La Migliore CPU per il Rendering [Guida 2022]

Ti sei mai chiesto quale sia il miglior processore (CPU) per il rendering?

Trovare la migliore CPU per il rendering, e anche quella più economica possibile, è quello che vorrai fare prima di costruire un nuovo Computer per il 3D Rendering.

La Migliore CPU per il Rendering

3ds Max, Maya, Cinema 4D, Blender, e molti altri pacchetti software 3D hanno motori di rendering CPU integrati e di terze parti che si basano tutti sulle massime prestazioni multi-core della CPU. Poiché ci sono così tante CPU con tutti i tipi di velocità di clock, numero di core, hyperthreading e marchi diversi, può essere difficile selezionare la piattaforma giusta tra AMD Ryzen, Threadripper, Intel i5, i7, i9, XEON, Pentium: alcune con molti Core e altre con elevate velocità di Core.

Alla fine, tutto si riduce alle prestazioni di rendering della CPU grezze, che misureremo con Cinebench, il software di benchmarking attualmente leader per le prestazioni di rendering della CPU.

Ci sono miriadi di siti online dove misurare le prestazioni cinebench, ma più di tutto, quello che importa davvero è il rapporto prezzo/prestazioni, dato che vorremmo evitare di spendere eccesivamente in una CPU per ottenere miglioramenti minimi.

Ecco perché abbiamo creato una tabella di Performance/Prezzo ($) che potete esaminare per prendere la vostra decisione.

Vi mostrerà la migliore CPU per il rendering rispetto alla spesa:

Migliore CPU per Rendering 3D

Performance / Prezzo ($): più I valori sono alti, migliore è il rapporto.

Nome della CPUCoresGHzCinebench R15Prezzo ($)Performance/Prezzo
AMD Ryzen 5 260063.4130711511.26
AMD Ryzen 5 2600X63.6137312610.89
AMD Ryzen 7 2700X83.7178316510.80
AMD Ryzen 7 270083.2152614510.52
AMD Threadripper 1920X123.5243124010.12
AMD Threadripper 1900X83.817112008.55
AMD Ryzen 5 360063.615811997.94
AMD Ryzen 7 1700X83.415402157.16
AMD Ryzen 7 1700883.014262096.80
AMD Ryzen 7 1800X83.616132396.74
AMD Ryzen 5 160063.211471696.71
AMD Ryzen 9 5900X123.736785496.69
AMD Ryzen 5 140043.27871196.61
AMD Ryzen 5 5600X63.719632996.56
AMD Threadripper 2920X123.526044006.51
AMD Ryzen 7 3700X83.621163296.43
AMD Ryzen 9 3900X123.831684996.34
AMD Ryzen 7 5800X83.826074495.80
AMD Ryzen 5 1500X43.58031395.77
AMD Ryzen 9 5950X163.445637995.71
AMD Ryzen 5 1600X63.312502195.71
AMD Threadripper 1950X163.430625505.56
AMD Ryzen 3950X163.540707505.42
AMD Ryzen 7 3800X83.921663995.42
Intel i5 840062.89661795.39
Intel i7 870063.213892894.80
Intel i7 9700K83.615423604.28
AMD Threadripper 3960X243.8593313994.24
AMD Threadripper 2970WX243.0593313994.24
Intel i9 9900K83.620775004.15
AMD Threadripper 2950X163.532107954.04
Intel i7 8700K63.714283593.98
Intel i9 9940X143.331738293.82
Intel i9 10980XE183.037999993.80
AMD Threadripper 3970X323.7739819993.70
Intel i7 7800X63.513333693.62
Intel i9 9920X123.524387193.45
Intel i9 9960X163.132119293.45
Intel i7 8086K63.713864253.26
Intel i7 7700K44.29963103.21
Intel i7 7740X44.39863292.99
Intel i5 9600K63.710683602.96
Intel i5 7600K43.87012392.93
AMD Threadripper 2990WX323.0522417992.90
Intel i7 7820X83.617345992.89
AMD Threadripper 3990X642.91044939002.61
Intel i7 6800K63.410964192.61
Intel XEON E5-2620 v482.110964202.60
Intel i9 7900X103.321699992.17
Intel i7 6850K63.612355702.16
Intel i9 7920X122.9243812002.03
Intel i9 7940X143.1284914501.96
Intel i9 7960X162.8316117001.89
Intel i9 7980XE182.6345519001.81
Intel i7 6900K83.2156210491.48
Intel XEON E5-2650 v4122.2158912001.32
Intel i7 5960X83.0132410691.23
Intel i7 6950X103.0178816491.08
Intel XEON E5-2687W v4123.0186024440.76
Intel XEON E5-2699 v4222.2246045000.54

Ora potete vedere il migliore rapporto Performance/Prezzo di CPU differenti.

Tenete presente che per trovare non solo la CPU più performante, ma il miglior sistema complessivo per le vostre esigenze di rendering, dovreste anche considerare:

  • Consumo energetico: la CPU di quanta energia ha bisogno e di quanto aumenta la vostra bolletta?
  • Sistemi a uno o più socket: qual è il prezzo complessivo del sistema per CPU? Molti Intel Xeon, ad esempio, sono disponibili come sistemi a 2 socket, il che potrebbe rendere più economico il prezzo complessivo del sistema per singola CPU;
  • Calore: la CPU si riscalda molto? Ci sarà bisogno di un sistema di raffreddamento rumoroso e costoso? Le CPU Ryzen e Threadripper tendono ad essere raffreddate più facilmente;
  • Prezzo del CPU-Cooler: alcune CPU come le CPU AMD Ryzen hanno già un CPU Cooler incluso nella confezione;
  • Prezzo della scheda madre: una CPU economica potrebbe non essere un buon affare se ha bisogno di una scheda madre costosa;
  • Numero di core (prestazioni) per sistema: un Ryzen 5 3600 potrebbe avere un valore di rendering della CPU estremamente elevato, ma avrà anche bisogno di diverse CPU (e quindi di più sistemi) per ottenere le prestazioni di un singolo Threadripper 3990X.

AMD Ryzen 9 3900X contro Intel i9 10900K

Questo confronto ci è stato richiesto più volte dato che queste CPU sono entrambe estremamente popolari. 3900X contro 10900K. Quale è meglio per il rendering? Facciamo una veloce comparazione:

  • AMD Ryzen 9 3900X: 12 Core, più economica, rendering più performante, include un sistema di raffreddamento, si riscalda meno– 3168 Punti Cinebench (R15)
  • Intel Core-i9 10900K: 10 Core, più reattiva, necessita di sistema di raffreddamento, si riscalda di più– 2677 Punti Cinebench (R15)

Se si mette da parte tutto tranne le prestazioni, il confronto si riduce a:

  • Si fa molto rendering? Allora è meglio una 3900X
  • Si lavora molto sul computer? Allora è meglio una i9 10900K.

Una di queste due CPU è solitamente quella che si sceglie quando si costruisce un computer per l’animazione o un computer per la modellazione 3D, in quanto sono due delle CPU con il clock più elevato in circolazione.

Elevato numero di Core contro elevate velocità di Clock

Sia un elevato numero di core che un’elevata velocità di clock migliorano le velocità di rendering. Avere più core di solito assicura il miglior rapporto prezzo/prestazioni per aumentare la velocità di rendering della CPU 3D.

Ovviamente, il rendering non è l’operazione che si fa di solito su una tipica workstation. Quando ci si lavora attivamente, sia in 3D, fotoritocco, grafica o editing video, avere elevata velocità di clock è più vantaggioso che avere molti core.

Ciò significa che l’optimum sarebbe avere molti core e elevata velocità di clock. Poiché le CPU di solito offrono più core che velocità di clock (a causa dei limiti termici e dei limiti di potenza) in genere bisogna trovare una via di mezzo che accontenti tutti.

La miglior CPU per il Rendering su un Laptop

Ora, tutto quanto detto sopra riguarda CPU integrate in un computer o una workstation di rendering 3D. Se siete interessati a utilizzare qualcosa di più mobile, ad esempio un laptop per l’animazione e vorreste anche avere una elevata velocità di rendering della CPU, allora il seguente elenco è perfetto per voi:

Nome della CPUCoresGHzCinebench R15
AMD Ryzen 9 4900H83.31937
AMD Ryzen 9 4900HS83.01918
AMD Ryzen 7 4800H82.91820
Intel Core i9-10980HK82.41800
Intel Core i9-9980HK82.41740
Intel Core i7-10875H82.31716
Intel Core i9-9880H82.31716
AMD Ryzen 5 4600H63.01570
Intel Core i7-10750H82.61431
AMD Ryzen 9 4900U82.01384
AMD Ryzen 7 4800U81.81302
Intel Core i9-8950HK62.91269
AMD Ryzen 5 4700U82.01170
Intel Core i7-9750H62.61152
Intel Core i7-10710U61.11080
Intel Core i7-8750H62.21063
Intel Core i7-8850H62.61203
Intel Core i5-10300H42.5920
AMD Ryzen 5 4500U62.3830
Intel Core i5-8400H42.5819
Intel Core i5-8300H42.3795
Intel Core i7-7820HK42.9784
Intel Core i7-10510U41.8758
AMD Ryzen 7 3700U42.3701
Intel Core i7-6820HK42.7694
AMD Ryzen 7 2700U42.2662
AMD Ryzen 5 3500U4.21620
AMD Ryzen 5 2500U42.0584
Intel Core i5-10210U41.6567

Benchmark contro Mondo Reale

Bisogna sempre ricordarsi che i benchmark sono di solito non rappresentano bene le attività di lavoro più comuni.

Una Threadripper 3990WX, ad esempio, è estremamente veloce nel rendering di scene che altrimenti impiegherebbero un’enorme quantità di tempo nella fase di rendering del bucket (la fase che viene parallelizzata più facilmente). Quando si renderizzano fotogrammi che non richiedono molto tempo (<1 min), avere più CPU di fascia bassa invece di una CPU molto potente di solito è meglio, dato che . non si può parallelizzare perfettamente l’intero processo di rendering!

Benchmark contro Mondo Reale

Un Rendering comporta diverse fasi:

  • Tempo di preparazione
  • Esportazione del reticolo
  • Caricamento delle texture
  • Creazione dei dati di cache
  • Ray-Tracing
  • Lavoro di Cache sulle luci e su altri processi

.. solo per citarne qualcuno. Questi step di rendering vengono fatti prima che si inizi con il rendering vero e proprio.

Alcune di queste fasi potrebbero anche essere limitate a Core singoli. E quando avete magari 64 Core (come nel Threadripper 3990X), magari 63 di questi Core se ne devono stare fermi, fino a quando le fasi di preparazione non sono terminate.

Molti di questi benchmark, come Cinebench, misurano principalmente la fase di rendering del bucket in cui una CPU multi-core con molti core si muove facilmente, poiché le scene sottostanti di solito non sono così complesse (Ovvero: nei benchmark non ci sono praticamente mai fasi di preparazione “single-core).

In poche parole:

Ricordatevi di analizzare a fondo il tipo di scene che volete renderizzare. Misurate quale fase di rendering richiede solitamente più tempo in una delle vostre scene tipiche. Tenete d’occhio l’utilizzo della CPU nel Task Manager per vedere se la fase di rendering corrente utilizza tutti i core della CPU o solo alcuni per scoprire cosa può essere migliorato.

La maggior parte dei motori di rendering della CPU al giorno d’oggi mostra la fase di rendering corrente da qualche parte nella finestra di rendering come nell’esempio sotto, nel Picture Viewer di Cinema 4D [Aggiornamento della geometria]:

CPU per il Rendering

PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.

Topics Senza categoria

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *