• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Elettronica / Computer / Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800HS – I notebook più sottili dovrebbero essere felici del fatto che esistano dei processori come questi

Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800HS – I notebook più sottili dovrebbero essere felici del fatto che esistano dei processori come questi

19 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Contenuto

  1. Tabella delle specifiche tecniche:
  2. I Benchmark della CPU
    1. Rendering 3D
    2. Adobe Photoshop
  3. Conclusioni

Sia l’Intel Core i7-12650H che il Ryzen 7 6800HS sono stati progettati per adattarsi perfettamente ai notebook più sottili che vogliono comunque offrire delle elevate prestazioni, essendo in genere presenti in notebook quali l’ASUS TUF Dash F15 ed l’ASUS ROG Zephyrus Serie-G. Intel ha ovviamente avuto la meglio nel 2022, ma AMD è ancora in grado di mantenere viva la competizione soprattutto nell’ambito dei bassi wattaggi, con una migliore efficienza ed, in linea generale, delle buone prestazioni.

Oggi metteremo a confronto l’Intel Core i7-12650H e l’AMD Ryzen 7 6800HS.

Tabella delle specifiche tecniche:

Intel Core i7-12650HAMD Ryzen 7 6800HS
ArchitetturaAlder Lake HZen 3+
Core/Thread10/168/16
Velocità di clock– Base/Boost1.70 – 4.70GHz3.20 – 4.70GHz
Cache24MB20MB
Litografia10nm6nm
TDP45W35W
Tipo di memoriaDDR5-4800, LPDDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR4x-4267DDR5-4800, LPDDR5-5200
GPU integrataIntel UHD Graphics (Alder Lake, 64EU) AMD Radeon 680M

I Benchmark della CPU

L’AMD Ryzen 7 6800HS è in grado di offrire prestazioni nel rendering 3D migliori rispetto a quelle dell’Intel Core i7-12650H, con un punteggio superiore del 16% con Cinebench R23. Passando a Photoshop, la CPU Intel è più veloce, nello specifico è in grado di terminare un’operazione 0,5 secondi più velocemente.

Rendering 3D

I risultati fanno riferimento al test di benchmark della CPU con Cinebench R23 (più alto è il punteggio, meglio è)

Rendering 3D

Adobe Photoshop

I risultati fanno riferimento al nostro test di benchmark con Photoshop (più basso è il punteggio, meglio è)

Adobe Photoshop

Conclusioni

Diventa abbastanza chiaro che siamo nel range dei valori di TDP più bassi, AMD può realmente superare in alcuni casi Intel, anche quando si entra nell’ambito degli UVL. Tuttavia, l’Intel Core i7-12650H è dotato di soli 10 core, mentre le più potenti CPU Intel Serie-P, come l’Intel Core i7-1280P e l’Intel Core i5-12500H hanno rispettivamente 14 e 12 core, superando di gran lunga la maggior parte delle CPU AMD della Serie 6000.

Condividi l'amore
 
   

PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

About admin

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • AMD Ryzen 7 6800U vs. Intel Core i7-1260P : un confronto davvero buono
  • Intel Core i7 13700K vs Core i9 13900K: Qual è il migliore?
  • Recensione Intel Core i5-11400F
  • AMD Ryzen 7 5800X3D vs AMD Ryzen 7 7800X3D – Quale scegliere tra le due?
  • Le Migliori Hub USB-C e Thunderbolt 3 2022 per MacBook, Pro et Air
  • Di Quanti Core ha Bisogno la tua CPU?

Copyright © 2025 · PCTempo