• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN 2021
      • VPN per Cina
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
      • Miglior Antivirus
      • Antivirus Gratis
    • Spiare un Cellulare
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
      • Miglior Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
      • Mouser da Gaming
    • Computer
      • Miglior Notebook Gaming
      • Miglior Notebook
      • Notebook Economico
      • Notebook Gaming Economico
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
Tu sei qui: Home / Elettronica / Monitor / Recensione BenQ ZOWIE XL2546K – Monitor Gaming per E-Sport Ultra Veloce da 240Hz

Recensione BenQ ZOWIE XL2546K – Monitor Gaming per E-Sport Ultra Veloce da 240Hz

30 Dicembre 2020 di admin Lascia un commento

Contenuto

  1. Design e Funzionalità
  2. Display e Prestazioni
  3. Riflessioni sul BenQ ZOWIE XL2546K

Il BenQ ZOWIE XL2546K è pensato per un gaming competitivo a tutto tondo grazie al suo schermo veloce come un fulmine da 240 Hz, privo di sfocature. Impiega un pannello TN che sembra essere superato in un mercato invaso dai modelli veloci IPS, ma la tecnologia tiene ancora saldo il suo primo posto per i più veloci tempi di risposta dei pixel. Diamo un’occhiata ad un confronto tra il BenQ ZOWIE XL2546K e le controparti IPS per vedere se offre dei vantaggi reali che ne giustificano il prezzo premium.

BenQ ZOWIE XL2546K

Design e Funzionalità

Il BenQ ZOWIE XL2546K presenta bene o male lo stesso aspetto dei suoi predecessori, fatta eccezione per qualche leggero cambiamento. Il monitor presenta un tocco nero opaco, ma con un accento rosso sullo stand verticale. Il display non è privo di cornici, il che può dare al monitor un aspetto più datato rispetto ai concorrenti, ma in ogni caso le cornici non distraggono l’utente durante il gaming.

BenQ ZOWIE XL2546K

Una delle funzionalità particolari del BenQ ZOWIE XL2546K è costituita dagli scudi anti-riflesso che si trovano sulla destra e sulla sinistra dello schermo. La loro utilità è oggetto di dibattito caso per caso, ma gli extra come questi sono sempre i benvenuti, soprattutto per i prodotti più costosi. Alcuni li potrebbero trovare fastidiosi, ma, se vi dessero fastidio, potrete rimuoverli facilmente.

Il BenQ ZOWIE XL2546K è cambiato in termini di forma, passando da un design più squadrato ad uno più arrotondato, fluido, nero. Le sue dimensioni sono anche notevolmente più modeste, visto che ha eliminato quasi 2,5 cm in profondità rispetto al XL2546. Non è molto, ma ogni cm conta, visto che i gamer oggigiorno hanno molte periferiche sulla scrivania.

Abbiamo notato anche che la qualità di costruzione del BenQ ZOWIE XL2546K si è leggermente abbassata in rapporto ai suoi predecessori. Il monitor è quasi interamente in plastica, quindi sembra meno duraturo rispetto alle offerte precedenti della compagnia. Il monitor oscilla se lo colpite con un po’ di vigore, ma rimane stabile anche se digitate con forza.

BenQ ZOWIE XL2546K

Il BenQ ZOWIE XL2546K possiede alcune funzionalità interessanti, come l’appendi cuffie sul retro a scatto. Ciò che amiamo di questo prodotto e del resto dei monitori BenQ ZOWIE XL è il disco remoto S-Switch che fornisce agli utenti la possibilità di accedere all’OSD e a cambiare velocemente le pre-impostazioni. Questo modello impiega un joystick OSD, ma è più facile sfruttare il remoto piuttosto che prendere il joystick sul retro.

Il supporto incluso con il BenQ ZOWIE XL2546K permette di inclinare, ruotare, girare e regolare in altezza lo schermo così che possiate godere di una visualizzazione confortevole. Gli angoli di visualizzazione sono cruciali per i pannelli TN visto che dovete guardarli verso l’alto e esattamente al centro per evitare le loro principali debolezze. Non hanno un bell’aspetto quando li si visualizza di lato, quindi l’impostazione corretta del monitor è cruciale per la vostra esperienza di gaming.

BenQ ZOWIE XL2546K

Il layout I/O del BenQ ZOWIE XL2546K è cambiato visto che il brand ha omesso completamente le porte USB. Il layout comprende DisplayPort 1.2 come porta primaria, ma gli slot HDMI 2.0 sono stati aumentati a 3. Sono sufficienti per un PC gaming e fino a tre console, ma ci sarebbe piaciuto vedere dei connettori anche per le periferiche.

Il BenQ ZOWIE XL2546K non possiede altoparlanti, ma un jack da 3,5 mm per le vostre cuffie. I gamer, e soprattutto quelli che si dedicano al gaming competitivo, preferiscono comunque le cuffie perché il suono risulta più dettagliato e focalizzato. Gli altoparlanti integrati sono pratici per altri obiettivi, ma per lo scopo principale di questo monitor non sono necessari.

Display e Prestazioni

Il BenQ ZOWIE XL2546K presenta un pannello TN da 25” con risoluzione 1920 x 1080, una frequenza di aggiornamento da 240 Hz, e un tempo di risposta di 1 ms. La retroilluminazione è di 320 cd/m2, mentre il rapporto di contrasti è valutato a 1000:1, come la maggior parte dei pannelli TN. Questo modello non offre funzionalità speciali come l’HDR perché si concentra su velocità e chiarezza.

Lo schermo da 24,5” e una risoluzione 1080p dovrebbero risultare confortevoli per chiunque visto che è un formato piuttosto comune. Non affatica gli occhi per lavori di produttività, soprattutto quando si leggono pagine e pagine di testo, ed in più è facile ottenere frequenze di fotogrammi elevate con molte GPU. 1080p è anche il formato privilegiato per le competizioni di E-Sports, quindi è una buona scelta se volete affinare le vostre abilità.

Il BenQ ZOWIE XL2546K copre il 99% dello spazio cromatico sRGB, ma l’accuratezza di default potrebbe essere migliorata. Il deltaE dell’impostazione di default ha una media di 2.97, quindi non è il massimo, ma è accettabile per i giochi in cui la qualità dell’immagine non è così importante come la velocità. La temperatura dei colori supera i 6500K, quindi c’è una leggera tonalità sullo schermo.

Calibrando il BenQ ZOWIE XL2546K si può ottenere un miglioramento fino ad un’ottima media di 0.57 dE ed una temperatura dei colori più equilibrata. Comunque, non vale la pena di acquistare un colorimetro per questo monitor, visto che non è stato concepito per lavori in cui i colori sono fondamentali. Sarebbe ottimo se già ne possedete uno, ma la maggior parte degli utenti otterrà ciò che desidera con qualche modifica alle impostazioni.

Il BenQ ZOWIE XL2546K manca la valutazione della luminosità visto che può raggiungere soltanto 301 cd/m2, ma è un valore più che sufficiente per la maggior parte degli utenti. Cosa è mediocre, però, è il rapporto dei contrasti che può essere massimizzato a 850:1 con il 60% della luminosità. Lo schermo appare sbiadito, soprattutto quando si visualizzano scene buie, ma è più facile vedere gli avversari in ambienti a bassa luminosità.

L’uniformità del pannello del BenQ ZOWIE XL2546K è eccellente visto che i pannelli TN sono nella maggior parte dei casi immuni al leaking della retroilluminazione. Comunque, l’uniformità dei neri è mediocre perché lo schermo non sembra affatto nero a causa di un clouding massiccio. Non lo si nota quando si visualizzano immagini a pieni colori, ma le scene scure non sembreranno così profonde o ricche come sui pannelli VA.

La reattività del BenQ ZOWIE XL2546K è il suo principale punto di forza, visto che il monitor è praticamente privo di sfocature se non usate l’overdrive. C’è qualche persistenza minima nelle scene buie, ma a 240 Hz è perlopiù impercettibile. La funzionalità overdrive del monitor non offre alcun beneficio visto che lo schermo è già molto veloce e anche il suo livello minimo aggiunge overshoot.

Il BenQ ZOWIE XL2546K possiede un’altra arma segreta chiamata DyAc+ che potenzierà ancor di più la nitidezza del movimento sullo schermo. Funziona in maniera ottimale sia a 144 Hz che a 240 Hz, ma ogni valore inferiore porterà a qualche interferenza evidente. Notate che l’uso di DyAc+ bloccherà la sincronizzazione adattiva, quindi utilizzatelo solo quando necessario.

Il BenQ ZOWIE XL2546K è un monitor gaming Free-Sync, ma funziona anche in modalità Compatibile G-Sync di Nvidia. Questa doppia opzione è ottima perché entrambe le compagnie di GPU possiedono oggi delle offerte potenti, quindi potrete scegliere la scheda da utilizzare ora e in futuro. Il lag di input è a 2 ms, ovvero questo modello è uno dei più veloci sul mercato.

Riflessioni sul BenQ ZOWIE XL2546K

Il BenQ ZOWIE XL2546K è ottimo per il gaming competitivo visto che non scende a compromessi in termini di velocità e agilità. Il pannello TN non eccelle particolarmente in vivacità, ma il tempo di risposta dei pixel e la copertura cromatica lo rendono ottimo per giochi ritmati come CSGO e Valorant. Si tratta di un prodotto ben equipaggiato per garantire il comfort del gamer e per mettere la praticità al centro dell’attenzione.

In ogni caso, il BenQ ZOWIE XL2546K non è perfetto a causa di alcuni difetti considerevoli, come lo scarso rapporto dei contrasti. Non sembra neanche duraturo e stabile come i suoi predecessori, anche se le funzionalità extra che erano presenti in passato lo sono ancora. Il BenQ ZOWIE XL2546K è ottimo per un gaming competitivo, ma lo possiamo consigliare solo se questa attività è l’unica a cui siete interessati.

Pro:

  • Privo di Sfocatura e Lag di Input Ultra Basso
  • DyAc+ Funziona Benissimo
  • FreeSync/Compatibile G-Sync
  • Design Funzionale
  • Comprende Extra di Valore

Contro:

  • Scarso Rapporto dei Contrasti
  • Il Monitor Oscilla se Viene Colpito Monitor
  • Angoli di Visualizzazione Limitati
  • Costoso

Leggi di più:
Migliori Monitor 240Hz
Miglior Monitor Gaming 144Hz

Condividi l'amore
  •  
  •  
  •  
  •  

Archiviato in: Monitor Etichettato con: Monitor

Chi è admin

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • I Migliori Monitor 4K del 2021 (Gaming, 27/32 pollici) – Guida all’acquisto
  • Che cos’è il Motion Blur (Reduction)?
  • Recensione del BenQ PD2705Q: un monitor IPS ricco di colori nitidi ed accurati con standard USB-C per l’editing e la progettazione.
  • Recensione Samsung Odyssey G5 (LC27G55T)– Un Monitor Gaming Curvo ed Economico 1440p da 144Hz
  • Recensione dell’ASUS ProArt PA278QV: un monitor IPS economico con risoluzione 1440p adatto per l’editing e la progettazione
  • Recensione Samsung Odyssey G7 (LC27G75T)– Monitor Odyssey Gaming 27” 240Hz QHD

Copyright © 2021 · PCTempo