Il Logitech G923! È dotato di un aggiornato meccanismo di Force Feedback che prende il nome di “True Force”, tecnologia a doppia frizione, un pedale del freno di ultima generazione e alcune modifiche estetiche di piccola entità, ma per 360 € di certo non era ciò che ci aspettavamo. Oggi recensiremo questo volante da corsa e condivideremo con voi la nostra onesta opinione in merito. E no, questa recensione non è sponsorizzata da Logitech, in realtà siamo andati in un negozio ed abbiamo effettuato l’acquisto di tasca nostra pagando la bellezza di 390 € IVA inclusa per questo volante.
Come siamo soliti procedere nelle nostre recensioni, prima enunceremo le qualità del Logitech G923, per poi passare ai suoi difetti principali e concludere con le nostre considerazioni finali ed i nostri consigli per gli acquisti.
ASPETTI POSITIVI
Partiamo da quello che riteniamo possa essere considerata la principale e più significativa miglioria apportata a tale prodotto: i pedali. Nonostante all’apparenza sembrino identici ai pedali presenti sui modelli delle generazioni precedenti, il pedale del freno è dotato di una nuova molla che cambia veramente la sensazione che si ha durante il gioco. Quando si frena, si percepisce un progressivo aumento della resistenza spingendo il pedale verso il basso. A differenza dei modelli precedenti in cui il pedale del freno risultava essere particolarmente rigido, questo nuovo pedale ci ha dato l’impressione di essere estremamente simile a quello presente nel nostro set di pedali con celle di carico di fascia alta. Durante le innumerevoli ore che abbiamo trascorso giocando con questi pedali, ci siamo adattati abbastanza rapidamente alle loro caratteristiche ed anche se non siamo stati in grado di percepirli benissimo sotto la pianta del piede come siamo soliti fare con i nostri pedali con celle di carico da 180 €, questi pedali ci hanno comunque permesso di guidare con costanze e sicurezza una volta in pista. Una sensazione che non abbiamo mai sperimentato con il set di pedali originale anche dopo più di 6 mesi di utilizzo. I pedali in linea generale, nonostante siano realizzati principalmente in plastica, rimangono alquanto rigidi e, stando alla nostra esperienza personale, non si piegano o deformano anche applicando la massima pressione. Se avete intenzione di utilizzarli su un tappeto, sappiate che questi pedali presentano un’aderenza tale sui tappeti da impedire loro di muoversi troppo, anche se in ogni caso vi consigliamo di posizionare comunque un oggetto pesante dietro di loro per ogni evenienza.
Prima di proseguire con la recensione, ci teniamo a precisare che tecnicamente esistono due versioni del volante Logitech G923. Una versione per Xbox e PC ed una versione per PlayStation e PC. L’unica differenza tra queste due varianti la si può riscontrare nella parte inferiore della pulsantiera dove nella versione per Xbox è presente un unico pulsante con il logo della Xbox, mentre nella versione per PlayStation sono presenti tre piccoli pulsanti. Nonostante ciò, le due versioni sono di fatto identiche sotto tutti gli altri punti di vista.
Parliamo ora di ciò che abbiamo realmente apprezzato di questo volante. Il G923 presenta ciò che Logitech ha denominato “TrueForce”, una nuova tecnologia che cercheremo di descrivere nel modo più semplice possibile. In sostanza, il volante è in grado di riconoscere le frequenze audio dal gioco e tale tecnologia è in grado di trasmettere queste frequenze direttamente al volante così da farlo vibrare di conseguenza. Se non sapete di cosa stiamo parlando, immaginatevi un ButtKicker … ma sul volante. Anche se ciò non vi rende di certo più veloci o maggiormente competitivi, aggiunge comunque una sensazione migliore durante il gioco e lo rende leggermente più coinvolgente. Ci piacerebbe vedere questo tipo di tecnologia implementata in altri volanti sim racing in futuro. Il G923 è inoltre dotato di un software a doppia frizione che consente di controllare il momento in cui la frizione fa presa quando si accelera alla partenza dell’auto, favorendo così la massima trazione ed il minimo slittamento.
Il volante è rivestito con la medesima pelle di alta qualità dei modelli precedenti, pertanto è alquanto piacevole da impugnare ed ha un aspetto leggermente più “moderno” con i suoi colori più scuri. Infine, viene naturale mantenere una presa ben salda quando lo si utilizza come se si stesse guidando realmente, e le leve ed i vari pulsanti sono di fatto tutti a portata di mano. Se pensate di utilizzare questo volante ricorrendo ad una scrivania come supporto, sappiate che il modello è dotato anche di morsetti da tavolo in grado di mantenerlo ben saldo in posizione volta affrancato alla superficie. Sotto il volante, inoltre, potrete continuare a vedere tutti i collegamenti presenti. Il cavo di alimentazione, i pedali e il cambio opzionale si collegano tutti a questo livello, nella parte inferiore del volante, e sono cablati attraverso rientranze che favoriscono la gestione dei cavi.
Con questo possiamo concludere l’elenco degli aspetti positivi che caratterizzano questo volante…o per lo meno di quelli che abbiamo notato fino a questo momento. Passiamo ora agli aspetti negativi…
ASPETTI NEGATIVI
Logitech sostiene che:
“Il design del Logitech G è stato riprogettato per adattarsi alla fisica del gioco, offrendo un realismo senza precedenti”
Realismo senza precedenti? Ci permettiamo di dissentire. Ora, prima di proseguire con la nostra recensione, dovete capire che questo è un volante da 370 €. A differenza dei precedenti G29 e G920, venduti a circa 230 €, il prezzo del G923 lo rende di fatto un prodotto di fascia media che, a questo prezzo, compete con i volanti Thrustmasters con trasmissione a cinghia. Inoltre il Force Feedback lascia molto a desiderare. Tanto che quando lo abbiamo utilizzato per la prima volta in Assetto Corsa Competizione, avremmo potuto giurare che il Force Feedback fosse impostato al 50%, mentre quando in seguito siamo andati a modificare un po’ le impostazioni di fabbrica, con nostra enorme sorpresa, ci siamo accorti che invece era al massimo. Anche dopo aver modificato tutte le impostazioni possibili per poter utilizzare il volante alla massima potenza, avremmo potuto lanciare la nostra auto alla massima velocità con un solo dito. In poche parole, per 370 € ci aspettavamo di avere migliorie significative a livello del Force Feedback, migliorie che in realtà non sono state apportate. Ci teniamo inoltre a sottolineare il fatto che questo volante sembra avere dei tempi di reazione migliori rispetto ai modelli precedenti, il che è ottimo per tutti coloro che amano il drifting.
La tecnologia “TrueForce” di cui non abbiamo fatto altro che decantare le lodi in precedenza è veramente eccezionale, non fraintendeteci, ma risulta comunque incompatibile con diversi videogame. Gli unici titoli attualmente compatibili, riportati direttamente sul sito ufficiale della Logitech, sono i seguenti:
Assetto Corsa Competizione, Automobilista 2, Grid 2019, Monster Truck Championship, Project Cars 3, SnowRunner e iRacing.
Sembra un numero di titoli accettabile, ma parliamone velocemente nel dettaglio. Se dobbiamo essere completamente onesti, gli unici titoli realmente degni di nota sono ACC, Automobilista 2 e iRacing. Anche fosse questo il caso c’è veramente qualcuno che attualmente sta pagando le stratosferiche tariffe mensili di iRacing solo per la gioia di poter giocare con un volante Logitech? In sostanza, la tecnologia TrueForce che è stata pesantemente pubblicizzata come la grande novità e la punta all’occhiello di questo volante di fatto non praticamente non è compatibile con la maggior parte dei videogame. I videogame più popolari come Assetto Corsa, Dirt Rally 2 e i titoli di F1, tanto per citarne alcuni, non supportano questa tecnologia ad esempio… o per lo meno ad aprile 2021 non la supportavano ancora.
In precedenza abbiamo menzionato il software a doppia frizione integrato nel G923. Nonostante sia una specifica piacevole da avere e che potrebbe essere utile ad alcuni gamer, siamo rimasti alquanto stupidi dal fatto che l’unico videogame in cui si è rivelato utile, ovvero i videogame della serie F1, in realtà non è compatibile con tale software. Il software a doppia frizione inoltre non è compatibile nemmeno con tutta un’altra serie di titoli, sempre riportati sul sito ufficiale della Logitech.
I modelli precedenti G29 e G920 erano noti per essere volanti molto più rumorosi. Il Force Feedback motorizzato in linea generale continua a fare rumore in modo costante infastidendo così tutti coloro che si trovano nelle vicinanze. E sorprendentemente, se proprio, il G923 riesce ad essere addirittura più rumoroso e fastidioso del G29 e del G920! Non solo i motori continuano a ronzare e pertanto a fare rumore, ma poiché il vero sistema Force all’interno del volante funge anche da trasduttore del segnale, potrete letteralmente “sentire” il gioco dalla guida e dal passo dell’auto.
Per concludere, le uniche cose sulle quali eravamo certissimi Logithec avrebbe apportato delle migliorie erano per lo meno i pulsanti, il quadrante rotante e il D-pad presente sul volante stesso. Eppure, questi sono rimasti esattamente gli stessi di 5 anni fa. Il quadrante rotante è flessibile e molto impreciso poiché il più delle volte spostando il quadrante, un clic viene interpretato come due click o non viene percepito affatto. Il D-pad resta alquanto economico e peggiora esteticamente il volante stesso, mentre i pulsanti L3 e R3 più piccoli rimangano molto sensibili e delicati, come mai prima d’ora. Tenendo conto che si tratta comunque di un volante da 370 €, avrebbero potuto per lo meno cercare di risolvere problemi di questo tipo. Almeno dal nostro punto di vista…
CONSIDERAZIONI FINALI
Per quanto riguarda la nostra opinione, alla fine, cercheremo di essere il più concisi e sintetici possibile. Il Logitech G923 può essere sicuramente visto come un upgrade dei modelli G29 e G920 precedenti e sì, è sicuramente meglio rispetto a questi volanti. Tuttavia, dal nostro punto di vista, le migliorie apportate non sono sufficienti per giustificare un costo così elevato di 370 €, soprattutto tenendo in considerazione il fatto che i modelli precedenti, ancora presenti in commercio, offrono un’esperienza molto simile in termini di Force Feedback, ergonomia, ecc…a soli 230 €. Inoltre, la tecnologia TrueForce e la tecnologia Dual Clutch del G923, che possono essere viste come i principali punti di forza di questo volante, sono compatibili solamente con un limitato numero di giochi. Almeno per il momento. Secondo noi, la principale miglioria apportata interessa nello specifico i pedali. Li percepivamo molto meglio sotto la pianta del piede rispetto a quanto ci aspettavamo e, come già accennato in precedenza, sembravano offrire la medesima sensazione cha abbiamo sempre avuto con il nostro set di pedali con celle di carico da 180 €. Onestamente, se Logitech decidesse di vendere il set di pedali del G923 separatamente a circa 90-100 €, dal nostro punto di vista questo set potrebbe avere un notevole successo soprattutto per i rig più economici.
Ad ogni modo, questo è ciò che onestamente pensiamo del Logitech G923, un volante con un set pedali che si sono rivelati…non proprio ciò che ci aspettavamo. Fateci sapere cosa ne pensate, qui sotto nei commenti. State pensando di acquistare anche voi il G923 oppure pensate di optare per una delle versioni precedenti?
PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.
Lascia un commento