Per molti giocatori, soprattutto nel mondo del gaming competitivo, un ottimo refresh rate è spesso considerato più importante della risoluzione o delle dimensioni stesse, in quanto fornisce una giocabilità più fluida e un notevole vantaggio in più rispetto ai loro avversari con una dotazione inferiore. Non esistono in commercio molti monitor con un refresh rate di 240Hz, e la maggior parte di essi ha pannelli TN, inoltre anche i pannelli IPS si stanno dando da fare per entrare su questo mercato. La nostra lista è breve per ora, ma aggiorneremo i nostri pareri quando altri monitor di questa categoria saranno rilasciati e,successivamente, testati.
Il miglior monitor 240Hz da 27 pollici: ASUS VG279QM
Il miglior monitor da 27 pollici a 240Hz che abbiamo testato è l’ASUS VG279QM. Tale modello IPS, a 1080p, si distingue per la sua egregia gestione della fluidità di movimento. La sua fattura è davvero notevole, ha un’ergonomia eccezionale e il suo sottile design da gaming non sarà comunque mai cosi vistoso da attirare su di se l’attenzione in ufficio. Diventa abbastanza luminoso da contrastare il bagliore in ambienti molto luminosi e possiede ampi angoli di visione, il che è ottimo per il gioco cooperativo. Purtroppo, il suo mediocre rapporto di contrasto fa apparire i neri come dei grigi, quindi non è così adatto quando si gioca al buio.
Questo monitor eccelle nella fluidità di movimento. L’ottimo tempo di risposta non lascia quasi nessuna traccia di motion blur dietro alle animazioni rapide,inoltre dispone della funzione Black Frame Insertion, la quale è in grado di migliorare ulteriormente la chiarezza del movimento. Inoltre, la sua frequenza di aggiornamento nativa di 240Hz può essere overclockata fino a 280Hz per rendere il movimento ancora più fluido. Supporta FreeSync in modo nativo per ridurre al minimo il tearing dello schermo ed è compatibile con il G-SYNC di NVIDIA. L’input lag è estremamente basso e rimane basso anche con VRR e HDR abilitati.
Per quanto riguarda l’HDR, questo monitor supporta l’HDR10; tuttavia, le sue prestazioni sono limitate dalla mancanza di un wide color gamut. E’dotato di alcune caratteristiche extra, come la possibilità di aggiungere un mirino virtuale o un contatore di frame rate, e ha una porta USB 3.0 che si può utilizzare per ricaricare i dispositivi mobili. La risoluzione a 1080p può essere un po’ bassa per alcuni utenti, soprattutto su uno schermo da 27 pollici, ma per chi dà la priorità ad un movimento fluido e chiaro, questa rimane un’ottima scelta.
L’alternativa meno cara: LG 27GN750-B
Se trovate l’ASUS VG279QM troppo costoso, allora consigliamo di dare un’occhiata all’LG 27GN750-B. E’anche un monitor IPS 1080p; tuttavia,il suo refresh rate a 240Hz rimane bloccato a questa frequenza, quindi non è possibile effettuare alcun overclock. La sua realizzazione è alquanto discutibile,poiché manca di regolazioni orientabili ed ha una luminosità massima bassa, anche se dovrebbe risultare abbastanza luminoso per la maggior parte dell’utenza. Per fortuna, il suo tempo di risposta è buono, l’input è estremamente basso, ed è in grado di supportare la tecnologia FreeSync. Come l’ASUS, supporta l’HDR, ma non può visualizzare un wide color gamut. Ha due porte USB per la ricarica e la retroilluminazione è priva di sfarfallio.
Nel complesso, l’ASUS è una scelta migliore per la maggior parte delle persone grazie ad un miglior refresh rate massimo; tuttavia, se siete disposti a scendere a qualche compromesso, l’LG è una valida alternativa molto più economica.
Il miglior monitor 240Hz da 25 pollici: ASUS TUF Gaming VG259QM
Il miglior monitor da 25 pollici a 240Hz che abbiamo testato è l’ASUS TUF Gaming VG259QM. Si tratta di un monitor con pannello IPS che offre ampi angoli di visione e grande visibilità negli ambienti luminosi. Come altri monitor ASUS, ha una qualità di materiali davvero impressionante, e la sua eccezionale ergonomia permette di regolare lo schermo con facilità nella posizione di visione che più si desidera. Ha un rapporto di contrasto relativamente decente per essere un pannello IPS, ma purtroppo le tonalità del nero appaiono ancora grigiastre in ambienti bui.
Come ci si aspetta da un modello con un alto refresh rate, la fluidità di movimento risulta straordinaria. Il tempo di risposta è quasi istantaneo senza causare alcun disturbo nel movimento, inoltre è presente la funzione Black Frame Insertion, la quale aiuta a ridurre ulteriormente il motion blur. Se si desidera un’esperienza di gioco ancora più fluida, la sua frequenza di aggiornamento a 240Hz può essere overcloccata fino a 280Hz. Ha il supporto nativo FreeSync per ridurre al minimo il tearing dello schermo ed è stato certificato come compatibile con tecnologia G-SYNC. L’input lag è assolutamente basso e rimane tale anche quando si gioca in HDR. Parlando del suo HDR, anche se può diventare abbastanza luminoso per offrire un’esperienza di gioco soddisfacente, non possiede un wide color gamut, quindi i contenuti HDR non sembrano molto diversi dai contenuti SDR. E’dotato di una porta USB 3.0 per la ricarica e di una coppia di altoparlanti integrati. Nel complesso, è un eccellente monitor da gioco che dovrebbe soddisfare sia i giocatori occasionali che quelli più professionali.
Il miglior monitor 240Hz a 1440p: HP OMEN X 27
Questo è decisamente il miglior monitor a 1440p/240Hz che abbiamo testato. L’HP OMEN X 27 è un monitor con un pannello TN che si distingue per la sua eccelsa fluidità nei movimento. Ha un tempo di risposta dannatamente veloce, un refresh rate a 240Hz e il supporto FreeSync per fornire un’esperienza di gioco quasi priva di tearing. Il suo tempo di risposta è davvero buono quando gira a 60Hz, il che lo rende una scelta fantastica per il gioco su console. L’input lag è incredibilmente basso, e anche se è più alto quando si gioca in HDR, non dovrebbe risultare evidente per la maggior parte delle persone.
Purtroppo,sono presenti alcuni aspetti negativi. Ha un’ergonomia al di sotto della media,consentendo solo la regolazione dell’altezza e dell’inclinazione. Inoltre, il suo pannello TN ha un basso rapporto di contrasto che mostra i colori neri come grigiastri, e gli angoli di visione stretti fanno apparire le immagini imprecise ai lati. La qualità costruttiva risulta eccellente ed è in grado di gestire bene i riflessi. Supporta l’HDR e può visualizzare un wide color gamut notevole, ma non diventa abbastanza luminoso per offrire un’esperienza HDR soddisfacente.
Ci sono alcune caratteristiche aggiuntive che possono migliorare la vostra esperienza di gioco, come, sparatutto, la possibilità di aggiungere un mirino virtuale per i giochi e un contatore frame rate da mettere in sovraimpressione. Esistono due porte USB per la ricarica, oltre ad alcune luci RGB personalizzabili. Tutto sommato, se volete un refresh rate di 240Hz ma non volete sacrificare la risoluzione, date una possibilità a questo modello.
Menzioni degne di nota
- Acer Nitro XV273: L’Acer Nitro XV273X è buono quasi quanto l’ASUS VG279QM, però è più costoso.
Lascia un commento