• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Elettronica / Computer / AMD Ryzen 7 6800U vs. Apple M1: L’M1 è ben lungi dall’aver mostrato tutte le sue carte

AMD Ryzen 7 6800U vs. Apple M1: L’M1 è ben lungi dall’aver mostrato tutte le sue carte

23 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Contenuto

  1. Tabella delle specifiche tecniche
  2. Benchmark CPU
    1. Rendering 3D
  3. Benchmark GPU
  4. Conclusioni

Il SoC M1 di Apple è stato un fantastico punto di partenza per l’azienda di Cupertino che voleva diventare sempre più indipendente da Intel, AMD e NVIDIA. Questa CPU è dotata di un un’efficienza eccezionale e di prestazioni eccellenti, sia all’interno del MacBook Air che del MacBook Pro.

Ai fini di questo confronto utilizzeremo il Pro come modello di riferimento poiché vogliamo vedere l’M1 al suo massimo potenziale. Perché facciamo questo confronto? Perché vogliamo confrontare il 6800U, ovvero la CPU di punta di AMD per i portatili più piccoli con l’M1 con cui è tecnicamente in diretta concorrenza.

Andiamo oggi a vedere il confronto tra AMD Ryzen 7 6800U e Apple M1.

Potete dare un’occhiata alla nostra classifica delle migliori CPU per computer portatili dove presentiamo i migliori ed i più recenti processori per laptop.

Tabella delle specifiche tecniche

AMD Ryzen 7 6800UApple M1
ArchitetturaZen 3+Apple serie M
Core/Thread8/168/8
Velocità di clock– Base/Boost2.70 – 4.70GHz2.06 – 3.20GHz
Cache20MB16MB
Litografia6nm5nm
TDP15-28W10W
Tipo di memoriaDDR5-4800, LPDDR5-6400LPDDR4X-4266 MHz SDRAM
GPU integrataAMD Radeon RX 680MGPU Apple M1 (8 core)

Benchmark CPU

Il Ryzen 7 è più potente sia in Cinebench 20 che in Cinebench R23, con punteggi superiori del 118% e del 3%. La grande differenza può essere spiegata dal fatto che il benchmark R23 sia più recente e meglio compatibile con le CPU più recenti, SoC M1 compreso.

Rendering 3D

I risultati fanno riferimento al test di benchmark della CPU con Cinebench R23 (più alto è il punteggio, meglio è)

Rendering 3D
Geekbench 5SingoloMulti
AMD Ryzen 7 6800U14007740 (+2%)
Apple M21727 (+23%)7564
Cinebench R23
Intel Core i7-1250U8044 (+3%)
Apple M2
7782

Benchmark GPU

La CPU Ryzen dispone di una iGPU a 12 core basata su RDNA 2 l’SoC M1 si affida a una GPU a 8 core. Sebbene sia più vecchio di un anno, il chip M1 risulta essere ancora in vantaggio in 3DMark Wildlife Extreme del 3%, un vantaggio limitato ma effettivo. Dobbiamo poi notare quanto siano migliorate le iGPU di AMD poiché, con esse, è possibile giocare a tutte le tipologie di videogiochi nuove versioni comprese, anche se bisogna scendere a compromessi con le impostazioni e con i framerate.

3DMark Wildlife Extreme
AMD Ryzen 7 6800U – Radeon RX4574
Apple M1 4719 (+3%)

Conclusioni

L’Apple M1 è ancora un prodotto interessante per chi vuole entrare nell’ecosistema Apple e per chi sta cercando un prodotto con cui aggiornarsi dopo una vita su dispositivi Apple vecchi e vuole spendere il meno possibile. Il MacBook Air 13 e il MacBook Pro 13 con processore M1 sono dei portatili Apple abbastanza convenienti su cui arrivare a mettere le mani. D’altra parte, invece, il Ryzen 7 6800U risulta essere complessivamente molto equilibrato ed è in grado di combattere ad armi pari in molti benchmark nonostante faccia parte dell’ecosistema di Windows che invece è più aperto.

Leggi di più:
Intel Core i7-1250U vs. Apple M2
AMD Ryzen 7 6800U vs. Apple M2
Intel Core i7-1250U vs. Intel Core i7-1260P
Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800U
Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800HS
Miglior Notebook Gaming
Miglior Notebook Gaming Economico

Condividi l'amore
 
   

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

About admin

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 5 6600H – AMD è in grado di offrire molto di più di una potente CPU
  • Notebook da gaming Alienware Serie X – Più sottili e con un ottimo sistema di raffreddamento in grado di offrire le migliori prestazioni della categoria
  • Il Miglior Notebook Gaming Economico 2022 (meno di 1000 euro): Guida all’acquisto
  • AMD Ryzen 7000: tutto ciò che sappiamo fino a questo momento
  • Punteggi Cinebench R23 [Risultati aggiornati]
  • Intel Core i7-1250U vs. AMD Ryzen 7 6800U: cosa scegliere tra più prestazioni o più efficienza?

Copyright © 2023 · PCTempo