• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Elettronica / Computer / Recensione Intel Core i5-11400F

Recensione Intel Core i5-11400F

24 Giugno 2021 di admin Leave a Comment

Un’ottima CPU economica per il gaming

Intel Core i5-11400F

Ormai è passato un po’ di tempo da quando una CPU per il gaming ottima e economica è stata immessa sul mercato. La Ryzen 3 3300X di AMD aveva riempito quel vuoto in maniera ammirabile quando era stata lanciata lo scorso maggior, ma la grande popolarità di quella CPU da 120$ ha portato al suo esaurimento in magazzino quasi subito. AMD non ha ancora rilasciato un successore Ryzen 5000, e persino la 11 Gen Rocket Lake di Intel rilasciata poco prima non ha restituito dei candidati promettenti Core i3, con il produttore del chip fermatosi a Core i5-11400 e i5-11400F, che è attualmente in fase di test.

La Core i5-11400F è fondamentalmente identica alla 11400, solo che il modello F non presenta nessuna grafica integrata. Di conseguenza, dovrai abbinarlo a una scheda grafica se vuoi che qualcosa appaia sul tuo monitor quando lo accendi. Altrimenti, sono esattamente lo stesso chip. E, vista la mancanza di concorrenza di oggi, questa CPU da 230$ è probabilmente la cosa più vicina a una CPU ottima ed economica per il gaming nel 2021.

Anche se non è così potente come la 11 Gen Core i5 di Intel, la Core i5-11600K, la 11400F ti fornisce comunque 6 core e 12 thread, e velocità massima di clock di 4,4 GHz. Siamo a meno di 500MHz rispetto alla 11600K, e a meno 200MHz del prossimo rivale AMD, la Ryzen 5 5600X. La sua velocità di clock di base è leggermente più mediocre, iniziando a un modesto 2,6 GHz rispetto alle velocità di 3,9 GHz e 3.7GHz, rispettivamente, dei concorrenti sopramenzionati, ma la 11400F presenta comunque dei vantaggi importanti. Non solo è un po’ più economica della i5-11600K e della 5600X di AMD (che al momento costano almeno 300$), ma è anche molto più efficiente a livello energetico rispetto ai suoi fratelli i5-11600K, con un TDP di soli 65W rispetto ai 125W TDP della 11600K. Offre anche un dissipatore, che ti aiuta ad abbassare ancora di più i costi.

Probabilmente, dovrai comunque acquistare una nuova scheda madre prima di poter utilizzare la Core i5-11400F, visto che il suo socket LGA 1200 implica una sua compatibilità esclusiva con i chipset di schede madri serie 400 e 500 di Intel. Per i costruttori più attenti al budget, il migliore abbinamento per questa CPU probabilmente sarebbero il chipset B560 o H570, soprattutto se si vuole trarre vantaggio dal supporto PCIe 4.0 complessivo della CPU per SSD e simili. In più, grazie al supporto più estensivo di Intel per l’overclocking della memoria, questa volta, puoi trarre vantaggio comunque dai profili XMP della RAM su schede B560 e H570, permettendoti di ottenere prestazioni ancora migliori dal tuo sistema.

Ovviamente, la mancanza di quello pseudonimo K importante alla fine del nome della 11400F significa che non potrai overcloccare la CPU stessa per ottenere velocità di gaming ancora più scattanti, ma se ciò che desideri è una CPU veloce e compatibili con il gaming che puoi semplicemente inserirla nel tuo PC, evitando di preoccuparti in continuazione di dover armeggiare per ottenere il massimo, allora la 11400F è meritevole di considerazione.

Il PC di Test:
Scheda madre: Asus ROG Maximus XIII Hero (Z590)
Dissipatore: Corsair iCue H150i RGB Pro XT
RAM: 16GB Corsair Vengeance Pro RGB, 2133MHz / 4000MHz
GPU: Nvidia GeForce RTX 2080 Ti FE
PSU: CoolerMaster MasterWatt 750 TUF Gaming Edition

Intel Core i5-11400F

Infatti, quando si tratta di velocità di gaming, la Core i5-11400F è risultata quasi indistinguibile dai suoi fratelli 11600K nelle mie benchmark CPU per gaming quando abbinata alla mia RTX 2080 Ti, sia alla velocità di base della mia RAM di 2133MHz e con le velocità top della mia Corsair Vengeance RGB Pro di 4000MHz.

Sono ancora in corso di testare nuovamente tutte le mie CPU con la RTX 3080 più potente di Nvidia in questo momento, ma visto che tutte le mie schede RTX 30 sono ancora ampiamente non disponibili, mi è sembrato che la mia fedelissima RTX 2080 Ti mi potesse fornire un’immagine più accurata di ciò che è attualmente possibile con questo processore particolare per gli scopi della mia recensione.

Come puoi vedere dai grafici qui sotto, le sue velocità 1080p sono, nella maggior parte dei casi, al livello della Core i5-11600K e nella maggior parte dei casi al pari con la Core i5-10600K della generazione precedente di Intel. La Ryzen 5 5600X di AMD ha ancora il primato in molti giochi durante la mia suite di test, ma, ovviamente, è anche molto più costosa.

Intel Core i5-11400F

Intel Core i5-11400F

Ho visto risultati simili anche quando ho portato la mia velocità di RAM a 4000MHz attivando il suo profilo XMP nelle mie impostazioni BIOS della scheda madre. La Core i5-11600K e la Ryzen 5 5600X rimangono complessivamente in testa, ma non di molto. Complessivamente, si tratta di una serie di risultati molto soddisfacente, considerando il prezzo più basso della Core i5-11400F.

Intel Core i5-11400F

Intel Core i5-11400F

Salendo in termini di risoluzione, il divario si restringe ulteriormente, con le Core i5-11400F, Core i5-11600K e Ryzen 5 5600X che danno prova di velocità quasi identiche sulla scheda madre. Questo perché sei comunque limitato dalla GPU a 2560×1440 e in 4K, il che vuol dire che il tuo processore fa una differenza sorprendentemente ridotta in merito alle velocità complessive durante il gaming. Infatti, è solo a 1920×1080 o inferiori in cui puoi trarre effettivamente vantaggio da un processore più veloce, anche se, come puoi vedere, anche i processori ammiragli di Intel e AMD non ti portano molti fotogrammi in più nella visione più ampia della cose.

I vantaggi di quei processori più veloci si vedranno davvero solo nelle attività con il PC di tutti i giorni. Per esempio, se usi regolarmente il PC per cose come l’editing di foto e video, o anche per lo streaming e il gaming, probabilmente meglio spendere qualcosa in più per ottenere qualcosa di leggermente più potente, come puoi vedere dalle benchmark Cinebench R20. Questa applicazione valuta quanto è rapido il tuo PC nel rendering di un’immagine complessa, ed è un indicatore piuttosto valido di quanto tempo impiegherà il tuo PC per completare attività intense per la CPU come quella.

Intel Core i5-11400F

Intel Core i5-11400F

A dire il vero, la Core i5-11400F ti offre delle prestazioni piuttosto buone, considerando tutto. Con i risultati registrati a velocità di RAM di 4000MHz, le più costose Core i5-11600K e Ryzen 5 5600X riportano una media più veloce di solo 10-11% rispetto alla Core i5-11440F, e sia in attività single che multicore. Considerando il prezzo inferiore della 11400F, si tratta di un divario in termini di prestazioni più che accettabile secondo la mia esperienza, soprattutto se, oltre che per il gaming, usi il tuo PC solo per la navigazione sul web e leggere attività d’ufficio come compilare dei documenti Word e fogli di lavoro e simili.

Complessivamente, quindi, la Core i5-11400F di Intel è una CPU economica valida nel grande schema delle cose. Non solo offre velocità di gaming comparabili a quelle dei rivali più costosi, e con TDB più basso, ma le sue prestazioni di tutti i giorni sono altrettanto ottime. Supporta anche tutte le tecnologie PC di cui hai bisogno oggi, tra cui SSD PCIe 4.0 e schede grafiche, e anche l’overclocking della memoria, il che la rende un’ottima base per ogni PC gaming moderno.

Detto questo, è bene sottolineare che le CPU 12 Gen Alder Lake di Intel saranno presto rilasciate alla fine dell’anno, quindi potresti voler aspettare un po’ di più per vedere se puoi ottenere qualcosa di meglio nel periodo di Natale. Al momento non sappiamo ancora molto della Alder Lake, ma tutte le informazioni disponibili puntano verso una potenza maggiore rispetto a quella dei chip 11 Gen Rocket Lake di Intel, visto che non solo useranno la nuova tecnologia 1nm SuperFin promossa dalla compagnia, ma anche una nuova architettura core ibrida. Useranno anche un nuovo socket LGA, il che vuol dire che chiunque acquisti una Rocket Lane adesso dovrà sicuramente acquistare una nuova scheda madre al prossimo upgrade, anche se, visto il tempo che teniamo le nostre CPU rispetto alle schede grafiche, per esempio, ciò varrà probabilmente per la maggior parte delle persone che costruiscono nuovi PC adesso.

Di conseguenza, se vuoi accertarti di avere il meglio e il più recente nel tuo PC, probabilmente sarebbe meglio aspettare l’arrivo della Alder Lake alla fine dell’anno, o perlomeno aspettare finché non ne sapremo di più sul tipo di processore che otterremo con la Alder Lake, visto che il suo focus sulle prestazioni elevate implica che chip più economici come i5-11400F potrebbero scarseggiare. Semplicemente, è ancora troppo presto per esporsi. Per coloro che hanno bisogno di una nuova CPU subito, però, la Core i5-11400F è senza dubbio la CPU gaming dal miglior rapporto qualità-prezzo che sia oggi disponibile, e noi siamo ben lieti di approvarla.

Leggi di più:
Nvidia RTX 3070 vs 3070 Ti
Configurazione PC per Video Editing
Miglior Configurazione PC Gaming da 1000€
Configurazione PC per Grafica

Condividi l'amore
 
   

Filed Under: Computer Tagged With: CPU

About admin

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Recensione: Ryzen 5 5500 e 5600 possono dare nuova vita ai vecchi PC AMD
  • Migliori Processori Gaming nel 2023: CPU PC Intel e AMD
  • Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i5 13600
  • AMD Ryzen 5 7600X VS Intel Core i5 12600K: qual è il migliore?
  • Intel Core i9 13900K vs. AMD Ryzen 9 7900X: Quale CPU è la migliore?
  • Intel Core i7-1250U vs. Intel Core i7-1255U: Il wattaggio extra è così importante?

Copyright © 2023 · PCTempo