• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN 2021
      • VPN per Cina
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
      • Miglior Antivirus
      • Antivirus Gratis
    • Spiare un Cellulare
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
      • Miglior Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
      • Mouser da Gaming
    • Computer
      • Miglior Notebook Gaming
      • Miglior Notebook
      • Notebook Economico
      • Notebook Gaming Economico
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
Tu sei qui: Home / Elettronica / Monitor / I Migliori 5 Monitor Gaming Economici del 2021

I Migliori 5 Monitor Gaming Economici del 2021

24 Gennaio 2021 di Enzo Lascia un commento

Contenuto

  1. Il Miglior Monitor Gaming Economico: ViewSonic XG2402
  2. Un’alternativa più grande: ASUS VG279Q
  3. Il miglior Monitor Gaming Economico 1440p: Gigabyte G27QC
  4. Un’alternativa con una base migliore: AOC CQ27G2
  5. Il miglior monitor economico per il gaming: MSI OPTIX MAG273R
  6. Menzioni d’onore

Tenendo conto delle tue necessità, anche un monitor economico può garantirti un’esperienza di gioco fantastica. Anche se non vantano le funzionalità avanzate e i design sfarzosi che si possono trovare nei modelli più costosi, i monitor economici possono offrirti un basso input lag, degli eccellenti tempi di risposta e persino una tecnologia per il refresh rate variabile (o VRR) come FreeSync o G-SYNC. I monitor economici per il gaming tendono ad essere più piccoli ma, nonostante questo, molti di essi sono versatili e ottimi sia per essere usati con un PC che con una console.

Abbiamo provato più di 130 dispositivi, e più sotto potrai trovare la lista dei monitor per il gaming economici che ti consigliamo di acquistare.

Il Miglior Monitor Gaming Economico: ViewSonic XG2402

ViewSonic XG2402

Il miglior monitor economico pensato per il gaming che abbiamo provato è l’XG2402 di ViewSonic. È un monitor compatto da 24 pollici con una risoluzione di 1080p che offre un’esperienza di gioco incredibilmente fluida e degli ottimi tempi di risposta. Nonostante la cornice spessa e il suo aspetto scadente e “plasticoso”, il monitor XG2402 è ben costruito, e la base offre una buona varietà di opzioni ergonomiche per la regolazione.

Grazie alla sua eccezionale resa dei movimenti, è un ottimo monitor per il gaming. I tempi di risposta sorprendentemente ridotti risultano in un motion blur quasi nullo, e il refresh rate di 144Hz rende i movimenti incredibilmente fluidi. Per contrastare lo screen tearing, il monitor XG2402 include anche il supporto per FreeSync e la compatibilità con G-SYNC. I tempi di risposta sono ottimi anche quando si gioca a 60Hz, il che rende questo schermo ottimo per giocare con le console. Offre anche varie funzionalità addizionali, incluse due porte USB per la ricarica, due casse integrate e persino un’illuminazione a LED rossa sulla parte posteriore.

Purtroppo, il pannello TN offre un angolo di visione mediocre, il che rende questo schermo non molto adatto per giocare in co-op e per condividere dei contenuti. Considerati la luminosità insufficiente ad annullare i riflessi negli ambienti molto illuminati e il basso contrasto che al buio fa sembrare i neri grigiastri, l’XG2402 è più adatto per giocare in una stanza moderatamente illuminata. Come è prevedibile in un monitor di questa fascia di prezzo, l’XG2402 non supporta l’HDR. In conclusione, se stai cercando un ottimo monitor per il gaming che non alleggerisca troppo il tuo portafoglio, dovresti dare un’occhiata all’XG2402.

Un’alternativa più grande: ASUS VG279Q

ASUS VG279Q

Se pensi che lo schermo da 24 pollici dell’XG2402 sia troppo piccolo, prova a dare un’occhiata al VG279Q di ASUS. Si tratta di un altro monitor 1080p, ma ha uno schermo da 27 pollici. Ha un pannello IPS con degli ottimi angoli di visione che, combinati con l’ampia rotazione del supporto, rende questo monitor un’opzione perfetta per giocare in co-op. La luminosità dello schermo riesce a coprire facilmente i riflessi negli ambienti molto illuminati. Le scene dinamiche sono riprodotte in modo nitido grazie a tempi di risposta veloci a alla tecnologia Black Frame Insertion. Il VG279Q offre anche un refresh rate a 144Hz e il supporto per FreeSync. Purtroppo, questo schermo non include porte USB, ma ha le casse integrate e offre alcune funzionalità pensate per il gaming, come la possibilità di attivare un mirino virtuale, un timer e un contatore per il frame rate.

In conclusione, l’eccezionale resa dei movimenti rende l’alternativa di ViewSonic più adatta al gaming ma, se vuoi uno schermo più grande per un’esperienza di gioco più coinvolgente, opta per il monitor di ASUS.

Il miglior Monitor Gaming Economico 1440p: Gigabyte G27QC

Gigabyte G27QC

Il miglior monitor economico per il gaming con una risoluzione di 1440p è il G27QC di Gigabyte. La risoluzione più elevata garantisce un’esperienza di gioco più immersiva. Se vuoi un monitor da poter usare per il lavoro, il G27QC è un’opzione migliore per aprire più finestre contemporaneamente.

Nonostante il prezzo ridotto, la proposta di Gigabyte offre immagini di ottima qualità. Il pannello VA garantisce neri profondi, ottimi per giocare in una stanza buia. Ha un refresh rate nativo di 165Hz con supporto per FreeSync, ed è compatibile anche con la tecnologia G-SYNC. I tempi di risposta con il refresh rate massimo sono ottimi, e lo rimangono anche giocando a 60Hz. L’input lag è incredibilmente basso, e rimane tale anche con il VRR attivo, il che è ottimo. Grazie ad un ampio gamut colori, questo schermo è ottimo per i giochi HDR. In modalità HDR il monitor diventa più luminoso, dando il giusto risalto ai momenti salienti. Per finire, il G27QC include anche casse integrate, un hub USB, una modalità Picture-by-Picture e una Picture-in-Picture.

Purtroppo, questo monitor ha degli angoli di visione piuttosto limitati (come c’è da aspettarsi da un pannello VA) e qualche problema di uniformità nelle scene più scure. La base non è molto ergonomica, dato che non offre un buon numero di opzioni per la regolazione. Nonostante questo, grazie ad un’alta luminosità massima e ad una buona gestione dei riflessi, il G27QC è una buona scelta per giocare negli ambienti ben illuminati. In definitiva, è uno dei migliori monitor economici per il gaming che abbiamo provato.

Un’alternativa con una base migliore: AOC CQ27G2

AOC CQ27G2

Se preferisci un monitor con lo schermo curvo come quello del G27QC di Gigabyte, ma con una base migliore che offra più opzioni di regolazione, allora prova a dare un’occhiata al CQ27G2 di AOC. Al contrario del monitor Gigabyte, questo schermo non supporta l’HDR, ma ha un panello VA con un buon rapporto di contrasto. Ha un refresh rate di 144Hz e degli ottimi tempi di risposta, che però rallentano a 60Hz causando un po’ di motion blur. La tecnologia Black Frame migliora la resa dei movimenti, ma a 100Hz c’è qualche sfarfallio. L’input lag è molto basso e, anche in questo caso, rimane tale anche con il VRR attivo. Purtroppo, mancano molte funzionalità extra, lo schermo ha degli angoli di visione ridotti e anche dei problemi di uniformità nelle scene più scure. Per fortuna, le impostazioni predefinite garantiscono un’ottima accuratezza dei colori, e in modalità SDR il CQ27G2 può contare su un ampio gamut.

Il G27QC di Gigabyte è più versatile e offre il supporto HDR, ma se per te è importante una buona ergonomia e non ti dispiace rinunciare a qualche funzionalità extra, prova a dare un’occhiata al monitor AOC.

Il miglior monitor economico per il gaming: MSI OPTIX MAG273R

MSI OPTIX MAG273R

Il miglior monitor gaming economico che abbiamo provato è l’Optix MAG273R di MSI. Anche se è più economico della maggior parte dei dispositivi della concorrenza, è una proposta completa che supporta persino l’HDR. Ha una risoluzione di 1080p che, pur essendo insufficiente per il multitasking, non graverà eccessivamente sulla tua scheda grafica.

Questo monitor offre anche degli incredibili tempi di risposta a 144Hz, che garantiscono un motion blur molto ridotto. Nonostante questo, i tempi di risposta rallentano notevolmente a 60Hz, e se usi il monitor per giocare con le console potresti notare degli artefatti di pixel nelle scene più movimentate. L’input lag è minimo, specialmente con i giochi HDR. L’Optix MAG273R ha un ampio gamut colori e supporta l’HDR10. La maggiore luminosità delle immagini in quella modalità fa brillare i momenti più esaltanti. Il pannello IPS garantisce ampi angoli di visione, ottimi per giocare in co-op, e negli ambienti luminosi lo schermo ha una luminosità sufficiente a contrastare i riflessi.

Purtroppo, questo schermo ha anche un rapporto di contrasto basso che fa apparire i neri più simili a grigi nelle stanze poco illuminate. La base non offre alcuna opzione di rotazione, e non è nemmeno possibile ruotare lo schermo in verticale. Per fortuna, l’Optix MAG273R è dotato di due porte USB, ottime per ricaricare i tuoi dispositivi durante le sessioni di gioco. In conclusione, questo monitor dovrebbe essere in grado di soddisfare la maggior parte degli utenti, soprattutto se si considerano il prezzo economico e le prestazioni complessivamente buone.

Menzioni d’onore

  • ASUS VG245H: Il VG245H di ASUS è un fantastico monitor economico per il gaming, ma è meno buono rispetto al MAG273R.
  • Acer VG271: Il Nitro VG271 di Acer è un ottimo monitor economico per giocare, ma dal punto di vista dell’ergonomia è inferiore all’XG2402 di ViewSonic.
  • LG 27GL650F-B: Il 27GL650F-B di LG è un buon monitor ad un prezzo economico, ma non è al livello delle proposte di ASUS e ViewSonic.
  • ASUS Pro Art Display PA278QV: Nel complesso, il ProArt Display PA278QV di ASUS è un ottimo monitor, ma ha un refresh rate di soli 75Hz.
  • LG 24GL600F: Il monitor 24GL600F di LG è un buon monitor economico pensato per il gaming, ma è terribile dal punto di vista dell’ergonomia e ha degli angoli di visione ridotti.
  • AOC CQ32G1: Il monitor CQ32G1 di AOC è un’alternativa più grande al CQ27G2, ma è peggiore dal punto di vista dell’ergonomia e potrebbe risultare troppo costoso.
Condividi l'amore
  •  
  •  
  •  
  •  

Archiviato in: Monitor Etichettato con: Monitor

Chi è Enzo

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • Recensione di MSI Optix MAG241C: monitor da gaming curvo, 1080p, 144Hz, 1ms, tecnologia FreeSync
  • Filtri della Luce Blu & Affaticamento degli Occhi – Cosa Dovete Sapere
  • Cos’è Black eQualizer?
  • Qual è la dimensione del monitor che fa al caso tuo? È meglio usare uno schermo singolo o più schermi?
  • Recensione AOC 24G2U – Uno dei Migliori Monitor Economici per il Gaming
  • Come Attivare 120 FPS sulla Xbox Series X – Guida Completa

Copyright © 2021 · PCTempo