• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Politica sulla Privacy
  • Chi Siamo
  • Informazioni sui Guadagni
  • Contattaci

PC Tempo

Spieghiamo la Tecnologia

  • Home
  • App & Software
    • VPN
      • Migliori VPN
      • VPN per Android
      • VPN per iPhone
    • Antivirus
    • Spiare un Cellulare
    • PDF
    • Altro
  • Elettronica
    • Router
    • Monitor
    • Smartphone
    • Mouse
    • Computer
    • SSD
    • Altro
  • Windows
  • Android

Amazon

I Migliori Altoparlanti Amazon Echo: Echo vs Dot, Studio, Show e Gli Altri

24 Novembre 2022 di admin Leave a Comment

Trova l’Echo giusto per ogni stanza.

Amazon vende i suoi altoparlanti e/o display intelligenti Echo in molte forme e dimensioni. È prevedibile che questo renda difficile fare una scelta a seconda di esigenze e budget e proprio per questo andiamo qui a scoprire quali sono i migliori altoparlanti e display Echo.

I migliori altoparlanti Echo

  • L’Echo Dot (5a generazione) è una maniera economica per entrare nell’ecosistema di Alexa se non avete pretese di tipo audiofilo.
  • L’ammiraglia Echo (4a generazione) è solitamente il prodotto migliore per il pubblico generalista poiché unisce bassi, volume e fedeltà audio sorprendente insieme a funzioni come i sensori ambientali o la presenza di un hub Zigbee.
  • L’Echo Studio è l’altoparlante con il miglior suono tra quelli offerti da Amazon ed è anche l’unico che supporta Dolby Atmos.
  • L’Echo Show 8 (2a generazione) è il prodotto con il miglior equilibrio tra l’avere i display intelligenti, le funzionalità offerte ed il prezzo di vendita.
  • L’Echo Show 10 (3a generazione) è il display con il migliore audio tra quelli dell’azienda, avendo per di più uno schermo in grado di ruotare.
  • L’Echo Show 15 mette in secondo piano la musica ma è perfetto per coppie e famiglie complici anche i widget informativi che si possono utilizzare su uno schermo da 15 pollici.

Nota dell’editore: aggiorneremo regolarmente questo elenco con i migliori altoparlanti e display Amazon Echo appena ne verranno rilasciati di nuovi.

Echo Dot (5a generazione): ottimo prezzo, qualità discreta

Echo Dot

L’Echo Dot è uno degli altoparlanti intelligenti più popolari in circolazione per un motivo ben preciso. Complice il prezzo di 50 euro, l’altoparlante è il perfetto punto d’ingresso per chiunque sia interessato all’ecosistema Alexa ed esso viene venduto ad un prezzo ancora più basso durante particolari eventi.
La qualità del suono è sorprendentemente solida ma difficilmente lascerà qualcuno a bocca aperta; il dot resta comunque in grado di riempire una stanza silenziosa mantenendo una chiarezza sufficiente in termini di notizie, podcast o musica a carattere “ambientale”.

[Read more…] about I Migliori Altoparlanti Amazon Echo: Echo vs Dot, Studio, Show e Gli Altri

Filed Under: Computer Tagged With: Amazon, Echo

Recensione Amazon Echo Dot Con Orologio (5a generazione): un Restauro Precoce

24 Novembre 2022 di admin Leave a Comment

Non c’erano particolari richieste per la quinta generazione di questo smart speaker ma esso è arrivato comunque sul mercato con diversi aggiornamenti.

 Amazon Echo Dot con orologio
Pro:
  • Il display più grande contiene più informazioni
  • Ottimo il sensore di temperatura ambientale
  • È presente un accelerometro per il riconoscimento dei gesti
  • Può funzionare come nodo all’interno di una rete mesh Eero Wi-Fi
Contro:
  • Le prestazioni audio sono ancora inferiori a quelle di un Sonos One
  • L’uscita audio analogica da 3,5 mm è stata rimossa
  • La funzione di nodo mesh risulterà utile solo per chi possiede già un router Eero
Il nostro verdetto

Amazon vende ancora il miglior smart speaker entry-level e le ottime funzioni integrate all’interno di questa quinta generazione per renderlo ancora migliore l’azienda ha aggiunto diverse ottime funzioni a questa generazione per renderlo ancora migliore.

I prezzi migliori in circolazione: Amazon Echo Dot con orologio (5a generazione)

La quinta generazione di Amazon Echo Dot è la più conveniente tra gli smart speaker in circolazione ed il modello qui recensito è dotato di un utilissimo display per 10 euro in più. Sia l’Echo Dot (5a generazione) che l’Echo Dot con orologio (sempre di 5a generazione) offrono diverse nuove funzioni capaci di giustificare il prezzo per l’aggiornamento tanto ai proprietari di Echo Dot di 4a generazione che di generazioni precedenti. Nonostante l’inflazione questi nuovi modelli costano come i precedenti: 49,95 e 59,95 euro.

Amazon Echo Dot con orologio

Il display più grande presente nell’Amazon Echo Dot con orologio (5a generazione) permette allo smart speaker di mostrare a schermo un’icona con dentro le icone meteorologiche (come il simbolo di una nuvola) oltre che alla temperatura.

Entrambe le versioni dell’Echo Dot di quinta generazione dispongono di una nuova e più potente CPU, l’AZ2 Neural Edge Processor realizzato da Amazon, ed entrambe presentano diverse interessanti novità.
La novità più evidente del modello con orologio è la presenza di un display più luminoso e leggibile. Oltre a visualizzare la temperatura attuale, questo display è anche in grado di mostrare il nome della canzone in riproduzione e il nome dell’artista. La larghezza del display è di soli 2 pollici e pertanto bisogna sapere che le informazioni scorrono rapidamente verso sinistra, facendo poi tornare il tutto all’orologio. Alexa, con l’apposito comando vocale, specificherà cosa sta suonando ma le informazioni poi non verranno più visualizzate a schermo fino alla riproduzione del successivo brano.

[Read more…] about Recensione Amazon Echo Dot Con Orologio (5a generazione): un Restauro Precoce

Filed Under: Altro Tagged With: Amazon, Echo

Amazon Echo vs. Echo Dot (4a generazione) : Qual è la differenza tra l’Echo e Echo Dot?

18 Novembre 2021 di Enzo 1 Comment

Alexa c’è e si vede: quale dei nuovi dispositivi Echo di Amazon vincerà la “battaglia delle sfere”?

Amazon Echo vs. Echo Dot

Con Echo ed Echo Dot di 4a generazione, il colosso di Bellevue ha rivoluzionato il design dei suoi altoparlanti (e nel frattempo si è sbarazzato di Echo Plus), ma quale dei due nuovi altoparlanti Alexa fa al caso tuo? Vale la pena pagare 40€ in più per Echo, o basta Dot?

La scelta non è semplice. I due modelli hanno molto in comune, ma anche una lunga lista di elementi distintivi. In questo articolo daremo un’occhiata alle varie caratteristiche dei nuovi altoparlanti intelligenti Amazon e le approfondiremo singolarmente.

Prezzo

Il nuovo Amazon Echo costa 99,99€ (Controlla i prezzi correnti su Amazon), un prezzo in linea con quello degli altri altoparlanti intelligenti di fascia media. Il nuovo Amazon Echo ha casse più potenti di quelle del predecessore e include un hub per la domotica che nei modelli precedenti era una prerogativa esclusiva del più costoso Echo Plus, quindi il valore del dispositivo è aumentato anche se il prezzo è rimasto lo stesso.

Echo Dot (4a generazione) è, come abbiamo menzionato prima, la versione più economica e costa 59,99€ (Controlla i prezzi correnti su Amazon).

Amazon Echo vs. Echo Dot

Design

Come avrete già immaginato, Dot è il più piccolo dei due e, anche se sulla carta 100x100x89mm potrebbero sembrare non molto inferiori ai 144x144x133mm del “fratellone” Echo, in realtà la differenza è notevole. Il nuovo Dot ha lo stesso diametro del suo predecessore di terza generazione, quindi lo spazio che occuperà sulla tua scrivania/scaffale etc. è praticamente lo stesso, ma è leggermente più alto e meno discreto.

L’Echo di quarta generazione, invece, è più “bulboso”, e la sua larghezza è uguale all’altezza del modello precedente dalla forma cilindrica. Nessuno dei due dispositivi può essere definito brutto, ma non passano certo inosservati e hanno uno stile molto Space Age.

Dei due, l’Echo Dot rimane l’unico altoparlante che offre (Controlla i prezzi correnti su Amazon) un orologio digitale integrato, il che lo rende un gadget ideale per il tuo comodino. Dot, inoltre, è l’unico modello disponibile anche in una “Kids Edition” dotata di una simpatica cover con le fattezze di un animale, anche se ora sia Dot che Echo sono in grado di rilevare che l’interlocutore è un bambino e fornire risposte appropriate.

Amazon Echo vs. Echo Dot

Audio

Al contrario della maggior parte degli altoparlanti intelligenti attualmente in commercio, i nuovi Echo hanno un retro, il che significa che l’audio prodotto non coprirà l’area della stanza a 360°. La posizione ideale per questi dispositivi sarà vicino ad una parete, e cioè (siamo onesti) dove gli utenti tendevano a mettere i vecchi Echo nonostante l’audio omnidirezionale.

Le dimensioni più generose di Echo sono dovute alle casse integrate, che includono un woofer da 7.6c m e una coppia di tweeter da 2 cm.

Amazon Echo vs. Echo Dot

L’Echo Dot, invece, ha una cassa più piccola da 1,6 pollici e (come è prevedibile) un audio dalla portata molto più limitata. Come potrà confermare chiunque si sia goduto un po’ di buon rock in cucina grazie a un vecchio modello, questo non significa che con Dot non sarà possibile ascoltare nulla, anche se l’opzione più costosa sarà sicuramente in grado di offrirti un’esperienza più ricca.

L’Echo, inoltre, può contare sulla tecnologia Dolby Audio, anche se Atmos e l’audio 3D rimangono una prerogativa esclusiva del più costoso Echo Studio.

Amazon non ha ancora chiarito se sarà possibile usare più dispositivi Echo come coppia stereo, ma l’assenza di questa funzione ci stupirebbe.

Amazon Echo vs. Echo Dot

Funzionalità intelligenti

L’ecosistema Alexa garantisce agli utenti il controllo su svariati dispositivi intelligenti; nessuna altra piattaforma (Assistente Google incluso) è compatibile con altrettanti gadget intelligenti. Anche se Echo Dot ti permetterà di controllare con la voce i dispositivi compatibili che compariranno nell’app di Alexa, solo l’Echo standard include un hub per il controllo wireless.

Ritrovandoti davanti ad un hub Zigbee potresti avere due reazioni del tutto opposte: le svariate possibilità per la domotica da esso offerte potrebbero entusiasmarti oppure lasciarti del tutto indifferente.

Anche se appartieni alla seconda categoria, ricorda che ci sono già un sacco di dispositivi che usano lo standard Zigbee – come le illuminazioni wireless Philips Hue, per citare uno degli esempi più famosi. Poter disporre di un hub centrale come quello dell’Echo vuol dire risparmiare cavi e spine elettriche grazie a dispositivi come l’Hue Bridge.

L’Echo standard è anche in grado di controllare direttamente i dispositivi Bluetooth Low Energy, e con il passare del tempo e l’evolversi della tecnologia questa caratteristica diventerà sempre più utile.

Echo è compatibile anche con il protocollo di rete a lungo raggio Amazon Sidewalk. Al momento questo dettaglio non fa molta differenza, ma in futuro Sidewalk dovrebbe diventare una specie di rete capillare che i dispositivi possono usare per comunicare con te quando sei a qualche km da Echo.

Amazon Echo vs. Echo Dot

Processore

Sia Echo che Echo Dot sfruttano il nuovo processore AZ1 Neural Edge. La potenza di questo chip permette ai due dispositivi di interpretare immediatamente diversi comandi vocali (specialmente quelli più frequenti, come per esempio accedere o spegnere le luci)senza doverli inviare al cloud, anche se al momento questa funzione è disponibile solo per l’inglese americano.

Ma questa è solo la teoria. Il processore AZ1 Neural Edge garantisce sia ad Echo che a Echo Dot una velocità superiore rispetto a quella dei dispositivi della generazione precedente, ma solo l’Echo dispone della RAM necessaria ad elaborare direttamente i comandi. Echo Dot, invece, segue il percorso più “tradizionale” e fa elaborare i comandi online, il che causa un lieve ritardo nella risposta.

Questo vuol forse dire che non vale la pena di acquistare Echo Dot? No, affatto. Il processore AZ1 non permette (non ancora, almeno) a Echo di funzionare offline, e anche se la differenza fra i tempi di risposta dei due dispositivi è notevole, il Dot non è affatto lento.

Amazon Echo vs. Echo Dot

Il verdetto

Echo ed Echo Dot sono due ottimi acquisti. Entrambi seguono il solco tracciato dai loro predecessori: Echo è adatto a quelle stanze dove desideri un audio più solido, mentre il Dot lo è per quelle in cui vuoi poter accedere ad Alexa con un audio adeguato.

Se ti interessa l’hub per la domotica, ricorda che per poterlo usare ti basterà un unico Echo, mentre nel resto della casa potrai usare dei Dot.

Maggiori Informazioni Amazon: Amazon Echo | Amazon Echo Dot

Filed Under: Altro Tagged With: Amazon

Amazon Echo vs. Echo Dot vs. Echo Plus vs. Echo Spot: qual è la differenza?

6 Settembre 2019 di Enzo Leave a Comment

Se vi interessa l’home entertainment, di certo avete sentito parlare dell’Amazon Echo. In passato era considerato un gingillo di scarso interesse, ma ora la forza di Alexa trascina un numero di dispositivi sempre maggiore.

Tra modelli migliorati e offerte nuove di zecca, sono cambiate parecchie cose da quando il primo Echo è stato lanciato sul mercato nel 2015. Con così tanti dispositivi, può risultare difficile sapere con esattezza quale tra i tanti Amazon Echo si addice di più alla vostra casa e ai vostri bisogni. Per aiutarvi a prendere una decisione, ecco cosa offrono gli Amazon Echo e cosa dovete aspettarvi da ognuno di questi dispositivi.

Amazon Echo

L’Amazon Echo è la pietra di paragone per gli altri dispositivi di Amazon. Nel tardo 2017, Amazon ha rinnovato l’Echo abbassandone il prezzo, migliorando suono e microfoni e donandogli un look più agile. Questa versione migliorata dell’Echo è più economica della prima generazione, rendendo il dispositivo originale di fatto obsoleto.

Amazon Echo

Che cosa potete fare con l’Echo?

L’Echo di Amazon può elaborare informazioni direttamente, senza bisogno di intermediari, ed è compatibile con tutte le funzionalità di Alexa: questo vuol dire che potete recuperare informazioni da Internet, convertire unità in un batter d’occhio e connettervi a servizi quali Domino e Uber.

[Read more…] about Amazon Echo vs. Echo Dot vs. Echo Plus vs. Echo Spot: qual è la differenza?

Filed Under: Altro Tagged With: Amazon

Primary Sidebar

Post Correlati

  • RTX 4070 Super vs RTX 4070 Ti: qual è la più veloce?
  • RTX 4070 Super vs. La RTX 4070: Un Enorme Passo Avanti
  • Le Migliori Schede Grafiche per Intel Core i7 14700K del 2025
  • I Migliori Processori da Abbinare con la RTX 4070 Super
  • Migliori Processori Gaming nel 2024: CPU PC Intel e AMD

Copyright © 2025 · PCTempo