Intel ha lanciato la sua nuova generazione di processori subito il lancio, da parte di AMD, della serie Ryzen 7000. I Ryzen 7000 si sono presentati bene rispetto ad Alder Lake ma le carte in tavola sono cambiate con l’arrivo di Raptor Lake.
Ora la competizione tra le due aziende è serrata e la posizione di Intel è migliore rispetto a quella di AMD. Lo scontro, specie se guardiamo ai processori di fascia media, è serrata; in questo caso stiamo proprio parlando dell’i5 13600K e del Ryzen 5 7600X: due prodotti venduti per una cifra pari a circa 300 euro.
Se state pensando di aggiornare il vostro PC o di costruirne uno direttamente da zero scegliere tra questi 2 prodotti potrebbe non essere semplicissimo. All’interno di questo articolo cercheremo di confrontare nel dettaglio entrambi i prodotti, tenendo in considerazione fattori come specifiche, architettura, compatibilità, prestazioni nei giochi e nelle applicazioni, temperature, consumi energetici e rapporto qualità prezzo.
Differenze nelle specifiche
Specifiche | AMD RYZEN 5 7600X | INTEL CORE i5 13600K |
Code name | Raphael | Raptor Lake |
Processo produttivo (litografia) | 5nm | Intel 7(10nm) – SuperFin |
Socket | AM5 | LGA 1700 |
Cores/Threads | 6/12 | 14/20 |
Velocità Clock | 4.7/5.3GHz | 2.6-3.9GHz (E-core) 3.5-5.1GHz (P-core) |
Cache L2/L3 | 6/32MB | 20/24MB |
TDP | 105W | 125W-181W |
Grafica integrata? | sì | sì |
Prezzo | Controlla il prezzo su Amazon | Controlla il prezzo su Amazon |
Se parliamo di specifiche le differenze sono notevoli ed ogni parametro è decisamente diverso rispetto a quello che gli stessi processori di fascia media potevano vantare rispetto qualche generazione fa. I processori Ryzen 5 erano caratterizzati da una commistione di 6 core e 12 thread e, tutt’oggi, tale numero è stato mantenuto da AMD. D’altro canto Intel ha alzato il tiro aumentando di generazione in generazione il numero di core presenti nei Core i5.
L’11a generazione ha visto la nascita di una CPU i5 a 6 core/12 thread ma grazie ad Alder Lake il numero di core è aumentato. Il Core i5 13600K di Raptor Lake ha ancora più core, all’interno di un architettura molto diversa rispetto il Ryzen 5 7600X.
Il Core i5 13600K presenta un’architettura ibrida e combina due tipologie di core su un singolo chip. Il più importante è il core Performance ed è essenzialmente lo stesso tipo di core che si sono visti nei precedenti Core i5. L’aumento del numero di core avviene per i core Efficient (E-Cores), numericamente superiori al numero di Performance Cores (P-Cores) presenti nel processore.
I P-Cores rimangono per lo più funzionali nelle attività in cui è richiesta alta intensità per la CPU mentre spetta agli E-Cores la gestione delle operazioni in background. In teoria, questo dovrebbe rendere l’i5 13600K un po’ più veloce nei giochi andando anche ad aumentare le prestazioni in ambito produttivo.
Entrambi i tipi di core hanno una propria frequenza di base e frequenza boost, tendenzialmente inferiore alle frequenze corrispondenti nel Ryzen 7600X; discorso identico si può fare per la memoria cache L3, da sempre maggiore all’interno delle CPY Ryzen. Stavolta Intel però si è mossa in maniera diversa: il 13600K infatti ha il triplo della memoria cache L2 rispetto al prodotto AMD; quest’ultima memoria è più veloce della cache L3.
Il consumo energetico, in ogni caso, è aumentato in modo significativo sul 13600K con un TDP massimo maggiore del 72%. Entrambe le CPU sono dotate di grafica integrata, cosa che è una novità all’interno delle CPU Ryzen 7000.
- Famiglia processore: Intel Core i5, presa per processore: LGA 1700, produttore processore: Intel
- Canali di memoria: Dual-channel, memoria interna max supportata dal processore: 128 GB, tipologie di memoria supportati dal processore: DDR4-SDRAM, DDR5-SDRAM ; modello scheda grafica integrata: Intel UHD Graphics 770, uscite supportate dell’adattatore della scheda grafica integrata: Embedded DisplayPort (eDP) 1.4b, DisplayPort 1.4a, HDMI 2.1, frequenza di base dell’adattatore della scheda grafica integrata: 300 MHz
- Condizioni d’uso: PC/Client/Tablet; versione degli slot PCI Express: 4.0, 5.0
- Prestazioni di gioco pure con oltre 100 FPS fluidi nei giochi
- 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull’architettura AMD Zen 4
- 5.3 GHz Max Boost, sbloccato per l’overclocking, 38 MB di cache, supporto DDR5-5200
- Raffreddatore non incluso
Differenze architettoniche
L’architettura e il design del die di entrambe le CPU non possono essere confrontati in maniera diretta. Questi prodotti sono basati su architetture differenti e pertanto possiamo soltanto discutere dei dettagli delle stesse, senza fare paragoni.
Il 7600X è realizzato con processo produttivo a 5nm, cosa che permesso ad AMD di inserire un maggior numero di transistor nel chip rispetto al 13600K che invece è figlio di un processo produttivo Intel a 7 o 10 nm. Dal punto di vista energetico questo rende il 7600X più efficiente.
Ryzen 7600X utilizza l’architettura Zen 4, una versione migliorata in maniera importante dell’architettura Zen 3 sotto i punti di vista di Front End, dell’ Execution Engine e del Load Store Advances. Il die utilizzato in questo caso presenta due chiplet di core CPU che sono realizzate con processo produttivo a 5 nm mentre il die di I/O, comprendente iGPU e controller con RDNA2, è costruito secondo un processo a 6 nm che comprende iGPU e controller basati su RDNA 2.
I dettagli sul funzionamento del die Raptor Lake e sui miglioramenti apportati rispetto alla generazione precedente sono abbastanza fumosi. D’altra parte il 7600X utilizza 4 core per CCD e possiede 2 CCD per die. Ogni CCD ha un core disabilitato per un totale di 6 core. Questo lo rende simile al design dei die del buon vecchio Zen2 con la differenza del processore che stavolta può accedere direttamente a tutta la memoria cache L3 senza incontrare alcun tipo di latenza.
Compatibilità con le schede madri
I processori Intel e AMD sono sempre stati caratterizzati da una compatibilità differente con i socket e, come ogni volta, nuovi processori vogliono dire “nuovi socket”. Mentre il 13600K utilizza lo stesso socket LGA 1700 utilizzato originariamente per gli ALder Lake, AMD ha realizzato un nuovissimo socket AM5 per i suoi Ryzen 7000.
A differenza dei precedenti socket per schede madri, questa volta AMD ha realizzato un socket LGA (Land Grid Array) invece di usare il PGA (Pin Grid Array). Questo significa che i pin invece di stare sulla CPU staranno direttamente sul socket AM5.
AM5 ha un totale di 4 chipset in circolazione ovvero: X670, X670E, B650 e B650E. La “E” sta per l’edizione EXPO Technology della scheda madre, perfetta per chi vuole fare overclocking avanzato. Le schede con socket LGA 1700, invece, sono dotate di diversi chipset tra cui troviamo tutti i chipset 600 e 700.
Va notato che, poiché sia il 7600X che il 13600K sono overcloccabili, per poter ottenere il massimo da questi prodotti è necessario usare una scheda madre con chipset sbloccato. Fortunatamente tutti e 4 i chipset disponibili sulle schede madri AM5 sono sbloccati ma invece per poter overclocckare il 13600K di Intel è necessario usare i chipset Z690 e Z790.
Compatibilità della RAM
Ryzen 7600X è compatibile solo con la RAM DDR5 mentre il 13600K ha il vantaggio di essere compatibile sia con le DDR4 che con le DDR5. Questo dà al 13600K un vantaggio notevole nella versatilità, potendo utilizzare entrambi i tipi di memoria.
La RAM DDR5 è notevolmente più veloce della RAM DDR4 ma costa anche decisamente di più. Quando si costruisce un PC gli utenti Intel possono scegliere tra DDR4 e DDR5: questo permette loro tanto di risparmiare sui costi quanto di scegliere il meglio per il loro standard, così da ottenere le prestazioni migliori possibili.
Non è possibile utilizzare RAM DDR4 su un socket DIMM DDR5 nonostante il numero di pin sia uguale; questo perché il taglio dei PIN tra i due standard è differente.
Prestazioni in applicazioni e videogiochi
Il confronto teorico tra due processori ha le sue limitazioni ed è difficile valutare le prestazioni effettive senza vedere i benchmark reali. Entrambi i processori si possono confrontare con dei test con le applicazioni di produttività e nei videogiochi, così da capire quale prodotto offre i migliori risultati.
Dopo aver confrontato i processori in questi 2 tipi di test possiamo considerare tutti i fattori ed analizzarli così da capire quale prodotto offre il miglior rapporto qualità prezzo. Per cercare di fare un confronto con il mondo reale prenderemo in esame 4 benchmark di testate generalmente considerate come affidabili in tutto il mondo e che ci daranno tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno.
Va ricordato che non esistono due configurazioni uguali e che, quindi, metodologie e ambienti di test possono influenzare le prestazioni. Per questo motivo considerare più fonti permette di ottenere valutazioni accurate. Per questa volta prenderemo in considerazione Gamer’s Nexus, Tom’s Hardwre, Techspot, Techpowerup ed i loro benchmark, estraendone delle medie per trarre poi delle conclusioni.
Nei test relativi al gaming, le prestazioni del 13600K sono leggermente migliorate risultando comunque più veloci di quanto è stato fatto con il 7600X. Secondo GN, Toms e Techpowerup c’è un 5% di velocità maggiore alla risoluzione di 1080P per il 13600K ma il divario prestazionale tende a ridursi tanto più si aumenta la risoluzione. Arrivati alla risoluzione di 4K la differenza diventa trascurabile, almeno secondo i risultati di TechPowerUp. Techspot, invece, ha ottenuto risultati del tutto opposto: a 1080 non sono presenti differenze prestazionali mentre a 1440p c’è un 4% di gap a favore del 13600K.
In pratica il 13600K è più veloce del 4-6% del 7600X ma in alcuni giochi potrebbero non esserci differenze di alcun tipo.
Nelle applicazioni che dipendono dalla CPU le prestazioni sono diverse a seconda dell’intensità dell’applicazione o dal fatto che l’applicazione sia più o meno ottimizzata per lavorare in single-core o in multi-core. Non ci sono risultati semplici da interpretare come nei giochi e pertanto non è possibile ottenere una media; dando un’occhiata alle prestazioni di entrambi all’interno di diverse attività però diventa possibile avere un’idea approssimativa.
Nel rendering il 13600K è circa il 37% più veloce del 7600X se escludiamo la media di quattro fonti ma il divario tra i loro numeri diventa presto significativo. Gamer’s Nexus ha ottenuto invece differenze più basse con solo il 15% di gap; numeri lontanissimi dal 55% registrato invece da Techpowerup. Nel mezzo troviamo i benchmark di Tom’s Hardware e Techspot.
La maggior parte dei risultati risulta comunque essere coerente ed uniforme e mostra come il 13600K superi il 7600X tanto nella compressione quando nella compressione, rispettivamente del 36% e del 22%. In Cinebench R23 è evidente come le CPU siano sostanzialmente equivalenti in termini di prestazioni single-core ma il 13600K riesce comunque ad essere di circa il 54% più veloce. Anche la codifica favorisce il 13600K con un aumento prestazionale di circa il 32%.
I risultati sono strani quando invece andiamo a trattare Adobe Premiere Pro e Photoshop. Alcuni risultati mostrano il 7600X come il più veloce mentre altri mostrano l’esatto contrario. Al momento non è chiaro quali dei 2 processori sia il più veloce in questi contesti.
- Famiglia processore: Intel Core i5, presa per processore: LGA 1700, produttore processore: Intel
- Canali di memoria: Dual-channel, memoria interna max supportata dal processore: 128 GB, tipologie di memoria supportati dal processore: DDR4-SDRAM, DDR5-SDRAM ; modello scheda grafica integrata: Intel UHD Graphics 770, uscite supportate dell’adattatore della scheda grafica integrata: Embedded DisplayPort (eDP) 1.4b, DisplayPort 1.4a, HDMI 2.1, frequenza di base dell’adattatore della scheda grafica integrata: 300 MHz
- Condizioni d’uso: PC/Client/Tablet; versione degli slot PCI Express: 4.0, 5.0
- Prestazioni di gioco pure con oltre 100 FPS fluidi nei giochi
- 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull’architettura AMD Zen 4
- 5.3 GHz Max Boost, sbloccato per l’overclocking, 38 MB di cache, supporto DDR5-5200
- Raffreddatore non incluso
Temperature e consumo energetico
Guardando i numeri ci si può aspettare come il 13600K consumi più energia e generi più calori del 7600 ma, a conti fatti, non è esattamente così.
Durante le attività intensive il 7600X raggiunge spesso i 90° di temperature, elemento che lo rende inefficiente dal punto di vista della gestione delle temperature almeno quanto il 13600K. Nei videogiochi la temperatura scende sotto i 70°C con entrambe le CPU ma parliamo comunque di risultati tristemente inferiori rispetto le precedenti generazioni.
Nei test di consumo energetico, i numeri sono davvero lontani l’uno dall’altro. Bisogna tenere presente come questi numeri relativi al consumo energetico tendono a basarsi su dei test effettuati con Blender (Gamer’s Nexus a parte).
Rapporto qualità prezzo
L’elemento più importante da tenere in considerazione è il vedere il rapporto qualità prezzo delle varie CPU. Sappiamo tutti che entrambe le CPU sono state vendute sostanzialmente per lo stesso prezzo e, a oggi, si possono acquistare per circa 300 euro.
Guardando le mere prestazioni l’i5 13600K risulta essere è una scelta di gran lunga migliore. Anche se state acquistando una CPU solo per videogiocatore il core i5 è la scelta più interessante, complice un maggiore numero di core e migliori prestazioni in ambito produttività.
Un altro grande vantaggio è che tecnicamente si possono usare sia le RAM DDR4 che le DDR5, con le prime che permettono di risparmiare molto. Volendo, acquistando una scheda madre Z690, si va a risparmiare ancora di più visto che il loro prezzo è decisamente minore delle mobo con chipset X670 obbligatorie per i Ryzen 7000.
A parte il consumo di energia non vedo nel 13600K degli importanti segni di debolezza. C’è, purtroppo, un altro fattore da tenere in considerazione: il socket LGA 1700 vede le CPU Raptor Lake come ultimi processori della linea e pertanto dovrete cambiare la scheda madre se volete effettuare un upgrade nei prossimi 2 o 3 anni. Il socket AM5, invece, probabilmente rimarrà stabile così per i prossimi 5 anni in base alle dichiarazioni di AMD.
Questo significa che aggiornare AMD sarà molto più facile; questi ultimi potranno passare alle CPU Ryzen di nuova generazione senza dover cambiare le schede madri. Ciò, fortunatamente, è importante soltanto per colore che vogliono aggiornare il computer ogni anno. La maggior parte di noi non effettua aggiornamenti prima 4-5 anni e questo lasso di tempo è sostanzialmente abbastanza per vedere qualsiasi socket modificarsi nel tempo.
Conclusioni
Il Core i5 13600K è la migliore CPU da 300 euro per chi vuole videogiocare o fare uso di applicazioni professionali. Anche il Ryzen 7600X è una scelta decente se si intende principalmente videogiocare o si ha intenzione di aggiornare il tutto in un secondo momento.
- Velocità di clock più elevate
- AM5 è una piattaforma che resisterà a lungo
- Numero di core e di thread più elevato
- Prestazioni superiori rispetto alla concorrenza in prestazioni multi-thread
- Supporta sia DDR4 che DDR5
- Rapporto qualità prezzo significativamente migliore
- Famiglia processore: Intel Core i5, presa per processore: LGA 1700, produttore processore: Intel
- Canali di memoria: Dual-channel, memoria interna max supportata dal processore: 128 GB, tipologie di memoria supportati dal processore: DDR4-SDRAM, DDR5-SDRAM ; modello scheda grafica integrata: Intel UHD Graphics 770, uscite supportate dell’adattatore della scheda grafica integrata: Embedded DisplayPort (eDP) 1.4b, DisplayPort 1.4a, HDMI 2.1, frequenza di base dell’adattatore della scheda grafica integrata: 300 MHz
- Condizioni d’uso: PC/Client/Tablet; versione degli slot PCI Express: 4.0, 5.0
- Prestazioni di gioco pure con oltre 100 FPS fluidi nei giochi
- 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull’architettura AMD Zen 4
- 5.3 GHz Max Boost, sbloccato per l’overclocking, 38 MB di cache, supporto DDR5-5200
- Raffreddatore non incluso
PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.
Lascia un commento