La MSI MAG B660M Mortar WiFi D4 è una fantastica scheda madre di fascia media con tantissime funzionalità, ma con un fattore di forma Micro-ATX compatto ideale per coloro che vogliono assemblare una Build più piccola. Questa scheda madre presenta anche un design alternativo, bianco e grigio acciaio, offrendo così agli utenti uno stile e dei colori differenti rispetto a quelli proposti dalla maggior parte delle schede madri presenti in commercio.
Per quanto riguarda le specifiche, la MSI MAG B660M Mortar WiFi D4 ha un’infinità di porte USB tra cui diverse porte USB 3.2 Gen2 e una porta Gen2x2 Tipo-C. Questo dovrebbe essere più che sufficiente per collegare periferiche e accessori extra. La scheda madre è inoltre dotata di WiFi 6 integrato per coloro che preferiscono una connessione senza fili o di LAN a 2,5 Gigabit per gli utenti che invece necessitano di una maggiore larghezza di banda.
3. ASUS ROG STRIX B660-F Gaming WiFi
Specifiche principali:
- Fattore di forma: ATX
- Memoria supportata: 128GB DDR5 6000MHz
- Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 5.0, 1x PCI-E 3.0
- Slot PCI-E x4: 2x PCI-E 4.0, 1x PCI-E 3.0
- I/O Shield (Backpanel): 1x USB 3.2 Gen2x2 Type-C, 1x USB 3.2 Gen2, 5x USB 3.2 Gen1, 2x USB 2.0
- Connessioni di rete: 2,5 LAN Gigabit, WiFi 6
Se c’è una cosa che ASUS sa fare, è creare un’eccellente scheda madre. L’ASUS ROG STRIX B660-F Gaming WiFi presenta il caratteristico design futuristico ROG con un sacco di RGB che sapranno dare quel tocco in più alla vostra Build. Questa scheda madre presenta inoltre diversi dissipatori di calore che offrono ottime temperature, riducendo anche la quantità di PCB esposti e migliorando così, in linea generale, l’estetica della scheda stessa.
Per quanto concerne le specifiche, l’ASUS ROG STRIX B660-F Gaming WiFi è una scheda madre DDR5 che supporta overclock a 6000MHz e che pertanto è in grado di adattarsi senza problemi alle novità che verranno introdotte in futuro ed ai possibili upgrade che verranno apportati alla Build man mano che la tecnologia DDR5 subirà modifiche e miglioramenti. Questa scheda madre dispone anche di uno slot PCI-E 5.0 x16 primario, ideale per supportare la prossima generazione di schede grafiche, quando queste verranno finalmente messe in commercio. Anche l’I/O Shield (Backpanel) è abbastanza grande con un elevato numero di porte ad alta velocità, sette in particolare. Nel complesso, per il prezzo che ha, questa è un’ottima scheda madre DDR5.
Le migliori schede madri B760
1. ASRock B760 Pro RS D4
Specifiche principali:
- Fattore di forma: ATX
- Memoria supportata: 128GB DDR4 5333MHz
- Slot PCI-E x16: 2x PCI-E 4.0, 1x PCI-E 3.0
- Slot PCI-E x4: 3x PCI-E 4.0
- I/O Shield (Backpanel): 1x USB 3.2 Gen1 Type-C, 5x USB 3.2 Gen1, 2x USB 2.0
- Connessioni di rete: 2,5 LAN Gigabit
La ASRock B760 Pro RS D4 è una delle schede madri più economiche con chipset B760, presenta infatti un prezzo inferiore alle 200 €. Questa scheda madre di fascia bassa ha il caratteristico design futuristico ASRock con un RGB minimo presente nella parte inferiore destra. ASRock ha deciso inoltre di utilizzare (amiamo alla follia questa cosa), per questa scheda madre, un I/O Shield integrato sulla mascherina posteriore.
La ASRock B760 Pro RS D4 saprò offrire diverse funzionalità a tutti i consumatori che vorranno darle una possibilità. Per quanto concerne le reti e pertanto la connessione, gli utenti potranno disporre della LAN a 2.5 Gigabit, che dovrebbe fornire una connessione stabile con un’ampia larghezza di banda. Purtroppo questa scheda madre non è dotata di WiFi, ma questa mancanza è compensata dalla migliore capacità della LAN. Per quanto riguarda gli slot PCI-E, è possibile installare fino a tre unità M.2 Gen4, e pertanto disporre di diverse opzioni per l’archiviazione ad alta velocità.
2. MSI MAG B760 TOMAHAWK WiFi D4
Specifiche principali:
- Fattore di forma: ATX
- Memoria supportata: 128GB DDR4 5333MHz
- Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 5.0, 1x PCI-E 3.0
- Slot PCI-E x4: 3x PCI-E 4.0
- I/O Shield (Backpanel): 4x USB 3.2 Gen2, 1x USB 3.2 Gen2x2 Type-C, 4x USB 2.0
- Connessioni di rete: 2,5 LAN Gigabit, WiFi 6E
La MSI MAG B760 TOMAHAWK WiFi è una delle nostre schede madri preferite con chipset B760. MSI ha prestato particolare attenzione al design di questa scheda madre, senza comprometterne in alcun modo le funzionalità. In termini di estetica, la MAG TOMAHAWK presenta un PCB completamente nero ed il dissipatore di calore ha un nuovo design molto più piacevole alla vista. Sui dissipatori di calore è presente, in bella vista, il marchio MSI TOMAHAWK. MSI ha però voluto fare di più, per semplificare il processo di assemblaggio della Build includendo un I/O Shield integrato, oltre a molte funzionalità di utilizzo differenti.
La MAG B760 TOMAHAWK utilizza slot DIMM per RAM DDR4, ed è in grado di offrire delle prestazioni eccezionali, consentendo ai consumatori di risparmiare anche qualche euro piuttosto che optare per i più costosi kit di RAM DDR5. Per quanto concerne l’interfaccia PCI-E, i consumatori possono utilizzare lo slot Gen5, compatibile con la generazione di GPU che verrà rilasciata in futuro. La scheda madre presenta anche tre slot PCI-E 4.0 per le unità M.2, offrendo pertanto diverse opzioni per chi necessita di tre o più unità di archiviazione!
3. Gigabyte B760 AORUS Elite AX
Specifiche principali:
- Fattore di forma: ATX
- Memoria supportata: 128GB DDR5 7600MHz
- Slot PCI-E x16: 1x PCI-E 4.0, 2x PCI-E 3.0
- Slot PCI-E x4: 3x PCI-E 4.0
- I/O Shield (Backpanel): 1x USB 3.2 Gen2 Type-C, 1x USB 3.2 Gen2, 4x USB 3.2 Gen1, 4x USB 2.0
- Connessioni di rete: 2,5 LAN Gigabit, WiFi 6E
Come ultima scheda madre, abbiamo scelto la Gigabyte B760 AORUS Elite AX. Questa è una delle poche schede madri che si basa sul chipset B760 che utilizza slot DIMM per RAM DDR4, ciò comporta un prezzo leggermente più elevato, ma comunque ragionevole rispetto a quello delle altre schede madri presenti in commercio, se si prendono in considerazione le sue specifiche e l’estetica in particolare. Nel complesso, ci piace molto il design di questa scheda madre, non offre molto in termini di RGB, ma Gigabyte ha deciso di ridurre la quantità di PCB esposti ricorrendo a diversi dissipatori di calore, una scelta molto apprezzata da tutti noi. I dissipatori di calore offrono la possibilità di mantenere più basse le temperature per le unità di archiviazione, ma aggiungono un tocco a livello estetico.
Per quanto riguarda le specifiche, questa scheda madre non è compatibile con l’interfaccia PCI-E-5.0, ma tenendo in considerazione il suo prezzo ed il fatto che (al momento della stesura di questo articolo) nessuna altra componente per PC utilizza la larghezza di banda Gen5, questo non sarà di certo un problema per la maggior parte degli utenti. Gli utenti hanno accesso a tre slot M.2 Gen4, più che sufficienti per tutti coloro che dispongono di un sacco di spazio di archiviazione ad alta velocità. L’I/O Shield posteriore è molto abbondante, con sei diverse porte USB 3.2. Per quanto riguarda la connessione di rete, questa scheda madre offre una LAN a 2,5 Gigabit, l’ideale per i titoli di eSport che hanno bisogno una connessione costante, o il WiFi 6E, per coloro che non vogliono utilizzare un cavo troppo lungo per collegare la Build al router.
Per saperne di più:
Migliori Schede Madri per il Ryzen 5 5600X
Z790 vs Z690
PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.
Lascia un commento