• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Windows / Come Spostare una Cartella Utente (Desktop, Documenti, Download, Immagini, Video, e Musica) di Windows 10 su un Altro Disco

Come Spostare una Cartella Utente (Desktop, Documenti, Download, Immagini, Video, e Musica) di Windows 10 su un Altro Disco

16 Settembre 2021 di Enzo 2 Comments

Contenuto

  1. Ecco tutti i passaggi necessari a spostare le cartelle degli utenti di Windows 10 su un altro disco oppure in una partizione diversa.
  2. Come spostare le cartelle utente in una nuova destinazione
  3. Cambiare la posizione di salvataggio predefinita di un’app

Ecco tutti i passaggi necessari a spostare le cartelle degli utenti di Windows 10 su un altro disco oppure in una partizione diversa.

In Windows 10, ogni account è dotato di una serie di cartelle predefinite, che consente agli utenti di salvare e organizzare documenti personali, immagini, download e altri file separatamente dagli altri account.

Con il tempo, le cartelle utente possono diventare piuttosto pesanti. Se hai un dispositivo con una memoria limitata, spostare queste cartelle in un’altra destinazione (come per esempio un hard disk esterno) ti aiuta ad evitare di esaurire lo spazio sull’hard disk del sistema, ti permette di liberare spazio da usare per installare altre applicazioni e, inoltre, migliora le prestazioni.

In questa guida per Windows 10, ti spiegheremo passo per passo come spostare le tue cartelle utente su un hard disk esterno o su un’altra partizione.

Come spostare le cartelle utente in una nuova destinazione

Ecco i passaggi da seguire per trasferire le cartelle utente in una nuova destinazione su Windows 10:

1. Apri “Esplora File” (tasto Windows + E)

2. Clicca su “Questo PC” sul pannello a sinistra.

3. Cerca la nuova destinazione in “Dispositivi ed unità”.

4. Una volta all’interno della nuova destinazione, crea una cartella per ogni tipo di contenuto che desideri spostare (per esempio, Desktop, Documenti, Download, Immagini, Video, e Musica).

cartella utenteSuggerimento: Per creare più velocemente una nuova cartella in Esplora File usa l’abbreviazione da tastiera Ctrl + Shift + N.

5. Usa l’abbreviazione da tastiera tasto Windows + R per aprire il comando Esegui.

6. Inserisci il comando seguente e fai clic su OK:

%HOMEPATH%

7. Clicca con il tasto destro la cartella che desideri spostare e seleziona Proprietà.

cartella utente8. Fai clic su Percorso.

9. Clicca su Sposta.

cartella utente10. Cerca e seleziona la nuova destinazione della tua cartella.

11. Fai clic sul pulsante Selezione cartella.

cartella utente12. Clicca su Applica

13. Seleziona il pulsante Sì per confermare lo spostamento.

cartella utente14. Clicca OK.

Una volta completati questi passaggi, la cartella selezionata si sposterà con tutti i suoi contenuti e le sue impostazioni nella nuova destinazione. L’ideale sarebbe trasferire tutte le cartelle utente che ti servono sullo stesso disco o partizione ripetendo di volta in volta i passi dal 7 al 14.

Puoi annullare gli spostamenti usando il tasto Ripristina nella scheda “Proprietà” di ciascuna cartella.

cartella utenteAnche se per trasferire le singole cartelle una alla volta richiede dei passaggi aggiuntivi, è meglio evitare di spostare direttamente la cartella utente principale, visto che questa operazione potrebbe creare dei problemi.

Cambiare la posizione di salvataggio predefinita di un’app

Quando sposti le cartelle utente in un’altra posizione, l’unico problema è che la posizione di salvataggio predefinita di alcune app non cambierà. Per esempio, se usi Microsoft Edge, il browser continuerà comunque ad usare il vecchio percorso di salvataggio, e nel caso in cui la cartella Download non sia più disponibile in quella posizione, ne creerà automaticamente una nuova.

Puoi evitare che questo accada modificando la posizione di salvataggio predefinita dell’applicazione. Ecco come cambiare il percorso della cartella di download di Microsoft Edge:

1. Apri Microsoft Edge.

2. Clicca sui tre puntini in alto a destra e apri “Impostazioni”.

3. Seleziona “Visualizza impostazioni avanzate”.

4. Alla voce “Download”, clicca su Modifica.

cartella utente5. Cerca e seleziona la nuova posizione per la cartella Download.

6. Clicca su Selezione cartella.

Dopo avere completato questi passaggi, Microsoft Edge salverà i file nella nuova cartella.

Alcune applicazioni, come per esempio Google Chrome e Mozilla Firefox, rileveranno e si adatteranno automaticamente alle modifiche della posizione delle cartelle utente. Puoi controllare che il tuo browser stia usando il percorso di salvataggio corretto inserendo nella barra degli indirizzi: chrome://settings/downloads (su Chrome) e about:preferences#general (su Firefox)..

Questa guida è stata pensata per Windows 10, ma è possibile usare queste stesse istruzioni anche su Windows 8.1 e Windows 7.

Condividi l'amore
 
   

Filed Under: Windows Tagged With: Windows, Windows 10

About Enzo

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Reader Interactions

Comments

  1. Antonio says

    20 Settembre 2020 at 12:16

    Complimenti, la spiegazione è comprensibile. Sarebbe utile poterla contattare per consigli aggiuntivi.
    Es: Lo spostamento delle cartelle su HD esterno era motivato per tenere sempre il notebook libero e veloce con sopra solo il Sistema operativo. Quindi, dopo aver spostato le cartelle su un HD esterno che deve essere collegato sempre al PC, ed aver settato il browser per salvataggi sull’unità esterna, se si vuole cambiare unità interna del notebook da HD a SSD. necessita fare una copia del S.O. su SSD e dopo effettuare il cambio disco. Come fare? Basta creare una unità di ripristino su penna usb?
    Grazie. Antonio

    Rispondi
  2. Daniele says

    16 Settembre 2021 at 16:07

    Si, questo è il metodo che uso spesso ma….
    Quando mi arrivano 15 o 20 Desktop da installare rapidamente fare tutte quelle operazioni su tutte le cartelle utenti è davvero snervante e noioso.
    20*8 cartelle da creare (160) e 20 * 6 = 120 cartelle da spostare a mano,
    Possibile che 2021 nessuno abbia ancora scritto un semplice software per fare tutto questo automaticamente?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Come Aggiornare il BIOS ?
  • Come cambiare la tua password del profilo usando il Prompt dei comandi su Windows 10
  • Risolvere l’Errore api-ms-win-crt-runtime-l1-1-0.dll Mancante su Windows 10 [Risolto]
  • Come Cambiare la Risoluzione dello Schermo su Windows 10?
  • Come Cambiare i DNS su Windows 11 ?
  • Come Aprire Pannello di Controllo su Windows 10?

Copyright © 2023 · PCTempo