• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN 2021
      • VPN per Cina
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
      • Miglior Antivirus
      • Antivirus Gratis
    • Spiare un Cellulare
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
      • Miglior Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
      • Mouser da Gaming
    • Computer
      • Miglior Notebook Gaming
      • Miglior Notebook
      • Notebook Economico
      • Notebook Gaming Economico
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
Tu sei qui: Home / Elettronica / Monitor / Cos’è DyAc?

Cos’è DyAc?

5 Ottobre 2019 di Enzo Lascia un commento

Contenuto

  1. Introduzione
  2. DyAc

DyAc (Dynamic Accuracy) è una tecnologia proprietà di BenQ Zowie, utilizzata su schermi ad alta frequenza di aggiornamento, ideata per ridurre il movimento sfocato (vedi: riduzione della sfocatura) durante le sessioni di gioco. È il successore di Blur Reduction, prodotto dalla medesima azienda, e si caratterizza per prestazioni e chiarezza di immagini migliorate.

DyAc

Il poter vedere con chiarezza quello che accade in un videogioco veloce è di estrema importanza, perciò ora la maggior parte dei produttori offre la propria versione di riduzione di sfocatura, solitamente tramite una tecnica definita “backlight strobing”, o retroilluminazione stroboscopica. DyAc di BenQ Zowie utilizza un algoritmo per interrompere alternativamente la luce di fondo, così da evitare che le scene in movimento siano sfocate, migliorando quindi di molto le prestazioni durante il gioco.

Introduzione

DyAcI display moderni soffrono di ciò che viene definito‘sample-and-hold’, che significa che il fotogramma visualizzato si mantiene sullo schermo fino al momento dell’aggiornamento, quindi l’immagine è sempre ‘attiva’. Ogni pixel (elemento che compone le immagini sullo schermo), impiega un certo tempo per cambiare colore e luminosità, anche sui monitor con i migliori tempi di risposta. Quando gli elementi più veloci si muovono sullo schermo, ciò può causare al nostro occhio l’effetto del movimento sfocato, visto che il display non riesce a rispondere abbastanza velocemente per poter riprodurre il movimento.

La nostra vista percepisce il movimento degli oggetti così velocemente tanto da far sì che la posizione degli occhi non sia la stessa all’inizio e alla fine del fotogramma. Questo fenomeno viene definito come una sfocatura di movimento dovuto all’‘tracciamento oculare (eye tracking)’, il movimento degli occhi.

L’unico modo per contrastare questo fenomeno è quello di accorciare il periodo di tempo durante il quale il fotogramma è fisso sullo schermo. Ciò si ottiene (ad esempio) con la produzione di monitor ad alta frequenza di aggiornamento, ma anche tramite il ‘backlight strobing’: spegnere la luce di fondo tra le varie successioni di immagini fisse, riducendo quindi ancor più il lasso di tempo in cui un fotogramma è visualizzato.

DyAc

DyAc, prodotto da BenQ Zowie, è un algoritmo finalizzato alla retroilluminazione stroboscopica. In particolare, è stato realizzato per ridurre l’effetto sfocato di oggetti che si muovono velocemente come, ad esempio, le sparatorie durante le sessioni di gioco o i movimenti veloci da un lato all’altro dello schermo. Questa tecnologia, assieme all’alta frequenza di aggiornamento dei monitor abilitati a DyAc, ha come risultato un’immagine molto più fluida, se paragonata alla visualizzazione su monitor non dedicati al gaming.

DyAc

Se osservi l’immagine a destra, potrai vedere come, anche se entrambi i monitor emettono 144 fotogrammi per secondo, il nemico Zarya (cerchiato in rosso) sia molto più visibile sullo schermo su cui DyAc è stato attivato rispetto all’altro. Nei giochi ad elevata velocità di movimento, questo strumento può essere di indubbio vantaggio, soprattutto per quanto riguarda la percezione di ciò che ti accade intorno e della velocità di risposta.

DyAc

L’azione di DyAc (così come della maggior parte degli strumenti dedicati alla riduzione dell’effetto sfocato) è invisibile a occhio nudo, perciò non crea alcun problema di immagini doppie durante il gioco; inoltre, al contrario della credenza comune, DyAc può essere completamente disattivato in qualsiasi momento, a seconda della scelta di ciascuno.

Oltre a ciò, DyAc (secondo le limitate informazioni di BenQ Zowie) ha inoltre sviluppato una funzione di controllo del rinculo ‘esplosivo’, come quello dell’AK-47 in CSGO, seppure il suo utilizzo non sia limitato solo a questo gioco. Data la maggiore fluidità dell’immagine quando DyAc è attivo, mirare, sparare e ricaricare diventa molto più facile.

Abbiamo già redatto una recensione su uno dei monitor BenQ con funzione DyAc (il BenQ Zowie XL2546), puoi accedervi cliccando qui.

Condividi l'amore
  •  
  •  
  •  
  •  

Archiviato in: Monitor Etichettato con: Monitor

Chi è Enzo

Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy. Enzo è diventato il punto di riferimento per tutti i suoi amici che hanno problemi con i loro computer o in generale con i loro dispositivi mobile.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Post Correlati

  • Recensione di AOC C24G1: monitor da gaming curvo, 1080p, 144Hz ,1ms, tecnologia FreeSync
  • Miglior Monitor PC 27 pollici 2021 – Guida del Compratore e Recensioni
  • 60Hz vs. 144Hz vs. 240Hz – Vale la pena passare a una frequenza più alta?
  • Recensione del BenQ PD2705Q: un monitor IPS ricco di colori nitidi ed accurati con standard USB-C per l’editing e la progettazione.
  • Recensione dell’Asus PG259QN: il primo monitor IPS per il gaming a 360Hz. Altamente consigliato
  • USB-C vs. Thunderbolt vs. HDMI vs. VGA. DisplayPort vs. Mini DisplayPort vs. DVI : Un Confronto tra le Connessioni del Display

Copyright © 2021 · PCTempo