• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

PC Portatile

AMD Ryzen 7 6800U vs. Apple M1: L’M1 è ben lungi dall’aver mostrato tutte le sue carte

23 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Il SoC M1 di Apple è stato un fantastico punto di partenza per l’azienda di Cupertino che voleva diventare sempre più indipendente da Intel, AMD e NVIDIA. Questa CPU è dotata di un un’efficienza eccezionale e di prestazioni eccellenti, sia all’interno del MacBook Air che del MacBook Pro.

Ai fini di questo confronto utilizzeremo il Pro come modello di riferimento poiché vogliamo vedere l’M1 al suo massimo potenziale. Perché facciamo questo confronto? Perché vogliamo confrontare il 6800U, ovvero la CPU di punta di AMD per i portatili più piccoli con l’M1 con cui è tecnicamente in diretta concorrenza.

[Read more…] about AMD Ryzen 7 6800U vs. Apple M1: L’M1 è ben lungi dall’aver mostrato tutte le sue carte

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

AMD Ryzen 7 6800U vs. Apple M2: se l’M2 si comporta così non vediamo l’ora che arrivino le versione M2 Pro e M2 Max.

23 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

L’Apple M2 rappresenta un miglioramento rispetto all’M1, di cui potete leggere qui. Tuttavia, anche il resto del mondo dei portatili è migliorato: Intel ha sbaragliato la concorrenza con Alder Lake, mentre AMD continua ad aumentare la propria efficienza e a mantenere prestazioni piuttosto buone con la serie Ryzen 6000.

Di recente, abbiamo finalmente ricevuto un computer portatile con Ryzen 7 6800U e non vediamo l’ora di testare le sue capacità di calcolo. L’M2 di Apple è un concorrente molto vicino, poiché il MacBook Air 13 e il MacBook Pro 13 sono portatili piccoli e potenti, simili a molti dispositivi con Ryzen 7 6800U.

[Read more…] about AMD Ryzen 7 6800U vs. Apple M2: se l’M2 si comporta così non vediamo l’ora che arrivino le versione M2 Pro e M2 Max.

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

AMD Ryzen 7 6800U vs. Ryzen 7 5800U: Il 5800U non è ancora per questa sfida

23 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Questi due processori sono due membri della stessa famiglia: il Ryzen 7 6800U, infatti, è stato messo sul mercato per sostituire il Ryzen 7 5800U; questo grazie alla presenza di un’architettura Zen 3+ migliorata, oltre che insieme ad una nuovissima iGPU basata su RDNA2. Le vecchie CPU Zen3 invece sfruttano ancora Vega: l’architettura di 5 anni fa.

Quanta differenza c’è tra le due CPU? Scopriamolo insieme all’interno di questo confronto tra Ryzen 7 6800U Ryzen 7 5800U.

[Read more…] about AMD Ryzen 7 6800U vs. Ryzen 7 5800U: Il 5800U non è ancora per questa sfida

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

AMD Ryzen 7 6800U vs. Intel Core i7-1280P: La CPU Intel riesce a sembrare davvero buona

23 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

La serie P di Alder Lake è stata determinante per il successo di Intel nel mercato delle CPU, complici anche i potenti processori per laptop sottili e leggeri presentati; questi processori hanno dimostrato come Intel sia in grado di garantire contemporaneamente buone prestazioni ed una buona durata della batteria.

È qui che arriva la risposta di AMD: con la nuova serie Ryzen 6000U. Questa serie di GPU ha un TDP base che va da 15 a 28W, elemento che li rende un’ottima alternativa tanto alla serie P che alla serie U di Intel. Oggi abbiamo sul banco di prova il Ryzen 7 6800U, il prodotto più potente della serie 6000U contro il Core i7-1280P.

Potete dare un’occhiata alla nostra classifica delle migliori CPU per computer portatili dove presentiamo i migliori ed i più recenti processori per laptop.

Tabella delle specifiche tecniche

AMD Ryzen 7 6800UIntel Core i7-1280P
ArchitetturaZen 3+Alder Lake-P
Core/Thread8/1614/20
Velocità di clock– Base/Boost2.70 – 4.70GHz1.30 – 4.80GHz
Cache20MB24MB
Litografia6nm10nm
TDP15-28W28W
Tipo di memoriaDDR5-4800, LPDDR5-6400DDR4-3200, LPDDR4x-4267, DDR5-4800, LPDDR5-6400
GPU integrataAMD Radeon RX 680MIntel Iris Xe Graphics G7 (96EU)

Benchmark CPU

Il Core i7 riesce nel mostrare significativi guadagni prestazionali tanto nel rendering 3D che in quello 2D; il risultato finale è quello di un punteggio superiore del 22% in Cinebench 20, e di un vantaggio in Photoshop pari a circa 2 secondi.

Rendering 3D

I risultati fanno riferimento al test di benchmark della CPU con Cinebench R23 (più alto è il punteggio, meglio è)

Rendering 3D

Adobe Photoshop

I risultati fanno riferimento al nostro test di benchmark con Photoshop (più basso è il punteggio, meglio è)

Adobe Photoshop

Benchmark GPU

Passando alla grafica, invece, troviamo come la nuova Radeon 680M sia riuscita a riportarsi a casa una serie di vittorie notevoli: dal 32% in più in Unigine Superposition al 33% in più in 3DMark Fire Strike.

3DMark: Time Spy (Graphics) 

I risultati fanno riferimento al test di benchmark 3DMark: Time Spy (Graphics) (più alto è il punteggio, meglio è)

3DMark: Time Spy (Graphics) 

3DMark: Fire Strike (Graphics)

I risultati fanno riferimento al test di benchmark 3DMark: Fire Strike (Graphics) (più alto è il punteggio, meglio è)

3DMark: Fire Strike  (Graphics)

3DMark: Wild Life

I risultati fanno riferimento al test di benchmark 3DMark: Wild Life (più alto è il punteggio, meglio è)

3DMark: Wild Life

Unigine Superposition

I risultati fanno riferimento al test di benchmark Unigine Superposition (più alto è il punteggio, meglio è)

Unigine Superposition

Test di gioco

Test di gioco
Test di gioco
CS:GO
CS:GOHD 1080p, BassoHD 1080p, MedioHD 1080p, Massimo
Ryzen 7 6800U – Radeon 680M166 fps133 fps106 fps (+22%)
Core i7-1260P – Iris Xe Graphics G7 (96EU)175 fps (+5%)136 fps (+2%)87 fps
DOTA 2
DOTA 2HD 1080p, Faible HD 1080p, NormaleHD 1080p, Alto
Ryzen 7 6800U – Radeon 680M146 fps115 fps (+11%)81 fps (+27%)
Core i7-1260P – Iris Xe Graphics G7 (96EU)150 fps (+3%)104 fps64 fps

Conclusione

Intel è in cima alle classifiche nel 2022 aiutata dall’enorme aumento del numero di core e di thread in tutte le sue CPU; elemento che mette davvero in difficoltà AMD che nel 2023  (e oltre) cercherà sicuramente di rimediare ai torti subiti. Il Core i7-1280P è un prodotto che coniuga tanta potenza ad una buona durata della batteria: all’atto pratico, infatti, riesce persino a superare le CPU Ryzen della serie H o i prodotti Intel di 11esima generazione.

Leggi di più:
Miglior Notebook Gaming
Intel Core i7-1250U vs. Apple M1
AMD Ryzen 7 6800U vs. Intel Core i5-1240P
AMD Ryzen 7 6800U vs. Intel Core i7-1165G7
Miglior Notebook Gaming Economico
Intel Core i7-1250U vs. Intel Core i7-1260P
Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800U

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

AMD Ryzen 7 6800U vs. Intel Core i7-1260P : un confronto davvero buono

23 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Il panorama delle CPU si presenta come interessante poiché sia Intel che AMD hanno un’ampia scelta di chip potenti ed efficienti, in grado di gestire tutti i tipi di lavoro. Oggi abbiamo sul campo due CPU che cercano di trovare l’equilibrio tra prestazioni ed efficienza: un aspetto fondamentale per i portatili più sottili e leggeri che vogliono massimizzare la potenza erogata senza surriscaldarsi.

Ecco perché esistono prodotti come Ryzen 7 6800U o il Core i7-1260P: oggi li vediamo sfidarsi per cercare di capire quali tra i due possieda la migliore CPU e quale la migliore iGPU.

[Read more…] about AMD Ryzen 7 6800U vs. Intel Core i7-1260P : un confronto davvero buono

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

AMD Ryzen 7 6800U vs. Intel Core i5-1240P: uno scontro coraggioso per il Core i5

23 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Ieri abbiamo assistito a un interessante confronto tra il Ryzen 7 6800U e il Core i7-1260P, una CPU a 12 core e 16 thread. Il Core i7-1260P si è comportato bene rispetto al chip AMD, mostrando prestazioni di rendering 3D inferiori giusto dell’8% ma, alla fine, risultando più veloce di un secondo e mezzo in Photoshop.

Oggi abbiamo un altro sfidante per Ryzen 7 ovvero il Core i5-1240P più agguerrito che mai. Questa CPU ha lo stesso numero di core e thread del suo rivale, avendo però 6 MB di cache in meno. La velocità di clock risulta essere leggermente inferiore ,a potrebbe variare in base al sistema di raffreddamento, alla gestione delle temperature e alla tipologia di alimentazione. Presupposto ciò non ci resta che scoprire se il Core i5-240P sia in grado di competere con il Ryzen 7 6800U, esattamente come abbiamo visto fare al Core i7-1260P.

[Read more…] about AMD Ryzen 7 6800U vs. Intel Core i5-1240P: uno scontro coraggioso per il Core i5

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

AMD Ryzen 7 6800U vs. Intel Core i7-1165G7: è legale questo confronto?

23 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

L’anno scorso le CPU Tiger Lake U di Intel erano decentemente potenti ma il basso numero di core rispetto alla concorrenza era un fattore limitante. Al giorno d’oggi la situazione è decisamente cambiata: Alder Lake offre chip più efficienti e con un elevato numero di core.

[Read more…] about AMD Ryzen 7 6800U vs. Intel Core i7-1165G7: è legale questo confronto?

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

Intel Core i7-1250U vs. Core i7-1185G7: il passaggio della fiamma dell’ “evo”

21 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

La piattaforma Intel Evo si espande oltre le CPU Tiger Lake di 11a generazione grazie a 2 aggiunte: il Core i5-1230U e il Core i7-1250U. Per cercare di aumentare la stabilità, Intel va sul sicuro cercando di abbassare il TDP di base di questi due chip a 9W.

Ovviamente, se il potenziale di raffreddamento è sufficiente, i chip utilizzeranno quei 9W in maniera super efficiente togliendo un sacco di pressione da ciò. Oggi abbiamo il Core i7-1250U e questo processore lo mettiamo a confronto con la già affermata CPU evo Core i7-1185G7.

[Read more…] about Intel Core i7-1250U vs. Core i7-1185G7: il passaggio della fiamma dell’ “evo”

Filed Under: Computer Tagged With: PC Portatile

Intel Core i7-1250U vs. Intel Core i7-1255U: Il wattaggio extra è così importante?

21 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Le nuove CPU da 9W di Intel dovrebbero risultare campionesse in termini di stabilità, offrendo nel mentre prestazioni affidabili avendo velocità di clock e wattaggi stabili.
Rispetto alle normali CPU Alder Lake da 15 W, le prestazioni saranno pure inferiori ma anche le fluttuazioni risultano essere tali.

Oggi abbiamo a che fare con due chip molto simili, dotati di con 10 core e 12 thread e wattaggio diverso. Una volta che le CPU vengono messe nei sistemi di benchmark tutte le regole vanno a farsi benedire perché, in base al raffreddamento, il wattaggio può fluttuare per cercare di adattarsi alle temperature ed evitare problemi di surriscaldamento ai componenti.

Oggi confrontiamo l’Intel Core i7-1250U con il suo compagno Core i7-1255U.

Potete dare un’occhiata alla nostra classifica delle migliori CPU per computer portatili dove presentiamo i migliori ed i più recenti processori per laptop.

Tabella delle specifiche tecniche

Intel Core i7-1250UIntel Core i7-1255U
ArchitetturaAlder Lake-UAlder Lake U
Core/Thread10/1210/12
Velocità di clock– Base/Boost0.80 – 4.70GHz1.20 – 4.70GHz
Cache12MB15MB
Litografia10nm10nm
TDP9W15W
Tipo di memoriaDDR5-4800, LPDDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR4x-4267DDR5-4800, LPDDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR4x-4267
GPU integrataIntel Iris Xe Graphics G7 (96EU)Intel Iris Xe Graphics G7 (96EU)

Benchmark CPU

Il Core i7-1255U ha un TDP più elevato e ciò gli ha fatto ottenere un punteggio superiore del 12% in Cinebench 20, risultando poi essere ancora più veloce di circa 0,7 secondi in Photoshop.

Rendering 3D

I risultati fanno riferimento al test di benchmark della CPU con Cinebench R23 (più alto è il punteggio, meglio è)

Rendering 3D

Adobe Photoshop

I risultati fanno riferimento al nostro test di benchmark con Photoshop (più basso è il punteggio, meglio è)

Adobe Photoshop

Benchmark GPU

Nei benchmark della GPU riusciamo a scorgere un vantaggio significativo per il Core i7-1255U nonostante la presenza della stessa iGPU per entrambi i processori. Il Core i5-1255U ottiene punteggi superiori del 21% e del 23% in 3DMark Fire Strike e Unigine Superposition rispettivamente

3DMark: Time Spy (Graphics) 

I risultati fanno riferimento al test di benchmark 3DMark: Time Spy (Graphics) (più alto è il punteggio, meglio è)

3DMark: Time Spy (Graphics) 

3DMark: Fire Strike (Graphics)

I risultati fanno riferimento al test di benchmark 3DMark: Fire Strike (Graphics) (più alto è il punteggio, meglio è)

3DMark: Fire Strike  (Graphics)

3DMark: Wild Life

I risultati fanno riferimento al test di benchmark 3DMark: Wild Life (più alto è il punteggio, meglio è)

3DMark: Wild Life

Unigine Superposition

I risultati fanno riferimento al test di benchmark Unigine Superposition (più alto è il punteggio, meglio è)

Unigine Superposition

Test di gioco

Test di gioco
Test di gioco
CS:GO
CS:GOHD 1080p, BassoHD 1080p, MedioHD 1080p, Massimo
Intel Core i7-1250U – Iris Xe Graphics G7 (96EU)147 fps110 fps68 fps
Intel Core i7-1255U – Iris Xe Graphics G7 (96EU)170 fps (+16%)134 fps (+22%)80 fps (+18%)
DOTA 2
DOTA 2HD 1080p, Faible HD 1080p, NormaleHD 1080p, Alto
Intel Core i7-1250U – Iris Xe Graphics G7 (96EU)122 fps90 fps 55 fps
Intel Core i7-1255U – Iris Xe Graphics G7 (96EU)139 fps (+14%)99 fps (+10%)64 fps (+16%)

Conclusioni

Il Core i7-1255U mostra un vantaggio in termini prestazionali tanto nei compiti della CPU quanto in quelli della GPU. Nei test legati ai videogiochi gli FPS riescono ad essere significativamente più elevati. Tuttavia le prestazioni della CPU dipendono molto dal portatile: se da un lato abbiamo visto dispositivi con buone prestazioni, dall’altro abbiamo visto modelli in cui il chip non riesce a superare la soglia dei 2500 punti in Cinebench 20. In definitiva se mai utilizzerete un dispositivo con il Core i7-1250U questo sarà probabilmente inserito all’interno di un notebook per uso aziendale; questo perché tale processore si adatta perfettamente alle richieste tipiche delle aziende in termini di potenza richiesta.

Leggi di più:
Miglior Notebook Gaming
Intel Core i7-1250U vs. Apple M1
Miglior Notebook Gaming Economico
Intel Core i7-1250U vs. Intel Core i7-1260P
Intel Core i7-12650H vs AMD Ryzen 7 6800U
Intel Core i7-1250U vs. Intel Core i7-1255U

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

Intel Core i7-1250U vs. Apple M1: Apple offre una buona longevità

21 Gennaio 2023 di admin Leave a Comment

Il Core i7-1250U da 9W è una CPU destinata ai dispositivi ultrasottili di carattere aziendale, destinati ad essere potenti e performanti in ogni condizione. Grazie al wattaggio limitato il chip ha meno stimoli per offrire elevate prestazioni, in quanto i processori se le condizioni lo consentono possono aumentare il clock dei vari core.

L’Apple M1 è un altro SoC con un TDP, riuscendo nel consumare soltanto 10W. Questo prodotto, poi, si può trovare in vendita per prezzi relativamente buoni visto che il MacBook Air 13 si trova per cifre che partono da soli 999 euro: un discreto punto di partenza per entrare nell’ecosistema Apple.

[Read more…] about Intel Core i7-1250U vs. Apple M1: Apple offre una buona longevità

Filed Under: Computer Tagged With: CPU, PC Portatile

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Nvidia GeForce RTX 4070 Ti vs RTX 3080 – Quale è la migliore?
  • PCIe 5.0 vs PCIe 4.0 – Vale la pena optare per l’interfaccia PCIe 5.0?
  • Schede Madri Z790 vs B760 – Differenze e caratteristiche principali
  • Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i9 13900KS
  • Le Migliori Schede Madri per l’Intel Core i5 13600

Copyright © 2023 · PCTempo