• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Elettronica / Monitor / Frequenze di Aggiornamento 60 Hz vs 75 Hz – Qual è la Differenza?

Frequenze di Aggiornamento 60 Hz vs 75 Hz – Qual è la Differenza?

7 Giugno 2020 di Enzo 1 Comment

Contenuto

  1. Cosa È la Frequenza di Aggiornamento?
  2. Frequenza di Aggiornamento vs Frequenza dei Fotogrammi
  3. I Vantaggi di Frequenze di Aggiornamento Più Elevate
    1. Scorrimento Più Fluido
    2. Video Più Definiti
    3. Più Confortevole per gli Occhi
    4. Prestazioni di Gioco
  4. Conclusioni

60 Hz vs 75 Hz

Quando si fa il confronto tra le frequenze di aggiornamento di 60 Hz e 75 Hz la risposta è piuttosto chiara: 75 Hz è meglio. Una frequenza di aggiornamento misura quante volte una schermo può aggiornarsi nell’arco di un secondo. Frequenze di aggiornamento più elevate sono associate ad una migliore qualità video, un minore affaticamento degli occhi, e a delle esperienze di gioco migliorate. E, se il 60 Hz è stato il minimo indispensabile per decenni, un monitor da 75 Hz costituisce oggi un accessibile upgrade.

Cosa È la Frequenza di Aggiornamento?

La frequenza di aggiornamento misura quante volte un display riesce ad aggiornare l’immagine sullo schermo. Un video è in realtà un insieme di immagini statiche che cambiano così velocemente da dare l’impressione del movimento. Più velocemente cambiano queste immagini, più il video apparirà fluido.

La frequenza di aggiornamento di uno schermo viene misurata in Hertz (Hz), ovvero un’unità relativa a quante volte qualcosa accade nell’arco di un secondo. Quindi, ad esempio, una frequenza di aggiornamento da 1 Hz mostra una nuova immagine sullo schermo ogni secondo. Una frequenza di aggiornamento di 75 Hz mostra 75 immagini diverse in un solo secondo.

In genere, una frequenza di aggiornamento più elevata comporta video più realistici e fluidi fintanto che i fotogrammi al secondo corrispondono. Vi siete mai chiesti quante immagini per secondo può elaborare l’occhio umano? A quanto pare fino a 500 Hz.

Frequenza di Aggiornamento vs Frequenza dei Fotogrammi

Se la frequenza di aggiornamento corrisponde a quante immagini lo schermo mostra al secondo, cos’è la frequenza dei fotogrammi?

Misurata in fotogrammi al secondo (fps), la frequenza dei fotogrammi descrive quante immagini vengono mostrate sullo schermo ogni secondo. La differenza risiede nella fonte: la frequenza di aggiornamento è determinata dal display, mentre la frequenza dei fotogrammi dai processori del computer.

Per ottenere il massimo da un’elevata frequenza di aggiornamento di un monitor, è importante che l’unità di elaborazione centrale (CPU) e l’unità di elaborazione grafica (GPU) siano in grado di riprodurre abbastanza fotogrammi al secondo. Dall’altro lato, una scheda grafica di alte prestazioni sarebbe inutile se abbinata ad un monitor con frequenza di aggiornamento meno elevata.

Potete scoprirne di più sulla sinergia tra frequenze di aggiornamento e frequenze dei fotogrammi in questo articolo: G-Sync vs Free Sync Spiegati.

I Vantaggi di Frequenze di Aggiornamento Più Elevate

A volte è meglio abbondare. Quando si tratta di frequenze di aggiornamento, un valore più elevato comporta video più fluidi, minore affaticamento degli occhi, e anche prestazioni migliorate nei giochi competitivi. Anche se si tratta di un salto modesto tra 60 e 75 Hz, c’è comunque un percepibile miglioramento riguardo alla qualità dei media.

Scorrimento Più Fluido

Molto del lavoro di oggi risiede nel visualizzare ed elaborare dati. Un display più fluido fa una grande differenza sia per la salute degli occhi che per capire velocemente ciò che c’è sullo schermo. Una frequenza di aggiornamento più elevata rende più piacevole l’esperienza di lavoro riducendo la sfocatura di movimento di testi, grafica, dati, ed anche del vostro cursore.

Video Più Definiti

Una frequenza di aggiornamento più elevata comporta una riproduzione dei media più fluida e realistica. Più immagini al secondo possono anche ridurre la sfocatura di movimento, il che può fare una grande differenza per la qualità di video e le esperienze di gioco.

Quindi, a quanto corrisponde il miglioramento tra 60 Hz e 75 Hz? È un miglioramento del 25%, quindi potete aspettarvi un passo in avanti nella qualità dei media senza dover necessariamente passare ad un display con prestazioni elevate.

Più Confortevole per gli Occhi

Un movimento più definito e naturale può essere molto vantaggioso per la salute degli occhi. Infatti, a frequenze di aggiornamento più basse potreste persino cominciare a notare uno sfarfallio, che può causare una lunga serie di problemi di vista e difficoltà.

Gran parte dell’effettiva ergonomica (per lavorare e giocare) risiede in un display di alta qualità. Una frequenza di aggiornamento più elevata sul monitor fa molto per proteggere i vostri occhi. Anche una piccola differenza, come quella tra 60 e 75 Hz, può fare una differenza enorme con il passare del tempo.

Prestazioni di Gioco

Sebbene ci siano dei monitor specializzati per le prestazioni di gioco, non è sempre possibile procurarsi uno schermo top di gamma solo per scopi di intrattenimento. Ad ogni modo, già solo alzando la soglia di 15 Hz potrete ottenere un’enorme differenza non solo per l’esperienza di gioco in sé, ma anche in termini di prestazioni.

  • Migliora la risoluzione del movimento
  • Riduce il ghosting e il tearing
  • Reattività migliorata

Questi tre fattori insieme possono rendere il gaming molto più divertente e migliorano anche l’accuratezza nei giochi dal ritmo elevato. Tuttavia, a meno che non si tratti di impianti di giochi di ultima generazione, anche i gamer più hardcore ritengono che i monitor dalle prestazioni elevate non siano strettamente necessari per alcunché se non per i giochi.

Conclusioni

Quando si tratta della frequenza di aggiornamento di un monitor, è decisamente meglio abbondare. Ad ogni modo, 60 Hz rappresentano il minimo indispensabile mentre il disporre di oltre 120 Hz è più adeguato per gli utenti più esigenti. Gli schermi più modesti con frequenza di aggiornamento di 75 Hz sono un compromesso tra i due.

Leggi di più:
Miglior Monitor Gaming
60Hz vs. 144Hz vs. 240Hz
Migliori Monitor da Gaming

Condividi l'amore
 
   

PCtempo è supportato dai lettori. Se acquistate tramite i link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare qualcosina grazie alle commissioni di affiliazione. Per saperne di più.

Filed Under: Monitor Tagged With: Monitor

About Enzo

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Reader Interactions

Comments

  1. Dany says

    6 Dicembre 2020 at 02:55

    Salve, ho letto l’articolo che trovo interessante ma mi sorge una domanda riguardo un utilizzo non mirato al gaming ma a normali “attività d’ufficio” per le quali Le chiedo se sia meglio, nel medio lungo periodo di utilizzo (sia in termini di ore al giorno sia in termini di giorni in assoluto), avere una frequezna di aggiornamento immagine alta o bassa secondo Lei?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • Recensione dell’AOC C32G2ZE – Un Monitor da Gaming 1080p 240 Hz ad un ottimo prezzo per videogame immersivi e competitivi
  • Recensione Asus ROG Strix XG43UQ
  • I 5 Migliori Monitor per Xbox One X nel 2020
  • Ecco tutti i monitor compatibili con G-Sync disponibili al momento e come abilitare G-Sync su un monitor FreeSync
  • Tutto Ciò che Dovete Sapere Prima di Acquistare Un Monitor Gaming per la PS5
  • Qual è la scheda grafica ideale per l’HDR e quali giochi per PC lo supportano?

Copyright © 2025 · PCTempo