I migliori e più economici monitor da gaming: 1080p, 240Hz, 4K e molto altro ancora
Tutti i migliori monitor sotto i 300€
Acquistare un nuovo monitor da gaming può essere una spesa non indifferente quando si vuole assemblare il proprio PC, ma la buona notizia è che in commercio si trovano tantissimi ottimi monitor sotto i 300€. Nella nostra lista dei migliori e più economici monitor da gaming del momento, vi mostreremo come è possibile acquistare un ottimo schermo dotato di tutte le più moderne tecnologie e funzionalità, tipiche di un monitor di fascia alta, tra cui un refresh rate elevato e persino, in alcuni casi, risoluzione 4K, senza spendere comunque cifre esorbitanti. Sia che vogliate sostituire il vostro vecchio monitor con una versione più moderna sia che dobbiate acquistare il vostro primo monitor da gaming, andremo ora ad elencarvi quelli che dal nostro punto di vista sono i migliori monitor da gaming presenti in commercio ideali per tutti coloro che dispongono di un budget limitato.
Acquistare un monitor da gaming economico non è sempre facile, si possono incontrare diverse difficoltà, prima fra tutte il fatto che in commercio vi sono tantissimi modelli diversi tra cui scegliere. In questa bassa fascia di prezzo, è facile trovarsi di fronte monitor con una pessima accuratezza dei colori e con uno scarso rapporto di contrasto, che tendono pertanto ad offrire colori poco intensi e privi di dettagli. Molti di questi schermi sono addirittura privi di supporti che consentono di regolarne l’altezza, obbligandovi ad utilizzare soluzioni alternative come libri o altri mezzi per poter migliorare l’angolo di visione.
Nel nostro elenco dei migliori monitor da gaming a costi contenuti, soprattutto nelle prime cinque posizioni, vi sono degli schermi che dal nostro punto di vista hanno un eccellente rapporto qualità-prezzo. Tutti questi schermi sono stati testati da noi personalmente, pertanto siamo perfettamente consapevoli di ciò che significa utilizzarli nel quotidiano, e possiamo affermare tranquillamente che la loro qualità delle immagini è veramente eccezionale. Quasi tutti questi schermi presentano supporti con altezza regolabile, in grado di offrire sufficiente flessibilità così da ottenere l’angolo di visione perfetto. Nel nostro elenco abbiamo inoltre spiegato nel dettaglio le specifiche di ogni monitor e nella sezione FAQ, alla fine di questo articolo, potrete trovare le risposte alle vostre domande, tra cui se sia meglio optare per un monitor che supporti la tecnologia FreeSync o la tecnologia G-Sync. Per ora vi lasciamo all’elenco di quelli che per noi sono i migliori e più economici monitor da gaming al momento presenti in commercio.
I migliori e più economici monitor da gaming del 2021
AOC 24G2U
Il migliore e più economico monitor da gaming
L’AOG 24G2U è senza ombra di dubbio uno dei migliori monitor da gaming testato fino ad ora. La sua risoluzione 1920×1080 sembra molto nitida e definita su uno schermo da 24” ed il suo refresh rate di 144 Hz offre tantissimo spazio per poter giocare a frame rate elevati. Il suo pannello IPS offre dei colori meravigliosi e straordinariamente accurati, consentendovi fin da subito di giocare ai vostri videogame preferiti senza prima dover passare dal menu delle impostazioni e sprecare ore per apportare eventuali modifiche.
Ufficialmente, questo schermo AMD FreeSync non è uno dei monitor certificati con la tecnologia Nvidia G-Sync Compatible, ma i nostri test hanno dimostrato che la sua tecnologia VRR (variable refresh rate) funziona perfettamente sia con le schede grafiche Nvidia che con le schede grafiche AMD. Pertanto, chiunque abbia una scheda grafica Nvidia e punti ad un gioco fluido e senza screen tearing non deve escludere questo schermo dalla sua lista di possibili acquisti.
L’AOC 24G2U è dotato anche di un supporto regolabile in altezza – caratteristica veramente difficile da trovare a questo prezzo – e la bellissima e sottilissima cornice gli conferisce un aspetto nuovo e moderno. Questo è uno dei tantissimi motivi per i quali dal nostro punto di vista è il monitor ideale per assemblare un PC con un budget inferiore a 800 €. In sostanza, l’AOC 24G2U è un eccellente monitor dal prezzo contenuto e la nostra scelta principale per chi è alla ricerca di un monitor da gaming di ottima qualità ma ad un buon prezzo.
Cosa ci piace:
- ✔️ Eccellente accuratezza dei colori
- ✔️ Design intelligente con un supporto regolabile in altezza
- ✔️ Ottimo rapporto qualità-prezzo
AOC C24G1
Il migliore e più economico monitor da gaming ricurvo
Prima dell’avvento dell’AOC 24G2U, il monitor C24G1 ricurvo di AOC era il numero uno tra i monitor da gaming a budget limitato appartenente a questa categoria, dal nostro punto di vista. Si tratta di un monitor molto simile al 24G2U, in quanto offre anche lui uno schermo da 24”, una risoluzione 1920×1080 ed un refresh rate di 144 Hz, ma il C24G1 è di fatto ancora un ottimo monitor ed uno dei migliori e più economici monitor da gaming con schermo ricurvo acquistabili al momento.
Rientra tra i monitor più economici presenti in questo elenco, costando meno di 170 €. Un ottimo prezzo per tutto ciò che offre, soprattutto perché presenta anche lui l’utilissimo supporto con altezza regolabile. In effetti, potreste chiedervi perché acquistare un 24G2U quando il C24G1 offre molte delle medesime funzionalità ma ad un prezzo decisamente inferiore. Effettivamente se tutto ciò che vi interessa è un pannello di ottima qualità, allora il C24G1 è un ottimo acquisto se date importanza alla sua curvatura ed a come questa riflette la luce. Se invece preferite un pannello più piatto e dalle molte funzionalità, come ad esempio altoparlanti integrati e un hub USB 3, allora è il 24G2U il modello che fa per voi.
Come abbiamo detto in precedenza, siamo ancora dei grandi fan del C24G1 che per noi continua ad essere un eccellente monitor se si punta ad uno schermo ricurvo. Ci teniamo però a farvi presente che questo modello è stato sostituito dal più recente C24G2U, che offre un refresh rate ancora più elevato di 165 Hz e che risulta essere dotato di quegli altoparlanti e di quell’ hub USB che mancano nella versione precedente. Dobbiamo ancora testare e recensire questo modello, ma faremo del nostro meglio per poterlo fare nel più breve tempo possibile.
Cosa ci piace:
- ✔️ Prezzo super basso
- ✔️ Ottimo set di funzionalità in base al prezzo
- ✔️ Pannello VA veramente eccezionale
BenQ Mobiuz EX2710
Il migliore e più economico monitor da gaming HDR
Il BenQ Mobiuz EX2710 è molto simile all’AOC 24G2U, solo che si tratta di un monitor più gande da 27”, con supporto HDR e supporto AMD FreeSync Premium. Certo, la sua risoluzione 1920×1080 non sembra così nitida come quella del 24G2U trattandosi di uno schermo da 27”, ma è comunque sufficientemente nitida per giocare senza problemi e leggere senza troppe difficoltà i testi quando si gioca. Se volete utilizzare un monitor con queste specifiche per lavoro, vi consigliamo di optare la versione più piccola da 25”, il Mobiuz EX2510, ma sappiate comunque che come vero e proprio monitor da gaming l’EX2710 presenta un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Non solo è dotato di un pannello IPS dai colori brillanti ed accurati, ma l’aggiunta di un supporto HDR contribuisce a rendere i videogame più coinvolgenti e vibranti. Non è abbastanza luminoso per poter offrire un’esperienza HDR completa (dovrete spendere molto di più per un monitor da gaming di questo tipo), ma in termini di un ampio spettro di colori HDR, l’EX2710 offre un’ottima esperienza in base al suo prezzo.
Inoltre, il supporto FreeSync Premium aggiunge la tecnologia Low Frame Rate Compensation (tecnologia di compensazione del frame rate basso) di AMD al mix delle funzionalità di questo monitor, in grado pertanto di ampliare l’effettiva gamma di frame rate della tecnologia FreeSync per consentirvi di avere un’esperienza di gioco più fluida e priva di screen tearing a frame rate più bassi. Come l’AOC 24G2U, non rientra tra i monitor G-Sync Compatibile ufficialmente certificati, ma nonostante ciò possiamo affermare di non aver avuto alcun problema a sfruttare la sua tecnologia FreeSync con una scheda grafica Nvidia. Di conseguenza, questo risulta essere un ottimo modello sia per chi possiede una scheda grafica AMD sia per chi possiede una scheda grafica Nvidia, oltre ad essere su un livello superiore rispetto all’AOC se si vuole optare per uno schermo più grande e per un supporto HDR entry-level.
Cosa ci piace:
- ✔️ Accuratezza dei colori e colori brillanti come promesso dalla confezione
- ✔️ Buona esperienza HDR
- ✔️ Dotato di un sensore di luce ambientale per aiutare a ridurre l’affaticamento degli occhi
AOC C27G2ZU
Il migliore e più economico monitor da gaming a 240Hz
Mentre i monitor da gaming a 144 Hz stanno diventando sempre più diffusi nelle fasce di prezzo più basse, i monitor a 240 Hz in genere presentano un prezzo ancora elevato, e questo rende l’AOC C27G2ZU un monitor da gaming non solo economico ma anche veramente eccezionale. Si tratta senza dubbio di uno dei migliori e più economici monitor da gaming a 240 Hz presenti in commercio al momento, ed un eccellente passo avanti rispetto al 24G2U di AOC se amate veramente gli eSport competitivi e puntate ad avere il più elevato frame rate possibile.
Esattamente come nella sua versione più piccola, il pannello VA ricurvo del C27G2ZU offre colori particolarmente accurati come dichiarato sulla confezione, oltre a neri profondi e a grandi contrasti. Anche in questo caso la sua risoluzione 1920×1080 non offre immagini nitidissime sul suo schermo da 27”se pensate di utilizzare questo monitor anche per lavoro nel vostro quotidiano, ma va benissimo per i videogame.
Inoltre, se volete puntare ancora di più al risparmio, questo monitor è disponibile anche in una versione più economica – l’AOC C27G2ZE – dotata di un supporto fisso anziché di un supporto con altezza regolabile e priva di altoparlanti e di porte USB. Dal nostro punto di vista il C27G2ZU vale quegli euro in più, se non altro per poter avere a disposizione un supporto più flessibile. A prescindere dalla vostra scelta, comunque, questo è un monitor a 240 Hz di ottima qualità ed uno dei migliori monitor economici degli ultimi anni dal nostro punto di vista.
Cosa ci piace:
✔️ Design elegante e ricurvo
✔️ ️Eccellente precisione dei colori, neri profondi e grandi contrasti
✔️ Un pannello a 240 Hz di ottima qualità per videogame con frame rate elevati
BenQ EL2870U
Il migliore e più economico monitor da gaming 4K
La maggior parte dei monitor da gaming economici presenta una risoluzione 1920×1080, ma per quei modelli che offrono più pixel rispetto a refresh rate elevati, il BenQ EL2870U è il miglior monitor 4K che potrete acquistare ad un prezzo ragionevole. Non dispone di molte funzionalità ed attrattive come altri monitor presenti in questo elenco, ma il suo pannello TN da 28” offre molto spazio per poter gestire al meglio diverse applicazioni sul desktop ed i videogame non sono mai sembrati così nitidi.
Naturalmente, avrete bisogno di un PC abbastanza potente per poter giocare in 4K senza troppi problemi, ma anche se il vostro PC non è in grado di eseguire in modo nativo videogame a questa risoluzione, potrete sempre giocare a 1080p ed a 1440p. In sostanza, avrete a disposizione sufficiente spazio per affrontare abbastanza aggiornamenti del vostro sistema nel tempo consentendo pertanto al vostro PC di crescere ed evolversi.
L’EL2870U ha anche un pannello TN di ottima qualità ed il suo rudimentale supporto HDR, nonostante il prezzo risotto, può essere sfruttato senza problemi. Proprio come il BenQ Mobiuz EX2710 descritto poco sopra, anche questo monitor è in grado di offrire solo una qualità HDR dei colori, ma non la medesima ed accattivante luminosità e brillantezza degli stessi, in ogni caso offre delle immagini eccellenti che rendono giustizia a qualsiasi videogame vorrete giocare. Per il suo prezzo è veramente un eccellente monitor ed avrete non poche difficoltà a trovare uno schermo 4K migliore di questo ma ad un prezzo più contenuto.
Cosa ci piace:
- ✔️ Tantissimo spazio per le attività desktop quotidiane
- ✔️ La sua risoluzione 4K rende le immagini dei giochi chiare e nitide
- ✔️ Un pannello TN sorprendentemente di ottima qualità
Gigabyte G27Q
Il migliore e più economico monitor da gaming a 1440p
Il migliore e più economico monitor da gaming con una risoluzione 1440p è il Gigabyte G27Q. È un modello IPS ricco di funzionalità che offre un’esperienza di gioco reattiva ed è adatto per un’ampia varietà di usi. Il suo schermo da 27 ” offre tantissimo spazio per poter lavorare al meglio ed un’eccellente ed immersiva esperienza di gioco. Presenta buoni angoli di visione che consentono di visualizzare in modo accurato e preciso le immagini nel momento in cui queste vengono viste di lato e di superare il problema dell’abbagliamento in presenza di una fonte di luce intensa. Non è il monitor ideale da utilizzare in ambienti bui e poco illuminati in quanto presenta un basso rapporto di contrasto che fa sembrare i neri grigi.
Ha un eccellente tempo di risposta ed un refresh rate di 144 Hz, offre pertanto immagini chiare e nitide ed una quasi totale assenza di blurring quando vi sono oggetti in rapido movimento. L’input lag è incredibilmente basso e supporta in modo nativo la tecnologia FreeSync oltre ad essere compatibile con la tecnologia G-Sync per ridurre lo screen tearing. È dotato di una funzionalità opzionale Black Frame Insertion, che tuttavia non è possibile utilizzare quando è abilitato il VRR. Dispone di un’ottima gamma di colori ed è abbastanza luminoso tanto da poter offrire una buona esperienza di gioco HDR, anche se non ha colori abbastanza brillanti e non è sufficientemente luminoso per offrire una buona esperienza nella visione di film HDR.
Purtroppo, questo monitor non è particolarmente ergonomico in quando è possibile regolarne solo l’altezza e l’inclinazione. Inoltre il suo tempo di risposta è significativamente più lento a 60 Hz, rendendolo pertanto un monitor non particolarmente adatto per i videogame a 60 fps da console. Un aspetto positivo invece è il fatto che è dotato di molte funzionalità, tra cui due porte USB e un paio di altoparlanti integrati. È possibile dotarlo di un mirino virtuale, un timer e un contatore del frame rate per lo schermo o per visualizzare le diagnostiche del proprio computer, come ad esempio l’utilizzo e la temperatura della CPU. Nel complesso, si tratta di un ottimo monitor da gaming in grado di attirare positivamente l’attenzione della maggior parte degli acquirenti.
Che caratteristiche deve avere un buon monitor da gaming economico
Di seguito abbiamo cercato di definire quelle che sono le funzionalità essenziali che un monitor da gaming economico dovrebbe avere e quelle che sono invece le funzionalità di cui è possibile fare a meno per poter ridurne i costi – aspetti di certo non indifferenti soprattutto se avete a disposizione un PC vecchio che in ogni caso non è in grado di supportare risoluzioni di 1440p o di 2160p.
Iniziate prima di tutto il vostro percorso nella scelta di un buon monitor da gaming, andando a selezionare la risoluzione ideale per il vostro PC, le componenti e la potenza della vostra GPU che vi guideranno in questo percorso e vi consentiranno di restringere la vostra scelta. Certo, la risoluzione 4K (3.840 x 2.160) attualmente è la migliore, ma avrete bisogno anche di una scheda grafica come la RTX 2080 o la RTX 2080 Ti per giocare a videogame 4K con un elevato frame rate. Se non disponete già di una GPU baller risparmierete tantissimo optando per un monitor con risoluzione 1080p. Non è all’avanguardia, ma farò comunque il suo lavoro senza problemi.
Una volta determinata la risoluzione dello schermo ideale per la vostra GPU, sappiate che anche il refresh rate ed il tempo di risposta sono specifiche di fondamentale importanza per un monitor da gaming. Il refresh rate indica il numero di volte in un secondo in cui i fotogrammi vengono aggiornati sullo schermo mentre il tempo di risposta è la velocità con cui lo schermo è in grado di reagire ad un input che gli viene dato (ad esempio, camminare in avanti, tirare un pugno, ecc.). Le specifiche dei produttori sono in genere rappresentative di ciò che ci si dovrebbe aspettare in condizioni ideali, tenete pertanto presente che la durata può variare a seconda del vostro hardware. Infine, accertatevi di poter avere a disposizione il tipo ed il numero di porte di input ideali per la vostra GPU. In genere, ad oggi, se puntate su ingressi DisplayPort non potete di certo sbagliare, ma non tutti i monitor sono dotati di questo tipo di porte, in particolare i monitor di fascia bassa, pertanto accertatevi di fare le dovute ricerche.
FAQ – Domande Frequenti
Vale la pena acquistare un monitor da gaming economico?
Assolutamente sì. Come avrete sicuramente notato dai monitor che abbiamo accuratamente selezionato per voi e che abbiamo riportato poco sopra, è facile trovare un ottimo monitor da gaming con colori accurati, un elevato refresh rate ed un supporto ad altezza regolabile senza affrontare spese esorbitanti. Questi monitor sono dotati di tutto ciò che dovrebbe caratterizzare un monitor da gaming di prim’ordine e non avrete certamente bisogno di spendere degli euro in più, a meno che ovviamente non siate alla disperata ricerca di uno schermo con una risoluzione più elevata, ad esempio (in tal caso vi consigliamo di consultare il nostro elenco dei migliori monitor da gaming 4K attualmente disponibili in commercio), o non puntiate ad un eccellente monitor HDR.
Diverse sarebbero le circostanze se acquistando un monitor da meno di 250 € potreste ottenere al più un refresh rate di 60 Hz, ad esempio, o un supporto fisso, in tal caso saremmo noi i primi a consigliarvi di aspettare, mettere da parte ancora un po’ di soldi e puntare all’acquisto di un monitor più costoso, ma che vi metta a disposizione queste piccole comodità e funzionalità aggiuntive. Per fortuna questo scoglio è ormai stato superato da tempo ed i monitor da gaming economici presenti oggi sul mercato sono tra i migliori monitor disponibili del settore.
È meglio acquistare un monitor da gaming con tecnologia G-Sync o FreeSync?
Ora che Nvidia ha dato il via alla grande guerra tra la tecnologia G-Sync e la tecnologia FreeSync con il rilascio del suo driver G-Sync Compatible, che consente a chi possiede una scheda grafica Nvidia di sfruttare la tecnologia AMD FreeSync di un monitor, chiunque abbia la necessità di acquistare un nuovo monitor da gaming, ad oggi, dovrebbe sicuramente optare per un monitor con tecnologia FreeSync.
I monitor con tecnologia FreeSync non sono solo più economici dei monitor con tecnologia G-Sync, ma in commercio ce ne sono talmente tanti disponibili che la scelta è vastissima. In effetti, tutti i monitor da gaming economici che vi abbiamo consigliato sono monitor con tecnologia FreeSync e funzionano tutti perfettamente sia con le schede grafiche AMD che con le schede grafiche Nvidia. I monitor che dispongono della sola tecnologia G-Sync d’altra parte, sono destinati solo alle schede grafiche Nvidia e il loro hardware proprietario G-Sync li rende dei monitor decisamente più costosi. Ad oggi monitor da gaming che dispongono della sola tecnologia G-Sync rientrano tra i monitor più costosi e di alta qualità presenti in commercio, ma molte delle aziende che producono monitor ormai non realizzano più monitor con tecnologia G-Sync entry-level optando invece per monitor con tecnologia FreeSync ma G-Sync Compatible. Potete decidere voi come abilitare la tecnologia G-Sync su uno schermo con tecnologia FreeSync seguendo la nostra pratica guida inerente ai monitor con tecnologia G-Sync Compatible.
Quale monitor è il migliore: TN, IPS o VA?
TN, IPS e VA sono tutte tecnologie differenti con cui possono essere realizzati i pannelli di un monitor, ma purtroppo non esiste un unico pannello in grado di supportare tutte queste tecnologie. Ogni pannello con la sua tecnologia offre vantaggi e svantaggi che potrete esaminare più nel dettaglio nella guida completa ai diversi tipi di pannelli che abbiamo redatto per voi. Per riassumere brevemente tale guida, in sostanza, i pannelli IPS, dal punto di vista della precisione e dell’accuratezza dei colori, sono i pannelli migliori. Se puntate ad avere tempi di risposta rapidissimi per giocare ad eSport dal ritmo sostenuto, probabilmente è meglio optare per un monitor con pannello TN. Se invece puntate a contrasti elevati e neri profondi vi consigliamo di optare per monitor con pannelli VA.
Dovendo mettere questi pannelli in ordine in base alle nostre preferenze, metteremmo al primo posto i pannelli IPS seguiti dai pannelli VA ed infine dai pannelli TN. Le migliorie apportate ed i progressi per quanto riguarda la tecnologia alla base dei pannelli IPS, hanno consentito di migliorare notevolmente i loro tempi di risposta, permettendo a questi pannelli di competere, sotto questo punto di vista, con i monitor TN, pur preservando la loro elevata accuratezza e precisione dei colori. I pannelli VA, d’altro canto, vengono particolarmente utilizzati nei monitor da gaming ricurvi, come è possibile osservare nelle descrizioni dei monitor da gaming ricurvi riportate poco sopra, ma anche questi monitor hanno subito migliorie nel corso degli anni che hanno portato ad un’ottima accuratezza dei colori ed a rapidi tempi di risposta. I pannelli TN rendono i monitor ideali per il gaming, anche se ad oggi è raro trovare un pannello di questo tipo che presenti una buona qualità ed accuratezza dei colori.
Leggi di più:
I Migliori Monitor da Gaming 4K
Miglior Monitor 144Hz
I Migliori Monitor 240Hz
I Migliori Monitor 4k Economici
Lascia un commento