L’ultimo standard di rete wireless, WiFi 6, ha portato con sé una nuova generazione di router premium pensati per trarre beneficio dalle velocità e capacità migliorate. Abbiamo testato questi router per aiutarvi a decidere se sia il momento giusto per fare un upgrade della vostra rete wireless, a prova di futuro.
Per saltare direttamente ai suggerimenti di miglior router Wifi 6>
Il Wi-Fi 5 (802.11ac) è stato lo standard di punta delle reti wireless sin dal momento della sua comparsa nel 2013. La sua capacità di fornire una connessione multibanda con capacità di velocità teoriche fino a 5,4 gigabit al secondo (Gbps) lo hanno reso la scelta predominante per oltre cinque anni, ma l’anno scorso ha fatto la sua comparsa ufficiale il successore, e adesso i suoi prodotti cominciano ad essere diffusi in maniera significativa. Il WiFi 6 (802.11ax) dà inizio ad una nuova era delle reti wireless, potenziando le velocità teoriche fino a 9,6 Gbps. Comunque, il WiFi 6 offre molto di più oltre alle capacità in termini di velocità. Sulla lista dei vantaggi troviamo più capacità client, durata migliorata della batteria per i dispositivi client, migliore sicurezza, ed efficienza potenziata. Questi router sono adesso disponibili in una varietà di configurazioni con prezzi già a partire da soli 70$, per i modelli di router più economici, arrivando fino ad oltre 600$ per i dispositivi top di gamma.
Diciamo che c’è una discreta varietà nei prezzi, quindi, prima di scegliere un router Wi-Fi 6, cercate di non guardare alla spesa come elemento di discrimine primario, e invece pensate a cosa volete migliorare con il Wi-Fi 6 (la nostra pratica guida può aiutarvi in questo). Una volta capito che è la scelta migliore, iniziate calcolando le dimensioni della vostra area da coprire e il numero di client che si connetteranno alla rete. Oltre a PC, tablet, console di gioco, e cellulari, assicuratevi di prendere in considerazione la lista crescente dei dispositivi smart per la casa, come le telecamere, i campanelli, i lucchetti, e le TV smart, solo per citare alcuni esempi. Come sempre, i router wifi con porte I/O più numerose, strumenti di gestione solidi, e potenziali folgoranti in termini di capacità, saranno verosimilmente i più cari. Tuttavia, una volta scoperto di cosa avete veramente bisogno e cosa connetterete alla rete, scoprirete anche se necessitate di uno di questi apparecchi più costosi, oppure se un modello meno caro andrà altrettanto bene. In questa guida vi illustreremo ciò che dovete sapere per fare una scelta consapevole quando comprate un router Wi-Fi 6, e vi proporremo le nostre ultime recensioni di questi prodotti.
Cosa È il Wi-Fi 6?
Per coloro che si stanno chiedendo cosa sia esattamente il Wi-Fi 6, è bene parlare di cosa comporti esattamente questo nuovo standard e perché sia importante. Wi-Fi 6 è un altro nome per 802.11ax, la più recente generazione di tecnologia wireless e l’evoluzione del celebre standard 802.11ac (Wi-Fi 5), che usano molti dei router e dei dispositivi client di oggi per connettersi l’un l’altro e ad Internet. Il vantaggio principale del Wi-Fi 6 è una capacità teorica di velocità che va da 5,4 Gbps ad un massimo 9,6 Gbps; questi dati sono stati confermati dai nostri test sui router, che hanno ottenuto numeri diversi in rapporto ai diversi prodotti. Ma c’è altro al di là delle velocità più elevate, tra cui una più ampia capacità di client, un miglior range nelle prestazioni, ed anche una ridotta congestione della rete e del consumo elettrico.
Il Wi-Fi 6 aggiunge delle possibilità completamente nuove all’arsenale del vostro router, come il protocollo OFDMA (Orthogonal Frequency-Division Multiple Access). L’OFDMA potenzia le capacità dividendo i canali Wi-Fi in sotto-canali e consentendo fino a 30 utenti di condividere un canale contemporaneamente. Il TWT (Target Wake Time) è uno schema di riduzione della potenza che permette ai dispositivi con Wi-Fi 6 di decidere quando emergere da una modalità di sospensione a risparmio energetico per cominciare ad inviare e ricevere dati. I dispositivi smart come le telecamere di sicurezza e i campanelli video dovrebbero beneficiare della tecnologia TWT, così come smartphone, tablet e computer fissi e portatili.
Un altro settore migliorato è la dimensione del canale. Il Wi-Fi 6 raddoppia l’ampiezza del canale, da 80 MHz a 160 MHz, e ciò aiuta a creare connessioni più veloci tra il router e i suoi client. Trasmette inoltre su frequenze radio precedentemente inutilizzate per fornire prestazioni più veloci sulla banda radio da 2,4 GHz. Lo streaming MU-MIMO in uplink e downlink sono compresi, così come una migliorata QoS (Quality of Service) attraverso la gestione della larghezza di banda in uplink e downlink, e anche la crittografia WPA3.
All’inizio di questo anno, la Federal Communications Commission (FCC) ha parlato dello spettro da 6 GHz per uso non autorizzato. Questa nuova tecnologia, soprannominata Wi-Fi 6E, offrirà un nuovo spettro da 1200 MHz e supporterà più canali non sovrapponibili e ad alte velocità da 80 MHz e 160 MHz. In sintesi, Wi-Fi 6E significa più larghezza di banda e velocità. Per approfittare di questa nuova larghezza di banda, avrete bisogno di un router che supporta il Wi-Fi 6E e dei client che possono connettersi alla banda radio da 6GHz, e nessuno di questi due elementi sarà disponibile prima della fine di quest’anno. Nonostante ciò, dovreste tenere bene in mente il Wi-Fi 6E se state pensando di fare l’upgrade della vostra rete il prossimo anno.
Caratteristiche Chiave del Wi-Fi 6 da Prendere in Considerazione
Come per ogni router, scoprirete che i router con Wi-Fi 6 comprendono un’ampia gamma di caratteristiche che possono portare vantaggi specifici, anche se solitamente con lo svantaggio di intaccare il vostro portafoglio. Il grande vantaggio sono le prestazioni più elevate, ma ci sono anche altri benefici a vostra disposizione. I router con un obiettivo specifico, come quelli per il gaming, includeranno verosimilmente delle caratteristiche specifiche per quella destinazione d’uso mentre ne tralasceranno delle altre, quindi assicuratevi di ottenere tutto ciò di cui la vostra rete ha bisogno.
Se connetterete dei dispositivi via cavo come delle console di gioco, sistemi domotici, e unità di archiviazione collegate alla rete (NAS), cercate un router che abbia almeno quattro porte LAN. Molti router Wi-Fi 6 di fascia elevata supportano l’aggregazione di link che usa porte LAN da due gigabit per fornire capacità migliorate per attività come il trasferimento di file di grandi dimensioni e il bilanciamento del carico nel traffico della rete. Questo aiuta anche a tutelare nel caso in cui una porta LAN smetta di funzionare. Alcuni dei modelli più avanzati sono equipaggiati con porte LAN multi-gig che possono gestire velocità di connessione da 2,5 – 5 – 10 GB.
Se volete connettere alla vostra rete delle unità periferiche come stampanti o hard disk esterni, assicuratevi che il vostro router Wi-Fi 6 sia equipaggiato con almeno una porta USB 3.0. Due o più porte USB sono un’opzione ancor migliore, visto che vi permettono di connettere più dispositivi senza doverne scollegare uno per collegare l’altro. Nel caso di un hard disk esterno, avrete bisogno di una porta USB veloce, un software del router che la supporta, e potrete costruire il vostro sicuro dispositivo NAS che accede non solo alla vostra rete ma anche ad internet.
Se ci fossero dei bambini che si connetteranno alla vostra rete, assicuratevi che rimangano al sicuro su internet e cercate un router Wi-Fi 6 con controllo genitori integrato. La maggior parte dei router possiede un controllo genitori di base che vi permette di creare dei programmi di accesso, bloccare specifici siti web, e negare l’accesso ad internet a determinati dispositivi sulla vostra rete. Se però volete veramente tenere sotto controllo le attività online di vostro figlio, avrete bisogno di un controllo più articolato. Molti router Wi-Fi 6 forniscono versioni gratuite o di prova di software di controllo genitori che funzionano con il vostro cellulare e app per dispositivi mobili; vi consentono di fare cose come mettere in pausa l’accesso ad Internet in un singolo click, e creare profili per ogni membro della vostra famiglia. I controlli più solidi vi permetteranno di visionare i siti visitati e il tempo totale passato online, offrendovi delle preimpostazioni personalizzabili in base all’età che bloccheranno automaticamente l’accesso a piattaforme di social network e siti con contenuto da adulti, o con gioco d’azzardo, shopping, download di torrent e gioco online.
In questo senso, ogni rete dovrebbe rendere la sicurezza la propria priorità, il che significa pensare alla protezione antivirus e malware. Alcuni router Wi-Fi 6 comprendono dei software che proteggono la vostra rete e tutti i vostri client connessi da virus, schemi di phishing, spyware, adware e altre minacce informatiche. Cercate degli strumenti antimalware che identificheranno i malware in tempo reale, metteranno in quarantena i dispositivi infetti, e rimuoveranno i contenuti sospetti dai dispositivi client. Il più delle volte gli strumenti antimalware sono inclusi insieme al controllo genitori e comprendono abbonamenti di prova gratuita; tuttavia, ci sono anche molti produttori di router che offrono abbonamenti gratuiti a vita.
Un aspetto spesso trascurato della sicurezza della rete sono i suoi visitatori. Se intratterrete degli ospiti nella vostra casa o in ufficio e offrite loro l’accesso alla rete wireless, volete davvero dare loro l’accesso completo? Quasi tutti i router Wi-Fi 6 di oggi offrono una funzionalità di rete per gli ospiti che vi permettere di dare l’accesso ad internet ai visitatori usando SSID e password diversi, senza fornire l’accesso completo a tutto ciò che è connesso alla vostra rete, come dispositivi NAS, stampanti, e tutti i vostri computer portatili e fissi.
Infine, se il vostro nucleo domestico comprende più gamer online che si contendono la larghezza di banda, o se vi dedicate spesso allo streaming di video ad alta risoluzione, assicuratevi che il vostro Wi-Fi 6 offra solide impostazioni di Qualità del Servizio (QoS) che vi permetteranno di destinare la larghezza di banda a specifici dispositivi client o di proteggere certi tipi di traffico della rete. Alcune impostazioni QoS vi permetteranno di inserire un certo numero (in Mbps) per assicurarvi che i dispositivi come le console di gaming e le smart TV abbiano una adeguata larghezza di banda per un’esperienza di gaming senza lag e uno streaming fluido di video 4K, mentre ci saranno anche delle preimpostazioni per applicazioni specifiche. Cliccate semplicemente su un tasto per dare o revocare la priorità della larghezza di banda ad un qualsiasi dispositivo della vostra rete.
Specifiche del Wi-Fi 6
Vedrete router Wi-Fi 6 indicati come AX1500 o AX11000, ad indicazione della frequenza massima di trasmissione combinata dei dati. Per esempio, un router dual-band AX1500 è capace di raggiungere velocità fino a 300 Mbps sulla banda da 2,4 GHz e fino a 1201 Mbps sulla banda da 5 GHz, mentre un router tri-band AX11000 vi fornirà velocità combinate fino a 1148 Mbps sulla banda da 2,4 GHz e fino a 4804 Mbps su entrambe le bande da 5 GHz. È importante notare che si tratta di velocità combinate teoriche (principalmente usate per scopi di marketing), e non sono quindi le velocità effettive di un router. In realtà, un router sarà veloce come la sua banda radio più veloce, e, anche allora, quel numero viene raggiunto in condizioni ideali di laboratorio e non nell’uso quotidiano.
Altre specifiche da prendere in considerazione sono il numero di bande radio, il tipo di processore (CPU), e il totale della memoria flash e della RAM che il router utilizza. Come accennato prima, i router dual-band usano una banda radio da 2,4 GHz e una da 5 GHz, mentre i router tri-band ne usano una da 2,4 GHz e due bande da 5 GHz. I router tri-band sono l’ideale per reti con traffico elevato perché potete destinare bande radio specifiche a certi utilizzi. Per esempio, potete eseguire il trasferimento di file di grandi dimensioni su una delle bande da 5 GHz, il che libera le altre due bande per attività come navigare su internet e lo streaming video.
Così come per i computer fissi e portatili, specifiche più solide implicano velocità più elevate. Cercate un router Wi-Fi 6 con CPU quad-core e almeno 512 MB di RAM e 512 MB di memoria flash. In più, la presenza di più antenne solitamente fornisce una copertura wireless complessivamente migliore, ed ecco perché vedrete router di fascia elevata con anche otto antenne.
Un’altra specifica importante e piuttosto diffusa da prendere in considerazione riguarda il fatto che possiate volere o un router Wi-Fi 6 o una sistema di rete mesh Wi-Fi 6. Anche se quest’ultimo sta cominciando ad emergere adesso, offre potenzialmente una configurazione più facile ed una copertura ancor migliore per le case più grandi.
Un Router Wi-Fi 6 Vale Veramente il Suo Prezzo Premium?
Così come per tutti gli altri tipi di router, il costo dei router Wi-Fi 6 si basa sulle specifiche dell’hardware, le capacità in termini di prestazioni, e le funzionalità. I router Wi-Fi 6 economici possono costare da 70 a 100$, ma sono solitamente scarni, dei modelli dual-band con componenti di fascia bassa come CPU dual-core, velocità di trasmissione dei dati basse, e mancano di funzionalità come le porte USB, software antimalware, e porte LAN multi-gig. Dall’altro lato, un router Wi-Fi 6 di fascia elevata pensato per il gaming costa più di 600$. Per quella spesa otterrete tutti i fronzoli e lustrini che potreste desiderare, incluse LAN multi-gig, velocità AX11000, tre bande radio, protezione da malware e controllo genitori integrati, processore quad-core, e sistema operativo dedicato e ottimizzato per il gaming.
Tenendo tutto questo in mente, date un’occhiata ai router Wi-Fi 6 con migliori prestazioni che abbiamo testato fino ad ora e confrontateli sulla base delle loro specifiche che troverete indicate a seguire. Una volta che avrete trovato il giusto router, leggete i nostri suggerimenti per configurare il vostro router e migliorare il vostro segnale Wi-Fi.
Il miglior router Wi-Fi 6 del momento: Asus RT-AX86U
- Prestazioni veloci, copertura eccellente, affidabile
- Ampia gamma di interessanti funzioni e impostazioni di rete
- Impostazioni utili per il gaming online
- Robusta interfaccia utente web, applicazione mobile ben progettata
- Porta Ethernet multi-gig, supporto per l’aggregazione WAN/LAN
- Eccellenti prestazioni e caratteristiche del NAS in presenza di un dispositivo di memorizzazione
- Prezzo competitivo
- Nessun supporto per WTFast Gamer VPN
- Non montabile a parete
- Le funzioni da gaming disattivano il QoS adattivo
- La porta Ethernet multi-gig arriva a soli 2,5 Gbps
È difficile definire un router come il migliore, perché ognuno ha esigenze e budget diversi. Ma RT-AX86U ha quasi tutto quello che, almeno per il momento, si può desiderare da un’emittente Wi-Fi 6 indipendente.
Le sue features includono alta velocità del Wi-Fi, copertura eccellente, supporto per la connessione cablata multi-gig e una ampia gamma di funzioni utili. Inoltre, puoi usarlo senza preoccupazioni per la tua privacy e non serve un mutuo per portarselo a casa.
Da ultimo, supporta la tecnologia ASUS AiMesh, una nuova funzionalità innovativa che collega più router ASUS per creare una rete Wi-Fi domestica, che garantisce una copertura estensiva anche in case molto grandi o in stanze dove la normale copertura di un singolo router fa fatica ad arrivare.
Ma come tutte le cose, RT-AX86U non è perfetto. Non è montabile a parete e non supporta la tri-banda. Inoltre, il suo prezzo attuale di circa 250 euro, anche se ragionevole, può essere ancora fuori dalla portata di chi ha un budget da rispettare.
Tutto fa pensare che ci sarà presto un’alternativa che sopperirà a questi svantaggi. Nel frattempo, puoi trovare qui sotto una lista di altre valide opzioni. A seconda delle tue esigenze e del tuo budget, troverai senz’altro il router perfetto per te.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
I migliori router Wi-Fi 6 del 2021: le liste
Questi elenchi sono in ordine di revisione, partendo dall’alto con il più recente.
Ci sono tre liste per tre dimensioni di casa, tra cui piccole, medie e grandi. Nota che con “dimensioni della casa” ci riferiamo non tanto ai metri quadri, quanto al numero di utenti che usano la rete: se hai una casa grande, consigliamo di dare un’occhiata ai sistemi mesh.
Vale la pena di notare che un singolo router Wi-Fi 6 ha circa la stessa copertura di una controparte Wi-Fi 5 con lo stesso livello di prestazioni, ma offre prestazioni migliori se utilizzato con i client Wi-Fi 6.
Vai alla fine di ogni sezione per confrontare i grafici delle prestazioni delle varie opzioni, a confronto per vedere come le varie alternative si posizionano rispetto ai concorrenti diretti.
I migliori router Wi-Fi 6 economici di base (AX1500) e medio livello (AX3000) per case di piccole dimensioni
Questa lista comprende router dual-band 2×2 che vanno dall’essere completamente accessibili al mediamente economici. Possiedono tutti un tetto di larghezza di banda di 2,4 Gbps o meno quando utilizzati con client Wi-Fi 6. Sono solitamente router per utenti attenti al prezzo o per coloro che vivono in case di piccole-medie dimensioni.
TP-Link Archer AX10: Il router Wi-Fi 6 a basso costo che non è decisamente scadente
- Economico
- Prestazioni eccellenti per le sue specifiche
- Facile da configurare ed usare
- Set di funzionalità ridotte, nessuna porta USB
- Niente supporto per larghezza di banda del canale 160 MHz
L’Archer AX10 ha lo stesso design dei router TP-Link Wi-Fi 6, tra cui l’AX50 (a seguire) e l’Archer AX3000.
A soli 80$ all’incirca, l’Archer AX10 è uno dei router Wi-Fi più economici che ci siano sul mercato: considerando che supporta il Wi-Fi 6, è da definirsi più che economico.
Però non è un router da due soldi. Se state cercando un apparecchio Wi-Fi senza troppi orpelli che possa gestire una casa di piccole dimensioni, allora l’Archer AX10 è un’ottima scelta.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
TP-Link Archer AX50: Il router Wi-Fi 6 a basso costo che non risparmia su niente
- Supporto canale da 160 MHz con prestazioni veloci ed affidabili per router di medio livello
- Moltissime impostazioni utili di rete e Wi-Fi
- Funzionalità di valore, tra cui la protezione gratuita online in tempo reale
- Relativamente economico
- Design compatto, installabile su parete
- No porta di rete multi-gig né Dual-WAN
- HomeCare richiede app per dispositivi mobile e login su account TP-Link per poter funzionare
- Prestazioni NAS lente quando ospita un’unità portatile
- Si riscalda un po
Il TP-Link Archer AX50 è un router Wi-Fi dall’aspetto classico.
Il TP-Link Archer AX50, da non confondere con l’Archer AX3000 dalle specifiche simili, è un router Wi-Fi 6 dual-stream (2×2) di medio livello. Visto però che ci sono soltanto client 2×2 sul mercato, il router può comunque fornire le migliori velocità Wi-Fi 6, soprattutto considerando che supporta il canale da 160 MHz.
Oltre a ciò, il prezzo accessibile, e l’eccellente gamma di funzionalità, lo rendono un ottimo affare.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Router Wi-Fi 6 Asus RT-AX58U AX3000: Il router di base più comprensivo predisposto alla mesh
- Supporto canale 160 MHz
- Prestazioni veloci e affidabili
- Moltissime funzionalità utili con eccellente supporto AiMesh
- Interfaccia web completa e app per dispositivi mobili ben organizzata
- Design compatto, installabile su parete
- No porta multi-gig né Aggregazione di Link
- Specifiche dell’hardware modeste
- Range del Wi-Fi relativamente ristretto
- La funzionalità di Controllo Genitori potrebbe essere migliorata
The Asus RT-AX3000 è il router Wi-Fi 6 più piccolo che io abbia testato.
Il RT-AX3000 (ovvero RT-AX58U) è la risposta di Asus al TP-Link 3000 e al Netgear RAX40 qui sotto. È leggermente più costoso rispetto a questi due, ma possiede tutto ciò che ne giustifica il prezzo.
Il router ha ottenuto dei buoni risultati nel mio test, possiede moltissime funzionalità utili, tra cui un capace meccanismo QoS che potete usare per personalizzare velocemente internet per conferenze voce/video in tempo reale. Complessivamente, per una casa di piccole dimensioni e avendo dei limiti di spesa, l’Asus RT-AX3000 è un ottimo acquisto.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Router NETGEAR Nighthawk RAX40: Una scelta Wi-Fi 6 sicura per coloro che hanno un budget non troppo ristretto
- Prezzo abbordabile, prestazioni affidabili
- Supporto canale da 160 MHz
- Buona gamma di funzionalità di rete e impostazioni
- Interfaccia utente web reattiva, app per dispositivi mobili utile
- Installabile su parete
- Velocità Wi-Fi fluttuanti
- Il range del Wi-Fi potrebbe essere migliore
- No porta multi-gig, Dual-WAN, né Aggregazione di link
- L’app per dispositivi mobili richiede il login nell’account del produttore
Il RAX40 possiede il numero consueto di porte di rete e una porta USB 3.0 per un dispositivo di archiviazione.
Se vivete in una casa piccola, il Netgear RAX40 è una scelta ottima. È una versione trasformata del più costoso RAX120 che è in grado di fornire Wi-Fi 6 2×2 (2,4 Gbps) in totale. Detto questo, per adesso, è veloce quanto lo possa essere ogni router Wi-Fi 6, considerando che ci sono solo client 2×2.
Tra i router Wi-Fi 6 economici, il Netgear RAX40 è leggermente più veloce (e costoso) del TP-Link AX50 presentato in precedenza.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Il router Wi-Fi 6 (AX5400): perfettamente equilibrato per case di medie dimensioni con Internet sotto il Gigabit
Questi sono router dual-band con un mix di banda di fascia elevata da 5 GHz (4X4) e una banda limitata da 2,4 GHz (2X2). Non possiedono porta di rete multi-gig ed hanno una potenza di elaborazione piuttosto modesta.
Comunque, considerando che ci interessa di più la banda da 5 GHz e la maggior parte delle case possiede Internet da 500 Mbps o inferiore, questi router sono un ottimo affare visto che forniscono delle prestazioni interessanti là dove servono.
Netgear Nighthawk XR1000: Un tipo diverso di esperienza (gaming)
- Firmware sofisticato incentrato sul gaming
- Velocità del Wi-Fi e prestazioni affidabili
- Consueta IU web
- Bel design dell’hardware
- Utile app per dispositivi mobili
- Installabile su parete
- Costoso ma non così potente: degli elementi dell’interfaccia utente impiegano molto tempo per caricarsi del tutto
- Impostazioni Wi-Fi limitate
- L’app per dispositivi mobili non può gestire le funzionalità gaming
- Niente porta multi-gig, Dual-WAN o Aggregazione di Link
- Necessità di abbonamento per la protezione online e la VPN
- Tendente ai bug: il firmware necessità di seri aggiornamenti
- No mesh
Il Netgear Nighthawk XR1000 presenta un design che cattura subito la vista.
Il XR1000 è l’ultimo arrivato nel reame Netgear dei router per il gaming, ma si è dimostrato piuttosto diverso dagli altri.
Con una versione DumaOS 3.0 incentrata sul gioco, il nuovo router presenta alcune funzionalità uniche per i gamer, così come tantissime impostazioni utili per gli utenti più classici. Dall’altro lato, però, risulta un po’ costoso considerando le specifiche dell’hardware, che sono identiche a quelle dell’Asus RT-AX82U qui sotto.
Comunque, per coloro che si dedicano a tipi specifici di gaming, è un ottimo acquisto.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
2. Asus RT-AX82U: Forse il router gaming più cool che si possa trovare
- Prestazioni eccellenti
- Bel design con moltissime impostazioni e funzionalità di rete connesse al gaming
- Solida IU web
- App per dispositivi mobili ben strutturata
- Relativamente economico
- Niente supporto per la VPN WTFast Gamer
- Nessuna porta di rete multi-gig
- Le prestazioni di archiviazione della rete (quando ospita un’unità portatile) potrebbero essere migliorate
- Non installabile su parete
L’ Asus RT-AX82U e la sua illuminazione unica e programmabile sul fronte Aura RGB.
L’Asus RT-AX82U è quasi uguale al RT-AX86U che abbiamo visto sopra in termini di prestazioni e funzionalità. Quasi perché è un prodotto più limitato, con minore potenza di elaborazione e senza porta di rete multi-gig.
In cambio, però, è l’unico router che oggi presenta un’eccezionale illuminazione frontale programmabile. Oltre a questo si aggiungono le sue prestazioni eccellenti e il prezzo non eccessivo.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Netgear Nighthawk RAX50: Il router Wi-Fi 6 equilibrato
- Prestazioni Wi-Fi veloci ed affidabili
- Supporto canale da 160 MHz
- Prestazioni NAS eccellenti quando ospita un dispositivo di archiviazione
- Interfaccia utente web reattiva, utile app per dispositivi mobili con protezione online integrata
- Buona gamma di funzionalità ed impostazioni di rete Installabile su parete
- Un po’ costoso
- Niente porta multi-gig, Dual-WAN, o Aggregazione di Link
- Impostazioni Wi-Fi limitate
- L’app per dispositivi mobili richiede il login ad un account con il produttore
Tecnicamente, il RAX50 non appartiene a questa lista perché è un router AX5400, e non appartiene nemmeno alla lista dei router AX6000 qui sotto. Considerando il prezzo relativamente ragionevole, ho deciso di piazzarlo qui.
L’ho definito equilibrato perché può fornire le stesse prestazioni da 5 GHz dei router di fascia più elevata, come il RAX120, ma ad un prezzo più abbordabile.
Tra le altre cose, ve le fornisce in cambio di specifiche più limitate nella banda da 2,4 GHz; in ogni caso i prodotti di fascia più elevata non vi forniscono sempre delle velocità migliori su questa banda.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
I migliori router WiFi 6 dual-band di fascia elevata (AX6000) per una casa di medie dimensioni
Questa lista comprende router 4×4 che hanno un tetto di larghezza di banda Wi-Fi di 4,8 Gbps quando utilizzati con client Wi-Fi 6. Questi router Wi-Fi 6 sono ottimi per case di medie o anche grandi dimensioni che includono un numero nella media di dispositivi. Tendono a possedere moltissime funzionalità e possono tutti funzionare come validi server mini NAS quando abbinati ad un’unità esterna portatile.
TP-Link Archer AX6000: Un buon router Wi-Fi 6 a tutto tondo
- Prestazioni Wi-Fi veloci e affidabili
- Porta WAN da 2,5 Gbps WAN con otto porte LAN Gigabit
- Supporto canale con larghezza di banda da 160 MHz
- Eccellenti funzionalità QoS e Controllo Genitori
- Solida e completa interfaccia utente web, app per dispositivi mobili utile
- Predisposto per USB-C, installabile su parete
- No porta LAN multi-gig
- Design ingombrante
- Non predisposto alla mesh
- Alcune funzioni dell’interfaccia potrebbero essere migliorate
- L’app per dispositivi mobili richiede il login all’account
Non c’è niente di tondo nel TP-Link AX6000.
Il TP-Link AX6000 è tutto tranne che tondo. Comunque, ha molto da offrire, da prestazioni affidabili ad una buona gamma di funzionalità. Il suo rivale principale è l’Asus RT-AX88U qui a seguire, e i due router sono paragonabili sotto vari aspetti.
Se vivete in una casa di medie dimensione e avete una connessione a banda larga super veloce, il TP-Link AX6000 può essere un ottimo abbinamento.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
ASUS RT-AX88U: Il clone migliorato della versione Wi-Fi 5
- Prestazioni Wi-Fi veloci
- Moltissime funzionalità utili
- Otto porte di rete con Dual-WAN e Aggregazione di Link
- Backup delle impostazioni universali e ripristino
- Velocità elevate della rete con unità di archiviazione collegata se abbinato con un’unità esterna
- No porta di rete multi-gig
- Al lancio il firmware tende al bug, soprattutto come nodo AiMesh
Il RT-AX88U ha l’aspetto classico di un router Wi-Fi.
In molti modi, il RT-AX88U è la versione Wi-Fi 6 del RT-AC88U, che è un router eccellente. I due hanno un aspetto pressoché identico e condividono molte funzionalità simili, tra cui le otto porte LAN Gigabit e la mancanza di una porta multi-gig.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Router NETGEAR Nighthawk RAX120: Il router Wi-Fi 6 dall’aspetto migliore con eccellenti prestazioni NAS
- Hardware potente, prestazioni veloci
- Design eccellente
- Porta di rete Multi-Gig (5Gbps)
- Interfaccia utente web ben organizzata
- Prestazioni di archiviazione della rete ultra veloci
- Costoso
- No protezione online, gaming, o funzionalità mesh
- Un po’ ingombrante
Il Netgear RAX120 è nel complesso un router eccellente.
Leggermente più economico del RAX200, il RAX120 è un router Wi-Fi 6 dual-band con una porta multi-gig da 5 Gbps. Quindi, oltre alle velocità elevate del Wi-Fi, fornisce prestazioni top di gamma delle unità di archiviazione collegate alla rete quando ospita una unità esterna. E, come il suo cugino qui sopra, ha un design innovativo altrettanto cool.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
I migliori router Wifi 6 di fascia elevata e tri-band (AX11000) per case di grandi dimensioni
Attualmente, sul mercato ci sono anche dei router Wi-Fi 6 senza compromessi. Hanno complessivamente tutto ciò che potreste desiderare da un singolo router. Anche se hanno una simile copertura Wi-Fi come i router 4×4 dual-band che abbiamo visto prima, sono caratterizzati da una larghezza di banda raddoppiata grazie alla banda da 5 GHz aggiuntiva. Se avete molti dispositivi o Internet Gigabit, uno di questi router è un must.
TP-Link Archer AX11000: Un pollo trendy che si crede un’anatra
- Prestazioni Wi-Fi veloci ed affidabili
- Porta WAN da 2.5 Gbps con otto porte LAN Gigabit LAN
- Supporto canale da 160 MHz
- Eccellenti funzionalità Antivirus, QoS e Controllo Genitori
- Interfaccia utente web solida, app per dispositivi mobili utile
- Design dell’hardware accattivante e pratico
- Predisposto a USB-C, installabile su parete
- Ingannevole aspetto per il gaming, non c’è alcuna funzionalità specifica al riguardo
- No porta LAN multi-gig, design ingombrante
- Non predisposto alla mesh
- Finta sezione “Gioco” che rende l’interfaccia ambigua senza motivo
- L’app per dispositivi mobili richiede login nell’account
Il TP-Link AX11000 è un massiccio router con otto antenne rimovibili.
Il TP-Link Archer AX11000 non è ciò che TP-Link vuole che voi crediate. Non è un router per il gaming.
Comunque, potete ugualmente giocare con esso, e, aspetto molto più importante, fornisce buone prestazioni Wi-Fi. È anche un router dall’aspetto piuttosto cool da utilizzare.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
Router Netgear RAX200: Un eccellente router tri-band ad un certo prezzo
- Prestazioni affidabili e veloci
- Design accattivante
- App per dispositivi mobili utile, solida interfaccia utente web
- Supporto Multi-Gig (2,5 Gbps)
- Relativamente super costoso senza niente di extra
- Personalizzazione Wi-Fi superficiale, gamma di funzionalità spartana
- Velocità di clock della CPU relativamente basse
- No porte LAN da 5 Gbps o 10 Gbps, non installabile su parete
Il tetto della porta multi-gig del Netgear RAX200 è 2,5 Gbps.
Il RAX200 dall’aspetto eccezionale è un router Wi-Fi 6 tri-band che si è dimostrato uno dei più veloci in fase di test. La sua porta multi-gig da 2,5 Gbps è un bonus aggiunto per coloro che vogliono rompere le barriere Gigabit. È un ottimo router se ve lo potete permettere.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
ASUS GT-AX11000: La versione definitiva di un router Wi-Fi 6 per i gamer
- Prestazioni Wi-Fi veloci ed affidabili con range eccellente
- Moltissime funzionalità utili per utenti domestici
- Impostazioni uniche ed efficaci per il gaming online
- Porte di rete Multi-Gig, Dual-WAN, Aggregazione di Link
Predisposto alla Mesh
- Costoso
- Design ingombrante, antenne larghe, non installabile su parete
- Meno porte LAN del modello precedente
- Lunghi tempi di avvio, firmware tendente al bug, capacità del Wi-Fi fluttuanti
L’Asus GT-AX11000 è un massiccio router Wi-Fi 6.
Il GT-AX11000 è il primo router Wi-Fi 6 per gamer, con buone prestazioni. Questo router tri-band ha moltissime funzionalità e impostazioni, e potete passare ore e ore per decifrarle, probabilmente anche divertendovi nel mentre. Anche se condivide specifiche simili dell’hardware con il Netgear RAX200, ha un prezzo più accessibile, il che è sempre un bonus.
>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<
I migliori router Wi-Fi 6 del 2021: le prestazioni
Quando si tratta di prestazioni wireless, è sempre la banda a 5GHz che conta. Questo vale sia per i router Wi-Fi 6 che per quelli Wi-Fi 5.
Prestazioni dei router Wi-Fi 6 con client Wi-Fi 6
Abbiamo testato i router Wi-Fi 6 utilizzando client Wi-Fi 6 2×2 (dual-stream), che sono attualmente i più veloci sul mercato. Nel migliore dei casi, hanno una velocità massima di 2,4Gbps. Con client 4×4 (quad-stream) più veloci, è probabile che si vedranno prestazioni significativamente più veloci nei router Wi-Fi 6.
Prestazioni dei router Wi-Fi 6 con client Wi-Fi 5
Abbiamo usato due tipi di client Wi-Fi 5 per testare i router: un client 4×4 (con una velocità massima di 1733 Mbps) per i test a distanza ravvicinata e un client 3×3 (1300 Mbps) per il test a lungo raggio.
Prestazioni dei router Wi-Fi 6 sulla banda di frequenza a 2,4 GHz
Visto l’uso estensivo e diffuso di questa banda di frequenza, il throughput a 2,4GHz tende ad essere lento e instabile. Per questo motivo, attualmente questa banda è usata per lo più a scopo di backup e di retrocompatibilità.
Detto questo, abbiamo utilizzato un client Wi-Fi 6 2×2 per testare i router Wi-Fi 6 su questa banda.
buona sera ,se uno dovesse cambiare un fastgate quale puo essere un sostituto valido?Alberto
Ciao, qual è il tuo budget?