Recensione Amazon Echo Dot Con Orologio (5a generazione): un Restauro Precoce

Non c’erano particolari richieste per la quinta generazione di questo smart speaker ma esso è arrivato comunque sul mercato con diversi aggiornamenti.

 Amazon Echo Dot con orologio
Pro:
  • Il display più grande contiene più informazioni
  • Ottimo il sensore di temperatura ambientale
  • È presente un accelerometro per il riconoscimento dei gesti
  • Può funzionare come nodo all’interno di una rete mesh Eero Wi-Fi
Contro:
  • Le prestazioni audio sono ancora inferiori a quelle di un Sonos One
  • L’uscita audio analogica da 3,5 mm è stata rimossa
  • La funzione di nodo mesh risulterà utile solo per chi possiede già un router Eero
Il nostro verdetto

Amazon vende ancora il miglior smart speaker entry-level e le ottime funzioni integrate all’interno di questa quinta generazione per renderlo ancora migliore l’azienda ha aggiunto diverse ottime funzioni a questa generazione per renderlo ancora migliore.

I prezzi migliori in circolazione: Amazon Echo Dot con orologio (5a generazione)

La quinta generazione di Amazon Echo Dot è la più conveniente tra gli smart speaker in circolazione ed il modello qui recensito è dotato di un utilissimo display per 10 euro in più. Sia l’Echo Dot (5a generazione) che l’Echo Dot con orologio (sempre di 5a generazione) offrono diverse nuove funzioni capaci di giustificare il prezzo per l’aggiornamento tanto ai proprietari di Echo Dot di 4a generazione che di generazioni precedenti. Nonostante l’inflazione questi nuovi modelli costano come i precedenti: 49,95 e 59,95 euro.

Amazon Echo Dot con orologio

Il display più grande presente nell’Amazon Echo Dot con orologio (5a generazione) permette allo smart speaker di mostrare a schermo un’icona con dentro le icone meteorologiche (come il simbolo di una nuvola) oltre che alla temperatura.

Entrambe le versioni dell’Echo Dot di quinta generazione dispongono di una nuova e più potente CPU, l’AZ2 Neural Edge Processor realizzato da Amazon, ed entrambe presentano diverse interessanti novità.
La novità più evidente del modello con orologio è la presenza di un display più luminoso e leggibile. Oltre a visualizzare la temperatura attuale, questo display è anche in grado di mostrare il nome della canzone in riproduzione e il nome dell’artista. La larghezza del display è di soli 2 pollici e pertanto bisogna sapere che le informazioni scorrono rapidamente verso sinistra, facendo poi tornare il tutto all’orologio. Alexa, con l’apposito comando vocale, specificherà cosa sta suonando ma le informazioni poi non verranno più visualizzate a schermo fino alla riproduzione del successivo brano.

Un nuovo driver con alta escursione da 44 mm (1,73 pollici) (un passo avanti rispetto a quello da 1,6 pollici del modello precedente) promette di offrire voci più chiare e una migliore risposta dei bassi all’interno di uno chassis rimasto identico a quello dello smart speaker di quarta generazione, anche se nessun smart speaker Amazon (tolto Echo Studio) è risultato capace di avvicinarsi alle prestazioni sonore dell’ottimo Sonos One. Rimangono comunque dei complimenti da fare ad Amazon per averci provato ma è difficile fare molto di meglio avendo un altoparlante grande come una pallina da softball.

Amazon Echo Dot con orologio

Il display da due pollici è limitato nella quantità di informazioni che può visualizzare. Qui l’Echo Dot sta suonando “Dirty Work” degli Steely Dan. Il nome del gruppo musicale scorreva già a sinistra del display.

Il resto delle nuove funzioni dell’Echo Dot di quinta generazione sono ottime per rendere più semplice la decisione di aggiornare il dispositivo: un sensore di temperatura ambientale può essere programmato per attivare uno smart fan in caso di calore eccessivo, oppure può cambiare la temperature impostata sul termostato domotico per l’attivazione del riscaldamento o, ancora, modificare i parametri a cui il condizionatore d’aria si attiva andando ad alterare la temperatura della stanza dove è posizionato lo smart speaker (invece di dover sempre tenere fede al termostato). Questa funzione è un vantaggio per chi possiede una casa già con un sistema di domotica che ne regola la temperatura ma che però non supportano tipologie di sensori remoti, necessari per eliminare punti caldi e punti freddi della casa; bisogna tenere comunque conto del fatto che il termostato intelligente dovrà essere compatibile con Alexa, senza contare che sarà necessario programmare la routine.

Come l’Echo Dot di quarta generazione, questo modello di quinta generazione presenta quattro pulsanti gommosi sulla parte superiore della cupola: Volume su, volume giù, esclusione del microfono e un pulsante per attivare Alexa senza pronunciare la parola d’ordine. L’accelerometro integrato consente di toccare la parte superiore del dispositivo (ovvero la zona intorno ai pulsanti, non direttamente su di essi) così da poter mettere in pausa la musica, spegnere le sveglie e disattivare il cronometro o le telefonate senza per forza dover usare i comandi vocali. Il modello di quarta generazione aveva già un pulsante “tap to snooze” per la funzione sveglia ma questo era l’unico gesto supportato.

Echo Dot come strumento per l’estensione della portata del Wi-Fi

L’Echo Dot è dotato di un adattatore Wi-Fi 5 a doppia banda; se la vostra rete domestica è alimentata da un router Wi-Fi mesh Eero o da un Ring Alarm Pro (un prodotto con integrato router Wi-Fi 6 Eero) avrete una ghiotta occasione: poter configurare un Echo Dot di quinta generazione per operare come nodo wireless su quella rete. Per sfruttare appieno quest’ultima funzione, tuttavia, è necessario ragionare bene la posizione in cui l’echo dot viene messo. Se si posiziona lo smart speaker vicino ad un altro nodo Eero o vicino al router i problemi non mancheranno poiché i segnali dei router si accavalleranno senza soluzione di continuità. Amazon fortunatamente offre la possibilità di lasciare la funzione disattivata; per attivarla sarà necessario passare per l’app Eero e non per l’app Alexa.

Amazon Echo Dot con orologio

Premendo i pulsanti di aumento o diminuzione del volume sul nuovo Echo Dot verrà mostrato visivamente il livello del volume.

Amazon afferma che questa funzione integrata di Eero può aggiungere fino a 90 metri quadrati di copertura ad un eventuale rete Eero esistente. Posizionando l’Echo Dot nella mia camera da letto, a circa 6 metri dal Ring Alarm Pro presente dentro la stanza che uso come ufficio in casa, ho aumentato significativamente la velocità di download da Wi-Fi che sono misurabile nel mio cortile, a circa 8 metri dal Dot e a 15 metri dal router. Senza il Dot ho ottenuto velocità pari a 119,8 Mbps in download e 101,7 Mbps in upload.

Dopo aver configurato il Dot come nodo Eero, la velocità media di download è aumentata a 147,4 Mbps mentre la velocità di upload è scesa a 90,4 Mbps. Questo è un miglioramento di circa il 23% della velocità di download, ma che è accompagnato da un calo dell’11% della velocità di upload. Personalmente trovo ok il fatto che la velocità di download aumenti in maniera significativa, anche a fronte di un calo nella velocità di upload. L’aggiunta di un nodo a una rete mesh Eero dovrebbe anche contribuire a eliminare i punti morti nella copertura Wi-Fi, a patto che si riesca a trovare un punto adatto per posizionare tanto lo smart speaker che l’access point Wi-Fi.

Amazon ha eliminato una caratteristica che tutti gli altoparlanti Echo possiedono da tempo: è assente l’uscita audio analogica da 3,5 mm da collegare a un altoparlante tradizionale. Se si desidera utilizzare un altoparlante di qualità superiore con questo Dot sarà necessario poi collegarlo tramite Bluetooth.

Amazon Echo Dot con orologio

L’Echo Dot con orologio (5a generazione) e il suo fratello smart speaker privo di display continuano comunque ad avere i quattro pulsanti gommosi della generazione precedente.

Conviene passare a un Echo Dot (5a generazione)?

Se possedete un router Eero o Ring Alarm Pro e state pensando di acquistare un nuovo nodo Eero, pensare di acquistare un Echo Dot (5a generazione) con o senza il display è una scelta molto vantaggiosa.
Oltre a tutte le altre fantastiche funzioni tipiche di questo smart speaker, con questo prodotto sarete anche in grado di estendere la portata della vostra rete Wi-Fi.

Purtroppo Il problema è un po’ più complesso per tutti gli altri tipi di utenti. Se state acquistando il vostro primo smart speaker, l’ecosistema Amazon Alexa è il più forte in circolazione oltre che il più ampiamente supportato. Gli altoparlanti Google Home sono un po’ più bravi per rispondere alle domande generiche, complice anche il supporto del più potente motore di ricerca al mondo ma Alexa in questo campo non è da meno e nessuno è migliore di Alexa quando si tratta di controllare dispositivi domotici intelligenti, servizi di streaming musicale, contattare gli altri membri della famiglia o tanto altro ancora. Spendere 10 euro in più per acquistare uno speaker con un display più grande grazie alla versione con orologio integrato quindi potrebbe valerne la pena.

Se avete un Echo di quarta generazione o precedente, l’aggiornamento per ottenere nuove funzioni come il sensore di temperatura ambientale, l’accelerometro e il display più grande può valere o meno la pena. A meno che non abbiate intenzione di spostare il vecchio altoparlante in un’altra stanza. Vivo in una casa minuscola di 70 metri quadrati e utilizzo cinque altoparlanti Echo senza problemi: ne ho uno in ogni camera da letto, uno in cucina, uno in soggiorno e uno in cantina e non riesco a immaginare di vivere senza. L’Echo Dot con orologio (5a generazione) è un prodotto di grande valore nell’universo degli smart speaker e non posso fare a meno di consigliarlo vivamente.

Leggi di più:
Amazon Echo vs. Echo Dot vs. Echo Plus vs. Echo Spot
Amazon Echo vs. Echo Dot (4a generazione)

PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.

Topics Senza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *