• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Elettronica / Router / Come Entrare nel Router Wireless come Amministratore?

Come Entrare nel Router Wireless come Amministratore?

5 Novembre 2019 di Enzo Leave a Comment

Contenuto

  1. Come accedere a un router come amministratore
  2. E se non riesco ad accedere al mio router?
  3. Amministrare un router tramite Wi-Fi

Utilizzare l’indirizzo IP del router per accedere alle impostazioni e apportare modifiche

A volte è necessario connettersi al router, per risolvere un problema a livello di rete, apportare modifiche, impostare regole di inoltro delle porte e configurare gli aggiornamenti del firmware, per esempio. Per Entrare a un router come amministratore bisogna conoscere l’indirizzo IP del router, insieme alla password e al nome utente dell’amministratore.

Come accedere a un router come amministratore

Ecco la procedura da seguire per connettersi al router come amministratore:

  1. Verificare che il computer sia collegato al router tramite un cavo Ethernet o una connessione wireless.
  2. Identificare l’indirizzo IP del router. La maggior parte dei router utilizza un indirizzo predefinito, ad esempio 192.168.0.1, 192.168.1.1, 192.168.2.1 o 192.168.1.100.
    Suggerimento: se gli indirizzi predefiniti non funzionano e non si conosce l’indirizzo IP predefinito del router, o è stato modificato, date un’occhiata alla nostra guida su Come trovare l’indirizzo IP del gateway predefinito.
  3. Aprire un browser come Microsoft Edge, Internet Explorer, Chrome o Firefox e richiedere una connessione al router utilizzando il relativo indirizzo IP. Ad esempio, per connettersi a un router che abbia come indirizzo IP 192.168.1.1, bisogna digitare http://192.168.1.1 nella barra degli indirizzi.
  4. Autenticarsi e accedere alle impostazioni immettendo le informazioni di accesso dell’amministratore.

I router vengono forniti con nomi utente e password predefiniti. Di solito si tratta della parola admin, ma potrebbe cambiare a seconda del router (alcuni potrebbero anche non avere una password o potrebbero non utilizzare un nome utente). Se si possiede uno di questi router e si hanno dei dubbi, consigliamo di consultare la documentazione relativa.

Ecco il modo più veloce per trovare il nome utente e la password del router:

L’adesivo sul retro del router contiene tutte le informazioni necessarie per accedere all’interfaccia web. Si tratta del modo più immediato per risalire al nome utente e alla password del router senza doverle reimpostare.

https://pctempo.com/wp-content/uploads/2019/11/router-it.jpg

Se l’adesivo non è più disponibile, ci si può rivolgere al servizio clienti del prodotto, che fornirà rapidamente le informazioni necessarie previa verifica di identità.

Nota: Alcuni router, tuttavia, non sono accessibili nei modi che abbiamo descritto. Alcuni, come Google Wifi, richiedono procedure diverse (solitamente più semplici), come ad esempio l’utilizzo di un’app per dispositivi mobili.

E se non riesco ad accedere al mio router?

Se, dopo aver inserito il nome utente e la password presenti sul router, il browser restituisce un messaggio di errore, il computer potrebbe non essere connesso al router corretto, oppure le credenziali potrebbero essere sbagliate.

Se, invece, siete certi di utilizzare l’indirizzo IP corretto per accedere al router, provate ad eseguire questi passaggi:

  1. Riavviate il router.
  2. Aprite un browser come Microsoft Edge, Internet Explorer, Chrome o Firefox e richiedete una connessione al router utilizzando il relativo indirizzo IP.
  3. Disattivate temporaneamente il firewall.
  4. Aprite un browser Web come Microsoft Edge, Internet Explorer, Chrome o Firefox e richiedete una connessione al router utilizzando il relativo indirizzo IP.
  5. Ripristinate le impostazioni predefinite del router.
Importante: così facendo, le impostazioni predefinite del router vengono ripristinate con l’indirizzo IP, il nome utente e la password con cui è stato fornito.

6. Aprite un browser Web come Microsoft Edge, Internet Explorer, Chrome o Firefox e richiedete una connessione al router utilizzando il relativo indirizzo IP.

Amministrare un router tramite Wi-Fi

È consigliabile eseguire la prima configurazione del router su una connessione cablata, in modo evitare interruzioni qualora le impostazioni di sicurezza o wireless vengano modificate nel processo. Tuttavia, è possibile eseguire la configurazione anche tramite wireless.

Quando si accede a un router tramite Wi-Fi, è necessario che il computer sia vicino al router, possibilmente nella stessa stanza, per evitare cadute di connessione dovute a interferenze o segnali wireless deboli.

Leggi di più:
Miglior Router Wifi
Come cambiare indirizzo IP per simulare l’indirizzo IP

Sei connesso al Wi-Fi, Ma nessun accesso ad internet in Windows 10?
Come Migliorare la Velocità della tua Connessione Wi-Fi Scegliendo il Canale Giusto?

Condividi l'amore
 
   

PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.

Filed Under: Router Tagged With: Router

About Enzo

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Cos’è WPA3? E alcune sue insidie a cui fare attenzione.
  • Modem vs. Router vs Modem Router Combo: Che differenza c’è tra Modem e Router?
  • Google Wifi vs. Netgear Orbi: Quale dovresti comprare?
  • Cos’è la Regola 30-30-30 per il Reset dei Router?
  • Cos’è il WI-FI 6? – Tutto quello che c’è da sapere
  • Guida Alla Miglior Posizione per il Router WIFI

Copyright © 2025 · PCTempo