• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN 2021
      • VPN per Cina
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
      • Miglior Antivirus
      • Antivirus Gratis
    • Spiare un Cellulare
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
      • Miglior Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
      • Mouser da Gaming
    • Computer
      • Miglior Notebook Gaming
      • Miglior Notebook
      • Notebook Economico
      • Notebook Gaming Economico
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

PC Portatile

Il Miglior Notebook Economico 2021

30 Gennaio 2021 di Enzo Lascia un commento

Ormai molti notebook a basso costo svolgono egregiamente il lavoro di tutti i giorni (e a volte anche di più): ecco i nostri preferiti, tra cui alcuni costano meno di 400€. Ecco come ottenere il perfetto equilibrio tra prezzo e features in un portatile economico, sia che utilizzi Windows 10 che Chrome OS.

Notebook Economico

Come scegliere il notebook economico giusto

Sono finiti i giorni in cui un notebook decente ti sarebbe costato più di 1.000€. Nel mercato attuale, i produttori mettono in campo via via nuove tattiche per superarsi a vicenda, compreso l’aggressivo taglio dei prezzi. Ora è possibile acquistare un notebook full-size o ultraportatile Windows 10 con un processore abbastanza potente da poter essere utilizzato a casa, a scuola o al lavoro, per circa 500-600€. È anche facile trovare Chromebook completi e sistemi ibridi che funzionano sia come laptop che come tablet in un unico dispositivo per soli 300€.

[Per saperne di più…] su di noiIl Miglior Notebook Economico 2021

Archiviato in: Computer Etichettato con: PC Portatile

Il Miglior Notebook Gaming Economico 2021: Guida all’acquisto

23 Gennaio 2021 di Enzo Lascia un commento

Scegliete la potenza! Per circa 1000€ avete la possibilità di scegliere tra vari notebook gaming forti e veloci. Date un’occhiata ai migliori notebook economici per gaming equipaggiati con GeForce e Radeon che abbiamo testato nei nostri laboratori. Abbiamo riunito tutti i consigli d’acquisto di cui avete bisogno per fare un vero affare.

Notebook Gaming Economico

Come Scegliere il Notebook Gaming Economico Giusto

Come definite le caratteristiche di un “vero” notebook per gaming? Non consideriamo alcun computer come un vero apparecchio per gaming a meno che non possieda un apposito chip grafico (ovvero una “GPU”), diversamente alle caratteristiche grafiche integrate nel processore principale di un PC. Per noi, e per i venditori di notebook, quello è il vero discrimine che differenzia un computer per gaming da un aspirante tale.

Ad ogni modo, a seconda dei giochi a cui vi dedicate e da quanto siete esigenti, a volte un notebook non deve aspirare a chissà cosa. Fino a un certo punto, quasi ogni notebook recente può funzionare come computer per gaming. I notebook attuali per un uso generale con CPU i5 e i7 con Intel Core di 8°, 9°, o 10° generazione possono eseguire i giochi base in maniera accettabile con qualche ripristino della risoluzione dello schermo e delle impostazioni per i dettagli di grafica. Questi chip hanno delle modeste accelerazioni grafiche integrate, ed è tutto ciò di cui avete bisogno per giocare in maniera occasionale o sul web. I giocatori di Plants vs Zombies sono serviti.

Ad ogni modo, una Vera GPU È Ciò Che Fa la Differenza

Presumiamo però che volete fare qualcosa di più di coltivare le patate e sparare semi; avete un account su Steam e desiderate giocare ad alcuni dei giochi di ultima generazione, ad esempio l’ultima versione della serie Battlefield, l’ultimo Tom Clancy, o la nuova versione di Tomb Raider o di Far Cry. O forse volete giocare agli ultimi giochi online di grande tendenza, come Fortnite, Apex Legends, Valorant, con la più elevata frequenza di fotogrammi che il pannello del vostro notebook possa supportare. Ecco dove entra in gioco il chip grafico dedicato; è il punto di partenza per ottenere una vera esperienza di gaming su un notebook.

[Per saperne di più…] su di noiIl Miglior Notebook Gaming Economico 2021: Guida all’acquisto

Archiviato in: Computer Etichettato con: PC Portatile

Il Miglior Notebook Gaming 2021 – Guida all’acquisto di PC Portatile da Gaming

20 Gennaio 2021 di Enzo Lascia un commento

Se vuoi giocare ai tuoi giochi per PC preferiti con i livelli di dettaglio e di risoluzione al massimo non devi per forza comprare un computer fisso apposito – i migliori computer notebook da gaming di oggi sono ormai abbastanza potenti. Ecco tutto quello che devi sapere per scegliere il giusto laptop da gaming e le nostre raccomandazioni.

Il Miglior Notebook Gaming 2021:

ModelloInformazioni dettagliateSchermoCPU / GPUMemoria / RAMConnettivitàDimensioni / Peso
Acer Predator Triton 500 PT515Versione RTX 2080 | Versione RTX 207015.6 pollici;
1920×1080;
IPS;
144 / 300hz;
G-Sync,
Intel Core i7-10750H;
NVIDIA GeForce RTX 2070/ 2080 Super 8GB GDDR6
1024GB PCIe NVMe SSD;
16 / 32GB DDR4
3x USB-A 3.2 gen2,
1x USB-C with Thunderbolt 3
HDMI 2.0
miniDP 1.3
Bluetooth 5.0
25,5 x 35,8 x 1,8 cm;
2,1 Kg
MSI GE75 Raider
Consigliato!
Versione RTX 2070 | Versione RTX 206017.3 pollici;
1920×1080;
IPS;
240hz;
Intel Core i7-10750H / i7-9750H;
NVIDIA GeForce RTX 2070 Super 8GB GDDR6 / RTX 2060 6GB GDDR6;
512GB SSD PCIe M.2+ 1TB HDD;
16GB RAM DDR4
2x USB 3.2 Gen1;
1x USB 3.2 Gen2;
1x USB 3.2 Gen2 Type C
HDMI 2.0
miniDP 1.2
Bluetooth 5.0
WiFI 6
39,7 x 26,8 x 2,7 cm;
2.64 kg
Lenovo Legion Y740Versione RTX 2070 | Versione RTX 206017.3 pollici;
1920×1080;
IPS;
144 hz;
G-Sync
Intel Core i7-9750H,
NVIDIA GeForce RTX 2070 8GB GDDR6/
RTX 2060 6GB GDDR6
512/256 GB SSD PCIe M.2+ 1TB HDD;
16GB RAM DDR4
1 x USB 3.1 Gen 2;
2 x USB 3.1 Gen 1;
Intel Thunderbolt 3
HDMI 2.0
miniDP 1.4
Bluetooth 5.0
WIFI 5
41,26 x 30,5 x 2,3 cm
2.9 kg
HP Omen 17-cb0010nl/
dh0006nl
Dettagli su Amazon17.3 pollici;
1920×1080;
IPS;
144 hz;
Intel Core i7-9750H;
RTX 2070 8GB GDDR6
256GB SSD PCIe M.2+ 1TB HDD;
16GB DDR4 RAM
1 x Thunderbolt 3;
3 x USB 3.1;
1 x HDMI 2.0;
Bluetooth v5.0
WIFI 6
36 x 26 x 2 cm;
2,38 Kg
MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT
Consigliato!
Dettagli su Amazon17.3 pollici;
1920×1080;
IPS;
144 hz;
i7-10750H,
NVIDIA GeForce RTX 2060 6GB GDDR6
1TB SSD PCIe M.2;
16GB DDR4
1x Type-C USB3.2 Gen2
3x Type-A USB3.2 Gen1
1x Mini-DisplayPort
1 x HDMI
Bluetooth v5.1
WIFI 6
39,8 x 27,2 x 2,8 cm;
2.6 kg
HP OMEN 15
Consigliato!
Dettagli su Amazon15.6 pollici;
1920×1080;
IPS;
144 Hz
i7-9750H;
NVIDIA RTX 2060 6GB GDDR6/ GTX 1660Ti 6GB GDDR6
512GB / 1TB SSD PCIe M.2;
16GB RAM DDR4
1 x Thunderbolt 3;
3 x USB 3.1;
1 x HDMI 2.0;
Bluetooth v5.0
WIFI 5
36 x 26 x 2 cm;
2,38 Kg
Lenovo Legion Y540-15IRH
Consigliato!
Dettagli su Amazon15.6 pollici;
1920×1080;
IPS;
144 Hz,
i7-9750HF,
NVIDIA GeForce RTX 2060 6GB GDDR6
256GB SSD M.2 2280 PCIe NVMe + 1TB HDD;
16GB RAM DDR4
3 x USB 3.1;
1 x USB 3.1 Type-C
1 x HDMI 2.0
1 x Mini DisplayPort 1.4
Bluetooth v5.0
WIFI 5
36 x 26.7 x 2.6 cm
2.3 kg
MSI GF65 Thin 9SEXR-276IT
Consigliato!
Dettagli su Amazon15.6 pollici;
1920×1080;
IPS;
120 hz,
Intel Core I5-9300H;
RTX 2060 6GB GDDR6
512GB NVME pcie ssd;
8GB DDR4
1 x USB 3.2;
2 x Type-C USB 3.2
1 x HDMI 2.0;
Bluetooth 5.0
Wi-Fi 5
35,9 x 25,4 x 2,2 cm;
1.86 kg
Acer Nitro 5 AN515-54-72FF
Consigliato!
Dettagli su Amazon15.6 pollici;
1920×1080;
IPS;
144Hz
Intel Core i7-9750H;
NVIDIA GTX 1650/ 1060 / 1660Ti 6GB GDDR6
256/ 512/1024 GB PCIe NVMe SSD;
16GB DDR4 RAM
1 x USB 2.0;
2 x USB 3.1;
1 x USB Type-C
1 x HDMI 2.0
Bluetooth v5.0
WIFI 5
36,3 x 25,5 x 2,6 cm;
2,5 Kg;
ASUS TUF Gaming FX506IU-BQ138
Consigliato!
Dettagli su Amazon15.6 pollici;
1920×1080;
IPS;
AMD Ryzen 7-4800H;
NVIDIA GTX1660 Ti 6GB GDDR6
512GB SSD PCIe M.2;
16GB DDR4
1 x USB 2.0;
2 x USB 3.0
1 x USB Type-C
1 x HDMI 2.0
Bluetooth v5.0
WIFI 5
35,9 x 25,6 x 2,5 cm;
3,79 Kg
MSI GL65 9SD-213ITDettagli su Amazon15.6 pollici;
1920×1080;
IPS;
120 hz;
i7-9750H,
NVIDIA GeForce GTX 1660Ti 6GB GDDR6
256GB SSD PCIe M.2+ 1TB HDD;
16GB RAM DDR4
1x Type-C USB3.2 Gen1;
3x Type-A USB3.2 Gen1
1x Mini-DisplayPort
1 x HDMI
Bluetooth v5.1
WIFI 6
35,7 x 24,8 x 2,75 cm
2.3 kg
MSI GF63 Thin 10SCSRDettagli su Amazon15.6 pollici;
1920×1080;
IPS;
120 hz,
Intel Core i7-10750H;
NVIDIA GeForce GTX 1650Ti Max-Q 6GB GDDR6
256GB SSD M.2 PCIe +1TB HDD;
16GB DDR4
1x Type-C USB3.2 Gen1
3x Type-A USB3.2 Gen1
1 x HDMI 2.0;
Bluetooth v5.1
Wi-Fi 6
35,9 x 25,4 x 2,17 cm
1.86 kg
ASUS TUF Gaming FX505DTDettagli su Amazon15.6 pollici;
1920×1080;
IPS;
AMD Ryzen 7-3750H;
NVIDIA GTX 1650 4GB GDDR5
256GB SSD PCIe M.2+ 1TB HDD;
16GB DDR4 RAM
1 x USB 2.0;
2 x USB 3.1
1 x HDMI 2.0
Bluetooth v5.0
WIFI 5
36 x 26,2 x 2,6 cm;
3.34 kg
Lenovo Legion Y540Dettagli su Amazon15.6 pollici;
1920×1080;
IPS;
144 Hz,
i7-9750HF,
NVIDIA GeForce GTX 1650 4GB GDDR5
512GB SSD PCIe M.2;
8 GB DDR4 RAM
3 x USB 3.1;
1 x USB 3.1 Type-C
1 x HDMI 2.0
1 x Mini DisplayPort 1.4
Bluetooth v5.0
WIFI 5
36 x 26.7 x 2.6 cm
2.3 kg
HP Pavilion 15 ec0000nl
Consigliato!
Dettagli su Amazon15.6 pollici;
1920×1080;
IPS;
AMD Ryzen 5 3550H / Ryzen 7-3750H;
NVIDIA GTX 1650 4GB GDDR5
512GB SSD PCIe M.2
8GB DDR4 RAM
1 x USB 3.1 Type-C;
1 x USB 3.1
1 x USB 2.0
36 x 25.7 x 2.35 cm
2.25 kg
Acer Nitro 5 AN515Dettagli su Amazon15.6 pollici;
1920×1080;
IPS;
60 / 120 Hz
AMD Ryzen 7 3750;
GeForce GTX 1050Ti / GeForce GTX 1650 4GB GDDR5
512GB PCIe NVMe SSD
8 / 16 GB DDR4 RAM
1 x USB 2.0;
2 x USB 3.1;
1 x USB Type-C
1 x HDMI 2.0
Bluetooth v5.0
WIFI 5
36,3 x 25,5 x 2,6 cm;
2,5 Kg;

Come Scegliere il Notebook da gaming giusto

I puristi sosterranno che è necessario un desktop per giocare seriamente, soprattutto se si ama spingere i livelli di qualità grafica oltre le capacità di una semplice console da gaming. È vero, un desktop da gaming offre ancora prestazioni migliori, soprattutto quando si tratta di avere il tipo di componenti e la potenza necessaria per far funzionare i giochi 4K senza problemi e supportare le configurazioni di realtà virtuale (VR), come l’Oculus Rift e l’HTC Vive. Ma se non vuoi essere vincolato ad una postazione fissa, siamo qui per aiutarti a scegliere il giusto notebook da gaming.

Il Migliori Notebook da Gaming: Quanto spendere?

I sistemi di gaming hanno componenti di fascia più alta rispetto ai normali notebook di consumo, quindi anche i loro prezzi saranno più alti; ma niente paura, la categoria di pc da gaming offre una gamma molto variegata: si va da meno di 1000€ a 5.000€ e oltre. I notebook da gaming di fascia economica partono da circa 700€ e possono arrivare fino a circa 1.250€. Per questo prezzo, puoi trovare un sistema che può giocare a giochi in risoluzione Full HD (1080p) con le impostazioni abbassate nella maggior parte dei casi, o con impostazioni di massima qualità nei giochi più semplici. La memoria può essere un disco rigido o una discreta unità a stato solido (SSD): un SSD è sempre preferibile.

Cerchi qualcosa di meglio? I sistemi mid-range offrono un gameplay più fluido, a impostazioni alte o massime, su uno schermo a 1080p di qualità migliore (ancora meglio se abbinato ad uno schermo ad alta frequenza di refresh; ne parleremo in dettaglio tra poco), e nella maggior parte dei casi aggiungono il supporto per le cuffie VR. Questi modelli hanno un prezzo che va da circa 1.250€ a 2.000€.

I sistemi di fascia alta, invece, promettono un gameplay fluido a 1080p con dettagli grafici al massimo, spesso con uno schermo ad alta frequenza di refresh. Se lo schermo lo supporta, ti permettono anche di giocare in risoluzione 4K. Un modello di fascia alta supporta anche le cuffie VR e monitor esterni aggiuntivi. Queste macchine tendono ad avere componenti di storage veloci come le unità a stato solido PCI Express e hanno un prezzo superiore ai 2.000€, spesso più vicino ai 3.000€.

Alcuni notebook di questa classe supportano schermi QHD (2.560 per 1.440 pixel) o 4K, un disco rigido per integrare l’SSD e ventole di raffreddamento ultra-efficienti come optional. Grazie agli ultimi progressi tecnologici, sempre più pc sono anche abbastanza sottili e notebook. Con i notebook di questo livello, dovrai scegliere se pagare un premium price per avere prestazioni di fascia alta in un telaio sottile, o per avere la maggior potenza possibile in una costruzione più robusta.

Nella fascia più alta del mercato troviamo (pochi) modelli premium che supportano una doppia scheda grafica: sono però modelli impegnativi sia dal punto di vista delle dimensioni che del prezzo, e con una durata della batteria davvero minima.

La GPU al primo posto: la grafica è tutto

L’attributo principale che differenzia un notebook da gaming è la sua unità di elaborazione grafica (GPU). Non consideriamo un notebook come un computer da gaming a meno che non abbia un discreto chip grafico di Nvidia o (molto meno comunemente) di AMD.

Il player dominante al momento è Nvidia, che produce GPU mobili discrete basate sulla sua microarchitettura “Turing”. La vecchia architettura “Pascal” della Serie 10 è stata gradualmente eliminata nei nuovi notebook, anche se è possibile trovare ancora alcuni vecchi computer con queste GPU in stock presso i rivenditori online. In generale, questo significa che se trovi un laptop con una GPU della Serie 10 (per esempio, una GeForce GTX 1070 o GTX 1080) non è l’ultima versione.

GPU

La piattaforma Turing ha debuttato con le schede grafiche desktop nel settembre 2018 e si è fatta strada nei computer notebook all’inizio del 2019. Per distinguerle dalla generazione precedente, le GPU Turing di fascia alta disponibili sui laptop hanno una denominazione “RTX” piuttosto che “GTX”, in riferimento alla tecnologia di ray-tracing che la piattaforma offre per una migliore grafica di gioco (con i giochi che la supportano).

Ad esempio, i successori delle GPU Pascal di fascia alta che potreste aver visto negli anni passati, come le GeForce GTX 1070 e GTX 1080, si chiamano adesso GeForce RTX 2070 e RTX 2080 sia per i laptop che per i desktop. Come per Pascal, i chip mobili possono offrire prestazioni vicine a quelle che ci si potrebbe aspettare da una scheda grafica per desktop dotata della stessa GPU, anche se i vincoli termici e altri fattori fanno sì che non siano così potenti. Per spingere ancora di più le prestazioni nella fascia alta della sua offerta, nell’aprile 2020 Nvidia ha anche annunciato che avrebbe utilizzato la stessa strategia per i laptop come ha fatto per i desktop con la serie mobile Georce RTX Super. Le GeForce RTX 2070 Super e RTX 2080 Super, versioni ugraded delle GPU di base, offriranno frame rate ancora più elevati sui laptop di fascia più alta disponibili.

Per rendere le cose un po’ più confuse, non tutte le GPU basate su Turing presentano la denominazione RTX. Vi sono anche le versioni per laptop delle GPU GeForce GTX 1650 e 1660 Ti, lanciate nel 2019 e la GTX 1650 Ti del 2020 a coprire la fascia più bassa di questa categoria. Si basano sulla stessa generazione di architettura delle GPU RTX, ma non hanno i core per il ray-tracing e sono meno costose; si propongono così come le opzioni entry-level per i notebook Nvidia. La GeForce GTX 1660 Ti in particolare è un interessante compromesso (di solito nel tier appena sotto le GPU di fascia alta) se non vuoi optare per una GPU RTX. Non abbiamo purtroppo ancora avuto la possibilità di recensire un laptop con la GeForce GTX 1650 Ti mobile; è stato annunciato poche settimane prima della scrittura di questo post.

Nvidia è ancora il protagonista in fatto di grafica e la maggior parte dei notebook utilizza la sua tecnologia, ma il principale rivale AMD sta prendendo sempre più piede. Anche se non molti, ormai alcuni laptop offrono le GPU Radeon RX Vega o Radeon RX 5000 Series di AMD, quest’ultima soprattutto nei laptop per la creazione di contenuti creativi professionali. L’esempio più popolare è l’Apple MacBook Pro da 16 pollici, che utilizza la Radeon Pro 5500M. Entrambe le serie di GPU sono spesso offerte come alternativa a uno SKU basato su Nvidia, a volte abbinato a un processore Intel, anche se stiamo vedendo più spesso esempi di grafica AMD combinata con processori AMD. Dell e MSI, per esempio, offrono alcune CPU/GPU AMD-on-AMD.

Detto questo, ci sono ancora alcune conclusioni di base da trarre sulle prestazioni grafiche. In generale, più alto è il numero del modello considerato all’interno di una linea di prodotti, maggiori sono le prestazioni 3D. Quindi una Nvidia GeForce RTX 2080 offre generalmente frame rate più elevati e grafica di qualità superiore rispetto a una GeForce RTX 2060 o RTX 2070. Una singola GPU discreta di fascia alta di classe RTX ti permetterà di goderti gli ultimi giochi AAA su uno schermo a 1080p con tutti gli optional attivi, e andrà bene anche per i giochi in VR.

In passato, la potenza di una RTX 2080 sarebbe sembrata eccessiva per un gioco fluido in HD, ma ormai diversi nuovi fattori possono assorbire questo potenziale extra. Una tendenza tra le macchine di fascia alta, ad esempio, è uno schermo ad alto tasso di refresh integrato nel laptop, che permette di visualizzare i frame rate elevati al meglio per rendere ancora più fluido il gameplay. Inoltre, serve un potente chip grafico per sfruttare i vantaggi di un pannello ad alto refresh con giochi impegnativi. Computer di questo tipo sono riconoscibili grazie alle caratteristiche tecniche che vantano: ad esempio, uno schermo a 120Hz, 144Hz, o 240Hz. (Un tipico display notebook è uno schermo a 60Hz).

Molti tra i sistemi più costosi sono ora dotati di questi schermi ad alta frequenza di aggiornamento (144Hz sta emergendo come il più comune), in modo da poter visualizzare più di 60 fotogrammi al secondo (fino a 144fps, nel caso degli schermi a 144Hz). Questo rende il gameplay più fluido, ma nella maggior parte dei casi solo le GPU di fascia alta possono consentire questi limiti. Inoltre, le sopracitate tecniche di ray-tracing (si pensi agli effetti di illuminazione e riflessione in tempo reale) sono impegnative da eseguire, ma una volta che ti abituerai a vederle nei tuoi giochi preferiti non ne potrai più fare a meno. Per ora, compaiono solo in qualche gioco AAA, come Battlefield V e Metro: Exodus).

Ci sono quindi molteplici ragioni per optare per una GeForce RTX 2070 o RTX 2080, anche se giocare a giochi con una risoluzione Full HD (1080p) non sembra troppo impegnativo sulla carta. Senza scendere nei dettagli, Nvidia sta anche implementando una tecnica di rendering chiamata DLSS per aiutare il ray-tracing a funzionare senza problemi su un hardware meno potente, come RTX 2060, con solo pochi svantaggi; quindi non disperare se non puoi permetterti i chip di fascia alta. Il supporto DLSS, tuttavia, si applica per ora solo ad un piccolo sottoinsieme di giochi.

Le tecnologie G-Sync di Nvidia e FreeSync di AMD sono più semplici. Contribuiscono ad aumentare la qualità dell’esperienza di gioco e ad attenuare i frame rate, lasciando che lo schermo del laptop riscriva l’immagine sullo schermo ad una velocità variabile che dipende dall’output della GPU (piuttosto che dalla velocità fissa dello schermo). Cerca un supporto per una di queste tecnologie se sei un patito delle immagini perfettamente renderizzate. Queste tecnologie, note come “adaptive sync”, stanno diventando sempre più comuni, ma si solito sono integrate in computer più costosi.

Come scegliere un processore

Il processore è il cuore di un PC, e in qualsiasi notebook da gaming uscito nel 2019 troverai una CPU Intel Core i5 o Core i7 a quattro, sei o otto core di ottava o nona generazione basata sull’architettura “Coffee Lake”. Tuttavia, la primavera del 2020 ha portato i processori Intel Core H di decima generazione, che promettono prestazioni superiori rispetto alle CPU equivalenti dell’ultima generazione. Abbiamo ora testato i laptop con queste CPU, in particolare il Core i7-10750H a sei core e a 12 thread, e ci aspettiamo che l’adozione continui. In generale, un numero maggiore di core e una maggiore velocità di clock portano una migliore efficienza complessiva e prestazioni molto migliori su attività multithread come i progetti multimediali. Il gioco, di solito, non beneficia particolarmente di un maggior numero di thread, ma le CPU della decima generazione della Serie H aiutano comunque in qualche modo i notebook da gioco a fornire prestazioni migliori.

Teoricamente si può trovare un notebook da gaming con un processore Intel Core i3, ma sono rari: i sistemi con Intel Core i3 e processori AMD entry-level comparabili sono certamente in grado di giocare a molti giochi, ma perché limitarsi? Detto questo, se dovete scegliere tra una CPU di fascia alta e una GPU di fascia alta, optate per la grafica. Per esempio, noi raccomandiamo di scegliere una CPU Core i5 rispetto a una Core i7 se il denaro risparmiato potrebbe poi essere investito in una GPU Nvidia GeForce RTX 2070 invece di una RTX 2060. Se il gaming è la tua esigenza principale, ha più senso spendere per la GPU che per la CPU.

Cerca i processori Intel Core i5 nei sistemi di fascia media e i Core i7 H, HQ e HK nei laptop da gaming di fascia alta. I processori della serie H sono di potenza più elevata e tendono a comparire nei laptop da gaming più costosi, mentre i chip della serie U di potenza inferiore sono progettati per macchine più sottili e notebook. Sono abbastanza diversi, sia in termini di profilo termico che di potenziale di prestazioni complessive; un processore Core i7 della serie U può anche non avere lo stesso numero di core di elaborazione di un chip Core i7 della serie H. I chip della serie U non sono comuni nei veri notebook da gaming, ma potresti trovarli in altre opzioni sul mercato. Un processore di serie H è sicuramente meglio. I più costosi e grandi laptop da gioco in circolazione offrono anche i processori Core i9, che garantiscono performance multimediali superiori.

Sul lato AMD, i tempi stanno cambiando. In precedenza, le versioni mobili dei processori Ryzen 5 e Ryzen 7 dell’azienda erano in secondo piano rispetto alle offerte di Intel. Hanno i loro vantaggi in termini di prestazioni nei desktop e nei laptop, ma sono molto meno comuni nei laptop da gaming rispetto alle offerte di Intel. Nel 2020, tuttavia, AMD ha lanciato la sua nuova generazione di processori mobili basati sull’architettura Zen 2, che ha avuto un enorme successo sui desktop. La prima CPU di questa nuova linea che abbiamo potuto testare è stata la Ryzen 9 4900HS (all’interno dell’Asus ROG Zephyrus G14), ed è davvero impressionante. Rispetto alle equivalenti di Intel, per un prezzo inferiore ha funzionato meglio sulle task multimediali e ha offerto prestazioni di gioco comparabili.

AMD offre quindi sempre meno i chip Ryzen 7 e Ryzen 5 nella generazione 2020, conosciuta anche con il nome “Renoir”. Data la forte proposta di valore che questi chip mobili di quarta generazione sembrano pronti a fornire, ci aspettiamo che altri notebook li adotteranno nel corso dell’anno.

Dimensione dello schermo: hai davvero bisogno di un notebook da 17 pollici per il gaming?

In termini di dimensioni del display, uno schermo da 15 pollici è l’ideale per un notebook da gaming. È possibile acquistare modelli più grandi con display da 17 pollici, ma questo quasi certamente aumenterà il peso fino a ben oltre i 5 chili. Abbiamo visto “notebook” da 4,5 kg nel settore del gaming che non sono certo leggeri in uno zaino. Consigliamo però almeno uno schermo a risoluzione nativa full HD (1.920 per 1.080 pixel), che ormai è praticamente il minimo di default.

I display più grandi sono in grado di fornire risoluzioni superiori a 1080p, ma pensaci bene prima di scegliere: una risoluzione di QHD (non comune), QHD+ (3.200 per 1.800 pixel, ancora meno comune), o 4K (3.840 per 2.160 pixel, un po’ più comune) aumenterà il costo finale due volte: la prima per lo schermo, e la seconda per il chip grafico di qualità superiore di cui avrai bisogno per usarlo al suo pieno potenziale. Come detto, cerca piuttosto G-Sync o schermi ad alta velocità di refresh (come discusso sopra nella sezione GPU) se cerchi una grafica più fluida.

Poiché di solito richiedono una doppia GPU per una giocabilità più fluida a risoluzione nativa, i laptop da gioco 4K sono ancora l’eccezione, e sono parecchio costosi. E tieni a mente: solo le schede grafiche più potenti possono renderizzare complesse animazioni di gioco a frame rate giocabili su tutto lo schermo a 4K, quindi uno schermo a 1080p può essere un uso migliore dei tuoi soldi se oltre al gaming non hai particolari esigenze. In generale, non vale ancora la pena di cercare a tutti i costi il gioco a 4K ad alto frame rate, e anche i notebook più robusti non garantiscono prestazioni stupefacenti per gli ultimi giochi a 4K e ad alte impostazioni di dettaglio.

Max-Q è giusto per te?

Nel tentativo di produrre laptop da gioco più eleganti e notebook, Nvidia ha lanciato nel 2017 un’iniziativa chiamata Max-Q Design, un termine preso in prestito dall’industria aeronautica, in cui descrive la massima quantità di stress aerodinamico che un aereo può sopportare. In ambito informatico, invece, si riferisce ad una combinazione di modifiche hardware e software che permettono alle schede grafiche di fascia alta di inserirsi in telai più sottili di quelli tradizionali. Limitando il tetto di potenza di schede come la GeForce RTX 2080 e RTX 2070 si produce infatti meno calore, il che significa che è necessario meno spazio per il raffreddamento e la dispersione del calore stesso.

Max-Q

Le macchine Max-Q stanno rapidamente diventando la norma tra i più potenti notebook da gaming di fascia alta e persino in alcuni sistemi di fascia media. La maggior parte di questi computer sono sottili e molto più facili da trasportare rispetto alla media dei laptop da gioco, pur consentendo di giocare a 60fps o oltre con impostazioni ancora più elevate. Questa tecnologia permette anche ai laptop da 17 pollici di ridurre significativamente il peso e le dimensioni: vi sono notebook da 17 pollici con supporto GeForce RTX 2080 che pesano solo poco più di due chili e misurano meno di 2,5 cm di spessore.

Ci sono, naturalmente, dei compromessi di cui si deve tener conto. Le schede grafiche Max-Q sono un po’ più carenti nel limitare il calore e spingono meno fotogrammi al secondo durante il gioco. Non drammatico, ma pur sempre qualcosa di cui tenere conto. Inoltre, questi notebook tendono ad essere un po’ più costosi. Se si dà valore alla portabilità (cioè all’uso del laptop da gaming come un notebook) e all’appeal visivo, però, Max-Q è il metodo finora migliore per rendere possibili laptop da gaming relativamente sottili e leggeri con una potenza di livello superiore.

Scegli un disco SSD

In linea generale, scegli un sistema con un disco a stato solido come unità di avvio, anche vista la notevole diminuzione dei prezzi negli ultimi anni. Gli SSD accelerano il tempo di avvio, il tempo di risveglio dalla sleep mode e il tempo necessario per lanciare un gioco e caricare un nuovo livello.

SSD

Una volta acquistato il tuo notebook con un SSD, assicurati di configurarlo correttamente. Un SSD di piccola capacità (256GB) con un disco rigido rotante spazioso (1TB o superiore) è un buon inizio. Solo i notebook da gaming più spessi tenderanno a supportare configurazioni a doppio disco. Sono disponibili SSD di capacità superiore (512GB o più), ma sceglierne uno aumenterà di molto il prezzo di acquisto del computer.

Gli SSD sono molto veloci, ma in termini di capacità i dischi rigidi sono imbattuti. Aggiungendo più capacità SSD si può far salire il prezzo molto rapidamente. Considera quindi quanto possono essere grandi i download di giochi moderni (in decine di gigabyte) e scegli di conseguenza. Un SSD troppo piccolo può infatti costringerti a continuare a installare e disinstallare i giochi dal disco per liberare spazio.

Ricorda: la memoria è fondamentale (senza esagerare)

Parliamo adesso di memoria: in un notebook da gaming, cercane uno con almeno 8GB di RAM. Questo ti darà un po’ di respiro quando passi continuamente dalla finestra di gioco ad altre applicazioni. Come regola generale, in ogni caso, cerca di evitare di aprire altre finestre mentre giochi: ogni finestra successiva del browser che apri consuma infatti parte della RAM.

Per un sistema di fascia alta, consigliamo 16 GB, in modo da poter utilizzare contemporaneamente multiple sessioni di gioco, applicazioni di messaggistica, diversi siti web, webcam e persino un programma di streaming. Un notebook da gaming di fascia media dovrebbe funzionare bene con 8GB di memoria, ma sappi che molti nuovi notebook non sono aggiornabili, e potresti rimanere bloccato con la quantità di memoria predefinita. Per un laptop da gaming premium, 16 GB sono l’obiettivo ideale; se invece non hai particolari esigenze di usare multipli programmi in contemporanea, 16 GB sono eccessivi.

I migliori notebook da gaming economici

Se stai cercando un computer da gaming con un budget limitato (tra i 700 e i 1200€ circa), dovrai scendere a compromessi. L’obiettivo è quello di massimizzare la potenza pur rimanendo entro una fascia di prezzo limitata, ma dovrai accettare il fatto che alcuni dei componenti non saranno paragonabili ai più costosi notebook sul mercato. Detto questo, 1.200€ è un tetto ragionevole, e con questa cifra (o meno) puoi comunque acquistare un buon prodotto. (Leggi di più: Il Miglior Notebook Gaming Economico 2020)

Il punto principale da considerare è la grafica, dal momento che il chip grafico dedicato è uno dei componenti più costosi di un computer e il fattore principale nelle performance del laptop con i giochi. Il chip grafico definisce quasi da solo la classe di laptop con cui si ha a che fare, quindi è importante prestare attenzione a questo aspetto quando si naviga tra le opzioni. Fortunatamente, ormai anche le opzioni GPU meno potenti sono abbastanza valide.

Prima del lancio di Turing, e in parte anche oggi, i computer budget erano dotati di vere e proprie GPU Nvidia Pascal di livello inferiore come la GeForce GTX 1050 e la GTX 1050 Ti, con la GeForce GTX 1060 come opzione top “economica”. Le nuove opzioni grafiche di Turing (la GTX 1650 e la GTX 1660 Ti, e presto anche la GTX 1650 Ti) hanno fatto un passo avanti e stanno soppiantando i vecchi chip. La GeForce RTX 2060 è la entry-level per le GPU della Serie 20, e anche se è decisamente meno costosa di una GeForce RTX 2070 o RTX 2080, non è comunque una GPU economica.

Con la GTX 1650 o una vecchia GTX 1050 o GTX 1050 Ti sarai in grado di giocare senza problemi a 1080p, solo non alle impostazioni più alte nei giochi più recenti. Ancora meglio le GeForce GTX 1660 Ti o GeForce RTX 2060, che sono incredibilmente valide a 1080p/full HD, ma anche in questo caso dovrai accettare di abbassare alcune impostazioni per il gioco a 60fps in alcuni casi. La realtà virtuale è sperare un po’ troppo in questa fascia di prezzo, ma la GTX 1060 e la GTX 1660 Ti sono le attuali GPU mobili meno costose con supporto per la VR: alcuni notebook nell’estremità superiore di questa fascia di prezzo possono quindi permetterti di fare i primi passi in questo mondo.

I processori sono l’altra grande discriminante. Se non hai particolari esigenze, scegli un valido Core i5 invece di un Core i7 più veloce (ma più costoso): alcuni dei vantaggi di un computer i7 non sono infatti un fattore importante per il gaming, ma piuttosto per l’editing video e altri usi creativi e un i5 farà il lavoro. L’ultima generazione dei processori i5 è veloce ed efficiente, e non farà da collo di bottiglia per il gioco.

Spostandoci su AMD, nei rari laptop da gaming disponibili basati interamente sulla tecnologia core di AMD troverai per lo più soluzioni grafiche basate sui vecchi Radeon RX 560, RX 570 e RX 580 abbinati a una delle numerose CPU AMD FX o Ryzen. Queste GPU e sistemi sono tecnologie di ultima generazione molto promettenti: i pochi modelli che abbiamo visto finora usano il Radeon RX 5500M abbinato ad una CPU Intel, ma con tutta probabilità assisteremo alla comparsa di notebook da gioco completamente AMD nel corso dell’anno.

Oltre alla scheda grafica e al processore, gli altri componenti hanno ormai poco da invidiare ai computer di fascia superiore. Per quanto riguarda lo storage, il margine di prezzo tra i dischi rigidi e le SSD si sta restringendo, ma i dischi rigidi sono tuttora prevalenti nella classe entry level di laptop da gaming. Nei notebook più economici troverai spesso un disco rigido da 1 TB eventualmente abbinato ad un piccolo SSD di boot-drive, ma attenzione ai modelli che sono solo hard-drive; consigliamo fortemente un disco di boot SSD, anche in questa fascia di prezzo. Lo schermo sarà quasi certamente di 1080p, dato che gli schermi da 1.366 per 768 pixel sono ora riservati solo a sistemi economici, non da gaming, e sempre più rari. La RAM in questa fascia di prezzo è solitamente di 8GB, ma facendo un piccolo investimento puoi portare a casa un laptop da 16GB.

Ultime considerazioni: gaming like a pro

Dato che i componenti di fascia alta tendono a prosciugare la durata della batteria, metti in conto di portare sempre con te il caricatore. Le porte più moderne, come le USB Type-C e Thunderbolt 3, permettono ormai una ricarica molto veloce. In ogni caso, assicurati di avere almeno due porte USB 3.0 di forma ordinaria (“Type-A”) così da poter collegare un mouse esterno e un disco rigido per salvare i tuoi file multimediali.

Se vuoi collegare le cuffie VR alla scheda video (GeForce GTX 1060/1660 Ti o altra), assicurati di avere il giusto set di porte. Avrai bisogno di un’uscita video HDMI o DisplayPort ben posizionata (a seconda delle cuffie VR) e di porte USB sufficienti. Altre porte video, come DisplayPort o mini-DisplayPort, saranno utili se vuoi giocare su un display esterno, ma non sono assolutamente necessarie se lo schermo del tuo notebook è abbastanza grande.

Miglior Notebook da Gaming: I nostri consigli

Acer Predator Triton 500

Pro:
  • compatto e leggero, dal design pulito
  • tastiera veloce e silenziosa, ora con controllo RGB completo
  • set completo di porte, anche se manca un lettore di schede di memoria
  • schermo a 300 Hz con supporto GSync
  • potente implementazione della GPU, fino a 100W
  • prestazioni solide e buon sensore termico una volta fatto l’undervolt, la procedura per abbassare il voltaggio di un componente elettrico
  • profili versatili, sia in fatto di prestazioni del computer che di ventole
Contro:
  • nessun sistema di riconoscimento biometrico, lettore di schede di memoria o porta USB-C
  • difficoltà nell’upgrade e nella manutenzione

La serie Triton 500 di Acer è una gamma premium di PC ultraportatili da gaming. Il modello dell’anno scorso si è dimostrato competitivo in questa categoria, soprattutto per il suo prezzo interessante: il Triton costa infatti diverse centinaia di euro in meno rispetto ai suoi diretti rivali sulla maggior parte dei mercati. Il rovescio della medaglia era però la mancanza di alcune features, come l’illuminazione della tastiera RGB per-key personalizzabile e il riconoscimento biometrico, oltre ad un design discutibile e all’hardware difficile da aggiornare. D’altra parte, il Triton offriva performance eccezionali e la duplice modalità Optimus/GSync, a differenza di molti competitor.

Acer Predator Triton 500

Il Predator Triton 500, uscito nel 2020, si basa sullo stesso telaio del suo predecessore, ma offre un display, una tastiera e un design aggiornati, un hardware 2020 con processori Intel di 10° generazione, memoria più veloce e grafica Nvidia RTX Super.

Acer propone diverse di configurazioni per il Triton 500: si possono scegliere varie quantità di RAM e di memoria, processori 6Core o 8Core, e grafica RTX 2070, RTX 2070 Super o 2080 Super Max-Q. A parte queste specifiche, in ogni caso, le diverse configurazioni condividono le stesse caratteristiche.

Design e materiali

Il Triton 500 2020 è costruito sullo stesso telaio della generazione 2019, ma con alcune piccole modifiche in termini di design.

L’alluminio blu scuro viene ancora utilizzato per l’intero guscio esterno, con un telaio interno in plastica. Il Triton 500 è sottile e leggero, oltre che abbastanza compatto, come del resto anche tutte le altre opzioni disponibili nella stessa gamma di computer.

L’interno, tuttavia, sembra un po’ più robusto di quanto ricordassimo nel modello del 2019: Acer ha probabilmente rinforzato il telaio interno in qualche modo.

Acer Predator Triton 500

Il logo Predator illuminato a pannello è ancora sul coperchio, quando ormai la maggior parte degli OEM sceglie design più puliti senza elementi appariscenti. A maggior ragione visto il prezzo di questi portatili, che si aggira sui 2-3000€, è però necessario che il computer si adatti facilmente a tutti i tipi di ambienti aziendali: Acer deve quindi cambiare il suo approccio al branding per i suoi futuri prodotti. Tuttavia, sono stati fatti alcuni passi nella giusta direzione, lasciando solo il logo sul coperchio e rendendolo meno luminoso rispetto alla generazione precedente.

Acer Predator Triton 500

Tastiera e trackpad

A nostro giudizio, il Triton 500 ha una delle tastiere più belle della sua classe.

Tuttavia, ha i tasti più bassi rispetto alle tastiere della maggior parte degli altri portatili da gaming; somiglia più ad una tastiera per ultrabook, che richiede pressioni più brevi e più morbide e non molta forza per azionare ogni tasto.

Acer Predator Triton 500

Il layout è abbastanza standard, con tasti ben dimensionati e spaziati e senza tastierino numerico. Al suo posto, Acer include una colonna extra di tasti sull’estremità destra della tastiera, che non sono però destinati a End/Home o PgUp/PgDn come sulla maggior parte degli altri portatili, ma fungono invece da controlli di riproduzione e di volume.

L’illuminazione della tastiera, come abbiamo detto, era un punto debole nella versione precedente del Triton 500; fortunatamente, Acer ha prontamente migliorato questo aspetto per la generazione 2020. Questa volta ha infatti implementato un’illuminazione RGB per key, con LED molto luminosi e incisivi e cinque livelli di intensità. Si possono impostare diversi tipi di controllo e di effetti nel software Predator Sense, l’app delle utility personalizzata che permette controllare il sistema, impostare l’overclock, creare le macro e scegliere le preferenze RGB. Ancora più impressionante è il fatto che non fuoriesce alcuna fastidiosa luce da sotto i LED.

Per il mouse, Acer ha scelto un trackpad di vetro abbastanza standard ed una superficie Synaptics con driver Precision. È piuttosto piccolo, soprattutto a causa dell’altezza limitata del palmo della mano, ma funziona bene per l’uso quotidiano. Nel complesso, questo trackpad non è male, ma ci si trova meglio con il mouse.

Infine, non ci sono ancora sistemi di riconoscimento biometrico nel Triton 500: nessun sensore per il riconoscimento delle impronte e nessuna telecamera a infrarossi.

Schermo

Il Triton 500 del 2020 presenta uno schermo IPS opaco AU Optronics a 300Hz, ormai irrinunciabile in questa classe di computer essendo offerto da tutti gli altri OEM. Tuttavia, tieni presente che puoi avere uno schermo a 144 Hz anche con configurazioni di livello inferiore.

Acer Predator Triton 500

L’opzione 300 Hz è eccellente per il gaming, con tempi di refresh e di risposta rapidi (con Overdrive attivato). Il Triton offre anche il supporto GSync, che disattivando l’iGPU riduce ulteriormente input lag, ghosting e altre problematiche di questo tipo. È tuttavia un’implementazione vecchio stile, che richiede di selezionare una specifica opzione in Predator Sense e riavviare il laptop per passare da Optimus a GSync, e non la tecnologia seamless 2020 Advanced Optimus di Nvidia.

Questo schermo è un’ottima opzione per l’uso quotidiano, con un buon contrasto e angoli di visualizzazione: al massimo della luminosità misura poco più di 300-nit; potrebbe non bastare per ambienti molto luminosi, ma all’interno andrà benissimo.

Inoltre, con il 72% di copertura AdobeRGB, questo schermo dovrebbe andare bene anche per lavori occasionali a colori, ma i professionisti dovrebbero considerare l’opzione di uno schermo di livello superiore. Acer, però, non ne offre uno per il Triton 500; piuttosto sorprendente, dato che la maggior parte degli altri OEM include un pannello UHD 4K 100% AdobeRGB nei PC concorrenti. Acer, invece, indirizza i potenziali utenti interessati a questo schermo verso la sua linea ConceptD Pro 7, che è praticamente un Triton 500 in una shell bianca, con grafica Nvidia Quadro e schermo 4K.

Prestazioni

Per quanto riguarda l’hardware, Acer offre per questo portatile un processore 6Core i7-10750H. L’i7-10750H è un epigono del popolare i7-9750H del 2019; funziona a clock più alti (fino a 5,0 GHz Single-Core Turbo, fino a 4,3 GHZ All-Core Turbo), ma solo per il tempo consentito dall’implementazione di potenza e termica. E i chip Comet Lake Intel richiedono molta potenza per erogare queste frequenze.

A completare la configurazione, troviamo il supporto di memoria DDR4 3200 MHz (2x slot) e la memoria dual-SSD con RAID. Gli slot di memoria e RAM sono accessibili per gli aggiornamenti; tuttavia, è più facile a dirsi che a farsi, in quanto il Triton ha un design invertito. Rimuovere il pannello posteriore è facile, ma per arrivare ai componenti bisogna estrarre l’intera scheda madre, dietro la quale sono nascosti i componenti stessi. Questa operazione annulla però la garanzia e rende il Triton 500 il prodotto meno aggiornabile della sua classe e generazione.

D’altra parte, Acer non lesina sulla memoria inclusa e sulla SSD (l’unità esterna è fornita con un Samsung PM981), quindi con tutta probabilità sarai soddisfatto del prodotto e non sentirai l’esigenza di apportarvi modifiche.

Per quanto riguarda il chip grafico, la nostra configurazione ottiene una versione Max-Q del chip RTX 2080 Super. La NVIDIA GeForce RTX 2080 Super Mobile è la scheda grafica mobile più veloce per computer portatili disponibile all’inizio del 2020. Dovrebbe funzionare solo leggermente meglio della vecchia RTX 2080 mobile, e dovrebbe quindi essere in grado di eseguire tutti i giochi impegnativi in 4k con il massimo dei dettagli e anche il RayTracing; dovrebbe inoltre essere un chip valido per il gaming a 1440p anche su un monitor esterno.

Considerazioni finali

Ad una prima occhiata, questo Predator Triton 500 del 2020 sembra differenziarsi poco dal modello 2019, con qualche upgrade a livello del processore 10° generazione, la grafica Nvidia Super e lo schermo a 300 Hz. Ma in realtà migliora anche su qualche altro aspetto, con una tastiera leggermente rinnovata che ora offre un controllo RGB per key, un design esterno più pulito con meno elementi di branding, e quello che ci sembra un telaio leggermente più robusto.

Tuttavia, rispetto alla generazione precedente, questo Triton offre anche profili di potenza e sensori termici ottimizzati.

Tutto sommato, il Predator Triton 500 è un buon prodotto ed eccelle in materia di tastiera, schermo e sensori termici, il che, corroborato da un prezzo aggressivo, dovrebbe renderlo un’opzione competitiva nella sua classe.

>>Maggiori Informazioni su Amazon Versione RTX 2080 | Versione RTX 2070<<

Lenovo Legion Y740

Pro:
  • Design curato ed essenziale
  • Display 144hz con G-Sync
  • Retroilluminazione tastiera RGB personalizzabile
Contro:
  • La webcam è stata posizionata male
  • Il tasto Macro è in una posizione insolita

Al contrario degli altri produttori, Lenovo non mira a creare i migliori laptop ultrasottili sul mercato, ma piuttosto nel proporre una macchina per il gaming con buon rapporto qualità/prezzo, e che è anche abbastanza comoda da portare con sé.

È per questo che il Legion Y740 non è piccolo o leggero come le altre opzioni proposte da questa lista, e non offre nemmeno tutte le funzionalità e le chicche più recenti. Nonostante questo, il Legion Y740 offre un design pratico, un hardware moderno abbinato ad un sistema di dissipazione che consente alle varie componenti di dare il meglio di sé, una buona selezione di porte e un monitor livello IPS con un ottimo refresh rate, e tutto questo ad un prezzo molto conveniente. D’altra parte, il Legion Y740 ha qualche problema per quel che riguarda la tastiera e la durata della batteria.

Design e materiali

Esteticamente parlando, il Legion Y740 è uno dei laptop per il gaming più essenziali attualmente disponibili sul mercato. Lenovo ha scelto un tema grigio/nero piuttosto semplice e senza eccessi, il che rende questo laptop una scelta accettabile anche in un contesto lavorativo più sobrio.

Lenovo Legion Y740

Il Legion Y740 è anche un computer solido. La cornice dello schermo e gran parte della scocca sono fatte di metallo, e sono corredate da un inserto in plastica liscia posizionato in corrispondenza del sistema di dissipazione del calore. Questa è una scelta piuttosto intelligente, visto che in genere la plastica si riscalda più lentamente dell’alluminio. Tornando a parlare delle parti in metallo, optando per l’alluminio Lenovo non ha lesinato nella qualità, e il laptop risulta quindi essere più resistente.

Lenovo Legion Y740

Il Legion Y740 è uno dei laptop da gaming più bilanciati disponibili sul mercato. Non è compatto e leggero come il GS65 Stealth di MSI o il Blade 15 di Razier, ha un design meno esclusivo di quello del Blade o del ROG di Zephyrus, ma compensa queste sue mancanze con un design ergonomico, solido e versatile, ed un prezzo notevolmente più basso.

Tastiera

Il difetto più grave del Legion Y740 è la tastiera, principalmente per due motivi.

Numero uno: il layout è insolito. La tastiera del Legion Y740 include quattro tasti Macro a sinistra del blocco principale di tasti, e per abituarmi a questa stranezza mi è toccato modificare le mie abitudini di digitazione. Nonostante questo, i tasti sono della dimensione giusta e sono ben distanziati fra loro, i tasti freccia sono lontani dal corpo principale delle tastiera e sono facili da trovare.

Lenovo Legion Y740

Il secondo problema è l’esperienza di digitazione. La corsa dei tasti è molto ridotta, quindi i tasti sono molto sensibili. In genere amo le tastiere di questo tipo, ma devo dire che quella del Legion Y740 mi ha dato qualche grattacapo.

Questo è un vero peccato, specialmente se si considera che questa tastiera è più veloce e silenziosa della media, e include uno dei sistemi di retroilluminazione più personalizzabili attualmente disponibili sul mercato.

Monitor

Come molti altri laptop di fascia alta pensati per il gaming, il Legion Y740 ha un montior LCD 1920 x 1080 con un refresh rate di 144Hz. Grazie ad una GPU potente e alla tecnologia G-Sync, il Legion ti permetterà di giocare ad un frame rate più alto e di liberarti dello screen tearing.

Lenovo Legion Y740

La qualità del display del Legion Y740 è davvero impressionante. Il contrasto e la luminosità ti permetteranno di godere di colori vividi mentre giochi o guardi un film. A proposito dei colori, il pannello copre il 90,1% dello spazio colore sRGB e il 96% del suo volume, e ha un Delta E medio di 1,93. Anche se monitor di questo tipo non è certo adatto ai professionisti che si occupano di fotoritocco, per un videogiocatore è più che adatto.

Il display, inoltre, supporta Dolby Vision HDR. Il supporto HDR migliorerà l’esperienza di gioco e di visione dei giochi e dei film compatibili.

Prestazioni

Il suo design pulito ed elegante è sicuramente uno dei punti di forza del Legion Y740, ma senza un hardware potente non varrebbe nulla. Con un processore esa-core Intel Core i7-9750H che raggiunge una frequenza turbo massima di 4.5GHz, 16GB di RAM DDR4 a 2666MHz, e una GeForce 2070 Max-Q con 8GB di memoria, il Legion Y740 è in grado di far partire qualsiasi gioco moderno tu decida di dargli in pasto, e di raggiungere dei frame rate alti (o perlomeno giocabili) a 1080p e con le impostazioni grafiche massime.

Nei test eseguiti con il pesantissimo Hitman 2 Mumbai a 1080p, il Legion Y740 è stato in grado di raggiungere i 37fps, che è un risultato di tutto rispetto. Nel test effettuato con Metro Last Light a 1080p ha raggiunto i 162fps, un risultato migliore di quelli ottenuto dal Razer Blade 15 (uscito nel 2019, e che sulla carta dovrebbe avere delle specifiche migliori) e dal ROG Strix Scar III di ASUS.

Risultati dei benchmark a parte, il Legion Y740 è in grado di far partire qualsiasi tipo di gioco. Solo Deus Ex Mankind Divided, un gioco notoriamente pesante, è riuscito a mettere in difficoltà il laptop usando le impostazioni massime e con DirectX 12 attivo. Passare a DirectX 11 e ridurre l’antialiasing ha portato il frame rate a 30fps.

Grazie alla scheda grafica GeForce RTX, il Legion Y740 può sfruttare le tecnologie per il Ray-Tracing e il Deep Learning Supersampling (DLSS) dell’RTX 2070. Il Ray-Tracing garantisce un’illuminazione più realistica, mentre il DLSS sfrutta l’intelligenza artificiale per smussare più efficientemente i bordi scalettati.

Tutto sommato, il Legion Y740 offre delle performance superbe per le sue dimensioni. Grazie al nuovo sistema termico Legion Cold Front con quattro ventole e raffreddamento individuale per GPU, processore e tastiera (quest’ultima potrà contare anche su un dissipatore dedicato), il Legion Y740 risulta essere molto meno caldo al tatto degli altri laptop per il gaming che ho provato. Il rumore prodotto dalle ventole non passa inosservato, ma non è fastidioso.

Considerazioni finali

Il Legion Y740 ha quasi tutte le carte in regola, ma le due che gli mancano, ossia la durata della batteria e l’esperienza di digitazione, sono piuttosto importanti. Se pensi di poter convivere con questi difetti, allora sarà difficile trovare un laptop per il gaming che offra lo stesso rapporto qualità/prezzo e un design, un display, delle performance ed un sistema termico dello stesso livello.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

MSI GL75 9SE

Pro:
  • È uno dei laptop per il gaming da 17″ più piccoli e leggeri attualmente disponibili sul mercato
  • Una volta configurate a dovere, la CPU e la GPU hanno ottime performance nei test combinati e nelle situazioni di tutti i giorni
  • Paragonato alla concorrenza, durante le operazioni più complesse si surriscalda meno
  • Facile da riparare e aggiornare
Contro:
  • Se paragonato alla concorrenza, il design non è ancora abbastanza solido
  • Non ci sono porte Thunderbolt 3
  • Durante le attività più pesanti le ventole diventano molto rumorose
  • La batteria è piccola e ha una carica ridotta

I laptop per il gaming migliorano di anno in anno. Negli ultimi tempi, cornici e case sempre più sottili e prestazioni sempre più competitive sono stati la norma. Nonostante questo, ci sono certi difetti che continuano ad affliggere i laptop pensati per il gaming (e in particolare i modelli più economici). Il GL75 di MSI è un’interessante combinazione di innovative scelte di design e di problemi duri a morire.

Design

In poche parole, la GL75 Raider è una versione più compatta ed essenziale della serie G73 che l’ha preceduta. I bordi sottili attorno al display sono la prova di questo cambiamento di rotta, e in effetti il GL75 è più piccolo e leggero della maggior parte dei suoi rivali, inclusi l’ASUS ROG GL704, l’Acer Predator Helios 300 e il Lenovo Legion Y740 da 17″. A pagare le conseguenze di questa svolta, però, sono state la robustezza del laptop e le dimensioni della batteria.

MSI GL75 9SE

La scocca del GL75 è simile a quella degli altri laptop per il gaming di fascia media di MSI. La parte esterna del coperchio è di alluminio e ha una finitura opaca, mentre il resto della scocca è di plastica. Anche se lo chassis è fatto interamente di plastica, la parte che ospita la tastiera ha una finitura opaca che richiama quella del coperchio.

MSI GL75 9SE

Tutto considerato, il GL75 è una boccata d’aria fresca e mette la gamma di laptop per il gaming di fascia media di MSI al passo con gli ultimi trend in fatto di design. Vorrei solo che il produttore si fosse impegnato un po’ di più nel rendere lo schermo e lo chassis più resistenti. Rispetto al GL73 c’è stato qualche miglioramento, certo, ma nel complesso il laptop non è ancora solido come i modelli della concorrenza.

Tastiera:

La tastiera del GL75 offre il feedback “cuscinoso” tipico dei laptop MSI. Il layout è buono, anche se alcuni utenti potrebbero trovare scomoda la posizione del tasto Windows, che si trova sulla destra. A parte qualche problema trascurabile, la tastiera del GL75 è ottima, e dovrebbe essere in grado di soddisfare anche gli utenti più esigenti.

MSI GL75 9SE

Ogni tasto è dotato di retroilluminazione RGB. Gli utenti avranno la possibilità di creare le proprie impostazioni personalizzate grazie al tool SteelSeries Engine 3 incluso. Una delle caratteristiche di questo laptop che preferiamo è il fatto che tenendo premuto il tasto Fn la retroilluminazione si spegne, fatta eccezione per i tasti funzione, che invece si illumineranno di rosso.

Monitor:

Il monitor del GL75 è discreto, ma ha alcune carenze. Il pannello FHD offre un buon contrasto immagini abbastanza nitide. Negli ambienti interni lo schermo è perfettamente leggibile, ma soffre in ambienti esterni o dalla luminosità elevata. Anche se il pannello IPS è un bel passo in avanti rispetto al display TN del GL73, la retroilluminazione più scarsa rovina l’effetto generale.

MSI GL75 9SE

La copertura dello spazio colori, invece, è del tutto simile a quella del predecessore. Il pannello del GL75 copre soltanto il 61% dello spazio colore sRGB, e il 39% odello spazio AdobeRGB. Uno schermo del genere è adatto al gaming, ma chi si interessa di editing di video e immagini troverà questa ridotta selezione di colori piuttosto frustrante.

Prestazioni:

Anche se le caratteristiche esteriori del GL75 oscillano fra il mediocre e l’ordinario, le sue componenti interne sono sorprendentemente buone. Il GL75 ha tutto quello che dovrebbe avere un laptop di fascia media nel 2019, inclusi un processore Core i7-9750H e una GPU RTX 2060, e riesce ad ottenere prestazioni migliori della concorrenza in quasi tutti i settori.

Il processore Intel Core i7-9750H è la CPU di riferimento per i laptop pensati per il gaming lanciati nel 2019, e per degli ottimi motivi. Questa CPU hexacore con tecnologia hyperthreading è un passo avanti rispetto al processore Core i7-8750H, e offre ottime prestazioni. Grazie alle sue ottime performance, il MSI GL75 riesce a distinguersi dagli altri laptop equipaggiati con il suo stesso processore.

In generale, le prestazioni del sistema sono eccellenti. La CPU veloce, una GPU potente, e l’SSD NVMe scattante agiscono di concerto per portare a termine qualsiasi tipo di task, compresi più pesanti.

Nei benchmark 3DMark 11 e 3DMark il GL75 ottiene un punteggio migliore del 3-5% degli altri laptop equipaggiati con la GPU RTX 2060. Tutto questo si traduce in un’esperienza di gioco più fluida.

Il GL75 è perfetto per giocare con impostazioni elevate o FHD. Grazie alle eccellenti prestazioni dela RTX 2060, i giochi possono spingersi oltre i 60 FPS. I titoli più pesanti come Shadow of the Tomb Raider non sono un problema se giocati in Full HD, ma per le risoluzioni più alte sarà necessario ridurre le impostazioni grafiche.

Considerazioni finali:

Il GL75 Raider di MSI è un aggiornamento della gamma GL73 lanciata l’anno scorso, e mantiene alcuni dei suoi aspetti positivi affrontando al contempo qualcuno dei suoi difetti. Le prestazioni, il sistema termico, la tastiera e gli altoparlanti rimangono i principali punti di forza. La durata della batteria e la solidità del design del GL75 sono ancora inferiori rispetto a quelli della concorrenza, e manca ancora una porta Thunderbolt 3. Nonostante questo, considerato il prezzo di 1700 euro, MSI GL75 resta comunque il notebook con GPU GTX 2060 più economico attualmente disponibile sul mercato.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Lenovo Y540

Pro:
  • Prezzo adeguato
  • La tastiera ha una buona corsa, tasti freccia grandi e retroilluminazione
  • Copertura dello spazio colori ampia ed accurata
  • Opzione per portare il refresh rate a 144Hz
  • Ottimo sistema termico
Contro:
  • Batteria di scarsa durata
  • Manca uno slot per le schede SD

È ormai da un po’ di tempo che Lenovo è il meglio per i laptop per il gaming di fascia media. L’anno scorso la casa cinese ha introdotto un nuovo design per la sua serie Legion, che ha deciso di mantenere anche per il Legion Y540, che però ora è abbinato ad una scheda grafica molto più potente (la GeForce RTX 2060 o la GTX 1660 Ti) e a dei processori Intel di nona generazione (il Core i5-9300H e il Core i7-9750H).

Design e tastiera:

Il design del Legion Y540 è quasi lo stesso del suo predecessore, il Legion Y530. Lo chassis è un pochino più spesso (25,9 mm contro i 24,9 mm del modello precedeno) e il logo sul coperchio si illumina. Se si escludono questi due dettagli, il resto è rimasto praticamente inalterato.

Lenovo Y540

I tasti della tastiera sono fra i più grandi che abbiamo mai visto, sono retroilluminati, abbastanza silenziosi e hanno una buona corsa. Il Legion Y540 è uno dei laptop con i tasti freccia più grandi disponibili sul mercato, e siamo sicuri che gli appassionati di simulatori di guida lo adoreranno.

Lenovo Y540

Sotto alla tastiera è possibile trovare un touchpad veloce ed accurato, anche se i tasti ci sono sembrati un po’ difficili da premere.

La ventilazione delle componenti interne è affidata ad una grossa presa d’aria posizionata sulla parte inferiore, e che è dotata anche di filtri anti-polvere. Gli altoparlanti sono rivolti verso l’utente, mentre l’aria calda esce dalla parte opposta e dai lati.

Il Legion Y540 ha un monitor livello IPS da 144Hz con risoluzione Full HD, un angolo di visione comodo, un buon contrasto e una retroilluminazione senza sfarfallii. Il display, inoltre, copre il 94% dello spazio colore sRGB e ha degli ottimi tempi di risposta.

Prestazioni

Il Legion Y540 che consiglio include un processore Intel Core i7-9750H, una scheda grafica Nvidia GeForce GTX 2060, una RAM DDR4 da 16GB 2666MHz, un HDD da 1TB e un SSD da 256GB.

Il processore Core i7 incluso è una CPU hexa-core a 45W con 12 thread, ed è un chip abbastanza diffuso nei laptop per il gaming e nei portatili, se si esclude il più potente Core i9. La GTX 2060 è una delle più recenti schede grafiche Nvidia di questa generazione.

Per quel che riguarda le attività più comuni, le prestazioni del Legion Y540 sono fantastiche. I dispositivi con un livello di potenza “prosumer”, e cioè adatti sia ad un uso domestico che semi-profesionale, sono i miei preferiti. Con il Legion Y540 potrai editare video a 1080p e 60fps e, con qualche rallentamento, perfino dei video 4K a 60fps.

La GeForce GTX 2060 offre tutta la potenza necessaria per giocare giochi tripla A in 1080p senza intoppi. Il Lenovo Y540 è riuscito a raggiungere una rispettabilissima media di 54 FPS anche con titoli pesanti come Anno 1800 e The Witcher 3. Se hai intenzione di giocare in 4K su uno schermo esterno, per evitare rallentamenti con i giochi più esigenti ti consigliamo di ridurre le impostazioni grafiche.

Considerazioni finali

Lenovo ha fatto un ottimo lavoro con il Legion Y540. Questo laptop offre non solo ottime prestazioni e spazio per la personalizzazione e l’overclocking, ma è anche più abbordabile della maggior parte delle altre opzioni della stessa fascia. Non è esente da difetti, come per esempio la tastiera piuttosto sensibile, la durata ridotta della batteria e gli altoparlanti piccoli.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Acer Nitro 5 AN515-54-75AD

Pro:
  • Offre una buona selezione di porte
  • Potrai giocare a titoli come Fortnite, Apex, PUBG ecc. senza problemi
  • Buon rapporto qualità/prezzo
Contro:
  • Il layout della tastiera è un po’ scomodo
  • La qualità del monitor e la sua luminosità sono sotto la media

La nuova serie di laptop economici per il gaming Acer Nitro include un processore Intel di nona generazione e una scheda grafica NVidia GTX serie 16. Il modello che ho consigliato, l’Acer Nitro 5 AN515-54-75AD , ha una CPU Intel Core i7-9750H (2.40GHz, 6 core, 12 thread) e una scheda grafica Nvidia GeForce GTX 1650 con 4GB di RAM.

Al momento è possibile acquistare questo laptop per circa 1200 euro, che è un ottimo prezzo per un laptop per il gaming. Se desideri avere ancora più potenza, prova a dare un’occhiata all’Acer Nitro 5 AN515-54-71PF con scheda grafica GeForce GTX 1660 Ti, disponibile a 1599 euro.

L’Acer Nitro 5 è abbastanza potente da permetterti di giocare a titoli come Apex Legends, Fortnite e Dirt Rally. Anche se non può permettersi di far partire titoli tripla A, il prezzo competitivo, il notevole numero di porte e la tastiera QWERTY completa di tastierino numerico rendono l’Acer Nitro 5 AN515-54-75AD un ottimo compromesso per il lavoro e il gaming.

Design:

L’Acer Nitro 5 non è appariscente come i laptop per il gaming di fascia più alta, come per esempio l’Asus ROG G703GX o il Razer Blade Stealth. Nonostante questo, il suo design resta gradevole: mi piacciono in particolare le finiture di plastica opaca nera e la trama triangolare sul coperchio. Anche se il suo design non è dei più sofisticati, l’Acer Nitro 5 ha comunque un aspetto professionale.

Acer Nitro 5 AN515-54-75AD

L’Acer Nitro 5 (AN515-54) ha un display IPS FHD con un refresh rate di 144Hz, un angolo di visione comodo, un buon contrasto e che copre il 94% dello spazio sRGB.

Acer Nitro 5 AN515-54-75AD

Come molti altri laptop per il gaming, l’Acer Nitro 5 ha molte porte: c’è un Kensington Security Slot, una porta Gigabit Ethernet, HDMI 2.0, una porta USB Type-C (3.1 gen 1) e tre porte USB Type-A (due 3.1 gen 1, e una 2.0).

Tastiera:

La tastiera dell’Acer Nitro 5 è più che adatta per il lavoro d’ufficio, ed è perfetta per gli studenti che devono scrivere dei saggi brevi.

Personalmente, ho trovato il layout della tastiera un po’ stretto e scomodo, ma le mie mani sono più grandi del normale, quindi non è detto che il resto degli utenti riscontri lo stesso problema.

Acer Nitro 5 AN515-54-75AD

Per quanto riguarda il gaming, mi sono trovato piuttosto bene con il layout WASD, ma la posizione del touchpad rendeva un po’ scomodo l’uso in combinazione con la tastiera. Visto che il touchpad non è centrato, la tua mano destra potrebbe finire un po’ troppo vicina alla sinistra. Per evitare figuracce mentre giochi online, puoi sempre optare per un mouse per il gaming. A parte questo piccolo problema, comunque la tastiera dell’Acer Nitro 5 è ottima. I tasti sono grandi, morbidi e hanno un ottimo feedback.

Prestazioni:

Se vuoi poter giocare a giochi di tipo battle royale, allora l’Acer Nitro 5 fa al caso tuo. Se invece desideri giocare a qualcosa di più pesante, allora è necessario optare per una macchina più potente.

Usando le impostazioni grafiche minime, l’Acer Nitro 5 può spingere un titolo battle royale oltre i 100FPS.

Con delle impostazioni più elevate, invece, l’Acer Nitro 5 è comunque in grado di raggiungere i 60fps: usando le impostazioni grafiche massime Fortnite girava sui 70-75 frame al secondo.

Va ricordato che il modello che ho recensito era equipaggiato con una GeForce 1650: il modello che può contare sulla più potente GeForce 1660 sarà sicuramente in grado di fornire prestazioni grafiche migliori.

Considerazioni finali

Abbiamo potuto provare l’Acer Nitro 5 per poco tempo, ma siamo comunque riusciti a giungere a molte conclusioni, valide sia per il laptop in sé che per la nuova scheda grafica GTX 1650. Per quanto riguarda il gaming, sceglienndo l’Acer Nitro 5, potrai contare su frame rate alti e sulla possibilità di giocare in Full HD usando le impostazioni grafiche massime. Se riesci a fare a meno degli effetti grafici superflui, invece, potrai godere al massimo dell’ottimo display a 144 Hz. Oltre agli angoli di visione comodi e al buon contrasto garantito dal pannello IPS, il display copre il 94% dello spazio colore sRGB ed è molto accurato nella riproduzione dei colori.

Il Nitro 5 è il laptop per il gaming economico di Acer, ed è disponibile ad un prezzo che si aggira intorno ai1000 euro. È uno dei laptop con il miglior rapporto qualità/prezzo attualmente disponibili nei negozi e, se si esclude qualche piccolo difetto, è una buona macchina. L’Acer Nitro 5 è un’ottima scelta per i casual gamer che vogliono fare qualche partita con un gioco battle royale o con altri titoli non troppo pesanti, anche se non è assolutamente adatto per chi intende cimentarsi con i titoli tripla A.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

ASUS TUF Gaming FX506IU

Pro:
  • design più gradevole e più pulito delle versioni precedenti
  • prestazioni eccezionali su tutti i fronti, soprattutto nei carichi più impegnativi
  • alla pari con la maggior parte dei modelli Intel nei giochi
  • profili di potenza versatili
  • prezzo eccellente, miglior rapporto qualità-prezzo rispetto alla versione RTX 2060
Contro:
  • manca di alcune caratteristiche disponibili nei notebook di più alto livello, come il riconoscimento biometrico, il telaio interamente in metallo e Thunderbolt 3
  • CPU/GPU hanno temperature ancora elevate e sono rumorose con i giochi

Asus ha fatto molto bene con questa serie TUF Gaming A15 e siamo fiduciosi che sarà molto popolare per tutto il 2020.

ASUS TUF Gaming FX506IU

Questa variante FX506IU è più economica del modello IV ed è alimentata da un chip grafico Nvidia GTX 1660Ti, con varie opzioni per CPU, memoria, RAM e schermi. Allo stesso tempo, rimane anche più fresco e leggermente più silenzioso nel funzionamento, sacrificando leggermente le prestazioni multi-threaded e di gaming rispetto alla versione Ryzen 7/RTX 2060 FX506IU (attualmente venduta solo negli Stati Uniti e nel Regno Unito). Nonostante questo, si dimostra un valido PC da gaming, multitasking e FHD, e con un prezzo di partenza più economico di circa 1000€.

Il computer che abbiamo testato funziona con un processore Ryzen 5 4600H 6/C/12T di medio livello, un’eccellente alternativa economica per l’i7-9750H disponibile nella maggior parte degli altri portatili da gioco, completata da 32 GB di RAM, doppio storage e uno schermo IPS a 60 Hz.

Design e materiali

In poche parole, la serie A15 migliora in un paio di aspetti rispetto ai precedenti modelli FX505. L’interno è ancora in plastica e conforme alle norme MIL-STD-810H, ma sembra leggermente più robusto e più esteticamente gradevole rispetto ai precedenti FX505.

ASUS TUF Gaming FX506IU

L’esterno è disponibile in una variante di base in plastica nera Bonfire Black. Se possibile, però, scegli il modello Gray: è migliore al tatto e alla vista e nasconde molto meglio sbavature e impronte digitali.

Tastiera

La tastiera non è cambiata molto da una generazione all’altra, ad eccezione delle frecce ridisegnate, che ora sono più piccole, ma anche meglio distanziate dagli altri tasti circostanti. Il layout include ancora un tastierino numerico, con tasti più stretti rispetto al resto della tastiera, ma per il resto il design è pratico e semplice.

La tastiera presenta ancora una retroilluminazione RGB. L’illuminazione è a zona singola e offre solo una scelta limitata di effetti, a differenza dei modelli ROG di livello superiore.

Per quanto riguarda il typing in sè, anche questo aspetto non è cambiato molto rispetto ai vecchi TUF. Nel complesso, la tastiera fa bene il suo lavoro per questa gamma di computer.

Schermo

Tornando al nostro pannello a 60 Hz, è il mediocre LG LGD0563 che abbiamo visto implementato in passato nelle configurazioni di base di altri notebook, come l’Acer Nitro 5 e l’Asus VivoBook S532. Non offre molto in termini di luminosità o colori, ma è comunque un pannello IPS-like con un contrasto, un’uniformità e angoli di visualizzazione decenti.

ASUS TUF Gaming FX506IU

Tuttavia, oltre a questi aspetti sopra menzionati, questo schermo non è ideale per il gaming, a causa della lentezza dei tempi di risposta e della velocità di refresh.

Hardware

Il processore AMD Ryzen 7 4800H è il vero punto di forza di questa configurazione: è un SoC mobile per portatili di dimensioni medio-grandi basato sull’architettura Renoir. Il 4800H integra tutti gli otto core basati sulla microarchitettura Zen 2. Sono clockati da 2.9 (clock di base garantito) a 4.2 GHz (Turbo) e supportano SMT/ Hyperthreading (16 thread). Il chip è prodotto nel moderno processo a 7 nm al TSMC e in parte grazie ad esso AMD pubblicizza un miglioramento delle prestazioni di 2x per Watt per i chip Renoir.

Secondo AMD, il Ryzen 7 4800H è il 5% più veloce nel test a thread singolo Cinebench R20 e il 46% più veloce nel test multithread rispetto al Core i7-9750H (grazie ai 2 core aggiuntivi). Questo si traduce in una performance classificabile tra un Intel Core i9-9880H e il modello di punta i9-9980HK. Ciò significa che il Ryzen 7 4800H dovrebbe essere in grado di gestire tutte le task e i giochi più impegnativi.

Per quanto riguarda la GPU, la Nvidia GeForce GTX 1660 Ti per portatili si basa sull’architettura Turing (chip TU116). Rispetto alle più veloci GPU RTX 2000 (ad esempio RTX 2060), la 1660Ti non integra core Raytracing o Tensor. Le prestazioni sono simili a quelle del vecchio GTX 1070 (laptop) ma con un TGP ridotto di 80 Watt (contro i 115 Watt).

Considerazioni finali

Asus ha fatto molto bene con questo TUF Gaming serie A15 e siamo fiduciosi che sarà molto popolare per tutto il 2020. Con un prezzo che si aggira sui 1000€, il FX506IU ha sicuramente un buon rapporto qualità-prezzo ed è uno dei nostri preferiti nella categoria. Sarebbe un peccato però trascurare altre opzioni come l’Acer Nitros o il Lenovo Legion Y540.

>>Maggiori Informazioni e Recensioni Clienti Utenti su Amazon<<

Archiviato in: Computer Etichettato con: PC Portatile

Le Migliori Marche di PC Portatili o Desktop 2021

9 Gennaio 2021 di Enzo Lascia un commento

Che si tratti di un nuovo desktop per l’home office, di un Chromebook portatile per l’università o di una versione 2-in-1 che soddisfi contemporaneamente il bisogno di un laptop e di un tablet, non fa differenza: nonostante i computer, oggi, possano assumere forme così diverse, qualunque cosa tu stia cercando si tratta di un investimento importante. Per questo motivo, acquistare un PC da un’azienda di cui ti fidi può essere un fattore importante per ottenere buoni risultati e raggiungere la pace dei sensi.

Qui di seguito, quindi, analizzeremo i migliori brand e tutto ciò che hanno da offrire in termini di selezione dei prodotti, prestazioni complessive, affidabilità e altro ancora.

Le nostre scelte migliori

DELL

migliori marchi informaticiUna delle principali ragioni per cui Dell è oggi uno dei migliori marchi informatici è l’ampia selezione di macchine di alta qualità che l’azienda offre. Non importa quali siano i vostri obiettivi, molto probabilmente troverete il prodotto fatto apposta per voi e, in più, acquistando il PC direttamente da Dell, è possibile ottenerne una versione personalizzata. In generale, i prodotti Dell possono essere un po’ più costosi rispetto ad altri sul mercato, ma sarete sicuri di acquistare un computer solido, affidabile e adatto alle vostre esigenze.

Il meglio offerto da Dell è incarnato dall’impressionante linea di laptop ultraportatili XPS, primo tra tutti l’XPS 13. È uno dei migliori laptop esistenti: potente ma compatto ed elegante, ha un prezzo elevato ma è ricco di prestazioni e funzionalità. Sia l’XPS 13, sia il più grande XPS 15 sono disponibili anche nella versione tablet convertibile 2-in-1.

[Per saperne di più…] su di noiLe Migliori Marche di PC Portatili o Desktop 2021

Archiviato in: Computer Etichettato con: PC Portatile

Le Migliori Hub USB-C e Thunderbolt 3 2020 per MacBook, Pro et Air

1 Novembre 2020 di Enzo Lascia un commento

Usa il tuo MacBook Air/Pro proprio come un computer fisso aggiungendo più porte in una configurazione facile da connettere

Collega e scollega il tuo MacBook ad una docking station multi-porta per aggiungere velocemente dispositivi e display esterni al tuo computer portatile. Abbiamo fatto molti testi per trovare i migliori dock Thunderbolt 3 e USB-C disponibili per i proprietari degli ultimi MacBook, MacBook Air e MacBook Pro.

Il MacBook da 12 pollici di Apple presenta una porta USB-1 1a Gen da 5 Gbps, mentre l’ultimo MacBook Air (2018 e successivi) e il MacBook Pro (dal 2016) possiedono o due o quattro porte Thunderbolt 3.

Se usi il tuo computer portatile come computer principale, faresti bene a prendere in considerazione di collegarvi almeno uno schermo più grande per creare una configurazione ibrida computer fisso/portatile (con tastiera, mouse e stampante tutti disponibili tramite un singolo collegamento al tuo MacBook). Puoi trasformare lo schermo di quel portatile da 13 pollici in un monitor iMac da 27 pollici o ancora più grande aggiungendo un display extra (o aggiungendo due schermi grandi per allargare il tuo schermo lungo tutta la scrivania).

[Per saperne di più…] su di noiLe Migliori Hub USB-C e Thunderbolt 3 2020 per MacBook, Pro et Air

Archiviato in: Computer Etichettato con: PC Portatile

I Migliori Notebook 2020: Guida all’acquisto

20 Settembre 2020 di Enzo Lascia un commento

Acquistare un notebook non deve comportare una sterile carrellata di liste delle caratteristiche specifiche dei vari modelli a disposizione. Che si tratti di un semplice PC bugdet, di un computer adatto a chi ha esigenze più specifiche o di un notebook ad alte prestazioni per il gaming, la nostra guida offre i consigli necessari per trovare il notebook più adatto alle tue esigenze.

Un laptop non rivoluzionerà i dettagli quotidiani della tua vita come può fa uno smartphone: di sicuro non tirerai fuori il tuo notebook dallo zaino per ammazzare il tempo in ascensore, catturare un tramonto mozzafiato o pagare un caffè al bar. Notebook

Ma da quando gli smartphone hanno assunto tutte queste funzionalità, i notebook hanno affinato le proprie caratteristiche. Con una semplice ricerca, trovare un PC con una batteria dalla durata impressionante e uno schermo HD è ormai la norma. Le schede grafiche per il gaming in full HD sono ormai accessibili, e quelle caratteristiche di base che non si trovano su nessun dispositivo mobile, come touchpad e tastiere full-size, tendono a migliorare quasi ogni generazione.

[Per saperne di più…] su di noiI Migliori Notebook 2020: Guida all’acquisto

Archiviato in: Computer Etichettato con: PC Portatile

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

La Migliore CPU per il Rendering [Guida 2021]

Ti sei mai chiesto quale sia il miglior processore (CPU) per il rendering? … [Leggi di più...] su di noiLa Migliore CPU per il Rendering [Guida 2021]

Recensione BenQ Mobiuz EX2510 – 144Hz IPS Gaming Monitor per E-Sports

Il monitor BenQ Mobiuz EX2510 è progettato per una risposta rapida alle … [Leggi di più...] su di noiRecensione BenQ Mobiuz EX2510 – 144Hz IPS Gaming Monitor per E-Sports

  • PC Preassemblato contro PC Personalizzato – Perché acquistare un preassemblato
  • Come Disinstallare Segurazo Antivirus (SAntivirus) da Windows 10? (Guida per la Rimozione 2021)
  • Come Spiare i Messaggi su Facebook – Il Metodo Facile
  • PC Gaming 800 euro: La Miglior Configurazione PC Gaming da 800 € per il 2021
  • Configurazione PC per Video Editing – Il Miglior PC per il Video Editing [Guida 2021]
  • Le Migliori App VPN per Android 2021

Copyright © 2021 · PCTempo