• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Elettronica / Monitor / TV 4K vs Proiettore 4K: Quale Acquistare per il Proprio Home Theater?

TV 4K vs Proiettore 4K: Quale Acquistare per il Proprio Home Theater?

24 Agosto 2022 di Enzo Leave a Comment

Contenuto

  1. Tv vs proiettori: Le basi
  2. E se si dispone di una vera e propria sala home cinema?
  3. Tv vs proiettori: Considerazioni finali

Vediamo quali sono i motivi per i quali è preferibile – o sconsigliabile – acquistare un proiettore

TV-vs-Projecteur

Ammettiamolo: quando si va a vivere per la prima volta da soli, in genere si tende ad optare sempre per una TV 4K economica. Ci siamo passati tutti. Si cerca qualcosa di economico, pratico ma che comunque abbia una buona qualità delle immagini.

Arriverà però il giorno in cui vorrete qualcosa di più grande della TV che vi potevate permettere appena finita l’università. Quando arriva il momento di assemblare finalmente il proprio home theater personale, dovrete prendere una decisione molto importante: acquistare una TV oppure un proiettore?

La regola empirica da seguire in questo caso è molto semplice, dovrete infatti basare la vostra scelta su quanto lontano intendete sedervi dallo schermo. Se siete a più di sei metri di distanza, optate per un proiettore. Ma ci sono diverse situazioni che, in base allo spazio che si ha a disposizione ed alla stanza in cui si vuole installare uno di questi dispositivi, rendono preferibile acquistare una TV oppure un proiettore.

Siete indecisi? Possiamo aiutarvi noi.

Tv vs proiettori: Le basi

Partiamo dai primi. I televisori sono fantastici perché sono in genere più economici e molto più luminosi e con colori più brillanti rispetto ai proiettori. La luminosità dei televisori si misura ricorrendo ad un’unità di misura che prende il nome di nit, mentre la luminosità dei proiettori si misura ricorrendo ad un’unità di misura che prende il nome di lumen. Non è possibile convertire direttamente un nit in un lumen e viceversa, ma in genere si ritiene che 1 nit equivalga a 3.426 lumen

Quando la vostra TV 4K HDR, ovvero una TV nella media, viene testata in laboratorio, si va a ricercare una luminosità di picco di oltre 1.000 nit in una finestra del 10%. Il livello di luminosità raccomandato viene fornito per gentile concessione di UHD Alliance, una coalizione di produttori di TV con l’obiettivo di creare degli standard comuni.

I proiettori, tuttavia, possono presentare valori molto differenti tra loro quando si parla di lumen. Alcuni proiettori tra i più classici promettono 2.000 lumen, mentre alcuni dei migliori proiettori presenti in commercio possono raggiungere i 3.500 lumen. Altri, purtroppo, offrono valori decisamente inferiori rispetto a questi.

La luminosità di un dispositivo è molto importante, in quanto determina quanto i colori appariranno sbiaditi e poco vivaci su una parete. Maggiore è la luce naturale di una stanza, e peggiore sarà il contrasto che dovreste aspettarvi.  

Il punto, in questo caso, è che se avete una stanza super luminosa, dovreste senza dubbio optare per una TV piuttosto che per un proiettore. La maggiore luminosità dello schermo aiuterà l’immagine a resistere ed a contrastare la luce naturale della stanza.

E se si dispone di una vera e propria sala home cinema?

È a questo punto che le cose si fanno complesse. Se siete gli orgogliosi proprietari di un home cinema – ovvero una stanza che presenta una luminosità regolabile proprio per poter vedere i film – scegliere tra una TV ed un proiettore più essere veramente molto difficile.

I proiettori 4K saranno quasi sempre più costosi delle loro controparti, le TV 4K. Ciò è per lo più legato ai costi di produzione. I pannelli delle TV stanno diventando sempre più semplici ed economici da realizzare, mentre le componenti finemente selezionate presenti all’interno di un proiettore non hanno ancora raggiunto il medesimo livello di ottimizzazione.

Le cose si complicano quando si parla di dimensioni dello schermo superiori, diciamo, ad 85”. È a questo punto che vi troverete a spendere la stessa cifra per acquistare una TV OLED più grande o un proiettore 4K. Quindi, per quale dovreste optare?

Per quanto riguarda il costo, noi di Tom’s Guide riteniamo che vi trovereste indubbiamente meglio con un proiettore. I televisori 4K hanno una dimensione prestabilita. Ad esempio, un televisore da 85” non potrà mai offrirvi uno schermo superiore agli 85”. Ma un proiettore può essere impostato per superare anche i 100”. Ad esempio, gli ultimi proiettori 4K di LG, il Cinebeam HU915QE e il Cinebeam HU915QB, possono riempire uno schermo da 120”, anche se posizionati a soli 7,2” di distanza dal muro.

Tv vs proiettori: Considerazioni finali

Per la maggior parte delle persone, acquistare un proiettore o una TV 4K è una questione di prezzo, spazio e di quanta luce naturale illumina la stanza in cui si intende installare questi dispositivi. Tuttavia se disponete di un budget adeguato e dello spazio necessario, ma la vostra stanza non presente una buona luce naturale, allora dovreste optare per un proiettore.

Tuttavia, è bene tener presente il fatto che i gamer potrebbero voler comunque continuare ad optare per TV 4K per il momento. Sono pochi infatti i proiettori in grado di offrire una risoluzione 4K con un refresh rate di 120Hz. (Epson Home Cinema LS11000 4K PRO-UHD è l’unico che ci viene in mente per ora.) Tuttavia, molti dei migliori televisori presenti in commercio offrono la combinazione 4K/120Hz. Ma le cose potrebbero ben presto cambiare. Se, in questo momento, volete ottenere il massimo dalla vostra nuova console, accertatevi per lo meno che la vostra futura TV 4K presenti un refresh rate nativo di 120Hz e che sia dotata di porte HDMI 2.1. In caso di problemi o dubbi, potete sempre consultare la nostra guida ai migliori televisori da gaming.

Condividi l'amore
 
   

PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.

Filed Under: Monitor Tagged With: TV

About Enzo

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Gaming 120Hz 4K TV spiegato: perché i proprietari di PS5 e Xbox Series X vorranno una TV 120 FPS
  • Frequenze di Aggiornamento Variabili (VRR) spiegate: perché questa nuova tecnologia TV gaming è un’ottima notizia
  • Marche TV: Quali sono i Migliori Marche di TV 2021 ?
  • I Migliori TV Gaming per PS5 e Xbox Series X 2022
  • HDMI 2.1: Tutto ciò che devi sapere sui cavi HDMI 2.1 da Gaming
  • LG C2 vs LG G2: Qual è la Differenza?

Copyright © 2025 · PCTempo