• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contattaci
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android
You are here: Home / Elettronica / Computer / Come Installare una Nuova Scheda Grafica (GPU) ?

Come Installare una Nuova Scheda Grafica (GPU) ?

7 Settembre 2021 di admin Leave a Comment

Contenuto

  1. Come montare una scheda grafica
    1. 1. Spegni il tuo PC
    2. 2. Rimuovere il pannello laterale
    3. 3. Come inserire la scheda grafica nello slot PCIe
    4. 4. Rimuovere le piastre posteriori
    5. 5. Avvitare la scheda grafica in posizione
    6. 6. Collega il tuo alimentatore
    7. Cosa fare dopo?
    8. Come installare i driver della scheda video

Torna a videogiocare in pochissimo tempo.

Installare una Nuova Scheda Grafica

Installare una scheda grafica è uno dei passi più importanti quando si assembla un PC, e fortunatamente, è anche uno dei passi più facili.
Avere una scheda grafica all’interno del proprio PC è indispensabile, in quanto senza di essa non si potrebbe avere la possibilità di giocare ai titoli che si preferiscono. Certo, alcune CPU potrebbero essere dotate di un processore grafico integrato utilizzabile per giocare ma questi componenti non sono neanche lontanamente potenti come una scheda grafica discreta (o dedicata). Se stai assemblando un PC da gioco, quindi, sarà indispensabile prevedere la presenza di una scheda grafica.

Ci sono alcune cose da chiarire prima di iniziare. La scheda grafica sarà per forza di cose uno dei componenti più potenti all’interno del PC e, pertanto, sarà indispensabile avere un PSU (Power Supply Unit o alimentatore) appropriato da abbinare.  La maggior parte delle schede grafiche indicherà sulla propria scatola (o sulla apposita pagina online) il wattaggio dell’alimentatore in forma minima o raccomandata: questo può variare in maniera importante, da 450W fino a 750W e oltre.  Facciamo un esempio: la scheda grafica RTX 3070 di Nvidia, per esempio, come wattaggio raccomandato suggerisce un alimentatore da 650W, mentre le schede RTX 3080 e la RTX 3090 raccomandano l’utilizzo di un alimentatore da almeno 750W.

Altro elemento da controllare: la disponibilità di ingressi e cavi del tuo alimentatore.  Alcune schede grafiche richiedono solo un singolo connettore a 6 o 8 pin mentre altri modelli possono richiedere fino a due connettori a 8 pin.

Infine, assicurati che la selezione di uscite del tuo monitor corrisponda a quelle sul retro della tua scheda grafica. Le nuove schede grafiche tendono a essere dotate di uscite HDMI o DisplayPort; se stai usando un monitor con qualche anno sulle spalle è probabile che abbia soltanto uscite DVI o VGA, motivazione che da sola potrebbe bastare per cambiare modello di schermo. hai bisogno di aiuto con questo, controlla le nostre selezioni per i migliori monitor da gaming.

Come montare una scheda grafica

1. Spegni il tuo PC

Spegni il tuo computer e, dopo averlo spento, assicurati di aver impostato su spento anche l’interruttore presente sul retro del case.

Installare una Nuova Scheda Grafica

Ricordati di spegnere il pulsante di accensione del tuo PC (come illustrato sopra).

2. Rimuovere il pannello laterale

A questo punto rimuovi il pannello laterale del case. nizia svitando le viti sul retro del PC e facendo scorrere il pannello laterale all’indietro. Questo dovrebbe sganciare il pannello dal resto del case, permettendoti di spostarlo e appoggiarlo altrove.

Se stai montando una scheda grafica per la prima volta, ti consigliamo di continuare a leggere; se invece stai solo aggiornando il modello di GPU, allora puoi andare direttamente al punto 4.

Una volta rimosso il pannello laterale del case dovresti avere qualcosa di simile a questo:

Installare una Nuova Scheda Grafica

Adesso il tuo obbiettivo è inserire la scheda grafica nello slot PCIe x16 superiore (quello grande e lungo).

3. Come inserire la scheda grafica nello slot PCIe

Al giorno d’oggi tutte le schede grafiche devono essere inserite all’interno di uno slot PCIe x16. Questi slot non sono altro che i lunghi connettori orizzontali posti sulla metà inferiore della scheda madre. Alcune schede madri possono avere un secondo slot PCIe x16 in grado di funzionare alla stessa velocità (solitamente questo è un elemento esclusivo per schede madri di alta qualità) ma nella maggioranza dei casi il secondo slot PCIe funziona a velocità massima pari a x8 o x4.

Per questo motivo è meglio inserire la scheda grafica all’interno dello slot PCIe x16 superiore quando possibile. Tale slot sarà sempre il più rapido tra quelli disponibili sulla scheda e, tale elemento, è indispensabile per avere le migliori prestazioni possibili. In caso di dubbi, consultate il manuale della vostra scheda madre per scoprire l’esatta velocità di funzionamento di tutti gli slot PCIe.

Prima di poter armeggiare effettivamente con lo slot PCIe x16 è necessario rimuovere i backplate (le piastre posteriori) corrispondenti. Nella parte sinistre degli slot, infatti, è possibile trovare una serie di staffe dotate di viti a testa zigrinata che le tengono in posizione. Sarà necessario rimuovere le viti e le conseguenti piastre per poter raggiungere le porte di output della scheda grafica.

La maggior parte delle schede grafiche occupano due slot, ma le schede grafiche particolarmente grandi, come l’enorme RTX 3090, possono occuparne addirittura tre. Svitate semplicemente le piastre per gli slot della scheda video che volete installare utilizzando un cacciavite (in caso di viti a testa zigrinata bastano anche le mani).

Installare una Nuova Scheda Grafica

Tieni da parte le viti dei backplate perché saranno necessarie poi per posizionare correttamente la scheda grafica e per far sporgere, dal retro del case, le porte di output della scheda.

4. Rimuovere le piastre posteriori

A questo punto dovrai rimuovere le coperture di plastica presenti sul connettore PCIe e sulle porte di output della scheda; senza rimuovere questo genere di coperture sarà impossibile montare correttamente il dispositivo.

Se stai semplicemente aggiornando scheda grafica, allora dovrai rimuovere il dispositivo presente sulla scheda madre. Per fare ciò prima dovrai rimuovere le viti che tengono in posizione la scheda, scollegare qualsiasi cavo attaccato ad una delle porte di output e sbloccare la clip di sicurezza presente sullo slot PCIe. Nello specifico questo sistema di sicurezza non è altro che una piccola clip di plastica presente sul lato destro dello slot PCIe, spesso visibile direttamente anche con una scheda grafica di grandi dimensioni installata (come si può vedere qui sotto).

Installare una Nuova Scheda Grafica

Una volta fatta pressione verso il basso sulla clip potrai rimuovere la scheda grafica con relativa facilità semplicemente tirando a te.

A questo punto, una volta che la porta PCIe X16 o superiore sarà libera, potrai montare effettivamente la scheda grafica. Assicurati che la zona con le porte di output della scheda video sia orientata verso l’estremità posteriore del case, fai combaciare i pin dell’ingresso PCIe X16 e spingi delicatamente la GPU verso il basso.

Se non riesci a spingerla fino in fondo, controlla che non sia presente una piastra posteriore sporgente a fare da intralcio. In condizioni normali l’installazione di una scheda video assomiglia molto all’installazione di un banchetto di RAM, adagiandosi rapidamente lungo lo slot PCIe. Una volta al suo posto la clip di sicurezza di cui abbiamo parlato in precedenza dovrebbe tornare alla sua posizione originale.

5. Avvitare la scheda grafica in posizione

Hai ancora quelle viti della piastra posteriore a portata di mano? Adesso è arrivo il momento di tirarle fuori e usarle per finire di fissare la scheda grafica in posizione. Per farlo dovremo semplicemente rimetterle nei fori corrispondenti e avvitarle, impedendo in questo modo alla scheda di muoversi su e giù quando collegherete collegare i cavi del monitor. In generale usare queste viti servirà a tenere la scheda ferma all’interno del case.

Installare una Nuova Scheda Grafica

6. Collega il tuo alimentatore

A questo punto dovrai collegare la scheda grafica all’alimentazione del PC. La maggior parte delle schede grafiche ha bisogno di almeno un connettore a 6 o 8 pin, ma in caso di schede ad alte prestazioni a volte i connettori richiesti salgono a 2: dipende tutto da marca e modello. In ogni caso, però, dovresti avere i cavi corrispondenti nella scatola dell’alimentatore (in caso tu abbia acquistato un alimentatore modulare) o dovrebbero essere già presenti attaccati all’alimentatore (in caso di prodotto non modulare).

Installare una Nuova Scheda Grafica

Riassumendo: è importante controllare se la propria scheda grafica richieda uno o due connettori a 8 pin.

Se avete lo spazio è utile far passare il connettore d’alimentazione sul retro del case, utilizzando l’apposito foro. Questo aiuta a mantenere l’interno del computer visivamente ordinato, migliorando di riflesso anche il flusso d’aria ed il raffreddamento della macchina. In caso di assenza di spazio o foro non c’è nulla di cui preoccuparsi, è possibile collegare direttamente scheda video e alimentare per ottenere comunque un computer funzionante.

I connettori in questione, in ogni caso, funzionano in maniera praticamente identica ai cavi di alimentazione principale della scheda madre: basterà spingere leggermente il cavo nell’apposita entrata per far incastrare il tutto e dare il via all’alimentazione. A questo punto il gioco sarà fatto!

Cosa fare dopo?

Se stai costruendo un nuovo PC partendo da zero a questo punto dovrai montare i supporti di archiviazione, siano essi dischi a stato solido (SSD) o Hard disk classici (HDD).

Se invece stai soltanto aggiornando la scheda grafica avrai bisogno di fare qualche passetto extra per poter ottenere il migliore risultato possibile.

Per prima cosa sarà necessario rimontare il pannello laterale del computer e collegare poi i cavi tra scheda video e schermo. È importante assicurarsi di collegare i cavi che pendono dal monitor alle uscite della scheda video e non della scheda madre; questo è un errore molto più comune del normale che letteralmente nullifica ogni sforzo fatto. Fatto tutto ciò dovrai semplicemente accendere il PC per poi installare i driver della scheda video.

Come installare i driver della scheda video

Per assicurarti che la tua nuova scheda grafica funzioni nella migliore maniera dovrai assicurarti di aver installato i corretti driver di visualizzazione. Se l’aggiornamento ha riguardato soltanto il modello di scheda video, passando da scheda Nvidia vecchia a scheda Nvidia nuova (o da scheda AMD vecchia a scheda AMD nuova), allora sarà necessario scaricare gli ultimi driver usciti dai rispettivi sit web, come vedremo fra pochissimo.

Se, invece, nell’aggiornamento hai anche cambiato il produttore della scheda dovrai aggiornare rimuovendo prima i precedenti driver grafici presenti sul dispositivo, per evitare odiosi conflitti tra dispositivi. Sul sito di AMD è presente un’ esauriente guida sul come disinstallare vecchi driver video, elemento che invece è assente sul sito di NVIDIA; fortunatamente il procedimento è praticamente identico a prescindere dalla piattaforma.

Per rimuovere i vecchi driver di una scheda video dovrai semplicemente aprire la voce “app e funzionalità” dal menu Start di Windows e disinstallare poi, o tutti i software Nvidia (Nvidia Geforce Experience, Nvidia PhysX System Software, Nvidia Control Panel, Nvidia Frameview, Nvidia Driver Grafico etc etc) o tutti i software AMD.

Una volta rimosso tutto riavvia il PC per portare a termine la procedura, senza allarmarti in caso di risoluzione molto basse al nuovo avvio. Una volta tornati in possesso del controllo del PC usa i link qui sotto per scaricare e installare i driver:

  • Scarica gli ultimi driver Nvidia
  • Scarica gli ultimi driver AMD

Scaricati i driver adatti al tuo computer dovrai soltanto avviare il programma e seguire le istruzioni a schermo per completare il procedimento.

Condividi l'amore
 
   

Filed Under: Computer Tagged With: Monitor

About admin

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Post Correlati

  • I Migliori Monitor per PS5 (PlayStation 5) del 2023
  • Recensione: La BenQ ScreenBar LED Lamp
  • Recensione Samsung Odyssey 5 32 Pollici C32G55T
  • Qual è la dimensione del monitor che fa al caso tuo? È meglio usare uno schermo singolo o più schermi?
  • BenQ EW2880U Recensione : monitor da intrattenimento 4K HDR mozzafiato
  • Guida all’acquisto dei Monitor per Gaming: Le 10 Cose Fondamentali da Considerare

Copyright © 2023 · PCTempo