• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
Tu sei qui: Home / Elettronica / Monitor / Cos’è V-Sync?

Cos’è V-Sync?

6 Ottobre 2019 di Enzo Lascia un commento

Contenuto

  1. Come funziona V-Sync

V-Sync (Vertical Synchronization) è un’opzione presente in molti giochi per ridurre lo screen tearing. V-Sync non è legata in nessun modo alla tecnologia G-Sync di NVIDIA, ma opera allo stesso livello di base (anche se il suo funzionamento è molto più semplice se paragonato a quello di G-Sync o Free Sync).

https://pctempo.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/10/V-Sync.png

Lo screen tearing (che puoi osservare nell’immagine a destra) si verifica ogni volta che il tuo sistema (e più precisamente la tua GPU) “spinge” più frame di quanti il monitor riesca effettivamente ad elaborare. Durante un episodio di screen tearing, le informazioni provenienti da fotogrammi diversi si “immischiano” perché la GPU invia più frame di quelli che il monitor può effettivamente gestire. Lo screen tearing non è un grosso problema per i monitor con un’alta frequenza di aggiornamento, ma, considerato che la maggior parte dei monitor per uso generico ha una velocità di refresh di 60Hz, può diventare una bella gatta da pelare per i videogiocatori.

Come funziona V-Sync

Anche se lo screen tearing intralcia raramente l’esperienza di gioco, può essere comunque piuttosto fastidioso, ed è per questo che la maggior parte dei giochi offre la possibilità di attivare il V-Sync. Usandolo, il gioco limiterà il numero massimo di frame che manda in output per adattarsi alla frequenza di aggiornamento del tuo monitor, ed eviterà quindi di inviare più frame di quanti il tuo schermo possa effettivamente gestire.

V-Sync funziona abbastanza bene, ma può creare anche dei problemi. Quando il tuo sistema invia meno frame (per esempio nel caso in cui ci sia un bel po’ di azione sullo schermo) il monitor dovrà necessariamente aspettare la risposta della scheda grafica prima di poter mostrare il nuovo frame, e questo causa lo stuttering.

V-Sync può generare anche un input lag più o meno grave nella maggior parte dei giochi. Il gioco dovrà “aspettare” che il monitor termini un frame prima di poter inviare nuove informazioni, quindi il V-Sync rallenterà la riproduzione dei frame sullo schermo, e le tue azioni in gioco verranno mostrate con un notevole ritardo. L’input lag varierà da gioco a gioco, ma può arrivare anche a 16ms (che è un ritardo immenso per il gaming competitivo). In generale, quindi, è una buona idea usare V-Sync con cautela, oppure usarlo solo quando si gioca in singleplayer, quando l’input lag non rischia di fare troppi danni.

Condividi l'amore
 
   

Archiviato in: Monitor Etichettato con: Monitor

Chi è Enzo

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • Recensione Asus PG329Q – Un monitor QHD Fast-IPS da 175Hz per il gaming con G-Sync – Consigliato
  • Filtri della Luce Blu & Affaticamento degli Occhi – Cosa Dovete Sapere
  • Recensione del BenQ XL2411K – Monitor E-Sports Gaming per la Xbox Series X e la PS5 – Consigliato
  • Le Migliori Alternative all’Apple Studio Display
  • I Migliori Monitor 4K del 2022 (27/32 pollici) – Guida all’acquisto
  • Recensione di AOC C24G1: monitor da gaming curvo, 1080p, 144Hz ,1ms, tecnologia FreeSync

Copyright © 2022 · PCTempo