Ecco tutti i monitor compatibili con G-Sync disponibili al momento e come abilitare G-Sync su un monitor FreeSync

G-SyncAltri tre monitor da gaming sono appena stati inseriti nella lista Gvidia dei monitor compatibili G-Sync, grazie all’ultimo aggiornamento driver presentato al Gamescom. Questa volta si tratta di uno schermo ultrawide di Asus e due display 4K di Acer, portando a 38 il numero totale di schermi compatibili G-Sync ufficialmente autorizzati.

Questa è una buona notizia per chiunque cerchi di approfittare della frequenza di aggiornamento variabile G-Sync di Nvidia ad un buon prezzo dato che, fino a poco tempo fa, l’unico modo per ottenerla era acquistare un monitor da gaming Nvidia G-Sync dedicato (e piuttosto costoso). A partire da gennaio 2019, tuttavia, Nvidia ha introdotto il proprio G-Sync Compatible, in modo che i proprietari di schede grafiche Nvidia dotati dei più economici monitor AMD FreeSync possano ottenere una versione ridotta di G-Sync senza dover aggiornare il proprio display e senza essere costretti a pagare la temuta tassa G-Sync.

Mentre tutti gli schermi FreeSync sono tecnicamente compatibili (con la “c” minuscola) con il G-Sync, Nvidia fornisce anche la propria lista ufficiale di monitor G-Sync Compatible, che assicurano la migliore esperienza G-Sync, e sono stati tutti testati e verificati da Nvidia. Ecco quindi un elenco completo dei monitor G-Sync Compatible disponibili al momento, insieme alle istruzioni per abilitare G-Sync su qualsiasi monitor FreeSync, in modo da poter provare da soli.

Monitor compatibili con G-Sync:

Quando Nvidia ha annunciato per la prima volta gli standard G-Sync Compatible, solo 12 tra i circa 400 monitor FreeSync testati hanno effettivamente superato il rigoroso processo di certificazione.

Per fortuna, questo numero è in aumento di mese in mese ma, se stai pensando di acquistare un monitor compatibile G-Sync, la scelta è relativamente limitata. Considerando che questo elenco verrà aggiornato a mano a mano che i monitor verranno annunciati, ecco tutti i display compatibili con G-sync confermati fino ad oggi.

Monitor Dimensione Risoluzione Tipo di pannello Intervallo di frequenza di aggiornamento variabile
Acer KG271 27 pollici 1920×1080 TN 48-240Hz
Acer VG252Q 25 pollici 1920×1080 IPS 48-144Hz
Acer XB273K 27 pollici 3840×2160 IPS 48-120Hz
Acer XF240H 24 pollici 1920×1080 TN 48-144Hz
Acer XF270H 27 pollici 1920×1080 TN 48-144Hz
Acer XV273K 27 pollici 3840×2160 IPS 48-120Hz
AOC AG241QX 24 pollici 2560×1440 TN 48-144Hz
AOC G2590FX 24,5 pollici 1920×1080 TN 30-144Hz
AOC G2590PX 24,5 pollici 1920×1080 TN 30-144Hz
Aopen 27HC1R 27 pollici 1920×1080 TN 48-144Hz
Asus MG278Q 27 pollici 2560×1440 TN 40-144Hz
Asus VG248QG 24 pollici 1920×1080 TN 48-144Hz
Asus VG258Q 24,5 pollici 1920×1080 TN 40-144Hz
Asus VG258QR 25 pollici 1920×1080 TN 40-165Hz
Asus VG278Q 27 pollici 1920×1080 TN 40-144Hz
Asus VG278QR 27 pollici 1920×1080 TN 40-165Hz
Asus XG248Q 24 pollici 1920×1080 TN 48-240Hz
Asus XG258Q 25 pollici 1920×1080 TN 48-240Hz
BenQ XL2540 25 pollici 1920×1080 TN 48-240Hz
BenQ XL2740 27 pollici 1920×1080 TN 48-240Hz
Dell S2419HGF 24 pollici 1920×1080 TN 48-240Hz
Gigabyte AD27QD 27 pollici 2560×1440 IPS 48-144Hz
HP 25x 25 pollici 1920×1080 TN 48-144Hz
LG 27GL850 27 pollici 2560×1440 IPS 48-144Hz

Altri monitor compatibili con G-Sync

Come ho detto in precedenza, i monitor sopra elencati sono solo quelli che Nvidia ha ritenuto degni di un badge ufficiale G-Sync Compatible. Tuttavia, esistono numerosi altri monitor FreeSync sul mercato che permettono una discreta esperienza (o, almeno, che non comporti alcun oscuramento, vibrazione, tremolio o altri difetti visivi che, a volte, possono presentarsi su alcuni monitor FreeSync) G-Sync su DisplayPort, anche se non sono del tutto degni di un’etichetta Compatible- con la “c” maiuscola – come i monitor elencati di seguito, che ho testato proprio qui all’RPS Treehouse. Ancora una volta, non si tratta di una lista lunga (Nvidia ha introdotto il driver compatibile G-Sync solo nel gennaio 2019), ma terrò questo elenco aggiornato non appena saranno disponibili altri monitor da testare.

  • AOC G2868PQU
  • Iiyama GB2760HSU
  • LG 34UC88
  • Viewsonic Elite XG240R

Come abilitare G-Sync su un monitor FreeSync

Se possiedi un monitor FreeSync con scheda grafica Nvidia GeForce GTX 10 series o superiore (GTX 1050 e oltre) e ti piacerebbe provare il G-Sync, rimarrai sorpreso dalla facilità con cui è possibile abilitare il G-Sync sul monitor FreeSync.

Prima di tutto, è necessario assicurarsi che FreeSync sia abilitato. Non tutti i monitor FreeSync, infatti, hanno il FreeSync abilitato come impostazione predefinita, quindi probabilmente dovrai dare un’occhiata nelle impostazioni del menu del monitor (la posizione varia in base al produttore) per assicurarti che sia acceso.

G-SyncSuccessivamente, dovrai assicurarti di avere installato il driver Nvidia GeForce più recente. Puoi scaricarlo qui dal sito web di Nvidia o aprire la tua app GeForce Experience e aggiornarla come indicato nell’immagine qui sopra.

G-SyncUna volta aggiornato il driver video, dovrai aprire il Pannello di controllo di Nvidia cliccando con il pulsante destro del mouse in qualsiasi punto del desktop. Sul lato sinistro delle impostazioni di visualizzazione (vedi sotto e clicca per ingrandire), dovresti trovare l’opzione “Configura G-Sync”: clicca su di essa e il menu G-Sync di Nvidia apparirà sulla destra.

G-SyncSeleziona la casella ‘Abilita G-Sync, G-Sync Compatible’ in alto e decidi se attivarla solo per la modalità a schermo intero oppure a schermo intero e con finestre. Una volta selezionata una di queste due impostazioni, è necessario spuntare la casella “Abilita impostazioni per il modello di visualizzazione selezionato” che segue.

Ecco tutto! Non preoccuparti troppo per messaggio “Lo schermo selezionato non è convalidato come G-Sync Compatible”: ti sta solo avvisando che il monitor non rientra tra G-Sync Compatible di Nvidia e che quindi la tua esperienza G-Sync potrebbe non essere la migliore disponibile.

Naturalmente, se finisci per non gradire l’esperienza G-Sync (a causa di tremolii, vibrazioni o oscuramento dello schermo o di qualsiasi cosa che non sia all’altezza delle aspettative), per disattivarlo basta semplicemente deselezionare la relativa casella nel Pannello di controllo Nvidia o spegnere l’opzione FreeSync del monitor.

Leggi di più: G-Sync vs. FreeSync vs. G-Sync Compatible

PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.

Topics Senza categoria

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *